Insegnamenti

annuncio pubblicitario
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
2010/2011
Facoltà di Lettere e Filosofia
Insegnamento:
Antropologia dei media Mod. A
Codifica: 27001282
SSD: M-DEA/01
Docente Responsabile: Cesare Pitto
Eventuali altri docenti coinvolti: Rocco Antonio Catanzaro – Antropologia dei media
mod. B
Orari di ricevimento: Gli studenti possono incontrare il docente ed i suoi collaboratori
presso gli studi della cattedra al cubo 18/B, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, 7°
piano il giovedì dalle ore 11.30. Per contatti e-mail: [email protected]
Crediti Formativi (CFU): 6
Ore di lezione:
42
Ore riservate allo studio individuale
108
Ore di Laboratorio: //
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Corso di Laurea Magistrale in Media Education
Facoltà competente: Lettere e Filosofia
Lingua d’insegnamento: Italiano
Anno di corso: 1
Propedeuticità: Nessuna
Organizzazione della Didattica: Lezioni
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Metodi di valutazione: Orale
Risultati di apprendimento attesi: Conoscenze dei linguaggi delle scienze demo-etnoantropologiche e capacità di sintesi dialettica dei linguaggi della performance e della
comunicazione mediatica.
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
2010/2011
Facoltà di Lettere e Filosofia
Programma/contenuti
Scopo del corso è tracciare quale contributo le discipline antropologiche possono fornire
alla formazione di un occhio critico sulla “alterità” nel rapporto noi/altri, come criterio
scientifico, necessario per interpretare la “complessità” delle manifestazioni della cultura
e delle sue rappresentazioni. L’antropologia culturale, a questo proposito, ha una lunga
consuetudine con le strutture della performance e oggi si applica agli studi sullo
spettacolo anche nelle forme più avanzate della produzione multimediale. L’obiettivo è
quello di spiegare l’azione spettacolare nelle espressioni artistiche del nostro tempo
(cinematografiche, teatrali, musicali, televisive, delle arti visive), oltre che nella ritualità
tradizionale.
Lo svolgimento del corso prevede lo studio dei fondamenti metodologici
dell’antropologia della performance e delle relazioni complesse dell’incontro/scontro fra
culture. Attraverso riferimenti documentati alla storia degli studi e ai percorsi della
ricerca applicata anche filmografia, si approfondiranno le interpretazioni della realtà
investigata e la pratica della ricerca sul terreno (field-work). L’analisi della complessità e la
definizione di competenze scientifiche specialistiche, teoriche e tecniche permetteranno di
acquisire strumenti conoscitivi per l’elaborazione interpretativa con riferimento alle
esperienze maturate negli anni precedenti, come i video realizzati dagli studenti del
gruppo Scubi Productions.
Seminari/Esercitazioni/Laboratori:
1. Se il mare vuole (per una metodologia dell’osservazione partecipante), coordinato dalla
Dott. Loredana Farina.
2. La canzone per fare osservazione partecipante:il caso dell’esperienza didattica
transdisciplinare alle Føroyar, Workshop sull’esperienza di ricerca sul terreno fra i
gruppi musicali delle Føroyar di Daniele Moraca
3. Comunicare con i disegni. Scambio culturale tra scuole elementari italiane e scuole
del Distretto dei Nency della Federazione Russa nell’ambito dell’International
Polar Year (IPY) con Luciana Vagge Saccorotti, (scrittrice, Comitato scientifico del
progetto “Carta dei Popoli Artici”), Ivana Scrivano (coordinatore della
progettazione didattica, DSE-UNICAL)
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): //
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:
2° semestre – data di inizio e fine corso da concordare con il corso di studio
Il calendario delle prove di esame: Come previsto dal Calendario di Facoltà
http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf
Bibliografia
V. TURNER, Antropologia della performance, Il Mulino, Bologna, 2006
C. PITTO, Oltre l’emigrazione. Antropologia del “non ritorno” delle genti di Calabria,
Cosenza, Falco editore, 2008.
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
2010/2011
Facoltà di Lettere e Filosofia
L. FARINA, Dai diari della ricerca a Stromboli. Itinerari antropologici per la progettazione
dell’insularità, Università della Calabria, Centro Editoriale e Librario, 2008
Testi e video per esercitazioni e attività di laboratorio (testi e i video presenti presso la
biblioteca e la videoteca del CRT)
R. KAPUŚCIŃSKI [2006], Autoritratto di un reporter, Milano, Feltrinelli.
M. AUGÉ [1993], Nonluoghi. Introduzione ad un’antropologia della surmodernità, Milano,
Elèuthera.
