capitolato d`oneri - specifiche tecniche parte A

annuncio pubblicitario
ALLEGATO II - PARTE A
C.C.R. di ISPRA
Unità Gestione e Manutenzione del Sito
Settore Gestione Impianti e Reti
SPECIFICHE TECNICHE PER
IMPIANTI ELETTRICI DI BASSA E MEDIA TENSIONE
COMMISSIONE EUROPEA
CENTRO COMUNE DI RICERCA
DIREZIONE DEL SITO
ISPRA
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
Impianti elettrici .................................................................................................................... 5
PREMESSA ..................................................................................................................... 5
1. Generalità....................................................................................................................... 5
2. Cavi e conduttori............................................................................................................ 6
a) Sigla di designazione N07V-K................................................................................ 6
b) Sigla di designazione FROR ................................................................................... 6
c) Sigla di designazione (R)FG7R/4 – (R)FG7OR/4 ................................................... 7
d) Sigla di designazione N07G9-K.............................................................................. 8
e) Sigla di designazione FG7(G10)M1-FG7(G10)OM1 .............................................. 9
f) Sigla di designazione FTG10M1, FTG10OM1 ....................................................... 9
g) Cavi per Media Tensione tipo RG7H1R ............................................................... 10
h) Accessori per cavi BT: muffole termorestringenti ed in resina .............................. 11
i) Accessori per cavi MT: muffole e terminazioni .................................................... 12
3. Tubazioni e guaine portacavi, cavidotti ........................................................................ 13
a) Tubazione rigida serie pesante RKB ..................................................................... 13
b) Tubazione rigida serie pesante RKHF................................................................... 14
c) Tubazione flessibile serie FK15............................................................................ 14
d) Guaina spiralata tipo diflex................................................................................... 15
e) Tubazioni in acciaio zincato tipo conduit (UNI 7863) ........................................... 15
f) Tubazioni in acciaio flessibile............................................................................... 16
g) Cavidotti per posa interrata................................................................................... 16
4. Canaline e passerelle portacavi..................................................................................... 17
4.1. Canaline in PVC....................................................................................................... 17
a) Minicanali ............................................................................................................ 17
b) Canaline in PVC................................................................................................... 18
c) Canali speciali senza alogeni ................................................................................ 19
d) Canali a battiscopa ed a cornice ............................................................................ 19
e) Canali a pavimento con coperchio semicircolare................................................... 20
f) Canalizzazione per posa sotto pavimento flottante ................................................ 21
g) Canalizzazione per posa annegata in calcestruzzo sotto pavimento ....................... 21
4.2. Canaline metalliche .................................................................................................. 22
a) Passerella portacavi in acciaio zincata di tipo sendzimir ....................................... 22
b) Passerella portacavi in filo di acciaio saldato zincato a caldo ................................ 23
5. Cassette e scatole di derivazione................................................................................... 23
a) Cassette isolanti da incasso a parete...................................................................... 24
b) Cassette isolanti per posa a vista ........................................................................... 24
c) Cassette isolanti per canale in PVC a battiscopa, cornice, sotto pavimento............ 25
d) Cassette in acciaio ................................................................................................ 25
e) Cassette in lega leggera ........................................................................................ 25
6. Distribuzione luce e forza motrice – apparecchi di comando ed utilizzazione ............... 26
a) Punti luce, punti presa e punti di comando sotto traccia ........................................ 26
b) Punti luce, punti presa e punti di comando a vista ................................................. 27
c) Punti luce, punti presa e punti di comando in minicanale in PVC.......................... 28
d) Punti luce, punti presa e punti di comando derivati da controsoffitto..................... 29
e) Punti luce, punti presa e punti di comando in tubazione metallica ......................... 29
f) Prese ed apparecchiature di tipo modulare per uso civile....................................... 29
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
g) Spine e prese industriali........................................................................................ 30
Corpi illuminanti.......................................................................................................... 31
a) Corpi illuminanti per uso interno .......................................................................... 31
b) Blindosbarre per impianto di illuminazione .......................................................... 33
c) Apparecchiature per illuminazione di emergenza .................................................. 33
d) Corpi illuminanti per uso esterno (arredo urbano) ................................................. 34
e) Corpi illuminanti per uso esterno (illuminazione stradale) e proiettori .................. 35
f) Sostegni per arredo urbano e per illuminazione stradale, e loro accessori.............. 36
i) Pozzetti con chiusino in ghisa ............................................................................... 36
ii) Pozzetti prefabbricati............................................................................................ 36
iii)
Blocchi di fondazione dei pali........................................................................... 36
iv)
Pali di sostegno in acciaio zincato..................................................................... 36
v) Pali di sostegno per arredo urbano ........................................................................ 37
vi)
Testapalo, sbracci e mensole............................................................................. 37
vii)
Morsettiere ....................................................................................................... 38
Quadri elettrici e protezioni - Quadri da cantiere ......................................................... 38
a) Quadri elettrici e centralini ................................................................................... 38
b) Protezioni ............................................................................................................. 41
c) Quadri da cantiere ................................................................................................ 42
Impianti di terra e di protezione dalle scariche atmosferiche e dalle sovratensioni ........ 43
a) Impianti di terra.................................................................................................... 43
b) Impianti di protezione dalle scariche atmosferiche................................................ 45
c) Protezione dalle sovratensioni .............................................................................. 45
Trasformatori di potenza a secco in resina ................................................................ 45
a) Centraline termometriche ..................................................................................... 48
b) Accessori di serie.................................................................................................. 48
c) Collaudo provvisorio ............................................................................................ 48
d) Collaudo finale ..................................................................................................... 49
e) Garanzie ............................................................................................................... 49
f) Documentazioni ................................................................................................... 49
Gruppi di continuità – Variatori di velocità............................................................... 49
a) Gruppi di continuità – generalità........................................................................... 49
b) Gruppi trifase di potenza apparente uguale o superiore a 10 kVA ......................... 50
c) Gruppi monofase di potenza apparente fino a 5 kVA ............................................ 52
d) Manutenzione programmata ed ordinaria Gruppi di continuità.............................. 53
e) Variatori di velocità.............................................................................................. 53
f) Batterie per gruppo inverter .................................................................................. 54
Impianti speciali ....................................................................................................... 54
a) Amplificazione sonora.......................................................................................... 54
b) Citofonia e videocitofonia .................................................................................... 54
Prestazioni di manodopera e varie ............................................................................ 55
a) Maggiorazione per lavoro fuori orario .................................................................. 55
b) Maggiorazione per lavoro in ambiente operativo .................................................. 56
c) Maggiorazione per ambiente disagevole ............................................................... 56
d) Maggiorazione per lavoro in zona controllata ....................................................... 56
e) Esecuzione fori passanti ....................................................................................... 56
Progettazioni e verifiche ........................................................................................... 57
a) Progettazioni ........................................................................................................ 57
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
i) Impianti elettrici, di terra e di protezione dalle scariche atmosferiche.................... 57
ii) Impianti di cantiere............................................................................................... 58
b) Verifiche degli impianti elettrici esistenti.............................................................. 58
i) Generalità............................................................................................................. 58
ii) Protezione contro i contatti indiretti...................................................................... 60
iii)
Protezione mediante interruzione automatica dell'alimentazione ....................... 60
iv)
Verifiche degli impianti di illuminazione di emergenza .................................... 66
v) Verifiche degli impianti di protezione dalle scariche atmosferiche ........................ 67
vi)
Rilievi............................................................................................................... 67
15.
