programmazione di materia

annuncio pubblicitario
PROGRAMMAZIONE DI MATERIA
GESTIONE DEBITO FORMATIVO
MATERIA
RESPONSABILE
Fisica
Carmela Calò
DESTINATARI
Classi terze
liceo scienze umane – indirizzo economico sociale
liceo scienze umane
liceo linguistico
Le studentesse/gli studenti che chiedono di sostenere esami integrativi/idoneità, o sostenere esami preliminari all’esame di stato, dovranno dimostrare di avere
raggiunto le competenze e le conoscenze/abilità descritte nel prospetto seguente per ciascuna delle attività di insegnamento/apprendimento svolte nell’anno
scolastico:
Competenze attese
Conoscenze/abilità correlate






Operare con le grandezze fisiche e con le loro
unità di misura.
Calcolare l’errore di una misura.
Rappresentare leggi fisiche come relazioni
matematiche.
Risolvere semplici equazioni e ricavare
formule inverse.







1
Le grandezze fisiche e la loro misura
Conoscere il metodo scientifico.
Comprendere il concetto di definizione operativa
di una grandezza fisica.
Convertire la misura di una grandezza fisica da
un’unità di misura ad un’altra.
Utilizzare multipli e sottomultipli di un’unità.
Effettuare calcoli dimensionali.
Conoscere le caratteristiche di uno strumento di
misura.
Riconoscere i diversi tipi di errore nella misura di
una grandezza fisica.
Valutare l’ordine di grandezza.
Usare la notazione scientifica.
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD1programmazione di materia_ REV_08_2015
Contenuti specifici delle attività di
insegnamento/apprendimento













La misura delle grandezze fisiche.
Misure dirette ed indirette.
Grandezze fisiche fondamentali e derivate.
Multipli e sottomultipli.
Analisi dimensionale.
Le caratteristiche degli strumenti di misura.
Valore medio, errore assoluto ed errore relativo di
una misura.
L’incertezza del processo di misura.
Errori sistematici e casuali.
La notazione scientifica e le cifre significative.
L’ordine di grandezza.
Proporzioni e percentuali.
Tabelle e grafici cartesiani.
PROGRAMMAZIONE DI MATERIA





Risolvere semplici problemi sul moto
rettilineo uniforme e uniformemente
accelerato.
Costruire diagrammi spazio-tempo e velocitàtempo relativi al moto di un corpo.
Risolvere problemi sulla caduta libera di un
corpo.
Operare con i vettori e con le sue
componenti.
Risolvere problemi sul moto circolare
uniforme.













2
Il movimento
Riconoscere il sistema di riferimento associato
ad un moto.
Calcolare la velocità media, lo spazio percorso,
l’intervallo di tempo in un moto.
Interpretare il coefficiente angolare del grafico
spazio-tempo.
Calcolare la velocità istantanea e l’accelerazione
media.
Interpretare i grafici spazio-tempo e velocitàtempo nel moto uniformemente accelerato.
Calcolare l’accelerazione da un grafico velocità–
tempo.
Ricavare lo spazio percorso da un grafico spaziotempo.
Utilizzare le equazioni del moto uniformemente
accelerato per descrivere il moto di caduta
libera.
Distinguere tra grandezze scalari e vettoriali.
Eseguire la somma, la differenza e la
moltiplicazione tra vettori.
Eseguire la scomposizione di un vettore secondo
due direzioni assegnate.
Saper riconoscere il principio di composizione dei
moti e la legge di composizione delle velocità.
Calcolare le grandezze caratteristiche del moto
circolare uniforme.
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD1programmazione di materia_ REV_08_2015














I concetti di punto materiale, traiettoria e sistema
di riferimento.
La velocità media e la velocità istantanea.
Caratteristiche del moto rettilineo uniforme.
Il grafico spazio-tempo.
L’accelerazione media e l’accelerazione istantanea.
Le caratteristiche del moto uniformemente
accelerato.
Le leggi del moto.
I grafici spazio-tempo e velocità-tempo.
Il moto di caduta libera dei corpi.
L’accelerazione di gravità.
Grandezze scalari e grandezze vettoriali.
Le operazioni di somma (metodo punta-coda e del
parallelogramma), sottrazione, moltiplicazione,
scomposizione e proiezione di vettori.
I vettori spostamento, velocità e accelerazione.
Il moto circolare uniforme.
PROGRAMMAZIONE DI MATERIA


Risolvere semplici problemi sull’equilibrio di
un punto materiale e di un corpo rigido.
Utilizzare alcune delle leggi sulla statica dei
fluidi per risolvere semplici problemi.













Applicare le leggi della dinamica all’analisi e
alla risoluzione o spiegazione di situazioni
reali e determinare le caratteristiche del
moto di un corpo conoscendo le condizioni
iniziali e le forze ad esso applicate.
La





Le forze e l’equilibrio
Riconoscere il ruolo delle forze nel cambiamento
 La misura e la somma vettoriale delle forze.
di velocità di un corpo.
 La forza peso e la massa.
Riconoscere le caratteristiche del peso e della
 La forza di attrito e la forza elastica.
massa di un corpo.
 Il punto materiale e il corpo rigido.
Saper determinare le forze di attrito statico e
 L’equilibrio di un punto materiale su un piano
dinamico.
inclinato.
Saper applicare la legge di Hooke.
 L’effetto di più forze su un corpo rigido ed il
Determinare le condizioni di equilibrio di un
momento delle forze.
punto materiale.
 Le leve ed il baricentro.
Determinare le condizioni di equilibrio in diverse
 Solidi, liquidi e gas.
situazioni.
 La pressione nei liquidi.
Calcolare il momento delle forze e delle coppie di  La legge di Stevino, Pascal e il principio di
forze applicate ad un corpo rigido.
Archimede.
Calcolare la densità e la pressione di un fluido.
 La pressione atmosferica.
Applicare la legge di Stevino.
Calcolare la pressione atmosferica.
Applicare il principio di Pascal e di Archimede.
Analizzare le condizioni di galleggiamento dei
corpi.
spiegazione del movimento: le leggi della dinamica
Riconoscere i sistemi di riferimento inerziali.
 La dinamica e i sistemi di riferimento.
Applicare il primo, il secondo e il terzo principio
 L’effetto delle forze e il primo principio della
della dinamica.
dinamica.
Distinguere il peso vero dal peso apparente.
 La massa ed il secondo principio della dinamica.
Risolvere semplici problemi del moto in presenza  Principio di azione e reazione.
di attrito.
 La caduta libera.
Comprendere la distinzione tra peso e massa.
 La forza peso e la massa.
TESTO IN ADOZIONE
Ugo Amaldi – Le traiettorie della fisica.azzurro; Volume 1 multimediale con interactive e-book online; ed. Zanichelli
Codice: 978-8808-14083-8
TIPOLOGIA DI PROVA
prova orale sugli argomenti sopra indicati
Data, 9 settembre 2015
3
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD1programmazione di materia_ REV_08_2015
Il coordinatore di materia
Carmela Calò
Scarica