P. PETRONE [2004], Il modello in frantumi, Soveria Mannelli (CZ), cittacalabriaedizioni,
gruppo Rubbettino.
C. PITTO [2003], Quviassutigivassi Nunavut! (Congratulazioni Nunavut!), Università della
Calabria, C. Centro Editoriale e Librario + DVD C. PITTO, L’alba del Nunavut, CRTUNICAL.
M. GRASSO, [2005], Stendalì. Canti e immagini della morte nella Grecia salentina, Martano
(Lecce), Kurumuny. + DVD CECILIA MANGINI, Stendalì (Suonano ancora), (restaurato).
SCUBI PRODUCTIONS [2009] regia di ERIKA ERRANTE BARUFFALDI, Il Circo e la Memoria - Sulle
vie di Civezza”, regia di Erika Errante Baruffaldi, DVD, Imperia
C. PITTO, G. BERGAMI [1995], Strombolani di Stromboli, DVD, CRT-UNICAL.
C. PITTO [2001], … eppure mi apparve il padrone di Palermo. La città di Pitré, CRT–UNICAL.
A. PUGNO [2008], La culla delle aquile, 35’, Papavero Film, Casale Monferrato,
www.papaverofilms.com.
Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:
nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2011)
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
2010/2011
Facoltà di Lettere e Filosofia
Insegnamento: Antropologia dei media Mod. B
Codifica:
SSD : M-DEA/01
Docente Responsabile : Cesare Pitto
Eventuali altri docenti coinvolti : Rocco Antonio Catanzaro
Orario di ricevimento: Mercoledì 17.00 – 19.00 Cubo 18/B VII Piano
Crediti Formativi (CFU): 3
Ore di lezione:
21
Ore riservate allo studio individuale
Ore di Laboratorio:
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Corso di laurea in Media Education
Facoltà competente: Lettere e Filosofia
Lingua d’insegnamento: Italiano
Anno di corso: 2010/2011
Propedeuticità:
Organizzazione della Didattica: lezioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: orale
Risultati di apprendimento attesi: Buoni
Programma/contenuti:
Il corso si baserà principalmente sull’evoluzione e la scomposizione performativa della scrittura creativa (il
racconto) intesa come metodo di comunicazione e di informazione alla conoscenza (il giornale), prendendo
il via dal concetto di “performance”, sviluppato dall’antropologo inglese Victor Turner e allegandolo ai
fondamenti principali dell’antropologia visiva, ossia Visual Anthropology. Lo scopo è di proporre uno
studio pratico-funzionale delle fondamentali dottrine che vanno a comporre l’antropologia della
performance, l’antropologia visiva e i linguaggi di comunicazione mediatica. Così facendo si andrà ad
esplorare ed analizzare quel punto di giuntura formatosi tra le arti visive (metodo di Ezra Pound), da cui
prende spunto l’antropologia visiva, e la scrittura creativa, che tende a performarsi fino a diventare cinema.
Progetto Formativo (dalle arti visive alla fotografia o al cinema):
Gli studenti saranno chiamati alla composizione di un progetto didattico che coinvolgerà la stessa
scrittura creativa e i suoi compositi avendo come finalità di condurli direttamente
all’apprendimento e alla conseguente presentazione pratica di tutte le teorie incorporate nell’arco
dell’insegnamento dell’intero corso di antropologia dei media stabilito per l’intero insegnamento,
Mod. A + Mod. B.
Partendo dalle nozioni di performance, dramma sociale, liminalità (da limen), approfonditi nel testo
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
2010/2011
Facoltà di Lettere e Filosofia
di Victor Turner, Antropologia della performance, Il Mulino, Bologna 1993, e quello di
antropologia visiva (Visual Anthropology), proposta da Markus Banks e Howard Morphy,
Rethinking Visual Anthropology, Yale University Press, New Haven and London 1997 (Capitoli 1,
2, 13, 14), lo studente dovrà attuare una scomposizione performativa di un oggetto di studio a
scelta basandosi sui criteri di adattabilità proposti.