Documentazione tecnica obbligatoria – Dichiarazioni di conformità ex Decr. Min.
Svil. Econ. 37/2008.............................................................................................................. 68
i) Documentazione finale ......................................................................................... 68
ii) Dichiarazione di conformità ................................................................................. 68
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
Impianti elettrici
PREMESSA
Per la maggior parte delle voci presenti nell’elenco si fanno riferimenti a
marche e modelli espliciti con l’aggiunta della frase “o equivalente”.
Questo riferimento a marche e modelli è stato adottato non per imporre quel
modello in particolare ma solamente per evidenziare la tipologia merceologica che si
è prevista per quella voce specifica: quindi per “equivalente” si intende in particolare
l’equivalenza delle caratteristiche tecniche e di dotazione standard dell’oggetto.
Il presente allegato ha lo scopo di indicare le modalità di esecuzione e le
tipologie dei materiali da usarsi per l'esecuzione, trasformazione, manutenzione o
adeguamento degli impianti elettrici di bassa tensione nei vari fabbricati ed aree
costituenti il complesso C.C.R. di Ispra.
I dati base per la scelta dei materiali e per la progettazione degli interventi
sono:
temperatura ambiente
max umidità relativa
presenza in atmosfera
da -5 °C a + 35 °C
99%
normale non inquinata
1. Generalità
Ogni impianto dovrà essere realizzato nel completo rispetto delle normative,
alle leggi ed alle norme tecniche applicabili.
Ogni servizio, anche a pari tensione, dovrà avere una propria rete terminale di
tubazioni e canalizzazioni indipendente e con proprie cassette di derivazione
dedicate.
I cavi potranno essere posati in canalizzazioni o tubazioni plastiche o
metalliche, incassate od a vista, oppure in cavidotto interrato. In condizioni particolari
sarà ammessa la posa volante.
Le tubazioni dovranno seguire un andamento parallelo agli assi delle strutture
evitando percorsi diagonali ed accavallamenti. Non saranno ammesse derivazioni a
T per le tubazioni (saranno ammesse per le canalizzazioni). L'interdistanza dei
fissaggi dovrà garantire la stabilità e l'indeformabilità del condotto, anche nel tempo.
In corrispondenza dei giunti di dilatazione delle costruzioni, dovranno essere
usati particolari accorgimenti come tubi flessibili o doppi manicotti.
Non si potrà installare alcun cavidotto in prossimità di condutture di fluidi ad
elevata temperatura o di distribuzione del gas, e di ammarrarsi ad altre installazioni o
condutture meccaniche.
I tubi installati vuoti dovranno essere lasciati con filo pilota integro ed
utilizzabile.
Tutte le prescrizioni relative ai materiali contenute nella documentazione di
appalto non sono da ritenersi esaustive in relazione alle normative, alle leggi ed alle
norme tecniche applicabili alle singole situazioni, ed in generale alla corretta
esecuzione ed alla buona regola dell'arte.
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
I cavidotti interrati dovranno prevedere una allettamento in sabbia di almeno
20-30 cm. (a seconda del cavo e della profondità di posa) ed avere un nastro di
segnalazione almeno 30 cm. sopra il cavidotto interrato. Il cavidotto dovrà essere
posato ad una profondità idonea in relazione al tipo di impianto.
2. Cavi e conduttori
a) Sigla di designazione N07V-K
Norme tecniche specifiche di riferimento:
•
•
•
•
Costruzione e requisiti: CEI 20-11, tabelle CEI-UNEL 35752
Non propagazione dell'incendio: norma CEI 20-22 Il
Non propagazione della fiamma: norma CEI EN 50265-2-1
Gas corrosivi od alogenidrici: norma CEI-EN 50267-2-1
Dati Tecnici:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Tensione nominale: 450/750V
Tensione di prova: 2500 V in c.a.
Temperatura di esercizio max: 70°C
Temperatura di corto circuito max:160°C
Temperatura minima di installazione e maneggio: 5°C
Temperatura massima di esercizio in installazioni a rischio di incendio: 55°C
Conduttore : a corda flessibile di rame rosso ricotto
Isolamento: PVC speciale a doppio strato
Raggio di curvatura: > 4 volte il diametro del cavo
Sforzo massimo di trazione: 5 kg./mm2 di sezione del rame
Caratteristiche e modalità di impiego:
• Entro tubazioni in vista, incassate o sistemi chiusi similari. Adatti per tensioni sino
a 1000 V in c.a. o, in caso di c.c. sino a 750 V verso terra; buona scorrevolezza
nelle tubazioni, buona flessibilità e resistenza alle abrasioni, ottima spellabilità
• Installazione fissa all'interno di apparecchi illuminanti o apparecchiature di
segnalazione e comando
b) Sigla di designazione FROR
Norme tecniche specifiche di riferimento:
•
•
•
•
•
Costruzione e requisiti: tabelle CEI 20-20/1
Non propagazione dell'incendio Norma CEI 20-22 Il
Non propagazione della fiamma Norma CEI 20-35
Non propagazione della fiamma: norma CEI EN 50265-2-1
Gas corrosivi od alogenidrici: norma CEI-EN 50267-2-1
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
• Contenuta emissione di gas corrosivi in caso d'incendio Norma CEI 20-37 I
Dati Tecnici:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Tensione nominale: 450/750 V
Tensione di prova: 2500 V in c.a.
Temperatura di esercizio max: serv. mobile: 60°C; posa fissa: 70°C
Temperatura di corto circuito max: serv. mobile: 150°C; posa fissa: 160°C
Temperatura minima di installazione e maneggio: 0°C
Conduttore: a corda flessibile di rame rosso ricotto
Isolamento: PVC speciale di qualità TI2
Guaina: PVC speciale di qualità Rz o TM2
Colore: grigio chiaro RAL 7035
Raggio di curvatura: > 10 volte il diametro del cavo per posa mobile, > 4 volte il
diametro per posa fissa
• Sforzo massimo di trazione: 1,5 kg./mm2 di sezione del rame per posa mobile, 5
kg./mm2 di sezione del rame per posa fissa
Modalità d'impiego:
• Collegamenti mobili in ambienti a rischio in caso di incendio. Adatti anche per
installazioni fisse, sono impiegabili per la realizzazione di impianti elettrici in luoghi
di pubblico spettacolo ed intrattenimento. Possono essere installati all'interno in
ambienti anche umidi ed all'esterno per impiego temporaneo. Non è ammessa la
posa interrata anche se protetta
c) Sigla di designazione (R)FG7R/4 – (R)FG7OR/4
Norme tecniche specifiche di riferimento:
•
•
•
•
•
Costruzione e requisiti: tabelle CEI 20-20/13, IEC 60502-1, CEI-UNEL 35375
Non propagazione dell'incendio Norma CEI 20-22 Il
Non propagazione della fiamma: norma CEI EN 50265-2-1
Gas corrosivi od alogenidrici: norma CEI-EN 50267-2-1
Contenuta emissione di gas corrosivi: (Norma CEI 20-37 I)
Dati Tecnici:
•
•
•
•
•
Tensione nominale: 0,6/1 kV
Tensione di prova: 4000 V in c.a.
