catalogo 2012 - Armelin Musica

annuncio pubblicitario
EDIZIONI
ARMELIN MUSICA
PADOVA
Via dei Soncin, 42
Riviera San Benedetto,18
CATALOGO 2012
TEL 049 8724 928
FAX 049 8736 524
e-mail: [email protected]
www.armelin.it
LO SAPEVI CHE….
Un’enorme somma di denaro va persa tutti gli anni per colpa della fotocopiatura illegale della musica.
Ogni volta che fai una fotocopia non autorizzata di un lavoro protetto da copyright nessuno viene pagato.
Ogni volta che sostituisci le fotocopie all'edizione originale, metti a repentaglio la sussistenza di ogni compositore,
degli editori e del tuo negozio musicale di fiducia.
Ogni fotocopia significa una perdita nelle vendite. Questo influisce sull'aumento dei prezzi delle edizioni legali. La
erdita nelle vendite influisce anche sulle future ristampe dei prodotti.Ogni volta che un brano musicale viene
dichiarato esaurito, non ristampabile, un pezzo di storia della musica rischia di andare perso per sempre. Questo
succede in molti generi musicali, specialmente per la musica corale e la musica leggera.
SOSTIENI LA MUSICA CHE TI PIACE! COMPRA E USA SOLO L'ORIGINALE!!!
L'originale è sempre meglio leggibile, dura piu' a lungo, è di qualità,e comprandolo sostieni autori, compositori,
editori e tutti coloro che lavorano nel settore musicale!
Armelin Musica è socio fondatore di
www.ainemu.it
Libreria Musicale
Armelin Zanibon
dal 1908
Riviera San Benedetto, 18 - 35139 - Padova
TEL 049 8724 928
FAX 049 8736 524
e-mail: [email protected]
www.armelin.it
PIANOFORTE – FORTEPIANO
■
■
ALBRECHTSBERGER, JOHANN G. (1736-1809)
[CM 059]
3 Fughe per organo o pianoforte in
occasione delle feste di Pasqua, op.
21. (Machella)
■
ARIANO, PAOLA
[PDM 167] Atmosfere Marine.
■
[PDM 184]
BELTRAME, TOMMASO
[SDP 031 ] Fantasia Agogica.
BOSCHIAN, ANGELO
[SDP 006]
Album dei sogni.
[SDP 003]
6 Composizioni per pianoforte.
[SDP 007]
2 Fughe.
[SDP 015]
Fogli d’Album. 6 pezzi originali
per pianoforte.
[SDP 025]
Un Fiore per Lucia.
[SDP 027]
Pensiero Musicale.
Cinque paesaggi
musicali per pianoforte e un melologo
dedicati al mare.
Bagliori tra le foglie.
BUZZOLLA, ANTONIO (1851- 1871)
Opera completa per pianoforte.
BACH, JOHANN SEBASTIAN (1685-1750)
[SDP 021]
Vedi anche Clavicembalo
[CM 069]
Invenzioni a 2 Voci, BWV 772786, 4 Duetti, BWV 802-805.
Un’edizione ad uso didattico che raccorda le
invenzioni a 2 voci con brani sempre a 2 voci
di difficoltà leggermente superiore.
(Machella)
Trascrizioni per pianoforte di Angelo Boschian:
[SDP 004]
[SDP 011]
[SDP 013]
[SDP 018]
Aria dalla Suite n. 3 BWV 1068.
Bourrée e Double dalla Partita n. 1
per violino, BWV 1002; Largo
dalla Sonata n. 3 per violino, BWV
1005.
Ciaccona dalla Partita n. 2 per
violino BWV 1004.
Gavotte. Gavotta I e II dalla Suite n. 3
BWV 995 per liuto; Gavotte en Rondeau
dalla Partita n. 3 BWV 1006 per violino;
Gavotta I e II dalla Suite n. 6 BWV 1012 per
violoncello.
[SDP 017]
Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ.
Corale dalla Cantata BWV 639.
[SDP 012]
[SDP 005]
Largo dal Concerto per
clavicembalo e archi BWV 1056.
Schafe können sicher weiden.
Trascrizione dalla Cantata BWV 208.
[SDP 010]
Zion hört die Wächter singen. Corale
dalla Cantata BWV 140.
BARTOLUCCI, DOMENICO
Sonata per pianoforte
■
[ODB 041]
■
[SDP 034]
Prima edizione modererna a cura di A.
Fiorentin
BEETHOVEN, LUDWIG VAN (1770-1827)
Für Elise Klavierstück a-moll WoO
99. (Urtext)
■
CAIAZZA, IVANO
[SDP 036]
Per te… Nick.
CESARO, ALESSANDRO
[PDM 120 ] Opere per pianoforte, vol. 1 (19891990). Sonatine, Sonata, Suite.
■ [PDM 135 ] Opere per pianoforte, vol. 2 (19911993). Improvvisazioni, 3 Preludi,
■
Notturno.
■
CHIARIZIA, LUIGI
[SDP 037]
2 Composizioni per pianoforte.
Fantasia “La caduta della città dell’Aquila”;
Malinconia d’uno sguardo d’addio
CORELLI, A. – BILLINGTON, T.
Corelli's Celebrated Twelve Concertos,
adapted for the organ, Harpsichord
or Piano Forte by THOMAS
BILLINGTON (1754-1832). Nuova
edizione a cura di M.Machella.
[AMM 137]
[AMM 138]
vol. 1
vol. 2
DOWLAND, JOHN (1562 - 1626)
[SDP 019]
4 pezzi per Liuto.
Queen Elizabeth’s
Galliard; Melancholy Galliard; The Frog
Galliard; Fantasie. Trascrizione di A.
Boschian
DURLO, FABRIZIO
[SDP 024]
Intrecci sonori per pianoforte.
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
1
GOBBATO, GIANFRANCO
[SDP 040] Fragments en rêve. 3 pièces pour
piano.
■ [SDP 039] Voltascura.
RIZZI, BERNARDINO (1871-1968)
[CSA 531]
Sonata, op. IV in pancordismo.
[CSA 414]
Ali di guerra. Quadro sinfonico.
[CSA 432]
Nella mia cella; Berceuse; Au
tombeau du soldat inconnu.
■
■
HÄNDEL, GEORG FR. (1685 - 1759)
Passacaglia celebre in sol minore
dalla Suite n. 7 per clavicembalo.
[SDP 032]
Rielaborazione pianistica di Fabrizio Puglisi.
HAYDN, FRANZ JOSEPH (1732 - 1809)
[SDP 016]
Adagio Cantabile Trascrizione per
SABATINI, ALBERTO
[SDP 009]
Heléne.
■ [SDP 035] 5 Bagatelle e 2 Marcette per
Pianoforte.
SCARLATTI, DOMENICO (1685-1757)
pianoforte dal quartetto, op. 64 n. 5 “delle
allodole”.Trascrizione di A. Boschian
LUCCHETTI, MAURIZIO
■ [SDP 038] Echi dal Mondo.
ESSERCIZI PER IL GRAVICEMBALO (Edizione Urtext a
cura di M.Machella)
■
■
10 pezzi per giovani
pianisti: Siciliana; Piccolo studio; White
blues; Pentacordi; Passeggiata nel bosco;
Omaggio a Ligeti; Berceuse; Milonga del
sol; Brazilian dance; Dalle antiche mura.
[CM 076]
[CM 077]
Vol. 1. K 1-15
Vol. 2. K 16-30
WEISS, SYLVIUS LEOPOLD (1686-1750)
[SDP 008]
Fantasie, Ciacona, Aria e
Passagaille. Originali per liuto.
Trascrizione di A. Boschian
MAGGIO, CHRISTIAN
[SDP 030]
Sonata.
■
[SDP 014]
Suite n. 2. Originale per liuto.
Trascrizione di A. Boschian
ZANON, ANTONIO
Ricordi d’infanzia.
[SDP 022]
I serie: 14 quadretti per pianoforte.
[SDP 023]
II serie: 13 quadretti per pianoforte.
MORLACCHI, FRANCESCO (1784-1841)
[AMM 262] 12 piccole sonatione per pianoforte
o clavicembalo. (Fiorelli-Guaiana)
OMIZZOLO, SILVIO (1905-1991)
[SDP 026]
10 Studi sul trillo per pianoforte. (E.
Omizzolo)
PEROSI, LORENZO (1872-1956)
[OIO 180]
La creatività inedita per Pianoforte,
Organo e Harmonium. 72
composizioni inedite o rare. (Sacchetti)
PIANOFORTE A 4 MANI
■
ALBRECHTSBERGER, JOHANN G. (1736-1809)
[CM 079]
Adagio e fuga a 4 mani. (Machella)
PICCHI, PIETRO
Il Gioco della Musica.
Manuale teorico-pratico per tastiera
■ [MAN 050] Teoria
■ [MAN 051] Pratica - Volume 1
■ [MAN 052] Pratica - Volume 2
■ [MAN 053] Repertorio
AUTORI VARI
Celebri Canti di Natale. Trascrizione facile per
PUGLISI, FABRIZIO
[SDP 020]
Miniature per Pianoforte. Ia serie
■ [SDP 033 ] 10 Corali per pianoforte.
BOSSI, MARCO ENRICO (1861-1925)
[SDP 002]
Marcia Nuziale Savoia Petrovich,
op. 110/4. Trascrizione dell’autore per
2
[SDP 028]
[SDP 029]
pianoforte a 4 mani di C. Praticelli
vol. 1 (Adeste fideles; Tu scendi dalle
stelle; Ninna nanna; Il est ne; Les anges dans
nos campagnes)
vol. 2 (The first Noel; Stille Nacht; O
Tannenbaum; Ecco Natale; O Sanctissima)
pianoforte a 4 mani.
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
GABETTI, GIUSEPPE (1791-1862)
Marcia Reale di Casa Savoia.
AUTORI VENEZIANI DEL SECOLO XVIII
[AMM 216] Sonate per Clavicembalo o Organo
dal Ms CF.C.26. della Fondazione
Levi. Sonate di Galuppi, Jozzi, Bergamini e
[OIO 179]
Trascritta elegantemente per pianoforte o
organo a 4 mani da Polibio Fumagalli (18221907). (Machella)
PRATICELLI, CLAUDIO
[PDM 052] Walking Around. Jazz Piece For Piano
Duet.
[PDM 050]
Amici per… le note. 7 composizioni
facilissime per pianoforte a 4 mani.
Alberti. (dal Maso)
AUTORI CREMONESI DEL SECOLO XVIII
■ [AMM 241] Musica per tastiera del ‘700
Cremonese. Andrea Calamani: Aria,
Sonata; Pietro Chiarini: Allegro, Allegro,
Marcia, Sinfonia, Sonata; Saverio Galli: 3
Arie, Giga, Sonata. (Caporali)
DUE PIANOFORTI
AGNESI PINOTTINI, MARIA TERESA (17201795)
WAGNER -DEBUSSY
[SDP 001]
Il Vascello Fantasma: Ouverture.
Trascrizione per due pianoforti di
C.Debussy. (Camilletti)
■ [AMM 272] Concerto per organo o cembalo
solo (Machella)
AGRELL, JOHANN JOACHIM (1701-1765)
Sei Sonate per il cembalo, op. 2.
[AMM 007]
(Cerutti)
PIANOFORTE E ORCHESTRA
AGRICOLA, JOHANN FRIEDRICH (1720-1774)
[AMM 025] Sonata per il cembalo. (Cerutti)
BARTOLUCCI, DOMENICO
[ODB 037] Concerto in Mi per Pianoforte e
orchestra. Partitura.
ALBERTI, [GIUSEPPE] (sec. XVIII)
[AMM 128] Concerto II del Sig. Alberti per
clavicembalo o organo. (Machella)
CLAVICEMBALO
■
AUTORI NAPOLETANI DEL ‘700
[AMM 161]
Splendori del ‘700 Napoletano,
vol. 1. Antologia organistica di musiche
inedite e rare. Giovanni Salvatore: Toccata;
Alessandro Scarlatti: Toccata per Studio;
Francesco Durante: Ouvertura per organo,
Toccata; Giovanni B. Pergolesi: Suonata per
Organo; Suonata del Pergolesi; Sonata per
cembalo o organo; Ignazio Fiorillo: SonataFuga; Giacomo Insanguine: Sonata per
Organo; Giuseppe Sigismondo: Sonata per
Organo. A cura di M.Machella.
■
[AMM 240]
Splendori del ‘700 Napoletano,
vol. 2. Antologia cembalistica di musiche
inedite e rare. Francesco Durante: Sonata;
Nicola Porpora: Fuga; Carlo Cotumacci: 5
Sonate; Giovan B. Pergolesi: Sonata; Pietro
Guglielmi: 2 Toccate: Gaetano Sborgi: 3
Sonate, Minuè del sig. P.Guglielmi. A cura di
Rosanna Giaraffa e Luciano Branno.
ALBICASTRO, HENRICO (1661-1730)
[AB 078]
10 Concerti dall’op. 4. Trascrizione
per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di
L.Cerutti.
ALTIERI PAOLO (1746-1820)
OPERE COMPLETE PER ORGANO E CLAVICEMBALO (a
cura di Alessandro Loreto e Gianpaolo Capuzzo)
■ [AMM 260] Vol. 1: Divertimenti e Sonatine
■ [AMM 261] Vol. 2: Partimenti
■ [AMM 263] Vol. 3: Sonate brevi
■ [AMM 264] Vol. 4: Savoiardo per cembalo. Sonate,
Sonatine, Arie e Pastorali per
Organo.
ALTNICKOL, JOHANN CH. (1719-1759)
[AMM 024] Sonata per il cembalo. (Cerutti)
ANONIMO (Sec. . XVIII)
[AMM 077] Simphonie by the Earl of Kelly.
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
3
BACH, JOHANN SEBASTIAN (1685-1750)
[CM 001]
Capriccio C-Dur, sopra la
lontananza del suo fratello
dilettissimo. (Cerutti)
[AB 028]
Concerto Brandeburghese N.6
Trascrizione per Organo o Clavicembalo
secondo la prassi esecutiva del periodo
barocco di L.Cerutti
[CM 016]
Opere Dubbie e spurie per
clavicembalo, vol. 1. (Sarabanda con
Partitis. Da mio J.S.Bach, BWV 990;
Ciacona I, BWV Anhang 82; Ciacona II,
BWV Anhang 83; Ciacona III, BWV Anhang
84; Toccata f-moll, BWV Anhang 85; BassSkizze in g-moll; Praeludium, BWV 931;
Tavola degli ornamenti; Praeludium, BWV
932; Praeludium, BWV 934a; Piece pour le
Clavecin; Allemande BWV 836; Allemande
BWV 837; Solfeggio D-Dur; Allegretto DDur; Allegro Es Dur; Allegro d-moll; Allegro
B-dur; Allegro G-Dur
[CM 001]
[AB 028]
Capriccio C-Dur, sopra la
lontananza del suo fratello
dilettissimo. (Cerutti)
Concerto Brandeburghese N.6
BEAUVARLET-CHARPENTIER, J.M. (17661834)
[AMM 071]
■
BECKWITH, JOHN (17??-1823)
[AMM 253] Six Voluntaries for the Organ or
Harpsichord. (Machella)
BENATTI, VINCENZO (1767-1797)
Composizioni inedite per Organo o Cembalo
(Benatti)
[AMM 219]
[AMM 220]
[AMM 221]
Clavicembalo secondo la prassi esecutiva del
periodo barocco di L.Cerutti
BILLINGTON –CORELLI: Vedi Corelli
BINDER, CHRISTLIEB SIEGMUND
(1723-1789)
Opere per Clavicembalo
a cura di L. Cerutti
[AMM 087]
[AMM 088]
[AMM 148]
[AMM 149]
BACH, JOHANN ERNST (1722-1777)
[AMM 049] 2 sonate per clavicembalo. (Cerutti)
BAJAMONTI, GIULIO, (1744-1800)
[AMM 145] Sonate per organo o clavicembalo.
(Machella)
BASILI, ANDREA (1703-1777)
[AMM 001] Sonate per clavicembalo. (Machella)
■
■
[AMM 069]
[AMM 242]
MUSICA UNIVERSALE ARMONICO
PRATICA a cura di M.Machella
Vol. 1
Vol. 2
Vol. 1.
Vol. 2.
Vol. 3.
BIBER, HENRICH IGNAZ FRANZ (1644 1704)
■ [AB 081] 17 Sonate. Trascrizione per Organo o
Trascrizione per Organo o Clavicembalo
secondo la prassi esecutiva del periodo
barocco di L.Cerutti
BACH, HEINRICH (1615-1692)
[AMM 027] Chaconne A-dur. (Cerutti)
Victoire de l’Armée d’Italie ou
Bataille de Montenotte. Pour FortePiano ou Orgue. (Machella)
[AMM 150]
Sei Sonate, vol. 1
Sei Sonate, vol. 2
Sei Sonate, vol. 3
Sei Sonate, vol. 4
Sei Divertimenti
BLAVET, MICHEL (1700 - 1768)
[AB 035]
Concerto in La minore. Elaborazione
per organo e ricostruzione delle parti
mancanti di Laura Cerutti.
BODINUS, SEBASTIAN (1700 – 1768)
Trascrizione per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti
Concerti, Sinfonie, Ouvertures:
■ [AB 082] vol. 1
■ [AB 083] vol. 2
BATTIFERRI, LUIGI (+1686)
■ [AMM 072] Ricercari per Organo o
Clavicembalo. (Machella)
4
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
[AMM 203] 6
BON, ANNA (1739 - ??)
Suonate per Cembalo, op. 2 (1757).
(Machella)
BONACCORSI, NUNZIATA
[I&C 006]
L’Ornamentazione: Ovvero l’arte
di abbellire in musica. I principi
della buona esecuzione. Stile e
interpretazione fra ‘500 e ‘700.
Avvertimenti e regole, teoria e
pratica. Presentazione di Ferruccio Civra.
378 pp. Numerosi es. mus.
BORGO, CESARE (1560ca – 1623)
■ [ZAN 6074] Canzoni per sonare I-XII, Vnezia
1599per Organo o Clavicembalo.
(Gentili)
[AMM 103]
■
BOUTMY, JOSSE (1697-1779)
Opere per Clavicembalo:
Sonate, Suites. (Cerutti)
BOYCE, WILLIAM (1711-1779)
[CM 083]
Ten Volumtaries for Organ or
Harpsichord.
■
COSTANTINI, ANTONIO MARIA (1789-1853)
[AMM 245] Composizioni per Organo o
Clavicembalo. (Heller)
COUPERIN, ARMAND-LOUIS (1727-1789)
Pièces de Clavecin (Machella)
■ [CM 085] Vol. 1
[CM 086]
Vol. 2
DALL’ABACO, EVARISTO FELICE
(1675-1742)
Trascrizione per organo o clavicembalo secondo la prassi
esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti
■
■
■
della bambola inceppata
CORELLI, A. – BILLINGTON, T.
Corelli's Celebrated Twelve Concertos,
adapted for the organ, Harpsichord
or Piano Forte by THOMAS
BILLINGTON (1754-1832). Nuova
edizione a cura di M.Machella
[AMM 137]
vol. 1
[AMM 138]
vol. 2
CORELLI, A. – MILLER, E.
Corelli's Triosonatas adapted for the organ,
Harpsichord by
EDWARD MILLER (1735-1807)
■ [AMM 251] Sonate op. 1 e 3
■ [AMM 252] Sonate op. 2 e 4
[AB 099]
[AB 100]
12 Concerti a 4 da Chiesa, op 2
6 Concerti Grossi, op. 5
12 Concerti Grossi, op. 6
DE MAJO, GIAN FRANCESCO (1732 - 1770)
11 Sonate per Organo o Cembalo (Dugoni)
■ [AMM 255] Vol. 1
■ [AMM 256] Vol. 2
DE ROSSI, ROMANO (1720-1794)
[AMM 199] 6 Sonate per Organo o
Clavicembalo. (Ghirotti)
■
CHIARIZIA, LUIGI
■ [AV 093] 2 Composizioni per clavicembalo o
organo. Il carillon d’argento; L’angoscia
[AB 098]
DIRUTA, GIROLAMO (1550-post 1612)
13 toccate di vari autori dalla
prima parte de “Il Transilvano”.
[AMM 274]
(Gazzola)
DEL SORDO, FEDERICO
[I&C 001]
Il Basso Continuo. Morfologia, Prassi,
Stile.Una guida pratica e teorica per l'avviamento alla prassi dell' accompagnamento nei
secoli XVII e XVIII. 327 pp.250 es. mus.
DURANTE, FRANCESCO (1684-1755)
[AMM 208] Toccate e Fughe dal ms. Giuseppe
Sigismondo. (Giarraffa)
■ [AMM 243] Sonate per Cembalo divise in studi
e divertimenti. (Machella)
EBERLIN, ERNST JOHANN (1702 – 1762)
2 Sonate per il Clavicembalo.
[CM 037]
(Cerutti)
EBNER, WOLFGANG (1612-1665)
[AMM 021] Aria con 36 variazioni sul tema
del-l'Imperatore Ferdinando III.
(Cerutti)
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
5
■
ECKELT, JOHANN VALENTIN (1673-1732)
[AMM 205] Ciaccona con 61 Variazioni per
Cembalo o Organo (Machella)
ENDLER, JOHANN SAMUEL (1694–1762)
Trascrizione per organo o clavicembalo secondo la prassi
esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti
■ [AB 085]
[AB 034]
4 Sinfonie.
Concerto in Re maggiore.
FASCH, JOHANN FRIEDRICH (1688 – 1758)
Trascrizione per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti
Concerti e Ouvertures:
[AB 058]
vol. 1
[AB 059]
vol. 2
[AB 060]
vol. 3
[AB 061]
vol. 4
[AB 062]
vol. 5
[AB 063]
vol. 6
[AB 064]
vol. 7
[AB 065]
vol. 8
[AB 066]
vol. 9
[AB 067]
vol. 10
[AB 068]
vol. 11
[AB 069]
vol. 12
-- Separati:
[AB 006]
[AB 005]
Concerto in Do Minore
Concerto in Do Maggiore
FENAROLI, FEDELE (1730-1818)
■
■
■
■
■
■
vol. 2: 5 Sinfonie di Dresda
vol. 3: 4 Concerti di Rostock
vol. 4: 4 Concerti di Uppsala
vol. 5: Concerti da fonti diverse 1
vol. 6: Concerti da fonti diverse 2
vol. 7: Concerti da fonti diverse 3
[AB 092]
[AB 093]
[AB 094]
[AB 095]
[AB 096]
[AB 097]
FRESCOBALDI, GIROLAMO (1583-1643)
[FM 001]
Fiori Musicali. Nuova edizione in
partitura a quattro voci distinte in
chiavi moderne a cura di Christopher
Stembridge.
■ [CM 091] Composizioni inedite per organo o
clavicembalo – Paris 64. (Pisano)
FRIEDRICH, DER GROSSE (1712-1786)
[AMM 019]
Sinfonia per clavicembalo. (Cerutti)
GALUPPI, BALDASSARE (1706-1785)
Le opere strumentali
Serie I: La musica per tastiera
URTEXT
■ [GOS 101] vol. 1 : Opera 1; Opera 2: Passatempo al
cembalo (FolenaLoreggian)
■ [GOS 102] vol. 2 :
Manoscritti
Veneziani (IannellaMaccaroni)
Opere per organo o cembalo a cura di M.Machella
[AMM 002]
[AMM 003]
[AMM 066]
Sonate vol. 1
Sonate vol. 2
Sonate vol. 3
FERRINI, GIOVANNI BATTISTA (XVI sec)
[AMM 037] Composizioni per clavicembalo o
organo. (Loreggian)
DE FESCH, WILLIAM (1687-1757)
Trascrizione per organo o clavicembalo secondo la prassi
esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti.
[AB 009]
[AB 010]
[AB 011]
[AB 012]
6 Concerti op. 2.
6 Concerti op. 3.
6 Concerti op. 5.
8 Concerti op. 10.
FÖRSTER, CHRISTOPH HEINRICH (1693-1745)
Trascrizione per organo o clavicembalo secondo la prassi
esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti.
■
[AB 091]
6
Concerti e Sinfonie
vol. 1: 5 Concerti di Dresda
■ [AB 101] 7 Concerti per cembalo. Trascrizione
per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di
L.Cerutti.
GOLDBERG, JOHANN GOTTLIEB (1727-1756)
[AMM 017] 3 pezzi: Preludio, Preludio e fuga, Sonata.
■ [AB 079] Concerto. Trascrizione per organo o
clavicembalo secondo la prassi esecutiva del
periodo barocco di L.Cerutti
GIORDANI, GIUSEPPE (1751-1798)
■ [AMM 244] 3 Sonate per Cembalo. (Heller)
GRAUPNER, JOHANN CH. (1683-1764)
[AMM 023] Partita Winter. (Cerutti)
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
[AMM 082]
Composizioni per Organo o
Cembalo. (Cerutti)
GREGORI, GIOVANNI LORENZO (1663-1745)
Trascrizione per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti.
[AB 047]
10 Concerti.
GRÜNEWALD, GOTTFRIED (1675-1739)
[AMM 015] Opere Complete per clavicembalo
(Cerutti)
HELLENDAAL, PIETER (1721-1799)
Trascrizione per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti.
■ [AB 086] 6 Sinfonie.
VAN HELMONT, CHARLES J. (1715-1790)
[AMM 029] Seconda Suite. (Cerutti)
HERTEL, JOHANN WILHELM (1727 – 1789)
Trascrizione per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti.
Concerto in sol magg. per tromba.
Concerto in Mi bem. magg.
[AB 014]
GUGLIELMI, PIETROALESSANDRO (1728 – 1758)
[AMM 185] Toccate per clavicembalo A cura di
Cristina Scuderi e Marco Vincenzi
■
HAMAL, JEAN-NOEL (1709-1778)
[AB 084]
6 Sinfonie. Trascrizione per Organo o
Clavicembalo secondo la prassi esecutiva
del periodo barocco di L.Cerutti.
HÄNDEL, G.F. – ANONIMO (SEC. XVIII)
Händel’s Overtures arranged for the Organ
or Harpsichord. Pubblicati dall’editore Walsh
nel ‘700. (Machella).
[CM 066]
Vol. 1: Overture da Water Music;
Alexander’s Feast; Lotario; Otho; Solomon
(1 e 2); Acis and Galatea; Julius Caesar.
[CM 074]
Vol. 2: The Overture of Rinaldo; Overture
from Poro; Overture in Messiah; Overture in
Justin; Overture in Alexander; Overture in
Alexander Balus; Overture in Parthenope.
HAVINGHA, GERHARDUS (1696-1753)
[AMM 055] Suites per clavicembalo. (Cerutti)
HEIDORN, PETER (XVIII sec)
[AMM 018] Toccata per clavicembalo. (Cerutti)
HEINICHEN, JOHANN DAVID (1683-1729)
Trascrizione per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti.
Concerti e Ouvertures:
[AB 048]
vol. 1: 9 concerti e 2 Ouvertures
[AB 049]
vol. 2: 8 Concerti e 1 Sonata
[AB 050]
vol. 3: 10 Concerti
[AB 051]
vol. 4: 3 Concerti, Serenata, Sinfonia
[AB 038]
JOMMELLI, NICCOLÒ (1714-1774)
■ [AMM 074] Overture e Chaconne. (Machella)
KAYSER, ISFRID (1712-1771)
[AMM 020] Due Partite dall’op. 4. (Cerutti)
KELLNER, JOHANN PETER (1705-1772)
[AMM 031] Opere per clavicembalo. (Cerutti)
[AMM 048] Suite V per clavicembalo. (Cerutti)
KOBRICH,, JOHANN ANTON (1714 - 1791)
6 Clavier-Parthien. (L. Cerutti)
[AMM 078] vol. 1
[AMM 079] vol. 2
KÖNIGSPERGER, MARIANUS (1708 - 1769)
[AB 036] Concerto G-dur. Elaborazione per organo
e ricostruzione delle parti mancanti di Laura Cerutti.
KREBS, JOHANN GOTTFRIED (1741-1814)
Divertimenti per il cembalo. (Cerutti)
[AMM 032]
KREBS, JOHANN LUDWIG (1713-1780)
Opera completa per il Clavicembalo
a cura di L.Cerutti.
[CM 003]
[CM 004]
[CM 005]
[CM 006]
[CM 007]
[CM 035]
vol. 1: Concerto, Suite.
vol. 2: 6 Sonatine.
vol. 3: Partita quarta.
vol. 4: 4 suites op. 4; Suite.
vol. 5: Sonata.
vol. 6: Ouverture.
-- Separati:
[AB 002]
[AB 003]
[AB 004]
Concerto in Sol Maggiore.
Concerto in Do Maggiore.
Concerto in Fa maggiore
KRIEGER, JOHANN PHILIPP (1649-1725)
[AMM 063] Passacaglia (Machella)
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
7
KUSSER, JOHANN SIGISMUND (1660-1727)
Trascrizione per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti.
[AB 044]
Apollon enjoue. 6 ouvertures.
[AB 045]
Festin de Muses. 6 ouvertures.
[AMM 038]
[AMM 010]
MATTHESON, JOHANN (1681-1764)
[CM 009]
Sonata per clavicembalo (Cerutti)
La cicala della cetra d’Eunomio 6
[AB 046]
Piéces de Clavecin. 5 suites.
Sei Sonate da Cembalo.
ouvertures.
MAYONE, ASCANIO (1565ca-1627)
capricci per sonare libro I
(Napoli 1603) (Stembridge)
■ [ZA 6050] Diversi capricci per sonare libro II
(Napoli 1609) (Stembridge)
■
LECLAIR, JEAN MARIE (1679 – 1764)
Trascrizione per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti.
Concerto op. 7 n.3
Concerto op. 10 n.1
Concerto op. 10 n.5
Concerto op. 10 n.6
[AB 030]
[AB 031]
[AB 040]
[AB 041]
■
MORLACCHI, FRANCESCO (1784-1841)
[AMM 262] 12 piccole sonatine per pianoforte
o clavicembalo. (Fiorelli-Guaiana)
■
MOZART, LEOPOLD (1719-1787)
[CM 049]
Sonata per Cembalo (Organo)
(Machella)
LEDERER, JOSEPH (1735-1796)
[AMM 043] Apparatus Musicus (Cerutti)
LOCATELLI, PIETRO ANTONIO (1695-1764)
Trascrizione per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti.
■ [AB 087] Vol. 1. 6 concerti op. 1.
■ [AB 088] Vol. 2. 5 concerti op. 7.
LOEILLET, JACQUES (1685–1748)
[AB 033]
Concerto in Re maggiore
Trascrizione per Organo o Clavicembalo
secondo la prassi esecutiva del periodo
barocco di L.Cerutti
LUCHESI, ANDREA (1741-1801)
[AMM 228] Opera completa per tastiera.
(Machella)
LUSTIG, JOHANN WILHELM (1706-1796)
Sonate per Clavicembalo a cura di L.Cerutti
[AMM 033] vol. 1
[AMM 042] vol. 2
[ZA 5845] Diversi
MUFFAT, GEORG (1653-1704)
Trascrizione per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti.
■ [AB 080] Concerti Grossi - Suites.
MUFFAT, GOTTLIEB (1690-1770)
[CM 010]
3 pezzi inediti. (Cerutti)
NAUDOT, JACQUES CHRISTOPHE (1690-1762)
Trascrizione per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti.
12 CONCERTI PER ORGANO O CEMBALO
[AB 042]
Vol. 1. 6 concerti op. 11.
[AB 043]
Vol. 2. 6 concerti op. 17.
NICHELMANN, CHRISTOPH (1717 -1 762)
Prima edizione moderna a cura di Laura
[AMM 085]
MARCELLO, BENEDETTO
[AMM 086]
6 Sonate per Clavicembalo. I serie
6 Sonate per Clavicembalo. II serie
(1686-1739)
Sonate per clavicembalo o organo
Nuova edizione a cura di M. Machella
[CM 053]
[CM 065]
■ [CM 078]
vol. 1
vol. 2
vol. 3
NICOLAI, JOHANN GEORG (1702-1788)
[AMM 039] Opere per clavicembalo. (Cerutti)
PACHELBEL, JOHANN (1653-1706)
[AB 001]
Canone. Trascrizione per Organo o
Clavicembalo secondo la prassi esecutiva del
periodo barocco di L.Cerutti
MARPURG, FRIDRICH WILHELM (1718-1795)
Opere per clavicembalo a cura di L.Cerutti
PALLADINI, (sec-XVIII)
■ [AMM 275] Fughe e Capricci op. 1 dedicati a
[AMM 062] Sonata per Clavicembalo (Machella).
C.Ph.E.Bach.
8
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
PAGANELLI, GIUSEPPE A. (1710-1763ca)
30 Arie. Per clavicembalo (Machella).
POGLIETTI, ALESSANDRO (ca 1630-1683)
[AMM 142] Toccata fatta sopra l'assedio di
Filipsburgo. Per Clavicembalo o
Organo. (Machella)
[AMM 163]
PARADISI, PIETRO DOMENICO (1653 – 1706)
Concerto in Si bem. Maggiore
[AB 029]
Trascrizione per Organo o Clavicembalo
secondo la prassi esecutiva del periodo
barocco di L.Cerutti.
POLLAROLO, CARLO F. (c.1652-1722)
[AMM 142] Opera completa per organo o
clavicembalo (Machella)
PASQUALI, NICOLÒ (1718-1753)
■ [AMM 065] 2 Sonate
PORPORA, NICOLA ANTONIO (1686-1767)
[CM 002]
Opera completa per tastiera
(Machella)
PASQUINI, ERCOLE ((1560 CA. – 1620 CA)
■ [AMM 277] Raccolta completa delle
composizioni note per strumento
a tastiera. Contiene 3 composizoni
QUANTZ, JOHANN JOACHIM (1697-1773)
Trascrizione per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti.
inedite. Edizione critica secondo le fonti
originali a cura di Marco Ghirotti.
[AB 053]
[AB 054]
PERGOLESI, GIOVANNI BATTISTA (1710-1736)
Trascrizione per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti.
■ [AB 089] 6 Concertini: Attribuiti anche a Carlo
Ricciotti detto Bacciccia (1681-1756)
RAICK, DIEUDONNE (1703-1764)
[AMM 091] Suites per clavicembalo (Cerutti)
RENOTTE, HUBERT (1704-1745)
Piéces de Clavecin a cura di L. Cerutti
[AMM 090] Vol. 1
[AMM 187] Vol. 2 parte 1
[AMM 188] Vol. 2 parte 2
PETZ, JOHANN CHRISTOPH (1664-1716)
Trascrizione per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti.
Concerti e Ouvertures:
[AB 055]
vol. 1: 6 Ouvertures, Concerto
[AB 056]
vol. 2: 2 Ouvertures, 2 Concerti
[AB 057]
vol. 3: Lamento, 4 Ouvertures
ROLLE, JOHANN HEINRICH (1716-1785)
[AMM 058] Sinfonia XIX, per cembalo. (Cerutti)
-- Separato:
[AB 039]
Concerto (Sonata) in Mi min.
ROSEINGRAVE, THOMAS (1688-1766)
Concerto per Organo Solo. (Cerutti)
PETZOLD, CHRISTIAN
[CM 088]
(1677-1733)
Opere per tastiera
a cura di L. Cerutti
[AMM 159]
Toccata e Suite.
Recueil des 25 concerts pour le Clavecin ou Orgue
[AMM 124]
[AMM 125]
[AMM 126]
[AMM 127]
4 Concerti
3 Concerti
5 Concerti
[AB 052]
Concerti n. 1-6.
Concerti n. 7-12.
Concerti n. 13-18.
Concerti n. 18-25.
■
SCARLATTI, ALESSANDRO (1706-1785)
[CM 060]
Varie Introdutioni per sonare e
mettersi in tono delle composizioni.
(Machella)
SCARLATTI, DOMENICO
(1685-1757)
30 Essercizi per Gravicembalo
Nuova edizione a cura di M. Machella
vol. 1 (K 1-15)
vol. 2 (K 16-30)
PICCINNI, NICCOLÒ (1728-1800)
■ [AMM 098] 2 Sinfonie. (Machella)
■ [CM 076]
■ [CM 077]
PLATTI, GIOVANNI BENEDETTO (1700–1762)
■ [CM 082] Sei Sonate, op IV. (Machella)
SCARLATTI, PIETRO (1679-1750)
[AMM 157] Composizioni per Cembalo.
(Machella)
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
9
SCHALE, CHRISTIAN FRIDRICH. (1713-1800)
Opere per clavicembalo a cura di Laura Cerutti
[AMM 034] 6 brevi sonate, op. 1.
[AMM 035] 6 brevi sonate, op. 2.
[AMM 036] 6 brevi sonate, op. 3.
SCHEUENSTHÜL, BENEDICT (1705-1770)
[AMM 050] Opere per clavicembalo o organo:
Partite, Suites, Concerti. (Cerutti)
SCHNEIDER, CONRAD MICHAEL (1673-1752)
Sei Partite per clavicembalo a cura di Laura
STANLEY, JOHN (1685-1759)
[CM 075]
30 Voluntaries op. 5, 6, 7. Per organo
o clavicembalo. Edzizione fac-simile.
STOLZEL, G. HEINRICH (1690 - 1769)
[AB 037]
Concerto in Re maggiore.
Elaborazione per organo e ricostruzione
delle parti mancanti di Laura Cerutti.
STORACE, BERNARDO (sec XVII)
Selva di Varie Compositioni d'intavolatura
per cimbalo ed organo. Venezia 1664
Edizione critica secondo le fonti originali
a cura di M. Ghirotti
Cerutti
[AMM 008]
vol. 1.
[AMM 009]
vol. 2.
SCHULTHEISS, BENEDICT (1653-1693)
Opere per Clavicembalo a cura di L.Cerutti
[AMM 028] 5 Suites.
[AMM 044] Lamenta Suite.
[AMM 047] 4 Suites.
■ [AMM 250]
STRADELLA, ALESSANDRO (1644 - 1682.)
[CM 008]
Toccata per Clavicembalo (Machella)
STROZZI, GREGORIO (1615? – DOPO 1687)
Elementorum Musicae Praxis. Prima edizione
moderna a cura di R. Bonifati. Introduzione di A. Serio
SERINI, GIOVANNI BATTISTA (XVIII sec.)
[AMM 046] Sonata per Organo o Clavicembalo
SIMON, JOHANN KASPAR (1705-1750)
[AMM 040] Opere complete per il cembalo: Sei
Partite. (Cerutti)
SIRET, NICOLAS (?-1754)
[AMM 054] Piéces de Clavecin. (Cerutti)
SOLER, ANTONIO (1729-1783)
■ [CM 084] Fandango. Per organo o clavicembalo.
SORGE, GEORG ANDREAS (1703-1778)
Opere per clavicembalo a cura di Laura Cerutti
[AMM 011] 24 Piccoli Preludi
[AMM 004] Clavierübung. 24 Preludi.
[AMM 022] 6 Partite.
[AMM 012] 6 Sonatine I serie.
[AMM 013] 6 Sonatine II serie.
[AMM 014] 6 Sonatine III serie.
STAMITZ, JAN VACLAV (1717–1757)
[AB 033]
Concerto in Re maggiore.
Trascrizione per Organo o Clavicembalo
secondo la prassi esecutiva del periodo
barocco di L.Cerutti
[AMM 192]
[AMM 193]
Vol. 1: Pars Matutina
Vol. 2: Pars Vespertina
TARTINI, GIUSEPPE
(1692-1760)
6 Concerti del Sig. Tartini, op. 4
Accomodati per il Cembalo (o l’Organo) da
LEONHARD FRISCHMUT (+1764)
Prima edizione moderna a cura di Machella.
[AMM 233]
[AMM 234]
Vol. 1: Concerti 1-3
Vol. 2: Concerti 4-6
TELEMANN,GEORG PHILIP (1681 – 1767)
Trascrizione per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti
Concerti e Ouvertures:
[AB 070]
vol. 1: 2 Suites, 4 Ouvertures
[AB 071]
vol. 2: 2 Suites, 4 Ouvertures
[AB 072]
vol. 3: 6 Ouvertures
[AB 073]
vol. 4: 5 Ouvertures
[AB 074]
vol. 5: 3 Suites, 2 Ouvertures
[AB 075]
vol. 6: Concerti per violino (1-6)
[AB 076]
vol. 7: Concerti per violino (7-12)
[AB 077]
vol. 8: 9 Concerti per oboe
-- Separati:
[AB 014]
Konzertsuite A4.
■
Ouverture in la maggiore del sig.
Melante TWV 32:15 (Urtext. Prima
[CM 090]
edizione moderna) (Loreggian)
10
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
TISCHER, JOHANN NIKOLAUS (1707-1774)
Opere per Clavicembalo a cura di L.Cerutti
[CM 021]
vol. 1: Suites. Parte I.
[CM 022]
vol. 2: Suites. Parte II.
[CM 023]
vol. 3: Suites. Parte III.
[CM 024]
vol. 4: Divertissement, op. 1.
[CM 025]
vol. 5: Divertissement, op. 2.