Viaggio formativo al Monumento mondiale all’eroe donatore:
E’ previsto un viaggio studio al Monumento mondiale all’eroe donatore, al largo del comune di Belmonte
Calabro (CS), lo scoglio più grande di Isca.
Questo percorso è dedicato alla fondamentale importanza, a livello di influenza, che ha l’immagine
sull’evoluzione del pensiero dell’uomo. La famosa frase dello scrittore americano Ezra Pound: “The image
is the word beyond formulated language”, cioè, l’immagine è la parola che va oltre il linguaggio formulato,
e ancora, “The image itself is the speech”, l’immagine stessa è la parola, che in sostanza porta a capire che
non c’è bisogno di parole se l’immagine è chiara, saranno l’oggetto primordiale delle analisi di questo
impegno per l'apprendimento concreto. Il fatto che sia l’immagine che parla, e si descrive perfettamente da
sé, senza alcun bisogno di interventi esterni, richiede l’approfondimento sul campo e dunque la
realizzazione di un viaggio studio con lo scopo di trarre tutto il possibile dalla visione di un immagine
significativa.
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Gita d’istruzione al monumento
all’eroe donatore (da stabilire insieme agli studenti)
Il
calendario
delle
prove
di
esame
http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche
14/03/2010 – 11/06/2011 (Antropologia dei media mod. B 2/5 – 8/6/2011)
Bibliografia:
Bibliografia
Testo di base:
Marcus Banks, Howard Morphy Eds., Rethinking Visual Anthropology, Yale
University Press, New Haven and London 1997, (Cap. I, II, XIII, XIV) in lingua
inglese.
Monografia:
Severigni Beppe, Italians, il giro del mondo in 80 pizze. BUR, Rizzoli,
Milano 2009.
Lettura 1:
Morelli Biagio, Il paese dei cinque sensi, Il filo, Roma 2006.
Lettura 2:
Di Cecca Vincenzo, Il castello del malessere, frammento di autobiografia,
Pellegrini Editore, Cosenza 2008.
Materiale didattico integrativo:
1. Dispensa Monumento all’eroe donatore: Monumento all’eroe donatore, dedicato a tutti gli eroi
quotidiani dell’universo
2. Dispensa su Ezra Pound e l’Imagismo;
3. Poesie:
Dog (tratta da Charles Bukowski, Love is a Dog from Hell; Poems 1974 – 1977;
Lacrima (scritta da Rocco Antonio Catanzaro), in L’Eco del vento, a cura di Anna Maria
Scavo, Pagine s.r.l., Roma 2006.
Tre creature di Dio (scritta da Rocco Antonio Catanzaro), in Le pagine del poeta 2009,
Amelia Rosselli, a cura di Alida Sessa con la collaborazione di Alessandra Perrone
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
2010/2011
Facoltà di Lettere e Filosofia
Fodaro e Serena Grillo, Pagine s.r.l., Roma 2009.
Isca. Occhio di donna, pupilla del mare; Le pagine del poeta 2011, Giovanni Pascoli, a
cura di Alida Sessa con la collaborazione di Moira Mattioli, Pagine s.r.l., Roma 20102011.
4. Articoli di giornale tratti da La Provincia Cosentina, quotidiano d’informazione: Alla
ricerca della propria identità: in viaggio tra gli amanteani di ieri e di oggi;
5. Osservazioni Generali su “Rethinking Visual Anthropology, (Note del dott. Rocco Antonio
Catanzaro).
Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
2010/2011
Facoltà di Lettere e Filosofia
Insegnamento:
Pedagogia della comunicazione pubblica mod. A
Codifica: 27001308
SSD: M-PED/01
Docente Responsabile: Giuseppe Spadafora
Eventuali altri docenti coinvolti: Simonetta Costanzo mod. B
Orari di ricevimento: lunedì 10.00 – 11.00
Crediti Formativi (CFU): 6
Ore di lezione:
42
Ore riservate allo studio individuale
108
Ore di Laboratorio: 0
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
CdL Magistrale in Media Education
Facoltà competente: Lettere e Filosofia
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: I
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica: lezioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: prova scritta o orale
Risultati di apprendimento attesi: Conoscenze relative all’argomento centrale del corso: La
persona e la tecnodemocrazia: un dialogo possibile.
