Liceo delle Scienze Umane –Classe 1° D LSU Piano di lavoro a.s.

annuncio pubblicitario
Liceo delle Scienze Umane –Classe 1° D LSU
Piano di lavoro a.s. 2015/2016
–Prof.ssa Anna Maria Corigliano
Materia: Scienze umane
UNITA’ 1: Persona, società, educazione.
Lezione 1. Che cosa sono le scienze umane?
-La mia identità.
-Io e gli altri: La società.
-Lo studio dell’uomo.
-Quali sono le scienze umane, che cosa sono le scienze dell’educazione.
-Approfondimento (perché l’uomo vive in società?)
Lezione 2. Che cos’è la psicologia?
-Psicologia ingenua e psicologia scientifica.
-L’avventura della psicologia moderna: Le principali scuole.
-Che cosa fa lo psicologo: I campi di applicazione;
-Come lo fa: I metodi di ricerca.
Lezione 3. Che cos’è la pedagogia?
-L’importanza di andare a scuola.
-Perché educare.
-Educazione, istruzione, formazione: Sono la stessa cosa?
-A che cosa serve la pedagogia?
-La storia della pedagogia.
-La pedagogia oggi.
-Le agenzie di formazione e di socializzazione: Famiglia, scuola, media e gruppo dei
pari.
-La centralità della scuola e il diritto allo studio.
-Approfondimento con letture (Pag.32: Conoscere per educare, pag.34: Educare gli
educatori, pag.36: A scuola con poesia, pag.38: La psicologia e la scienza).
-Che cosa sono le Digital Humanities.
UNITA’ 2: Mente e mondo
Lezione 1. Mente e cervello
-Sistema nervoso e cervello, struttura del cervello e neuroni, cervello e mente,
attività della mente e connessioni neurali.
-Lo studio della mente e del cervello: le neuroscienze.
-L’intelligenza artificiale.
-I neuroni specchio.
Lezione 2. Tra mente e mondo come percepiamo
-Come percepiamo il mondo.
-Percezione visiva e schemi Gestaltici.
-La percezione della profondità.
-La costanza percettiva.
-Gli errori percettivi.
UNITA’ 3: Imparare, ricordare, capire
Lezione 1. Come apprendiamo
-I riflessi innati.
-L’esperimento di Pavlov e i riflessi condizionati.
-Il condizionamento di Watson.
-Il condizionamento operante di Skinner.
-Le mappe cognitive e l’apprendimento latente di Tolman.
-L’apprendimento per tentativi ed errori secondo Thorndike.
-L’apprendimento “intelligente”: L’insight di Kohler.
-Cognitivismo e costruttivismo.
-Apprendimento sociale e osservativo di Bandura.
-Il ruolo degli altri nel socio-costruttivismo.
Lezione 2. Apprendimento e memoria
-La memoria sensoriale.
-La memoria a breve e a lungo termine.
-L’oblio naturale.
-Le patologie della memoria.
Lezione 3. L’intelligenza e le differenze di apprendimento
-Che cos’è l’intelligenza.
-Misurazione e teorie dell’intelligenza.
-Un’intelligenza o molte intelligenze?
-La teoria di Gardner.
-L’intelligenza e le emozioni.
UNITA’ 4: Comunicazione e linguaggio
Lezione 1. Linguaggio verbale o non verbale?
-Che cos’è la “comunicazione” e perché si comunica.
-La struttura della comunicazione.
-Il linguaggio verbale.
-L’apprendimento del linguaggio.
-Le teorie sulla nascita del linguaggio.
-La comunicazione non verbale. Comunicazione e contesto.
-La comunicazione animale.
Lezione 2. La comunicazione sociale
-Che cos’è la comunicazione sociale.
-La comunicazione di massa: vecchi e nuovi media.
-La comunicazione virtuali.
-La propaganda politica.
-La persuasione pubblicitaria.
UNITA’ 6: Motivazione e studio
Lezione 1. La motivazione
-La motivazione ad agire.
-Dare un significato a ciò che accade.
-Dare un significato alla vita scolastica.
-La motivazione intrinseca.
-La motivazione estrinseca.
-Le piramidi dei bisogni.
-Il ruolo della curiosità.
-Scuola e motivazione.
Lezione 2. Studiare: Come e perché
-Le motivazioni e gli altri fattori dell’apprendimento.
-Imparare a imparare.
-Gli stili cognitivi.
-Gli stili di apprendimento.
-Il ruolo delle emozioni.
-Ambienti di apprendimento e metodo di studio.
-Metacognizione, autoefficacia e autovalutazione.
-Lettura integrale de libro “La solitudine dei numeri primi”, commento e riflessioni
sulle dinamiche emotive emerse.
-Progetto “NO-TRAP” con lavoro di approfondimento in classe.
-Don Milani: La scuola di Barbiana e il metodo educativo.
IL DOCENTE
GLI ALUNNI
Scarica