Formazione tecnica 2017 ABB. Per sapere di

Formazione tecnica 2017 ABB.
Per sapere di più, per sapere meglio.
Un percorso di crescita costruito sull'eccellenza
ABB si forma nel 1988 dalla fusione di due importanti realtà industriali europee: la svedese ASEA,
fondata nel 1883 e la svizzera Brown Boveri, fondata nel 1891, la quale già nel 1903 acquisisce il
Tecnomasio Italiano, la più antica società elettromeccanica nazionale nata nel 1863.
In Italia, il Gruppo ABB ha raccolto negli anni le esperienze e le competenze di molti dei più
noti marchi del comparto elettromeccanico nazionale, importanti aziende che hanno fatto la
storia industriale del Paese quali Ercole Marelli, SACE, Elettrocondutture, Officine Adda, IEL,
Ansaldo Trasformatori, Elsag Bailey, Turati e molte altre ancora.
È nei prodotti che l’integrazione tra l’esperienza del personale, la genialità dei tecnici e la
tecnologia più avanzata si è dimostrata vincente.
1932
1958
Elettrocondutture inizia a distribuire in Italia interruttori
magnetotermici inventati da Ugo Stotz nel 1924, e nel 1950
inizia la loro produzione su licenza.
Thomas & Betts (dal 2012 brand del gruppo ABB) entra
nella storia dell’ingegneria con l’invenzione delle fascette
per cavi Ty-Rap, create inizialmente per facilitare il cablaggio
nell’industria aeronautica. Oggi sono impiegate per migliaia di
utilizzi dai motocicli alle navicelle spaziali.
1952
Viene progettato dalla SACE il primo interruttore per bassa
tensione “Scatolato” chiamato Z2. Le generazioni successive
sono state gli ISOMAX nel 1993 ideati e prodotti a Frosinone.
Cui sono seguiti i recenti Tmax XT con prestazioni elevate e
dimensioni ridotte.
1955
Viene progettato e costruito dalla SACE il primo interruttore
“aperto” per bassa tensione OTOMAX.
Il precursore delle generazioni future tra cui la serie G30 e
NOVOMAX negli anni 70; MEGAMAX nel 1989
il primo con il marchio ABB; EMAX nel 1999 che si è evoluto
fino all’odierno EMAX 2.
1960
Nel nuovo stabilimento di Milano, Elettrocondutture progetta
e produce Elettrostop, il primo Interruttore differenziale,
capostipite delle attuali protezioni differenziali presenti in ogni
impianto elettrico.
Tra cui i nuovi differenziali puri serie F200 e i differenziali
magnetotermici serie DS200.
1970
Nel nuovo stabilimento di Pomezia, Elettrocondutture
produce prima in Europa le serie di interruttori
magnetotermici modulari miniaturizzati. Che hanno aperto la
strada all’attuale serie System pro M Compact S200.
1956
1973
SACE oltre agli interruttori di media tensione a volume ridotto
serie RM e AP, produce gli interruttori a grande volume
d’olio serie C e B. Nel 1968 viene prodotto l’interruttore di
media tensione a deionizzazione magnetica serie DIARC.
Attualmente la progettazione e la produzione di sistemi,
interruttori e quadri di media tensione viene effettuata nel
centro di eccellenza ABB di Dalmine e nello stabilimento di
Loreto Aprutino.
Viene introdotta la tecnologia MNS per la produzione di
quadri di bassa tensione. Sono realizzati nella fabbrica ABB
di Lodi e la loro storia risale al 1890 con la realizzazione in
Svezia dei primi impianti dotati di quadri a bassa tensione.
Dal 1973 sono stati installati nel mondo oltre 1,4 milioni di
sistemi MNS.
Il sistema MNS è divenuto lo standard industriale di
riferimento in fatto di sicurezza affidabilità e qualità di
funzionamento.
Formazione Tecnica 2017 | 1
Formazione Tecnica EP Italia
460
offerta formativa
completa, dalla
BT alla MT
un‘
corsi di
formazione
professionale
120 pomeriggi
tecnici
corsi
40 presso clienti
isite in
30 vstabilimenti
produttivi
e con una media di
35 argomenti
disponibili a catalogo
200 incontri
in
collaborazione dei distributori
di materiale elettrico
60 corsi
specialistici
tutto
italiano
su
il territorio
8000
persone
formate
150 città e
70 province
2 | Formazione Tecnica 2017
2 aule
KNX
training certificate
KNX
• Vittuone
• S. Palomba
15 corsi
KNX a calendario
• Corsi Entry Level
• Corsi Certificati Base
• KNX Avanzati
Norme,
prodotti,
sistemi,
software
con docenti
professionisti
del settore per trasmettere
un
sempre più
know how
elevato
I percorsi formativi di ABB.
Un orientamento di alto livello.
MasterClass:
Pomeriggi tecnici a calendario ed erogati nelle sedi ABB ed in luoghi vicini alle sedi.
Attraverso il sito della Formazione Tecnica ABB è possibile conoscere le date, le sedi
didattiche e gli argomenti trattati.
I corsi in aula sono a partecipazione gratuita.
MasterCon:
Pomeriggi tecnici in collaborazione con gli enti territoriali.
Time Training Saving:
Corsi di formazione fatti presso i nostri clienti partner per i loro collaboratori.
Serate:
Corsi in collaborazione con gli specialisti della distribuzione elettrica in cui si
presentano argomenti normativi di interesse e le soluzioni ABB inerenti.
Corsi specialistici:
Corsi finalizzati a diffondere una migliore e più specifica conoscenza della gamma
dei prodotti ABB e del loro impiego nelle applicazioni installative di Home e Building
Automation.
Formazione Tecnica 2017 | 3
Conoscere, informarsi, capire.
Dove gli addetti al sapere incontrano
gli addetti ai lavori.
La Formazione Tecnica è una delle principali attività in
cui ABB mette a disposizione di tutti i professionisti del
mondo elettrotecnico la sua grande esperienza e le sue
competenze come azienda leader di settore. La profonda
conoscenza delle varie problematiche dell’impiantistica
elettrica deriva da una visione globale del mercato: dal
settore industriale al residenziale, dal terziario al civile, con
specifiche competenze nell’ambito dei prodotti di bassa
tensione e sistemi di Home e Building Automation.
Attraverso un’offerta formativa sempre più completa
e strutturata, ABB si rivolge a progettisti, installatori,
architetti, istituzioni e aziende offrendo soluzioni innovative
alle esigenze di un mercato in continuo e costante
cambiamento.
4 | Formazione Tecnica 2017
Corsi Tailor Made
Da quest'anno ABB offre ai suoi clienti e non solo, corsi
su misura!
Guarda il nostro catalogo e chiedici i corsi che vuoi fare:
definiremo con te il corso che più si addice alle tue esigenze
ad un costo sicuramente competitivo.
