Presentazione della classe
La classe IIA del Liceo Scientifico è composta da 23 alunni (6 maschi e 17 femmine) di cui 2 sono ripetenti
(dallo stesso corso).
Dal punto di vista relazionale, gli alunni per quanto vivaci, si rapportano in modo educato sia tra di loro che
nei confronti del corpo docente.
Gli allievi si dimostrano generalmente rispettosi, ma è necessario richiamarli all’ordine e al silenzio durante
le lezioni. Quindi pur non creando problemi dal punto di vista disciplinare, le lezioni non si possono svolgere
sempre in un clima di collaborazione.
La maggior parte svolge in maniera assidua e puntuale i lavori proposti per casa, alcuni hanno evidenziato
difficoltà nella capacità di ascolto e di concentrazione e lacune di base per ciò che concerne le conoscenze
dell’analisi logica. Dimostrano, tuttavia, la giusta curiosità verso le discipline.
In linea di massima si riscontrano tre fasce di livello:
- un buon gruppo presenta una adeguata preparazione grammaticale di base, buone capacità e
piena autonomia nel lavoro.
- un secondo gruppo presenta una più che sufficiente-discreta preparazione di base, discrete
capacità e un’apprezzabile disponibilità allo studio.
- un terzo gruppo presenta una preparazione mediocre o scarsa, dunque necessita di interventi di
potenziamento per ciò che concerne l’ambito grammaticale della lingua.
Di fronte a questa situazione intendo operare secondo queste modalità:
- potenziare le caratteristiche positive, dando ai ragazzi gli strumenti adatti perché acquistino il
“gusto” per le materie e, possano accrescere, in questo modo le loro conoscenze.
- cercare di colmare alcune delle lacune emerse a livello grammaticale attraverso continui
richiami all’analisi logica della lingua italiana.
1
Liceo scientifico – Sorgono (Nu)
Piano di lavoro a.s. 2014-2015
LATINO – II CLASSE Sez. A
ASSE DEI LINGUAGGI
INDICAZIONI NAZIONALI
Competenze di Abilità/Capacità
Conoscenze
base
1.
Padroneggiare
gli strumenti
espressivi della
lingua
Abilità/Capacità
Conoscenze
-

-
Saper riconoscere un caso latino e la sua funzione logica
Saper individuare la declinazione di appartenenza di un sostantivo
Saper tradurre adeguatamente forme verbali e nominali
Cogliere le concordanze tra sostantivo, attributo e apposizione
Riconoscere e tradurre opportunamente strutture morfologiche di
base: predicativo del soggetto e dell’oggetto, c. di luogo
(particolarità comprese), c. di denominazione, c. di origine e
provenienza, c. di allontanamento, c. di tempo, c. di mezzo, c. di
modo, c. di causa, c. di fine, c. di vantaggio e svantaggio, c. di
limitazione, c. d’argomento, c. di compagnia e unione, c. di
materia, c. di qualità, c. d’agente e di causa efficiente, dativo di
possesso
Acquisire e consolidare tecniche di traduzione


















2
Conoscere la funzione dei casi della
declinazione latina
Classificare e declinare aggettivi della I e della
II classe e aggettivi pronominali
Conoscere la flessione del verbo: il
congiuntivo presente e imperfetto; delle
quattro coniugazioni e del verbo sum
(diatesi attiva e passiva)
La proposizione finale; la proposizione
completiva volitiva
L’infinito e la proposizione infinitiva
Il congiuntivo perfetto, più che perfetto
delle quattro coniugazioni e del verbo sum
(diatesi attiva e passiva)
Il cum e il congiuntivo
I verbi deponenti e semideponenti;
Pronomi e aggettivi dimostrativi e
determinativi
Pronomi e aggettivi interrogativi
Le proposizioni interrogative dirette
La proposizione consecutiva
Il participio
La coniugazione perifrastica attiva
L’ablativo assoluto
Il periodo ipotetico indipendente
La consecutio temporum e la proposizione
interrogativa indiretta
Il gerundio; il gerundivo; il supino
La perifrastica passiva
ASSE DEI LINGUAGGI
INDICAZIONI NAZIONALI
Competenze
Abilità /
Conoscenze
di base
Capacità
2.
Leggere,
comprendere
ed
interpretare
testi
Abilità/Capacità
Conoscenze