[CM 026]
vol. 6: Divertissement, op. 3.
[CM 027]
vol. 7: Partite n. 1 e 2.
[CM 028]
vol. 8: Partite n. 3 e 4.
[CM 029]
vol. 9: Partita n. 5.
[CM 030]
vol. 10: Clavier-Fruchte.
[CM 031]
vol. 11: Concerti, vol. 1.
[CM 032]
vol. 12: Concerti, vol. 2.
[CM 033]
vol. 13: Concerti, vol. 3.
[CM 034]
vol. 14: Concerti, vol. 4.
[CM 040]
vol. 15: Sonata VI.
DE TRAZEGNIES, FRANÇOIS J. (1744-1820)
Opere per Clavicembalo a cura di L.Cerutti
[AMM 105]
[AMM 104]
■
Sei Divertimenti.
Sei Sonate.
VANHAL, JOHANN BAPTIST (1739-1813)
[AMM 254] Sechs Fugen für Orgel oder Clavier
(Machella)
VECCHIOTTI, LUIGI (1804-1863)
Sinfonia per fortepiano o organo
[OIO 062]
(Machella)
[AMM 064]
Sonata a fortepiano (Machella)
VIVALDI, ANTONIO (1678 – 1741)
[AT 066]
La Follia. Sonata per 2 violini e B.C., op. I
n. 12 accomodata per il Clavicembalo o l'
Organo. (Machella)
Trascrizioni per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti
[AB 015]
[AB 016]
■ [AB 090]
Concerto per flauto “La Tempesta
di Mare”
Concerto in do per flautino RV 443
6 Concerti.
VIVALDI – ANONIMO (sec. XVIII)
Concerti “Delle Stravaganze, op. 4” da Anne
Dawson’s Book (1720). Per organo o cembalo. (Machella)
[AMM 131]
[AMM 133]
[AMM 134]
[AMM 135]
[AMM 136]
[AMM 140]
[AMM 141]
Concerto n. 1.
Concerto n. 3.
Concerto n. 4.
Concerto n. 5.
Concerto n. 6.
Concerto n. 10.
Concerto n. 11 e 12 (solo Mov.
n.1).
Concerti da“L’estro armonico, op. 3” da Anne
Dawson’s Book (1720). Per organo o cembalo. (Machella)
[AMM 176] Due Concerti: n. 5 e 7.
■ [AMM 249] Altri Due Concerti: n. 9 e 12.
WALTHER, JOHANN CHRISTOPH (1715-1771)
[AMM 056] Sonata VI. (Cerutti)
WENCKEL, JOHANN FR. W. (1734-1792)
[AMM 057] Sonata VI. (Cerutti)
WILHELMINE VON BAYREUTH (1709 – 1758)
[AB 017]
Concerto g-moll. Trascrizione per
Organo o Clavicembalo secondo la prassi
esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti
WITTE, CHRISTIAN FRIEDRICH (1660-1716)
Scelta di pezzi a cura di L.Cerutti
[AMM 026] vol. 1.
[AMM 053] vol. 2.
ZAVATERI, LORENZO GAETANO (1690 – 1764)
Concerti originali per orchestra. Trascrizione per
Organo o Clavicembalo secondo la prassi esecutiva del
periodo barocco di L.Cerutti
[AB 007]
[AB 018]
[AB 019]
[AB 020]
[AB 021]
[AB 022]
[AB 023]
[AB 024]
[AB 025]
[AB 026]
[AB 027]
Concerto II.
Concerto III.
Concerto IV.
Concerto V.
Concerto VI.
Concerto VII.
Concerto VIII.
Concerto IX.
Concerto X.
Concerto XI.
Concerto XII.
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
11
ZIPOLI, DOMENICO (1688-1726) E ALTRI
AUTORI (sec. XVIII)
[FP 001]
Musica per strumenti da tasto nelle
riduzioni gesuitiche del Sud
America nel secolo XVIII. Una
raccolta di oltre 100 composizioni, molte
inedite, per organo o clavicembalo
(Antonello-Szaran)
CLAVICEMBALO E ORCHESTRA
(VEDI ANCHE ORGANO E ORCHESTRA)
GIORDANI, GIUSEPPE (1751-1798)
Concerto per clavicembalo (o
Organo) con Violini, Oboè, Corni e
Basso. Prima edizione a cura di
M.Machella.
[AMM 158PT]
[AMM 158PS]
CLAVICEMBALO A 4 MANI
ALBRECHTSBERGER, J.G. (1736 - 1809)
[CM 070]
Sonata a 4 mani per Clavicembalo
o Organo. (Machella)
Partitura
Parti separate
LUCHESI, ANDREA (1741-1801)
[AMM 235] Concerto in Fa magg. Per Cimbalo
(Organo), 2 violini, viola e
violoncello. Partitura e parti.
(Machella)
PERGOLESI, GIOVANNI BATTISTA (1710 -
DUE CLAVICEMBALI
ANONIMO (sec. XVIII)
[AMM 204] Sonata e Concertino. Per due
Cembali o due Organi. (Machella)
1736.)
Concerto per 2 Clavicembali e Archi (Machella)
[AMM 165PT] Partitura
[AMM 165PS] Parti separate
BACH, CARL PHILIPP E. (1714-1788)
Concerto in Si bem. Magg. per
Clavicembalo e orchestra (HelB 429;
Wq 25) Trascrizione originale di
C.Ph.E.Bach per 2 clavicembali.
[CM 064]
Prima edizione a cura di N. Bonaccorsi e
E.Dibennardo.
BACH, WILHELM FRIEDEMANN (1710-1784)
■ [CM 071] Duetto (Concerto) a due Cembali
obbligati. BWV Anh. 188. (Machella)
KREBS, JOHANN LUDWIG (1713-1780)
Concerto a 2 Cembali obbligati.
[CM 089]
(Machella)
12
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
ORGANO
■
AUTORI VENEZIANI DEL SECOLO XVIII
[AMM 216] Sonate per Clavicembalo o Organo
dal Ms CF.C.26. della
Fondazione Levi. Sonate di Galuppi,
AUTORI MARCHIGIANI DELL ‘800
[OIO 189] Musica d’opera all’organo di
illustri marchigiani. Adattamenti
originali di CARLO FUMAGALLI
(1822-1907). Gioachino Rossini (17921868): Tre composizioni per organo:
Offertorio dall’opera “La donna del lago”;
Elevazione; Consumazione dallo “Stabat
Mater”. Lauro Rossi (1812-1885): Messa
Solenne per organo tratta dall’opera “I falsi
monetari”. Filippo Marchetti (1831-1902):
Messa solenne per organo dall’opera “Ruy
Blas”.. A cura di M.Machella.
Jozzi, Bergamini e Alberti. (dal Maso)
AUTORI VENEZIANI DEL ‘700
[AMM 092] Musiche per gli organi della
Serenissima
74 composizioni di musica inedita
o poco nota del '700 Veneziano.
Anonimo Veneziano: 3
Sonate, Elevazione, Marchia
tempesta di Mare; Quirino
Gasparini: Suonata; Giulio
Pinz: Suonata; Anonimo
Veneziano: Sonata (Adagio),
Tre
Ripieni;
Andrea
Tinazzoli: Allegro Spiritoso;
Anonimo Veneziano: 3
Sonate, Versetto (Spiccato);
Pampani: Fugato; Anonimo
Veneziano:
Ricercare,
Elevazione
(Adagio),
Suonata (Allegro maestoso), Ricercare (Allegro), Sonata
(Allegro), Grave per Organo, Due Versetti (Andante,
Andante), Ricercare (Allegro), Suonata per Organo
(Andante moderato), Suonata (Allegro), Tre Versetti
(Moderato, Moderato, Moderato), Elevazione (Largo),
Ricercare (Allegro), Marchia; Francesco Gasparini (?):
Suonata per l’Elevazione, 5 Versetti; Anonimo
Veneziano: Suonata (Moderato), Sonata (Vivace),
Suonata (Allegro); Suonata (Adaggio), Sonata
(Moderato), Sonata (Allegro); Giuseppe Paolucci:
Elevazione; Anonimo Veneziano: Suonata (Largo;
Allegro moderato), Sinfonia (Brillante); Francesco
Gasparini: Suonata (Moderato), Suonata (Allegro);
Benedetto Marcello: Suonata, Sei Versetti e un Ripieno;
Antonio Vivaldi - Anonimo Veneziano (sec XVIII):
Largo del Sig. D. Antonio Vivaldi; Andante del Sig. D.
Antonio Vivaldi; Antonio Vivaldi - Joannes de
Gruytters (sec. XVIII): Concerto par Mr. Vivaldi;
Antonio Vivaldi - Anonimo del XVIII sec.: Concerto
del Sig. Vivaldi; Giovan Battista Pescetti: 4 Sonate;
Pietro Pavona: Sonata; Domenico Albertis: Sonata;
Alessandro Grazioli: Sonata; Sonata per Organo del
Marcello; Anonimo Veneziano: Sonata (Brillante);
Baldassare Galuppi: Sonata con Tromboncini e Ripieno
senza i Principali; Sonata per Organo del Sig. Baldassare
Galluppi detto il Buranello; Sonata per Organo del Sig.
Baldissere Galuppi; Allegro (1) del Sig. Buranello;
Allegro (2) del Sig. Buranello; Giacinto Nebl: Allegro
con Tromboncini e Flauti; Lio Meneghetti: Pastorale,
Allegro, Allegro; B. Regona: Allegro, Grave, Allegro,
Grave, Allegro; Anonimo Veneziano: Allegro; Allegro
del P.Boemo (?); Bertoni: Sonata. Pp. 330 (Machella)
AUTORI NAPOLETANI DEL ‘700
[AMM 161] Splendori del ‘700 Napoletano,
vol. 1. Antologia organistica di musiche
inedite e rare. Giovanni Salvatore: Toccata;
Alessandro Scarlatti: Toccata per Studio;
Francesco Durante: Ouvertura per organo,
Toccata; Giovanni B. Pergolesi: Suonata per
Organo; Suonata del Pergolesi; Sonata per
cembalo o organo; Ignazio Fiorillo: SonataFuga; Giacomo Insanguine: Sonata per
Organo; Giuseppe Sigismondo: Sonata per
Organo. A cura di M.Machella.
■ [AMM 240] Splendori del ‘700 Napoletano,
vol. 2. Antologia cembalistica di musiche
inedite e rare. Francesco Durante: Sonata;
Nicola Porpora: Fuga; Carlo Cotumacci: 5
Sonate; Giovan B. Pergolesi: Sonata; Pietro
Guglielmi: 2 Toccate: Gaetano Sborgi: 3
Sonate, Minuè del sig. P.Guglielmi. A cura di
Rosanna Giaraffa e Luciano Branno.
.
■
AUTORI CREMONESI (sec. XVIII)
[AMM 241] Musica per Tastiera del ‘700
Cremonese: Andrea Calamani: Aria,
Sonata; Pietro Chiarini: Allegro, Allegro,
Marcia, Sinfonia, Sonata; Saverio Galli: 3
Arie, Giga, Sonata. (Caporali)
AUTORI FRANCESI DEL PRIMO ‘900
Recueil des Oeuvres Oubliées pour Orgue.
Antologia di composizioni organistiche rare del primo
'900 francese. A cura di G.Assandri.
[0F 021]
Vol. 1: Louis de Bondt: Canon; Joseph
Boulnois: Paraphrase Symphonique sur
l'Alleluia de la Dedicace de Saint Michel;
Henry Eymieu: Marche Pontificale, op. 112;
George Guiraud: Offertoire Pascal sous
Forme de Variations sur "O Filii et Filiae";
Jean Huré: Pour la Communion d'une Messe
de Minuit à Noel; Georges Krieger: Toccata
in mi min.; René Vierne: Canzona.
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
13
[0F 024]
Vol. 2: Henry Eymieu: Rhapsodie sur les
Themes Bretons, op 116; Felix Fourdrain:
Prelude, op. 58 ; Artur de Hovre: Cantilene,
Fugue pour Grand-Orgue; Fernand de la
Tombelle: Andantino; Jules Massenet:
Prelude en Ut major; Charles Quef : Sortie
sur "Ite Missa est" ; Jean Theodore
Radoux: Priere.
[0F 030]
Vol. 3: Philippe Bellenot: Prelude en ut
major ; Paul Bourgat: Pastorale ; Henry
Eymieu: Cantabile ; P.J.B. de Fall: Sortie ;
Eugene Gazier: Esquisse Religieuse ;
Auguste Larriu: Fanfare ; Charles
Lefebvre: Offertoire ; Jean Parisot: Verset
sur une Melodie Syrienne, Verset sur une
Melodie Orientale ; Lazarus L. Perruchot:
Verset gregorien ; Marie Prestat: Prelude et
Fughe en ut mineur, op 81 ; Albert Renaud:
Grand Choeur en Re majeur ; Johann
Gustav Eduard Stehle: Elegie, Silence
devant le Seigneur - Priere ; Eugene
Thomas: Fugue breve en Fa majeur, Fugue
breve ; Armand Tridemy: Alla fugua ; Rene
Vierne: Toccata.
■ [0F 032]
■ [0F 038]
Vol. 4: Andlauer, Louis: Deux Pièces
brèves; Blazy, Maurice: Trois Préludes;
Brosset, Jules: Offertoire pour la fête de
Noël; Dodement, Arthur: Trois Fuguettes à
3 voix; Fauchey, Paul: Fantaisie en forme
d'offertoire; Garbet, Gabriel: Chant
d'Actions de Grâces; Gigout, Eugène: Deux
Interludes; Huré, Jean: Interlude Élévation; Jacquemin, Louis: Pièce en Mi
bémol; de La Tombelle, Fernand: Toccata;
Pollet, Charles-Marie: Introduction et
Fugue de Fantaisie; Ratez, Emile: Pax et
Labor - Méditation religieuse
Vol. 5: Bourgeois Lucien: 5 Versets sur
des Thèmes Liturgiques: I – Sacris solemniis;
II – Pange Lingua; III e IV – Iste confessor;
V – Ave, maris Stella; Dallier Henri:
Offertoire sur l’Hymne: “Te Joseph
celebrent”; Guiraud, Georges: Offertoire
Pascal: “O Filii et Filiae”; Guiraud
Georges: Offertoire pour les fêtes de la S.te
Vierge; La Tombelle Fernand de: Suite
d’Orgue; Mancini, Arthur: Le Carillon de
Balleroy; Perruchot, Lazare L.: Veni,
Sponsa Christi; Taneyev, Sergej I.: Choral
varié sur: “Ave, Maria”; Vidal, Paul: Trois
Versets sur l’Hymne: “O Filii et Filiae”;
Verset sur l’Hymne: “Veni,Creator Spiritus”;
Walczynski, Franciszek: Paraphrase sur le:
“Veni, Creator”, op. 120a; Paraphrase sur:
“O Filii et Filiae”, op. 120
AUTORI ANONIMI ITALIANI (sec. XIX)
[OIO 150]
Facili composizioni per il servizio
liturgico: Inno pontificio; Marcia; 2
Pastorali. A cura di L. Lorè.
14
AUTORI D’OPERA ITALIANI (sec. XIX)
■ [OIO 188] Bellini – Donizetti – Rossini. 5
Marcie da Opere serie trascritte per
Organo da GIUSEPPE CERRUTI
(1802-1869) (Machella)
AGNESI PINOTTINI MARIA TERESA (17201795)
■ [AMM 272] Concerto per organo o cembalo
solo (Machella)
ALBENIZ, ISAAC (1860-1909)
[AT 083]
Asturias (Leyenda), op 47 n. 1.
Dalla Suite Española. Trascrizione per
grand’organo. (Machella)
ALBERTI, [GIUSEPPE] (sec. XVIII)
[AMM 128] Concerto II del Sig. Alberti per
organo o clavicembalo. (Machella)
ALBICASTRO, HENRICO (1661-1730)
■ [AB 078] 10 Concerti dall’op. 4. Trascrizione
per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di
L.Cerutti
■
ALBRECHTSBERGER, JOHANN G. (1736-1809)
[CM 059]
3 fughe per organo o pianoforte in
occasione delle feste di Pasqua, op
21. (Machella)
ALEOTTI, GIUSEPPE (sec. XVIII)
[AMM 166] Sonate d’Organo. (Machella)
ALTIERI PAOLO (1746-1820)
OPERE COMPLETE PER ORGANO E CLAVICEMBALO (a
cura di Alessandro Loreto e Gianpaolo Capuzzo)
■ [AMM 260] Vol. 1: Divertimenti e Sonatine
■ [AMM 261] Vol. 2: Partimenti
■ [AMM 263] Vol. 3: Sonate brevi
■ [AMM 264] Vol. 4: Savoiardo per cembalo. Sonate,
Sonatine, Arie e Pastorali per Organo.
ANONIMO INGLESE, (sec. XIX)
[AMM 077] Symphonie by Earl of Kelly.
(Machella)
ANONIMO ITALIANO, (sec. XVIII)
[AMM 206] 2 Messe per Organo solo. (Machella)
ANONIMO - MOZART, Vedi: Mozart
ANONIMO - ROSSINI, Vedi: Rossini
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
ANONIMO - VERDI, Vedi: Verdi
ANONIMO - VIVALDI Vedi: Vivaldi
ARIGHI, GIACOMO (1704-1797)
[AMMO 186] Composizioni per organo. A cura di
F.Caporali.
ARRIGO, GIUSEPPE (1838-1913)
[OIO 131]
Sinfonia per organo, op. 100.
■
[CM 081]
759, 760, 761, 762, 763, 764, 765, O Lamm
Gottes, unschuldig BWV ---.
■
[AT 142]
Jesus Bleibet meine freude. Corale
dalla cantata BWV 147. (Machella)
[AB 028]
Concerto Brandeburghese N. 6
Trascrizione per Organo o Clavicembalo
secondo la prassi esecutiva del periodo
barocco di L.Cerutti
(Machella)
ASSANDRI, GIORDANO
[AT 039]
L’ANNO LITURGICO ALL’ORGANO:
[AV 003]
Vol. 1: Saluto cristiano ai fratelli
defunti. 23 Commenti organistici ai più
celebri canti per la liturgia dei defunti.
[AV 009]
[AV 013]
[AV 057]
[AV 066]
[AV 067]
[AV 068]
Vol. 2: Puer natus est nobis,
Alleluja! 29 commenti organistici ai più
celebri canti di Natale.
Vol. 3: Veni, Redemptor gentium!
23 commenti organistici ai più celebri canti
d’Avvento.
Vol. 4: Páscha nóstrum. 14 preludi
organistici per il tempo pasquale su temi
tradizionali.
Vol. 5: O Lux, Beata Trinitas. 4
Composizioni Organistiche per la Solennità
della SS. Trinità.
Vol. 6: Salve Regina. 6 Composizioni
Organistiche per le feste Mariane.
Vol. 7: O sacrum convivium. 6
Composizioni Organistiche per la solennità
del Corpus Domini.
■ [AT 111]
[AT 028]
[AV 064]
[AT 029]
[AT 032]
6 composizioni trascritte per organo.
7 composizioni trascritte per organo.
Corale dalla cantata BWV 199; “Quoniam”
dalla Messa BWV 234; “Gratias” dalla
Messa BWV 235; Allemande dalla suite BWV
824; Praeludium BWV 870a; Preludio terzo
da “Il Clavicembalo ben Temperato” BWV
872; Fuga XIV da “Il Clavicembalo ben
Temperato” BWV 883; (Machella)
75, 76, 77, 78.
vol. 3: BWV Anh. II 63, 70, 88, 90, 97, 101.
vol. 4: BWV Anh. 103-104-105-106; Opera
senza catalogazione Praeludium c-moll
attribuito a Johann Philipp Kirnberger;
Opera senza catalogazione Trio c-moll di
Anonimo; Opera senza catalogazione "Gottes
Sohn ist kommen"; BWV 581; BWV 597
5 composizioni trascritte per
organo. Preludio n. 18 BWV 887; Preludio
Fantasia duobus subiectis, BWV 917;
Praeludium in fa magg., BWV 927;
Praeludium in fa magg. BWV 928;
“Siciliano” dalla IV sonata per violino, BWV
1017; “Largo ma non tanto” dal concerto
per due violini, BWV 1043; Fuga a tre voci,
Anh. 180. (Machella)
A cura di M. Machella
[CM 014]
4 composizioni spirituali: Corale
e Fuga su B.A.C.H., BWV 898; Preludio in re
min. BWV 899; Fantasia in La min, BWV
904; Fuga BWV 909. (Machella)
Opere dubbie e spurie per organo
[CM 013]
Aria Jesus ist ein guter Hirt. Dalla
cantata BWV 85. (Machella)
Chaconne dalla Partita BWV 1004
per violino solo. Trascrizione per
“Jesus Christus Gottes Sohn” dalla cantata
BWV 4; Aria “Gott hat Alles” dalla cantata
BWV 35; Aria “Wir eilen mit Schwachen”
dalla cantata BWV 78; “Quoniam” dalla
Messa Luterana BWV 236. Trascr. per
organo. (Machella)
Le composizioni che in passato furono attribuite a
Bach e che ora sono divenute irreperibili
[CM 012]
Sinfonia dalla Cantata n. 29.
Organo di Franco Castelli.
[AT 001]
[AT 017]
vol. 1: BWV Anh. II 43, 44, 45, 46, 47.
vol. 2: BWV Anh.II 55, 57, 60, 61, 66, 73,
3 Sinfonie. Trascrizione per Organo dalle
cantate BWV 12,142,150 (Machella).
(Machella)
BACH, JOHANN SEBASTIAN (1685-1750)
[CM 011]
vol. 6: BWV 753, 754, 755, 756, 757, 758,
[AT 024]
Arte della Fuga: Contrapunctus I,
BWV 1080. Trascrizione per organo.
(Machella)
Arte della Fuga: Contrapunctus X a
4 alla Decima, BWV 1080.
Trascrizione per organo. (Machella)
15
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
■
[CM 015]
vol. 5: BWV 742, 743, 744, 744 alio modo,
745, 746, 747, 748, 748a, 749, 750, 751, 752.
[AT 023]
[AV 025]
■ [AV 082]
[AT 027]
[AT 018]
Toccata e Fuga in Re min., BWV
565. (Machella)
8 piccoli preludi e fughe. (Machella)
Tre fughe dal Clavicembalo ben
temperato: BWV 874, 876, 878.
Trascrizione per organo. (Machella)
Schafe Konnen Sicher Weiden: Aria
BACH, J.S. – GUILMANT, A.
[OF 012]
Polonaise, Menuet et Badinerie.
Dalla Suite n. 2 per orchestra. Trascrizione
per harmonium o organo di A. GUILMANT
(Machella)
■
BACH, WILHELM ERNST (1759-1845)
[AMM 041] Toccata per organo. (Machella)
Trascrizioni da opere sacre:
vol. 1: Sonata in trio dalla Cantata BWV 1;
BAJAMONTI, GIULIO (1744-1800)
[AMM 145] Sonate per organo o clavicembalo.
[AT 067]
[AT 070]
(Machella)
BALBASTRE, CLAUDE BENIGNE (1727-1799)
■ [AMM 214] 2 Pieces pour Orgue: Concerto; Marche
des Marsellois. (Machella)
■ BALDI, GIOVAN PIETRO (1776-1835)
[OIO 237]
Sonata per organo (con 2 corni,
tromba, trombone, contrabbasso ad
lib). (Machella)
BALLICO, MIRKO
[AV 024]
4 Pezzi sacri. Adorazione; Aria con
Recitativo; Preghiera all’Angelo custode;
S.Giorgio e il Drago.
Composizioni Trascritte dal Liuto:
[AT 078]
Suite per Liuto, BWV 995.
Accomodata per organo. (Machella)
[AT 079]
Suite per Liuto, BWV 996.
Accomodata per organo. (Machella)
[AT 080]
Preludio, Fuga e Allegro per Liuto,
BWV 998. Accomodata per organo.
[AV 029]
[AV 020]
Trittico Pasquale. Fantasia avanti il
"Gloria"; Meditazione; Danza di Primavera.
[AV 016]
Variazioni Sinfoniche su "Monte
Grappa tu sei la mia Patria".
Don Quijote. Ostinato per Organo.
E’ l’ora che pia. Variazioni per
l’organo italiano antico.
Due Composizioni Natalizie per
Organo. Nacque il suo Bambino,
[AV 074]
[AV 071]
[AV 037]
Composizioni Incompiute:
[AV 002]
Fantasia pro Organo, BWV 573.
INCOMPIUTA. Completata in stile di Bach da
Variazioni; Variazioni fantastiche su “Stille
Nacht”.
[AV 049]
MIRKO BALLICO.
O Traurgkeit, o herze Leid.
Frammento di un corale contenuto
nell'Orgelbüchlein e completato in stile di
Bach da MIRKO BALLICO.
[AV 010]
Fantasia e Fuga per Organo, BWV
562. INCOMPIUTA. Completata in stile di
Toccata per organo. Finale per la
messa nuziale.
(Machella)
[AV 011]
Sinfonia de la 29eme Cantate.
Trascrizione per organo di A. GUILMANT
(Machella)
dalla cantata BWV 208. Trascrizione per
organo. (Machella)
Corale (1) dalla Cantata BWV 4; Corale (2)
dalla Cantata BWV 4; Corale (3) dalla
Cantata BWV 4; Sonata in trio dalla Cantata
BWV 9; Corale dalla Cantata BWV 16;
Corale dalla Cantata BWV 22; Aria dalla
Cantata BWV 35; Corale dalla Cantata BWV
36; Corale dalla Cantata BWV 58; Corale
dalla Cantata BWV 75.
vol. 2: Corale”Gelobet seist du, J.C.”
dall’Oratorio di Natale; Corale dalla
Cantata BWV 92; Corale dalla Cantata BWV
95; Corale dalla Cantata BWV 100; Corale
dalla Cantata BWV 113; Corale dalla
Cantata BWV 143; Corale dalla Cantata
BWV 159; Corale dalla Cantata BWV 163;
Corale dalla Cantata BWV 166; Corale dalla
Cantata BWV 167; Corale dalla Cantata
BWV 178.
[OF 041]
■
[AV 063]
3 Fantasie Corali. E’l’ora che pia; Se tu
m’accogli; Regina coeli.
Auf den Wecker. Doppia Versione:
Grand'Organo e Per Organo Italiano Antico.
BANDINI, PIETRO (1847-1929)
[OIO 138]
5 Toccate per Organo. (Lucca)
Bach da MIRKO BALLICO.
16
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
GIROLAMO BARBIERI
(1808-1871)
Composizioni per Organo
(a cura di M. Machella)
■
■
■
■
[OIO 206] 16
Sonate, vol. 1
[OIO 207] 16 Sonate, vol. 2
[OIO 196] 20 Suonatine o Versetti, vol. 1
[OIO 197] 20 Suonatine o Versetti, vol. 2
BARTOLUCCI, DOMENICO
[ODB 020] Organo. 25 composizioni per
organo.
[ODB 021] Trittico mariano.
BASILI, ANDREA (1703-1777)
[AMM 001] Sonate per cembalo o organo.
(Machella)
Musica Universale Armonico Pratica
BENATTI, VINCENZO (1767-1797)
Composizioni inedite per Organo o Cembalo
(a cura di Carlo Benatti)
[AMM 219]
[AMM 220]
[AMM 221]
BERLIOZ, HECTOR (1803 - 1869)
[OF 010]
3 Morceaux pour l'Orgue
Melodium. (Machella)
■ [AT 136] Symphonie Fantastique, op 14.
Trascrizione per grand’organo. (Trovato)
BERTOLDO, SPERINDIO (1530ca-1570)
[AMM 210] Opere Complete per Organo.
(Ghirotti)
BERTULETTI, STEFANO
[AV 055]
2 Partite Corali. Partita su “O Heiland,
reiß die Himmel auf”; Corale con Variazioni
sopra “Grosser Gott, wir loben Dich”.
a cura di M.Machella
■
■
[AMM 069]
[AMM 242]
Vol. 1
Vol. 2
BATISTE, EDOUARD (1820 - 1876)
[OF 026]
Offertoire in Si min. Pour Orgue.
(Machella)
BATTIFERRI, LUIGI (+1686)
■ [AMM 072] Ricercari per Organo o
Clavicembalo. (Machella)
BEAUVARLET- CHARPENTIER, J. M. (1766-1834)
Victoire de l’Armée d’Italie ou
Bataille de Montenotte. Pour
Forte-Piano ou Orgue. (Machella)
[AMM 071]
■
BECKWITH, JOHN (17??-1823)
[AMM 253] Six Voluntaries for the organ or
Harpsichord. (Machella)
BELLINI, VINCENZO (1801 - 1835)
[OIO 161]
Sonata per Organo. (Machella)
BELLINZANI, PAOLO B. (1681-1757)
144 Versetti Di Varia Registratura. (Machella)
[AMM 122] vol. 1.
[AMM 123] vol. 2.
Vol. 1.
Vol. 2.
Vol. 3.
[AV 056]
■ [AV 062]
Parafrasi su “Salve Regina”.
Preludio, Variazioni e Finale sul
salmo 22 "Il Signore è il mio Pastore".
BIBER, HENRICH IGNAZ FRANZ (1644 1704)
■ [AB 081] 17 Sonate. Trascrizione per Organo o
Clavicembalo secondo la prassi esecutiva del
periodo barocco di L.Cerutti
BILLINGTON - CORELLI, Vedi Corelli
BLAVET, MICHEL (1700 - 1768)
Concerto in La minore. Elaborazione
[AB 035]
per organo e ricostruzione delle parti
mancanti di Laura Cerutti.
BODINUS, SEBASTIAN (1700 – 1768)
Trascrizione per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti
Concerti, Sinfonie, Ouvertures:
■ [AB 082] vol. 1
■ [AB 083] vol. 2
BOELLMANN, LEON (1862 - 1897)
[OF 029]
Suite Gothique pour Grand'Orgue.
(Machella)
■ [OF 045]
7 Versets pour Orgue. (Machella)
BODRO, CARLO (1841-190?)
■ [OIO 238] 12 Suonate per Organo. (Machella)
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
17
BON, ANNA (1739 - ??)
[AMM 203] 6 Suonate per Cembalo (Organo),
op. 2, 1757 (Machella)
[OIO 002]
[OIO 003]
BOSSI - PAGANINI, Vedi Paganini
BOSSI - PORPORA, Vedi Porpora
BOSSI - MARTINI, Vedi Martini
BOSSI - WAGNER, Vedi Wagner
BONELLI, AURELIO
(1569-dopo 1620)
[FM 002]
Ricercari per Organo (1602). Versione
originale e versione con le diminuzioni tratte da
un’ inavolatura tedesca del XVII secolo. Prima
edizione moderna a cura di C. Felici
■
BOTTAZZO, LUIGI (1845-1924)
[OIO 140]
2 Sonate per Grand’Organo. (Assandri)
BORGO, CESARE (1560ca - 1623)
[ZAN 6074] Canzoni per sonare I-XII (Venezia
1599), (Gentili Verona)
BORODIN, ALEKSANDR (1833-1887)
■ [AT 138] Nelle steppe dell’Asia centrale.
Schizzo Sinfonico. Trascrizione per
grand’organo. (Studer)
n.2: Colloquio colle rondini.
n.3: Beatitudine.
BOTTI, GIOVANNI BATTISTA (sec. XVIII)
[AMM 068] Fuga per Organo (Machella)
■
BOYCE, WILLIAM (1711-1779)
[CM 083]
Ten Voluntaries for Organ or
Harpsichord.
BRANNO, LUCIANO
Tema, Variazioni, Fuga e Finale su
“Stille Nacht”.
■ [AV 081] Toccata e Fuga su l’Ave Maria di
Lourdes.
■ [AV 091] Fantasia-Fuga. Sulla Suite da Concerto
di Gennaio d’Onofrio.
[AV 072]
BOSSI, MARCO ENRICO (1861-1925)
OPERE PER ORGANO
a cura di M.Machella (ove non indicato diversamente)
■ [OIO 225]
[OIO 023]
■ [OIO 208]
Ave Maria Secunda
Canzoncina a Maria Vergine.
Coprifuoco, op 127 n. 3 (da
“Intermezzi Goldoniani”).
[OIO 027]
[OIO 058]
[OIO 104]
[AV 027]
[OIO 046]
[OIO 137]
Etude Symphonique, op. 78.
Fantaisie pour orgue, op. 64.
Fuga “Fede a Bach” op. 62.
Giga. Originale per flauto e piano.
Grand Choeur, op. 97 n. 3.
Impromptu alla Chopin, op. 49/3.
(Carnelos)
[OIO 149]
[OIO 019]
[OIO 006]
[OIO 004]
■ [OIO 087]
[OIO 005]
[OIO 136]
Improvisation, op.134 n. 2.
Marcia di Processione.
Marcia Nuziale, op. 110 n. 2.
Meditazione in una cattedrale, op.144.
Ouverture per Organo op. 3 n. 3.
Res Severa Magnum Gaudium, op. 54.
Scherzo dalla Sinfonia Tematica.
BREGOZZO, FELICE (1786-1861)
Due Sinfonie per Organo.
[OIO 158]
BRUNELLI, ALBERTO
Suite per Organo per la prima
domenica d’Avvento.
■ [AV 090] Suite per Organo per la seconda
domenica d’Avvento.
■ [AV 080] Suite per Organo per la terza
domenica d’Avvento
[AV 076]
BRUNETTI, ANTONIO (1760-1837)
[OIO 007]
Cinque sonate. (Machella)
[OIO 122]
Versetti ed Elevazioni. (Machella)
(Carnelos)
[OIO 029]
[OIO 008]
[OIO 009]
■ [OIO 236]
[OIO 034]
■ [OIO 233]
Siciliana, op. 74 n. 2.
Sonata n. 1, op. 60.
Sonata n. 2, in fa min, op. 71.
Thème et Variations, op. 115.
Toccata, op. 59.
Tre pezzi per Harmonium: Fra gli
angioli; Marcia dei crociati; Epitalamio.
[OIO 001]
18
Tre momenti francescani, op. 140
n.1: Fervore.
BUSONI, FERRUCCIO (1866-1924)
■ [OIO 214] 2 Composizioni per Organo.
Praeludium, op 7; Doppia Fuga, op 76.
(Machella)
CALVI, GIOVANNI PIETRO (1806-1846)
■ [OIO 218] Prova per un organo moderno
(Sonata per Organo); Tre Offertori per
Organo. (Machella)
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
CANDOTTI, GIOVANNI BATTISTA
(1809-1876)
Composizioni per Organo
■
CHIARIZIA, LUIGI
[AV 093]
2 Composizioni per organo. Il
carillon d’argento; L’angoscia della
bambola inceppata.
A cura di S. Barberino.
[OIO 175]
[OIO 176]
[OIO 177]
■ [OIO 184]
■ [OIO 185]
■ [OIO 186]
■ [OIO 193]
■ [OIO 194]
■ [OIO 216]
■ [OIO 217]
Vol. 1: Sinfonie 1-8
Vol. 2: Sinfonie 9-16
Vol. 3: Sinfonie 17-25
Vol. 4: Sonate (Parte Prima)
Vol. 5: Sonate (Parte Seconda)
Vol. 6: Sonate (Parte Terza)
Vol. 7: Pastorali e Pezzi per Natale
Vol. 8: Ultime Composizioni
Vol. 9: Marcie
Vol. 10: Versetti ed altre composiz.
CAPOCCI, FILIPPO (1840-1911)
[OIO 017]
Entrée Pontificale. (Machella)
[OIO 020]
Inno Trionfale. (Machella)
[OIO 043]
Larghetto. (Machella)
[OIO 045]
Minuetto. (Machella)
[OIO 044]
Solo di oboe. (Machella)
[OIO 025]
Toccata in Mi bem. (Machella)
[OIO 167]
6 Trio d’organo. (Machella)
■
CIMAROSA, DOMENICO (1749 - 1811)
[CM 068]
2 Sinfonie per Organo. Prima edizione
moderna a cura di M.Machella.
CIMOSO, DOMENICO (1780-1850)
[OIO 151]
Composizioni per organo. Prima
edizione moderna a cura di E. Zanovello
CIAJA, AZZOLINO B. DELLA (1661-1755)
[CM 055]
Saggi e altri Contrappunti di largo
e grave stile ecclesiastico. (Machella)
■
COCCON, NICCOLÒ (1826-1903)
[OIO 205] 6 Fughe per Organo. (Machella)
COLLIN, CHARLES-RENÉ (1827-1911)
The Church Organist.
A collection of Organ Pieces for use during divine
service. Adaptation to English Organs by WILLIAM T.
BEST (1826-1897). A cura di G. Assandri.
■
[EO 013]
vol. 1: Marche; Communion; Élévation;
Offertoire; Postlude; Offertoire; Offertoire
pour la Fête de la Pentecôte; Élévation;
Communion; Communion; Marche; Postlude.
■
[EO 014]
vol. 2: Élévation; Postlude; Offertoire;
Communion; Élévation; Marche; Offertoire;
Élévation; Grand Choeur.
■
[EO 016]
vol. 3: Communion or Offertoire; Prelude
on the Hymn of St. Joseph; Offertoire for
Easter day; Offertoire or Communion;
Allegretto; Elévation; Allegro - Fanfare.
Quinti Toni.
Le Quattro stagioni. Concertini per organo barocco
[AV 033] Primavera.
[AV 034] Estate.
[AV 035] Autunno.
[AV 036] Inverno.
■
[EO 017]
vol. 4: March; Communion; Andante;
Andantino; Grand Chœur; Offertoire for
Christmas day; Hymn « Jesu dulcis
memoria»; Allegretto; Prelude; Te Deum.
CHERUBINI, LUIGI (1760-1842)
[OIO 107]
Sonata per l’organo a cilindro del
Giardino di Schönau presso
Vienna. Stesura originale su 4
CORELLI, A. – BILLINGTON, T.
Corelli's Celebrated Twelve Concertos
CAPORALI, FAUSTO
[AV 097]
12 composizoni
per
organo.
Toccata; Corale “Signore dolce volto”;
Trumpet tune “Cristo Resusciti”; Cantabile
“Mira il tuo popolo”; Preludio festivo;
Rosario; Partita “Mira il tuo popolo”;
Branle “Tu sei la mia vita”; Variazioni “Ti
saluto o Croce santa”; Ricercare “Il Signore
è il mio pastore”; Finale sinfonico; Encore
“Jesu dulcis memoria”..
CERUTTI, LAURA
[AV 039] Magnificat
pentagrammi e tracrizione per organo
italiano. (Machella)
adapted for the organ, Harpsichord or Piano Forte by
THOMAS BILLINGTON (1754-1832)
[AMM 137] vol. 1 (Concerti 1-6)
[AMM 138] vol. 2 (Concerti 7-12)
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
19
Postcommunio; Sonatina; Versetto Festivo;
Ripieno Fugato; Versetto Solenne; Versetto
Solenne; Versetto Solenne; Marcia Finale con
strumenti marziali.
CORELLI, A. – MILLER, E.
Corelli's Triosonatas adapted for the organ,
Harpsichord by
EDWARD MILLER (1735-1807)
■ [AMM 251] Sonate op. 1 e 3
■ [AMM 252] Sonate op. 2 e 4
[OIO 163]
L'arrivo dei Pastori al presepio e loro
partenza dal medesimo suonando la
zampogna. Sonata per Organo per le feste
del SS.Natale.
COSTANTINI, ANTONIO MARIA (1789-1853)
■ [AMM 245] Composizioni per Organo o
Clavicembalo. (Heller)
CROSERA, FABIO
■ [AV 095] 2 Composizioni per organo.
Preludio; Capriccio (5 sequenze).
[OIO 080]
■
[OIO 231]
[OIO 073]
[OIO 077]
[OIO 078]
[OIO 069]
DALL’ABACO, EVARISTO FELICE
(1675-1742)
Trascrizione per organo o clavicembalo secondo la prassi
esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti
■
■
■
[AB 098]
[AB 099]
[AB 100]
12 Concerti a 4 da Chiesa, op. 2
6 Concerti Grossi, op. 5
12 Concerti Grossi, op. 6
DALLA VECCHIA, GIUSEPPE (1806-1848)
[OIO 146]
Composizioni per organo. Marche
militaire a la française; Adagio. (Machella)
PADRE DAVIDE DA BERGAMO (1791-1863)
■
[OIO 226]
Incendio Ideale. 41 composizioni.
Inediti per Organo da Fonti Manoscritte. A
cura di Maurizio Macella e dArturo Sacchetti.
Edizione lusso a tiratura limitata di 300 copie
numerate. Rilegatura in tela e oro.
[OIO 121]
[OIO 179]
2 Elevazioni per Organo.
Concertino per organo solo.
Elevazione con “Voce Umana” e
“Violoncello”.
Fantasia per organo pieno senza
Istromenti.
Grande Rondò per Organo.
Sinfonia col tanto applaudito inno
popolare.
Sinfonia in Re.
Sinfonia Brillante.
Fughette e versetti in stil fugato per organo
[OIO 055]
vol. 1
[OIO 074]
vol. 2
[OIO 075]
vol. 3
[OIO 076]
vol. 4
15 Pezzi di Musica pel nuovo e magnifico
Organo di Santa Maria di Campagna in
Piacenza.