Formazione Tecnica 2017 | 5
Indice dei corsi
POMERIGGI TECNICI 8
Cabina MT-BT "a regola d'arte"
Progettazione e realizzazione
8
CEI 0-16 e CEI 0-21
Le regole tecniche di connessione
dalla Media alla Bassa tensione
9
CEI 64-8 parte 7
Progettazione e realizzazione degli impianti
secondo la parte 7 della norma CEI 64-8 10
Coordinamento protezione motori
La normativa e le soluzioni ABB 11
Data center
Principi di base nella progettazione elettrica
12
Differenziale
Come scegliere la protezione migliore 13
Direttiva macchine
2006/42/CE14
Drives
Soluzioni ad alta efficienza
per impianti tecnologici nel Building
15
E-Mobility
La nuova era della mobilità sostenibile
16
Edifici ad energia quasi Zero NOVITÀ
Dall'edilizia residenziale, all'edificio pubblico
il DLG 192/2005 automazione
17
Efficientamento nel sistema idrico
Soluzioni ad alta efficienza
per il mondo Water & Waste Water 18
Energy management
Imparare a risparmiare energia 19
HMI
Pannelli operatore per l’automazione
CP600 - corso base 20
Il centralino domestico
Prestazioni e qualità secondo la CEI 64-8 21
Il coordinamento evoluto
Soluzioni installative
tra gli interruttori di protezione
22
Impianti elettrici nei locali medicali
Progettazione e realizzazione
23
Industria 4.0 e IoTSP NOVITÀ
ABB Ability 24
Lunga vita all'impianto NOVITÀ
Il quadro e l'impianto elettrico 25
Media & Bassa tensione
Guida CEI 99-4 26
Norma Quadri
CEI EN 61439
27
PLC
Controllori a logica programmabile
AC500 - corso base 28
Progettare la Home & Building Automation
Soluzioni ABB per l’efficentamento energetico 29
Progettare riducendo i consumi energetici NOVITÀ
Gli incentivi fiscali che valorizzano
il progetto elettrico
30
Protezioni MT-BT NOVITÀ
Guida alle scelte più idonee 31
Retrofit e revamping
Aumentare il rendimento
dell'impianto fotovoltaico
32
Rifasamento
Benefici e soluzioni per un impianto
elettrico efficiente
33
Service MT-BT NOVITÀ
Principi dell’attività di service
per i componenti di bassa e media tensione 34
SEU
Una finestra smart
35
Smart grid
La realizzazione di un impianto Smart grid 36
Software e-Design
Configurare quadri elettrici 37
Software e-Design - DOC
Progettare impianti elettrici
38
Supervisione industriale NOVITÀ
La comunicazione via BUS degli interruttori ABB 39
UL
La normativa americana
per i quadri di automazione 40
Uso degli scaricatori di tensione
Proteggersi dai fulmini
41
CORSI KNX 43
Corsi KNX Entry Level44
Corso base certificato KNX45
Corso KNX Avanzato46
Corso Web Server KNX47
CORSI SERVICE Emax 2 Emax/New Emax/X1 Isomax/Tmax/XT Novomax/Megamax 49
50
51
52
53
Formazione Tecnica 2017 | 7
Cabina MT-BT "a regola d'arte"
Progettazione e realizzazione
Argomento del corso
Il quadro generale dell’ordinamento giuridico-normativo relativo agli impianti
della cabina di trasformazione e di bassa tensione. Approfondimento dei criteri
di scelta dei nuovi trasformatori a basse perdite, in accordo alla EN 50541,
alla funzionalità dei nuovi relè degli interruttori aperti e alla progettazione e
realizzazione degli impianti, trattati nella Norma CEI 64-8.
Agenda
Contesto normativo e legislativo nazionale.
Concetti generali d’impiantistica elettrica di bassa tensione partendo dai carichi.
Dimensionamento delle condutture elettriche.
Scelta dei trasformatori.
Calcolo delle correnti di corto circuito.
Protezione dei componenti contro le sovracorrenti.
Protezione delle persone e dei carichi.
Apparecchi elettrici di bassa tensione: tipologie, caratteristiche e funzionalità.
Funzioni avanzate delle protezioni elettroniche di bassa tensione.
Coordinamento delle protezioni MT-BT.
Esempi dal software DOC.
Apparecchiature MT: caratteristiche generali, criteri di scelta e gestione.
Soluzioni tecniche per le cabine di trasformazione e l’allacciamento.
La Norma CEI 0-16 (utenti passivi) e le principali specifiche per la relativa
conformità.
Durata
Destinatari
8 | Formazione Tecnica 2017
3 ore.
Progettisti, consulenti.
CEI 0-16 e CEI 0-21
Le regole tecniche di connessione
dalla Media alla Bassa tensione
Argomento del corso
Panoramica completa delle regole di connessione in BT ed in MT volute
dall'Autority per l'Energia per rendere la rete più efficiente (Smart).
Saranno presentate le soluzioni che ABB ha realizzato per rispondere alle nuove
regole di connessione degli utenti attivi sia per nuovi allacciamenti, sia per
adeguamento di quelli esistenti.
Agenda
La nuova regola tecnica di connessione BT: norma CEI 0-21.
La connessione degli utenti attivi e passivi alle reti di bassa tensione delle
imprese distributrici di energia elettrica.
Smart grid: situazione attuale delle reti e prospettive di evoluzione.
Normativa CEI 0-16: soluzioni ABB per connessioni utenti di MT.
Durata
Destinatari
3 ore.
Progettisti, consulenti, installatori.
Formazione Tecnica 2017 | 9
CEI 64-8 parte 7
Progettazione e realizzazione degli impianti
secondo la parte 7 della norma CEI 64-8
Argomento del corso
Approfondimento delle tematiche di sicurezza, progettazione e realizzazione
degli impianti elettrici in contesti particolari, oggetto della parte 7 della norma
CEI 64-8 VII ed., evidenziando per differenza le prescrizioni normative rispetto
all’impianto elettrico “ordinario”.
Sono esclusi gli ambienti ospedalieri per i quali valgono prescrizioni particolari.
Agenda
Richiami impiantistici per impianti “ordinari”.
Progettazione e realizzazione degli impianti elettrici in ambienti “particolari”:
–– locali bagni e docce;
–– piscine, fontane e saune;
–– strutture agricole e zootecniche;
–– luoghi conduttori ristretti;
–– aree di campeggio;
–– fiere, mostre e stand;
–– impianti d’illuminazione esterni;
–– impianti di riscaldamento a pavimento/soffitto;
–– sistemi fotovoltaici con riferimenti al nuovo conto energia;
–– illuminazione a bassissima tensione;
–– impianti per unità mobili;
–– passaggi di servizio o di manutenzione;
–– ambienti a maggior rischio in caso di incendio;
–– impianti nei luoghi di pubblico spettacolo.
Durata
Destinatari
10 | Formazione Tecnica 2017
3 ore.
Progettisti, consulenti.
Coordinamento protezione motori
La normativa e le soluzioni ABB
Argomento del corso
Presentazione dei principali parametri elettrici del motore durante la fase di
avviamento e illustrare come tali parametri impattano sulla scelta dei dispositivi
di protezione e manovra.
Illustrare i parametri che definiscono un coordinamento con riferimento alle
prescrizioni della norma CEI EN 60947-4-1.
Presentare le principali tipologie di avviamento più comunemente utilizzate e
proporre una descrizione della disponibilità e delle principali caratteristiche dei
prodotti ABB utilizzati e delle tabelle per la scelta dei coordinamenti.
Agenda
Principali parametri elettrici del motore.
Principali soluzioni per manovra e protezione dei motori.
Prodotti disponibili.
Principali prescrizioni normative per il coordinamento.
Esempio di lettura delle tabelle di coordinamento ABB col software SOC.
Durata
Destinatari
3 ore.
Progettisti, consulenti, installatori.