Programma/contenuti: La democrazia è il luogo del desiderio incompiuto e non realizzato della
persona di poter partecipare alla gestione degli affari pubblici. Questo problema deve essere
approfondito alla luce delle trasformazioni e delle crisi di sistema dei modelli democratici
contemporanei in relazione alle nuove tecnologie della comunicazione. Il corso sarà sviluppato su
queste problematiche nell’ambito di una specifica prospettiva pedagogica.
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche
14/03/2011 – 11/06/2011
Il calendario delle prove di esame
http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
2010/2011
Facoltà di Lettere e Filosofia
Bibliografia
G. Spadafora, a cura di, Verso l’emancipazione, Carocci, Roma 2010
John Dewey, Comunità e potere, La Nuova Italia, Firenze 1971 (1927)
Stefano Rodotà, Tecnopolitica, Laterza, Roma 2004
Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:
nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2011)
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
2010/2011
Facoltà di Lettere e Filosofia
Insegnamento:
Pedagogia della comunicazione pubblica – mod. B
Codifica: 27001308
SSD: MPED/01
Docente Responsabile: Simonetta Costanzo
Eventuali altri docenti coinvolti: Giuseppe Spadafora mod. A
Orario di ricevimento: venerdì ore 11:00 – 13:00 (studio docente, cubo 18/b, V piano)
Crediti Formativi (CFU): 3
Ore di lezione:
21
Ore riservate allo studio individuale
54
Ore di Laboratorio:
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Corso di laurea magistrale in Media education
Facoltà competente: Lettere e Filosofia
Lingua d’insegnamento: Italiano
Anno di corso: I
Propedeuticità: Pedagogia della comunicazione pubblica – mod. A
Organizzazione della Didattica: lezioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: prova orale
Risultati di apprendimento attesi: padronanza dei contenuti, esposizione chiara e corretta.
Programma/contenuti:
L’intersoggettività
La comunicazione
La struttura della psiche
La formazione come problema pedagogico
La devianza e la deviazione sociale
Alle origini del malessere: dal bambino all’adulto
I Giovani e il disagio
Aggressività, aggressione e violenza
Analisi dei fenomeni devianti
La devianza a scuola
Concetto di norma, piani della realtà, coscienza morale
Abuso sessuale e minori
Maltrattamento in famiglia
I reati in famiglia
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
2010/2011
Facoltà di Lettere e Filosofia
Abuso di mezzi di correzione
Tecniche di valutazione della personalità del minore e della scuola
Informazione - formazione- prevenzione
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche
14/03/2011-11/06/2011
Il calendario delle prove di esame
http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf
Bibliografia
S. Costanzo, "Famiglie di sangue. Analisi dei reati in famiglia" Franco Angeli, Milano
S.Costanzo, "I processi formativi. Dolore, disagio, violenza" Franco Angeli, Milano
S. Costanzo, “Il problema della formazione tra realtà e norma". Periferia, Cosenza
Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:
nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2011)
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
2010/2011
Facoltà di Lettere e Filosofia
Insegnamento:
Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione
Codifica: 27001227
SSD: M-PED/01
Docente Responsabile: Viviana Burza
Eventuali altri docenti coinvolti: Nessuno
Orari di ricevimento: Lunedì ore 11.00 – 12.00 studio docente cubo 18/b VI piano
Crediti Formativi (CFU): 9
Ore di lezione:
63
Ore riservate allo studio individuale
162
Ore di Laboratorio: 0
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
CdL Magistrale in Media Education
Facoltà competente: Lettere e Filosofia
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: I
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della Didattica: lezioni e seminari
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: prova scritta
Risultati di apprendimento attesi: Capacità di interpretare le questioni della comunicazione e del
linguaggio alla luce della più recente letteratura di carattere pedagogico
Programma/contenuti: Titolo del modulo: comunicazione e linguaggio in prospettiva educativa,
culturale, politica. Il corso rifletterà sul problema della comunicazione umana focalizzandone
aspetti relativi a natura, scopi, strutture, modelli interpretativi. In particolare, il corso focalizzerà
talune questioni relative a:
a. natura delle comunicazioni;
b. natura dei linguaggi umani e della lingua;
c. comunicazione e nuovi media, rete globale;
d. comunicazione, potere e comunità tra inclusione ed emarginazione;
e. comunicazione formativa e persona.