[OIO 154]
vol. 1
[OIO 155]
vol. 2
[OIO 156]
vol. 3
■ [OIO 190]
Trascrizioni Originali. 5
rielaborazioni di P. Davide da altri
autori: Saggio della Sinfonia del Crociato
in Egitto di Meyerbeer; Sinfonia del M°
Vaccai; Sinfonia per Cembalo ed
Organo…del M° Nicelli; Sinfonia di stile
russo, Mariana; Del gran Maestro Mozart
rid.e di F. D.M.R. (Machella)
[OIO 130]
Grande Antologia Organistica. 53
composizioni. Reprint di edizioni
ottocentesche. Ricerche a cura di Maurizio
Machella. Prefazione di Arturo Sacchetti.
Edizione lusso a tiratura limitata di 300 copie
numerate. Rilegatura in tela e oro
[OIO 106]
12 Composizioni per organo.
Introduzione per organo pieno; Sonatina per
l'Offertorio e Postcommunio; Sonatina in Do;
Sonata in Fa maggiore; Sonatina per Offertorio e
20
DE FESCH, WILLIAM (1687-1757)
Trascrizione per organo o clavicembalo secondo la prassi
esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti
[AB 009]
[AB 010]
[AB 011]
[AB 012]
6 Concerti op. 2.
6 Concerti op. 3.
6 Concerti op. 5.
8 Concerti op. 10.
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
DE MAJO, GIAN FRANCESCO (1732 - 1770)
11 Sonate per Organo o Cembalo (Dugoni)
■ [AMM 255] Vol. 1
■ [AMM 256] Vol. 2
■
DE PIRRO, CARLO (1954-2008)
[AV 098]
Nel tempo, Meccanico. Per organo
antico. (Celeghin)
DE ROSSI, ROMANO (1720-1794)
6 Sonate per Organo o
Clavicembalo. (Ghirotti)
DURANTE, FRANCESCO (1684-1755)
[AMM 208] Toccate e Fughe dal ms. Giuseppe
Sigismondo. Per Organo o
Clavicembalo. (Giarraffa)
■ [AMM 259] Esercizio ovvero Sonata. (Machella)
ECKELT, JOHANN VALENTIN (1673 - 1732)
Ciaccona con 61 variazioni per Cembalo
(Organo). (Machella)
[AMM 199]
DESTENAY, EDOUARD (18??-1924)
[OF 16]
Oeuvres pour Orgue: Triptyque
évangelique, op 67; Marche pour le jour de
Pâques. (Assandri)
DIANA, ANTONIO (? -1862?)
[OIO 102]
Composizioni per organo. Prima
edizione moderna a cura di M.Machella.
DI ROSA, GIAMPAOLO
■ [AV 088] Due Composizioni per Organo: Trio
Super Flumina Babylonis; A Prayer “Tota
pulchra es Maria”.
■
Toccata, Adagio e Fuga sul nome
di Bach. Studio da concerto per pedale
[AV 092]
d’organo solo.
■
DIRUTA, GIROLAMO (1550-post 1612)
13 Toccate di vari autori dalla
prima parte de “Il Transilvano”.
[AMM 274]
(Gazzola)
DOBICI, CESARE (1873-1944)
[OIO 125]
Improvviso in forma di scherzo.
(Celeghin)
ENDLER, JOHANN SAMUEL (1694–1762)
Trascrizione per organo o clavicembalo secondo la prassi
esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti
■ [AB 085]
[AB 034]
P.PIERBATTISTA DA FALCONARA (1844-1915)
[OIO 147]
Composizioni per Organo. (Machella)
FASCH, JOHANN FRIEDRICH (1688-1758)
Trascrizione per organo o clavicembalo secondo la prassi
esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti
Concerti e Ouvertures:
[AB 058]
vol. 1
[AB 059]
vol. 2
[AB 060]
vol. 3
[AB 061]
vol. 4
[AB 062]
vol. 5
[AB 063]
vol. 6
[AB 064]
vol. 7
[AB 065]
vol. 8
[AB 066]
vol. 9
[AB 067]
vol. 10
[AB 068]
vol. 11
[AB 069]
vol. 12
-- Separati:
[AB 006]
[AB 005]
DONIZETTI,GAETANO (1797-1848)
2 Grandi Offertori. (Machella)
[OIO 085]
DRUCKENMÜLLER, CHRISTOPH W. (1687 1747)
[AMM 198]
4 Concerten für die Orgel mit
Pedal. (Machella)
4 Sinfonie.
Concerto in Re maggiore.
Concerto in Do Minore
Concerto in Do Maggiore
FAULKES, WILLIAM (1863-1933)
[EO 001]
Fanfare for organ. (Machella)
FENAROLI, FEDELE (1730-1818)
Opere per Organo a cura di M.Machella
[AMM 060] 2 composizioni: Trattenimento;
Pastorale.
DUBOIS, THÉODORE (1837-1924)
[OF 002]
Deux Morceaux: In Paradisum; Marche
[OF 028]
des Rois Mages. (Machella)
Toccata. (Machella)
[AMM 002]
[AMM 003]
[AMM 066]
Sonate vol. 1.
Sonate vol. 2.
Sonate vol. 3.
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
21
FERRARINI, MARCO
[AV 065]
27 Momenti Musicali Organistici.
■
FUMAGALLI, POLIBIO (1830-1900)
[OIO 230] 6 Marce per organo, op 80.
Una raccolta di brevi e facili pezzi utili
commentare e sottolineare i momenti salienti
della liturgia per commentare la liturgia.
[OIO 111]
FERRINI, GIOVANNI BATTISTA (XVI sec)
[AMM 037] Composizioni per organo.
[OIO 081]
■ [OIO 082]
(Loreggian)
DE FESCH, WILLIAM (1687-1757)
Trascrizione per organo o clavicembalo secondo la prassi
esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti.
[AB 009]
[AB 010]
[AB 011]
[AB 012]
6 Concerti op. 2.
6 Concerti op. 3.
6 Concerti op. 5.
8 Concerti op. 10.
FLEURET, DANIEL (1869-1915)
[OF 015]
Oeuvres pour Orgue: Méditation;
Cantilène; Carillon. (Assandri)
Tempo di Sonata. Breve Fantasia,
op 256.
FUMAGALLI, P. - GOUNOD, Vedi Gounod
GALIMBERTI, GIUSEPPE (sec. XIX)
Sinfonia, op. 57. (Machella)
[OIO 090]
GALUPPI, BALDASSARE (1706-1785)
Centone di Sonate (a cura di M. Machella)
■ [CM 087] vol. 1 : Sonate 1 - 12
■ [CM 088] vol. 2 : Sonate 1- 29
■ [AB 101]
7 Concerti per cembalo. Trascrizione
per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di
L.Cerutti.
I FONTEBASSO (1758-1916)
[OIO 148]
Antologia Organistica di una
dinastia di musicisti trevigiani.
FÖRSTER, CHRISTOPH HEINRICH (1693-1745)
Le opere strumentali
Serie I: La musica per tastiera
■ [GOS 101] vol. 1 : Opera 1; Opera 2: Passatempo al
Trascrizione per organo o clavicembalo secondo la prassi
esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti.
■ [GOS 102] vol. 2 : Manoscritti veneziani (Iannella-
(Carnelos - Simionato)
■
■
■
■
■
■
■
Marcia
Campestre; Marcia Brillante; Marcia
Festiva; Marcia di Vittoria; Marcia
d'Ingresso; Marcia di Tripudio. (Machella)
Toccata. (Machella)
Toccata e fuga, op. 298. (Machella)
[AB 091]
[AB 092]
[AB 093]
[AB 094]
[AB 095]
[AB 096]
[AB 097]
cembalo (Folena-Loreggian)
Concerti e Sinfonie
vol. 1: 5 Concerti di Dresda
vol. 2: 5 Sinfonie di Dresda
vol. 3: 4 Concerti di Rostock
vol. 4: 4 Concerti di Uppsala
vol. 5: Concerti da fonti diverse 1
vol. 6: Concerti da fonti diverse 2
vol. 7: Concerti da fonti diverse 3
Maccaroni)
GEMINIANI, FRANCESCO S. (1687-1762)
[CM 047]
Composizioni per Organo. (Machella)
GERBER, HEINRICH NICOLAUS (1702-1775)
[AMM 191] 4 invenzioni a 3 voci per Organo
con pedale obbligato. (Machella)
FRANZOSINI, BARTOLOMEO (sec. XVIII)
[AMM 075] Pastorale per Organo. (Machella)
FRESCOBALDI, GIROLAMO
(1583-1643)
[FM 001]
■
[CM 091]
Fiori Musicali. Nuova edizione in
partitura a 4 voci distinte in chiavi
moderne. (Stembridge)
GHERARDESCHI, GIUSEPPE (1759-1815)
Composizioni per organo a cura di M. Machella
■ [OIO 222] vol. 1. Fuga; Allegro in fa maggiore;
Composizioni inedite per organo –
Paris 64. (Pisano)
FUMAGALLI, CARLO - VERDI, Vedi Verdi
22
GERVASONI, CARLO (1762-1819)
[OIO 109]
Lezioni d’organo. (Machella)
■
[OIO 223]
Avanti il Tantum Ergo; Per Offertorio; Per
Elevazione; Per Postcommunio; Elevazione;
Cantabile per il Traverso solo con Clarone
nei bassi; Sonata per organo a guisa di
banda militare che suona una marcia;
Offertorio;
Postcommunio;
Offertorio;
Elevazione; Rondò; Rondò.
vol. 2. Versetti Concertati Solenni; Versetto
a pieno in F. 6° Tuono; Versetti Concertati
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
Solenni; Andantino per la Benedizione;
Versetti Concertati; Pollonese a risposte.
GREGORI, GIOVANNI LORENZO (1663-1745)
10 Concerti. Trascrizione per Organo o
[AB 047]
Clavicembalo secondo la prassi esecutiva del
periodo barocco di L.Cerutti.
GHERARDESCHI, LUIGI (1791-1871)
[OIO 127]
Due Composizioni per organo.
Overtura; Gran Marcia anno 1837.
ERNEST GROSJEAN
(Machella)
(1844-1936)
Pièces pour Ourgue ou Harmonium
GIGOUT, EUGÈNE (1844-1825)
Album Grégorien. Per Organo o
Harmonium.
[OF 008]
[OF 009]
[OF 014]
■ [OF 039]
vol. 1
vol. 2
Rapsodie sur des chansons populaires
du Canada.
Grand Choeur Dialogué .
GOLDBERG, JOHANN GOTTLIEB (1727-1756)
■ [AB 079] Concerto. Trascrizione per organo o
clavicembalo secondo la prassi esecutiva del
periodo barocco di L.Cerutti
GONELLI, GIUSEPPE (1685 - 1745)
Composizioni per organo. (Caporali)
[AMM 202]
GOTTARDELLO, ANDREA
■ [AV 077] Carillon-Toccata.
■ [AV 078] 2 Composizioni: Trio Sonata;
Petite Fantaisie et Fugue.
(Edizione a cura di G. Assandri)
.
■ [OF 033]
■ [OF 034]
■ [OF 035]
■ [OF 037]
Vol. 1: 19 pezzi
Vol. 2: 14 pezzi
Vol. 3: 16 pezzi
Vol. 4: 9 pezzi
GUILMANT, ALEXANDRE (1837-1911)
[OF 005]
2 Morceaux: Invocation, op. 18/3;
Fantaisie, op.19/5. (Machella)
■ [OF 036]
Grand Chorus in March-form, op 84
GUILMANT - BACH, Vedi Bach
HAMAL, JEAN-NOEL (1709-1778)
Trascrizione per organo o clavicembalo secondo la prassi
esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti
■ [AB 084] 6 Sinfonie.
HÄNDEL, GEORG FRIEDRICH (1685-1759)
[AT 084]
2 Composizioni celebri. Il fabbro
armonioso; Passacaglia.Trascrizione per
grand’organo (Machella)
GOUNOD, CHARLES (1818-1893)
2 Composizioni: Marcia pontificale,
[AT 026]
Preludio Solenne. (Machella)
GOUNOD, C. – BEST, W. (1826-1897)
■ [EO 012] Funeral March of a Marionette.
Trascrizione per organo di W.
BEST. (Machella)
GOUNOD, C. – FUMAGALLI, P. (1837-1908)
[OIO 084]
Marche Religieuse. Trascrizione
per organo di P.FUMAGALLI.
(Machella)
GRAUPNER, CH. GRAUPNER (1683-1764)
Composizioni per organo o
Clavicembalo. (Cerutti)
HÄNDEL, G.F. – ANONIMO (SEC. XVIII)
Händel’s Overtures
Arranged for the Organ or Harpsichord
(Edizione moderna a cura di M. Machella)
Vol. 1: 8 Overtures: Overture from the
Water Music; Overture to Alexander’s Feast;
Overture to Lotario; Overture to Otho;
Overture to Solomon; Second Overture in
Solomon; Overture from Acis and Galatea;
Overture in Julius Caesar.
[CM 074]
Vol. 2: 7 Overtures: The Overture of
Rinaldo; Overture from Poro; Overture in
Messiah; Overture in Justin; Overture in
Alexander; Overture in Alexander Balus;
Overture in Parthenope.
[CM 066]
[AMM 082]
GRAZIOLI, ALESSANDRO (1770-1834)
[AMM 099] 13 Sonate per organo. (Guerzoni)
HASSE, JOHANN ADOLF (1699 - 1783)
6 Concerti per Organo solo (Machella)
[AMM 237] Vol. 1: Concerti 1-3
[AMM 238] Vol. 2: Concerti 4-6
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
23
HEINICHEN, JOHANN DAVID (1683-1729)
Trascrizione per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti.
Concerti e Ouvertures:
[AB 048]
vol. 1: 9 concerti e 2 Ouvertures
[AB 049]
vol. 2: 8 Concerti e 1 Sonata
[AB 050]
vol. 3: 10 Concerti
[AB 051]
vol. 4: 3 Concerti, Serenata, Sinfonia
-- Separati:
[AB 002]
[AB 003]
[AB 004]
Concerto in Sol Maggiore.
Concerto in Do Maggiore.
Concerto in Fa maggiore
HELLENDAAL, PIETER (1721-1799)
Trascrizione per organo o clavicembalo secondo la prassi
esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti
■ [AB 086] 6 Concerti.
HERTEL, JOHANN WILHELM (1727 – 1789)
Trascrizione per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti.
[AB 014]
[AB 038]
Concerto in sol magg. per tromba.
Concerto in Mi bem. magg.
HESSE, ADOLF (1809-1863)
[DO 013]
Zwei Stücke für Orgel. Fuge aus
Mozarts Requiem; Praeludium als Einleitung
zu derselben. (Machella)
IACCARINO, FILOMENA
[AV 047]
Comunione
[AV 044]
Flash-Back per Organo antico
[AV 058]
Fugato
[AV 047]
5 Fughe
[AV 045]
Marcia Nuziale
[AV 042]
Toccata e Fuga
[AV 046]
Visioni dell’Aldilà
■
KARG-ELERT - WAGNER, Vedi Wagner
KELLNER, JOHANN PETER (1705 - 1772)
Orgelwerke. (Machella)
[AMM 200]
KOBRICH, JOHANN ANTON (1714-1791)
6 Clavier-Parthien (Cerutti)
[AMM 078] vol. 1
[AMM 079] vol. 2
KÖNIGSPERGER, MARIANUS (1708-1769)
[AMM 030] Opera per organo. (Cerutti)
[AMM 151] Preambulum cum Fuga negli Otto
toni. (Cerutti)
[AB 036]
Concerto G-dur. Trascrizione per
Organo o Clavicembalo secondo la prassi
esecutiva del periodo barocco (Cerutti)
KRIEGER, JOHANN PHILIPP (1649-1725)
[AMM 063] Passacaglia. (Machella)
KUSSER, JOHANN SIGISMUND
(1660-1727)
Trascrizione per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti.
[AB 044]
Apollon enjoue. 6 ouvertures.
[AB 045]
Festin de Muses. 6 ouvertures.
[AB 046]
La cicala della cetra d’Eunomio 6
ouvertures.
LANCELLOTTI, CARLO (1717CA. - 1782)
[AMM 143] Sonate da organo. (Machella)
LEBEAU, ALFRED (1835-1906)
■ [OF 048] Souvenir d’Italie. 6
pièces pour orgue
d'apres Bellini, Donizetti, Rossini, Verdi.
Souvenir de Rossini. Fantaisie, op 63;
Improvisation sur des thémes italiens, op.
111; Souvenir de Donizetti. Fantaisie, op 65;
Rêverie; Miserere da Il Trovatore de Verdi,
op. 48; Messe de Requiem de G. Verdi.
Offertoire Domine Jesu. (Mancini)
JOMMELLI, NICCOLÒ (1714-1774)
[AMM 074] Overture e Chacconne per Organo o
Clavicembalo. (Machella)
JOPLIN, SCOTT (1867/8-1917)
■ [AT 093] 9 Rags for Organ.
Peacherine Rag; The
Easy Winners; Elite Syncopations; Weeping
Willow;
Palm
Leaf
Rag;
The
Chrysanthemum; The Sycamore; The
Cascades; Original Rags. (Carnelos)
KARG-ELERT, SIGFRID (1877-1933)
3 Impressions, op. 72. (Machella)
[DO 001]
24
LECLAIR, JEAN MARIE (1679 – 1764)
Trascrizione per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti
[AB 030]
[AB 031]
[AB 040]
[AB 041]
Concerto op. 7 n. 3
Concerto op. 10 n. 1
Concerto op. 10 n. 5
Concerto op. 10 n. 6
LEDERER, JOSEPH (1735-1796)
[AMM 043] Apparatus Musicus. (Cerutti)
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
LEFÉBURE-WÉLY, L.-J.-A. (1817-1869)
Bolero de Concert, op. 166. (Machella)
■ [OF 044] Guillaume Tell. Fantaisie pour Orgue de
LUCHESI, ANDREA
(1741-1801)
A cura di M.Machella
[OF 019]
[OF 003]
[OF 006]
l’opéra de Rossini pour Harmonium.
(Machella)
Sortie pour Orgue. (Machella)
Offertoire op. 35 n.6. (Machella)
LEMARE, EDWIN HENRY (1856-1934)
[EO 003]
Toccata and fugue. (Machella)
■ [EO 006] Fantasia and Fugue for Organ op. 99.
(Machella)
LEMARE - ROSSINI, Vedi Rossini
LEMARE - WAGNER, Vedi Wagner
LEMMENS, JACQUES-N. (1823-1881)
[OF 004]
Sonate pour Orgue “Ite Missa est ”.
■ [OF 040] 19 Pièces pour Orgue. Adoration;
■ [OF 046]
Communion (I); Communion (II); Fugue (I);
Fugue (II); Introduction et Fugue Sample;
Lauda Sion Salvatorem; Laudate Dominum,
omnes gentes; Magnificat anima mea
Dominum; Offertoire; Petit Trio n° 5; Petit
Trio n° 6; Petit Trio n° 7; Petit Trio n° 9;
Prélude à 5 parties; Prélude funèbre; Prière;
Quator; Sortie (Assandri)
12 Morceaux pour orgue. (Machella)
[AMM 228]
MACCHIA, GRIMOALDO
[AV 030]
Toccata per Organo.
MAILLY, ALPHONSE (1833-1918)
[OF 07]
Toccate pour Orgue. (Machella)
MALERBI – ROSSINI: Vedi Rossini
MANARI, RAFFAELE (1887-1933)
[OIO 048]
Studio da concerto. (Machella)
■ [OIO 210] Fantasia Siciliana. (Severin)
MANNA, RUGGERO (1808-1864)
[OIO 172]
Sinfonia dall'opera Preziosa. (Caporali)
MARCELLO, BENEDETTO (1686-1739)
Sonate per organo o clavicembalo
(Machella)
[CM 053]
[CM 065]
■ [CM 078]
LISZT, FRANZ (1811-1886)
[AV 059]
2 Composizioni trascritte per
Organo. Canzonetta del Salvator rosa;
Cuntzertu; Pass’e Dusu; Fioràssiu; Su
Dìllaru; S’Àrdia; Fiùda Bagadìa.
[AV 023]
LOCATELLI, PIETRO ANTONIO (1695 – 1764)
Trascrizione per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti
■ [AB 087]
■ [AB 088]
6 Concerti dall’op. 1
5 Concerti dall’op. 7
■ [AV 083]
Trascrizione per Organo o Clavicembalo
secondo la prassi esecutiva del periodo
barocco di L.Cerutti
Lontane feste incantate..
dimenticate…
Attìtidu. Lamento funebre
MARTINI, GIOVANNI BATTISTA (1706-1784)
16 Composizioni per organo dal
ms. HH 36 di Bologna. (Machella)
[AT 036]
Aria con Variazioni dalla Sonata
VII Trascrizione per organo di M.
[AMM 153]
Machella.
[CSA 488]
LOEILLET, JACQUES (1685–1748)
[AB033]
Concerto in Re maggiore
vol. 1
vol. 2
vol. 3
MARCHIONNI, FABRIZIO
[AV 004]
Sei Danze popolari Sarde: Cannas in
Polonaise n. 1 dall’oratorio S. Stanislao.
(Scandura)
LISZT – SAINT-SAËNS (1835-1921)
■ [OF 042] St. François d'Assise. La Predication
aux Oiseaux. Transcription pour Orgue
par C. SAINT-SAENS. (Machella)
Opera completa per tastiera.
50 canoni. Con le risoluzioni scelte da
Brnardino Rizzi.
MARTINI, G.B. - BOSSI, M.E.
[OIO 039]
Adagio per organo. Trascrizione
organistica di MARCO E. BOSSI (Machella)
LORET, CLEMENT (1833 - 1909)
[OF 027]
Scherzo Fanfare, op 45. (Machella)
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
25
MAYONE, ASCANIO (1565ca- 1627)
Diversi capricci per sonare Libro
I (Napoli 1603). (Stembridge)
■ [ZAN 6050] Diversi capricci per sonare Libro
II (Napoli 1069). (Stembridge)
■
MORANDI, GIOVANNI
(1777-1856)
[ZAN 5845]
OPERE PER ORGANO.
Nuova edizione moderna a cura di M.Machella.
[OIO 139]
[OIO 032]
MAYR, GIOVANNI SIMONE (1763 - 1845)
[OIO 123]
Sinfonia per Organo. (Machella)
[OIO 036]
2 Divertimenti per “banda militare”.
Introduzione Tema con Variazioni e
Finale con l'imitazione di piena orchestra.
Offertorio in Mi bem. magg. Dalla XII
raccolta di sonate per gli organi moderni.
MELUZZI, SAVATORE (1813 - 1897)
[OIO 101]
3 Fughe per Organo. (Machella)
MENDELSSOHN, F. BARTHOLDY(1809 - 1847)
[OIO 164]
La Fileuse. Trascrizione per grand'organo
di MARCO ENRICO BOSSI (1861-1925).
(Machella)
[AT 086]
■ [AT 131]
Marcia dei Sacerdoti da “Athalia”.
Trascrizione per grand'organo. (Machella)
Marcia Nuziale. Trascrizione per
grand'organo. (Machella)
[OIO 035]
Offertorio in Re magg. Dalla XI raccolta
di sonate per gli organi moderni.
[OIO 052]
[OIO 096]
[OIO 126]
[OIO 038]
Postcommunio. Dalla XII raccolta di sonate.
Rondò con imitazione de’campanelli.
Sinfonia per organo per imitazione di
Flauto e Fagotto.
Sonata II: “Elevazione”. Dalla V
raccolta di sonate per gli organi moderni.
[OIO 051]
Sonata III: “Postcommunio”. Dalla V
raccolta di sonate.
MERCADANTE, SAVERIO (1795 - 1870)
[OIO 119]
Sinfonia "Omaggio a Bellini".
■ [OIO 221] Sonata in la minore. Dalla VIII raccolta
di sonate per gli organi moderni
(Machella)
MERKEL, GUSTAV (1827-1885)
■ [DO 008] 3 grosse Choralvorspiele, op 32.
MORETTI, NICCOLO’ (1764-1821)
[OIO 173]
Composizioni inedite per organo.
Sinfonia; Marcia tratta da un ballo;
Pastorale; Tempo di Polacca; Concertino;
Sonata per l’Eleva-zione; Rondò; Versetti;
Sonata ad uso Orchestra; Sonata ad uso
Offertorio; Tema con variazioni; Sonata ad
uso Sinfonia.(Aroma, Carnelos, Simionato)
Jesus meine Zuversicht; Nun sich der Tag;
Vom Rimmel Hoch
METSCH, PLACIDUS (1700-1778)
[AMM 162] Orgelwerke. (Cerutti)
MILITELLO, SERGIO
[AV 038]
Miniature Organistiche. 10 pezzi
per Organo.
■ MOHRHEIM, FRIEDRICH CHR. (1719-1780)
[AMM 223] Orgeltrios. (Machella)
MORANDI, PIETRO
(1745-1818)
Prima edizione a cura di M.Machella
12 Concerti per l'organo solo.
[AMM 101] vol. 1
[AMM 102] vol. 2
Sonate e Sinfonie per organo solo.
[AMM 147] vol. 1
[AMM 154] vol. 2
MORONI, FRANCESCO (1800-1872)
Due Sinfonie dedicate ai Fratelli
Serassi. (Machella)
[OIO 108]
MOZART, LEOPOLD (1719-1787)
■ [CM 049] Sonata per Cembalo (Organo)
(Machella)
MOZART, WOLFGANG A. (1756-1791)
[AT 046]
14 Sonate da Chiesa appropriate
all’Organo Italiano. Trascrizione di M.
Machella
[AT 011]
Sonata da chiesa KV 144.
Trascrizione per organo solo (Machella).
[AT 020]
Adagio. Trascrizione dalla sonata KV 280
(Machella).
[AT 068]
Eine Kleine Nachtmusik, KV 525.
Trascrizione per grand’organo (Carnelos).
26
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
[AT 069]
2 Fantasie, KV 475 e 397.
Italiana. Trasc. per Grand’Organo
(Machella)
Trascrizione per grand’organo (Carnelos).
MOZART - ANONIMO ITALIANO (SEC. XIX)
[OIO 114]
Sonata del Sig. Mozart (Eine kleine
Nachtmusik) ridotta per l’organo.
(Machella)
MOZART - CLEMENTI
[CM 048]
Fuga from Mozart's Requiem
adapted for the Organ by MUZIO CLEMENTI.
(Machella)
MOZART - HESSE, ADOLF (1809-1863)
[DO 013]
Zwei Stücke für Orgel. Fuge aus
Mozarts Requiem; Praeludium als Einleitung
zu derselben. (Machella)
MUFFAT, GEORG (1653-1704)
Trascrizione per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti.
■ [AB 080]
Concerti grossi; Suites
PADRE NARCISO DA MILANO (1672-17??)
[AMM 130] Opere Complete per organo. (Machella)
PACHELBEL, JOHANN (1653 – 1706)
[AB 001]
Canone. Trascrizione per Organo o
Clavicembalo secondo la prassi esecutiva del
periodo barocco di L.Cerutti
■ [AT 090]
Celebre Canone. Trascrizione per
grand’Organo di M.Machella.
PAGANELLI, GIUSEPPE A. (1710-1763ca)
[AMM 163] 30 Arie per organo o cembalo
(Machella).
PAGANINI, N. - BOSSI, M.E.
[OIO 110]
Moto perpetuo. Trascrizione per organo
di MARCO ENRICO BOSSI. (Machella)
PAISIELLO, GIOVANNI (1741-1816)
[CM 063]
Sonata per Organo. (Machella)
PALLADINI (sec. XVIII)
■ [AMM 062] Sonata per Clavicembalo (Organo).
(Machella)
PARADISI, PIETRO DOMENICO (1653 – 1706)
Concerto in Si bem. Maggiore
[AB 029]
NARDETTI, ANTONIO
(morto 1859)
A cura di M.Machella
■ [OIO 199] 12 Sonate per Organo. Vol. 1
■ [OIO 200] 12 Sonate per Organo. Vol. 2
Trascrizione per Organo o Clavicembalo
secondo la prassi esecutiva del periodo
barocco di L.Cerutti
PASQUALI, NICOLÒ (1718-1753)
■ [AMM 065] 2 Sonate per Organo o Cembalo.
(Machella)
NAUDOT, JACQUES CHRISTOPHE (1690-1762)
Trascrizione per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti.
12 Concerti:
[AB 042]
Vol. 1. 6 concerti op. 11.
[AB 043]
Vol. 2. 6 concerti op. 17.
DE NEUFVILLE, JOHANN J. (1684-1712)
[AMM 016]
Scelta di musiche per organo. (Cerutti)
NODARI, MARCO
■ [AV 094] 5 Composizioni per Organo.
Policromia; Aria; Un piccolo e riverente
omaggio a J.S.; Vertigo; Epigrafe.
NOVARO, MICHELE (1822-1885)
[AV 028]
Il Canto degli Italiani. “Fratelli
d’Italia”. Inno nazionale della Repubblica
PASQUINI, ERCOLE
(1560 CA. – 1620 CA)
Raccolta completa delle composizioni note
per strumento a tastiera.
Contiene 3 composizoni inedite. Edizione critica secondo
le fonti originali a cura di Marco Ghirotti.
■ [AMM 277]
PASUT, BRUNO
[AV 007]
Pastorale.
[AV 006]
Trittico: Preludio, Meditazione, Finale.
PERGOLESI, GIOVANNI B. (1710-1736)
[AT 022]
Grave dallo "Stabat Mater".
Trascrizione per organo solo di M.Machella.
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
27
■ [AB 089]
6 Concertini (attribuiti a Carlo Ricciotti
detto Bacciccia, 1681-1756). Trascrizione
per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di
L.Cerutti.
PEROSI, LORENZO (1872-1956)
[OIO 094]
26 trio d’organo. Per studio o per il
servizio liturgico. (Machella)
[OIO 180]
La creatività inedita per Pianoforte,
Organo e Harmonium. 72
composizioni inedite o rare. 300 pagine. A
cura di Arturo Sacchetti
Centonum di pezzi per harmonium o per
organo ad uso di chiesa (Machella)
[OIO 092]
Vol. 1
[OIO 181]
Vol. 2
[OIO 182]
Vol. 3
[OIO 183]
Vol. 4
PETRALI, VINCENZO ANTONIO (1830-1889)
Edizione moderna a cura di M. Machella
[OIO 030]
■ [OIO 198]
■ [OIO 089]
■ [OIO 211]
PICCHI, PIETRO
[AV 032] Composizioni per Organo. Tema del
Dolore; Invocazione per organo con pedaliera;
Invocazione per organo senza pedaliera.
PICCINNI, NICCOLÒ (1728-1800)
■ [AMM 098] Due Sinfonie. Per Organo o
Clavicembalo. (Machella)
PIERANDREI, SUOR MARIA ELETTA (sec.
XVIII)
[AMM 170]
d'applicazione delle premesse Istruzioni
Teorico- Pratiche di GIAMBATTISTA
CASTELLI. In appendice “Le norme” di G.B.
Castelli
PETZ, JOHANN CHRISTOPH (1664 – 1716)
Trascrizione per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti.
Suonate per organo per divertimento
di suor Maria Eletta Pierandrei.
(Machella)
PIERUCCI, ARMANDO
[AV 014]
Quaderno d’Organo. 15 commenti
organistici sui principali canti della liturgia:
Noi Canteremo; Al tuo santo altar; Ti
ringrazio; Resta con noi Signore, la sera;
Signore, sei tu il mio Pastor; Dio s’è fatto
come noi; Purificami, o Signore; A te,
Signor, leviam i cuori; Symbolum ’77 (Tu sei
la mia vita); Tu sole vivo; Benedici, o
Signore; Custodiscimi; Grandi cose;
Vocazione; E sono solo un uomo.
Toccata.
Sinfonia in Re per Organo.
Organo con Eco
Vol. 1: 6 studi per l’organo con
Eco.
Vol. 2: Grande Sonata per Organo
Instrumentato e con Eco. Riassunto
e Suite.
Recueil des XXV Concerts pour le Clavecin
ou Orgue. (Cerutti)
[AMM 124] Vol. 1
[AMM 125] Vol. 2
[AMM 126] Vol. 3
[AMM 127] Vol. 4
7 composizioni per organo: Preludio;
Versetto (moderato) per organo pieno;
Versetto per il Gloria; Versetto (poco
allegro) per organo pieno; Andante per
l'elevazione; Ricercare servibile per
l'elevazione; Marcia dopo la Messa.
[OIO 053]
[AMM 159] Toccata
[AV 075]
2 Composizioni per Organo:
Variazioni su “Puer Natus”; Variazioni su
“Aurora caelum purpurat”.
POGLIETTI, ALESSANDRO (ca 1630-1683)
[AMM 207] Toccata fatta sopra l'assedio di
Filipsburgo. Per Clavicembalo o Organo.
(Machella)
Concerti e Ouvertures:
[AB 055]
vol. 1: 6 Ouvertures, Concerto
[AB 056]
vol. 2: 2 Ouvertures, 2 Concerti
[AB 057]
vol. 3: Lamento, 4 Ouvertures
POLLAROLO, CARLO F. (c.1652-1722)
[AMM 142] Opera completa per organo o
clavicembalo. (Machella)
-- Separati:
PORPORA, NICOLA ANTONIO (1686-1767)
[CM 002]
Opera completa per tastiera.
[AB 039]
[AB 008]
Concerto (Sonata) in Mi min.
Concerto Pastorale.
[OIO 165]
PETZOLD, CHRISTIAN(1677-1733)
28
(Machella)
Fuga. Trascrizione per grand'organo di
MARCO ENRICO BOSSI. (Machella)
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
PROVESI, FERDINANDO (1770-1833)
Sinfonia per organo. (Machella)
[OIO 132]
[OIO 133]
[OIO 013]
[OIO 057]
PUCCINI, DOMENICO
(1772 -1815)
Suonate per l’Organo
Prima edizione moderna a cura di M. Machella.
[AMM 164]
[AMM 222]
[AMM 229]
[AMM 230]
Vol. 1: 10 Sonate.
Vol. 2: 11 Sonate.
Vol. 3: 11 Sonate.
Vol. 4: 11 Sonate.
PURCELL, HENRY (1659-1695)
[AV 012]
When I am Laid. Da Dido & Aeneas.
Trascrizione per organo (Iacolenna).
REMONDI, ROBERTO (1851-1928)
A cura di Maurizio Machella:
[OIO 026]
[OIO 166]
[OIO 145]
4 Concerti
3 Concerti
5 Concerti
[AB 052]
[AB 053]
[AB 054]
QUIRICI, GIOVANNI (1824-1896)
[OIO 171]
Messa solenne in Do maggiore per
Organo solo. (Carnelos)
■ [OIO 229] 19 composizioni originali per
organo. Allegretto Grazioso; Allegretto per
dopo la Messa; Allegretto ; Allegretto per
l'Epistola; Suonata per l'Offertorio; Suonata
[per l'Offertorio]; Suonata per l'Offertorio;
Suonata per l'Elevazione; Andante per
l'Elevazione; Suonata per l'Elevazione;
Larghetto per l'Elevazione; Suonata per la
Consumazione; Suonata per la Consumazione;
Moderato per la Consumazione; Polkettina
marziale per dopo la Messa; Allegro moderato
per la Consumazione ; Finale [per dopo la
Messa]; Suonata Marziale in tempo di Marcia;
Valzettino in Do. (Gabba)
2 Musette, op. 89 e op. 93.
Pifferata Montanara, op. 67.
6 Grandi Studi per la sola
pedaliera, op. 115.
RESPIGHI, OTTORINO (1879-1936)
■ [AT 139] Vetrate di Chiesa. (Caporali)
REUCHSEL, AMEDEE (1875-1931)
[OF 017]
Oeuvres pour Orgue: Prélude
Gothique; Poslude Festival; Fantaisie en Fa
mineur; Carillon, Grand Choeur. (Assandri)
QUANTZ, JOHANN JOACHIM (1697-1773)
Trascrizione per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti.
Fantasia per Organo. (Machella)
Marcia dei Re Magi. (Machella)
Marcia Eucaristica, op. 39/4. (Machella)
REUCHSEL, LEON (1840-1915) & AMEDEE (1875-1931)
[OF 031]
Oeuvres pour Orgue: L. Reuchsel:
Pastorale gothique; Offertoire; Communion;
Entrée; A. Reuchesl: Fugue en La mineur;
Interlude en Mi majeur. (Assandri)
RHEINBERGER, JOSEF G. (1839-1901)
[DO 002]
3 Stücke: Trio, Cantilena, Canzonetta.
(Machella)
RIMSKIJ - KORSAKOV, NICOLAJ (1844-1908)
Il Volo del Calabrone. Trascrizione
[AV 008]
per organo. (Pasut)
■ [AT 137]
Sheherazade, Quadro III. Trascrizione
per grand’organo. (Piovani)
RINCK, JOHANN CHRISTIAN (1770-1846)
[DO 005]
Präludium u. Fuge d-moll. (Machella)
[DO 004]
Variazioni Heil dir im Siegerkranz.
(Machella)
■ [DO 016]
12 Adagio, op 57. (Machella)
RAVANELLO, ORESTE (1871-1938)
Composizioni per Grand’Organo
■ [OIO 201]
■ [OIO 202]
■ [OIO 203]
■ [OIO 204]
A cura di Giordano Assandri
vol. 1: Tema e Variazioni in Si min.; Sei pezzi
per grand’organo, Op. 50.
vol. 2: 4 pezzi per grand’organo, op. 39; 3
pezzi per grand’organo, op. 40; Mystica, op.
133.
vol. 3: Corale fantasia, op. 7;Sette trii, op. 25;
7 corali, op. 2; Adorazione; Preludio; Fughetta
con corale ; Marcia religiosa
vol. 4: 4 pezzi facili, op. 12 ; 6 pezzi, op 27.
RIZZI, BERNARDINO (1871-1968)
[CSA 530]
Sonata per Organo in pancordismo.
[CSA 532]
25 fughe per organo.
[CSA 528]
Trittico della Trinità.
ROMAGNOLI, AGOSTINO. (1770ca-1833)
[OIO 144]
Concerto moderno. (Machella)
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
29
ROSSINI, GIOACCHINO (1792-1868)
[OIO 129]
Sonata Bellina. (Machella)
[OIO 128]
Allegro in Pastorale. Riduzione della
Cavatina (largo al factotum) dal Barbiere di
Siviglia di GIUSEPPE MALERBI (1771-1849)
[OIO 022]
[EO 007]
■ [OF 044]
Gran Sinfonia nel Trancredi.
Riduzione per organo di un ANONIMO DEL
XIX SECOLO.
Guglielmo Tell, Ouverture. Riduzione
per organo di EDWIN H. LEMARE.
Guillaume Tell. Fantaisie pour Orgue de
l’opéra de Rossini pour Harmonium par
LEFEBURE-WELY (Machella).
SABATINI, ALBERTO
Variazioni su “Victimae Paschali”.
[AV 017]
Pastorale Corale.
[AV 001]
SAINT-SAËNS, CAMILLE (1835-1921
■ [OF 011] 3 Pieces pour Harmonium, op 7
(ovvero op. 1). (Machella)
SALVATORI, GRAZIA
[AV 018]
Triptych on John Dillistone’s
pictures. Vision, Walk, Fantasia.
SANGALLI, FRANCESCO (1820-1892)
[OIO 047]
Opera completa. (Machella)
SARTI, GIUSEPPE (1729-1802)
■ [AMM 276] 2 Sinfonie per organo. (Machella)
■ SATIE, ERIK (1866-1925)
[AT 107]
9 Composizioni trascritte per
organo. (Machella)
SCARLATTI, PIETRO (1679 - 1750)
[AMM 157] Composizioni per Organo o
Cembalo. (Machella)
SCHEUENSTHÜL, MICHAEL (1705-1770)
[AMM 050] Opere per organo o clavicembalo:
Partite, Suites, Concerti. (Cerutti)
SCHUBERT – KARG-ELERT
■ [DO 014] Ave Maria. Trascrizione per
grand’organo di SIGFRIED KARGELERT (1877-1933) (Machella).
SCHUMANN, ROBERT (1810-1856)
Kinderszenen, op. 15. Trascrizione per
[AT 061]
grand’organo di S. Carnelos.
SERINI, GIOVANNI BATTISTA (XVIII sec.)
[AMM 046] Sonata per organo. (Machella)
SEVERIN, DOMENICO
Cristo Luce del Mondo.
[AV 073]
Oratorio per
grand’organo e voce recitante. Testi biblici
(italiano/francese), musica su temi gregoriani.
[AV 069]
Jesu dulcis memoria.
Fanfare pour Grand Orgue.
Toccata super "Viri Galilei".
[AV 079]
[AV 070]
SFORZA, UGO
■ [AV 084] Fantasia su “Veni Creator
Spiritus”.