Leggere correttamente un testo latino,
rispettando le regole dell’accento e
della fonetica
Essere in grado di rintracciare sul
dizionario forme nominali (sostantivi,
aggettivi, pronomi) e verbali
Cogliere, in base al lessico, natura e
valenza del testo letto
Individuare la funzione dei connettivi
logici presenti nel testo letto
Comprendere il significato di un testo
latino semplice
Cogliere, in base al testo, aspetti
significativi della società e della storia
romana
3
Conoscere le regole di lettura dei testi latini secondo la pronuncia scolastica
Conoscere le regole dell’accentazione
Conoscere fonologia e fonetica di base
Conoscere nomi e verbi ad alta frequenza lessicale
Conoscere le tecniche di ricerca sul dizionario
Conoscere i principali connettivi logici
Conoscere i paradigmi dei verbi più utilizzati
LINGUA LATINA – CLASSE II A
Contenuti
Settembre
Modulo 1 RIPASSO DELLA MORFOLOGIA ESSENZIALE





La flessione del nome: le cinque declinazioni;
La flessione dell’aggettivo (aggettivi della I e II classe);
I principali complementi;
La flessione del verbo: presente, imperfetto, futuro semplice, perfetto, più che perfetto e futuro
anteriore (diatesi attiva e passiva)
La flessione del pronome: is, ea, id; qui, quae, quod.
Ottobre- Novembre
Modulo 2 PRIME NOZIONI SINTATTICHE





La flessione del verbo: il congiuntivo presente e imperfetto delle quattro coniugazioni e del verbo
sum (diatesi attiva e passiva)
La proposizione finale; la proposizione completiva volitiva
L’infinito e la proposizione infinitiva
Il congiuntivo perfetto, più che perfetto delle quattro coniugazioni e del verbo sum (diatesi attiva e
passiva)
Il cum e il congiuntivo
Novembre- Dicembre
Modulo 3 SINTASSI





I verbi deponenti e semideponenti
Pronomi e aggettivi dimostrativi e determinativi
Pronomi e aggettivi interrogativi
Le proposizioni interrogative dirette
La proposizione consecutiva
Dicembre- Gennaio
Modulo 4 SINTASSI




Il participio
La coniugazione perifrastica attiva
L’ablativo assoluto
Il periodo ipotetico indipendente
4
Febbraio- Marzo
Modulo 5 MORFOLOGIA E SINTASSI



La consecutio temporum e la proposizione interrogativa indiretta
Il gerundio; il gerundivo; il supino
La perifrastica passiva
Aprile- Maggio
Modulo 6 SINTASSI (Ablativo assoluto e perifrastica passiva)
 Pronomi e aggettivi indefiniti
 L’imperativo negativo
 Le proposizioni completive dichiarative introdotte da quod
 Le proposizioni completive rette dai verba timendi
 Le proposizioni completive rette dai verba impediendi, recusandi, dubitandi
 I verbi anomali volo, nolo e malo; eo e fero
 Fio e i composti di facio; edo e i verbi difettivi
Metodologia:
- Al centro dell’insegnamento ci sarà la lettura di testi scelti in base ai contenuti e alle difficoltà
morfologiche e sintattiche che man mano verranno presentate.
- Il docente guiderà gli allievi nella traduzione in modo da consolidare la capacità di analisi, comprensione,
interpretazione e resa in italiano del testo stesso.
- Si farà riflettere lo studente sulle peculiarità della lingua latina in continuo confronto con la struttura della
frase italiana.
- Si consolideranno le conoscenze morfologiche e sintattiche latine con esercizi di integrazione, autocorrezione e di traduzione dal latino in italiano.
Strumenti:
Si utilizzerà:
- prevalentemente il libro di testo come guida allo studio e alle esercitazioni quotidiane;
- il vocabolario di latino;
- fotocopie per i testi in latino ed esercizi non presenti nel libro;
- lavagna tradizionale; LIM
VERIFICHE:
-
Verifiche sommative a risposta chiusa ed aperta.
Colloqui orali.
RECUPERO E APPROFONDIMENTO
-
Esercizi di rinforzo.
Formazione di gruppi di livello omogenei e disomogenei.
L’insegnante
Daniela Mura
5