Alle lezioni il docente affiancherà un ciclo di seminari su comunicazione, parola e teatro, affidati
ai proff. Eugenia Serafini e Cesare Pitto.
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
2010/2011
Facoltà di Lettere e Filosofia
18/10/2010 – 05/02/2011
Il calendario delle prove di esame
http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf
Bibliografia
Piromallo Gambardella, “La sfida della comunicazione”, Laterza, Roma-Bari 2001
F. Cambi, L. Toschi, “La comunicazione formativa – strutture, percorsi, frontiere”, Apogeo,
Milano 2006.
Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:
nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di febbraio e marzo 2011)
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
2010/2011
Facoltà di Lettere e Filosofia
Insegnamento:
Psicologia dell’educazione Mod. A
Codifica: 27001309
SSD: M-PSI/04
Docente Responsabile: Angela Costabile
Eventuali altri docenti coinvolti: Flaviana Tenuta mod. B
Orario di ricevimento: VENERDI’ ORE 11,00 – 13,00
Crediti Formativi (CFU): 6
Ore di lezione:
42
Ore riservate allo studio individuale
108
Ore di Laboratorio:
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Corso di laurea Magistrale in Media Education
Facoltà competente: Lettere E Filosofia
Lingua d’insegnamento: Italiano
Anno di corso: I
Propedeuticità: Nessuna
Organizzazione della Didattica: Lezioni
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di erogazione: Tradizionale, Mista
Metodi di valutazione: Prova Orale
Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione di conoscenze e competenze specifiche sulle
teorie e sulle metodologie utilizzate nella psicologia dell’educazione. Conoscenze e competenze su
alcuni argomenti specifici quali: il cognitivismo, la scuola storico-culturale, la motivazione, la
valutazione, la relazione insegnante-allievi con particolare attenzione al fenomeno del bullismo.
Programma/contenuti: Obiettivo del corso è fornire alcune informazioni di carattere istituzionale
sulla disciplina per poi passare all’esame delle principali metodologie di ricerca e infine
approfondire alcune tra le più importanti aree di interesse della psicologia dell’educazione.
Saranno trattate alcune tematiche legate alla storia della disciplina, inserendole nell’ambito più
esteso della nascita della psicologia stessa. L’attenzione sarà centrata su alcuni temi che, negli
ultimi anni, hanno interessato la ricerca nell’ambito della psicologia dell’educazione come: la
metacognizione, la motivazione e la relazione insegnante-allievo.
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Esercitazioni
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche
18/10/2010 – 05/02/2011
Il calendario delle prove di esame
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
2010/2011
Facoltà di Lettere e Filosofia
http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf
Bibliografia
Parte istituzionale
- Pontecorvo C. (a cura di) 1999. Manuale di psicologia dell’educazione. Il Mulino: Bologna (capitoli: III-III-IV-XI-XII-XIII-XIV).
Parte monografica
1 libro a scelta tra i seguenti:
Sviluppo cognitivo:
- Liverta Sempio O. ( a cura di), 1998. Vygotskij, Piaget, Bruner: concezioni dello sviluppo.
Cortina, Milano
oppure
- Macchi Cassia V., Valenza E., Simion F., 2005. Lo sviluppo cognitivo. Dalle teorie classiche ai
nuovi orientamenti. Il Mulino, Bologna.
Metacognizione e Metodo di studio
- Albanese O., Doudin P. A., Martin, D. (a cura di) 1995. Metacognizione ed educazione. Angeli,
Milano.
oppure
- De Beni R., Pazzaglia F., Molin A., Zamperlin C., 2001. Psicologia cognitiva dell’apprendimento.
Erickson, Trento.
Motivazione:
- De Beni R., Moè A. 2000. Motivazione e apprendimento. Il Mulino, Bologna.
Bambini e Media:
- Mammarella N., Cornoldi C., Pazzaglia F., 2005. Psicologia dell’apprendimento multimediale.
E-learning e nuove tecnologie. Il Mulino, Bologna.
oppure
- Coggi C., 2004. Valutare la TV per i bambini. Carocci, Roma.
oppure
- Mininni G. 2008. Psicologia e media. Laterza, Bari-Roma.
Stili cognitivi:
- Cadamuro A., 2004. Stili cognitivi e stili di apprendimento. Carocci, Roma.