SGAMBATI,GIOVANNI (1841-1914)
[OIO 086]
2 Composizioni: Entrata Solenne,
Benedizione Nuziale. (Machella)
SAVINI, NICOLÒ (sec. XVIII)
[AMM 160] Sonate da Organo. (Machella)
SCARLATTI, ALESSANDRO (1706-1785)
■ [CM 060] Varie introduzioni per mettersi in
tono delle composizioni. (Machella)
SCARLATTI, DOMENICO (1685 - 1757)
[AMM 209] Sonate per Organo. (Urtext)
[AT 035]
Sonata K 87. (Machella)
[AT 025]
Sonata-Fuga K 417. (Machella)
SIGISMONDO, GIUSEPPE (1841-1914)
■ [AMM 273] Sonate per organo dalla Biblioteca
del conservatorio di Napoli. (Cardi)
SIGNORINI, LORENZO
[AV 026]
Sinfonia “Alberti” per Organo.
SMARTH, HENRY THOMAS (1813-1879)
[EO 002]
Soprano Melody. (Machella)
SMETANA, BEDRICH (1824-1884)
■ [AT 088] La Moldava. Poema Sinfonico.
Trascrizione integrale per grand’Organo di
Corrado Cavalli.
30
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
SMITH, CARL
Benedizione Benedettina.
[AV 022]
Tre pezzi bresciani. Preludio, Balletto
Pazzesco, Santi.
[AV 021]
SOLER, ANTONIO (1729-1783)
■ [CM 084] Fandango. Per organo o clavicembalo.
SORGE, GEORG ANDREAS (1703-1778)
[AMM 004] Clavierübung. 24 Preludi per Organo o
Cembalo (Cerutti)
Prima edizione moderna a cura di R. Bonifati.
Introduzione di A. Serio
[AMM 192]
[AMM 193]
TARTINI, GIUSEPPE
(1692-1760)
6 Concerti del Sig. Tartini, op. 4
Accomodati per il Cembalo (o l’Organo) da
LEONHARD FRISCHMUTH (+1764)
Prima edizione moderna a cura di Machella.
[AMM 233]
[AMM 234]
SPERGHER, IGNAZIO (1734-1808)
Sei Sonate per organo, op. 1. (Machella)
[AMM 061] vol. 1
[AMM 067] vol. 2
dal
concerto per clarino,archi e b.c.; Andante
dalla sonata in re min.; Fantasia da
“Fantasies pour la clavessin”. Trascrizione
per organo solo. (Machella)
STAMITZ, JAN VACLAV (1717–1757)
Concerto in Re maggiore
STANLEY, JOHN (1685-1759)
[CM 075]
30 Voluntaries op. 5, 6, 7. Per organo
o clavicembalo. Edizione fac-simile.
STOLZEL, GOTTFRIED HEINRICH (1690 - 1769)
Concerto in Re maggiore.
[AB 037]
Elaborazione per organo e ricostruzione
delle parti mancanti di Laura Cerutti.
Concerti e Ouvertures:
Trascrizione per Organo o Clavicembalo secondo la
prassi esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti
[AB 070]
vol. 1: 2 Suites, 4 Ouvertures
[AB 071]
vol. 2: 2 Suites, 4 Ouvertures
[AB 072]
vol. 3: 6 Ouvertures
[AB 073]
vol. 4: 5 Ouvertures
[AB 074]
vol. 5: 3 Suites, 2 Ouvertures
[AB 075]
vol. 6: Concerti per violino (1-6)
[AB 076]
vol. 7: Concerti per violino (7-12)
[AB 077]
vol. 8: 9 Concerti per oboe
-- Separati:
[AB 014]
STORACE, BERNARDO (SEC. XVII)
■ [AMM 250] Selva di Varie Composizioni
d’intavolatura per cimbalo ed
organo. Venezia 1664.
Vol. 1: Concerti 1-3
Vol. 2: Concerti 4-6
TELEMANN, GEORG PHILIPP (1681-1767)
[AT 012]
Tre pezzi per organo: Adagio
[AB 033]
Trascrizione per Organo o Clavicembalo
secondo la prassi esecutiva del periodo
barocco di L.Cerutti
Vol. 1: Pars Matutina
Vol. 2: Pars Vespertina
Konzertsuite A4.
TURRINI, FERDINANDO (1749 -1812)
[AMM 095] Fuga per Organo. (Machella)
Edizione critica secondo le fonti
originali a cura di Marco Ghirotti
VALERJ, GAETANO
(1760-1822)
Opere per Organo
a cura di M. Machella
[AMM 093]
[AMM 156]
.
STRADELLA, ALESSANDRO (1644-1682)
[CM 008]
Toccata per organo. (Machella)
STROZZI, GREGORIO (1615? – DOPO 1687)
Elementorum Musicae Praxis.
[AMM 184]
[AMM 197]
13 Sonate (inedite)
6 Sonate (inedite)
15 Sonate (inedite)
12 Sonate, op 1. Edizione su 2
pentagrammi secondo la stampa del 1805
[AMM 218]
Raccolta di sonate inedite per
organo dall’Archivio Capitolare
del Duomo di Padova. 6 sonate.
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
31
VERDI ALL’ORGANO
1813-2013
II CENTENARIO DELLA NASCITA
a cura di M.Machella
VERDI– ANONIMO (Sec. XIX)
[OIO 105]
Va pensiero sull’ali dorate.
Trascrizione per organo di
ANONIMO CONTEMPORANEO DI VERDI.
VERDI – FUMAGALLI, CARLO (1822-1907)
[OIO 118]
Messa solenne tratta da opere del
all'organo da C. FUMAGALLI. Fumagalli
celebre G.Verdi e adattata
usando melodie verdiane da
"Traviata", "Vespri Siciliani" e "Aida" compose una messa solenne per
solo organo.
VERDI – FUMAGALLI, CARLO (1822-1907)
■ [OIO 187] Melodie di Verdi adattate all’organo, vol. 1:
Elevazione
dal “Trovatore”; Consumazione; Consumazione da “Oberto Conte di
S.Bonifacio”; Versetti per il Gloria da “Stiffelio”; Duetto da “Un
Ballo in Maschera”; Sortita di Ricardo ridotta per Organo; Scena e
cantabile di Renato ridotta per Organo; Caballetta nel duetto ridotta
per Organo; Quintetto ridotto per Organo.
VERDI – FUMAGALLI, CARLO (1822-1907)
■ [OIO 195] Melodie di Verdi adattate all’organo, vol. 2: Messa solenne da Aida; Messa solenne da Giovanna di
Guzman (Vespri Siciliani); Messa solenne da Simon Boccanegra.
VERDI – SPERATI, PAOLO (1821-1884)
■ [OIO 212] Melodie di Verdi adattate all’organo, vol. 3:
Offertorio (Macbeth e Giovanna d'Arco) Elevazione
Consumazione; Offertorio (Un Ballo in Maschera) Elevazione Consumazione; Offertorio (Un Ballo in Maschera)
Elevazione Consumazione; Offertorio (Attila) Elevazione Consumazione; Offertorio (Ernani) Elevazione
Consumazione; Offertorio (Giovanna di Guzman) Elevazione Consumazione.
VERDI – SPERATI, PAOLO (1821-1884)
■ [OIO 213] Melodie di Verdi adattate all’organo, vol. 4: Offertorio
(Aida) Elevazione Consumazione; Offertorio
(Don Carlo) Elevazione Consumazione; Offertorio Elevazione Consumazione; Offertorio (Rigoletto) Elevazione
Consumazione; Offertorio Elevazione Consumazione; Offertorio (Trovatore) Elevazione Consumazione.
VERDI – SHELLY, HARRY ROWE (1858-1947)
[EO 010]
Grand March from Aida. Trascrizione per grand’organo di H R.SHELLY (allievo di Dvorak).
VERDI – AUTORI VARI (sec. XIX)
[OIO 120]
Viva Verdi: 8 trascrizioni per organo di autori coevi a Verdi: F.Almasio (1846-1871): Sinfonia da “La forza del
destino”; F. Liszt (1811-1886): Agnus Dei da “Messa da Requiem"; E.H. Lemare (1863-1934): The Anvil Chorus
da “Il Trovatore”; G. Foschini (1836-1908): Di tale amor che dirsi da “Il Trovatore”; C. Fumagalli (18221907): Offertorio da “Giovanna di Guzman”; Offertorio da “Aida”; Offertorio da “Stiffelio”; A. Lebeau (18351906): Requiem da “Messa da Requiem”.
32
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
■
VANHAL, JOHANN BAPTIST (1739-1813)
[AMM 254] Sechs Fugen für Orgel oder Clavier
[AT 044]
(Machella)
concerto per 4 violini di M. Machella.
[AB 016]
VECCHIOTTI, LUIGI (1804-1863)
Composizioni per organo a cura di M.Machella
[OIO 010]
[OIO 011]
[OIO 062]
[OIO 153]
[AB 015]
■
VOLTOLINA, MARIO (1922-1992)
[OIO 234] Composizioni per organo: Preludio
corale; Verso: Finale; Marcia Nuziale;
Impromptu modale; Toccata all’antica;
Trittico (Voltolina)
TRASCRIZOINI DI ANONIMO DEL 1720
Edizione moderna a cura di M.Machella
CONCERTI “DELLE STRAVAGANZE, OP. 4”
[AMM 133]
[AMM 134]
[AMM 135]
[AMM 136]
[AMM 140]
[AMM 141]
WAGNER ALL’ORGANO
Concerto n. 1.
Concerto n. 3.
Concerto n. 4.
Concerto n. 5.
Concerto n. 6.
Concerto n. 10.
Concerto n. 11 e 12 (solo I° Mov.).
a cura di M.Machella
WAGNER - BOSSI
[OIO 014]
5 pezzi: Parsifal, Gebet der Elisabeth, Das
Libesmahl der Apostel, Im Traibhaus, Traume.
Trascrizione per organo di MARCO E. BOSSI
WAGNER - KARG-ELERT
[DO 003]
Pilgechore für Orgel. Trascrizione per
CONCERTI DA“L’ESTRO ARMONICO, OP. 3”
[AMM 176]
■ [AMM 249]
Concerto per Flauto “La Tempesta
di Mare”. Trascrizione per Organo o
Clavicembalo secondo la prassi esecutiva del
periodo barocco di L.Cerutti.
VIVALDI, ANTONIO (1678-1741)
[AMM 131]
Concerto in Do per Flautino, RV
443. Trascrizione per Organo o
Clavicembalo secondo la prassi esecutiva del
periodo barocco di L.Cerutti.
vol. 1: 6 sonate; Tema e variazioni.
vol. 2: 5 pezzi per il S. Natale.
Sinfonia per piano-forte o organo
Sinfonia per organo
VIVALDI – ANONIMO (sec. XVIII)
Concerto del Sig. Vivaldi per
l’organo Callido. Trascrizione dal
organo di SIGFRID KARG-ELERT.
Concerto n. 5 e 7.
Concerto n. 9 e 12.
WAGNER - LEMARE
[EO 005]
Der Ritt der Walkuren. Trascrizione per
organo di EDWIN H. LEMARE.
Le Quattro Stagioni
Trascrizione per Grande Organo di Sandro Carnelos.
[AT 049]
[AT 054]
[AT 055]
[AT 056]
La Primavera
L’Estate
L’Autunno
L’Inverno
[AT 077]
Concerto per Flauto “La Tempesta
di Mare”. Trascrizione per Grande Organo
[AT 066]
Sonata “La Follia” Trascrizione per
■
WIDOR, CHARLES-MARIE (1845-1937)
[OF 047]
Toccata dalla 5a Sinfonia (Machella)
WILHELMINE VON BAYREUTH (1709 – 1758)
Concerto g-moll. Trascrizione per
[AB 017]
Organo o Clavicembalo secondo la prassi
esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti
(Machella).
WITTE, CHRISTIAN FRIEDRICH (1660-1716)
Scelta di pezzi per organo (Cerutti)
[AMM 026] vol. 1.
[AMM 053] vol. 2.
Grande Organo.
■ [AB 090]
[AT 013]
6 Concerti. Trascrizione per Organo o
Clavicembalo secondo la prassi esecutiva del
periodo barocco di L.Cerutti.
Tre composizioni: “De Torrente” dal
Dixit RV 594; Largo dal concerto in Si bem.
op. IV n. 1; “Gloria” dal Magnificat RV 610a.
Trascrizione per organo di M.Machella.
[AT 033]
Allegro dal concerto op. 4 n. 1.
Trascrizione per organo di M.Machella.
YON, PIETRO ALESSANDRO (1886-1943)
Opere per Organo. Nuova edizione (Machella)
[OIO 135]
American Rhapsody.
[OIO 160]
Cristo Trionfante. Processionale di
Pasqua per Grand'Organo.
■
[OIO 224]
Humoresque “L’Organo Primitivo”
Toccatina per flauto. Per Grand’Organo.
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
33
■ [OIO 232]
[OIO 142]
■ [OIO 228]
[OIO 031]
[OIO 134]
[OIO 157]
Concerto gregoriano. Versione per
organo solo dell’Autore
3 Pastorali. Il Natale in Sicilia; Il Natale a
Settimo Vittone; Pastorale Sorrentina.
Preludio pastorale. “Adeste Fideles”
Dies est laetitiae.
Rapsodia Italiana.
Toccata.
2 Concert Studies.
ZANETTOVICH, DANIELE
[AV 015]
Passcaglia B.A.C.H. Jubilaeum.
ZAVATERI, LORENZO GAETANO (1690 – 1764)
Concerti originali per orchestra.
Trascrizione per Organo o Clavicembalo secondo la prassi
esecutiva del periodo barocco di L.Cerutti. (Il concerto n. 1
non è pubblicato)
[AB 007]
[AB 018]
[AB 019]
[AB 020]
[AB 021]
[AB 022]
[AB 023]
[AB 024]
[AB 025]
[AB 026]
[AB 027]
Concerto II.
Concerto III.
Concerto IV.
Concerto V.
Concerto VI.
Concerto VII.
Concerto VIII.
Concerto IX.
Concerto X.
Concerto XI.
Concerto XII.
ZELENSKI, WLADYSLAW (1837 - 1921)
■ [CM 073] 6 Preludi per Organo. (Assandri)
ZINGARELLI, NICOLA (1752-1837)
Composizioni per organo (Machella)
[AMM 005] vol. 1: Pastorali.
[AMM 006] vol. 2: Composizioni varie.
ZIPOLI, DOMENICO (1688-1726)
[CM 062]
Versetti inediti per organo. Dalla
Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata.
(Machella)
ORGANO A 4 MANI
(E ORGANO A 4 PIEDI)
ALBRECHTSBERGER, J.G. (1736 - 1809)
■ [CM 070] Sonata a 4 mani. (Machella)
■ [CM 079] Adagio e fuga a 4 mani. (Machella)
ALKAN, CHARLES H. V. (1813 - 1888)
[OF 025]
Bombardo Carillon. Pour Orgue 4
Pieds. (Machella)
BACH, JOHANN SEBASTIAN (1685-1750)
[AT 081]
Allegro dal concerto Brandeburghese
n. 5. Trascrizione per organo a quattro mani.
(Machella)
[AT 016]
Fuga dalla Messa BWV 232, “Dona
Nobis Pacem”. Trascrizione per organo a
quattro mani. (Machella)
BACHMANN, SIXTUS (1754 - 1825)
[AMM 212] Fuga per Organo a 4 mani. (Machella)
BEETHOVEN VAN, LUDWIG (1770 - 1827)
[DO 010]
Adagio per Organo a 4 mani WoO 33/1.
(Machella)
BIZET, GEORGE (1838 - 1875)
Prélude extrait da Carmen. Pour
Grand'Orgue à 4 Mains. (Machella)
[AT 050]
BRAHMS, JOHANNES (1833-1897)
[AT 075]
Danza Ungherese n. 5. Trascrizione per
grande organo a 4 mani. (Machella)
CAJKOVSKIJ, PETR IL’IC (1840-1893)
■ [AT 115] Valzer dei Fiori da Lo
Schiaccianoci. Trascrizione per
organo a
4 mani. (Machella)
DE SANTIS, FRANCESCA
■ [AV 089] Capona. Divertimento per organo
ZIPOLI, DOMENICO
(1688-1726)
E ALTRI AUTORI
(sec. XVIII)
[FP 001]
Musica per strumenti da tasto nelle
riduzioni gesuitiche del Sud America
nel secolo XVIII. Una raccolta di oltre 100
ELGAR, EDWARD
(1857-1934)
[AT 076]
Pomp and Circumstance March n. 1.
Trascrizione per grande organo a 4 mani.
(Machella)
composizioni, molte inedite, per organo o
clavicembalo (Antonello-Szaran)
34
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
GABETTI, GIUSEPPE (1791-1862)
Marcia Reale di Casa Savoia.
MARSH – HÄNDEL: Vedi Händel
[OIO 179]
Trascritta elegantemente per pianoforte o
organo a 4 mani da Polibio Fumagalli (18221907). (Machella)
GUILMANT, FELIX ALEXANDRE (1837-1911)
[AT 043]
Finale dalla prima sinfonia op. 42.
Trascrizione per organo a 4 mani. (Machella)
HÄNDEL, GEORG FRIEDRICH (1685-1759)
[AT 006]
Halleluja dal “Messia”. Trascrizione
per organo a quattro mani di M. Machella
HÄNDEL - MARSH
[AMM 152] Händel's Hallelujah and Grand
Coronation anthem Adapted & composed
MENDELSSOHN, FELIX B. (1809-1847)
Due Fughe da un manoscritto
autografo. (Machella)
[DO 009]
MERKEL, GUSTAV ADOLF (1827-1885)
[DO 007]
Grosse Fuge zu 4 Handen. (Machella)
MILITELLO, SERGIO
[AV 031]
Scherzo Sinfonico.
[AV 048]
Echi in una Cattedrale.
MOZART, WOLFGANG AMADEUS (1756-1791)
[AT 003] Kyrie. Dal “Requiem”. Trascrizione per
organo a 4 mani di M.Machella.
for 2 performers on one organ by JOHN
MARSH (1752-1828). (Machella)
HAYDN, FRANZ JOSEPH (1732-1809)
■ [OF 043] Grand Chœur de la Création.
Arrangé à quatre mains pour l’orgue par
ROMARY GROSJEAN (1815-1888).
(Machella)
HESSE, ADOLF (1809-1863)
[DO 006]
Fantaisie. (Machella)
JOHANN ERNST, PRINZ V. SACHSEN-WEIMAR
(1696-1715)
[AT 045]
Concerto dell’ Ill.mo Principe Giovanni Ernesto appropriato all’Organo a 4
[AT 073]
mani di M.Machella.
■
[AT 089]
■
[AT 108]
■
[AT 109]
PACHELBEL, JOHANN (1653-1706)
■ [AT 091] Celebre Canone. Trascrizione per
grand’Organo a 4 mani. (Machella)
ROSSINI, GIOACCHINO (1792-1868)
Ouvertures trascritte per organo a 4 mani
da Maurizio Machella
[AT 042]
Quartetto für zewi Personen für die
Orgel. (Machella)
[AT 051]
[AT 052]
[AT 053]
Orgel zu vier Handen. (Machella)
Die Zauberflöte: Ouverture.
Trascrizione per grand’Organo a 4 mani.
(Machella)
(Machella)
LACHNER, FRANZ (1803-1890)
Introduction und Fuge, op. 62. Für
Eine kleine Nachtmusik, KV 525.
Trascrizione per grand’Organo a 4 mani.
(Machella)
KELLNER, JOHANN CHRISTOPH (1736-1803)
[AMM 129] Fuge mit vier Händen für die Orgel.
[DO 012]
Le Nozze di Figaro: Ouverture.
Trascrizione per grand’Organo a 4 mani.
(Machella)
mani. Trascrizione di M. Machella.
[AMM 239]
Allegro molto. Dalla Sinfonia KV
550. Trascrizione per grande organo a 4
■
[AT 110]
Il barbiere di Siviglia.
Guglielmo Tell.
L’italiana in Algeri.
La gazza ladra.
Il viaggio a Reims.
SCHUBERT, FRANZ (1797-1828)
■ [DO 015] Fugue e-moll für Orgel vier Händen,
op.post. 152 (Machella).
MALERBI, LUIGI (1782-1843)
[OIO 113]
Sinfonia in Do. (Machella)
[OIO 115]
Romanza con un Rondò. (Machella)
SOUSA, JOHN PHILIP
(1854-1932)
MARSH, JOHN (1752-1828)
[AMM 190] 2 Preludi e Fughe. (Machella)
[AT 015]
Two Famous American Marches: The
Stars and Stripes forever; The Washington Post.
Trascrizione per organo a 4 mani di M.Machella
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
35
VERDI, GIUSEPPE (1813 - 1901)
[AT 058]
Preludio da Traviata. Trascrizione per
Organo a 4 mani. (Machella)
[AT 074]
Marcia trionfale dall’opera Aida.
BOSSI, MARCO ENRICO (1861-1925)
[OIO 021]
Entrata pontificale, op. 104/1, per
due organi. (Machella)
Trasc. per grande org. a 4 mani (Machella)
CANNETI -VERDI: Vedi Verdi
VIVALDI, ANTONIO (1678 - 1741)
La Primavera. Trascrizione per Organo a
4 mani. (Machella)
CHERUBINI, LUIGI (1760 - 1842)
[OIO 162]
Sonata per due Organi -1780- .
WESLEY, SAMUEL (1766-1837)
[EO 009]
Introduction for the Organ [duet].
CLEMENTI, MUZIO (1752-1832)
[CM 042]
Sonata a due organi. (Machella)
[AT 057]
(Machella)
(Machella)
■ [EO 015]
Duet for Organ. (Machella)
CRAMER, JOHANN BAPTIST (1771-1858)
[CM 041]
Suonata a due organi. (Machella)
ORGANO A 6 MANI
DANZI, FRANZ (1763-1826)
[CM 043]
Sonata a due organi. (Machella)
PANERAI, VINCENZO (XVIII sec.)
[AMM 144] Suonata a sei mani per organo o
clavicembalo. (Machella)
FEROCI, FRANCESCO (1673-1750)
[AMM 189] Concerto CXXX alternato col primo
e secondo organo. (Machella)
SOUSA, JOHN PHILIP SOUSA (1854-1932)
■ [AT 132] The Stars and Stripes forever.
(Machella)
GADDA, GIULIO (1839-1905)
[OIO 067]
Consumazione per 2 organi.
(Machella)
DUE ORGANI
[OIO 054]
Marcia religiosa a 2 organi.
(Machella)
ANONIMO (sec. XVIII)
[AMM 204] Sonata e Concertino. Per due
Cembali o due Organi. (Machella)
ANONIMO ITALIANO (XIX sec)
[OIO 066]
Suonata a due organi. (Machella)
BACH, JOHANN SEBASTIAN (1685-1750)
■ [AT 112] Sinfonia dalla Cantata BWV 29.
Trascrizione per due Organi. (Machella)
BALLICO, MIRKO
[AV 060]
Concerto sopra “O Capo
Insanguinato”. Per due organi.
[AV 061]
Concerto Nuziale. Per due organi.
■ [AV 085] Toccata Cromatica per 2 strumenti a
tastiera.
BONAZZI, FERDINANDO (1764-1845)
[OIO 033]
Pastorale a due organi. (Machella)
[OIO 059]
Sonata a due organi. (Machella)
36
■
GALLARDO, DIEGO (?-1854)
[OIB 001] Sinfonia de Rossini puesta ad dos
organos. (Romero)
GALLIERA, ARNALDO (1871-1934)
[OIO 037] Corale per 2 organi. (Machella)
GALLIGNANI, GIUSEPPE (1851-1923)
[OIO 050]
Suonata a 2 organi per la consumazione.
Da R.Schumann. (Machella)
KREBS, JOHANN LUDWIG (1713-1780)
■ [CM 089] Concerto a due Cembali (Organi)
obbligati. (Machella)
PFEYLL, BALTASARO ANTONIO (sec. XVIII)
Sonata pro “Organo pieno”. Per 2
organi. (Machella)
[AMM 108]
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
PIAZZA, GAETANO (sec. XVIII)
Sonata a 2 organi. (Machella)
QUATTRO ORGANI
[AMM 107]
SALVATORI, GRAZIA
[AV 019]
Moto perpetuo in forma di danza.
Per due organi antichi o organo e
clavicembalo.
STEIBELT, DANIEL GOTTLIEB (1765-1823)
[AMM 045] Suonata a 2 organi. (Machella)
TERRENI, BONAVENTURA (sec. XVIII)
[AMM 109] Sonata a 2 organi. (Machella)
VERDI - CANNETI
[OIO 124]
Finale a 2 organi nell’opera Aida.
ANONIMO (sec. XVIII)
[AMM 110] Sonata per 4 organi. (Machella)
MÜLLER, MARIANO (sec XVIII)
[AMM 116] Sonata a 4 organi "Per la Festa
dell’Assunta". (Machella)
[AMM 111] Sonata a 4 organi "Per il Pascale
Gaudio" (1772). (Machella)
[AMM 114] Sonata a 4 organi "Per il Natale del
1772”. (Machella)
[AMM 113] Sonata a 4 organi "Per la Pentecoste
del 1773”. (Machella)
Trascrizione di FRANCESCO CANNETI (18071884). (Machella)
ZUCCHINETTI, GIOVANNI B.STA (1730-1801)
Concerto a 2 organi. (Machella)
[AMM 117] Sonate ò vero Concerto à 2 organi.
[AMM 118]
ORGANO E PIANOFORTE
(CLAVICEMBALO – HARMONIUM)
ADAM, AD
[OF 013]
Noel. Trascrizione per organo e pianoforte
di L.J.A. LÉFEBURE-WELY (1817-1869)
(Machella)
(Machella)
TRE ORGANI
BALLICO, MIRKO
Musica per Natale a 3 organi.
■ [AV 100] 1. Misteri
■ [AV 101] 2. Re Magi
BACH, JOHANN SEBASTIAN (1685-1750)
Duo in concerto. Trascrizioni per organo e
clavicembalo di M.Machella.
[AT 059]
Vol. 1. Sinfonia dalla Cantata BWV 29;
Aria dalla Cantata BWV 35; Corale dalla
Cantata BWV 147; Sinfonia dalla Cantata
BWV 156; Presto dalla Sonata BWV 530.
[AT 060]
GOEURY, CARLO (sec. XVIII)
[AMM 106] Intrada a 3 organi. (Machella)
MÜLLER, MARIANO (sec XVIII)
Sonata a 3 organi “Per la festa del
SS.mo Patriarca nostro Benedetto”.
[AMM 115]
■ [OF 049]
Vol. 2. Meditazione di C. Gounod sul
Preludio BWV 846; Siciliana dalla Sonata
BWV 1031; Allegro dalla Sonata BWV 1033;
Andante dalla Sonata BWV 1034; Andante
dalla Sonata BWV 1037; Largo ma non tanto
dal Concerto BWV 1043.
Prèlude et Fuge BWV 533.
Adattamento per organo e pianoforte di
CLEMENT LORET (1833-1909) (Machella)
(Machella)
[AMM 112]
Sonata a 3 organi “Per la festa di
S.Meinrado”.(Machella)
VALLE, PIETRO (sec XVIII)
Sonata 3 organi. (Machella)
[AMM 146]
BALLICO, MIRKO
■ [AV 085] Toccata Cromatica per 2 strumenti a
tastiera.
FRANCK, CESAR (1822- 1890)
[OF 018]
Prélude, Fugue et Variation pour
Orgue expressif et Piano, op. 18.
GARIBOLDI, GIUSEPPE (1833- 1905)
[OIO 143]
Idillio. Per Pianoforte e Harmonium, op.
266. (Machella)
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
37
GIUSSANI, SEVERO (XVIII sec.)
[AMM 119] Suonata concertata per organo e
clavicembalo. (Machella)
GRAZIOLI, GIOVANNI BATTISTA (1747-1820)
6 Sonate da cembalo o organo con violino
obbligato, op. 3. Prima edizione moderna a cura
GUILMANT, ALEXANDRE (1837-1911)
[OF 022] Priere en Fa, op. 16 pour Piano et
Harmonium ou Orgue. (Machella)
[AMM 120]
di E.Zanovello
vol. 1.
[AMM 121]
vol. 2.
PACHELBEL, JOHANN (1653-1706)
Celebre Canone. Trascrizione per
[AT 021]
MOZART, WOLFGANG A. (1756-1791)
[AT 082] 3 Composizioni trascritte per organo e
pianoforte: Sonata da Chiesa, KV 144; Aria
dal “Flauto Magico”, KV 620; Molto allegro da
mottetto “Exultate Jubilate KV 165. (Machella)
SALVATORI, GRAZIA
[AV 019]
Moto perpetuo in forma di danza.
Per 2 organi antichi o organo e clavicembalo.
VERDI, GIUSEPPE (1813-1901
[OF 023]
Preludio, Dies Irae, Sanctus dalla
Messa da Requiem. . Trascrizione per
organo e pianoforte di A. LEBEAU (18351906) (Machella)
ORGANO E VIOLINO (O PIÙ VIOLINI)
BACH, JOHANN SEBASTIAN (1685-1750)
[AT 063]
Aria. Dalla Cantata, BWV 68. Trascrizione
di P.Picchi per organo e 2 strumenti melodici
(in do o in si bem.).
[AT 037]
Aria “ Ich folge dir gleichfalls”.
Dalla Passione secondo S.Giovanni BVW 245.
Trascr. di M. Machella per organo e violino.
BOËLLMANN, LEON
[AV 053] Menuet Gothique. Trasc. per 2 Strumenti
strumento melodico (violino, flauto, oboe,
tromba) e organo di M. Machella.
PUCCINI, DOMENICO (1772 -1815)
[AMM 231] Sonata per violino con l’acc.to di
Forte-Piano o Organo. Prima edizione
moderna a cura di M. Machella.
RAVANELLO, ORESTE (1871-1938)
[OIO 170]
Sonata per Organo e Violino.
(Rosato)
RIZZI, BERNARDINO (1871-1968)
[CSA 432]
Elegia. Per violino e organo.
PICCHI, PIETRO
[AV 051]
Tema dell’Amore. Per Organo e 3
strumenti melodici. Partitura e parti.
ORGANO E VIOLA
BOSSI, MARCO ENRICO (1861-1925)
■ [OIO 219] Benediction Nuptiale. Per organo e
viola, op 111 n. 3. (Machella).
ORGANO E VIOLONCELLO
acuti e Organo (Pianoforte) di Pietro Picchi.
BOSSI, MARCO ENRICO (1861-1925)
[OIO 112]
Adagio, op. 84. Per violino e organo.
(Machella)
FAURÉ, GABRIEL (1845-1924)
Romance sans parole, op 17 n. 3.
[AT 071]
Trascr. per organo e violino (Machella)
38
BACH, JOHANN SEBASTIAN (1685-1750)
[AT 030]
6 composizioni trascritte per organo
e violoncello. Sonatina dalla Cantata
BWV 106; Aria “Bestelle dein Haus!” dalla
cantata BWV 106; Sinfonia dalla cantata
BWV 156; Aria “Auf meinen Flugeln” dalla
cantata BWV 213; Aria “Bist du bei mir”,
BWV 508; Preludio corale “Nun komm, der
Heiden Heiland” BWV 659. Trascrizione di
M. Machella.
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
BOSSI, MARCO ENRICO (1861-1925)
■ [OIO 219] Benediction Nuptiale. Per organo e
violoncello, op 111 n. 3. (Machella).
RHEINBERGER, JOSEF G. (1839-1901)
[AT 019]
Cantilena dall'op. 148. Trascrizione per
BOËLLMANN, LEON
[AV 053] Menuet Gothique. Trasc. per 2 Strumenti
acuti e Organo (Pianoforte) di Pietro Picchi.
PACHELBEL, JOHANN (1653-1706)
[AT 021]
Celebre Canone. Trascrizione per
strumento melodico (violino, flauto, oboe,
tromba) e organo di M. Machella.
violoncello e organo di M. Machella.
SCHUMANN, ROBERT (1810-1856)
[AT 008]
Deux Etudes en form de canon op. 56 n. 3
e 4. Trascr. per cello e organo di Machella.
PICCHI, PIETRO
[AV 051]
Tema dell’Amore. Per Organo e 3
strumenti melodici. Partitura e parti.
ORGANO E FLAUTO (O PIÙ FLAUTI)
BACH, JOHANN SEBASTIAN (1685-1750)
[AT 063]
Aria. Dalla Cantata, BWV 68. Trascrizione
VIVALDI, ANTONIO, (1678-1741)
[AT 007]
Domine Deus. Trascrizione per organo e
oboe di M. Machella.
di P.Picchi per organo e 2 strumenti melodic
(in do o in si bem.).
BOËLLMANN, LEON
Menuet Gothique. Trasc. per 2 Strumenti
ORGANO E CLARINETTO
BACCHINI, ROBERTO
■ [AV 096] Vetrate di luce.
[AV 053]
acuti e Organo (Pianoforte) di Pietro Picchi.
FAURÉ, GABRIEL (1845-1924)
[AT 071]
Romance sans parole, op 17 n. 3.
MOZART, WOLFGANG A. (1756-1791)
■ [AT 134] Adagio dal Concerto per Clarinetto
KV 622. Trascrizione per organo e
clarinetto di M. Machella.
Trascrizione di per organo e flauto (o violino)
(Machella)
PACHELBEL, JOHANN (1653-1706)
[AT 021]
Celebre Canone. Trascrizione per
strumento melodico (violino, flauto, oboe,
tromba) e organo di M. Machella.
PICCHI, PIETRO
Tema dell’Amore. Per Organo e 3
[AV 051]
strumenti melodici. Partitura e parti.
ORGANO E OBOE (O PIÙ OBOI)
ALBINONI, TOMMASO (1671-1750)
[AT 014]
Adagio dal concerto in re min. op. 9 n. 2.
Trascr.per organo e oboe. (Machella)
BACH, JOHANN SEBASTIAN (1685-1750)
[AT 063]
Aria. Dalla Cantata, BWV 68. Trascrizione
di P.Picchi per organo e 2 strumenti melodic
(in do o in si bem.).
[AT 004]
ORGANO E FAGOTTO
PICCHI, PIETRO
[AV 050]
Recercare. Per Organo e Fagotto.
ORGANO E SASSOFONO (O PIÙ SAX)
BACH, JOHANN SEBASTIAN (1685-1750)
■ [AT 094] Corale e Partite in Sol min. Libero
■ [AT 095]
adattamento di Pietro Picchi per 2 sax e
organo.
Preludio e Fuga in Do magg. Libero
adattamento di Pietro Picchi per 2 sax e
organo
PAGLIA, PAOLO
■ [AT 140] Antiphone Blues. Omaggio a Duke
Ellington. Per Sax e organo.
Aria “Hochster mache”. Dalla cantata
BWV 51. Trasc. per organo e oboe. (Machella)
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
39
ORGANO E CORNO
BOSSI, MARCO ENRICO (1861-1925)
■ [OIO 219] Benediction Nuptiale. Per organo e
corno, op. 111 n. 3. (Machella).
DALLA VECCHIA, GIUSEPPE (1806-1848)
■ [OIO 215] Sonata per Organo e Corno Con
accompagnamento di Flauto, Oboi, Corno,
Fagotto, Trombone, Violoncello e Basso.
Partitura e Parti. (Machella).
MOZART, WOLFGANG A. (1756-1791)
[AT 047]
Concerto in Re, per corno e
orchestra KV 412. Trascrizione per organo
e corno di M. Machella.
SAINT-SAËNS, CAMILLE (1835-1921)
■ [AT 106] Romanza, op 36 n. 1. Trascrizione per
organo e corno di M. Machella.
BUXTEHUDE, DIETRICH (1637-1707)
■ [AT 133] Fanfare & Chorus. Da: Ihr lieben
Christen, freut euch nun. Trascrizione per
organo e 3 trombe (Machella).
CLARKE, JEREMIAH (1673-1707)
Trumpet Voluntary. Trascrizione di
P.Picchi per organo e 2 trombe.
[AT 062]
HÄNDEL, GEORG FRIEDRICH (1685-1759)
■ [AT 117] Halleluja dal “Messia”. Trascr. per
organo e tromba di M. Machella.
[AT 002]
KARG-ELERT, SIGFRID (1877-1933)
■ [AT 135] Nun danket alle Gott. Trascrizione per
organo e 3 trombe (Machella).
MENDELSSOHN-B., FELIX (1809-1847)
■ [AT 114] Marcia Nuziale. Trascrizione per organo
e 2 trombe di M. Machella.
ORGANO E TROMBA (O PIÙ TROMBE)
BACH, JOHANN SEBASTIAN (1685-1750)
[AT 063]
Aria. Dalla Cantata, BWV 68. Trascrizione
di P.Picchi per organo e 2 strumenti melodic
(in do o in si bem.).
[AT 040]
Aria “Er ist’s, der ganz allein die
Kelter hat getreten”. Dalla cantata n.
MOURET, JEAN JACQUES (1682-173891)
[AT 048]
Sinfonies de Fanfares. Trascrizione per
organo e 3 trombe di M. Machella.
MOZART, WOLFGANG A. (1756-1791)
[AT 034]
Molto Allegro dal mottetto “Esultate,
43. Trascr. per organo e tromba. (Machella)
■ [AT 116]
Bist du bei mir, BWV 508
■ [AT 092]
(Notenbuchlein A.M.Bach) Trascr. per
organo e tromba. (Machella)
[AT 072]
Composizioni sacre per 3 trombe e
organo. Corali dalle cantate BWV 29, 41,
69, 130, 137, 147, Introduzione dalla Cantata
BWV 120, Ouverture dalla Cantata BWV 142,
Aria dalla Cantata BWV 172, Marcia dalla
Cantata BWV 207, Corale dall’Oratorio di
Natale; assione secondo S.Giovanni BVW 245.
Trascr. di M. Machella.
■ [AT 085]
Mein gläubiges Herze, Aria dalla
Cantata BWV 68. Trascr. per organo e
tromba. (Machella)
BOËLLMANN, LEON
[AV 053] Menuet Gothique. Trasc. per 2 Strumenti
acuti e Organo (Pianoforte) di Pietro Picchi.
40
Aria “Erwach” dal “Messia”. Trascr.
per organo e tromba di M. Machella.
jubilate”, KV 165. Trascrizione per organo e
tromba di M. Machella.
Molto Allegro dal mottetto “Esultate,
jubilate”, KV 165. Trascrizione per organo e
2 trombe di M. Machella
PACHELBEL, JOHANN (1653-1706)
[AT 021]
Celebre Canone. Trascrizione per
strumento melodico (violino, flauto, oboe,
tromba) e organo di M. Machella.
PICCHI, PIETRO
[AV 051]
Tema dell’Amore. Per Organo e 3
strumenti melodici. Partitura e parti.
[AV 052]
Bach Pastice. Per Organo e 2 Trombe.
PURCELL, HENRY (1659-1695)
■ [AT 113] Trumpet tune. Trascrizione per Organo e
2 trombe di M. Machella.
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
VIVALDI, ANTONIO, (1678-1741)
Allegro dal concerto in la min. op. 3 n. 8.
[AT 005]
BOSSI, MARCO ENRICO (1861-1925)
■ [AT 121] Il canto della sera. Libero adattamento
Trascrizione per organo e tromba. (Machella)
[AT 010]
per organo e due trombe di M. Machella.
ORGANO E TROMBONE
■
per Organo, Voce (o Oboe), Violino e Flauto
di P. Picchi.
Concerto in Do F.IX n.1. Trascrizione
MARCELLO, BENEDETTO (1686-1739)
[AT 118]
Sonata VI. Orig. per cello. Trascrizione
CAPORALI, FAUSTO
[AV 041]
Concerto per Organo, Ottoni e
Timpani. Partitura e Parti
DALLA VECCHIA, GIUSEPPE (1806-1848)
■ [OIO 215] Sonata per Organo e Corno Con
accompagnamento di Flauto, Oboi, Corno,
Fagotto, Trombone, Violoncello e Basso.
Partitura e Parti. (Machella).
per organo e trombone di M.Machella.
ORGANO E PIU’ STRUMENTI
FRANCK, CESAR (1835-1921)
■ [AT 105] Panis Angelicus, op. 36 n. 1. Trascr.
per Organo, Tromba e Trombone di
M.Machella.
BACH, JOHANN SEBASTIAN (1685-1750)
[AT 065]
Aria sulla IV corda. Dalla suite n. 3
in
Re, BWV 1068. Trascrizione di P.Picchi per
organo, violino e flauto.
[AT 063]
■ [AT 096]
■ [AT 125]
■ [AT 099]
Aria. Dalla Cantata, BWV 68. Trascrizione
di P.Picchi per organo e 2 strumenti melodic
(in do o in si bem.).
Aria-Duetto dalla Cantata 78. Trascr. Per
Organo, 2 Trombe, e 2 Tromboni. Partitura e
Parti. (Machella)
Siciliana dalla Sonata per flauto dal
Guglielmo Tell. Libero adattamento per
Organo, Violino e Flauto di P. Picchi.
Sinfonia dall’Oratorio di Pasqua.
Trascr. Per Organo, 2 Trombe, 2 Tromboni e
Timpani. Partitura e Parti. (Machella)
BALDI, GIOVAN PIETRO (1776-1835)
■ [OIO 237] Sonata per organo con strumenti ad
lib. (2 corni, tromba, trombone e
contrabbasso). (Machella).