Formazione Tecnica 2017 | 11
Data center
Principi di base nella progettazione elettrica
Argomento del corso
La nostra vita oggi si basa sulla connessione on-line di servizi senza i quali
non potremmo più essere competitivi: pagamenti on-line, condivisione
di file e documenti, conferenze video, social network, e così via. Dietro a
queste operazioni, ormai alla portata di tutti, ci sono i Data center, ovvero
impianti particolarmente potenti che necessitano di particolari accorgimenti
progettuali. Infatti essi sono considerati, alla stregua degli ospedali, aeroporti,
telecomunicazioni e similari, impianti critici.
Agenda
Considerazioni generali.
Struttura «critica».
Fidatezza, affidabilità e disponibilità.
Direttiva europea sull’efficienza energetica.
Guida CEI 315-8.
Classificazione della fidatezza.
Soluzioni ABB in Media e Bassa tensione.
Durata
Destinatari
12 | Formazione Tecnica 2017
3 ore.
Progettisti, consulenti.
Differenziale
Come scegliere la protezione migliore
Argomento del corso
Fornire le basi teoriche per la scelta della protezione differenziale più idonea alle
varie situazioni impiantistiche in BT fornendo una panoramica dell'offerta ABB.
Agenda
Effetti della corrente nel corpo umano.
Protezione dai contatti indiretti.
Protezione addizionale dai contatti diretti.
Protezione dagli incendi.
Classificazione dei sistemi di distribuzione elettrica.
Dispositivi di protezione differenziale (tipologie previste dalle norme).
Soluzioni per la protezione dei guasti verso terra e scelta dell'appropriata
protezione differenziale in funzione delle applicazioni più tipiche.
Durata
Destinatari
3 ore.
Progettisti, consulenti, installatori, manutentori.
Formazione Tecnica 2017 | 13
Direttiva macchine
2006/42/CE
Argomento del corso
Spiegazione della normativa inerente alla direttiva macchine con presentazione
delle soluzioni ABB.
Agenda
Campi di applicazione.
Requisiti essenziali di sicurezza.
Analisi del rischio.
Fascicolo tecnico della costruzione.
Manuale di uso e manutenzione.
Impatto sulla legislazione italiana 7 D-Lgs. 81/2008.
Durata
Destinatari
14 | Formazione Tecnica 2017
3 ore.
Oem's, quadristi.
Drives
Soluzioni ad alta efficienza per impianti
tecnologici nel Building
Argomento del corso
Negli impianti tecnologici presenti in ogni building sono sempre più utilizzati i
drives; i convertitori di frequenza vengono impiegati per migliorare l'efficienza
energetica dei vari sistemi o per migliorare la qualità dei servizi (per esempio:
condizionamento, idrico...).
Conoscere tutte le peculiarità e le tematiche che ne possono derivare, sono il
primo passo per massimizzarne i vantaggi.
Agenda
Impianti tecnologici con azionamenti a velocità variabile:
–– principio di funzionamento, applicazioni & vantaggi EMC & Harmonics;
–– sicurezza SIL3/Ple;
–– protezioni.
Soluzioni impiantistiche ibride complementari BMS-VFD:
–– continuità di servizio ottimizzata;
–– esempi pratici per la gestione di applicazioni: PID, serrande, antigelo,
antincendio, pulizia e protezione pompe, riavvio al volo, riavvio a seguito di
buchi di rete, autoreset guasti;
–– supporto diagnostico immediato & Help Online;
–– controllo rumorosità;
–– gestione motori: Asy, PM & SynRM.
Motorizzazioni ad alta efficienza IE4.
Nuovi sviluppi sullo standard Ecodesign: EN50598-2.
Classi di efficienza per azionamenti
Efficienza certificata/testata pacchetto Drive+Motore.
Durata
Destinatari
3 ore.
Progettisti, consulenti, energy manager.
Formazione Tecnica 2017 | 15
E-Mobility
La nuova era della mobilità sostenibile
Argomento del corso
Panoramica del mondo della mobilità elettrica partendo da norme e incentivi
fino alle soluzioni proposte da ABB con un focus sui prodotti.
Agenda
Il mondo della ricarica dei veicoli elettrici (tecnologie, modi e tempi di ricarica,
studi marketing).
Norme e incentivi.
Norme internazionali, incentivi nazionali, prese di ricarica.
Sistemi di ricarica.
Sistemi di ricarica in DC.
Sistemi di ricarica in AC.
Sistemi di ricarica domestici.
Dimostrazione pratica della ricarica ABB (solo per la sede di Sesto S. Giovanni).
Durata
Destinatari
16 | Formazione Tecnica 2017
3 ore.
Enti pubblici e privati, progettisti, consulenti.
N
Edifici ad energia quasi Zero
Dall'edilizia residenziale all'edificio pubblico
il DLG 192/2005
O
VI
TÀ
Argomento del corso
Dal 31 Dicembre 2018 per gli edifici pubblici (comprese scuole ed edifici
scolastici) e dal 1 Gennaio 2021 per tutti gli edifici di nuova costruzione, devono
essere realizzati con la modalità NZEB (a energia quasi zero).
La Direttiva Europea 31/2010/CE definisce con una formula abbastanza ampia
il concetto di edificio a energia quasi zero come un fabbricato ad altissima
prestazione energetica in cui il fabbisogno energetico molto basso, o quasi
nullo, dovrebbe essere coperto in misura significativa da energia proveniente
da fonti rinnovabili, compresa quella da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle
vicinanze.
Agenda
Esigenze del cliente in termini di funzionalità, di sicurezza e di comfort
(in senso lato).
S celta dei carichi elettrici e loro posizionamento nel rispetto delle funzionalità
richieste e dell’efficientamento.
Esigenze e caratteristiche dei carichi elettrici.
S celta delle sorgenti di alimentazione e loro tipologia nel rispetto delle
funzionalità richieste e dell’efficientamento.
Dimensionamento dell’impianto in riferimento ai parametri sopra descritti
e nel loro rispetto.
Impianti di sicurezza.
Flessibilità ed ampliabilità + manutenibilità.
Esempi con prodotti e soluzioni ABB.
Ottimizzazione del progetto e dei consumi attraverso un sistema di controllo.
Possibili confronti con impianti non ottimizzati.
Durata
Destinatari
3 ore.
Progettisti, consulenti, Energy Manager, Installatori.
Formazione Tecnica 2017 | 17
Efficientamento nel sistema idrico
Soluzioni ad alta efficienza per il mondo
Water & Waste Water
Argomento del corso
Gestire le risorse idriche tramite l'ausilio di azionamenti a velocità variabile
permette di minimizzare le perdite e di massimizzare l'efficienza del sistema
idrico. Gli azionamenti permettono di gestire in modo intelligente differenti
logiche utili a garantire la protezione della base installata e migliorarne
prestazioni, gestione ed affidabilità.
Agenda
Convertitori di frequenza (VFD) per W&WW (Water & Waste Water).
Principio di funzionamento, applicazioni & vantaggi.
EMC & Harmonics.
Sicurezza SIL3/Ple.
Soluzioni impiantistiche ibride complementari BMS-VFD.
Continuità di servizio ottimizzata.
Esempi pratici per la gestione di applicazioni: PID, serrande, pulizia e protezione
pompe, anticavitazione, controllo portata, riavvio al volo, controllo multipompa,
riavvio a seguito di buchi di rete, autoreset guasti.
Supporto diagnostico immediato & Help Online.
Controllo rumorosità.
Gestione motori: Asy, PM & SynRM.
Motorizzazioni ad alta efficienza IE4.