Adolescenza:
- Tonolo G. 2000. Adolescenza e identità. Il Mulino, Bologna.
oppure
- Palmonari A. 1993. Psicologia dell’adolescenza. Il Mulino, Bologna.
oppure
- Emler N., Reicher S., 2000. Adolescenti e devianza. La gestione collettiva della reputazione. Il
Mulino, Bologna.
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
2010/2011
Facoltà di Lettere e Filosofia
Relazione educativa:
- Costabile A. (a cura di) 2008. La relazione educativa: prospettive interdisciplinari. Rubbettino,
Soveria Mannelli, Catanzaro.
Maltrattamento:
- Costabile A., Mostardi G. 2009. La tutela dei minori a rischio. Buone pratiche istituzionali.
Carocci, Roma.
Bullismo:
- Costabile A. (a cura di) 2008. Insieme contro il Bullismo. Percorsi educativi nelle scuole. Falco
Editore, Cosenza.
Diverse abilità:
- Soresi S., 2007. Psicologia delle disabilità. Il Mulino, Bologna.
Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:
nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di febbraio e marzo 2011)
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
2010/2011
Facoltà di Lettere e Filosofia
Insegnamento:
Psicologia dell’educazione Mod. B
Codifica: 27001309
SSD: M-PSI/04
Docente Responsabile: Flaviana Tenuta
Eventuali altri docenti coinvolti: Angela Costabile mod. A
Orario di ricevimento: GIOVEDI’ ORE 10,00 – 12,00
Crediti Formativi (CFU): 3
Ore di lezione:
21
Ore riservate allo studio individuale
54
Ore di Laboratorio:
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Corso di laurea in Media Education
Facoltà competente: Lettere e Filosofia
Lingua d’insegnamento: Italiano
Anno di corso: I
Propedeuticità: Psicologia dell’educazione mod. A
Organizzazione della Didattica: Lezioni, Esercitazioni
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di erogazione: Tradizionale, Mista
Metodi di valutazione: Prova Orale
Risultati di apprendimento attesi:
Acquisizione di conoscenze e competenze specifiche sulle tecniche di osservazioni utilizzate nel
contesto educativo. Conoscenze e competenze su alcuni argomenti specifici quali: i diversi tipi di
osservazione il metodo osservativo ed in particolar modo al ruolo dell’osservazione nel contesto
educativo.
Programma/contenuti:
Obiettivo del corso è stimolare gli studenti all’uso delle metodiche e tecniche di osservazione
sistematica sul campo, presentando i diversi strumenti utilizzati nell’osservazione e in particolar
modo all’osservazione del bambino nel contesto educativo.
Il programma si basa sui principali vantaggi che l’utilizzo dell’osservazione offre a chi opera nei
diversi contesti educativi e sulle decisioni che l’educatore dovrà prendere per far sì che
l’osservazione risponda agli specifici obiettivi conoscitivi prefissati. L’osservazione viene proposta
sia come momento che precede la programmazione sia per valutare la qualità e la quantità del
cambiamento verificatosi.
Verranno quindi presentati i vari tipi di osservazione e l’attendibilità dell’osservazione stessa.
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
2010/2011
Facoltà di Lettere e Filosofia
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): ESERCITAZIONI
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche
14/03/2011 – 11/06/2011
Il calendario delle prove di esame
http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf
Bibliografia
Parte istituzionale:
McBurney Donald H. (2008) Metodologia della ricerca in psicologia. Il Mulino, Bologna.
(capitoli, I, II, III, IV, V, VI, VII)
Camaioni L., Bascetta C., Aureli T. (1988) L’osservazione del bambino nel contesto educativo. Il Mulino,
Bologna.
(cap. I, II, III)
Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:
nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2011)
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
2010/2011
Facoltà di Lettere e Filosofia
Insegnamento:
Sociologia dei media
Codifica: 27001293
SSD: SPS/08
Docente Responsabile: Ciro Tarantino
Eventuali altri docenti coinvolti: Nessuno
Orario di ricevimento: da definirsi
Crediti Formativi (CFU): 6
Ore di lezione:
42
Ore riservate allo studio individuale
108
Ore di Laboratorio:
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Corso di laurea magistrale in Media education
Facoltà competente: Lettere e Filosofia
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: I
Propedeuticità: Nessuna
Organizzazione della Didattica: lezioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: prova orale
Risultati di apprendimento attesi: capacità di analisi critica dei discorsi e delle rappresentazioni
Programma/contenuti:
Discorso e verità nei media contemporanei.