BEETHOVEN, LUDWIG VAN (1770-1827)
[AT 119]
Romanza in Fa magg., op 50. Libero
adattamento per Organo, Violino e Flauto di P.
Picchi.
BOËLLMANN, LEON
[AV 053]
Menuet Gothique. Trasc. per 2 Strumenti
■ [AT 120]
acuti e Organo (Pianoforte) di Pietro Picchi.
Priere a Notre Dame (da Suite
Gothique). Libero adattamento per Organo,
Violino e Flauto di P. Picchi.
HÄNDEL, GEORG FRIEDRICH (1685-1759)
■ [AT 103] Fuga, HWV 403. Trascr. Per Organo, 2
■ [AT 097]
Trombe e 2 Tromboni. Partitura e Parti.
(Machella)
Halleluja da “Il Messia”. Trascr. Per
Organo, 2 Trombe, e 2 Tromboni. Partitura e
Parti. (Machella)
■[AT 101]
Sinfonia Arrival of Quee of Sheba.
Trascr. Per Organo, 2 Trombe, 2 Tromboni e
Timpani. Partitura e Parti. (Machella)
HAYDN, FRANZ JOSEPH (1732-1809)
[AT 064]
Andante Cantabile. Trascrizione di
P.Picchi per organo, violino e flauto.
MANFREDINI, FRANCESCO O. (1684-1762)
■ [AT 102] Concerto grosso in Do. Trascr. Per
Organo, 2 Trombe, 2 Tromboni e Timpani.
Partitura e Parti. (Machella)
MARCELLO, BENEDETTO (1686-1739)
■ [AT 122] Adagio dal concerto per oboe. Libero
adattamento per Organo, Voce (o Oboe),
Violino e Flauto di P. Picchi.
PACHELBEL, JOHANN (1653-1706)
■ [AT 123] Celebre Canone. Libero adattamento per
Organo, Soprano (o Oboe), Violino e Flauto di
P. Picchi.
PICCHI, PIETRO
[AV 051]
Tema dell’Amore. Per Organo e 3
strumenti melodici. Partitura e parti.
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
41
ROSSINI, GIOACCHINO (1792-1868)
■ [AT 124] Pastorale dal Guglielmo Tell. Libero
adattamento per Organo, Violino e Flauto di P.
Picchi.
SAINT-SAËNS, CAMILLE (1835-1921)
[AV 054]
Il Cigno. Trascr. per Clarinetto (Violino),
Fagotto e Organo (Pianoforte) di P.Picchi.
SCHUBERT, FRANZ (1797-1828)
■ [AT 100] An die Musik, op. 88 n. 4. Trascr. Per
Organo, 2 Trombe e 2 Tromboni. Partitura e
Parti. (Machella)
STRADELLA, ALESSANDRO (1639-1682)
■ [AT 126] Aria da Chiesa (Preghiera). Libero
adattamento per Organo, Soprano (o Oboe),
Violino e Flauto di P. Picchi.
VIVALDI, ANTONIO, (1678-1741)
[AMM 169]
■ [AT 127]
Sonata per Organo Obbligato,
Violino, Oboe e Fagotto ad libitum,
RV 779. Partitura e Parti. URTEXT
(Machella)
Cantabile. Libero adattamento per Organo,
ORGANO E ORCHESTRA
BACH, JOHANN SEBASTIAN (1685-1750)
Sinfonia dalla cantata BWV 29
Edizione secondo il manoscritto autografo di
Berlino. (Machella)
■ [CM 080PT] Partitura
■ [CM 080PS] Parti separate (3.3.2.2.1 + Harm + B.C.)
■ [CM 080PO] Organo solista
BARRERA, JOSEPH (1729-1788)
CONCERTI PER ORGANO CON VARI STRUMENTI A
CURA DI PINO ANTONIO ROMERO
■ [AMM 265] Offertorio Marcha con violines, oboes
trompas y organo obligado [11-9].
■ [AMM 266] Concerto de Organo in La mayor con
violine y oboes [11-10].
■ [AMM 267] Concerto de Organo in Do Mayor
con violines y trompas [11-11].
■ [AMM 268] Offertorio in Re Mayor con violines,
trompas y organo obligado [11-12].
■ [AMM 269] Offertorio in Mi bem. Mayor con
violines, trompas y organo obligado [11-13].
■ [AMM 270] Offertorio in Do Mayor con violines,
trompas y organo obligado [11-14].
■ [AMM 271] Marcha Offertorio in Re Mayor con
violines, trompas y organo obligado [11-14].
Violino e Flauto di P. Picchi.
■ [AT 104]
Concerto in Do magg., RV 534.
Trascr. Per Organo, 2 Trombe e 2 Tromboni.
Partitura e Parti. (Machella)
■ [AT 098]
Concerto in Do, RV 537. Trascr. Per
■ [AT 128]
Organo, 2 Trombe, 2 Tromboni e Timpani.
Partitura e Parti. (Machella)
Largo da “L’Autunno”. Libero
adattamento per Organo, Violino e Flauto di P.
Picchi.
CAPORALI, FAUSTO
Concerto per Organo Positivo e Archi.
[AV 040PT] Partitura
[AV 040PS] Set Parti
Concerto per Organo Ottoni e Timpani.
[AV 041PT] Partitura
[AV 041PS] Set Parti
WIDOR, CHARLE MARIE (1844-1937)
■ [AT 129] Cantilene Nuptiale. Libero adattamento
CORRETTE, MICHEL
per Organo, Violino e Flauto di P. Picchi.
(1709-1795)
SEI CONCERTI PER ORGANO E ARCHI
OP. 26
2 ORGANI E STRUMENTI DIVERSI
ANONIMO (sec XVIII)
■ [AMM 258] 2 Intrada. Per 2 Organi, Clarini e Timpani
(Machella)
[AMM 217]
[AMM 224]
[AMM 225]
[AMM 226]
CELEGHIN, LUIGI
■ [AV 099] Elpidiana. Cantata a Sant'Elpidio a
Mare Per 2 Organi, Soprano e Flauto
42
Nuova edizione a cura di M.Machella
Ogni concerto viene fornito di partitura e parti.
[AMM 227]
[AMM 194]
Concerto n. 1 in Sol magg.
Concerto n. 2 in La magg.
Concerto n. 3 in Re magg.
Concerto n. 4 in Do magg.
Concerto n. 5 in Fa magg.
Concerto n. 6 in Re min.
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
GIORDANI, GIUSEPPE (1751-1798)
Concerto per Cembalo o Organo
con Violini, Oboè, Corni e Basso. A
SALES, POMPEO (1727-1797)
[AMM 232] Concerto per Organo e Archi.
Partitura e Parti. (Machella)
cura di M.Machella.
[AMM 158PT]
[AMM 158PS]
Partitura
Parti Separate
HÄNDEL, GEORG FRIEDRICH (1685 - 1759)
[CM 072]
Sonata per Organo Concertato e
Orchestra nell'opera "Il Trionfo del tempo e
del Disinganno".Versione Originale
dell'Autore. Partitura e Parti. (Machella)
SAMMARTINI, GIUSEPPE (1695-1750)
CONCERTI PER ORGANO E ORCHESTRA D’ARCHI
OP. 9
Nuova edizione a cura di M.Machella
Ogni concerto viene fornito di partitura e parti.
[AMM 175]
[AMM 172]
[AMM 173]
HAYDN, FRANZ JOSEPH (1732-1809)
[CM 067] Concertino per Organo, 2 Violini e
Basso. Partitura e Parti. (Machella)
LUCHESI, ANDREA
(1741-1801)
Prima edizione a cura di M.Machella
[AMM 235]Concerto
in Fa magg. Per Cimbalo
(Organo), 2 violini, viola e
violoncello. Partitura e parti.
[AMM 236]Concerto per l’Organo con gli
stromenti obligati, in Fa magg.
[AMM 174]
Concerto n. 1 in La magg.
Concerto n. 2 in Fa magg.
Concerto n. 3 in Sol magg.
Concerto n. 4 in Si bem. magg.
SILVERY, DOMENICO (1818-1900)
Armonia Religiosa che sogliono
suonare le Trombe d’argento in
S.Pietro di Roma all’entrare in
Chiesa del Sommo Pontefice. Per
Organo e Orchestra (1.0.2.0 2.1.1.0 e archi).
Durata 4’. A Cura di Maurizio Machella.
[OIO 116PT]
[OIO 116PS]
Partitura
Parti Separate
Partitura e parti.
VIVALDI, ANTONIO
MORANDI, PIETRO (1745-1815)
Concerto per Organo, violini d'obbligo,
v.cello e 2 trombe. (Machella)
[AMM 155PT] Partitura.
[AMM 155PS] Parti Separate.
PAËR, FERDINANDO (1771-1839)
Concerto per Organo e Orchestra. (Machella)
[AMM 183PT] Partitura
[AMM 183PS] Parti separate
(1678-1741)
EDIZIONE COMPLETA DEI CONCERTI CON
ORGANO OBBLIGATO
A cura di Maurizio Machella. Set di Partitura e parti
[AMM 167]
[AMM 168]
[AMM 178]
[AMM 195]
PARADISI, PIETRO DOMENICO (1707-1791)
[AMM 181] Concerto per Organo, 2 violini e
basso. Partitura e Parti. (Machella)
PASQUI, DOMENICO (1722-1780)
[AMM 180] Concerto grosso per Organo, archi e
corni. Partitura e Parti. (Machella)
PREDIERI, GIOVANNI BATTISTA (1678-1764)
[AMM 182] Concerto Pastorale per Organo e
archi. Partitura e Parti. (Machella)
[AMM 196]
[AMM 171]
[AMM 177]
Concerto per Organo obbl. e
archi, RV 541.
Concerto per Organo obbl. e
archi, RV 542.
Concerto per Violino, Oboe (o
v.cello) e Organo obbl., RV 554.
Concerto per Organo obbl. e
archi, RV 766.
Concerto per Organo obbl. e
archi, RV 767.
Concerto per 2 Organi, 2 Violini
d’obbligo e 2 orchestre d’archi,
RV 584.
Concerto “In due Cori” per 2
Organi, 4 flauti e 2 orchestre
d’archi, RV 585.
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
43
VALERJ, GAETANO
(1760-1822)
edizione a cura di M.Machella
■[AMM 248]Concerto in Si bem magg. per
Organo e Strumenti. Partitura e parti.
■[AMM 248]Concerto in Sol per Organo e
Strumenti. Partitura e parti.
LIBRI SULL’ORGANO
[MAN 007]
brani per l’organista liturgico. A directory of
melodies and works for the church organist.
Ein
Handbuch
von
Melodien
und
Stückmusiken für Kirchenorganisten. Précis
de mélodies et morceaux pour l’Organiste
liturgique.
1083
autori,
composers,
Komponisten, auteurs. 8500 composizioni,
works, Werke, oeuvres. 500 melodie, melodies,
Melodien, mélodies. 2.000 versetti, verses,
Versetten, versets. 440 pp. Testo Italiano,
English, Deutsch, Français.
BALLIKO, MIRKO
■ [I&C 012] Ricerchada. La tecnica organistica
rinascimentale nei trattati dalla seconda metà
del ‘400 al primo ‘600. Pp. 214, numerosi es.
mus.
BONACCORSI, NUNZIATA
[I&C 006]
L’Ornamentazione. Ovvero l’arte di
abbellire in musica. I principi della
buona esecuzione. Stile e interpretazione
fra ‘500 e ‘700. Avvertimenti e regole, teoria e
pratica. Presentazione di Ferruccio Civra. 378
pp. Numerosissimi es. mus.
CAPORALI, FAUSTO
[MAN 037] Corso propedeutico di improvvisazione
organistica. Come imparare l'armonia
attraverso l'improvvisazione. Una guida
per un primo approccio alla tecnica
dell’improvvisazione all’organo. 170
pp.
Numerosi es. mus
44
Organistica.
Nuova edizione riveduta e ampliata.
La prima guida pratica e teorica che
approfondisce la metodologia e la tecnica
dell’improvvisazione all’organo. 200 pp. 300
es. mus.
■ [MAN 057] L’accompagnamento
liturgico. Sussidio per
del
canto
l’improvvisazione
organistica. La prima guida pratica e teorica
che approfondisce la metodologia e la tecnica
dell’accompagnamento organistico. 172 pp.
numerosi es. mus.
[MAN 044]
De perfetissima sonoritade.
Il patrimonio organario della città di
Cremona. Un magnifico volume a colori
ALTIERI, PAOLO (1746-1820)
■ [AMM 261] Partimenti.
ASSANDRI, GIORDANO
[I&C 002]
Cosa Suono Oggi? What Can I Play
Today? Was kann ich Heute
Spielen?
Quoi
vais-je
juer
aujourd’hui? Prontuario di Melodie e
L’improvvisazione
che illustra tutti gli organi di Cremona: 120
pagine, 123 illustrazioni a colori. Formato cm
25 x 31, Copertina cartonata a colori
■ [BIO 004]
Il dialogo perpetuo. L’opera per
organo di Olivier Messiaen. 208 pp.
Numerosissimi es. mus.
CARNELOS, SANDRO
■ [MAN 048] Solo Pedale. Metodo-Sistema di studio del
pedale dell’organo nelle sue possibilità
espressivo-virtuosistiche.
■ [MAN 056] L’organista a servizio della liturgia.
Ad uso delle scuole diocesane di musica
sacra. Tutto ciò che un organista dovrebbe
conoscere per compiere correttamente il suo
servizio nella liturgia. Pp. 110; numerosi es.
mus.
DEL SORDO, FEDERICO
[I&C 001]
Il Basso Continuo.
Morfologia, Prassi,
Stile. Una guida pratica e teorica per
l'avviamento alla prassi dell' accompagnamento
nei secoli XVII e XVIII. 327 pp. 250 es. mus.
DONATI, FRANCESCO
■ [MAN 046] L’Organo “Petillo cav. Domenico”
1863 del Centro Commerciale
Donatello. Il Restauro, Schede tecniche,
Bibliografia. 105 pp, 29 ill..
■ [MAN 064] L’Organo “F.lli Aletti” 1898 del
Collegio Manfredini di Este. Il
Restauro, Schede tecniche, Bibliografia. 112
pp, ill..
DURANTE, FRANCESCO
[I&C 007]
Bassi e Fughe. Un manuale inedito per
riscoprire la vera prassi esecutiva della
Scuola Napoletana del ‘700. Prima edizione
moderna a cura di Giuseppe A. Pastore.
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
RIZZI, BERNARDINO (1871-1968)
Pancordismo e Supplementum allo studio
VIOLINO DIDATTICA
[CSA 464]
della teoria musicale dell’harmonium e
dell’armonia.
■
DURLO, FABRIZIO
[PDM 177] Il violino racconta.
13 brani facili in
prima posizione: Gocce di pioggia; La sfera di
cristallo; Il nuovo giorno; Diario di viaggio;
In gita!; Petali al vento; Sull'attenti!; Lo
scrigno dei sogni; Girotondo; Giorno di festa;
La marionetta; Los Caballeros; Vecchio West.
(MP3 scaricabile gratis)
SABATINI, ALBERTO
[MAN 012] L'arte degli organi a Padova.
Il primo
libro che cataloga tutti gli organi esistenti ed
esistiti della città di Padova. 107 organi
descritti, 350 pp., oltre 140 fotografie b/n.
[MAN 016]
L'arte degli organi nel Veneto: I Colli
Euganei. Il catalogo di tutti gli organi
presenti nell’area dei Colli Euganei in
provincia di Padova. 400 pp., 70 fotografie
b/n.
[MAN 015]
L'organo “Romano ed Antenore
Zordan” (1899) della chiesa arcipretale di
San Giorgio a Rovolon (Padova). 75 pp., 41
ill.
[MAN 017]
[MAN 039]
PERPICH, EDDY
■ [MAN 059] Il Quadernone di violino. Esercizi di
propedeutica violinistica per un approccio in
età prescolare.
L'organo “Soli deo Gloria”. Il nuovo
organo meccanico “Leorin Gastone”
[MAN 030]
KREUTZER, RODOLPHE (1766-1831)
42 Etudes ou Caprices pour un
violon seul. (Zambon)
[PDM 145]
L'organo nella Chiesa del Beato
Pellegrino a Padova e l’attività di
Angelo Agostini. 100 pp., 15 ill.
Il Restauro dell'organo "Fratellli
Ruffatti" nella Chiesa Parrocchiale
di S.Alberto Magno a Padova. 112
ZAMBON, CARLO
■ [PDM 128] Violiniamo?
■ [PDM 178]
32 Corali di J. S. Bach
trascritti per 4 violini (3 violini e v.cello) per
il primo livello di studio
Violiniamo? Vol. 4 Facili preludi e
fughe di J.S. Bach trascritti per violino, viola e
violoncello (Zambon)
pp., 40 ill.
■ [MAN 055] Arte organaria nella laguna di
Grado. Studi e documentazioni. 104 pp., 36
VIOLINO SOLO (2 VIOLINI)
ill.
■ [MAN 061] L’Harmonium. Storia, tecnica,
estetica e fonica di uno strumento
da riscoprire. 260 pp., num ill
■ [MAN 078] Un nuovo organo per la Città
Eterna. L'arte organaria veneta
moderna nel solco della tradizione. .
114 pp., num ill.
SEVERIN, DOMENICO
[MAN 014] La Registrazione Organistica in
Italia, Francia, Germania, Spagna,
Inghilterra dal XVI al XX secolo.
Presentazione di Arturo Sacchetti.
VOLTOLINA, AMARILLI
[MAN 041] La pratica dell' "Alternatim" nella
Messa per Organo dei secoli XVI e
XVII.. Analisi e confronto delle Messe della
Domenica "Orbis Factor" di Andrea Gabrieli
e Girolamo Frescobaldi.
BACH, JOHANN SEBASTIAN (1685-1750)
■ [PDM 127] Toccata e Fuga for solo violin, BVW
565. Trascrizione dalla Toccata e Fuga per
Organo di Graham Garton.
BARTOLUCCI, DOMENICO
[ODB 038] Romanza con variazioni per violino
solo.
DALLA VECCHIA, WOLFANGO (1923-1994)
[PDM 114] Pièce Thématique pour violon.
KREUTZER, RODOLPHE (1766-1831)
■ [PDM 145] 42 Etudes ou Caprices pour un
violon seul. (Zambon)
MOZART, WOLFGANG A. (1756-1791)
Scherzo duetto per 2 violini.
[MAX 01]
Scherzo duetto per 2 violini. Formato
[PDM 31]
gigante da muro (cm 44 x 32)
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
45
VIOLINO (PIÙ VIOLINI ) E PIANOFORTE
RIZZI, BERNARDINO (1871-1968)
[CSA 432]
Melodia. Per violino e pianoforte.
ALBINONI, TOMASO (1671 - 1750)
[PDM 086] Sonata in La minore op VI n. 6 per
Violino e Basso Continuo.
Realizzazione del Basso Continuo di
HEINRICH NICOLAUS GERBER (1702-1775)
sotto la guida e le correzioni di JOHANN
SEBASTIAN BACH. (Machella)
■
TARTINI, GIUSEPPE
(1692-1760)
■
[PDM 259]
Caprices ou Etude du violon.
Adagio con 17 variazioni per
violino e basso. (Guglielmo)
ALTIERI, PAOLO (1746 - 1820)
La musica per violino.
[PDM 174]
Minuetti per ballo
per due violini e basso (1789); Cadenze a tre per
flauto (violino), violino e violoncello (1795); Musica
per improvvisare per violino e basso (1807).
ARIANO, PAOLA
■ [PDM 169] Ricordi d’inverno. Per violino e piano.
BARTOLUCCI, DOMENICO
Sonata in sol per violino e
pianoforte.
[ODB 039]
BORTOLAZZI, BARTOLOMEO (1772-1820)
■ [CV 006] Sonata in Re magg. op. 9. Per
mandolino (violino) e pianoforte. (ZigiottiMelante)
CESARO, ALESSANDRO
■ [PDM 125] Sonatine per violino e pianoforte.
LEO, LEONARDO (1697-1744)
■ [PDM 150] Concerto per 4 violini obbligati e
Basso Continuo. (Pastore)
VIOLINO E ORCHESTRA
PERGOLESI, GIOVANNI BATTISTA (1710-1736)
■ [PDM 200] Concerto per violino solo con più
strumenti (violino, archi, BC). Partitura e
parti separate. (Machella)
TARANTINO, GIOVANNI (1887-1939)
Violinata Romantica per violino e orchestra
Violino solo, 2.2.2.2sax..2. 2.0.0.0 + archi
(Loreto)
■ [PDM 183PT] Partitura
■ [PDM 183PS] Parti separate
TARTINI, GIUSEPPE (1692-1760)
I Concerti dell’opera I. Per violino e archi.
Nuova edizione a cura di G. e F. Guglielmo, N. Reniero e
C. Lazari.
Concerto I in sol min. D85
Concerto II in mi min. D55
[ADA 003] Concerto III in Fa magg. D60
[ADA 004] Concerto IV in Re magg. D15
[ADA 005] Concerto V in Fa magg. D58
[ADA 006] Concerto VI in La magg. D89
[ADA 007] Concerto VII in la min. D111
[ADA 008] Concerto VIII in La magg. D91
[ADA 009] Concerto IX in Fa magg. D59
[ADA 010] Concerto X in Sol magg. D71
[ADA 011] Concerto XI in La magg. D88
[ADA 012] Concerto XII in Re magg. D18
[ADA 001]
MASSENET, JULES (1842-1912)
■ [PDM 175] Meditation da Thais per violino e
pianoforte. (Machella)
PACHELBEL, JOHANN (1653 – 1706)
Canon. Versione originale per 3 violini e
[PDM 075]
B.C. Partitura e parti. (Machella)
PAGANINI, NICCOLÒ (1782-1840)
Le Charme de Padua. Divertimento
■ [SR 002]
concertant pour violon et piano. (Reprint
Edition 1831)
[ADA 002]
PUCCINI, DOMENICO (1772 -1815)
[AMM 231] Sonata per violino con
l’accompagnamento di Forte-Piano
o Organo. (Machella)
46
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
VIOLA
BAUMAN, JON W.
Concerto for Viola and Orchestra (2006).
(Viola sola 2.2.2.2. 2.2.2. Archi)
■ [PDM 156PT] Partitura
■ [PDM 156PS] Parti Separate
■ [PDM 157] Rid. Per viola e pianoforte dell’autore.
(Bertagnin)
ROLLA, ALESSANDRO (1757-1841)
■ [SR 001]
Concerto pour la Viola, op 3. Viola
Sola, Archi, 2 oboi e 2 corni. Reprint
dell’edizione pubblicata a Offenbach nel
1800. Parti separate
VIOLONCELLO
BACH, JOHANN SEBASTIAN (1685-1750)
[PDM 051] 6 Suites per Violoncello Solo BWV
1007-1012 (Valdettaro)
MASSENET, JULES (1842-1912)
■ [PDM 175] Meditation da Thais per violino e
pianoforte. (Machella)
ROMBERG, BERNHARD (1767-1841)
■ [I&C 015] Violoncell Schule. Edizione italiana
e saggio introduttivo di Elisabetta
Cagni.
SCHIAVO, ALBERTO
■ [PDM 121] Lambris per 4 violoncelli
spazializzati.
CONTRABBASSO
BAGNASCO, FEDERICO
■ [BIO 008] Kontrabach. Percorso
storico-musicale di
un binomio possibile. Note attorno il rapporto
tra il contrabbasso e la musica di Bach.
■ BASILE, ANGELO R.
[PDM 207] Dumbo nel negozio di cristalli. Per
Contrabbasso e Pianoforte
■ ROSSINI, GIOACCHINO (1792-1868)
[PDM 171] 7 Melodie da Gorgheggi e Solfeggi
trascritte per Contrabbasso e Pianoforte.
Doppia versione Solo/Orchestra (Serafini).
■ SEDELMAJER, SALVATORE (SEC XIX)
[PDM 203] Scuola di Contrabbasso; Studi per
Contrabbasso (1832-1835). 2 rari
metodi di scuola napoletana (Loreto).
CHITARRA - DIDATTICA
AUTORI, VARI
[PDM018]
Buon Divertimento. 22 Arrangiamenti
facili per 1, 2, 3, e 4 chitarre tratti dal
repertorio classico e popolare: Primavera è
tornata; Ninna Nanna; La Biondina in
Gondoleta; Inno alla Gioia; Il Carnevale di
Venezia; Clementine; Nella Vecchia Fattoria;
Cantata 147; Le Nozze di Figaro; Oh
Susanna; La Cucaracha; Minuetto; Canone a
4; La Raspa; The Enterteiner; Canta il Gallo;
Indita Tapatia; Boogie Woogie; Fra Martino
Campanaro; Oh when the Saints; Il canto del
cuculo; Ach! Du lieber Augustin. (Gatto)
ENCIDI, MASSIMO
[MAN 040] Esercizi per la mano destra.
MERLANTE, FABIANO
■ [MAN 047] La chitarra arancione. Un metodo
"aperto" in forma di ipertesto per il primo
anno di studio.
CHITARRA / 2 CHITARRE
ALFONSO EL SABIO (1211-1284)
[PDM 002] Cantigas de Santa Maria. Trascrizione
per chitarra. (Filippi)
BOLLACASA, LODOVICO
■ [MI 005]
Natura morta con bottarga. Versione
per Liuto, versione per Chitarra, Versione per
Liuto e Violino.
CAPIROLA, VINCENZO (Sec. XVI)
[REC 005]
Composizioni di Messer… 6
composizioni trascritte per chitarra.
(Gianninoto-Muggia)
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
47
■
PICCININI, ALESSANDRO (1566-1639)
[REC 003]
L’Arte della Variazione: 5
COSTE, NAPOLEON (1805-1883)
2 pezzi per chitarra. Les Soirées
[PDM 263]
composizioni trascritte per chitarra.
(Gianninoto-Muggia)
d'Auteuil, op. 23; Caprice sur la
"Cachucha", op. 13. (Leone)
ENCIDI, MASSIMO
[MAN 040] Esercizi per la mano destra.
GALILEI, VINCENZO (1520-1591)
[REC 004]
La voce dei canti… 8 composizioni da
“il Fronimo” trascritte per chitarra.
(Gianninoto-Muggia)
KAPSPERGER, JOHANNES H. (1580ca-1651)
■ [PDM 247] Libro Terzo d’intavolatura di
chitarrone. Trascr. per chitarra. (Rossi)
[REC 003]
Il tedesco della tiorba. 7 composizioni
trascritte per chitarra. (Gianninoto-Muggia)
[REC 006]
Toccate. 5 composizioni trascritte per
chitarra. (Gianninoto-Muggia)
■ [PDM 159] Toccata 2a Arpeggiata. (Gianninoto)
MARGOLA, FRANCO (1908-1992)
■ [ZAN 5698] 2 Preudi: Omaggio a De Falla; Preludio.
(Margaria)
■
[PDM 152]
10 Composizioni inedite per
chitarra. Noveletta; Omaggio a Bach;Offerta
musicale a Bach; Canzona; II Cadenza in forma
di rondò; Improvviso;Due Moderati; Nenia;
Poema; Protasi. (Carpino)
■
[PDM 222]
15 Composizioni inedite per
chitarra. Tempo di Gavotta; Romanza
senza parole; Bagattella; Moderatamente;
Maestoso; Marcetta;Bonsai Suite; Allegro;
Allegro; Allegro; Allegro; Andante Sereno;
Andantino; Improvviso; Vivace. (Carpino)
MATELART, IOHANNE (1538-1603)
[REC 002]
Recercate o vero fantasie. 9 fantasie
trascritte per chitarra. (Gianninoto-Muggia)
MILANESE, LUIGI
[PDM 067] Ricordo di un tempo. Per chitarra.
■
TARANTINO, ANTONIO
[PDM 214] 3 composiciones para guitarra
flamenca. Mr y luna; Lucia; Soñando una
rumba.
■
WEISS, SYLVIUS LEOPOLD (1686 – 1750)
[PDM 165] 10 Composizioni per chitarra.
Courante; Courante in A; Courante in F;
Fuga; Gavotte; Gigue; Indroduzione; Menuet;
Prelude; Presto in A. Trascrizione dal liuto di
J. Gianninoto
ZANETTOVICH, DANIELE
[PDM 047] Serenata Galante. Per chitarra.
CHITARRA E VIOLINO
BOLLACASA, LODOVICO
Natura morta con bottarga. Versione
■ [MI 005]
per Liuto, versione per Chitarra, Versione per
Liuto e Violino.
BOSCHIAN, ANGELO
[PDM 013] Cantabile “Alla Paganini”. Per
Violino e Chitarra.
VON CALL, LEONHARD (1767-1815)
■ [CV 020] Variazioni, op.111. Violino (mandolino)
e chitarra. (Merlante-Zigiotti)
CARULLI, FERDINANDO (1770-1841)
■ [CV 018] Tre duetti op. 5c. Per Violino e Chitarra.
Conosciuti anche come Filippo Gragnani
duetti-Notturni per mandolino e chitarra
(Merlante-Zigiotti)
PERALDO BERT, NILO (1915-2002)
■ [PDM 122] Suite in stile antico, op. 6 n. 1. Per
Mandolino (o Violino) e Chitarra.
■ [PDM 136] 6 Scozzesi. Per Mandolino (o Violino) e
NAGAOKA, KATSUMI
Ame. Per 2 Chitarre.
[PDM 054] Autunno. Per Chitarra.
[PDM 055] Fantasy. Per Chitarra.
[PDM 095] Rui. Per 2 Chitarre.
[PDM 094] Zaqu. Per Chitarra.
Chitarra.
[PDM 078]
48
ZANIBON, GUGLIELMO (1878-1966)
■ [PDM 186] Venice’s song.. Serenata per violino
(mandolino) e chitarra
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
CHITARRA E FLAUTO
BACH, JOHANN SEBASTIAN (1685-1750)
[PDM 048] Partita BWV 997. Trascrizione per flauto
e chitarra. (Milanese)
■
CIMAROSA - CARULLI
[PDM 181] Il matrimonio segreto, ouverture.
Flauto e chitarra. (Vigorito-Caruccio)
■
ERNST, PH. (sec XIX)
[PDM 210] Duo de l’opera Tancrede de G.
Rossini. Flauto e chitarra. (Vigorito-
■
[PDM 211]
Duo de l’opera Italienne à Alger de
G. Rossini. Flauto e chitarra. (Vigorito-
■
[PDM 212]
Duo de l’opera La Dame du Lac de
G. Rossini. Flauto e chitarra. (Vigorito-
Caruccio)
Caruccio)
Caruccio)
■
LEGNANI, LUIGI (1790-1877)
[PDM 186] Cavatina d’Ernani dall’opera Ernani
di G. Verdi. Flauto e chitarra. (VigoritoCaruccio)
■
[PDM 187]
Cavatina d’Elvira dall’opera Ernani
di G. Verdi. Flauto e chitarra. (VigoritoCaruccio)
MILANESE, LUIGI
[PDM 060] Variazioni su un tema di R. Towner
Per flauto e chitarra.
MUSICA DA CAMERA CON CHITARRA
DONIZETTI, GAETANO (1797-1848
■ [PDM 134] Quintetto in Do maggiore. Per
chitarra, 2 violini, viola e v.cello. Partitura e
parti. (Carpino)
PAPPALARDO, SALVATORE (1817-1884
Serenata in Si bem. magg,, op 3. Per chitarra,
flauto, clarinetto, fagotto, violino, viola e
violoncello. (Carpino)
■ [PDM 160] Partitura
■ [PDM 161] Parti Separate
VIVALDI, ANTONIO (1678 – 1741)
[PDM 066] Andante in MI minore. Trasc. per
chitarra, violino, viola e v.cello dal concerto
per 2 mandolini. (Milanese)
CHITARRA E ORCHESTRA
PAGLIA, PAOLO
■ [PDM 240] Cavatina.
Per Chitarra, Flauto e Archi
Chitarra. Partitura e parti
VIVALDI, ANTONIO (1678 – 1741)
Concerto a 2 Violini, Leuto e Basso,
■ [MI 004]
RV 93. Partitura e parti: parte di liuto
intavolata, parte di chitarra, 2 violini e basso.
(Gianninoto).
LIUTO - TIORBA
[PDM 077]
NAGAOKA, KATSUMI
Kaze. Per Flauto o Mandolino e Chitarra.
BACH, JOHANN SEBASTIAN (1685-1750)
[MI 002]
Suite in sol BWV 1007l. Intavolatura
per tiorba a cura di L. Chiavinato.
VIVALDI, ANTONIO (1678 – 1741)
[PDM 057] Andante in MI minore. Trascrizione per
flauto e chitarra dal concerto per 2 mandolini
(Milanese)
BARON, ERNST GOTTLIEB (1696-1760)
[MI 003]
Due Concerti a liuto obbligato,
violino e basso. Partitura e parti.
(Chiavinato).
BOLLACASA, LODOVICO
Natura morta con bottarga. Versione
■ [MI 005]
per Liuto, versione per Chitarra, Versione per
Liuto e Violino.
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
49
CIURLIA, PIER PAOLO
■ [BIO 007] Johann Hieronymus Kapsberger
“Nobile Alemanno”. Una biografia. 160
■
GRAGNANI, FILIPPO (1767-1812)
[CV 020]
Duetti Notturni per 2 mandolini
(conosciuti anche come Carulli 3 duetti op. 5).
(Merlante-Zigiotti)
pp.
DE VISEE, ROBERT (1650-1725)
[MI 001]
MARUCELLI, ENRICO (1873-1901)
Valzer Fantastico. (Zigiotti-Melante)
Pièces de Theorbe en G.re sol majeur.
Dal Ms. Vaudry de Saizenay (1699)
[CV 001]
[CV 002]
Intavolatura per tiorba a cura di L. Chiavinato.
Moto Perpetuo. (Zigiotti-Melante)
VIVALDI, ANTONIO (1678-1741)
Concerto a 2 Violini, Leuto e Basso,
■ [MI 004]
RV 93. Partitura e parti: parte di liuto
[CV 012]
[CV 013]
[CV 014]
[CV 015]
[CV 016]
[CV 017]
AUTORI VARI
[CV 019]
Pagine d’Album. 10 pezzi melodici per
mandolino e chitarra. G.Silvestri: Serenade
Valzer-Concerto, op. 241. (Zigiotti-Melante)
[CV 008]
Per mandolino e chitarra.
[CV 009]
Per mandolino e pianoforte.
Rossiniana, op. 131. (Zigiotti-Melante)
[CV 010]
Per mandolino e chitarra.
[CV 011]
Per mandolino e pianoforte.
ALTIERI, PAOLO (1746-1820)
La musica per mandolino. A cura di
Alessandro Loreto e Emanuele Buzi
Vol. 1: 6 Sonate per 2 mandolini.
Vol. 2: Concerto per mandolino e strumenti
NAGAOKA, KATSUMI
[PDM 077] Kaze. Per Flauto o Mandolino e Chitarra.
(Mand, 2 vl, 2 cr, BC). Partitura e parti.
(Nagaoka)
BORTOLAZZI, BARTOLOMEO (1772-1820)
[CV 007]
Sei temi con variazioni, op. 10. Per
■ [CV 006]
CARULLI, FERDINANDO (1770-1841)
■ [CV 018] Tre duetti op. 5c. Per Violino e Chitarra.
Conosciuti anche come Filippo Gragnani
duetti-Notturni per mandolino e chitarra
(Merlante-Zigiotti)
50
PAGANINI, NICCOLO’ (1782-1840)
[CV 005]
Opera completa per mandolino.
mandolino e chitarra. (Zigiotti-Melante)
Sonata in Re magg. op. 9. Per
mandolino (violino) e pianoforte. (ZigiottiMelante)
VON CALL, LEONHARD (1767-1815)
■ [CV 020] Variazioni, op.111. Mandolino (violino)
e chitarra. (Merlante-Zigiotti)
Per mandolino e chitarra.
Per mandolino e pianoforte.
MUNIER, CARLO (1859-1911)
Capriccio Spagnolo, op. 276. (Zigiotti-Melante)
[CV 003]
Per mandolino e chitarra.
[CV 004]
Per mandolino e pianoforte.
d’autrefois;
C.Munier:
Preghiera;
C.A.Bracco: Notte Stellata; A. Amadei:
Mattinata; E.Carosio: Prime viole; V.Monti:
La marquise et le berger; J. Sgallari:
Serenata ungherese; S.Salvetti: Nuvole grigie;
F.Amoroso: Minuetto; E.Marucelli: Elegia.
(Zigiotti-Melante)
[PDM 206]
Per mandolino e chitarra.
Per mandolino e pianoforte.
Polonese da Concerto. (Zigiotti-Melante)
MANDOLINO
[PDM 205]
Per mandolino e chitarra.
Per mandolino e pianoforte.
Capriccio Zingaresco.
intavolata, parte di chitarra, 2 violini e basso.
(Gianninoto).
■
■
Per mandolino e chitarra.
Per mandolino e pianoforte.
(Zigiotti-Melante)
■
PERALDO BERT, NILO (1915-2002)
[PDM 122] Suite in stile antico, op. 6 n. 1. Per
■
[PDM 136]
Mandolino (o Violino) e Chitarra.
6 Scozzesi. Per Mandolino (o Violino) e
Chitarra.
SAMMARTINI, GIOVANNI BATTISTA (1700-1775)
■ [CV 021] Sonata per Armandolino. Per
mandolino e B.C. (Clavicembalo o Pianoforte
o Chitarra). (Zigiotti-Melante)
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
■
Jacques de Saint-Luc: Sarabanda in Do
maggiore; Robert de Visée: Minuetto I;
Minuetto II; Gaspar Sanz: Torneo e batalla;
Espanoleta; Dance de las Hachas; Johann
Anton Logy: Giga; Ernst Gottlieb Baron:
Corrente; Georg Friedrich Händel:
Sarabanda in Re minore; Henry Purcell:
Aria; Johann Sebastian Bach: Andante, BWV
1033.
ZANIBON, GUGLIELMO (1878-1966)
[PDM 186] Venice’s song.. Serenata per mandolino
(violino) e chitarra con 2° mandolino ad lib.
ENSEMBLE A PLETTRO
CARULLI, FERDINANDO (1770-1841)
■ [PDM 140] Sonata, op 21 n. 1. Arrangiamento
per
chitarra e orchestra a plettro di NILO
PERALDO BERT
MUNIER, CARLO (1859-1911)
■ [PDM 137] Sonata, op 21 n. 1.
Arrangiamento per
chitarra e orchestra a plettro di NILO
PERALDO BERT.
PERALDO BERT, NILO (1915-2002)
■ [PDM 139] Quartetto in Re, op 32.
Per
2
Mandolini, Mandola e Chitarra
■ [PDM 123] Variazioni su uno studio di Sor, op
34 n. 2. Per 2 Mandolini (o Violini),
Mandola (o Violoncello) e Chitarra.
Per 2 Mandolini, Mandola e
Chitarra
■ [PDM 124] Vivaldiana.
FLAUTO SOLO – PIÙ FLAUTI
ALTIERI, PAOLO (1746-1820)
La musica per flauto. (Loreto-Capovilla)
■ [PDM 133] Vol. 2: Duetti per flauto traverso (1802);
Passaggi per Flauto traverso (1813)
DE MICHELIS, VINCENZO (1825 - 1891)
[PDM 098] L’Avvenire?... Terzettino per 3 flauti, op.
136. (Celeghin)
GARIBOLDI, GIUSEPPE (1833-1905)
[PDM 001] Passatempo dei Dilettanti, op. 37. 10
capricci per flauto solo. (Puerini)
■ [PDM 176] 58 esercizi per flauto. Nuova edizione
didattica a cura di Franco Vigorito
ARPA
DEBUSSY, CLAUDE (1862-1918)
■ [PDM 266] Claire de lune. Trascrizione per 4
arpe. (Gobbato)
VIGORITO, FRANCO
■ [PDM 182] Variazione su un tema della
“Norma” di V.Bellini. Per Flauto
traverso solo.
GOBBATO, GIANFRANCO (1770-1841)
■ [PDM 258] Echi. Per 4 arpe.
WEISS, SYLVIUS LEOPOLD (1686-1750)
■ [PDM 143] Sei partite. Per Flauto traverso solo.
MENDELSSOHN, F. BARTHOLDY (1809 - 1847)
■ [PDM 267] Sulle ali del canto. Libera
elaborazione per 4 arpe di G.
Gobbato.
ZANETTI, MATTEO
■ [PDM 166] Canto Notturno. Per Flauto traverso solo.
(Folena)
FLAUTO E PIANOFORTE (B.C.)
CETRA - PSALTERION
AUTORI, VARI (SEC. XIII–XVII)
[PDM 062] Psalterium. 18 antiche composizioni
trascritte per Cetra e Psalterion da Paolo
Versano: Anonimo XVI sec.: O Sola Grazia;
Anonimo XVI sec.: La Rosa nera; Vincenzo
Galilei: Romanesca; Alfonso el Sabio:
Cantiga de Santa Maria; Lodovico Roncalli:
Sarabanda in La minore; Sarabanda in Re
maggiore; Sarabanda in Sol maggiore;
BACH, JOHANN SEBASTIAN (1685-1750)
Concerto Italiano, BWV 971. Trascrizione per
Flauto, orchestra d’archi e B.C. di M.Folena.