Nuovi sviluppi sullo standard Ecodesign: EN50598-2.
Classi di efficienza per azionamenti.
Efficienza certificate/testate pacchetto Drive+Motore.
Domande, curiosità ed esercizi “Hands-on”.
Durata
Destinatari
18 | Formazione Tecnica 2017
3 ore.
Progettisti, consulenti.
Energy management
Imparare a risparmiare energia negli impianti
industriali
Argomento del corso
Illustrare la differenza tra efficienza e risparmio legato all’ambito energetico.
Illustrare l’aspetto normativo legato al misurazione dell’energia.
Proporre una descrizione della disponibilità e delle principali caratteristiche dei
prodotti ABB.
Agenda
La gestione dei carichi con Ekip Power Controller per SACE Emax 2.
Contesto normativo.
Misura.
Efficienza e risparmio.
Qualità dell'energia.
Gestione dei carichi in cabina con Emax 2.
Gestione dei carichi: soluzioni tradizionali.
Ekip SmartVision e sistemi di monitoraggio dei parametri elettrici.
Rifasamento e filtraggio.
Durata
Destinatari
3 ore.
Energy manager, progettisti, consulenti.
Formazione Tecnica 2017 | 19
HMI
Pannelli operatore per l’automazione
CP600 - corso base
Argomento del corso
Presentazione della gamma pannelli operatore CP600 e CP600-WEB.
Introduzione al tool di sviluppo Panel Builder per la realizzazione dei progetti su
pannelli CP600 ed interazione con il controllore AC500.
Agenda
Architettura hardware pannelli operatore.
Presentazione tool di programmazione Automation Builder (gestione dei
protocolli di comunicazione, tags, widgets, funzioni javascript, trend, ricette,
allarmi, user management).
Tools per accesso remoto (server ftp, windows client).
Integrazione con i PLC ABB AC500 (progetto integrato con il progetto PLC).
Durata
Destinatari
20 | Formazione Tecnica 2017
3 ore.
Installatori, manutentori, progettisti, consulenti.
Il centralino domestico
Prestazioni e qualità secondo la CEI 64-8
Argomento del corso
Con l’ultima edizione della norma CEI 64-8 sono state introdotte nuove
prescrizioni per la realizzazione degli impianti elettrici nelle unità abitative
e le caratteristiche minime che deve avere un centralino. L’obiettivo delle
nuove prescrizioni introdotte dal CEI è di mantenere la sicurezza di sempre,
affiancandola con un livello di prestazioni funzionali e di comfort decisamente
più moderno e coerente con i relativi impianti degli altri partners europei.
Agenda
La classificazione funzionale degli impianti elettrici nelle abitazioni secondo la
nuova norma CEI 64-8 e le nuove prescrizioni normative.
Regole di connessione per gli impianti di bassa tensione.
Focus su:
– – suddivisione dei circuiti;
– – gestioni dei carichi;
–– protezione dalle sovratensioni ai sensi della CEI 81.10;
–– distribuzione all’interno dell’abitazione.
Esempi riassuntivi e proposte ABB.
Selettività e continuità di esercizio.
Gestione dei carichi.
Scelta dei centralini.
Durata
Destinatari
3 ore.
Progettisti, consulenti, installatori.
Formazione Tecnica 2017 | 21
Il coordinamento evoluto
Soluzioni installative tra gli interruttori
di protezione
Argomento del corso
Presentazione dei diversi tipi di coordinamento tra interruttori di protezione,
per poter valutare la migliore soluzione installativa per ciascuna applicazione.
La comprensione dei vantaggi tecnici ed economici, delle diverse possibilità di
coordinamento rese disponibili da ABB.
Agenda
Sganciatori termomagnetici ed elettronici.
Curve tempo-corrente e di limitazione dell’energia.
Interruttori limitatori ed interruttori selettivi.
La selettività e le tabelle dedicate.
Nuovi relè Emax 2.
La selettività di zona direzionale con i nuovi relè Ekip di Emax 2.
Il Back-up e le tabelle relative.
Software DOC per il disegno ed il dimensionamento dell’impianto.
Software SOC per il coordinamento delle protezioni (selettività e back-up).
Durata
Destinatari
22 | Formazione Tecnica 2017
3 ore.
Progettisti, consulenti, installatori, quadristi.
Impianti elettrici nei locali medicali
Progettazione e realizzazione
Argomento del corso
Illustrazione delle modalità di progettazione, realizzazione e verifica dell’impianto
elettrico e di egualizzazione del potenziale all’interno di locali “a uso medico”,
secondo le prescrizioni della norma CEI 64-8 (parte 7, sezione 710) e le
indicazioni della Guida CEI 64-56 e della nuova appendice sugli ambienti
veterinari.
Agenda
Aspetti generali:
–– la continuità di esercizio;
–– dimensionamento della rete di Media tensione;
–– commutazione rete / gruppo;
–– coordinamento delle protezioni;
–– funzioni avanzate delle protezioni.
Contesto normativo:
–– norma CEI 64-8, parte 7 sezione 710;
–– guida CEI 64-56.
Classificazione dei locali:
–– criteri di valutazione del rischio: locali a uso medico di gruppo 0, 1 e 2.
Progettazione e realizzazione dell’impianto elettrico e di egualizzazione del
potenziale nei locali a uso medico.
I locali a uso medico a indirizzo veterinario.
Le verifiche iniziali e periodiche nei locali di gruppo 1 e 2.
I contrasti tra la norma CEI 64-8 e la regola tecnica di prevenzione degli incendi.
Criteri di scelta ed installazione dei prodotti.
Durata
Destinatari
3 ore.
Progettisti, consulenti.
Formazione Tecnica 2017 | 23
O
quelli che maggiormente beneficeranno sin da subito della così detta “quarta
rivoluzione industriale”. La grande sfida per l’industria, consiste nel riuscire
a gestire qualcosa di enormemente complesso in maniera semplice e nel
contempo migliorare senza rischi la produttività e l’efficienza energetica,
riducendo costi e consumi.
Agenda
L’era di IOT.
Mercato e piano nazionale.
La visione di ABB di Internet of Things e Industry 4.0.
Il mondo industriale dalle protezioni in media e bassa tensione ai robot e alla
manutenzione predittiva.
Ekip SmartVision e sistemi di monitoraggio dei parametri elettrici.
Il mondo civile e terziario dall’energy storage alla casa intelligente.
Le reti elettriche intelligenti.
L’uomo e nuovi servizi verso i clienti.
Durata
Destinatari
24 | Formazione Tecnica 2017
3 ore.
Progettisti, energy manager.
TÀ
Nel prossimo futuro il comparto dell’energia e quello dei trasporti saranno
VI
Argomento del corso
N
Industria 4.0 e IoTSP
ABB Ability
O
VI
TÀ
Argomento del corso
N
Lunga vita all'impianto
Il quadro e l'impianto elettrico
Regole per l’esecuzione in sicurezza di lavori nei quali l’operatore può essere
esposto a rischi elettrici.
Identificazione delle competenze e le funzioni richieste agli operatori.
Saranno esaminate le principali indicazioni della Guida CEI 0-10 sul tema della
manutenzione degli impianti elettrici, con particolare riferimento alle diverse
tipologie di manutenzione e di contrattualistica.
Agenda
Legislazione sulla sicurezza dei lavori elettrici, cenno al DM 37/08
e all’ex D.Lgs .81/08 corretto e modificato dal D.Lgs. 106/09.