Temperatura di esercizio max: 90°C
Temperatura di corto circuito max: 250°C
Temperatura minima di installazione e maneggio: 0°C
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
• Conduttore: a corda flessibile di rame rosso classe 5 (per FG7R/4 e FG7OR/4);
rame rosso filo unico rigido classe 1 (RG7R/4 e RG7OR/4 sez. < 6 mmq.); rame
rosso corda rigida compatta classe 2 (RG7R/4 e RG7OR/4 sez. • 10 mmq.)
• Isolamento: Gomma EPR qualità G7
• Riempitivo: termoplastico, penetrante tra le anime (per i cavi multipolari)
• Guaina: PVC di qualità Rz
• Colore: grigio
• Raggio di curvatura: > 4 volte il diametro del cavo (FG7), > 6 volte il diametro del
cavo (RG7)
• Sforzo massimo di trazione: 1,5 kg./mm2 di sezione del rame per posa mobile, 5
kg./mm2 di sezione del rame per posa fissa
Modalità d'impiego:
• Buona resistenza agli oli ed ai grassi industriali. Buon comportamento alle basse
temperature. Adatti per il trasporto di energia nell'industria, nei cantieri,
nell'edilizia residenziale, nella distribuzione. Posa fissa in tubazioni, cavidotti
anche interrati, passerelle, canalette. Ammessa anche la posa interrata, con
protezione meccanica mediante coppi o tegoli.
d) Sigla di designazione N07G9-K
Norme tecniche specifiche di riferimento:
•
•
•
•
•
Costruzione e requisiti: tabelle CEI 20-38, CEI-UNEL 35368
Non propagazione dell'incendio Norma CEI 20-22 IlI
Non propagazione della fiamma: norma CEI EN 50265-2-1
Gas corrosivi od alogenidrici: norma CEI-EN 50267-2-1
Contenuta emissione di gas tossici: (Norma CEI 20-37/4)
Dati Tecnici:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Tensione nominale: 450/750V
Tensione di prova: 2500 V in c.a.
Temperatura di esercizio max: 90°C; (per ambienti a rischio di incendio, 70°C)
Temperatura di corto circuito max: 250°C
Temperatura minima di installazione e maneggio: -15°C
Conduttore : a corda flessibile di rame rosso ricotto
Isolamento: elastomerico reticolato LS0H classe 5 (Low Smoke 0 Halogen)
Raggio di curvatura: > 4 volte il diametro del cavo
Sforzo massimo di trazione: 5 kg./mm2 di sezione del rame
Caratteristiche e modalità di impiego:
• Indicati per luoghi con rischio di incendio o con elevata presenza di persone. Per
installazione entro tubazioni a vista o incassate o sistemi chiusi similari,
installazione protetta entro apparecchi di illuminazione o apparecchiature di
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
interruzione e comando; non adatti per posa esterna. Buona scorrevolezza nelle
tubazioni, buona resistenza alle abrasioni, ottima spellabilità.
e) Sigla di designazione FG7(G10)M1-FG7(G10)OM1
Norme tecniche specifiche di riferimento:
•
•
•
•
•
Costruzione e requisiti: tabelle CEI 20-13, 20-38, CEI-UNEL 35382
Non propagazione dell'incendio CEI 20-22 III
Non propagazione della fiamma: norma CEI EN 50265-2-1
Gas corrosivi od alogenidrici: norma CEI-EN 50267-2-1
Contenuta emissione di gas tossici: Norma CEI 20-37/4-0
Dati Tecnici:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Tensione nominale: 0,6/1 kV
Tensione di prova: 4000 V in c.a.
Temperatura di esercizio max: 90°C
Temperatura di corto circuito max: 250°C
Temperatura minima di installazione e maneggio: -5°C
Conduttore: a corda flessibile di rame rosso classe 5
Isolamento: Gomma EPR qualità G7 (G10)
Riempitivo: LS0H (Low Smoke 0 Halogen), penetrante tra le anime (per i cavi
multipolari)
Guaina: termoplastica LS0H qualità M1
Colore: verde
Raggio di curvatura: > 4 volte il diametro del cavo
Sforzo massimo di trazione: 5 kg./mm2 di sezione del rame
Modalità d'impiego:
• Buona resistenza agli oli ed ai grassi industriali. Buon comportamento alle basse
temperature. Adatti per il trasporto di energia in luoghi con pericolo di incendio,
con elevata presenza di persone (scuole, ospedali, metropolitene, uffici, teatri,
luoghi di culto, centri commerciali, locali per pubblico spettacolo od
intrattenimento). Per posa fissa in ambienti anche bagnati ed all'esterno, su
murature e strutture metalliche, passerelle, tubazioni, cavidotti, canalette e sistemi
similari. Ammessa anche la posa interrata protetta con tegoli o coppi.
f) Sigla di designazione FTG10M1, FTG10OM1
Norme tecniche specifiche di riferimento:
• Costruzione e requisiti: tabelle CEI 20-45
• Non propagazione dell'incendio CEI 20-22 III
• Non propagazione della fiamma: norma CEI EN 50265-2-1
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
•
•
•
•
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
Gas corrosivi od alogenidrici: norma CEI-EN 50267-2-1
Emissione di fumi: CEI 50268-2
Contenuta emissione di gas tossici: Norma CEI 20-37/4-0
Resistenza al fuoco CEI-EN 50200, CEI-EN 50362, CEI 20-36
Dati Tecnici:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Tensione nominale: 0,6/1 kV
Tensione di prova: 4000 V in c.a.
Temperatura di esercizio max: 90°C
Temperatura di corto circuito max: 250°C
Temperatura minima di installazione e maneggio: -5°C
Conduttore: a corda flessibile di rame rosso classe 5
Nastratura: nastro di vetro/mica avvolto ad elica
Isolamento: Gomma EPR qualità G10
Guaina: termoplastica LS0H qualità M1 penetrante tra le anime (per i cavi
multipolari)
• Colore: azzurro o blu
• Raggio di curvatura: > 14 volte il diametro del cavo
• Sforzo massimo di trazione: 5 kg./mm2 di sezione del rame
Modalità d'impiego:
• Buona resistenza agli oli ed ai grassi industriali. Buon comportamento alle basse
temperature. Adatti per impieghi in luoghi con pericolo di incendio, per servizi di
sicurezza (illuminazione di emergenza, allarmi, sistemi antincendio, sistemi
telefonici di emergenza). Assicura il funzionamento in presenza di fuoco e shock
meccanici per almeno 90 minuti alla temperatura di 830°C. Possono essere
installati su murature, strutture metalliche, passerelle, tubazioni, canalette,
cavidotti, e interrati protetti con tegoli o coppi.