[PDM 009]
[PDM 059]
Riduzione per flauto e piano
Sonata in La Maggiore BWV 1032.
Per Flauto Traverso e Cembalo Obbligato.
Ricostruzione del primo movimento a cura di
Mario Folena.
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
51
BRICCIALDI, GIULIO (1818 - 1881)
[PDM 197] Fantasia per flauto e pianoforte, op.
27 su “La figlia der reggimento di” di G.
Donizetti. (Vigorito)
CESARO, ALESSANDRO
■ [PDM 154] Parafrasi. Per flauto e Pianoforte.
CUNIO, ANGELO (1833-1891) – PIZZI,
FRANCESCO (1808-1871)
3 capricci su opere di G.Verdi. Per flauto e
Pianoforte. A cura di F. Vigorito e E. Giannetti
■ [PDM 209] n. 1: Stiffelio.
■ [PDM 213] n. 2: Rigoletto.
■ [PDM 208] n. 3: Macbeth.
GUGLIELMI, GREGORIO
■ [PDM 158] Il Flauto di Greg, vol. 1. 4 pezzi facili
■ [PDM 246]
per flauto traverso e pianoforte ad uso delle
scuole medie a indirizzo musicale
Il Flauto di Greg, vol. 2. Altri 4 pezzi
facili per flauto traverso e pianoforte ad uso
delle scuole medie a indirizzo musicale
MUSICA DA CAMERA CON FLAUTO
FLAUTO E ORCHESTRA
BACH, JOHANN SEBASTIAN (1685-1750)
Concerto Italiano, BWV 971. Trascrizione per
Flauto, orchestra d’archi e B.C. di M.Folena.
[PDM 007]
[PDM 008]
[PDM 009]
Partitura
Parti separate
Rid. fl/pf
CECERE, CARLO (1706-1761)
■ [PDM 196] Concerto in La magg. per flauto e
archi. Partitura e parti separate. (Vigorito)
GASTOLDI, GIOVANNI (CA1556-1622) - VECCHI,
ORAZIO (1550-1605)
[PDM 046] Tre danze rinascimentali per quintetto
di fiati (fl, ob. cl, cr, fg) (Schembari)
GIORDANI, GIUSEPPE (1751-1798)
[PDM 006] Divertimento. Per flauto, violino e
cembalo. Partitura e parti (Machella)
HUGUES, LUIGI (1836-1913)
[PDM 071] La canzone del marinaro. Barcarola
per flauto e pianoforte. (Puerini-Machella)
MERCADANTE, SAVERIO (1795-1870)
■ [PDM 185] Capriccio. Per flauto e orchestra (fl, archi
KRAKAMP, EMANUELE (1813 - 1881)
[PDM 093] Elegia a Vincenzo Bellini, op. 257.
PERGOLESI, GIOVANNI B. (1710-1736)
Concerto a Flauto traverso, 2 violini e B.C.
Per Flauto e Pianoforte. (Celeghin)
2 cr.). Partitura e parti separate. (Vigorito)
(Machella-Puerini)
[PDM 005]
MATTEUCCI, TOMMASO (sec. XIX)
■ [PDM 190] Pezzo per Galleria. Per flauto e
pianoforte sopra alcuni motivi delle “Quattro
stagioni” del M° Giuseppe Curci. (Vigorito)
[PDM 011]
Partitura e parti
Rid. fl/pf
SAMMARTINI, GIOVANNI BATTISTA (1700-1775)
7 Notturni a Quattro. Per flauto, 2 violini e basso. A
cura di M. Testi e O. Tenerani
PERGOLESI, GIOVANNI B. (1710-1736)
Concerto a Flauto traverso, 2 violini e B.C.
■ [PDM 179] vol. 1: Notturni 1-4.
■ [PDM 180] vol. 2: Notturni 5-7.
(Machella-Puerini)
[PDM 011]
Riduzione per flauto/piano
SCHEMBARI, SALVATORE
[PDM 040] Tarantella. Per quartetto di fiati (fl, ob, cl,
PESSINA, ALESSANDRO (sec. XIX)
■ [PDM 191] 1a Fantasia sul Trovatore. Per flauto e
fg o cl. Basso) Partitura e parti.
pianoforte. (Vigorito-Giannetti)
TARTINI, GIUSEPPE (1692-1770)
■ [PDM 231] Concerto n. 1 in fa magg. Per Flauto e
RUTA, MICHELE (1826-1896)
■ [PDM 192] Fantasia sopra motivi nazionali. Per
flauto e pianoforte. (Vigorito-Giannetti)
archi. Partitura e parti. (Proni)
■ [PDM 232] Concerto n. 2 in sol magg. Per Flauto
e archi. Partitura e parti. (Proni)
■ [PDM 233] Concerto n. 3 in sol magg. Per Flauto
e archi. Partitura e parti. (Proni)
52
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
FLAUTO – FLAUTO DOLCE
ALTIERI, PAOLO (1746-1820)
La musica per flauto. (Loreto-Capovilla)
■ [PDM 132] Vol. 1: Le sonatine per flauto dolce (1810)
DURLO, FABRIZIO
[PDM 070] Melos I. Per flauto dolce contralto.
CLARINETTO E ORCHESTRA
PAGANELLI, GIUSEPPE ANTONIO (1710-1763CA)
Concerto per il Clareto (Salmoè/Clarinetto)
archi e B.C.(Lucchetta)
■ [PDM 83] Partitura e Parti
■ [PDM 84] Riduzione Salmoè (Clarinetto) e Pianof.
OBOE
CLARINETTO SOLO
CLARINETTO E PIANOFORTE
CESARO, ALESSANDRO
■ [PDM 126] Rapsodia per clarinetto e pianoforte.
INCENZO, MICHELE
■ [PDM 199] 10 pezzi ballabili per clarinetto e
pianoforte. Marcia; Tango; Canzone
pastorale; Ninna nanna; Valzer d'amore;
Ricordi d'infanzia; Piccola danza; Valzer
triste; Quadriglia; Polka.
MONTA, NOBUYA
■ [PDM 254] Sonata n. 2 per clarinetto e pianoforte.
■ [PDM 221] Sonata n. 3 per clarinetto e pianoforte.
OMIZZOLO, SILVIO
[PDM 010] Divertimento in tre tempi. Per
clarinetto in Si bem. e pianoforte. (Peruzzi)
PAGANELLI, GIUSEPPE ANTONIO (1710-1763CA)
Concerto per il Clareto (Salmoè/Clarinetto)
(Lucchetta)
■ [PDM 84]
Riduzione Salmoè (Clarinetto) e
Pianoforte.
SCHEMBARI, SALVATORE
[MAN 001] Trattato sul clarinetto dalle origini
ai nostri giorni. Storia, letteratura,
iconografia.
[PDM 038]
Scherzo Capriccioso. Per clarinetto
■
ARIANO, PAOLA
[PDM 168] Due Immagini. Per oboe e pianoforte.
FAGOTTO
GARTON, GRAHAM
Bassoon Concerto in a min.
■ [PDM 130PT] Partitura.
■ [PDM 130PS] Set Parti (3.3.2.2.1+Harm)
■ [PDM 131] Rid. dell’autore per fagotto e pianoforte.
MARIANI, ANGELO (1821-1873)
[PDM 061] Fantasia per fagotto e pianoforte.
Prima edizione moderna a cura di Franco
Perfetti e Maria Grazia Dalpasso.
RITTER, GEORG WENZEL (1748-1808)
Sei Quartetti per Fagotto, Violino, Viola e
Violoncello.
[PDM 068] Partitura
[PDM 069] Parti separate
SAX
PAGLIA, PAOLO
■ [PDM 241] Antiphone Blues per Sax e Archi.
Partitura e parti
solo.
[PDM 039]
Andante e Allegro. Per clarinetto e
pianoforte.
TROMBA
ALTIERI, PAOLO (1746-1820)
■ [PDM 193] La musica per strumenti a fiato. 3
sonatine per 2 trombe; 2 marce per 2
clarinetti, 2 corni (trombini) (Loreto).
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
53
MARTINI, GIOVANNI BATTISTA (1706-1784)
[PDM 063] Sonata per 4 trombe, archi e basso
continuo. Partitura e parti (Machella)
G. GASTOLDI – O. VECCHI
[PDM 046] 3 Danze rinascimentali. Trascrizione
PAGLIA, PAOLO (1706-1784)
■ [PDM 255] Concerto nello stile barocco per 2
trombe, archi e b.c.. Partitura e parti
GIORDANI, GIUSEPPE (1751-1798)
[PDM 006] Divertimento per Flauto, Violino e
B.C. (Cembalo / Organo). Partitura e
per Quintetto di Fiati: Flauto, Oboe,
Clarinetto, Corno, Fagotto (Schembari)
parti. (Machella)
PACHELBEL, JOHANN (1653 – 1706)
[PDM 075] Canon. Versione originale per 3 violini e
MUSICA DA CAMERA
B.C. Partitura e parti. ( Machella)
ALTIERI, PAOLO (1746-1820)
■ [PDM 193] La musica per strumenti a fiato. 3
sonatine per 2 trombe; 2 marce per 2
clarinetti, 2 corni (trombini) (Loreto).
Minuetti per più strumeti. 12 Minuetti
(1787); 12 Minuetti per Ballo (1789. 2 Flauti,
2 Corni, 2 Trombe, 2 Violini, B.C. (Loreto).
■ [PDM 229PT] Partitura
■ [PDM 229PS] Set Parti
AMABILE, RAFFAELLO
■ [PDM 202] Come le onde s’infrangono per viola,
fagotto, tromba e pianoforte. Partitura e parti.
AMATO, ALESSANDRO
■ [PDM 201] The devil is dancing with the
monkey per clarinetto, violoncello
e
pianoforte. Partitura e parti.
PAGLIA, PAOLO
■ [PDM 230] Tema, 3 Variazioni e Finale su “O
signore dal tetto natio” di G.Verdi.
Per quintetto d’archi. Partitura e parti.
■ [PDM 264] Fanfara. Per ottoni, timpani e percussioni.
Partitura e parti
RITTER, GEORG WENZEL (1748-1808)
Sei Quartetti per Fagotto, Violino, Viola e
Violoncello.
[PDM 063] Partitura
[PDM 063] Parti separate
RIZZI, BERNARDINO (1871-1968)
[CSA 510]
Bolle di sapone. Impressioni per settimino
d'archi. Partitura.
[CSA 432]
Suite di 5 pezzi. Per quartetto d’archi.
Partitura.
BACH, JOHANN SEBASTIAN (1685-1750)
[PDM 076] 6 Sinfonie. BWV 789, 790, 794, 795, 797,
■ [PDM 178]
799. Trascrizione per Flauto, Violino e
Violoncello. Partitura e parti. (Castelli)
Violiniamo? Vol. 4. Facili preludi e
fughe trascritti per violino, viola e violoncello.
BWV 899, 902, 927, 934, 935, 936, 938, 941,
942, 943, 953, 961. (Zambon)
BARON, ERNST GOTTLIEB (1696-1760)
[MI 003]
Due Concerti a liuto obbligato,
violino e basso. Partitura e parti.
(Chiavinato).
CAPORALI, FAUSTO
[PDM 056] Ottetto per Fiati: 2 Oboi, 2 Clarinetti in Si
bem. 2 Corni, 2 Fagotti. Partitura e Parti.
SAINT-SAENS, CAMILLE (1835 – 1921)
[AV 054]
Il Cigno. Trascrizione per Clarinetto
(Violino), Fagotto e Organo (Pianoforte) di
Pietro Picchi.
SAMMARTINI, GIOVANNI BATTISTA (1700-1775)
7 Notturni a Quattro. Per flauto, 2 violini e basso. A
cura di M. Testi e O. Tenerani
■ [PDM 179] vol. 1: Notturni 1-4.
■ [PDM 180] vol. 2: Notturni 5-7.
SCHEMBARI, SALVATORE
[PDM 040] Tarantella per quartetto di fiati
(flauto, oboe, clarinetto e fagotto)
CESARO, ALESSANDRO
■ [PDM 138] Grottesca. Per Flauto, Violino, Clarinetto
in La e Pianoforte. Partitura e Parti.
54
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
VIVALDI, ANTONIO (1678-1741)
Sonata per Organo Obbligato,
Violino, Oboe e Fagotto ad libitum,
RV 779. Partitura e Parti. (Machella)
[AMM 169]
ZAMBON, CARLO
Maràn Atha. Madrigali, Laude e Mottetti
trascritti per archi (da duo a quintetto)
■ [PDM 146] Vol. 1: P. Deslouges (1470-1552):
Madonna, non so dir tante parole; J. van
Berchem (1505-1565): Jesu Christe; T.L. de
Victoria (1548-1611): Tenebrae factae sunt ;
F. Anerio (1560-1614): O Jesu mi dulcissime!
; G. Frescobaldi (1583-1643): Christe ; G.
Frescobaldi (1583-1643): Toccata per
l’Elevazione ; G. Carissimi (1605-1674): O
felix anima mea ; N. le Bégue (1630-1702):
Elévation ; G.M. Bononcini (1642-1678):
Allemanda - Il Giardino Musicale op. 3 ; J.
Pachelbel (1653-1706): Aria sebaldina ; G.
Torelli (1658-1709): Allegro - Sonata a
Quattro ; F.W. Zachow (1663-1712): Christ
lag in Todesbanden ; G.G. Gorczycki (16671734): Omni die dic Maria ; A. Vivaldi (16781741): Sinfonia „Al Santo Sepolcro“ Rv 169 ;
J.S. Bach (1685-1750): Präludium BWV 934 ;
J.S. Bach (1685-1750): Verleih’ uns Frieden
gnädiglich ; J.S. Bach (1685-1750): Sinfonia
BWV 793 ; L.C. d’Aquin (1694-1772):
Offertoire ; F.J. Haydn (1732-1809):
Elevation.
■ [PDM 147] Vol. 2 Puer natus:
■ [PDM 148]
Laudario di Cortona
(1272-1275): Altissima luce; Tradit.: Adeste
fideles; Tradit.: Pastorale; J. Desprès (14501521): Ave Maria; E. Genet (Carpentras)
(1470-1548): Recordare Domine; M. della
Casa (sec. XVI): Quel bambino che per mio
amore; G. Animuccia (1514-1571): Ben
venga, Amore; G.P. da Palestrina (15251594): O bone Jesu; p. G. Croce (1557-1609):
Cantate Domino; H.L. Hassler (1564-1612):
Angelus ad pastores; A. Costantini (15811657): Confitemini Domino; A. Corelli (16531713): Adagio - Concerto “Per la notte di
Natale” op. 6 n° VIII; F. Couperin (16681713): Pastorale; J.S. Bach (1685-1750):
Sinfonia BWV 799; G.F. Händel (1685-1759):
Pastorale - Messia; I.J. Pleyel (1757-1831):
Pastorale; F.X. Grüber (1787-1863): Stille
Nacht; C. Gounod (1818-1893): Marche
Pontificale.
Vol. 3 Resurrexit: J. Desprès (14501521): Ave verum corpus; C. Tye (15051572): Laudate nomen Domini; A. Gabrieli
(1510-1586): Alleluia; A. Gabrieli (15101586): Maria Magdalena; G.M. Asola (15241609): Jesu redemptor omnium; G. P. da
Palestrina (1525-1594): Crucem sanctam; S.
Razzi (1531-1611): Crucifixum in carne; T.L.
de Victoria (1548-1611): Popule meus; T.L.
de Victoria (1548-1611): O magnum
Mysterium; G. Croce (1557-1609): In monte
oliveti; H.L. Hassler (1564-1612): Alleluja; J.
Pachelbel (1653-1706): Kanon in D; J.
Pachelbel (1653-1706): Da Jesus an dem
Kreuze stund; J. Pachelbel (1653-1706):
Jesus Christus unser Heiland, der den Tod; A.
Scarlatti (1660-1725): Exultate Deo; J.G.
Walther (1684-1748): Jesu Leiden, Pein und
Tod; W.A. Mozart (1756-1791): Jubilate Deo.
MUSICA DA CAMERA
PER I PRIMI ANNI DI STUDIO
AUTORI, VARI
[PDM 018] Buon Divertimento.
22 Arrangiamenti
facili per 1, 2, 3, e 4 chitarre tratti dal
repertorio classico e popolare: Primavera è
tornata; Ninna Nanna;; La Biondina in
Gondoleta; Inno alla Gioia; Il Carnevale di
Venezia; Clementine; Nella Vecchia Fattoria;
Cantata 147; Le Nozze di Figaro; Oh
Susanna; La Cucaracha; Minuetto; Canone a
4; La Raspa; The Enterteiner; Canta il Gallo;
Indita Tapatia; Boogie Woogie; Fra Martino
Campanaro; Oh when the Saints; Il canto del
cuculo; Ach! Du lieber Augustin;
AUTORI PER IL NATALE
■ [PDM 153] Ensemble delle Feste. 6
Facili Melodie
Natalizie per gruppi strumentali (Violino Violoncello - Flauto - Clarinetto- Chitarra Pianoforte): Stille nacht; Auld lang syne; El
noi de la mare; En belen tocan a fuego; Laude
a S. Francesco; Ya se van los pastores.
(Carrisi Castelli)
CAJCOVSKIJ, PETR IL'IC (1840-1893)
■ [PDM 087] Aria dal balletto “Lo schiaccianoci”
Facile elaborazione per gruppo strumentale
da camera: Violini, Flauto traverso, 2
Chitarre, Pianoforte, Xilofono. Partitura e
parti. (Gatto)
FAURE, GABRIEL (1845-1924)
■ [PDM 218] Pavane, op 50. Facile arrangiamento per
gruppo strumentale. Organico flessibile (4
strumenti melodici, pianoforte, basso ad lib.
Partitura e parti. (Mario)
MOZART, WOLFGANG AMADEUS (1756-1791)
■ [PDM 217] Marcia dei Sacerdoti da “Il flauto
magico”. Facile arrangiamento per gruppo
strumentale. Organico flessibile (3 strumenti
melodici, chitarra, pianoforte, basso ad lib.
Partitura e parti. (Mario)
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
55
NOVARO, MICHELE (1818-1885)
■ [PDM 239] Il Canto degli Italiani “Fratelli
d’Italia” Inno nazionale della
Repubblica Italiana”. Facile
arrangiamento per gruppo strumentale.
(Canto, 2 Flauti, 2 Clarinetti, 2 Violini, 2
Chitarre, Pianoforte, Basso e Percussioni).
Partitura e parti. (Gatto)
CANTO E PIANOFORTE (B.C.)
BUSONI, FERRUCCIO (1866-1924)
■ [ECV 108] Ave Maria, op. 2. Versione originale per
canto e piano; versione per canto e organo.
(Machella)
BUZZOLLA, ANTONIO
PONCHIELLI, AMILCARE (1834-1886)
■ [PDM 088] La danza delle ore. Facile elaborazione
(1851- 1871)
Ariette e Canzonette Veneziane.
Prima edizione moderna a cura di A. Fiorentin.
Vol. 1: Serate a Rialto: 12 Canzonette
Veneziane: (El regalo; El proponimento; La
massima falsa; El disinganno; El consegio;
L’amor platonico; L’amor fragioto; El
sospeto; El bocolo; La gelosia; El
pentimento; El risultato)
per gruppo strumentale da camera: Violini,
Flauto traverso, 2 Chitarre, Pianoforte,
Xilofono. Partitura e parti. (Gatto)
[PDM 106]
PRATICELLI, CLAUDIO
Queste composizioni, sperimentate con grande successo
nell’ambito della scuola media a indirizzo musicale
offrono agli studenti la possibilità di far esperienza di
musica d’assieme con melodie e ritmi avvincenti.
[PDM 020] Jazz 10. Per Clarinetto, Violoncello,
Chitarra e Pianoforte. Partitura e parti.
[PDM 021]
Horse Pace. Per Violino, Violoncello,
Chitarra e Pianoforte. Partitura e parti.
[PDM 022]
Blues in Sol. Per 3 Chitarre e Violoncello.
Partitura e parti.
■[PDM 129]
Vol. 2: Il Gondoliere:
■[PDM 141]
Vol. 3: 12 Canzonette Veneziane
dedicate alla Città di Venezia: (El
PURCELL, HENRY (1659-1695)
■ [PDM 216] Rondeau da “Abdelazer Suite”.
12 Ariette
Veneziane: (Un ziro in gondola; Un bel
matin de zugno; L’omo; La dichiarazion;
L’inamorada; El marìo a la moda; La
barchetta; L’invido a la campagna;
L’amante timido; L’invido in gondola; La
malalingua; La discrezion.)
zenzamin; L’ava; Le done; Nina; El spin;
La farfalla; L’amor orbeto; L’abandon; La
colera; L’ingenua; L’ortolanela; El tropo e
‘l tropo poco.)
Facile arrangiamento per gruppo strumentale.
Organico flessibile (3 strumenti melodici,
pianoforte, percussioni, basso ad lib.
Partitura e parti. (Mario)
■[PDM 149]
ROSSINI, GIOACCHINO (1792-1868)
Il Barbiere di Siviglia. Ouverture.
■[PDM 189]
[PDM 074]
Facile elaborazione per gruppo strumentale
da camera: 2 Violini, Flauto traverso, 2
Chitarre, Pianoforte, Violoncello (Basso
elettrico), Metallofono, Xilofono, Tamburo,
Triangolo. Partitura e parti. (Gatto)
Vol. 4: Mattinata a Venezia:
12
Canzonette Veneziane: (A Betina; Marieta e
Checo; Cate; L’amor; El fresco; Zanze; La
riflession; La virtù magica; El fià;
L’abandon; La dona; L’Aurora.)
Vol. 5: La gondola; El canto; La
maschereta; La desolada; La scielta; Chi gà
rason, gà torto; La cazza dele done; Mi e ti;
L'amor tradio; Un baso in falo; Gerimo in
tre; La discesa de Amor
SMETANA, BEDRIK (1824-1884)
■ [PDM 215] La Moldava. Facile arrangiamento per
CHARPENTIER, MARC ANTOINE (16??-1704)
■ [PDM 225] 3 Leçons de Ténèbres. Mercredì St., H
gruppo strumentale. Organico flessibile (4
strumenti melodici, pianoforte, percussioni,
basso ad lib. Partitura e parti. (Mario)
92; Jeudi St., H 93; Jeudi St., H 94. A due voci
e B.C. (Schinaia)
ZAMBON, CARLO
■ [PDM 128] Violiniamo?
■ [PDM 178]
56
32 Corali di J. S. Bach
trascritti per 4 violini (3 violini e v.cello) per
il primo livello di studio
Violiniamo? Vol. 4 Facili preludi e
fughe di J.S. Bach trascritti per violino, viola e
violoncello (Zambon)
■
CIMAROSA, DOMENICO (1749-1811)
[PDM 151] Il Maestro di Cappella. Intermezzo
buffo con acc.to di fortepiano e le indicazioni
delle entrate strumentali. Edizione moderna
basata sulla stampa del 1810 a cura di
M.Machella.
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
GASPARINI, FRANCESACO (1661-1727)
■ [PDM 220] 2 Duetti. Che incostanza, che fierezza
a 2
voci, 2 violini e B.c.; Vado e vivo con la
speranza a 2 voci e B.C.. (Lazzara)
GOUNOD, CHARLES (1818-1893)
■ [ECV 087] Ave Maria. Versione originale per canto
e
pianoforte (organo).
SMITH, CARL
[ECV 030] Un salmo di gioia. Per baritono e organo
(clavicembalo o pianoforte). Particolarmente
adatto per cerimonie nuziali.
STABILE, FRANCESCO (1801-1860)
[PDM 250] Romanze per canto e pianoforte.
La
rivedrò; Eterno amore; Misero! a tale
eccesso; Numi, numi, se giusti siete; Vorrei
soffrir; Se da lungi una voce; Ah, se in ciel
benigne stelle. (Giarraffa)
INCENZO, MICHELE
■ [PDM 224] Valzer d’amore. Per canto e pianoforte.
MOZART, WOLFGANG A. (1756-1791)
[PDM 073] Duetti da “Le Nozze di Figaro”.
VERDI, GIUSEPPE (1813-1901)
[PDM 072] 6 Arie per Soprano da Opere.
Macbeth: Vieni, t’affretta; La luce langue;
Nabucco: Anch’io dischiuso un giorno; La
Forza del Destino: Madre, pietosa Vergine;
Pace, pace mio Dio; La Traviata: Addio, del
passato. Revisione pianistica di S.Sanfilippo.
Revisione pianistica di S.Sanfilippo.
NOVARO, MICHELE (1818-1885)
Viva l’Italia. Album di canti popolari per
■ [SR 005]
voce e pianoforte. Reprint dell’edizione 1860.
Il Canto del Dragone; Italia Libera; La
Livornese; L'Anello dell'ultimo Doge;
Danziam!; Il Noncello; Venezia; Il Po; La
Canzone del Fabbro-Ferrajo; L'Emissario; Il
Knout; La Donna Lombarda; La Bandiera
Italiana.
■
VIVALDI, ANTONIO [DUBBIA ATTRIBUZIONE]
3 Cantate profane per Contralto e
B.C.: Filli di Gioia vuoi farmi morir, RV
[PDM 144]
672; Ingrata Lidia ha vinto il tuo rigore, RV
673; Piango gemo sospiro e peno, RV 675.
(Lazzara)
PUCCINI, GIACOMO (1858-1924)
■ [OIO 220] Salve Regina. Per Soprano e Pianoforte
(Organo o Harmonium).
CANTO E ORGANO
RIZZI, BERNARDINO (1871-1968)
[CSA 433]
Liriche. Per canto e piano.
AUTORI VARI (Stile Ceciliano)
■ [ECV 098] Piccola raccolta di melodie sacre.
SABATINI, ALBERTO
[AV 005]
Puer Natus. Per canto e pianoforte.
SCARLATTI, ALESSANDRO (1660-1725)
■ [PDM 219] 2 Cantate a voce sola con B.C.
Perdono, amor perdono;
tiranna. (Lazzara)
Lontananza
SCHUBERT, FRANZ (1797-1828)
[PDM 027] Schwanengesang. Revisione pianistica di
S.Sanfilippo.
SCHUMANN, ROBERT (1810-1856)
[PDM 028] 5 Lieder, op. 40. Revisione pianistica di
S.Sanfilippo.
BELTRAME, TOMMASO: Tu es Sacerdos. Per
Contralto, Tenore e Organo; Ave Speranza
nostra. Per Canto e Organo; MAGRI, PIETRO:
Cor Iesu. Versione a 2 Voci e versione per
Canto e Organo; BRUNI, D.: In me grazia. Per
Soprano o Tenore e Organo. (Machella)
ASSANDRI, GIORDANO
[MAN 004] Ritornelli ai salmi responsoriali.
Feriali e festivi. Anni A, B, C. Per canto e
organo.
BASILI, FRANCESCO (1767-1850)
[OIO 024]
Qui Sedes. Per soprano e organo
obbligato. (Machella)
BELLINI, VINCENZO (1801-1835)
[OIO 152]
Salve Regina. Versione originale per
Soprano e Organo Obbligato. (Machella)
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
57
BOSSI, MARCO ENRICO (1861-1925)
[OIO 117]
Sanctus et Benedictus, op. 157. Per
GOLIN GIORGIO
[ECV 031] Salve Regina. Per Soprano o Tenore e
contralto e organo. (Machella)
BOTTAZZO, LUIGI (1845-1924)
■ [ECV 097] 3 Ave Maria. Per canto e organo.
BUSONI, FERRUCCIO (1866-1924)
■ [ECV 108] Ave Maria, op. 2. Versione originale per
canto e piano; versione per canto e organo.
(Machella)
Organo.
GOUNOD-BACH
■ [ECV 087] Ave Maria. Versione originale per
Soprano o Tenore. Con acc. di pianoforte o
organo. (Machella)
IACCARINO, FILOMENA
[ECV 048] 2 Mottetti. Per Soprano e Organo. Ego
sum panis vivus; Recordare.
CRUDELI, MATTHIAS (sec XVIII)
■ [AMM 257] Salve Regina. Per Soprano e Organo
Obbligato. (Machella)
INSANGUINE, GIACOMO (1728-1795)
■ [PDM 2610] Benedictus. Per due soprani e basso per
l’organo (Quarta)
P. DAVIDE DA BERGAMO (1791-1842)
■ [OIO 192] Salve Regina. Per 2 Tenori, Basso e
Organo concertato. (Machella)
LA ROSA, PAOLO
■ [ECV 144] 8 Mottetti. Per 1, 2, 3 voci soliste e
organo: Angelus Domini; Domine Deus meus;
Vidimus stellam; Fundata est; Plange quasi
virgo; Resurgens Jesu; Benedicamus Patrem;
Esultate giusti.
DE MAJO, GIAN FRANCESCO (1732 - 1770)
[AMM 215] Sicut cerva, quae per valles. Per
Soprano e Organo Obbligato. (Machella)
DONIZETTI, GAETANO (1797 - 1848)
[OIO 174]
Tantum ergo. Per Soprano e Organo
LEO, LEONARDO (1697 - 1744)
[AMM 213] Praebe, Virgo benignas aures. Per
Soprano e Organo Obbligato. (Machella)
Obbligato. (Machella)
FAURE, GABRIEL (1845-1924)
■ [AT 130] 3 Melodies, op 23 Regina. Les
MARTINI, GIOVANNI BATTISTA (1706-1784)
[CM 061]
Due Tantum ergo: Tantum ergo 1772 per
contralto e organo; Tantum ergo 1781 per
soprano e organo. (Machella)
Berceaux; Notre amour; Le Secret. Trascr.
per canto e Organo. (Machella)
FUCCI, RENATO
[ECV 042] Composizioni Vocali. Inno a S.
Michele. Per Assemblea e organo; Alma
Redemptoris Mater. Per coro a 2 voci pari
(Soprani e Contralti) e Organo; Ad Te Levavi.
Per coro a 2 voci pari e Organo; Veni
Creator: Per Soprano e Organo.
GIORDANI, GIUSEPPE (1751-1798)
[OIO 012]
Offertori. Per soprano e organo concertato.
(Machella)
[OIO 178]
[OIO 159]
[OIO 168]
58
7 Arie sacre. Per voce grave e organo
concertato. (Machella)
Ave Maria. Doppia versione originale: per
Soprano e Organo o Contralto e Organo.
(Machella)
Miserere. A 4 voci e organo obbligato
(Machella)
MERCADANTE, SAVERIO (1795-1870)
■ [OIO 191] Tantum ergo. Per tenore
e organo
concertato. (Machella)
MORANDI, GIOVANNI (1777-1856)
[OIO 018]
Tantum Ergo. Per soprano e organo
obbligato. (Machella)
[OIO 042]
Tantum Ergo per la solennità del
S.Natale. Per due soprani e organo
[OIO 040]
Tantum Ergo e Pastorale. Per soprano,
[OIO 041]
contralto e organo concertato. (Machella)
Tantum Ergo. Per soprano, c. alto, basso
e organo concertato. (Machella)
concertato. (Machella)
MORANDI, PIETRO (1745-1815)
[AMM 179] Tantum Ergo. Per contralto e organo
obbligato. (Machella)
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
PERGOLESI, GIOVANNI BATTISTA
(1710 - 1736)
[PDM 079]
Stabat Mater. Riduzione per
Soprano, Contralto, e organo di
Anonimo del XVIII secolo.
(Machella)
SPERANZA, ALESSANDRO (1728-1797)
■ [AMM 246] 5 Antifone. Per contralto
e organo.
(Pastore)
STEFFANI, AGOSTINO (1654-1797)
■ [ECV 132] Sacer Ianus Quadrifons.
12 Mottetti a
1-3 voci. (Geremia)
PIAZZA, GAETANO (sec. XVIII)
[AMM 201] Tonat coelum cum furore. Per Soprano
e Organo Obbligato. (Machella)
Salmi, Inni e Mottetti a 4 voci con le Lezioni
della Settimana Santa a Voce sola con
l’Organo(Balestracci)
PICCHI, PIETRO
[ECV 032] Composizioni Vocali.
TERZIANI, PIETRO (1765-1831)
[OIO 169]
Salve Regina. Per Soprano e Organo
PUCCINI, GIACOMO
(1858-1924)
[OIO 220]
Salve Regina. Per soprano e harmonium o
organo o pianoforte. (Machella)
QUAGLIA AGOSTINO (1744-1823)
[AMM 132] Due Antifone. Per contralto e organo
obbligato: Summe Sacerdos, Abraham et
semen ejus. (Machella)
ROSSINI, GIOACCHINO (1792-1868)
■ [OIO 209] Tantum ergo. Per tenore
STROZZI, GREGORIO (1615CA-DOPO1687)
■ [ECV 116] Musiche per la Settimana Santa.
e organo.
(Machella)
SARTI, GIUSEPPE (1729-1802)
[AMM 139] Ad fontem amoris. Per contralto e
organo obbligato. (Machella)
SEVERIN, DOMENICO
[AV 073]
Cristo Luce del Mondo. Oratorio per
grand’organo e voce recitante. Testi biblici
(italiano/francese), musica su temi gregoriani.
SMITH, CARL
[ECV 030] Un salmo di gioia. Per baritono e organo
(clavicembalo o pianoforte). Particolarmente
adatto per cerimonie nuziali.
concertato. (Machella)
TRAVERSI, LORENZO
[ECV 019] Melodie Sacre. 12 Mottetti per coro e
organo; 2 mottetti per canto e organo. Ti
voglio esaltare,Signore; Dormi, non piangere;
Al tuo presepe; Tu che dai la vita, il respir; O
Cristo, Sol di Pasqua; Dolce memoria; Non
trattarci, Signore, secondo i nostri errori; O
Signore non son degno; Padre nostro; Mistero
della fede; Ave Maria (versione per coro e
organo); Tu es Sacerdos; Ave Maria (versione
per canto e org.); Deus Israel coniugant vos.
TRONI, ANDREA
[ECV 066] Salmo XLII, op. 2. Per Mezzosoprano e
organo.
VETTORAZZI, CECILIA
[ECV 027] Que bien sé yo la fonte. Cantica per
soprano e violoncello o organo su testo di S.
Giovanni della Croce. Nello stesso fascicolo:
versione per soprano e violoncello; versione
per soprano e organo.
ZINGARELLI, NICOLA ANTONIO (1752 - 1837)
[AMM 211] Due Salve Regina. Per Basso e Organo
Obbligato. (Machella)
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
59
CANTO E STRUMENTI
CANTO E ORCHESTRA
GABRIELLI, DOMENICO (1659-1690)
■ [ECV 121] San Sigismondo re di Borgogna.
Oratorio in due parti per 2 soprani,contralto,
tenore, basso e B.C. (Cipollone)
ALTIERI, PAOLO (1746-1820)
Musica Sacra per flauto dolce. A cura di
■ [PDM 163]
Alessandro Loreto e Giampaolo Capuzzo.
Vol. 1: Gloria Patri; Quoniam. Per
Soprano, Flauto dolce, 2 violini, 2 corni e
Basso continuo. Partitura e parti.
■ [PDM 164] Vol. 2: Novena in onore di
S.Giuseppe. Per Soprano, Flauto dolce e
Basso continuo. Partitura e parti.
BACH, JOHANN SEBASTIAN (1685-1750)
[AT 085] Mein gläubiges Herze. Aria dalla
Cantata n. 68. Trascrizione per Soprano,
Tromba e Organo obbligato. (Machella)
GALUPPI, BALDASSARE
(1706-1785)
[PDM 090]
Trombe, Archi e B.C.. Partitura e Parti.
(Machella)
[PDM 082] Christe Redemptor Omnium. Per
Soprano, Archi e B.C.. Partitura e Parti.
(Machella)
■ [PDM 111] Nunc dimittis. Per 2 Soprani, 2
Contralti, Archi e B.C.. Partitura e Parti.
(Rossi)
GASPARINI, FRANCESACO (1661-1727)
■ [PDM 220] 2 Duetti. Che incostanza, che fierezza
a 2
voci, 2 violini e B.c.; Vado e vivo con la
speranza a due voci e B.C.. (Lazzara)
BENEDICT, JULIUS (1804-1885)
[PDM 116] La Capinera. Canzone per Soprano con
acc.to di Pianoforte e Flauto obbligato
(Celeghin)
BRICCIALDI, GIULIO (1818 - 1881)
[PDM 099] Una Madre. Romanza per Mezzosoprano,
Flauto e Pianoforte. (Celeghin)
BOSSI, MARCO ENRICO (1861-1925)
■ [AT 121] Il canto della sera. Libero adattamento
per Organo, Voce (o Oboe), Violino e Flauto
di P. Picchi.
Ave Maris stella. Per Soprano, 2
GIORDANI, GIUSEPPE (1751-1798)
Le Tre Ore di Agonia di Nostro
Signore Gesù Cristo. Per Soprano,
Contralto e Basso con 2 viole, violoncello,
contrabbasso e 2 corni. (Machella)
■ [PDM 142PT] Partitura
■ [PDM 142PS] Set Parti
GOBBATO, GIANFRANCO
■ [PDM 253] Cosa di me alla fine?
Per soprano,
clarinetto e pianoforte.
CELEGHIN, LUIGI
■ [AV 099] Elpidiana. Cantata a Sant'Elpidio a Mare.
HÄNDEL, GEORG FRIEDRICH (16851759)
Per Soprano, Flauto e 2 Organi.
[PDM 110]
Padova. Per soprano, 2 violini e B.C.
Partitura e Parti. (Machella)
CHARPENTIER, MARC ANTOINE (16??-1704)
■ [PDM 226] Leçon de Ténèbres. H 91. A 3 voci,
2
flauti e B.C. Partitura e parti. (Schinaia)
■ [PDM 227] Leçon de Ténèbres. Incipit oratio
Hieremiae prophetae, H 95; A 2 voci, 2 flauti
e B.C. Partitura e parti. (Schinaia)
CIARDI, CESARE (1818-1877)
[PDM 117] The Nightingale. Scherzo per voce e
[PDM 064]
Voce, Flauto e Pianoforte, op. 95. (Celeghin)
60
Il pianto di Maria: “Giunta l’ora
fatal”, HWV 234 (attribuita a
Giovanni Battista Ferrandini
(1710-1791). Cantata sacra per Soprano,
archi e B.C. Partitura e Parti. (Machella)
[PDM 065]
Haec Regina Virginum, HWV 235.
Antifona per Soprano, archi e B.C. Partitura e
Parti. (Machella)
flauto con acc.to di pianoforte, op. 61.
(Celeghin)
DE MICHELIS, VINCENZO (1825 - 1891)
[PDM 092] Dolce Rimembranza!!...Romanza per
Coelestis dum spirat aura, HWV
231. Mottetto per la festa di S. Antonio da
[PDM 016]
Mi palpita il cor. Versione per Contralto,
oboe e B.C. (Machella)
[PDM 017]
Mi palpita il cor. Versione per Contralto,
flauto e B.C. (Machella)
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
PERGOLESI, GIOVANNI BATTISTA
(1710-1736)
OPERE VOCALI
a cura di
Maurizio Machella
Partitura e Parti
[PDM 030]
[0.2.0.2 -2.2.1.0 - Archi].
■ [ECV 195PT] Partitura
■ [ECV 195PS] Parti separate
MILITELLO, SERGIO
Sulla tua bianca tomba. Lirica per
Mezzosoprano, Arpa, Organo e Quartetto
d'archi su testo poetico di Karol Woytila
(Papa Giovanni Paolo II).
Ah che sento in mezzo al core. Aria
buffa per Basso, archi e B.C.
[PDM 003]
MIARI, ANTONIO (1778-1854)
Domine Deus. Per Basso e orchestra
Deliciae Terrenae. Per Contralto, 2
[ECV 041PT]
[ECV 041PS]
Partitura
Parti separate
violini, viola e B.C.
[PDM 004]
[PDM 012]
Dies irae. Per Soprano, 2 violini, e B.C.
In Coelestibus Regni. Per Contralto,
archi e B.C.
■
[PDM 118]Nisi
Dominus. Per Soprano, Tenore e
Basso, archi e B.C.
[PDM 014]
Salve Regina in fa min. Per Contralto,
archi e B.C.
[PDM 015]
Salve Regina in do min. Per Soprano,
archi e B.C.
[PDM 085]
Salve Regina in sol min. Per Soprano,
archi e B.C.
[PDM 029]
Salve Regina in la min. Per Soprano,
archi e B.C.
[PDM 049]
Salve Regina in Do minore a due voci.
Per Soprano, Contralto,2 violini e B.C.
MORANDI, PIETRO (1745 - 1818)
[PDM 089] Inno per S.Antonio di Padova. Per
Contralto, Archi e B.C. (Machella)
PACHELBEL, JOHANN (1653-1706)
■ [AT 123] Celebre Canone. Libero adattamento per
Organo, Soprano (o Oboe), Violino e Flauto di
P. Picchi.
PICCHI, PIETRO
[ECV 032] Composizioni Vocali.