Le figure, i ruoli e le responsabilità delle persone adibite ai lavori elettrici.
Scelta e impiego delle attrezzature e dei DPI.
Procedure per l’esecuzione in sicurezza dei lavori elettrici.
L’obbligo giuridico della manutenzione degli impianti.
Indicazioni normative: Guida CEI 0-10.
Il service ABB.
Durata
Destinatari
3 ore.
Installatori, manutentori, progettisti, consulenti.
Formazione Tecnica 2017 | 25
Media & Bassa tensione
Guida CEI 99-4
Argomento del corso
Il quadro generale dell’ordinamento giuridico-normativo relativo agli impianti
della cabina di trasformazione e di bassa tensione. Approfondimento dei criteri
di scelta dei nuovi trasformatori a basse perdite, in accordo alla EN 50541,
alla funzionalità dei nuovi relè degli interruttori aperti e alla progettazione e
realizzazione degli impianti, trattati nella Norma CEI 64-8.
Agenda
Esecuzione delle cabine (Guida CEI99-4).
Impianto di terra (CEI EN 50522).
Manutenzione (CEI 78-17).
Decreto 15 Luglio 2014 – prevenzione incendi Trasformatori di potenza.
Classificazione arco interno.
Durata
Destinatari
26 | Formazione Tecnica 2017
3 ore.
Progettisti, consulenti.
Norma Quadri
CEI EN 61439
Argomento del corso
Contesto legislativo e normativo nazionale e in prospettiva europea delle norme
CEI EN 61439.
Panoramica esaustiva sulla genesi dei quadri elettrici di bassa tensione.
Saranno analizzate le delicate fasi delle verifiche con prove (in laboratorio),
con calcolo e con regole di progettazione per rispondere alla nuova norma
CEI EN 61439. Verranno fornite indicazioni sulle modalità di progettazione,
cablaggio e collaudo finale del quadro.
Agenda
Ripensare il quadro elettrico alla luce della Nuova IEC 61439-1 e 2:
–– As e ANS addio;
–– le nuove verifiche di progetto per la conformità del quadro alla norma;
–– nuove importanti definizioni e/o conferme delle precedenti.
Le nuove modalità di progetto, realizzazione e collaudo del quadro:
–– la questione del quadro a bordo macchina a la sua conformità alle norme
generali dei quadri elettrici.
Le soluzioni ABB:
–– il nuovo quadro di Bassa tensione;
–– i prodotti per l'automazione IS2, AM2 e SR;
–– risparmio nella realizzazione del quadro con Emax 2.
Durata
Destinatari
3 ore.
Quadristi, addetti alla preventivazione, progettisti, consulenti.
Formazione Tecnica 2017 | 27
PLC
Controllori a logica programmabile
AC500 - corso base
Argomento del corso
Presentazione della gamma di controllori scalabili AC500 e relative moduli I/O
S500. Introduzione al tool di sviluppo Automation Builder per la creazione della
struttura di progetto.
Agenda
Architettura hardware PLC AC500 - base.
Presentazione Tool di sviluppo - base.
Introduzione degli elementi fondamentali del tool: configurazione hardware,
variabili globali, programmi, blocchi funzione, task manager.
Primo progetto simulato (semplice progetto con oscillatori, timer, porte logiche,
sequenze automatiche elementari).
Download del programma e funzionalità on-line: monitoraggio variabili, scrittura
e forzamento, watch and receipe manager.
Diagnostica del sistema.
Durata
Destinatari
28 | Formazione Tecnica 2017
3 ore.
Installatori, consulenti, progettisti.
Progettare la Home & Building Automation
Soluzioni ABB per l’efficentamento energetico
Argomento del corso
Partendo dalla normativa sarà possibile vedere le diverse soluzioni ABB
disponibili.
Agenda
Che cos’è la Domotica:
–– applicazioni;
–– come funziona.
Efficienza energetica e le norme UNI EN15232 e CEI 64-8.
Software Easy Save per la classificazione energetica dell’edificio e le soluzioni
tecniche per implementare il risparmio.
Ekip SmartVision e sistemi di monitoraggio dei parametri elettrici.
Panoramica delle Serie Civili ABB.
Case History ed esempi.
Durata
Destinatari
3 ore.
Architetti, progettisti, consulenti, installatori.
Formazione Tecnica 2017 | 29
N
Progettare riducendo i consumi energetici
Gli incentivi fiscali che valorizzano il progetto
elettrico
O
VI
Partendo dalle nuove normative di legge in essere saranno presentate le
soluzioni progettuali migliori per valorizzare verso l'utente finale i reali risparmi
energetici ottenuti permettendo la classificazione dell'impianto come un
impianto efficiente.
Agenda
Le Diagnosi energetiche – obbligo di legge – opportunità – riferimenti di legge.
Aspetto tecnico delle diagnosi energetico – norme UNI 16247.
Raccolta dei dati – la fondamentale importanza del metering.
Il controllo degli impianti tecnologici ai sensi della norma UNI EN 15232.
Casi pratici di contabilizzazione energetica e di calcolo del ritorno degli
investimenti.
Durata
Destinatari
30 | Formazione Tecnica 2017
3 ore.
Progettisti, consulenti, installatori.
TÀ
Argomento del corso
O
VI
TÀ
Argomento del corso
N
Protezioni MT-BT
Guida alle scelte più idonee
Il corso è una guida alla scelta delle protezioni più evolute di ABB in Media
e Bassa tensione (quest’ultime poste principalmente nel quadro generale di
cabina) in base ai requisiti del distributore e alle esigenze impiantistiche. Tutta
la catena della protezione deve sottostare a precise regole di selezione allo
scopo di garantire la corretta gestione dell’impianto e un’elevata affidabilità e
continuità d’esercizio.
Agenda
Norme di riferimento.
Caratteristiche dei TA e dei TV e loro selezione.
Codici ANSI ed IEC delle principali protezioni in MT e BT.
Scelta delle protezioni e dei relè di MT e di BT per le principali applicazioni quali:
linee, in cavo ed aeree, con riferimento ai diversi tipi di distribuzione: radiale,
doppio radiale ed ad anello, trasformatori, motori, generatori, banchi
condensatori, protezioni di sbarra….
Settaggio delle protezioni ai fini della selettività e dei requisiti del distributore.
Protocolli di comunicazione adottati.
Durata
Destinatari
3 ore.
Progettisti che abbiano acquisito un buon livello d’esperienza nella
progettazione degli impianti.
Formazione Tecnica 2017 | 31
Retrofit e revamping
Aumentare il rendimento
dell'impianto fotovoltaico
Argomento del corso
In una realtà come quella italiana, la vasta base installata di impianti fotovoltaici
non esenti da difetti progettuali, configurazioni di campo non ottimali e inverter
mal performanti offre l’opportunità di interventi correttivi in quello che si
configura come un importante mercato secondario. La ricerca e valutazione
di tali nuove opportunità di business, nonché la redazione delle relative offerte
commerciali non può prescindere dall’acquisizione di alcuni strumenti analitici
che in questo corso sono presentati e discussi in dettaglio.
Agenda
Retrofit e revamping: necessità e opportunità.
Esame di alcuni casi di studio.
Analisi del ritorno sull’investimento.
Durata
Destinatari
32 | Formazione Tecnica 2017
4 ore.
Progettisti, manutentori, installatori.