g) Cavi per Media Tensione tipo RG7H1R
Norme tecniche specifiche di riferimento:
• Costruzione e requisiti: norma CEI 20-13 V1 e V3 (Cavi con isolamento estruso in
gomma per tensioni nominali da 1 kV a 30 kV)
• Prove di isolamento: norma CEI 11-17 "Impianti di produzione, trasmissione e
distribuzione pubblica di energia elettrica – Linee in cavo"
• Non propagazione dell'incendio: CEI 20-22
• Non propagazione della fiamma: norma CEI EN 50265-2-1
• Gas corrosivi od alogenidrici: norma CEI-EN 50267-2-1
• Emissione di fumi: CEI 50268-2
• Contenuta emissione di gas tossici: Norma CEI 20-37/4-0
• Resistenza al fuoco CEI-EN 50200, CEI-EN 50362, CEI 20-36
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
Dati Tecnici:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Tensione nominale: 12/20 kV
Tensione di prova
Temperatura massima di esercizio: 90°C
Temperatura massima di corto circuito: 250°C
Anima: conduttore di corda rotonda compatta di rame stagnato
Semiconduttore interno: elastomero estruso (solo per cavi con tensione
maggiore o uguale a 6/10KV
Semiconduttore esterno: elastomero estruso (solo per cavi con tensione maggiore
o uguale a 6/10 KV
Schermatura: a filo di rame rosso
Isolante: mescola di gomma ad alto modulo G7
Guaina: in PVC di qualità Rz, colore rosso
Temperatura di posa: minima 0°C
Modalità d'impiego:
• Alimentazione e trasporto energia elettrica in media tensione in sistemi di
distribuzione di tensione tra 3 e 20 kV
• Condizioni di posa: per posa in canale interrato, tubo interrato, direttamente
interrato, in aria libera in passerella ed in cunicolo, interrato con protezione
• Prove della resistenza d'isolamento dei cavi. La prova ha lo scopo di accertare il
mantenimento delle caratteristiche di isolamento dei cavi elettrici installati, in
modo da verificare il possesso dei requisiti nominali del cavo in relazione alle
norme applicabili. Le prove di isolamento saranno conformi a quanto previsto
dalle norme CEI. L'esecuzione delle prove di funzionamento e la produzione delle
certificazioni dei cavi si intendono compensate nel prezzo unitario offerto.
h) Accessori per cavi BT: muffole termorestringenti ed in resina
I giunti per cavi BT possono essere del tipo diritto (per connessioni testa-testa)
e di derivazione (per la realizzazione di derivazioni su impianti per lo più da esterno,
in particolare di illuminazione stradale od esterna in genere).
Per i giunti in linea, si utilizzano connessioni di tipo termorestringente; per i
giunti di derivazione, si possono impiegare connessioni termorestringenti, oppure
giunti in resina colata.
Tutti i giunti devono essere realizzati nel meticoloso rispetto delle istruzioni
riportate dal costruttore; si deve preferire in ogni caso l'impiego di kit predisposti dal
costruttore, evitando di impiegare materiale sfuso da adattarsi all'occasione. I kit
debbono riportare il campo di sezioni di impiego della giunzione; in relazione ai
connettori, debbono essere esattamente corrispondenti alla sezione del cavo (o dei
cavi) da giuntare; i connettori saranno compresi nel prezzo del giunto.
I giunti di derivazione saranno eseguiti senza interrompere il cavo passante.
Per i giunti su cavi unipolari, si impegheranno guaine in poliolefina
termorestringente, sia per la ricostruzione dell'isolamento primario, sia per quello
secondario; per entrambi si avrà cura di selezionare il prodotto in funzione dello
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
spessore del cavo da giuntare, in funzione del rapporto di restringimento dichiarato
dal produttore.
I connettori devono essere in rame stagnato del tipo a piena trazione, e
debbono riportare impresso il nome del costruttore e la sezione dei cavi per i quali è
impiegabile. La compressione dei connettori deve essere eseguita con presse
idrauliche per tutte le sezioni superiori a 16 mmq.
Il posizionamento dei giunti nei pozzetti o nelle canalizzazioni deve essere
eseguito con la necessaria cura, per evitare scollegamenti accidentali, o
danneggiamenti; in particolare si devono evitare le torsioni e le piegature eccessive
dei cavi in prossimità dei giunti.
Per l'esecuzione delle giunzioni su cavi in esercizio, il personale delil
Contraente si atterrà scrupolosamente alle istruzioni preventivamente ricevute dal
responsabiule dei lavori per il Committente.
Norme tecniche specifiche di riferimento:
• Costruzione e requisiti: norme CEI 20-33 per quanto applicabili
(termorestringenti); norme CEI 20-33 ed. 01/1984 Fasc. 681 (giunti in resina)
i) Accessori per cavi MT: muffole e terminazioni
I giunti per cavi MT devono essere del tipo unipolare termorestringente. Tutti i
giunti devono essere realizzati nel meticoloso rispetto delle istruzioni riportate dal
costruttore; saranno consentiti in ogni caso solo giunti in kit predisposti dal
costruttore, evitando assolutamente di impiegare materiale sfuso da adattarsi
all'occasione. I kit debbono riportare il campo di sezioni, formazione e isolamento del
cavo per i quali la giunzione è progettata; tali prescrizioni dovranno corrispondere al
tipo (od ai tipi) di cavo da giuntare; i giunti dovranno essere eseguiti solamente da
personale adeguatamente qualificato; il Contraente apporrà su ogni giunzione
eseguita, apposita targhetta indelebile riportante: data di esecuzione, nome
dell'Impresa e del giuntista, nome del costruttore del giunto e modello del giunto
stesso. Per l'esecuzione di giunti su cavi in esercizio, il giuntista si atterrà alle
procedure contenute nel PSC (ove esistente) e del POS, da redarsi in ogni caso per
questo tipo di attività, con particolare riferimento alle misure di sicurezza da
osservare. I giunti saranno del tipo per tensione massima 24 kV (laddove non sia
prevista una tensione di esercizio superiore a 20 kV, nel qual caso si dovrà
coordinare il giunto alla tensione di esercizio effettiva).
I connettori devono essere in rame stagnato del tipo a piena trazione, e
debbono riportare impresso il nome del costruttore e la sezione dei cavi per i quali è
impiegabile. La compressione dei connettori deve essere eseguita con presse
idrauliche idonee. Il compenso per la fornitura del connettore è incluso in quello per il
giunto stesso.
Il posizionamento dei giunti nei cunicoli, o nelle canalizzazioni deve essere
eseguito con la necessaria cura, per evitare scollegamenti accidentali, o
danneggiamenti; in particolare i giunti dovranno essere eseguiti su tratti diritti, senza
curvature; nel caso di esecuzione di due o tre giunti nella stessa posizione, si
eseguiranno le tre connessioni avendo cura di distanziarle tra loro lungo il cavo di
una lunghezza pari alla lunghezza finita del giunto.
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
I terminali potranno essere del tipo da interno o da esterno; saranno consentiti
in ogni caso solo terminazioni in kit predisposti dal costruttore, evitando
assolutamente di impiegare materiale sfuso da adattarsi all'occasione. I kit debbono
riportare il campo di sezioni, formazione e isolamento del cavo per i quali la
terminazione è progettata; tali prescrizioni dovranno corrispondere al tipo (od ai tipi)
di cavo da terminare; i terminali dovranno essere eseguiti solamente da personale
adeguatamente qualificato; Il compenso per la fornitura del capocorda è incluso in
quello per il giunto stesso. I terminali saranno del tipo per tensione massima 24 kV
(laddove non sia prevista una tensione di esercizio superiore a 20 kV, nel qual caso
si dovrà coordinare il terminale alla tensione di esercizio effettiva).
Nel compenso per la fornitura e l'esecuzione di giunti e terminali sono incluse tutte le
opere e gli oneri necessari a dare il lavoro finito, con il cavo pronto per la rimessa in
esercizio, inclusi i ricollegamenti di semiconduttori e schermi, fornendo ed
impiegando gli accessori necessari.