Il corso esplorerà alcune dimensioni della relazione fra discorso e verità nei media contemporanei.
Dopo una prima parte dedicata alla definizione dello statuto della parola e delle immagini nelle
società moderne, a partire da alcuni casi di studio, offerti dalla cronaca degli ultimi anni, saranno
ricostruite le linee di visibilità e di enunciabilità che caratterizzano le attuali comunicazioni di
massa, con particolare attenzione alla retorica politica.
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: II semestre
Il calendario delle prove di esame:
http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
2010/2011
Facoltà di Lettere e Filosofia
Bibliografia:
Tarantino C., Il legno storto dell’umanità. Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica
dello sguardo, Napoli, La città del Sole, 2007
Tarantino C., Scrofole e re. Miracoli politici e piaghe sociali nella Napoli del terzo millennio, Soveria
Mannelli, Rubbettino, 2011.
La bibliografia potrà subire delle variazioni che verranno comunicate nel corso delle lezioni
Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:
nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2011)
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
2010/2011
Facoltà di Lettere e Filosofia
Insegnamento:
Sociologia della Musica
Codifica: 27001295
SSD: SPS/08
Docente Responsabile: Giovannella Greco
Eventuali altri docenti coinvolti: Nessuno
Orario di ricevimento: Lunedì ore 11:00-12:00
Crediti Formativi (CFU): 6
Ore di lezione:
42
Ore riservate allo studio individuale
108
Ore di Laboratorio: 14
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Corso di laurea magistrale in Media Education
Facoltà competente: Lettere e Filosofia
Lingua d’insegnamento: Italiano
Anno di corso: I
Propedeuticità: Nessuna
Organizzazione della Didattica: Lezioni e Seminari
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: prova scritta/orale
Risultati di apprendimento attesi:
Acquisizione delle conoscenze necessarie e delle competenze adeguate allo studio sociologico
della musica
Programma/contenuti:
1. Musica e sociologia: dai classici ai moderni ai contemporanei (2 CFU)
2. Perché una sociologia della musica? (2 CFU)
3. La musica come tecnologia del sé: laboratorio di ricerca sociologica sulla musica (2 CFU)
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):
Seminari di approfondimento tematico:
- Musica e sociologia (Dott. Rosario Ponziano)
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 14 Marzo – 8 Giugno 1011
Orario delle lezioni:
Lu 09:00-11:00 Aula Pan
Ma 11:00-13:00 Aula Pan
Me 09:00-11:00 Aula Pan
Il calendario delle prove di esame:
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
2010/2011
Facoltà di Lettere e Filosofia
http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf
Bibliografia:
La bibliografia di riferimento sarà fornita all’inizio delle lezioni
Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:
nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2011)
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
2010/2011
Facoltà di Lettere e Filosofia
Insegnamento:
Storia dell’educazione ai media
Codifica: 27001305
SSD: M-PED/02
Docente Responsabile: Giuseppe Trebisacce
Eventuali altri docenti coinvolti: Nessuno
Orario di ricevimento: Lunedì, ore 10-13; Giovedì, ore 10-13
Crediti Formativi (CFU): 6
Ore di lezione:
42
Ore riservate allo studio individuale
108
Ore di Laboratorio:
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Corso di laurea Magistrale in Media Education
Facoltà competente: Lettere e Filosofia
Lingua d’insegnamento: Italiano
Anno di corso: I
Propedeuticità: Nessuna
Organizzazione della Didattica: Lezioni
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: prova scritta
Risultati di apprendimento attesi:
padronanza dei contenuti; capacità di analisi e di sintesi.