RIZZI, BERNARDINO (1871-1968)
[CSA 406]
Carnaro. Poema sinfonico in cinque parti
per orchestra. Riduzione per canto e piano,
violino e violoncello.
■[PDM 204]Salve Regina in Fa minore a due voci.
Per 2 Soprani, archi e B.C
Stabat Mater. Per Soprano, Contralto,
Archi e B.C. Edizione secondo il manoscritto
autografo
[PDM 102PT] Partitura
[PDM 102PS] Parti
[PDM 079]
Separate
Riduzione per soli e organo
SCARLATTI, ALESSANDRO (1660-1725)
Stabat Mater. Per soprano, contralto, 2 vl.
e B.C. (Balestracci)
■ [NTQ 002PT] Partitura
■ [NTQ 002PS] Parti separate
STABILE, FRANCESCO (1801-1860)
■ [PDM 251] La rivedrò. Cavatina per basso e orchestra.
Partitura (Giarraffa)
HASSE, JOHANN ADOLF (1699 - 1783)
[PDM 091]
Alma Redemptoris Mater. Per
Contralto, Archi e B.C. (Machella)
LEO, LEONARDO (1697-1744)
■ [PDM 170] Salve Regina. Per Soprano, 2 violini e
B.C. (Machella)
MARCELLO, BENEDETTO (1686-1739)
■ [AT 122] Adagio dal concerto per oboe. Libero
adattamento per Organo, Voce (o Oboe),
Violino e Flauto di P. Picchi.
STRADELLA, ALESSANDRO (1639-1682)
■ [AT 126] Aria da Chiesa (Preghiera). Libero
adattamento per Organo, Soprano (o Oboe),
Violino e Flauto di P. Picchi.
VETTORAZZI, CECILIA
Elévation à la Trinitè. Per 2 Soprani e
orchestra d’archi su testo di Elisabetta della
Trinità.
■ [ECV 110PT] Partitura
■ [ECV 110PS] Set Parti
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
61
[ECV 027]
Que bien sé yo la fonte. Cantica per
soprano e violoncello o organo su testo di S.
Giovanni della Croce. Nello stesso fascicolo:
versione per soprano e violoncello; versione
per soprano e organo.
O
P E R A
VIVALDI, ANTONIO (1678-1741)
Stabat Mater, RV 621. Per contralto, archi e
continuo. Edzione basata sulle fonti originali. (Machella)
[PDM 104PT] Partitura
[PDM 104PS] Parti degli archi
G
A L A
Arie famose adattate per Canto e orchestra d’Archi
A cura di Franco Vigorito
G. Verdi
[OG 01] RIGOLETTO, La donna è mobile, (T),
arr. F. Vigorito.
G. Verdi
TRAVIATA, Di Provenza il mar, il
suol, (BAR), arr. F. Vigorito.
[OG 02] LA
W. A. Mozart
NOZZE DI FIGARO, Non più
andrai farfallone amoroso, (BAR), arr. F.
Vigorito.
[OG 03] LE
G. Verdi
TRAVIATA, Libiam né lieti calici,
(S & T), arr. F. Vigorito.
[OG 04] LA
G. Verdi
TROVATORE, Mira di acerbe
lagrime, (S & Bar), arr. F. Vigorito.
[OG 05] IL
V. Bellini
[OG 06] NORMA,
Casta diva, (S), arr. F. Vigorito.
G. Verdi
[OG 07] TROVATORE,
Stride la vampa, (Ms),
D’Annunzio - Tosti
vucchella, CANTO, arr. G. Mirra.
[OG 10] ‘A
Genoino-Cottrau
vascia, CANTO, arr. G. Mirra.
[OG 11] Fenesta
Russo-Di Capua
te vurrìa vasà, CANTO, arr. G. Mirra.
[OG 12] I’
Sacco-Donizetti (?)
voglio bene assaje, CANTO, arr. G.
[OG 13] Te
Mirra.
G. Donizetti
D’AMORE, Una furtiva
lagrima, (T), arr. S. Lazzari.
[OG 14] ELISIR
G. Puccini
[OG 15] TOSCA, Recondita armonia, (T), arr. S.
Lazzari.
S. Lazzari
CANTO.
[OG 16] Berceuse,
G. Puccini
Vissi d’arte, (S), arr. S. Lazzari.
[OG 17] TOSCA,
Russo-Di Capua
Marì, CANTO, arr. I. Caiazza.
arr. G. Santucci.
[OG 18] Maria
[OG 08] IL
G. Rossini
BARBIERE DI SIVIGLIA, Largo al
factotum, (Bar), arr. G. Mirra.
[OG 19] Fenesta
G. Puccini
[OG 09] TOSCA, E lucean le stelle, (T), arr. Mirra.
[OG 20] Era
METODI PER CORO
V. Bellini (?)
ca lucive, CANTO, arr. I. Caiazza.
Di Giacomo – Costa
de Maggio, CANTO, arr. G. Mirra.
particolarmente alle corali parrocchiali. 96
pagine, esercizi di lettura, consigli,
indicazioni.
BIROCCI, LOREDANA
■ [MAN 045] Cantate Domino. Metodo teorico-pratico
per il perfezionamento della vocalità. Rivolto
62
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
VIABILE, GIULIANO
Solfeggiare Cantando. Metodo
teorico-pratico, progressivo per il
cantore di coro. Vol. 1: La Musica
AUTORI CONTEMPORANEI: Bon, Paolo:
Cameré,
porta
mez
liter;
Furgeri,
Biancamaria: Canto dei bevitori; De Biasi,
Camillo: Di qua, di là del Piave; Durighello,
Gianmartino Maria: El vin l’è bon; Ciacchi,
Aurelio: L’osteria del zimitero; Colla,
Daniele: La ballata della “Terra dei forti”;
De Colle, Arnaldo: La brente; Buondonno,
P. Enrico: La vindimmia; Dipiazza, Orlando:
Laudatio vini; Garzoni, Luigi: Lis vendèmis;
Zotto, Gastone: Or ci fiorisca; De Biasi,
Camillo: Pot-pourri di-vino; Zotto, Gastone:
Quei del Graspo; Battistella, Toni: Se dovessi
morir 'mbriago; Bordignon, Mino: Vin di
Pergola; Viozzi, Giulio: Vin e aqua;
Carnelos, Sandro: Viva 'l vin; De Biasi,
Camillo: ‘Olin bevi.
[MAN 002]
Tonale. 310 pagine, oltre 1200 esercizi di
lettura, formato 21x 29,7.
CORO A CAPPELLA
■ AUTORI VARI
[ECV 126] Cori Di-Vini. 70 canti. Un percorso dal
Medioevo ai nostri giorni di canti sul vino
della tradizione popolare e colta a una o più
voci. 310 pagine, oltre 1200 esercizi di lettura,
formato 21x 29,7. Contenuto:
CANTI TRADIZIONALI: Allegri compari;
Alziamo i bicchier, cin cin!; Amici unanimi;
Bevé, bevé, compare; Bevevano i nostri
padri?; Chevaliers de la table ronde; El
nostro vin de Illasi; Evviva il vino; Il più bel
piacer del mondo; Litanie del vino; Osterie;
Più mejo de lo sciampagne; Salve o Colombo;
Se ti viene; Trink Trink; Val più un bicer de
dalmato; Vinassa, vinassa.
CANTI DAL 1220 AL 1800: Alfonso X el
Sabio (1252-1284): Cantiga 23; Carmina
Burana: In taberna; Ponce, Juan (14601521): Ave color vini clari; Encina, Juan
(c.1469-1529): Oy comamos y bebamos; De
Sermisy, Claudin (1490-1562): La, la maistre
Pierre; Bruk, Anton von (1490-1554): So
trinken Wir alle; Willaert, Adrian (14901562): Verbum caro; Arcadelt, Jaques
1504/5-1568): Nous boirons; Jachet (De
Berchem?) (1505-1565): Canamus et
bibamus; Gabrieli, Andrea (1510-1586):
Canto canto, festa festa; Anonimo: Baco,
baco, santo idio; Anonimo: Quand je bois du
vin claret; Orlando di Lasso (1532-1594):
Nunc bibamus, non segniter; Vecchi, Orazio
(1550-1605): Cicirlanda; Je veux le cerf;
Questa è un'altra bevanda; O Bacco Bacco;
Gastoldi, Gian Giacomo (1555-1609): Il
tedesco – balletto; Banchieri, Adriano (15681634): Vinata di brndesi e ragioni; Veneziano
e Thedesco; Battaille, Gabriel (c. 15901630): Qui veut chasser une migraine;
Caldara, Antonio (1670?-1736): Bevaria del
Tocai; Anonimo XVII sec.: Suivons tour à
tour; Ravenscroft, Thomas (ca.1582ca.1635): Trudge away quickly; Martini,
Giovanni Batt. (1706-1784): Terzo canone
burlesco; Haydn, Johann Michael (17371806): Vinum laetificat cor hominis; Haydn,
Johann Michael (1737-1806): Le vin blanc;
Salieri, Antonio (1750-1825): Viva viva la
bottiglia; Mozart, Wolfgang Amadeus
(1756-1791): Se non ami le donne; Essen,
Trinken; Schubert, Franz (1797-1828):
Trinklied Op. 155; Anonimo: Donnez à boire.
AUTORI VARI
Musiche Lauretane. Raccolta di composizioni inedite
dei maestri direttori e organisti della Santa casa di Loreto.
A cura di Giuliano Viabile e Maurizio Machella
Per il contenuto vedi alla sezione coro e organo.
■ [ECV 106] Vol. 1:
REDI, TOMMASO (1675–1738):
Sancta
Maria
[SATTB],
Resurrexi
[SATB/SATB e Org.]; BASILI, ANDREA
(1703–1777): Benedictus [SSA e Org.];
BORGHI, GIOVANNI BATTISTA (1738–1796):
Loquebar [SATB e Org.]; VANTAGGI,
SAVERIO (1759–1832): Ave Regina caelorum
[SATB e Org.]; ZINGARELLI, NICOLÒ (17521837): Credidi [SATB e Org.]; MARCOCCI,
SERAFINO (1762ca – 1825); Si queris
mirabilia [SATB e Org.]; BASILI, FRANCESCO
(1767–1850): Portas caeli [SATB e Org.].
■ [ECV 107] Vol. 2:
AMADEI, PIETRO (1809–1877):
Egredemini [SSA e Org.], Tantum ergo
[Solista, SSA e Org.]; BONFICHI, PAOLO
(1769–1840): Introibo [SATB e Org.]:
VECCHIOTTI, LUIGI (1804–1863): Credo
[SATB e Org.]; AMADEI, ROBERTO (1840–
1913): Statuit / La Cattedra di S. Pietro
[SATB e Org.]; TEBALDINI, GIOVANNI (1864
-1952): Laetentur omnes, op. 24 n. 7 [SATB e
Org. ad lib.]; BARBIERI, CORRADO (1883–
1938): Unam petiit [SATB e Org.];
LAZZARINI, QUIRINO (1863–1940): Sanctus
[SATB e Org.]; BARUZZI, TURIBIO (1863–
1940): Laetentur Coeli [SATB e Org.];
VOLPI, REMO (1903–1979): Ecce panis
Angelorum [SATB e Org.]; VOLPI, ADAMO
(1911–1980): Oremus pro Pontifice [SATB e
Org.].
■ [ECV 112]
Vol. 3:
Ferretti, Giovanni (1540?-1609):
Missa “Osculetur me” [SATB].
AGUJAR, ERNANI
■ [ECV 105] Missa Brevis II. In honorem Sancti
Francisci Assisiensis [SATB]
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
63
ALLEGRI, GREGORIO (1582-1652)
[ECV 003] Miserere mei Deus (5-9 v). (Machella)
BARTOLUCCI, DOMENICO
Primo libro dei Mottetti
[ODB 003] Terzo libro dei Mottetti
[ODB 004] Quarto libro dei Mottetti
[ODB 006] Sesto libro dei Mottetti
[ODB 007] Cantica varia
[ODB 008] Sacrae Cantiones
[ODB 001] Madrigali libri I
[ODB 001] Madrigali libri II
Salve, Regina; 4. Ave, o Maria; 5. Sotto la tua
protezione; 6. Regina dei Cieli. Una nuova e
raffinata proposta, ad uso delle assemblee
liturgiche, delle antifone mariane in italiano per
coro. Per sottolineare il forte legame con la
secolare tradizione del canto liturgico, il volume
contiene anche le 7 antifone in Gregoriano con un
particolare e significativo accompagnamento
organistico di G.Durighello.
[ODB 001]
BIANCIARDI, FRANCESCO (1572-1607)
Opera Omnia a cura di Siro Cisilino
[CSA 500]
Vol. 2: Motecta 4, 5, 6, 8 vocum.
[CSA 501]
Vol. 3: Motecta 4, 5, 6, 8 vocum.
[CSA 502]
Vol. 4: Missae 4, 8 vocum.
[CSA 503]
Vol. 5: Salmi dei vesperi a 4 voci.
[CSA 504]
Vol. 6: Motecta 2, 3,4 vocum.
[CSA 505]
Vol. 7: Madrigali a 5 voci, canzonette,
■ FAURE, GABRIEL (1845-1945)
[ECV 129] 5 Mottetti. Libero adattamento per coro a
cappella: Salver Regina, op 67/1 (SATB); Ave
Maria, op 67/2 (SATB); Ave verum, op 65/1
(S.Ms.A); Tantum ergo, op 65/2 (S.MsA);
Ecce fidelis servus, op 54 (TTB). (Zanetti)
FERRARI DA MONDONDONE, G. (1599post-1664)
Opera Omnia a cura di A.Bertone e J.Baggini
[CSA 482]
Vol. 1: Opere sacre e profane da raccolte a
stampa e manoscritte.
[CSA 483]
[CSA 484]
[CSA 485]
Vol. 2: Missa, psalmi et polytoni, a 5 v. e b.c.
Vol. 3: Salmi, a 4 voci e b.c, a 5 voci e b.c.
Vol. 4: Salmi, a 5 voci e b.c.
composizioni per organo.
BRUCKNER, ANTON (1824-1896)
[ECV 056] Mottetti. Per coro a 4 voci miste con e
senza Organo.
GABRIELI, ANDREA (1510-1586)
[ECV 004] Missa Brevis 4. vocum (SATB).
INEDITA (Facchin)
[ECV 024]
Missa Brevis a 4 voci dispari (SATB).
(Machella)
CASONI, GIOVANNI AGOSTINO (1604-1692)
■ [ECV 115] Polifonie vocali. 3 Mottetti a 4 voci
dispari. (De Cicco)
■ [ECV 123]
CIFRA, ANTONIO (1584-1629)
Il primo libro de Madrigali a 5 voci
(1605). Introduzione, edizione critica e
GRAZIANI DA BAGNACAVALLO, T. (1533-1634)
Opera Omnia a cura di V. Bolcato e L. Bertazzo
[CSA 486]
Vol. 1: Missa cum introitu ac tribus
motectis, a 12 voci in 3 cori (1587)
[CSA 487]
Vol. 2: Responsoria in solemnitate Patris
Seraphici Francisci, a 4 voci (1627)
analisi a cura di Donatella Gnani.
COSTA, FRANCESCO ANTONIO († post 1626)
Opera Omnia a cura di A.Bertone e J.Baggini
[CSA 481]
Vol. 1: Messa a quattro voci con sei salmi e
un Magnificat a tre voci (1615). Pianto
d’ariana madrigali e scherzi (1626).
DE CICCO, DARIO
[ECV 103] Les petits nains de la montagne.
[SATB].
DURIGHELLO, GIANMARTINO
[ECV 014] Le Antifone della Beata Vergine
Maria. Per coro a 4 voci dispari. 1. O Santa
GUIDOLIN, GINO
■ I quaderni del coro parrocchiale (vedi alla sezione
coro e organo)
JANACEK, LEOS (1854-1928)
[H 2486]
4 cori maschili (TTBB) su testi popolari
boemi.
[H 2446]
3 cori maschili (TTBB).
■ LA ROSA, SALVATORE
[ECV 122] Numerorum Musica. Testo liberamente
tratto dalla Commedia di Dante AlighieriCanto XI del Paradiso.
■ LOTTI, ANTONIO (1667-1740)
Madre del Redentore; 2. Ave, Regina dei Cieli; 3.
64
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
[ECV 125]
Missa brevis a 4 voci a cappella.
(Machella).
PORTA, COSTANZO (1529-1601)
[ECV 026] 33 Mottetti a 4 voci dispari. A cura di
Alberto Brunelli.
LUKACIČ, IVAN (c1585-1648)
[CSA 100]
Sacrae Cantiones. Venezia 1620. Mottetti
a 1-5 Voci. (Stipcevic-Bertazzo)
MILITELLO, SERGIO
[ECV 034] Vergine Madre. Coro a 4 voci miste.
[ECV 039] O quam Suavis. Per coro femminile a 4
[ECV 036]
[ECV 096]
[ECV 043]
[ECV 054]
Opera Omnia a cura di S.Cisilino e G.Luisetto
[CSA 304]
Vol. 4: Motecta sex vocum, liber primis.
[CSA 310]
Vol. 10: Missa ducalis 13v.; Missa da
pacem 8v.; Missa mortuorum 4v.; Missa 4v.
voci (SSAA).
[CSA 317]
Popule Meus. Per coro a 4 voci miste a
cappella.
Requiem Aeternam. Mottetto per coro a
[CSA 318]
Vol. 11: Magnificat 8 vocum.
Vol. 13: Hymnodia sacra 4 vocum.
Vol. 17: Psalmi 8 vocum, secunda pars.
Vol. 18: Musica sacra sparsa in manoscritti
[CSA 321]
Vol. 21: Il secondo libro dei madrigali a 5
[CSA 322]
Vol. 22: Il terzo libro dei madrigali a 5
[CSA 323]
Vol. 23: Il quarto libro dei madrigali a 5
[CSA 324]
Vol. 24: Madrigali sparsi in manoscritti e
[CSA 325]
Vol. 25: 100 Antiphonae super cantu plano
4 voci miste a cappella (SATB).
Spiritus Domini. Per coro a 4 voci miste
a cappella (SATB).
Surrexit Dominus Vere. Per coro a 4
voci miste a cappella (SATB).
MARTINU, BOHUSLAV (1890-1959)
[H 2880]
5 cori maschili, a 4 voci, su poesie
[CSA 311]
[CSA 313]
e stampe dell’epoca.
voci.
voci.
voci.
stampe dell’epoca.
de comuni sanctorum; Hymni de festis et de
comuni 4 paribus vocibus; Magnificat 8
tonorum; Missa 4 vocum parium.
popolari morave.
■ MOLFESE, PASQUALE
[ECV 143] Messa Sant’Antonio. (Coro SATB).
OROLOGIO, ALESSANDRO (1550/60-1633)
[CSA 498]
Madrigali a 5 voci. (Cisilino)
PALESTRINA, GIOVANNI P. (1525ca-1594)
[ECV 025] Missa Assumpta est Maria. Per coro a
6 voci (SSATTB). (Machella)
PAOLUCCI, GIUSEPPE (1727-1776)
[CSA 480]
Preces a 8 voci. Per le quarant’ore.
(Zanotelli)
PEROSI, LORENZO (1872-1956)
■ [ECV 113] 8 Responsoria ad Matutinum in
nocte Nativitatis Domini [ATTB].
Contiene il CD con registrazione storica
(Machella)
[ECV 013]
[ECV 001]
[ECV 005]
Responsori natalizi e altre
composizioni dal Seminario di
Padova. (Menegazzo)
Missa in honorem Beati Gregorii
Barbadici (ATB e organo ad lib.).
Pater Noster (SATB).
RIZZI, BERNARDINO (1871-1968)
[CSA 431]
Cinque canzoni madrigalesche. Per
coro a 4 voci miste.
RUFFINO BARTOLUCCI D’ASSISI (1475?-1540)
[CSA 200]
Opere sacre e profane. (Cattin-Facchin)
SALVOLINI, ALESSANDRO (1700CA-1770)
[ECV 074] Messe e Mottetti inediti per coro a 4
voci. (Baldassari-Scaioli)
■ SCARLATTI, ALESSANDRO (1660-1725)
[NTQ 001] Messa Clemetina II (1716) a 5 voci.
(Balestracci).
SCHIAVO, LEONARDO
■ [ECV 102] Miserere. Per voci spazializzate: Contralto
e Coro [SSAATTBB].
TRABATTONE, EGIDIO (†1650 ca)
Opera Omnia a cura di I.Bettin e D.Daolmi
[CSA 491]
Vol. 1: Messe, Motetti, Magnificat...Letanie
a 4, 5 e 6 voci (1625).
[CSA 506]
Vol. 3: Liber secundus Missarum,
Motectorum, Magnificat, Litaniae… a 4 voci
(1628).
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
65
VERDI, GIUSEPPE (1813-1901)
[ECV 077]
Pater Noster volgarizzato da Dante
(SSATB).
VETTORAZZI, CECILIA
[ECV 016] Flos Carmeli. Inno in onore della
Madonna del Carmine per coro a 4 voci miste
(SATB) a cappella.
[ECV 076]
Mane nobiscum Domine. 5 Composizioni
per coro misto a cappella. O alto glorioso
Dio; Anima Christi; Sacris Solemnis; Nada te
turbe, Salve Regina.
[ECV 109]
AUTORI VARI
Musiche Lauretane. Raccolta di composizioni inedite
dei maestri direttori e organisti della Santa casa di Loreto.
A cura di Giuliano Viabile e Maurizio Machella
Per il contenuto vedi alla sezione coro a cappella.
■ [ECV 106] Vol. 1
■ [ECV 107] Vol. 2
AUTORI VARI (Stile Ceciliano)
■[ECV 098] Piccola raccolta di melodie sacre.
BELTRAME, TOMMASO: Tu es Sacerdos. Per
Contralto, Tenore e Organo; Ave Speranza
nostra. Per Canto e Organo; MAGRI, PIETRO:
Cor Iesu. Versione a 2 Voci e versione per
Canto e Organo; BRUNI, D.: In me grazia. Per
Soprano o Tenore e Organo. (Machella)
Magnificat a 8 voci. Per doppio coro a
cappella.
THOMAS LUIS DE VICTORIA,
(1548-1611)
OPERA OMNIA
ADAM, ADOLPHE (1803– 1856)
[ECV 057] Cantique de Noël. Adattamento facile per
Coro a 4 voci con accompagnamento di
organo o pianoforte. (Machella)
NUOVA EDIZIONE PRATICA
[TLV 001]
[TLV 002]
[TLV 003]
[TLV 004]
vol. 1: Mottetti a 4 voci. (Machella)
vol. 2: Mottetti a 5 voci. (Machella)
vol. 3: Messe complete a 4 voci: Ave,
ALLEGRO, ROBERTO
[ECV 015] Os Justi, op. 10 Episodio sacro per la
maris stella; Simile est regnum coelorum;
Quam pulchri sunt; O quam gloriosum; O
magnum mysterium; Missa quarti toni.
(Menegazzo)
[ECV 018]
vol. 4: Messe complete a 5 voci:
Beata Mari; Surge Propera; Trahe me post te;
Ascendens Christus. (Menegazzo)
ricorrenza di S.Antonio da Padova. Per coro a
4 voci (SATB) e organo.
Cantate Domino. Per coro a 4 voci
(SATB), organo e tromba.
ASSANDRI, GIORDANO
[ECV 008] Messa “La Brevissima” in onore
della SS. Trinità. Per coro a una voce e
organo.
[ECV 028]
Annuncio Pasquale. Per solista, coro a 4
voci e assemblea. Forma intera e forma breve.
ZACCHINO, GIULIO
(sec XVI)
■ [ECV 144] Mottetti a 4 voci (1572). Edizione
critica secondo le fonti originali (Luca)
BACH, JOHANN SEBASTIAN (1685-1750)
■ [ECV 089] Jesus bleibet meine Freude. Corale
dalla Cantata BWV 147. Trascrizione per
Coro a 4 voci dispari e grande organo.
(Machella)
BALLICO, MIRKO
■ [AV 102] Musica per Natale 3: Ave Maria.
Coro a 4 voci dispari e grande organo.
CORO E ORGANO
MISSA DE ANGELIS
[ECV 037] Armonizzazione e acc.to organistico
della celebre messa in gregoriano a
cura di Francesco Finotti.
66
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
BARTOLUCCI, DOMENICO
Secondo Libro dei Mottetti
[ODB 005] Quinto Libro dei Mottetti
[ODB 007] Cantica Varia
[ODB 008] Sacrae Cantiones
[ODB 011] Messe, Libro I
[ODB 012] Messe, Libro II
[ODB 013] Messe, Libro III
[ODB 014] Messe, Libro IV
[ODB 015] Messe, Libro V
[ODB 016] Otto Messe alternate al gregoriano
[ODB 032] Missa Pro Defunctis. Rid. Coro/Pf
[ODB 009] Inni
[ODB 010] Magnificat
[ODB 017] Natale
[ODB 018] Settimana Santa
[ODB 002] Laudi Mariane
[ODB 027] Baptisma, Poema Sacro. Rid. Coro/Pf
[ODB 026] Gloriosi Principes, Oratorio. Coro/Pf
[ODB 028] Miserere. Rid. Coro/Pf
[ODB 022] La Natività. Oratorio. Rid. Coro/Pf
[ODB 023] La Passione. Oratorio. Rid. Coro/Pf
ODB 025]
La Tempesta sul Lago. Oratorio. Rid.
[ODB 002]
Coro/Pf
BELTRAME, TOMMASO
■ [ECV 119] Salve Regina. Per coro a 4 voci miste
(SATB) e Organo.
BORRONI, ALESSANDRO (1820-1896)
Tota Pulchra. A 4 voci dispari e organo.
BUZZOLLA, ANTONIO (1815– 1871)
■ [ECV 128] Messa a tre voci concertata con
organo. Per 2 tenori, basso, Coro maschile
e organo. (Paguri)
CANOVA, MASSIMO
[ECV 017] Primi Vespri dell'Immacolata. Per
assemblea, coro di voci maschili (TTBB) e
organo.
CAPORALI, FAUSTO
Mottetti Spirituali
■ [ECV 117] Libro 1: 24 Mottetti.
■ [ECV 118] Libro 2: 21 Mottetti.
CATRACCHIA, GUIDO (1911-1975)
[CSA 495]
Il Cantico delle Creature, a 2 voci
bianche con organo.
[CSA 496]
Messa “O Lingua Benedicta” a tre
[CSA 497]
Transito del Serafico Padre S.
Francesco a 4 voci dispari con organo.
voci bianche con organo.
ČERNOHORSKY, BOHUSLAV (1604-1692)
[CSA 401]
Regina Coeli, per doppio coro e b.c.
(organo). (Frasson)
CIMAROSA, DOMENICO (1749– 1801)
■ [ECV 124] Magnificat. Riduzione per coro a 4 voci
(SATB) e organo. (Machella)
[CSA 404]
BRUCKNER, ANTON (1824-1896)
[ECV 056] Mottetti. Per coro a 4 voci miste con e
senza Organo.
BRUNELLI, ALBERTO
Salmi Responsoriali
Per assemblea o solista, coro e organo
Giorni feriali e festivi.
Avvento e Natale.
Pasqua.
[ECV 045] Quaresima.
[ECV 075] Tempo Ordinario.
■ [ECV 104] Celebrazioni dei Santi.
[ECV 029]
PADRE DAVIDE DA BERGAMO
(1791-1863)
[OIO 141]
Messa a tre voci (TTB) e organo
concertato. (Borri)
DUBOIS, THÉODORE (1837– 1924)
[OF 020]
Tu es Petrus. Pour Baryton, Chorur et
Grand Orgue ou Choeur avec Grand Orgue
Alternè. (Machella)
[ECV 063]
DREXEL, JOHANN CHRISOSTUMUS (1758– 1801)
■ [ECV 093] Messa in D. Per soli coro e orchestra.
Riduzione per soli, coro e organo obbligato di
M.Machella.
DURIGHELLO, GIANMARTINO
[ECV 014] Antifone Mariane. Per coro e organo.
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
67
CHORICA ARMELINIANA
Collana di composizioni polifoniche antiche e moderne
[CA 1001] Palestrina, Giovanni Pierluigi da (1525-1594): Fasciculus myrrhae. [SATTB]
[CA 1002] Palestrina, Giovanni Pierluigi da (1525-1594): Osculetur me.
[CA 1003] Palestrina, Giovanni Pierluigi da (1525-1594): Nigra sum, sed. [SATTB]
[CA 1004] Palestrina, Giovanni Pierluigi da (1525-1594): Trahe me post te. [SATTB]
[CA 1005] Palestrina, Giovanni Pierluigi da (1525-1594): Vineam meam non custodivi.
[CA 1006] Verdi, Giuseppe (1813-1901): Va, pensiero. Riduzione per coro e pianoforte.
[CA 1007] Bruckner, Anton (1824-1896): Vexilla Regis. [SATB]
[CA 1008] Brahms, Johannes (1833-1897): Adoramus Te. [SSAA]
[CA 1009] Bruckner, Anton (1824-1896): Tota pulchra. [SATB e Organo ad lib.]
[CA 1010] Bruckner, Anton (1824-1896): Tantum ergo. [SATB e Organo ad lib.]
[CA 1011] Banchieri, Adriano (1568-1634): Contrappunto bestiale alla mente. [SSATB]
[CA 1012] Bach, Johann Sebastian (1685-1750): Crucifixus. [SATB e Organo]
[CA 1013] Anerio Felice (1560-1614): Christus factus est. [SATB]
[CA 1014] Sweelinck, Jan Pieterszoon (1562-1621): Hodie Christus natus est. [SSATB]
[CA 1015] Gastoldi, Giovanni (1555-1622): Amor vittorioso. [SSATB]
[CA 1016] Orlando di Lasso (1532-1594): Madonna mia pietà. [SATB]
[CA 1017] Gesualdo, Carlo principe di Venosa (1560-1613): O vos omnes. [SATTB]
[CA 1018] Hassler, Hans Leo (1564-1612): Angelus ad pastores ait. [SATB]
[CA 1019] Mozart, Wolfgang Amadeus (1756-1791): Grazie agl’inganni tuoi, KV 532. [STB]
[CA 1020] Hassler, Hans Leo (1564-1612): Dixit Maria. [SATB]
[CA 1021] Verdi, Giuseppe (1813-1901): Laudi alla Vergine Maria. [SSAA]
[CA 1022] Franck, Cesar (1822-1890): Panis Angelicus. [SATB e Organo]
[CA 1023] Zingarelli, Niccolò (1752-1837): Christus factus est. [SSAA]
[CA 1024] Monteverdi, Claudio (1567-1643): Il mio martir. [SSA]
[CA 1025] Saint-Saëns, Camille (1835-1921): Ave Maria. [SA e Organo o Pianoforte]
[CA 1026] Saint-Saëns, Camille (1835-1921): Ave Verum. [SATB]
[CA 1027] Mozart, Wolfgang Amadeus (1756-1791): Confutatis (dal Requiem). [SATB e Organo]
[CA 1028] Mozart, Wolfgang Amadeus (1756-1791): Lacrimosa (dal Requiem). [SATB e Organo]
[CA 1029] Bach, Johann Sebastian (1685-1750): Aria sulla IV corda. [SATB]
[CA 1030] Passereau, Pierre (1509-1547): Il est bel et bon. [SSAA]
[CA 1031] Brahms, Johannes (1833-1897): Benedictus. [SSAA]
[CA 1032] Orlando di Lasso (1532-1594): Cor Meum. [SSA]
[CA 1033] Nola, Giovanni Domenico da (1510-1592): Canzon Villanesca. [SSA]
[CA 1034] Marinosci, Serafino (1869-1919): LitanieCanzon Villanesca. [2 Voci e Organo]
[CA 1035] Bracaglia, Fabio: Dormi Bellissimo. Pastorale per Natale. [SATB]
■
■
■
■
[CA 1036] Zanetti Matteo: Ego dixi. Responsorio. [SATB]
[CA 1037] Bracaglia, Fabio: Ecce Sacerdos Magnus. [SATB e Organo]
[CA 1038] Bracaglia, Fabio: L'Anima e l'Angelo custode [SATB]
[CA 1039] Bracaglia, Fabio: Ave Maria [SATB]
Informazioni per pubblicare lavori in questa collana si possono trovare nel nostro sito internet: www.armelin.it
68
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
FAURÉ, GABRIEL (1845-1924)
Cantique de Jean Racine, op. 11. Per
Coro a 4 voci dispari e grande organo.
[ECV 078]
(Machella)
[ECV 022]
[ECV 023]
Tu es
Petrus, per Baritono solo, Coro e Organo;
Tantum ergo, per Soprano o Tenore solo,
Coro e Organo; Ave verum, per Contralto,
Soprano e Organo; Maria Mater gratiae, per
2 Voci e Organo; Tantum ergo, per 3 Voci
femminili e Organo; Cantique de Jan Racine,
per Coro a 4 voci dispari, organo o pianoforte
(Machella)
Requiem, op. 48. Riduzione per Soli,
FERRARI DA MONDONDONE, G. (1599post-1664)
Opera Omnia a cura di A.Bertone e J.Baggini
[CSA 482]
Vol. 1: Opere sacre e profane da raccolte a
stampa e manoscritte.
[CSA 484]
[CSA 485]
Vol. 2: Missa, psalmi et polytoni, a 5 v. e b.c.
Vol. 3: Salmi, a 4 voci e b.c, a 5 voci e b.c.
Vol. 4: Salmi, a 5 voci e b.c.
FORMENTON, ULDINO
[ECV 044] Melodie Sacre. 31 composizioni.
[ECV 059] Piccola Messa Italica. Per coro a 4 voci
e organo.
ECV 067]
Messa "Vieni Signore Gesu". Per
coro a 4 voci e organo.
■ [ECV 099]
Il Cantico di Debora. Cantata epica per
soli, coro e pianoforte.
FUCCI, RENATO
[ECV 042] Composizioni Vocali..
GIORDANI, GIUSEPPE (1751-1798)
[OIO 060]
Quattro Offertori. Per coro a 4 voci
(SATB) e organo obbligato. (Machella)
[OIO 168]
Miserere. A 4 voci e organo obbligato
(Machella).
GOLIN, GIORGIO
[ECV 020] Alla Madonna. 4 Mottetti in on. della
B.V.M. Ave Maria, per coro a 4 voci e organo
ad libitum; Ave Maria, per soprano o tenore e
organo; Sotto la tua protezione, per coro a 1
voce e organo; L'anima mia magnifica il
Signore, per soli, coro a 4 voci dispari,
assemblea e organo.
[ECV 021]
l'intonation de la Liturgie Catholique. Pour
choeur à 4 voix mixtes (SATB), orgue
d'accompainement. et grand'orgue. (Machella)
Composizioni Sacre per Coro.
Coro e Grand’Organo (Machella)
[CSA 483]
GOUNOD, CHARLES (1818-1893)
[OF 001]
4e Messe Solennelle. Messe Chorale sur
GUIDOLIN, GINO
I quaderni del coro parrocchiale
■ [ECV 133] Vol. 1: Antifone Mariane: Salve
Regina (Solo, SATB, Archi, Organo); Ave
Maris Stella (Solo, SATB, Organo);
Ave,Regina dei Cieli; (SATB, Organo); Regina
Caeli (SATB, Organo).
■ [ECV 134] Vol. 2: Missa Meter Misericordiae:
(SATB, Organo).
■ [ECV 135] Vol. 3: Messa Piccola (SATB, Organo);
2 Canti Eucaristici: Domine non sum
dignus (SATB); Ecco il pane degli Angeli
(SATB, Organo).
■ [ECV 136] Vol. 4: Messa del Bambin Gesù (SA,
Organo); 3 Canti Sacri: O come è soave
(SATB, Organo); Tutta bella (SATB, Organo);
Invocazione (SATB).
■ [ECV 137] Vol. 5: Cantica varia: Vieni Santo
Spirito (SATB, Organo); Anima di Cristo
(SATB, Organo); Nel Natale del Signore
(SATB, Organo); Io scesi giù dal cielo (SAB);
Il pane degli Angeli (SATB, Organo).
■ [ECV 138] Vol. 6: Tre canti mariani: Ave Maria
(Solo, SATB, Organo); Quanto sei amabile
(Solo, SATB, Organo); Magnificat (SATB,
Organo).
■ [ECV 139] Vol. 7: Alla Beata Vergine: Regina
del Cielo (SATB, Organo); Divina Madre
(SATB, Organo); Gloria dei Santi (SATB,
Organo); Preghiera (Solo, SATB, Organo).
■ [ECV 140] Vol. 8: Tre canti per i fratelli
defunti: Canto d'ingresso per la messa dei
defunti (Canto, Organo); La luce eterna
(SATB, Organo); In Paradiso (Canto,
Organo); Due canti mariani: Salve
Regina (Solo, SATB, Organo); Salve, o Madre
(Solo, SATB, Archi, Organo).
■ [ECV 141] Vol. 9: Tre Messe: Messa Breve (SATB,
Organo); Messa S. Antonio (Canto, Organo);
Messa S. Andrea (Canto, Organo); 4
moduli per la messa.
■ [ECV 142] Vol. 10: Per il S.Natale: Nella Notte di
Natale (SATB, Organo); Canto di Natale
(SATB, Organo); 4 canti eucaristici:
Lodate il Signore (SATB, Organo); Salve, o
vero corpo (SATB, Organo); O Gesù, vita mia
sei tu (SATB, Organo); O cibo dei viandanti
(SATB, Organo).
Missa Brevis. Per coro a 4 voci miste e
organo con frasi in gregoriano.
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
69
HÄNDEL, GEORG FRIEDRICH (1685-1759)
[ECV 090] Zadok the priest, HWV 258. Anthem for
the Coronation of King George II. Riduzione
per Coro e Organo. (Machella)
HAYDN, FRANZ JOSEPH
(1732-1809)
[ECV 070]
Missa Beatus Bernardus ab Ophyda
(Heiligmesse). Riduzione per Soli, Coro e
Grand'Organo di Maurizio Machella.
IACCARINO, FILOMENA
[ECV 051] 3 Canti sacri per coro femminile e organo,
[ECV 053]
[ECV 065]
op. 1. Or s’incammina; Crocifisso mio
Signore; Cuor mio crudele.
3 Canti sacri per coro femminile e organo,
op. 2. Sta la Madre dolorosa; Stava Maria
dolente.
Canto mistico vocalizzato. Per Coro di
Voci bianche, Coro femminile, due Flauti e
Organo.
LA ROSA, PAOLO
■ [ECV 114] 8 Mottetti
per voci soliste oppure coro a 1,
2, 3 voci pari con acc.to di organo sui testi
sacri in italiano e latino: Angelus Domini;
Domine Deus meus; Vidimus stellam; Fundata
est; Plange quasi virgo; Resurgens Jesu;
Benedicamus Patrem; Esultate giusti.
LECOT, JEAN PAUL
Inno del Giubileo: Gloria a te, Cristo
Gesù. Per coro a 4 v.m (SATB) e organo.
[ECV 10]
[ECV 11]
[ECV 12]
Coro e organo.
Coro solo: SET DI 20 PARTI.
Parte per assemblea: SET DI 30 PARTI.
MOZART, WOLFGANG AMADEUS
(1756-1791)
Riduzioni di opere corali con Organo Obbligato a cura di
Maurizio Machella
Edizione vocale conforme agli originali
[PDM 081] Ave
[ECV 079]
KV 321.
[ECV 080]
[ECV 088]
solennes de confessore”, KV. 339.
Pueri. Da “Vesperae solennes de
confessore”, KV. 339.
Litanie Lauretane B.V.M., KV 109.
Miserere, KV 85.
[ECV 082] Missa brevis in Sol, KV 140.
[ECV 101] Missa in Do, KV 259.
[ECV 085] Regina Coeli, KV 276.
[ECV 095] Requiem, KV 626.
[ECV 100] Sancta Maria Mater Dei, KV 273.
■ [ECV 086] 2 Tantum ergo, KV 142-197.
[ECV 084]
[ECV 081]
NOVARO, MICHELE (1818-1885)
Il canto degli italiani “Fratelli
■ [SR 004]
d’Italia”. Inno nazionale della
Repubblica Italiana. Per Coro a 2 voci
■ [PDM 243]
femminile e Organo di Francesco Finotti.
Arrangiamento per coro a 4 voci e pianoforte
(organo) di W.H.Callcott (1836). (Furlanetto)
MERCADANTE, SAVERIO (1795– 1791)
■ [OIO 191] Tantum ergo. Tenore solo, coro (TTB) e
pari e pianoforte. Reprint dell'edizione
pubblicata a Milano nel 1860.
Unione e Libertà. Album di 5 canti
popolari per coro e pianoforte: Unione e
libertà; È risorta!; Inno di guerra. Per coro a
3 voci, pianoforte, trombe e tamburi; La
Ronda della Guardia Nazionale Italiana;
Grido siculo. Per coro, pianoforte con trombe,
campana e cannone. (Mancini).