Si possono impiegare terminali sconnettibili tipo sistema completo sconnettibile
CONNEX per la Media Tensione 10 kV – 52 kV. Consiste nella combinazione di una
terminazione separabile sul lato cavo e di un isolatore passante (presa) sul lato del
dispositivo. L‘isolatore passante viene installato in dispositivi di MT come i quadri, gli
interruttori isolati in gas (GIS) o i trasformatori. Tali prese passanti sono costruite in
conformità alle norme EN 20180, 50181, DIN 47637. Il terminale sconnettibile viene
inserito nell‘isolatore passante e ad esso bloccato mediante apposite viti sulle
rispettive flange.
I terminali avranno le caratteristiche appresso indicate:
Dimensioni
Corrente nominale
IN (A)
0
1
250
Tensione di esercizio max. Um (kV)
Test tensione CA 50 Hz/1 min (kV)
24
50
Test tensione CC 15 min 6 x Uo (kV)
Corrente d‘impulso nominale(kA)
72
40
2
3
3-S
630
800
1250
1250
36
42
42
52
70
95
95
117
125
125
156
108
125
125
150
150
3. Tubazioni e guaine portacavi, cavidotti
a) Tubazione rigida serie pesante RKB
Norme tecniche specifiche di riferimento:
• Costruzione e requisiti: norme CEI 23-39, 23-54, 23-80, 23-81
• Tabelle UNEL 37118 (tubazioni) 37119 e 37120 (accessori)
Dati Tecnici:
• Materiale PVC
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
•
•
•
•
•
•
•
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
Colore: grigio RAL 7035
Resistenza alla compressione: 1250 N
Resistenza all'urto 2 kg. da 100 mm. (2 J)
Temperatura di applicazione permanente ed installazione: -5 °C/60 °C
Resistenza di isolamento: maggiore di 100 M• a 500 V per 1 minuto
Rigidità dielettrica maggiore di 2 kV a 50 Hz per 15 minuti
Resistenza di propagazione alla fiamma: autoestinguente in meno di 30 secondi
Modalità d'impiego:
• Impianti elettrici e/o trasmissione dati in ambienti ordinari e particolari; posa
prevalentemente in vista a parete e soffitto, idonei nelle applicazioni all'interno di
controsoffitti e pavimenti flottanti; incassati a pavimento, parete e/o soffitto
b) Tubazione rigida serie pesante RKHF
Norme tecniche specifiche di riferimento:
•
•
•
•
Colore: grigio RAL 7035
Costruzione e requisiti: norme CEI 23-80, 23-81
Tabelle UNEL 37118 (tubazioni) 37119 e 37120 (accessori)
Gas corrosivi od alogenidrici: norma CEI-EN 50267-2-2 (ridotta emissione di gas
corrosivi)
Dati Tecnici:
•
•
•
•
•
•
•
Materiale PVC
Resistenza alla compressione: 1250 N
Resistenza all'urto 2 kg. da 300 mm. (6 J)
Temperatura di applicazione permanente ed installazione: -5 °C/90 °C
Resistenza di isolamento: maggiore di 100 M• a 500 V per 1 minuto
Rigidità dielettrica maggiore di 2 kV a 50 Hz per 15 minuti
Resistenza di propagazione alla fiamma: autoestinguente in meno di 30 secondi
Modalità d'impiego:
• Impianti elettrici e/o trasmissione dati in ambienti ordinari e particolari; impiego
specifico in scuole, cinema, teatri, treni, metropolitane, ed altri ambienti a maggior
rischio in caso di incendio; posa prevalentemente in vista a parete e soffitto,
idonei nelle applicazioni all'interno di controsoffitti e pavimenti flottanti; incassati a
pavimento, parete e/o soffitto
c) Tubazione flessibile serie FK15
Norme tecniche specifiche di riferimento:
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
• Costruzione e requisiti: norme CEI 23-39, 23-55, 23-80, 23-82
Dati Tecnici:
•
•
•
•
•
•
•
•
Materiale PVC
Colori: nero, verde, azzurro, marrone, lilla
Resistenza alla compressione: 750 N
Resistenza all'urto 2 kg. da 100 mm. (2 J)
Temperatura di applicazione permanente ed installazione: -5 °C/60 °C
Resistenza di isolamento: maggiore di 100 M• a 500 V per 1 minuto
Rigidità dielettrica maggiore di 2 kV a 50 Hz per 15 minuti
Resistenza di propagazione alla fiamma: autoestinguente in meno di 30 secondi
Modalità d'impiego:
• Impianti elettrici e/o trasmissione dati in ambienti ordinari e particolari; posa
prevalentemente incassata a pavimento, parete e soffitto, idonei nelle applicazioni
all'interno di controsoffitti e pavimenti flottanti
d) Guaina spiralata tipo diflex
Norme tecniche specifiche di riferimento:
• Costruzione e requisiti: norme CEI 23-39, 23-56, 23-80, 23-83
Dati Tecnici:
•
•
•
•
•
•
•
•
Materiale PVC rigido per la spirale interna, plastificato per la copertura
Colori: grigio, nero, azzurro
Resistenza alla compressione: 320 N
Resistenza all'urto 2 kg. da 100 mm. (2 J)
Temperatura di applicazione permanente ed installazione: +5 °C/60 °C
Resistenza di isolamento: maggiore di 100 M• a 500 V per 1 minuto
Rigidità dielettrica maggiore di 2 kV a 50 Hz per 15 minuti
Resistenza di propagazione alla fiamma: autoestinguente in meno di 30 secondi
Modalità d'impiego:
• Protezione dei conduttori in installazioni fisse o mobili in applicazioni civili, ed
industriali a bordo di macchine operatrici; posa a parete od a soffitto; idonea per
applicazioni in controsoffitti e pavimenti flottanti, per posa a vista per
alimentazione macchine o simili. Flessibilità e resistenza od oli minerali.
e) Tubazioni in acciaio zincato tipo conduit (UNI 7863)
Si tratterà di tubazioni in acciaio. zincato a caldo internamente ed
esternamente, senza saldature piegati con apposita macchina piegatubi, con
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
manicotti ed imbocchi filettati, in tutti i casi in cui gli impianti devono essere a tenuta
perfettamente stagna e di tipo "Conduit "(UNI 7683).
Dati Tecnici:
• Materiale: Acciaio FE360, galvanizzato internamente ed esternamente UNI 5745
Modalità d'impiego:
• I tubi rigidi in acciaio vengono impiegati per il collegamento di apparecchiature
industriali in ambienti con pericolo di esplosione, per la realizzazione di impianti
antideflagranti, grazie all'utilizzo di raccordi di bloccaggio filettati. Sono consigliati
per l'uso in ambienti ove le condutture possono essere soggette ad urti meccanici
per la presenza di macchinari pesanti o mavimentazioni di carico, per la
protezione dei cavi. La lavorazione del tubo deve essere tale da garantire
l'assenza di sbavature interne tali da danneggiare l'isolamento dei cavi durante
l'infilaggio. I fissaggi devono avere caratteristiche compatibili con l'ambiente e con
le condizioni di impiego. In tutti i casi in cui vengono impiegati tubi metallici dovrà
essere garantita la continuità elettrica degli stessi, la continuità tra tubazioni e
cassette metalliche e qualora queste ultime fossero in materiale plastico dovrà
essere realizzato un collegamento tra le tubazioni ed il morsetto interno di terra.
f) Tubazioni in acciaio flessibile
Si tratterà di tubazioni in acciaio flessibile con spirale in acciaio galvanizzato,
guaina esterna in PVC, con raccordi stagni filettati alle estremità.
