PROVA STRUTTURATA DI ECONOMIA AZIENDALE Classe 4G QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA E VERO/FALSO 1. Nell'impresa familiare può essere assoggettato a fallimento: a) solo l'imprenditore b) l'imprenditore e i collaboratori familiari c) solo il coniuge d) solo i collaboratori familiari 2. E' una società di persone: a) l'impresa familiare b) la sas c) la società per azioni d) la società cooperativa 3. Nelle società di persone il soggetto giuridico è a) rappresentato dai soci b) la società stessa c) costituito dal consiglio di amministrazione d) costituito dal consiglio di sorveglianza 4. Possono assumer forma di società unipersonali: a) tutte le società di persone b) tutte le società di capitali c) le società per azioni d) le società per azioni e le società a responsabilità limitata 5. E' dotata di personalità giuridica: a) la società in nome collettivo b) l'impresa individuale c) la società cooperativa d) l'impresa familiare 1 6. Nelle società di persone la responsabilità dei soci è: a) solidale e limitata b) illimitata e proporzionale c) limitata e sussidiaria d) solidale, illimitata e sussidiaria 7. Le società per azioni possono emettere: a) solo titoli di capitale b) solo titoli di debito c) titoli di capitale e titoli di debito d) titoli del debito pubblico 8. Nell'impresa familiare i collaboratori partecipano alle perdite dell'impresa V F 9. Nelle società di persone i soci sono sia soggetto giuridico che soggetto economico V F 10. Le società di capitali godono di autonomia patrimoniale imperfetta V F 11. Le società di persone sono idonee per settori produttivi che richiedono una prevalenza del fattore lavoro sul fattore capitale V F 12. Nelle società di capitali l'amministrazione è spesso affidata a soggetti esterni V F 13. Le società di persone sono sottoposte a un trattamento fiscale diverso da quello previsto per le società di capitali V F 14. Il capitale delle srl è diviso in azioni V F 15. Nella ragione sociale deve comparire il nome di uno o più soci V F 2 16. Il piccolo imprenditore può subire il fallimento V F 17. La legislazione fiscale dispone che il reddito dell'impresa famigliare possa essere attribuito ai collaboratori in misura superiore al 49% V F 18. Nelle sas i soci accomandanti rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali V F 19. La funzione sociale della cooperazione è sancita dall'art. 47 della Costituzione italiana V F 20. Il sistema industriale italiano è costituito per la maggior parte da imprese di grandi dimensioni V F 3 COMPLETAMENTO Completare le seguenti frasi utilizzando i termini sottoindicati (alcuni termini sono distrattori) 1) Nella scelta della forma …………………………………. dell’impresa occorre considerare le ……………………………………………. che i soci o l’…………….................. possono assumersi, la ………………………………………………… aziendale che determina il volume dei ………………………………………… finanziari necessari, nonché gli aspetti organizzativi, ……………………………………………….., finanziari, giuridici e fiscali. 2) Nell’impresa ………………………………………….. l’imprenditore è unico …………………………………….., titolare di tutti i diritti e gli …………………………………… derivanti dalla gestione: è, quindi, soggetto giuridico, passibile di ……………………………………., nonché soggetto …………………………………. 3) Le società per ………………………………. sono idonee a svolgere attività ………………………………… complesse, che richiedono impiego di notevoli risorse finanziarie, da raccogliere in vaste fasce ………………………………….. tramite l’emissione di azioni, titoli di ………………………………., e di ………………………………………, titoli di debito. 4) Nei periodi di ………………………… economica, si sviluppa il self employment, lavoro in ………………………………….., di persone rimaste fuori dal mercato del …………………………………….. e, quindi alla ricerca di nuova …………………………… Termini da inserire: produttive – mezzi – uscite – responsabilità – recessione – autonomia – proprietario – lavoro – giuridica – fallimento – denominazione – dimensione – economico – gestionali – proprio – obblighi – tributari – individuale – imprenditore – azioni – sociali – occupazione – aziendali – obbligazioni – capita 4 CORRELAZIONE 1 Correlare i termini della colonna di sinistra con quelli della colonna di destra. 1 2 1. Denominazione sociale A. Sas 2. Collaboratori familiari B. Organo di controllo 3. Società cooperative C. Partecipazione agli utili 4. Titoli obbligazionari D. Autofinanziamento 5. Sindaci E. Società di capitali 6. Amministratori F. Fine mutualistico 7. Utili non prelevati G. Titoli di capitale 8. Socio accomandatario H. Società di persone 9. Ragione sociale I. Titoli di debito 10. Azioni J. Impresa familiare 3 4 5 6 7 8 9 10 5 CORRELAZIONE 2 Indicare a quale forma giuridica possono essere attribuite le espressioni qui sotto riportate (per alcune si possono avere più risposte) IMPRESA INDIVIDUALE SOCIETA’ DI PERSONE SOCIETA’ DI CAPITALI Organizzazione poco formalizzata Frazionamento dei rischi d’impresa Possibile quotazione in mercati regolamentati Denominazione sociale Limitazione della responsabilità Esercizio in comune di un’attività economica Autonomia patrimoniale imperfetta Importo minimo del capitale sociale Controllo sull’adeguatezza della struttura organizzativa Fallimento dei soci Personalità giuridica Grandi dimensioni Fallimento della società Numero ristretto dei soci Maggior facilità nel reperire capitali 6 COMPRENSIONE 1 Il codice civile (art. 230-bis) stabilisce che l’impresa familiare è individuale e che non si identifica né con una società di persone, né con un’associazione in partecipazione. Rispondi alle seguenti domande. a. Quali conseguenze ricadono sull’imprenditore? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. b. Quale ruolo ricoprono i collaboratori familiari? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. c. Quali sono i loro diritti? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 7 COMPRENSIONE 2 “Nella società in nome collettivo tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali” (art. 2291 c.c.) Rispondi alle seguenti domande. a. La responsabilità del socio, tuttavia, è considerata sussidiaria. Perché? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. b. Nelle società di persone tutti i soci hanno uguale responsabilità? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 8 COMPRENSIONE 3 “Nella società per azioni per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio” (art. 2325 c.c.). Rispondi alle seguenti domande. a. Quale responsabilità hanno i soci? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. b. Nelle società di capitali tutti i soci hanno uguale responsabilità? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 9 Casi pratici Marco Parodi è titolare di un’impresa artigianale che si occupa della produzione di scarpe su misura, con un patrimonio netto di € 80.000. i figli Andrea e Giacomo collaborano nell’azienda, nella quale lavorano anche tre dipendenti. Visto il successo dell’attività i figli spingono il padre verso una produzione in serie di scarpe e stivali, per la quale occorrono risorse finanziarie finalizzate all’acquisto di nuovi macchinari. Parodi e i due figli si trovano a dover trasformare l’impresa individuale in società, che potrebbe assumere una delle due seguenti forme: a) società in nome collettivo; b) società per azioni. Illustrate le motivazioni che possono portare Parodi alla scelta dell’una o dell’altra forma giuridica. 10 ANALISI DI CASO Il 10/01 tra Marco Parodi, Franco Giusto e Luigi Calcagno si costituisce la Parodi & C. snc con capitale di 350.000 euro sottoscritto per il 60% da Parodi, per il 20% da Giusto e per il residuo dal socio Calcagno. Gli apporti avvengono come segue: Parodi: un fabbricato valutato 150.000 euro e per la differenza un assegno bancario; Giusto: un automezzo valutato 50.000 euro e per la differenza un assegno bancario; Calcagno: un assegno bancario Al 31/12 si rileva un utile di 4.000 euro che viene accantonato a Riserva volontaria. Il 2° esercizio si chiude con un utile di 60.000 euro che nei primi mesi dell’esercizio successivo, dopo aver accantonato il 10% a Riserva volontaria, viene ripartito tra i soci in proporzione alle quote di partecipazione al capitale sociale. Il 3° esercizio si chiude con una perdita di 10.000 euro che viene coperta con utilizzo della Riserva volontaria nei primi giorni dell’esercizio successivo. Nel 5° esercizio i soci deliberano un aumento del capitale sociale a 700.000 euro mantenendo invariate le quote di partecipazioni di ciascuno. Tutti gli apporti avvengono a mezzo c/c bancario. Nel 15° esercizio viene favorito l’ingresso in società del socio Stefano Rossi il quale apporta assegni bancari per 100.000 euro a titolo di capitale sociale, più un’ulteriore quota da imputare a incremento della Riserva volontaria tenuto conto del valore economico riconosciuto alla società che è di 900.000 euro. Presentare le scritture in P.D. e i calcoli relativi al riparto dell’utile e alla quota versata da Rossi. 11 TABELLA DI VALUTAZIONE ESERCIZIO PUNTEGGIO Scelta multipla e vero/falso Completamento 0,5 punto per ogni risposta esatta 0,5 punto per ogni termine inserito correttamente 1 punto per ogni correlazione esatta Correlazione 1 PUNTEGGIO MAX 10 10 10 Correlazione 2 1 punto per ogni correlazione esatta 15 Comprensione 1 5 punti per ogni risposta esatta 15 Comprensione 2 5 punti per ogni risposta esatta 10 Comprensione 3 5 punti per ogni risposta esatta 10 Casi pratici 5 punti per ogni descrizione 2 punti per ogni rilevazione contabile di ogni esercizio 10 Analisi di caso Punteggio totale PUNTEGGIO OTTENUTO 10 100 GRIGLIA DI VALUTAZIONE LIVELLO I PUNTEGGIO 0 – 49 II 50 – 59 GIUDIZIO Gravemente insufficiente Insufficiente III 60 – 69 Sufficiente IV 70 – 79 Discreto V 80 – 89 Buono VI 90 – 100 Ottimo RISULTATO 12