Rifasamento
Benefici e soluzioni per un impianto
elettrico efficiente
Argomento del corso
L’energia elettrica ha un costo che tiene conto anche dell’energia non realmente
utilizzabile per il lavoro delle macchine. Il parametro che è legato a tale energia,
detta energia reattiva, è il fattore di potenza che, se inferiore a certi valori,
penalizza l’utente sia da un punto di vista economico-sanzionatorio che da un
punto di vista tecnico-economico.
Dal 1° gennaio 2016 l’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas ed il Sistema Idrico
con la delibera numero 180/13 ha stabilito nuovi valori del fattore di potenza
allo scopo di ottenere migliorie nell’efficientamento della rete elettrica mentre
con la delibera 654/15 ha approvato il nuovo piano tariffario per gli utenti non
domestici con potenza superiore a 16.5 kW.
Nel corso si descrivono le tecniche del rifasamento ed i benefici che ne
derivano oltre alle soluzioni ed ai prodotti ABB necessari per ottenere i risultati
desiderati.
Si accenna anche ai criteri adottati per il filtraggio delle armoniche responsabili
di un degrado dell’efficienza dell’impianto elettrico.
Agenda
Quadro Normativo per il rifasamento: delibere Authority n. 654/15 e 180/13.
Le nuove penalità per insufficiente cosfì.
Sistemi di rifasamento impianti BT.
Rifasamento in presenza generazione Fv.
Soluzioni impiantiche per minimizzare le penalità.
Rifasamento in presenza di armoniche.
Durata
Destinatari
3 ore.
Progettisti, consulenti.
Formazione Tecnica 2017 | 33
N
Service MT-BT
Principi dell’attività di service
per i componenti di bassa e media tensione
O
VI
L’evoluzione delle tipologie della manutenzione oggi rende possibile garantire
un’ottima efficienza dell’impianto attraverso un costante processo di
mantenimento in efficienza dei componenti.
I benefici che ne derivano non riguardano solo gli aspetti economici ma anche
la sicurezza delle persone.
Agenda
Perché fare service.
Aspetti normativi sulla manutenzione (DLGS 8108 art. 86 _ DPR 462/01, CEI
11-27, CEI 0-15….).
Schede di manutenzione.
Vantaggi assicurativi.
Vantaggi economici e continuità di servizio.
Sicurezza (gestione del rischio).
Differenziazione proposta per tipologie impianto/potenza/consumi.
Soluzioni ABB.
Durata
Destinatari
34 | Formazione Tecnica 2017
3 ore.
Progettisti, installatori, manutentori.
TÀ
Argomento del corso
SEU
Una finestra smart
Argomento del corso
Oggi si parla sempre di più di efficientamento e di risparmio attraverso la
riduzione degli incentivi e trasferimenti ai produttori di energia, la riduzione delle
agevolazioni per specifiche categorie di consumatori e la riduzione dei costi di
sistema.
In quest’ottica l’intenzione dei SEU, ovvero i Sistemi Efficienti di Utenza, era di
consentire ai produttori di energia rinnovabile di vendere questa ai clienti, senza
però passare dalla rete, dunque privando il costo finale delle aggiunte relative
alla trasmissione, al dispacciamento e agli oneri di sistema.
Gli sviluppi legislativi recenti hanno rivisto i benefici legati ai SEU, ma
ciononostante, si può intravedere un certo rilancio dell’energia proveniente da
fonti rinnovabili ed in un prossimo futuro soluzioni che cambieranno gli attuali
orientamenti progettuali ed impiantistici.
Agenda
Analisi della delibera 574 e correlate.
Caratteristiche dei sistemi.
Modalità d’allacciamento.
Ripercussioni sugli impianti elettrici e possibili sviluppi futuri.
Risparmi ed efficientamenti energetici attraverso lo storage e lo scambio del
flusso d'energia.
Nuova edizione CEI 0-21e documento GSE (regole attuative).
Soluzioni: loro integrazione e proposte ABB.
Durata
Destinatari
3 ore.
Progettisti, consulenti, installatori.
Formazione Tecnica 2017 | 35
Smart grid
La realizzazione di un impianto Smart grid
Argomento del corso
Panoramica sul contesto legislativo e normativo relativo alla realizzazione degli
impianti connessi alle Smart grid.
Panoramica esaustiva sui diversi componenti in continua e in alternata.
Saranno fornite indicazioni sul dimensionamento e sull’installazione dei
componenti, esaminando alcuni esempi tipici di progetto.
Agenda
I consumi energetici in Italia.
La produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia:
–– tipologie di fonti rinnovabili e di incentivi - potenza installata;
–– l’evoluzione del fotovoltaico;
–– il valore dell’energia elettrica acquistata, venduta o scambiata con la rete.
La stabilità della rete elettrica:
–– i motivi della delibera 84/2012/r/eel;
–– gli adeguamenti richiesti dalla delibera 243-2013/r/eel.
Le nuove varianti delle Regole Tecniche di connessione CEI 0-16- CEI 0-21:
–– i nuovi compiti dei produttori per contribuire alla stabilità della rete;
–– i vantaggi e le necessità di accumulare energia;
–– approccio Microgrid con Emax 2 all in one innovation.
La rete elettrica come veicolo per trasportare energia ed informazioni:
–– gestione dei carichi in funzione del valore del costo dell’energia dalla rete
(tariffa oraria) o della disponibilità di energia autoprodotta;
–– i veicoli elettrici nelle smart cities.
Durata
Destinatari
36 | Formazione Tecnica 2017
3 ore.
Progettisti, consulenti.
Software e-Design
Configurare quadri elettrici
Argomento del corso
Grazie a questo corso il partecipante sarà in grado di preparare distinte base
e offerte commerciali e saprà configurare i quadri elettrici di distribuzione,
sottodistribuzione e automazione.
Agenda
Introduzione ai software tecnici ABB:
–– principali caratteristiche di e-Design;
–– registrazione e aggiornamento dei vari moduli.
Creazione di distinte base e offerte:
–– creazione di un’offerta tecnica;
–– personalizzazione dei parametri per la creazione di un’offerta;
–– selezione e configurazione dei prodotti con i relativi accessori;
–– gestione e stampa della documentazione di offerta.
Configurazione dei quadri elettrici BT:
–– disegno di un fronte quadro mediante procedura guidata;
–– modifica e ottimizzazione del fronte quadro;
–– dimensionamento del sistema di barre;
–– calcolo della sovratemperatura;
–– creazione e stampa della documentazione tecnica relativa al fronte quadro;
–– realizzazione dello schema unifilare e calcoli di dimensionamento - cenni.
Metodologia formativa
Requisiti
Il corso è a carattere pratico e include delle sessioni di esercitazione.
Per seguire le esercitazioni pratiche il partecipante dovrà essere dotato
di PC su cui avrà precedentemente installato il software.
Durata
Destinatari
3 ore.
Addetti alla preventivazione, quadristi, progettisti, consulenti.
Formazione Tecnica 2017 | 37
Software e-Design - DOC
Progettare impianti elettrici
Argomento del corso
Grazie a questo corso il partecipante sarà a conoscenza delle funzionalità
necessarie per la realizzazione e lo studio di schemi elettrici in media
e bassa tensione.
Agenda
Introduzione ai software tecnici ABB:
–– principali caratteristiche del software e-Design;
–– registrazione e aggiornamento dei vari moduli.