Modalità d'impiego:
• I tubi flessibili in acciaio vengono impiegati per il collegamento di apparecchiature
industriali disassate o per macchine sogggette a vibrazioni, come i motori elettrici.
Visto il loro impiego in ambienti che possono essere soggetti all'azione di agenti
chimici od ambientali, si prevede l'uso di tubazioni inox AISI 304 con calza inox
AISI 321 o 316TI. La raccorderia può essere in acciaio inox AISI 303, o zincato
per misure da 1" in su. In tutti i casi in cui vengono impiegati tubi metallici dovrà
essere garantita la continuità elettrica degli stessi, la continuità tra tubazioni e
cassette metalliche e qualora queste ultime fossero in materiale plastico dovrà
essere realizzato un collegamento tra le tubazioni ed il morsetto interno di terra.
g) Cavidotti per posa interrata
Norme tecniche specifiche di riferimento:
• Costruzione e requisiti: norme CEI 23-46 V1 (EN 50086/2/4)
Dati Tecnici:
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
• Materiale: tubo corrugato esternamente e liscio internamente in Pelietilene alta
densità
• Colori: rosso parete esterna, nero parete interna
• Resistenza alla compressione: 450 o 750 N con deformazione del diametro
esterno pari al 5%
• Temperatura di applicazione permanente ed installazione: -10 °C/40 °C
• Raggio di curvatura minimo: 8 volte il DN
• Resistenza di isolamento: almeno 100 M•
• Rigidità dielettrica: non inferiore a 800 kV/cm.
Modalità d'impiego:
• Realizzazione di condotto cavi interrate, in trincea predisposta e su allettamento
in sabbia. Gli imbocchi tra barra/rotolo e barra/rotolo vanno realizzati con i
manicotti appositamente realizzati dal produttore. Dovrà essere possibile, per
ragioni particolari per cui sia necessario al Committente, posare un cavidotto di
colorazione non standard. I cavidotti saranno identificati da marcatura riportante,
tra l'altro, il nome del produttore, il diametro, la lettera N (normale), norma di
riferimento, marchio di qualità, data ed ora di produzione e resistenza allo
schiacciamento. Gli scavi dovranno avere profondità e sezione adeguate al luogo,
al terreno ed alla tensione del cavo. Nei tratti interrati si farà impiego di tubazione
adatta a posa interrata, secondo quanto prescritto, con posa in letto di sabbia ad
una profondità non inferiore a 60 cm dal piano calpestio. Si dovrà segnalare la
presenza di tubazioni interrate per mezzo di apposito nastro di segnalazione che
sarà interrato circa 20 cm sopra la quota di interramento del tubo a cui fa
riferimento.
4. Canaline e passerelle portacavi
4.1.
Canaline in PVC
Modalità d'impiego:
• Le canalette in PVC vengono impiegate all'interno di locali ove non sia richiesto
un grado di protezione superiore ad IP40; vengono impiegate per realizzare
distribuzione secondaria, là dove non sia possibile o consigliabile realizzare
impianti sotto intonaco. Va sempre considerato necessario l'impiego dei pezzi
speciali (curve, angoli, terminali, raccordi). Si intende con il termine canala
l'insieme inscindibile di base portacavi, coperchio, accessori di collegamento e
montaggio, raccorderia, separatori interni, terminali, curve, angoli, distanziatori,
giunti, escluse scatole di derivazione, ed escluse le cassette portaapparecchi con
relativi accessori necessari al montaggio dei frutti.
a) Minicanali
Norme tecniche specifiche di riferimento:
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
• Costruzione e requisiti: norma CEI 23-8
• Infiammabilità: UL94, classe V0
Dati Tecnici:
• Materiale PVC
• Colori: bianco, avorio
Modalità d'impiego:
• I minicanali in PVC vengono impiegati per l'esecuzione di derivazioni agli
utilizzatori e per la realizzazione di brevi tratti di dorsale o per stacchi dalla
dorsale principale laddove si debba realizzare un impianto a vista ed il gradi di
protezione richiesto sia non superiore ad IP40. La distribuzione nei singoli
ambienti va realizzata con canaline PVC aventi caratteristiche: a scomparto unico
per il collegamento ai singoli apparecchi (corpi illuminanti, interruttori comando
ecc.), delle dimensioni minime di 20x10 mm e con coperchio con chiusura a
pressione; a più scomparti qualora comuni agli impianti prese a spina e
segnalazioni, telefoni etc.L'impiego dei pezzi speciali, quali curve, terminali,
raccordi, derivazioni, deve essere inteso come irrinunciabile, per ragioni di
mantenimento del grado di protezione richiesto, di corretta esecuzione ed anche
estetiche. Dal punto di vista della definizione contabile delle voci di prezzo relative
ai minicanali, l'esistenza di scomparti interni non ha rilevanza. Tutti gli accessori
impiegati, con particolare riferimento alle cassette di derivazione ed alle cassette
portaapparecchi, dovranno appartenere alla stessa serie commerciale della
canalizzazione prescelta.
b) Canaline in PVC
Norme tecniche specifiche di riferimento:
• Costruzione e requisiti: norma CEI 23-8
• Infiammabilità: UL94, classe V0
Dati Tecnici:
• Materiale PVC
• Colori: bianco, avorio
Modalità d'impiego:
• Le canalette in PVC vengono impiegate per la posa delle dorsali locali e della
distribuzione secondaria, dai quadri locali di distribuzione fino ai singoli ambienti
laddove si debba realizzare un impianto a vista ed il gradi di protezione richiesto
sia non superiore ad IP40. sono in PVC autoestinguente del tipo per fissaggio a
parete, in alto, e sono provviste di divisorio per consentire la separazione delle
linee si segnalazione, telefoniche o similari e munite di coperchio. L'impiego dei
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
pezzi speciali, quali curve, terminali, raccordi, derivazioni, deve essere inteso
come irrinunciabile, per ragioni di mantenimento del grado di protezione richiesto,
di corretta esecuzione ed anche estetiche. Le canale dovranno essere del tipo
autoestinguente secondo UL94-V0. Nel caso di presenza di circuiti a tensione
differente, verranno impiegati idonei setti separatori; pertanto se ne terrà conto
nella scelta dei materiali. Tutti gli accessori impiegati, con particolare riferimento
alle cassette di derivazione ed alle cassette portaapparecchi, dovranno
appartenere alla stessa serie commerciale della canalizzazione prescelta.
c) Canali speciali senza alogeni
Norme tecniche specifiche di riferimento:
• Costruzione e requisiti: norma CEI 23-8
• Infiammabilità: UL94, classe V0
• Caratterizzazione dei fumi: norma CEI 20-37
Dati Tecnici:
• Materiale PVC
• Colori: bianco, avorio
Modalità d'impiego:
• Nel caso di impianti elettrici e/o trasmissione dati in ambienti ordinari e particolari,
per impiego specifico in scuole, cinema, teatri, treni, metropolitane, ed altri
ambienti a maggior rischio in caso di incendio, con posa in vista a parete e soffitto
là dove sia richiesto un grado di protezione non superiore ad IP40.