Programma/contenuti:
a) rapporto comunicazione/educazione
b) lavoro individuale su un medium a scelta
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche
Novembre 2010 – gennaio 2011
Il calendario delle prove di esame
http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf
Bibliografia
G. Trebisacce, L’Educazione tra ideologia e storia, Cosenza, Pellegrini, 1985
Elaborazione di una tesina su un medium a scelta dello studente
Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:
nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di febbraio e marzo 2011)
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
2010/2011
Facoltà di Lettere e Filosofia
Insegnamento:
Educazione ambientale
Codifica: 27001494
SSD: M-PED/03
Docente Responsabile: Da definire
Eventuali altri docenti coinvolti: Nessuno
Orari di ricevimento: non disponibile
Crediti Formativi (CFU): 6
Ore di lezione:
42
Ore riservate allo studio individuale
108
Ore di Laboratorio: //
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Corso di Laurea Magistrale in Media Education
Facoltà competente: Lettere e Filosofia
Lingua d’insegnamento: Italiano
Anno di corso: I
Propedeuticità: Nessuna
Organizzazione della Didattica: non disponibile
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di erogazione: non disponibile
Metodi di valutazione: non disponibile
Risultati di apprendimento attesi: Non disponibili
Programma/contenuti: Non disponibile
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): //
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:
14/03/2011 – 11/06/2011
Il calendario delle prove di esame: Come previsto dal Calendario di Facoltà
http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf
Bibliografia non disponibile
Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: nessun dato (la
prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2011)
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
2010/2011
Facoltà di Lettere e Filosofia
Insegnamento: Interpretazione dall’inglese all’italiano
Codifica:
SSD : L-LIN 12 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
Docente Responsabile : Michael D Cronin
Eventuali altri docenti coinvolti : Dott. G. Maguire (esercitatore)
Orario di ricevimento: Comunicati tramite http://www.lingue.unical.it
Crediti Formativi (CFU): 6 (suddivisi in 3 per l’esercitatore/esperto e 3 per il docente
Cronin 21
Ore
riservate
allo
studio
Ore di lezione:
Maguire 48
individuale
Ore di Laboratorio: non previsto
Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Corso di laurea in Media Education (Laurea Specialistica)
Facoltà competente: Lettere e Filosofia
Lingua d’insegnamento: Inglese e l’italiano (quando ritenuto utile).
Anno di corso: 2010-11
Propedeuticità: NESSUNA
Organizzazione della Didattica: lezioni frontali
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Esame scritto + esame orale
Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza elementare delle basi della lingua inglese.
Programma/contenuti:
COURSE PROGRAMME - L.M. MEDIA EDUCATION - Dr Michael D Cronin
PROGRAMMA DEL CORSO - L.M. MEDIA EDUCATION
English language and Translation: Interpretazione dall’inglese in italiano
Learning Objectives (Obiettivo del Corso)
The aim of this module is to introduce students to practical problems that arise in translation for the language pairs
English/Italian - Italian/English with specific reference to texts related to themes in Media Education
Scopo del modulo è quello di introdurre agli studenti i problemi di natura pratica che si verificano nella traduzione
italiano-inglese / inglese – italiano con riferimento specifico alle tematiche della Media Education.
Course Content: (Contenuti del Corso)
Insegnamenti CdL Magistrale
in Media Education
2010/2011
Facoltà di Lettere e Filosofia
Course contents consist of materials for analysis and study in the form of texts related to the question of Media
Education
I contenuti del corso consistono in a selezione di testi per l’analisi, tutti in riferimento alla Media Education.
Course Materials: (Materiali per il Corso)
All materials necessary for the course will be provided by the teacher or made available online. Instructions on how to
access materials will be given in class.
Tutti i materiali necessari per lo svolgimento del Corso saranno forniti dal docente oppure resi disponibili in forma
digitale su apposito piattaforma.
Teaching Method:
Direct teaching in class. Lessons will be held in English and Italian where useful.
Lezioni frontali. Le lezioni saranno svolte in lingua inglese e in italiano quando ritenuto utile.
Examination: The examination will consist of a written examination and an oral examination for those who pass the
written.
L’esame consiste in un esame scritto seguito da un esame orale per coloro che superano lo scritto.
Attendance if compulsory. Students unable to attend must communicate this to the teacher responsible in order to avoid
exclusion from examinations.
La frequenza del Corso è obbligatorio. Gli studenti che non possono frequentare sono tenuti a comunicare il fatto al
docente responsabile pena esclusione dagli esami.
Students not attending classes: Studenti non frequentanti
Students who do not attend classes are required to contact the teacher.
Gli studenti non frequentati sono tenuti a contattare il docente.
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):
Il
calendario
delle
prove
http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche
14/03/2010 – 11/06/2011
di
esame
Bibliografia: Tutti i materiali/testi del corso saranno creati e forniti dall’insegnante
responsabile.
Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:
Scarica