Studio di reti elettriche:
–– ipotesi di calcolo e cenni alle norme CEI 64-8 e CEI 11-25;
–– realizzazione di schemi elettrici di media e bassa tensione: comandi per
l’impostazione delle pagine e per il disegno;
–– calcolo delle reti elettriche: correnti di carico, cadute di tensione e correnti
di corto circuito e selezione dei dispositivi di protezione;
– – dimensionamento delle condutture;
– – verifica delle protezioni contro sovraccarico, corto circuito e contatti indiretti;
– – coordinamento delle protezioni: selettività e back-up;
– – avviamento motori;
– – creazione e studio di configurazioni di rete;
Metodologia formativa
Il corso è a carattere pratico e include delle sessioni di esercitazione con i vari
moduli.
Requisiti
Essere dotato di PC con installato e-Design.
È necessaria la conoscenza base della norma CEI 64-8.
Durata
Destinatari
3 ore.
Progettisti, consulenti.
CAT
DOC
EDS
CAT
38 | Formazione Tecnica 2017
PDC
O
VI
TÀ
Argomento del corso
N
Supervisione industriale
La comunicazione via BUS
degli interruttori ABB
L'utilizzo dei sistemi di automazione e supervisione dei processi industriali
finalizzato ad una migliore gestione degli impianti elettrici e tecnologici, ha
spinto i costruttori di interruttori automatici ad implementare sugli sganciatori
elettronici le interfacce per il dialogo e la comunicazione via bus con
apparecchiature di controllo. In questo modo gli interruttori automatici sono
utilizzati anche per la supervisione ed il controllo degli impianti elettrici di
distribuzione.
Agenda
La supervisione come elemento essenziale per il funzionamento e la gestione di
un impianto.
Le modalità della comunicazione.
La gestione dei segnali e dei parametri con gl'interruttori ABB.
L'interfacciamento degli interruttori verso il sistema di supervisione.
Ekip SmartVision e sistemi di monitoraggio dei parametri elettrici.
Durata
Destinatari
3 ore.
Progettisti, consulenti.
Formazione Tecnica 2017 | 39
UL
La normativa americana per i quadri
di automazione
Argomento del corso
Discutere e definire il circuito di potenza e di controllo secondo le prescrizioni di
costruzione.
Definire e applicare le opportune distanza elettrica tra parti non isolate dei
componenti.
Determinare la corretta separazione dei conduttori isolati di circuiti separati.
Determinare il dimensionamento protezione del circuito derivato adeguata e
selezione individuale dei componenti Descrivere trasformatore di protezione
di sovracorrente Naviga UL 508A Tabella SA1.1 e la UL Web per determinare
l'idoneità dei componenti.
Eseguire una corretta applicazione dei dispositivi di protezione supplementari.
Spiegare la valutazione del pannello e la marcatura.
Descrivere i ruoli e le responsabilità del costruttore, durante le visite FUS.
Agenda
Introduzione alla normativa UL.
Quadro di automazione: nozioni di base.
Spiegazione della norma UL 508A.
Il concetto di “Category Control Number”.
Requisiti dei componenti (UL 508 A - Allegato SA).
Requisiti per la costruzione di un quadro di automazione.
Costruzione di quadri custom.
I “rating” di cortocircuito (UL 508 A - Allegato SB).
Panoramica dei prodotti ABB certificati UL.
Durata
Destinatari
40 | Formazione Tecnica 2017
8 ore.
Quadristi, OEM’s, progettisti, consulenti.
Uso degli scaricatori di tensione
Proteggersi dai fulmini
Argomento del corso
Sarà illustrata la necessità di misure di protezione contro i fulmini di strutture,
dei servizi entranti nella struttura e dei sistemi elettrici ed elettronici all’interno
della struttura in base alla valutazione del rischio indicata dalla norma
CEI EN 62305-2, ed.2. Saranno forniti gli elementi necessari per effettuare la
scelta, il dimensionamento e l’installazione degli SPD.
Esempi di applicazione e modalità di utilizzo.
Agenda
Il fulmine come sorgente di danno.
La valutazione del rischio di una struttura secondo la norma CEI EN 62305-2,
ed.2.
La tenuta a impulso delle apparecchiature.
Gli SPD (Surge Protective Devices) e le norme CEI EN 61643-1
e CEI EN 61643-21.
Dimensionamento degli SPD:
–– le sovracorrenti attese nei diversi punti degli impianti elettrici;
–– le sovratensioni temporanee sulla rete elettrica di energia.
Sistema di SPD: necessità di SPD aggiuntivi (coordinamento tra SPD).
Scelta e installazione di SPD negli impianti.
Posizionamento dell’interruttore differenziale rispetto agli SPD.
Protezione di back-up: perchè e come.
Lo schema 3+1.
Utilizzo del software FLASH by CEI nella valutazione del rischio, nella scelta, nel
dimensionamento e nell’installazione delle eventuali misure di protezione fino a
individuare sul catalogo System pro M di ABB gli SPD scelti.
Durata
Destinatari
3 ore.
Progettisti, consulenti, installatori.
Formazione Tecnica 2017 | 41
Corsi KNX
Corsi KNX Entry Level
Introduzione ai sistemi di building automation
ABB i-bus® KNX
44
Corso base certificato KNX
Installazione, configurazione e messa in servizio
di impianti ABB i-bus® KNX
45
Corso KNX Avanzato
Programmazione avanzata sui dispositivi ABB
a maggiore funzionalità
46
Corso Web Server KNX47
Formazione Tecnica 2017 | 43
Corsi KNX Entry Level
Introduzione ai sistemi di Building Automation
ABB i-bus® KNX
Argomento del corso
Fornire le conoscenze di base della tecnologia bus ABB i-bus® KNX per
realizzare l’installazione, la programmazione e la messa in servizio di sistemi di
controllo degli edifici.
Agenda
–– lo standard europeo KNX;
–– il quadro normativo di riferimento;
–– vantaggi della soluzione ABB i-bus® KNX;
– – architettura del sistema KNX;
– – panoramica di prodotto;
– – configurazione del sistema KNX: il software ETS5;
– – le applicazioni: residenziale, terziario e building;
– – esempi pratici: progettazione, note installative e messa in servizio.
Durata
Destinatari
Costo
44 | Formazione Tecnica 2017
2 giorni.
System integrator, progettisti.
200 € (iva inclusa).
Corso base certificato KNX
Installazione, configurazione e messa
in servizio di impianti ABB i-bus® KNX
Argomento del corso
Fornire ampie conoscenze di base della tecnologia bus KNX per realizzare
l’installazione, la programmazione e la messa in servizio di impianti KNX.
Al termine del corso è previsto un esame per diventare KNX Partner certificati
con pubblicazione sul sito dell’associazione.
Prerequisiti per
l’accesso
Agenda
L’iscrizione al corso è subordinata alla partecipazione con successo al corso
base.
–– generalità sul sistema Bus KNX;
–– topologia del sistema KNX;
–– telegrammi di comunicazione;
–– descrizione dei dispositivi Bus;
–– aspetti installativi di un impianto KNX;
–– descrizione dettagliata del software di programmazione ETS5;
–– esercizi di programmazione di dispositivi Bus;
–– esame di certificazione KNX.
Durata
Destinatari
Costo
5 giorni.
System integrator, progettisti.
1300 € (iva inclusa).
Formazione Tecnica 2017 | 45
Corso KNX Avanzato
Programmazione avanzata sui dispositivi ABB
a maggiore funzionalità
Argomento del corso
Acquisire le tecniche di programmazione dei dispositivi KNX con funzioni
Avanzate.