d) Canali a battiscopa ed a cornice
Norme tecniche specifiche di riferimento:
• Costruzione e requisiti: norma CEI 23-19 – Canali portacavi in materiale plastico e
loro accessori ad uso battiscopa; norma CEI 23-32 – Sistemi di canali di materiale
plastico isolante ad uso portacavi e portaapparecchi per soffitto e parete
Dati Tecnici:
•
•
•
•
•
•
Materiale PVC
Colori: bianco, ardesia, avorio, marrone
Grado di protezione: IP40
Smontabilità di coperchio ed accessori: con attrezzo
Resistenza all'urto: 2 Joule
Resistenza al calore: 60±2°C
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
• Resistenza al calore anormale ed alla propagazione della fiamma: fiamma si
estingue in meno di 30 secondi (canali); prova a 650°C al filo incandescente
(accessori)
Modalità d'impiego:
• Nel caso di impianti elettrici e/o trasmissione dati in ambienti ordinari come uffici,
sale riunioni, con posa in vista a parete e battiscopa, là dove sia richiesto un
grado di protezione non superiore ad IP40, con presenza contemporanea di
circuiti elettrici e speciali (telefonici, TD, eccetera). L'uso di canale a cornice sarà
previsto per i punti di comando, i tratti verticali e per quelli orizzontali a soffitto od
in prossimità del controsoffitto. I canali a battiscopa saranno sempre del tipo con
base scompartata per la separazione dei circuiti. Tutti gli accessori impiegati, con
particolare riferimento ai raccordi tra canala a cornice e canala a battiscopa,
cassette di derivazione, cassette portaapparecchi, dovranno appartenere alla
stessa serie commerciale della canalizzazione prescelta.
e) Canali a pavimento con coperchio semicircolare
Norme tecniche specifiche di riferimento:
• Costruzione e requisiti: norma CEI 23-73 – Colonne e torrette a pavimento per
installazioni elettriche
Dati Tecnici:
•
•
•
•
•
•
•
•
Materiale PVC
Colori: bianco, ardesia, avorio, marrone
Grado di protezione: IP40
Smontabilità di coperchio ed accessori: con attrezzo
Resistenza all'urto: 6 Joule
Resistenza allo schiacciamento: 600 kg.
Resistenza al calore: 60±2°C
Resistenza al calore anormale ed alla propagazione della fiamma: fiamma si
estingue in meno di 30 secondi (canali); prova a 650°C al filo incandescente
(accessori)
Modalità d'impiego:
• Nel caso di impianti elettrici e/o trasmissione dati in ambienti ordinari come uffici,
sale riunioni, con posa a pavimento, là dove sia richiesto un grado di protezione
non superiore ad IP40, per l'alimentazione di apprecchi situati a distanza dalle
pareti, da raggiungere con canalizzazioni a vista. Permettono di minimizzare
l'impiego di cavi volanti e di derivazioni di circostanza ed aumentare la sicurezza
d'uso degli impianti. I canali saranno sempre del tipo con base scompartata per la
separazione dei circuiti. Tutti gli accessori impiegati, con particolare riferimento ai
raccordi con canale a cornice e canala a battiscopa, incroci, cassette di
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
derivazione, cassette portaapparecchi, dovranno appartenere alla stessa serie
commerciale della canalizzazione prescelta.
f) Canalizzazione per posa sotto pavimento flottante
Norme tecniche specifiche di riferimento:
• Costruzione e requisiti: norma CEI 23-32 "Sistemi di canali di materiale plastico
isolante e loro accessori ad uso portacavi e portapparecchi per soffitto e parete";
norma CEI 23-31 V1
• Autoestinguente secondo UL94-V0
Modalità d'impiego:
• Nel caso di impianti elettrici e/o trasmissione dati in ambienti ordinari come uffici,
sale riunioni, là dove sia richiesto un grado di protezione non superiore ad IP40,
con presenza contemporanea di circuiti elettrici e speciali (telefonici, TD,
eccetera). si utilizza laddove si debba realizzare un impianto sotto pavimento
flottante. Nel caso di presenza di circuiti a tensione differente, verranno impiegate
idonee barriere tra circuiti a tensione diversa. Tutti gli accessori impiegati, con
particolare riferimento ai raccordi tra canala e canala, cassette di derivazione,
cassette portaapparecchi, setti separatori, eccetera, dovranno appartenere alla
stessa serie commerciale della canalizzazione prescelta. Il distanziatore da
pavimento viene considerato da prevedere sempre, come elemento compensato
implicitamente con la canalizzazione.
g) Canalizzazione per posa annegata in calcestruzzo sotto pavimento
Norme tecniche specifiche di riferimento:
• Costruzione e requisiti: norma CEI 23-32 "Sistemi di canali di materiale plastico
isolante e loro accessori ad uso portacavi e portapparecchi per soffitto e parete";
norma CEI 23-31 V1
• Autoestinguente secondo UL94-V0
Modalità d'impiego:
• Nel caso di impianti elettrici e/o trasmissione dati in ambienti ordinari come uffici,
sale riunioni, là dove sia richiesto un grado di protezione non superiore ad IP40,
con presenza contemporanea di circuiti elettrici e speciali (telefonici, TD,
eccetera). si utilizza laddove si debba realizzare un impianto sotto pavimento
tradizionale, annegato sotto calcestruzzo. Nel caso di presenza di circuiti a
tensione differente, verranno impiegate idonee barriere tra circuiti a tensione
diversa. Tutti gli accessori impiegati, con particolare riferimento ai raccordi tra
canala e canala, e tra canala sotto pavimento e canale a battiscopa, cassette di
derivazione, cassette portaapparecchi, setti separatori, eccetera, dovranno
appartenere alla stessa serie commerciale della canalizzazione prescelta. Il
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
distanziatore da pavimento viene considerato da prevedere sempre, come
elemento compensato implicitamente con la canalizzazione.
4.2.
Canaline metalliche
Norme tecniche specifiche di riferimento:
• Costruzione e requisiti: norma CEI 7-6 (zincatura a caldo), 23-31 (sistemi di canali
metallici), 23-76 (EN 61537 – Sistemi di canalizzazioni e passerelle per cavi)
Modalità d'impiego:
• Le canalette metalliche vengono impiegate per la posa delle dorsali principali e
della distribuzione primaria, dai quadri generali e dai quadri di distribuzione fino ai
punti di derivazione; viene impiegata anche per il contenimento di serie di circuiti
o cavi in notevole quantità, tale da sconsigliare l'uso di tubazioni (distribuzione di
piano con molti circuiti, cablaggi strutturati, eccetera); si utilizza laddove si debba
realizzare un impianto in controsoffitto, in cunicolo od in ambiente di tipo
industriale, con presenza di cavi a doppio isolamento. Il tipo di ambiente
consiglierà nell'uso dei vari tipo di trattamento anticorrosivo (sendzimir, zincatura
a caldo, inox) e del tipo di canalizzazione (forata, non forata, a rete). Nel caso di
presenza di circuiti a tensione differente, verranno impiegate idonee barriere tra
circuiti a tensione diversa.
a) Passerella portacavi in acciaio zincata di tipo sendzimir
Nei tratti all'interno dei fabbricati sarà adottata la finitura sendzimir. esse
avranno spessore 15/10 mm. sino a 250 mm. di larghezza e 20/10 mm. sino a 500
mm.; la larghezza massima delle canaline sarà 500 mm. Le giunzioni dovranno
essere eseguite in modo tale da evitare il pericolo di abrasione della guaina dei cavi
durante la posa. Anche le mensole di sostegno dovranno avere lo stesso tipo di
zincatura impiegato nella canalizzazione. Gli elementi di fissagggio dovranno tenere
conto delle condizioni ambientali, di impiego e di carico effettivo e prevedibile della
canalizzazione.