PAMPALONI, GIOVANNI (1904– 1991)
■ [ECV 120] Messa San Leopoldo Mandic. Per
coro a 3 voci disoa (ATB) e organo. (Osto)
misto e organo. (Finotti)
MARCELLO, BENEDETTO (1686– 1739)
[ECV 050] I Cieli immensi narrano. Salmo 18°.
Dona nobis pacem. Dalla Messa KV 140.
Laudate Dominum. Da “Vesperae
[ECV 092] Laudate
LISZT, FRANZ (1811 – 1886)
[ECV 038] Ave Maria. Elaborazione per coro
LISZT, FRANZ - JANACEK, LEOS
[ECV 047] Messa in Si bem. maggiore per coro
Verum, KV 618.
Confitebor. Da “Vesperae de Dominica”,
PEROSI, LORENZO (1872-1956)
[OIO 028]
Gloria. A 4 voci virili (T.T.B.B.) e organo
concertato. (Machella)
[ECV 013]
Responsori Natalizi ed altre
composizioni inedite dal Seminario
di Padova per coro a cappella o con
organo. (Menegazzo)
organo obbligato. (Machella)
70
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
[ECV 006]
Inno a S.Marco. A 4 voci miste (STTB) e
[CSA 435]
organo. (Machella)
[OIO 065]
Tota Pulchra. Per coro a 4 voci (SATB.) e
organo. (Machella).
PIAZZA, ANTONIO
[ECV 055] Messa in onore di S.Nicola. Per coro
[CSA 436]
Gloria e altri canti per coro misto e
[CSA 437]
e violino concertati ad lib.
Partitura
[ECV 111PS] Set Parti (Flauto e Violino)
[ECV 032] Composizioni Vocali.
[ECV 111PT]
Melodie Sacre, vol. 2. Antologia
vocale
Melodie Sacre, vol. 3. Antologia
vocale
di 22 pezzi.
[CSA 445]
Messa “Bone Pastor”. 4 v. virili e org.
Messa “Consolatrix Afflictorum”. 3
[CSA 454]
Messa “Domenicalis”. Per coro a 2
[CSA 462]
Messa “Mater boni consilii”. Per coro
[CSA 447]
v. virili e org.
organo.
PICCHI, PIETRO
Messa in onore del Beato Pietro
Vigne. A 3 voci dispari e organo con flauto
vocale
di 115 pezzi.
a 4 voci miste e organo.
■ [ECV 071]
Melodie Sacre, vol. 1. Antologia
di 87 pezzi.
v.mix e org.
a 3 v. virili e org.
[CSA 463]
Messa “Mater Ecclesiae”. Per coro a 2
[CSA 459]
Messa “Mater Inviolata”. Per coro a 3
v. pari e org.
v.mix e org.
[CSA 449]
Messa “Pro Defunctis”. Per coro a 4
v.mix e org.
[CSA 452]
Messa “Pro Defunctis”. Per coro a 2
v.d'uomini e org.
[CSA 460]
Messa “Recordare Virgo Mater”.
Messa “Regina militiate”. Per coro a 2
[CSA 451]
Messa “Regina Pacis”. Per coro a 2 v.
[CSA 458]
Messa “S.Antonio dottore”. Per coro
[CSA 461]
PIERUCCI, ARMANDO
[ECV 046] Benedizione di S.Francesco. Per
Baritono, Coro a 4 voci miste e Organo.
v. virili e org.
pari e org.
PUCCINI, GIACOMO
(1858– 1824)
■ [ECV 128] Messa di Gloria. Adattamento per soli,
coro e grand’organo di F. Finotti
a 4 v.mix e org.
[CSA 455]
Messa “S.Maria Gloriosa”. Per coro a
3 v.mix e org.
[CSA 453]
Messa “S.Pio X”. Per coro a 6 v.mix e
org.
RAMPAZZO, ANGELINO
[ECV 035] Messa in onore di S. Michele
Arcangelo al Gargano e S. Pio da
Pietralcina. Per Assemblea, Coro a 4 Voci
[CSA 448]
Messa “Serafica”. Per coro a 4 v.mix e
[CSA 457]
Messa “Tota Pulchra”. Per coro a 4
org.
v.mix e org.
[CSA 456]
Messa “Virgo Potens”. Per coro a 5
Il Rosario della B.V.Maria. I 20
[CSA 446]
Misteri del Rosario messi in musica per
Assemblea, Coro a 4 voci miste e Organo.
[CSA 450]
Messa Angelica. Per voci bianche e org.
Messa dell'Annunziata. Per coro a 3 v.
miste e Organo.
[ECV 040]
RIZZI, BERNARDINO (1871-1968)
[CSA 428]
I Vangeli delle domeniche di
quaresima. Rid.
[CSA 418]
Il mistero di S.Cecilia. Rid.
[CSA 420]
Il Santo. Oratorio in 3 parti. Rid.
[CSA 426]
Paolo di Tarso. Oratorio in 3 parti. Rid.
[CSA 422]
Santo Francesco. Oratorio in 3 parti. Rid.
[CSA 424]
Trittico dantesco. Oratorio in 3 parti. Rid.
[CSA 429]
Via crucis. Oratorio. Rid.
[CSA 434]
Canti. 30 pezzi a una o più voci.
[CSA 519]
Cantico delle creature. Per soli, coro e
organo.
v.mix e org.
virili e org.
[CSA 441]
[CSA 439]
[CSA 438]
Pastorali. 38 pezzi a 1 o più voci e org.
Vesperi. A 3 v. e org.
Vesperi. A 4 v. e org.
ROSSI, PIETRO
[ECV 007] Cantate Domino. Per coro a 4 voci e
organo obbligato.
SABATINI, ALBERTO
■ [ECV 068] 3 Mottetti per coro e organo: Ave Maria a
2 Voci Pari e Organo; Hosanna per coro di
Bambini all'unisono e organo; Lux Divina per
coro all'unisono e organo.
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
71
SALVOLINI, ALESSANDRO (1700CA-1770)
[ECV 074] Messe e Mottetti inediti per coro a 4
voci. (Baldassari-Scaioli)
Missa in Translatione Almae Domus. Per coro a
4 v. (SATB), Assemblea, Trombe, Tromboni e Organo.
[ECV 002]
[ECV 002a]
SCHNABEL, JOSEPH (1767-1831)
[ECV 058] Transeamus usque Bethlhem. Per
Coro a 4 voci con ccompagnamento di
organo. (Machella)
STELLA, DOMENICO (1881-1956)
[CSA 403]
Il Cantico delle Creature, del Serafico
Padre San Francesco per soli, coro e organo
STEFFANI, AGOSTINO (1654-1728)
■ [ECV 132] Sacer Ianus Quadrifrons. 12 Mottetti a
[ECV 002b]
[ECV 002c]
Messa Pere Tarres i Claret, Alberto Marvelli,
Pina Suriano. Per solo, coro a quattro voci
(SATB), assemblea, archi, ottoni, flauto
piccolo e organo.
[ECV 062]
Riduzione per soli, coro e organo obbligato.
Edizione vocale conforme agli originali.
(Machella)
VIVONA, SALVATORE
[ECV 069] Messa. Per Assemblea, Coro a 4 Voci Miste
e Organo.
Salmi, Inni e Mottetti a 4 voci con le Lezioni
della Settimana Santa a Voce sola con
l’Organo. (Balestracci)
TRAVERSI, LORENZO
[ECV 019] Melodie Sacre.
CORO E STRUMENTI
ALLEGRO, ROBERTO
[ECV 18]
Cantate Domino. Per coro a 4 voci
(SATB), organo e tromba.
VECCHIOTTI, LUIGI (1804-1863)
Opere per coro e organo a cura di M. Machella
[OIO 015]
In Exitu. Per coro a 4 voci (SATB) e organo
concertato.
[OIO 016]
Laudate pueri. A basso solo con cori
[OIO 063]
Credo a 4 voci concertate (SATB) e organo
concertati e organo obbligato.
.CAPORALI, FAUSTO
[ECV 064]
[ECV 072]
72
In Dei Cognitionem. La trinità
secondo Ilario. Cantata per Coro, Voce
recitante, Organo, Tromba, Timpani e
strumenti ad lib. Testi a cura di Adelaide
Ricci.
[ECV 094]
De Domino in Domnino. Cantata in
onore di San Donnino per Coro di voci
bianche, tenori e bassi, Voce recitante,
strumenti ad lib. e basso continuo. Testi a
cura di Adelaide Ricci
miste e Organo
VIABILE, GIULIANO
Inno del Santuario di Loreto per il Giubileo
del 2000. Per solo, coro a quattro voci (SATB),
assemblea, archi, ottoni, flauto piccolo e organo.
[ECV 010] Riduzione Coro e organo.
[ECV 011] Coro solo: SET DI 20 PARTI.
[ECV 012] Parte assemblea: SET DI 30 PARTI.
Victor, Nabor, Felix pii. Cantata per
Coro, Voce recitante, Organo e strumenti ad
lib. Testi a cura di Adelaide Ricci.
obbligato.
VETTORAZZI, CECILIA
■ [ECV 130] Missa Benedite Gentes per Erminio
Filippi. Per coro a 4 voci miste e Organo.
[ECV 033] Vieni Santo Spirito. Per coro a voci
Riduzione per Coro e organo.
VIVALDI, ANTONIO (1678-1741)
[ECV 083] Gloria, RV 589. Per soli, coro e orchestra.
1-3 voci e B.C. (Geremia)
STROZZI, GREGORIO (1615CA-DOPO1687)
■ [ECV 116] Musiche per la Settimana Santa.
Partitura.
Parte per il coro SET DI 20 PARTI.
Parte degli ottoni (SET)
Parte dell'organo.
FUSETTI, GIANPAOLO (†1690)
Opere a cura di Cristina Scuderi
[CSA 478]
Vol. 1: Salmi di terza a 8 voci, due organi,
tiorba e violone..
[CSA 479]
Vol. 2: Magnificat, a 4 voci, 2 violini e b.c.
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
IACARRINO, FILOMENA
■ [PDM 065]
Canto mistico vocalizzato. Per coro
di voci bianche, coro femminile, 2 Flauti e
Organo
PICCHI, PIETRO
Messa in onore del Beato Pietro
Vigne. A 3 voci dispari e organo con flauto
e violino concertati ad lib.
■ [ECV 111PT] Partitura
■ [ECV 111PS] Set Parti (Flauto e Violino)
REGATTIN, DARIO
■ [PDM 162] 9 Favole di Esopo. Per coro di voci
bianche, pianoforte, percussioni e azione
mimata. Il lupo e l'agnello; Il pavone e la gru;
Il corvo e la volpe; La rana e il bue; La cicala
e la formica; La volpe e l'uva; Il leone e il
topo; L'airone e i pesci; La lepre e la
tartaruga.
CORO ORCHESTRA
BALLICO, MIRKO
■ [ECV 073] Kyrie e Gloria (2006). Per Soprano,
Coro e orchestra con strumenti solisti.
Partitura
BOCCHERINI, LUIGI (1743-1805)
Villancicos a 4 al nascimiento de Ntro. Señor
Jesu-Cristo. Per voci e quartetto d’archi. (FurlanettoMachella)
[PDM 096PT]
[PDM 096PS]
[PDM 096PC]
Partitura
Parti degli archi
Parti del coro
BARTOLUCCI, DOMENICO
La Passione. Oratorio
[ODB 030] Missa Assumptionis per Coro e
[ODB 024]
Orchestra
REINA, SISTO (1623ca-1664ca)
Opera Omnia a cura di Tito Olivato
[CSA 401]
Vol. 1: Fiorita Corona di Melodia Celeste a
1, 2, 3, 4 voci con strumenti (1650)
VIABILE, GIULIANO
Inno del Santuario di Loreto per il Giubileo
del 2000. Per solo, coro a quattro voci (SATB),
assemblea, archi, ottoni, flauto piccolo e organo.
[ECV 009] Partitura.
[ECV 010] Riduzione Coro e organo.
[ECV 011] Coro solo: SET DI 20 PARTI.
[ECV 012] Parte assemblea: SET DI 30 PARTI.
[ODB 033]
[ODB 031]
Missa de Angelis per Coro e Orchestra
Messa in onore di S.Cecilia per Coro
e Orchestra
[ODB 029]
[ODB 044]
Missa Jubilaei per Coro e Orchestra
Alleluia "Haec Dies" I. Mottetto per
Coro, Organo e Archi
[ODB 048]
Alleluia "Haec Dies" II. Mottetto per
[ODB 043]
Beatus Laurentius. Mottetto per Coro,
Soli, Coro e piccola Orchestra
Organo e Archi
[ODB 045]
Christus est. Mottetto per Soli, Coro, e
Orchestra
[ODB 047]
Jubilate Deo. Mottetto per Soli, Coro, e
[ODB 049]
O Dulce Puer. Mottetto per Soprano, Coro
[ODB 042]
Quam Dilecta. Mottetto per Voci virili,
[ODB 046]
Sicut Cervus. Per Coro e piccola
piccola Orchestra
femminile e Archi
Missa in Translatione Almae Domus. Per coro a
4 v. (SATB), Assemblea, Trombe, Tromboni e Organo.
[ECV 002]
[ECV 002a]
[ECV 002b]
[ECV 002c]
Partitura.
Parte per il coro SET DI 20 PARTI.
Parte degli ottoni (SET)
Parte dell'organo.
Messa Pere Tarres i Claret, Alberto Marvelli,
Pina Suriano. Per solo, coro a quattro voci (SATB),
assemblea, archi, ottoni, flauto piccolo e organo.
[ECV 060] Partitura.
[ECV 061] Parti orchestrali.
[ECV 062] Riduzione Coro e organo.
Organo e Archi
Orchestra
DURANTE, FRANCESCO (1684-1755)
Litanie Lauretane per coro a 4 voci miste, archi e
organo. (Machella)
[PDM 103PT]
[PDM 103PS]
[PDM 103PO]
[PDM 103PC]
Partitura
Parti degli archi
Parte dell’organo
Parti del coro
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
73
GALUPPI, BALDASSARE (1706-1785)
Nunc dimittis. Per coro SSAA, archi e B.C. (Franco
Rossi)
[PDM 111PT]
[PDM 111PS]
[PDM 111PC]
Partitura
Parti degli archi
Parti del coro
MOZART, WOLFGANG AMADEUS
Inter natos mulierum, KV 72. Per coro, archi e
organo (Machella)
[PDM 113PT] Partitura
[PDM 113PS] Parti
degli archi
dell’organo
[PDM 113PC] Parti del coro
[ECV 091]
Riduzione coro e organo
[PDM 113PO] Parte
Magnificat. per Soprano solo, Coro a 4 v.d,. archi, 2
Corni e Organo. (Machella)
[PDM 115PT]
[PDM 115PS]
[PDM 115PO]
[PDM 115PC]
Partitura
Parti degli archi e 2 corni
Parte dell’organo
Parti del coro
Litanie Lauretane B.V.M., KV 109. Per soli, coro,
archi [senza va]e organo (Machella)
[PDM 109PT] Partitura
[PDM 109PS] Parti
HÄNDEL, GEORG FRIEDRICH (1685-1759)
Halleluja dal Messiah. Per coro e orchestra (0.1.0.1.
degli archi
dell’organo
Riduzione coro e organo
[PDM 109PO] Parte
[ECV 084]
0.2.0.0. archi, timp. org.) (Machella)
[PDM 105PT]
[PDM 105PS]
[PDM 105PO]
[PDM 105PC]
Partitura
Parti orchestrali
Parte dell’organo
Parti del coro
Zadok the priest, HWV 258. Anthem for the
Coronation of King George II. Per coro e orchestra e
organo (0.2.0.2. 0.3.0.0. archi, timp. org.) (Machella)
[PDM 112PT]
[PDM 112PS]
[PDM 112PO]
[PDM 112PC]
[ECV 090]
Partitura
Parti orchestrali
Parte dell’organo
Parti del coro
Riduzione per coro e organo
LÉCOT, JEAN PAUL
[GC001]
Inno del Giubileo: Gloria a te, Cristo
Gesù. Per coro a 4 v.m e orchestra. Partitura
e parti. (Campello)
MARTINI, GIOVANNI BATTISTA (1706-1784)
[CSA 489]
Messa a 8 voci in canone. Concertata
con strumenti e ripieni. (Zanotelli)
[CSA 490]
Litaniae atque antiphonae finales. A
[CSA 402]
Deum a 8 voci con strumenti, trombe e
[CSA 507]
b.c. in Re Magg. 1740. (Zanotelli)
Magnificat a 4 voci, concertato 1747.
(Mayer)
4 voci, 1734. (Zanotelli)
MIARI, ANTONIO (1778-1854)
Domine Deus. Per basso e orchestra.
■ [PDM 195]
Partitura (Machella)
Missa in Do, KV 259. Per soli, coro e orchestra
(0.0.0.0. 0.2.0.0. archi [senza va] timp. org.) (Machella)
[PDM 107PT] Partitura
[PDM 107PS] Parti
orchestrali
dell’organo
[PDM 107PC] Parti del coro
[PDM 107PO] Parte
Missa Brevis in Sol, KV 140. Per soli, coro e
orchestra d’archi (0.0.0.0. 0.2.0.0. archi [senza va] timp.
org.) (Machella)
[PDM 108PT] Partitura
[PDM 108PS] Parti
orchestrali
dell’organo
[PDM 108PC] Parti del coro
[ECV 082]
Riduzione per coro e organo
[PDM 108PO] Parte
Sancta Maria Mater Dei, KV 273. Per coro a 4 voci,
archi e organo (Machella)
■ [PDM 119PT]
■ [PDM 119PS]
■ [PDM 119PO]
■ [PDM 119PC]
■ [ECV 100]
Partitura
Parti archi
Parte dell’organo
Parti del coro
Riduzione per coro e organo
NASI, ROBERTO
■ [ECV 145] Ave Verum. Per coro a 4 voci e orchestra
d’archi. Partitura e Parti.
REINA, SISTO (1623ca-1664ca)
Opera Omnia a cura di Tito Olivato
[CSA 401]
Vol. 1: Fiorita Corona di Melodia Celeste a
1, 2, 3, 4 voci con strumenti (1650)
RIZZI, BERNARDINO (1871-1968)
[CSA 430]
Il cantico del Sole. Partitura.
74
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
[CSA 417]
[CSA 425]
[CSA 427]
[CSA 421]
[CSA 465]
[CSA 423]
Il mistero di S.Cecilia. Partitura.
Paolo di Tarso. Oratorio. Partitura.
I Vangeli delle domeniche di
quaresima. Partitura.
Santo Francesco. Oratorio. Partitura.
Il Santo. Oratorio. Partitura.
Trittico dantesco. Oratorio. Partitura.
ROSSI, LAURO (1810– 1885)
Kyrie a 3 voci maschili (TTB) e
orchestra [2.1.2.0.-2.2.1.0 Timp Archi]
(Machella)
■ [ECV 127PT] Partitura
■ [ECV 127PS] Parti separate
ORCHESTRA D’ARCHI
VEDI ANCHE LE SEZIONI:
VIOLINO E ORCHESTRA: Pachelbel, Tartini, Tarantino
VIOLA: Bauman
MARÀN ATHÀ
Madrigali, Laude, Mottetti trascritti per archi (duo
– trio – quartetto – quintetto) da Carlo Zambon
Per il contenuto vedi nella sezione “Musica da Camera”
■ [PDM 146] Vol. 1:
■ [PDM 147] Vol. 2: Puer Natus
■ [PDM 148] Vol. 3: Resurrexit
BRAHMS, JOHANNES (1833-1897)
VIVALDI, ANTONIO (1678-1741)
■ [PDM 262] Salve invicta Juditha "Inno di S.
Marco" dall’oratorio Juditha
triumphans. Per coro e orchestra.
Partitura. (Celeghin)
LIBRI SUL CANTO E LA VOCALITÀ
DURIGHELLO, GIANMARTINO
[MAN 003] Il canto è il mio sacerdozio.
Spiritualità e dimensione battesimale del
canto liturgico. Per la formazione spirituale di
quanti si occupano della musica nella liturgia.
JUVARRA, ANTONIO
Riflessioni figurate sul canto. 500
[MAN 018]
aforismi.
Nuova edizione riveduta e ampliata
PEZZOLO, FLORIANA
[MAN 038] Manuale di Fonetica Francese e
Tedesca applicata al canto. Un
manuale indispensabile rivolto a cantanti,
direttori di coro, coristi, e compositori che
guida a una esatta pronunzia del francese e
del tedesco cantato. Allegato CD con le
registrazioni delle esatte dizioni.Pp. 70.
VIABILE, GIULIANO
[MAN 002] Solfeggiare Cantando Metodo
teorico-pratico, progressivo per il
cantore di coro. Vol. 1: La Musica
Tonale. 310 pagine, oltre 1200 esercizi di
lettura, formato 21x 29,7.
Set con Partitura e Parti separate. Trascrizioni di D. Bisso.
[PDM 023]
[PDM 024]
[PDM 025]
[PDM 026]
Danza Ungherese n. 1.
Danza Ungherese n. 3.
Danza Ungherese n. 5.
Danza Ungherese n. 6.
NASI, ROBERTO
■ [PDM 256] Old style suite. Per orchestra
d’archi. Partitura e parti. (Paglia)
NOVARO, MICHELE (1822-1885)
[PDM 019] Il Canto degli Italiani. “Fratelli
d’Italia”. Inno nazionale della Repubblica
Italiana. Trascrizione per Orchestra d’archi
di M.Menegazzo. Partitura e parti
PAGLIA, PAOLO
Fast Suite per orchestra d’archi.
■[PDM 224PT] Partitura.
■[PDM 224PS] Parti
Tema, 3 Variazioni e Finale su “O Signore dal
tetto natio” di G. Verdi.
■[PDM 230PT] Partitura.
■[PDM 230PS] Parti
■ [PDM 242] Adagio per archi, Partitura e parti
STEVANATO, GIACOBBE
Preludio per archi
■ [PDM 194PT] Partitura
■ [PDM 194PS] Set Parti
ZANETTI, MATTEO
Symphonietta per orchestra d’archi
■ [PDM 245PT] Partitura
■ [PDM 245PS] Set Parti
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
75
ORCHESTRA
VEDI ANCHE LE SEZIONI:
PIANOFORTE E ORCHESTRA: Bartolucci
CLAVICEMBALO E ORCHESTRA: Giordani, Pergolesi,
Luchesi.
ORGANO E ORCHESTRA: Caporali, Corrette, Giordani,
Händel, Haydn, Luchesi, Morandi, Paër,
Paradisi, Pasqui, Predieri, Sales, Sammartini,
Silvery, Vivaldi
VIOLINO E ORCHESTRA: Pachelbel, Tartini, Tarantino
VIOLA: Bauman, Rolla
CHITARRA/LIUTO E ORCHESTRA: Paglia, Vivaldi
MANDOLINO: Altieri
FLAUTO E ORCHESTRA: Bach, Cecere, Mercadante,
Pergolesi,Tartini
CLARINETTO E ORCHESTRA: Paganelli
FAGOTTO: Garton
SAX: Paglia
TROMBA: Paglia
OBOE, CLARINETTO, FAGOTTO E ORCHESTRA: Lefevre (in
questa sezione)
BARTOLUCCI, DOMENICO
[ODB 036] Sinfonia Rustica “Mugellana”.
Partitura
NOVARO, MICHELE (1822-1885)
■ [PDM 173PT] Il Canto degli Italiani. “Fratelli
d’Italia”. Inno nazionale della Repubblica
Italiana. Trascrizione per Grande Orchestra
[1+1.2+1.2.2+1 - 2.2.2.1 Perc. Archi]
(Vigorito) Partitura e Parti
RAVEL, MAURICE (1862-1918)
2 Pieces: Ronsard à son âme [2.0.2.0 2.1.0.0 Arpa, Voce, 2 Vc]; Rêves [2.0+1.1.2 2.1.0.0. Arpa, Canto, Archi] (Zambon)
■ [PDM 188PT] Partitura
■ [PDM 188PS] Set Parti: Archi (6.4.4.3.3) +Harm
RIZZI, BERNARDINO (1871-1968)
Ali di guerra. Quadro sinfonico. Partitura.
[CSA 405]
Carnaro. Poema sinfonico in cinque parti
[CSA 413]
per orchestra. Partitura.
[CSA 409]
Impressioni di pioggia. I pali
telegrafici. I falciatori. Impressioni
[CSA 412]
La nostra stella. Impressioni d’orchestra.
[CSA 411]
La Radio. In morte di Marconi. Partitura.
La strega. Quadro sinfonico.
Partitura.
Polonia. Poema sinfonico. Partitura.
Sagra i Polonia. Quadro grottesco dal
d’orchestra. Partitura.
Partitura.
[CSA 415]
BONDONIO, CARLO (1883-1964)
■ [PDM 260] Sinfonia in La maggiore. Partitura.
(Paglia)
[CSA 407]
[CSA 410]
vero. Partitura.
DEBUSSY, CLAUDE (1862-1918)
2 Pezzi per orchestra sinfonica: Des
pas sur la neige (Prelude) [2+1.2.2+1.2+1 1.1+1.0.0 archi]; Jimbo’s lullaby (Children’s
corner) [2.2.2+2.2+1 - 3.2.2.1. archi]
(Zambon)
■ [PDM 188PT] Partitura
■ [PDM 188PS] Set Parti: Archi (6.4.4.3.3) +Harm
[CSA 408]
TEORIA – SOLFEGGIO - ANALISI
ANASTASIO, MELÙ
Intorno al sistema tonale per corsi
2 Preludi per orchestra sinfonica: La
danse de Puck [2+Picc, 2+cr ing, 3+1, 2 3,2,2,1 Timp, Trg, Arp, Archi]; Voiles
[2+Picc, 2+Cr Ing, 2+1, 2 - 2,1,0,0 Timp,
Arp., Archi] (Zambon)
■ [PDM 248PT] Partitura
■ [PDM 248PS] Set Parti: Archi (6.4.4.3.3) +Harm
didattici e operativi ad uso delle classi di
teoria e solfeggio.
[MAN 027]
vol. 1.
[MAN 024]
20 melodie manoscritte.
Corso avanzato di solfeggi
manoscritti.
Raccolta di 50 esercitazioni
ritmiche manoscritte per allievi
percussionisti.
Raccolta di solfeggi cantati
manoscritti – Ramo Cantanti.
Béla Bartok: Sonata per 2 pianoforti
e percussioni. Analisi Musicale ad uso
[MAN 019]
[MAN 021]
LEFEVRE, XAVIER (1763-1829)
Simphonie Concertante: Per oboe,
clarinetto, fagotto e orchestra.
[MAN 020]
(Perfetti)
[PDM 032PT] Partitura
[PDM 032PS] Set
[PDM 053]
76
Parti: Archi (6.4.4.3.3) +Harm
Riduzione per Clarinetto, Oboe,
Fagotto e Pianoforte
Venezia nelle sue guerre e nella sua
potenza. Partitura.
[MAN 029]
[MAN 028]
vol. 2.
degli allievi percussionisti per l'esame di
licenza di teoria e solfeggio.
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
Ritmo e Tempo.
Vol. 1: 130 esercizi ritmici manoscritti.
Vol. 2: 128 esercizi ritmici manoscritti.
■ [MAN
■ [MAN
072]
DEL VAGLIA, DARIA – ENCIDI, MASSIMO
[PDM 036] Quaderno di Teoria e Solfeggio.
■ [MAN
073]
■ [MAN
074]
■ [MAN
075]
■ [MAN
076]
■ [MAN
077]
[MAN 022]
[MAN 023]
Particolarmente indicato per i primi corsi di
educazione musicale nelle scuole medie a
indirizzo musicale e nelle civiche scuole di
musica. (Libro + Fascicolo degli esercizi).
DE MARCO, ROBERTO
[MAN 006] Guida ragionata all’esecuzione dei
gruppi. Ad uso dei candidati all'esame di
licenza di teoria, solfeggio e dettato musicale.
D’ERRICO, GIANMICHELE
■ [MAN 079] Il ritmo musicale. Breve percorso storico
■ [MAN
084]
[I&C 010]
dalle origini alle avanguardie.
La lettura ritmica. Solfeggi di difficoltà
progressiva con esercizi di lettura d'insieme.
LANZA, STEFANO
Manuale ragionato di teoria musicale.
Il piu' completo e moderno manuale di teoria
della musica. 296 pp. Numerosissimi es. mus.
[MAN 042]
071]
del
corso
chiave di sol.
PERATA, ROBERTO
■ [I&C 013] Analisi musicale. Un antimetodo
RIZZI, BERNARDINO (1871-1968)
[CSA 464]
Pancordismo e Supplementum allo studio
della teoria musicale dell’harmonium e
dell’armonia
ROSLUND, BJÖRN
■ [MAN 080]Consapevolezza armonica. Una treccia
dei pensieri musicali. Esercitazioni pratiche di
ear training. Testo in Italiano / Inglese.
Edizione a cura di Angelica Celeghin.
LA ROSA, SALVATORE
■ [MAN 083] Teoria musicale
LAZZARON, DAMIANO
Teoria, Ritmica Percezionele. Un percorso didattico
completo.
■ [MAN
065]
Vol. 1: Raccolta di solfeggi parlati di media
ed elevata difficoltà per il triennio
■ [MAN 066] Vol. 2: Raccolta di solfeggi cantati e per il
trasporto di media ed elevata difficoltà per il
triennio
■ [MAN 067] Vol. 3: Raccolta di solfeggi manoscritti
parlati e cantati difficili per il triennio
■ [MAN 068] Vol. 4: Dettati progressivi ritmici e melodici
per il corso pre-accademico e il triennio (con
CD)
■ [MAN
069]
Vol. 5: Ear training/dettati polifonici a due
■ [MAN
070]
Vol. 6: Ear training/dettati polifonici a
e a tre voci per il triennio (con CD)
quattro voci per il triennio (con CD)
il corso pre-accademico e il triennio.
Fascicolo A
Vol. 8: Esercizi di semiologia musicale per
il triennio. Fascicolo B
Vol. 9: Esercizi di semiografia musicale per
il triennio.
Vol. 10: Esercizi di teoria musicale per il
corso pre-accademico e il triennio
Vol. 11: Attività di percezione e di analisi
per il triennio. Fascicolo A (con CD rom con
gli ascolti per tutti i testi A-B-C)
Vol. 12: Attività di percezione e di analisi
per il triennio. Fascicolo B
Vol. 13: Attività di percezione e di analisi
per il triennio. Fascicolo C
LUCCHETTI, MAURIZIO
■ [MAN 060] 18 solfeggi parlati di media difficoltà in
La didattica del solfeggio e del
dettato musicale. Principi metodologici e
pratici per l'insegnamento
fondamentale di musica.
Vol. 7: Esercizi di semiologia musicale per
SABATINI, ALBERTO
[MAN 008] 10 solfeggi parlati difficili in chiave
di sol. Per la preparazione all’esame di
licenza di teoria e solfeggio.
[MAN 011]
10 solfeggi parlati di media
difficoltà nel setticlavio. Per la
preparazione all'esame di licenza di teoria e
solfeggio.
[MAN 010]
30 solfeggi cantati per lo studio del
trasporto. Per la preparazione all'esame di
licenza di teoria e solfeggio.
ZULIANI, FIAMMETTA
■ [MAN 082] 107 Prove d'esame manoscritte di
lettura cantata, trasporto, dettato melodico.
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
77
MUSICOLOGIA E MANUALI
EDUCAZIONE MUSICALE
ARIANO, PAOLA
■ [PDM 155] Principi e fate. Percorsi operativi per la
■ [PDM 257]
didattica musicale rivolti ai bambini da 5 ai 12
anni. Con CD.
Pina la gatta. Canzone spiritosa per canto e
pianoforte.
REGATTIN, DARIO
■ [PDM 162] 9 Favole di Esopo.
Per coro di voci
bianche, pianoforte, percussioni e azione
mimata. Il lupo e l'agnello; Il pavone e la gru;
Il corvo e la volpe; La rana e il bue; La cicala
e la formica; La volpe e l'uva; Il leone e il
topo; L'airone e i pesci; La lepre e la
tartaruga.
ZOTTO, GASTONE
Grandi Artisti dell’insegnamento musicale.
Sintetico profilo metodologico e annotazioni
informative su: Edgar Willems - Justine Ward
- Maria Montessori - Laura Bassi - Carl Orff Rosa Agazzi - Guido d’Arezzo - Zoltán
Kodály - Emile Jaques-Dalcroze.
(Magaraggia)
■ [MAN 049]
AUTORI VARI
■ [BIO 005] Domenico Bartolucci e la musica
sacra del Novecento. Saggi critici,
testimonianze e documenti d’archivio raccolti
da Enzo Fagiolo. 248 pp., ill.
ALTIERI, PAOLO (1746-1820)
■ [AMM 261] Partimenti. (Loreto)
BALLICO, MIRKO
■ [I&C 012] Ricerchada. La tecnica organistica
rinascimentale nei trattati dalla seconda metà
del '400 al primo '600. Con CD. 214 pp.,
numerosi esempi musicali.
BAGNASCO, FEDERICO
■ [BIO 005] KontraBach. Percorso storico-musicale di
un binomio possibile. Note attorno il rapporto tra il
contrabbasso e la musica di Bach. 124 pp., ill.
BISSO SABADIN, DARIO
■ [BIO 006] Pietro von Abano di Louis Spohr.
Saggio introduttivo all’opera lirica in due atti.
Quando l’arte mette in scena i nostri luoghi e
la nostra storia. 96 pp.
[I&C 006]
BONACCORSI, NUNZIATA
L’Ornamentazione: Ovvero l’arte di
abbellire in musica. I principi della
buona esecuzione. Stile e interpretazione fra
‘500 e ‘700. Avvertimenti e regole, teoria e
pratica. Presentazione di Ferruccio Civra. 378
pp. Numerosissimi es. mus.
CAPORALI, FAUSTO
■ [MAN 049] [BIO 004] Il dialogo perpetuo.
L’opera per organo di Olivier
Messiaen. 208 pp. Numerosissimi es. mus.
CHIARAMIDA, MICHELE
■ [I&C 014] Opus alienum. Funzioni e Significati del
canto gregoriano. 220 pp. Numerosissimi es.
mus.
78
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
CIURLIA, PIER PAOLO
■ [BIO 007] Johann Hieronymus Kapsberger
“Nobile Alemanno”. Una biografia. 160
[MAN 018]
pp.
COLOMBO, SARAH
■ [I&C 011] I canoni. La storia e lo sviluppo di un
enigma. 142 pp., numerosi es. mus.
[I&C 001]
DEL SORDO, FEDERICO
Il Basso Continuo: Morfologia,
Prassi, Stile. Una guida pratica e teorica
per l'avviamento alla prassi
dell'accompagnamento nei secoli XVII e
XVIII. 327 pp. 250 es. mus.
JUVARRA, ANTONIO
Riflessioni figurate sul canto.
Nuova edizione. 500 aforismi.
LUPI DA CARAVAGGIO, LIVIO (SEC XVI)
■ [MAN 058] Modelli educativi dell’esperienza
coreutica: Livio Lupi da Caravaggio.
A cura di Dario De Cicco. 80 pp.
MARPURG, WILHELM (1718-1795)
[I&C 006]
I Principi del Clavicembalo. Edizione
e traduzione a cura di Laura Cerutti.
MOZART, WOLFGANG AMADEUS
Gioco per comporre musica con i
dadi. Senza intendersi di musica o di
composizione. Contiene la riproduzione in
[PDM 097]
DE PIERO, ALBERTO
[MAN 043] Manuale delle tecniche
dell’organizzazione musicale.
Pp. 144. Tabelle e diagrammi.
DUNN, JOHN PETRIE (1878-1931)
[MAN 035] L'Ornamentazione nelle Opere di
Chopin. Traduzione, Edizione Italiana e
postfazione di Nunziata Bonaccorsi. 88
pagine, numerosi es. mus.
DURANTE, FRANCESCO
[I&C 007]
Bassi e Fughe. Un manuale inedito per
riscoprire la vera prassi esecutiva della
Scuola Napoletana del ‘700. Prima edizione
moderna a cura di Giuseppe A. Pastore.
DURIGHELLO, GIANMARTINO
[MAN 003] Il canto è il mio sacerdozio.
Spiritualità e dimensione battesimale del
canto liturgico. Per la formazione spirituale di
quanti si occupano della musica nella liturgia.
[I&C 008]
GAZZOLA, FLORINDO
L’Accordatura degli antichi
strumenti da tasto. Metodo progressivo
per le accordature storiche su clavicembalo,
clavicordo, fortepiano e ogni altra sorte di
strumenti. 155 pagine, numerosi es. mus.
fac-simile di parte dell'edizione pubblicata a
Berlino nel 1790. Testo in Italiano, Francese,
Tedesco. (Bortolozzo)
PEZZOLO, FLORIANA (NATO-MORTO)
[MAN 038] Manuale di Fonetica Francese e
Tedesca applicata al canto.
PIERMARINI, GIANDOMENICO
[I&C 005]
Nuovo Finale con Brio 2002
italiano: Capire ed imparare a usare bene il
più importante programma di scrittura
musicale col computer. Aggiornato alla
versione 2002 con interfaccia in italiano. Per
Windows e per Mac.
ROMBERG, BERNHARD (1767-1841)
[I&C 015]
Violoncell Schule: Edizione italiana a
cura di Elisabetta Cagni
SABBADINI, LUIGI ANTONIO (1732-1809)
[CSA 400]
Elementi teorici della musica, colla
pratica de’ medesimi in duetti, e terzetti a
canone. (Bertone)
TOFFANO, GIOVANNI
[BIO 001]
Gaspare Pacchierotti. Il crepuscolo
di un musico al tramonto della
Serenissima.
Catalogo 2012 – Edizioni Armelin Musica, Padova – www.armelin.it – [email protected]
79
TOFFOLO, STEFANO
[BIO 002]
Schubert & Goethe fra Classicismo
e Romanticismo. L’ambiente, gli artisti, e
la nascita del lied romantico. 260 pp.
[BIO 003]
Romeo e Giulietta e altri drammi
shakespeariani. Musica, cinema e
letteratura dalle origini a Franco Zeffirelli, a
Nino Rota. 200 pp.
■ [M&A 001] Le Feste Galanti. Scene d'amore e di
musica nelle opere di Antoine Watteau. 52 pp.,
32 ill. b/n.
■ [MAN 081] Note in arte. La 'Musica' nell'arte veneta
da Paolo Veneziano ai Tiepolo. 418 pp., 290
ill. b/n e colori
TOFFOLO, STEFANO – VENTURINI, PIETRO
■ [M&A 002] Tre compositori di fronte a
Nietzsche: Wagner, Mahler,
Strauss.
VIOLA, ANTONINO
■ [MAN 054] C-Sound spiegato a mio nipote. Il
programma open-source più potente del
mondo per comporre musica: dalla techno alla
sperimentale, dalla musica per film di
fantascienza ai balletti classici. 78 pp.
VOLTOLINA, ALBERTO
■ [MAN 062] Ma quale messa stiamo cantando? Il
programma open-source più potente del
mondo per comporre musica: dalla techno alla
sperimentale, dalla musica per film di
fantascienza ai balletti classici. 78 pp.
ZANETTI, MATTEO
■ [MAN 063]Le strategie di studio dei grandi
pianisti. Attraverso i documenti e le
CATALOGHI DI BIBLIOTECHE
[CSA 540]
Assisi: Catalogo del Fondo Musicale della
Biblioteca del Sacro Convento. Fondo del
Maestro di Cappella. A cura di Fausto e
Francesca Tuscano. Pp. 1010.
MUSICA E LITURGIA
Vedi anche le pagine: Coro e Organo e Coro a Cappella
BIROCCI, LOREDANA
[MAN 045] Cantate Domino. Metodo teorico-pratico
per il perfezionamento della vocalità. Rivolto
particolarmente alle corali parrocchiali. 96
pagine, esercizi di lettura, consigli,
indicazioni.
CELEBRIAMO & CANTIAMO
[C&C 001] 165 canti per la liturgia a cura
dell'Ufficio per la Liturgia della
Diocesi di Padova. Accompagnamenti
Organistici.
CELEBRIAMO & CANTIAMO APPENDICE
[C&C 002] 25 canti. Accompagnamenti Organistici.
DURIGHELLO, GIANMARTINO
[MAN 003] Il canto è il mio sacerdozio.
Spiritualità e dimensione battesimale del
canto liturgico. Per la formazione spirituale di
quanti si occupano della musica nella liturgia.
VOLTOLINA, ALBERTO
■ [MAN 062]Ma quale messa stiamo cantando. Il
programma open-source più potente del
mondo per comporre musica: dalla techno alla
sperimentale, dalla musica per film di
fantascienza ai balletti classici. 78 pp.
testimonianze. 112 pp.
ZOTTO, GASTONE
■ [MAN 049] Grandi Artisti dell’insegnamento
musicale. Considerazioni sull'imperversante
crisi liturgico-musicale. 136 pp.
VISITATE IL NOSTRO SITO INTERNET
www.armelin.it
catalogo sempre aggiornato con pagine
d’esempio e files audio
80
Riviera San Benedetto, 18 – 35122 Padova (Italia) – tel 049.8724.928 – fax 049.8736.524
Scarica