Agenda
Progettazione e messa in servizio di un impianto che contempli le seguenti
funzionalità:
–– illuminazione: ConfortTouch 8136, PriOn 634x, DALI Gateway DG/S 1.16.1 e
controllo carichi SE/S 3.16.1;
–– sicurezza: terminale di zona MT/S 4.12.2M;
–– riscaldamento/Raffrescamento: termostato6138 e attuatore FCA/S 2.1;
–– funzioni logiche: modulo applicativo ABL/S 2.1;
–– regolazione di luminosità.
Durata
Destinatari
Costo
46 | Formazione Tecnica 2017
2 giorni.
Installatori, system integrator, progettisti.
300 € (iva inclusa).
Corso Web Server KNX
Argomento del corso
Fornire ampie conoscenze sui sistemi ABB inerenti al Web Server KNX.
Agenda
–– panoramica generale web-server eibPort: caratteristiche tecniche e
funzionalità;
–– le interfacce di visualizzazione: Control L, Control S, CubeVision;
–– progettazione con eibPort;
–– creazione delle pagine tramite editor Control L;
–– creazione della visualizzazione CubeVision;
–– JobEditor e funzionalità avanzate;
–– gestione utenti e accessi.
Durata
Destinatari
1 giorno.
Installatori, system integrator, progettisti.
Formazione Tecnica 2017 | 47
Corsi Service
Emax 2 50
Emax/New Emax/X151
Isomax/Tmax/XT52
Novomax/Megamax 53
Formazione Tecnica 2017 | 49
Man - Hands on sugli interruttori
di bassa tensione
Emax 2
Argomento del corso
Istruire il personale tecnico dell'azienda in merito alle caratteristiche generali e
particolari dei nostri interruttori e relativi sganciatori di protezione, le procedure
di installazione e messa in servizio, la regolazione e manutenzione preventiva
ordinaria dei seguenti interruttori di produzione ABB SACE in accordo con
quanto dichiarato nei manuali di installazione e manutenzione dei singoli
prodotti.
Agenda
Panoramica gamma e loro tipologia.
Caratteristiche tecniche.
Prestazioni elettriche.
Rating plug: un nuovo modo per impostare la corrente nominale
dell’interruttore.
Unità elettronica di protezione tipologie, operazioni, settaggi e prove di test
(EKIP CONNECT, EKIP TT1).
Storico dei guasti, eventi, interventi: come controllare l’impianto.
Applicazioni ausiliari e accessori disponibili.
Attività di smontaggio e assemblaggio basilari.
Procedure di manutenzione, sessione pratica.
Procedure di installazione.
Panoramica della documentazione disponibile.
Durata
Destinatari
Costo
50 | Formazione Tecnica 2017
1 giornata.
Manutentori, tecnici specializzati.
600 € netti a giornata a partecipante.
Man - Hands on sugli interruttori
di bassa tensione
Emax/New Emax/X1
Argomento del corso
Istruire il personale tecnico dell'azienda in merito alle caratteristiche generali e
particolari dei nostri interruttori e relativi sganciatori di protezione, le procedure
di installazione e messa in servizio, la regolazione e manutenzione preventiva
ordinaria dei seguenti interruttori di produzione ABB SACE in accordo con
quanto dichiarato nei manuali di installazione e manutenzione dei singoli
prodotti.
Agenda
Panoramica gamma (E1-E6) e loro tipologia (new/old).
Caratteristiche tecniche.
Prestazioni elettriche.
Rating plug: un nuovo modo per impostare la corrente nominale
dell’interruttore.
Unità elettronica di protezione (PR11X e PR12X): tipologie, operazioni, settaggi
e prove di test (TS3, EKIP CONNECT, EKIP TT1).
Storico dei guasti, eventi, interventi: come controllare l’impianto.
Applicazioni ausiliari e accessori disponibili.
Attività di smontaggio e assemblaggio basilari.
Procedure di manutenzione, sessione pratica.
Procedure di installazione.
Panoramica della documentazione disponibile.
Durata
Destinatari
Costo
1 giornata.
Manutentori, tecnici specializzati.
600 € netti a giornata a partecipante.
Formazione Tecnica 2017 | 51
Man - Hands on sugli interruttori
di bassa tensione
Isomax/Tmax/XT
Argomento del corso
Istruire il personale tecnico dell'azienda in merito alle caratteristiche generali e
particolari dei nostri interruttori e relativi sganciatori di protezione, le procedure
di installazione e messa in servizio, la regolazione e manutenzione preventiva
ordinaria dei seguenti interruttori di produzione ABB SACE in accordo con
quanto dichiarato nei manuali di installazione e manutenzione dei singoli
prodotti.
Agenda
Panoramica gamma.
Caratteristiche tecniche.
Prestazioni elettriche.
Unità elettronica di protezione: tipologie, operazioni, settaggi e prove di test
(TS3, EKIP CONNECT, EKIP TT1, ove applicabile).
Storico dei guasti, eventi, interventi: come controllare l’impianto.
Applicazioni ausiliari e accessori disponibili.
Attività di smontaggio e assemblaggio basilari.
Procedure di manutenzione, sessione pratica.
Procedure di installazione.
Panoramica della documentazione disponibile.
Durata
Destinatari
Costo
52 | Formazione Tecnica 2017
1 giornata.
Manutentori, tecnici specializzati.
600 € netti a giornata a partecipante.
Man - Hands on sugli interruttori
di bassa tensione
Novomax/Megamax
Argomento del corso
Istruire il personale tecnico dell'azienda in merito alle caratteristiche generali e
particolari dei nostri interruttori e relativi sganciatori di protezione, le procedure
di installazione e messa in servizio, la regolazione e manutenzione preventiva
ordinaria dei seguenti interruttori di produzione ABB SACE in accordo con
quanto dichiarato nei manuali di installazione e manutenzione dei singoli
prodotti.
Agenda
Panoramica gamma.
Caratteristiche tecniche.
Prestazioni elettriche.
Unità elettronica di protezione: tipologie, operazioni, settaggi e prove di test
(TS3).
Storico dei guasti, eventi, interventi: come controllare l’impianto.
Applicazioni ausiliari e accessori disponibili.
Attività di smontaggio e assemblaggio basilari.
Procedure di manutenzione, sessione pratica.
Procedure di installazione.
Panoramica della documentazione disponibile.
Durata
Destinatari
Costo
1 giornata.
Manutentori, tecnici specializzati.
600 € netti a giornata a partecipante.
Formazione Tecnica 2017 | 53
Note
54 | Formazione Tecnica 2017
ABB SACE
Una divisione di ABB S.p.A.
Servizio Clienti ABB SACE
Per ricevere informazioni sui prodotti
di Bassa Tensione
Attivo tutti i giorni da lunedì al sabato
dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
Per tutte le informazioni legate a
ordini di vendita e consegne di prodotti
di Bassa Tensione
Costumer Support attivo tutti i giorni
dalle ore 8.00 alle ore 18.00.
Sabato e Domenica
dalle ore 9.00 alle ore 17.00
www.abb.it/lowvoltage
Dati e immagini non sono impegnativi. In funzione dello
sviluppo tecnico e dei prodotti, ci riserviamo il diritto
di modificare il contenuto di questo documento senza
alcuna notifica.
Copyright 2017 ABB. All rights reserved.
1SDC007005B0914 - 01/2017
Contatti