L'impiego di canali forati va previsto là dove siano necessarie caratteristiche di
dissipazione termica.
Il numero dei cavi installati deve essere tale da consentire un’occupazione
non superiore al 50% delle sezione utile dei canali.
Per i cambi di direzione o di piano, saranno sempre utilizzati gli accessori
(angoli, derivazioni ecc.) del caso; opportune barriere devono separare cavi a
tensioni nominali differenti.
Nel contempo dovrà essere garantita la continuità elettrica delle canaline, per
garantire l'equipotenzialità ai fini della messa a terra. Nei passaggi di parete o solaio
devono essere previste opportune barriere tagliafiamma con resine termoespandenti
autoestinguenti (compensate nell’onere dei canali) che non degradino i livelli di
compartimentazione assicurati dalle pareti; questa prescrizione vale anche per altre
tipologie di impianti che utilizzano canali nell’attraversamento di pareti, setti o solai.
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
b) Passerella portacavi in filo di acciaio saldato zincato a caldo
Per condutture da posare all'interno di controsoffitti può essere impiegata una
passerella a filo elettrozincata. Nel caso di questo tipo di passerella non sono
richiesti pezzi speciali, in quanto i cambi di direzione possono essere realizzati
mediante lavorazione diretta sull'elemento rettilineo; in tal caso è richiesto un livello
di lavorazione che non deteriori la qualità dell'installazione, che non crei sbavature o
punti di possibile graffiatura dell'isolante dei cavi, nonché l'impiego di giunzioni e
sostegni tali da garantire la stabilità complessiva dell'opera.
5. Cassette e scatole di derivazione
Le scatole e cassette di derivazione saranno impiegate nella realizzazione
delle reti di distribuzione, ogni volta che dovrà essere eseguita sui conduttori una
derivazione, e tutte le volte che lo richiedano le dimensioni, la forma o la lunghezza
di un tratto di tubazione.
Tutte le giunzioni o le derivazioni devono essere realizzate esclusivamente su
morsetti contenuti entro scatole o cassette di derivazione. Di norma le scatole o
cassette verranno altresì impiegate ad ogni brusca deviazione del percorso delle
tubazioni; ogni due curve, ogni 15 m nei tratti rettilinei, all'ingresso di ogni locale
alimentato, in corrispondenza di ogni corpo illuminante. In via del tutto generale si
prevede l'impiego dei seguenti tipi di scatole a cassette di derivazione:
A) scatole di derivazione tonde Ø 70 mm oppure quadrate, lato 65 mm in
materiale plastico antiurto, adatte ad essere incassate nelle pareti o nei soffitti
B) cassette di derivazione adatte al montaggio incassato nelle pareti, di forma
quadrata o rettangolare in materiale plastico antiurto, a uno o più scomparti completi
di separatori, coperchio a perdere per montaggio provvisorio, coperchio definitivo in
materiale plastico infrangibile fissato a viti, guide DIN sul fondo per montaggio dei
morsetti; per il collegamento di impianti a vista ad impianti sottotraccia, si
impiegheranno cassette da incasso con coperchio a cielo alto, adatto per il
collegamento al bordo di raccordi tubo-scatola
C) cassette di derivazione in materiale plastico isolante, tipo adatto ad essere
applicati a vista sulle strutture o sulle pareti, ed in particolare all'interno di
controsoffitti, complete di imbocchi per tubi accostati o filettati. Coperchi opachi in
materiale isolante infrangibile o coperchi trasparenti in policarbonato con fissaggio a
viti (in particolare, questi ultimi, per la realizzazione di nodi equipotenziali); eventuale
guarnizione in neoprene fra corpo cassetta e coperchio; guide DIN sul fondo per il
fissaggio dei morsetti dove necessario
D) cassette di derivazione in lamiera di acciaio, stampate, di tipo adatto per
montaggio a vista sulle pareti o sulle strutture, complete di imbocchi per tubi,
coperchio in lamiera con fissaggio a viti oppure a cerniera a serratura, guarnizione in
neoprene fra corpo cassetta e coperchio, guide DIN sul fondo per fissaggio
apparecchiature o morsetti
E) cassette di derivazione in fusione di lega leggera, tipo adatto ad essere
applicate a vista sulle pareti o sulle strutture, complete di imbocchi filettati per tubi,
coperchio con fissaggio a viti e guarnizione di tenuta fra corpo e coperchio.
Le dimensioni delle cassette devono essere tali da consentire l'agevole
infilaggio e sfilaggio dei conduttori, ed il facile collegamento e scollegamento dei
conduttori per l'installatore; devono essere inoltre tali da consentire l'alloggiamento
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
dei conduttori collegati senza eccessivo riempimento. Non è ammesso far transitare
nella stessa cassetta conduttori appartenenti ad impianti o servizi diversi. Nel caso di
impianto a vista, i raccordi con le tubazioni devono essere esclusivamente eseguiti
tramite imbocchi pressatubo filettati in pressofusione o plastici, secondo quanto
prescritto. I conduttori potranno anche transitare nelle cassette di derivazione senza
essere interrotti, ma se vengono interrotti essi dovranno essere collegati mediante
morsetti isolanti; nelle giunzioni si eviterà in ogni modo che il conduttore resti in
tensione esercitando trazione sulla connessione, con il rischio di distacco tra
conduttori. I conduttori saranno disposti ordinatamente nelle cassette con minimo di
ricchezza. Nel caso di impianti a vista le cassette saranno fissate esclusivamente alle
strutture murarie tramite tasselli ad espansione. Nel caso di impianti incassati le
cassette saranno montate a filo del rivestimento esterno e saranno munite di
coperchio provvisorio a perdere, mentre i coperchi definitivi saranno montati ad
ultimazione degli interventi murari di rifinitura. Tutte le scatole saranno ben
contrassegnate sul coperchio in modo che possa essere individuato il tipo di servizio
di appartenenza. Tutte le scatole in materiale metallico avranno il morsetto di messa
a terra del corpo scatola.
a) Cassette isolanti da incasso a parete
Norme tecniche specifiche di riferimento:
•
•
•
•
•
Costruzione e requisiti: IEC 60670-1; IEC 60670-22; CEI 23-48
Materiale: tecnopolimero
Grado di protezione: IP40; per le cassette con coperchio a cielo alto, IP44
Temperatura di installazione: -15°C/60°C
Resistenza al calore anormale al fuoco: filo di prova a 650°C (850°C per cassette
da cartongesso)
Modalità d'impiego:
• Nel caso di impianti elettrici e speciali in ambienti ordinari come uffici, sale
riunioni, corridoi, laboratori, là dove sia richiesto un grado di protezione non
superiore ad IP40, con presenza contemporanea di circuiti elettrici e speciali
(telefonici, TD, eccetera), in impianti sotto intonaco e sotto pavimento. Nel caso di
presenza di circuiti a tensione differente, verranno impiegati i setti separatori
appositamente realizzati da produttore delle cassette. Si utilizzeranno anche nel
caso di impianti da realizzare entro pareti o contropareti in cartongesso. Le
cassette da incasso non sono idonee per l'installazione in ambienti chimicamente
o termicamente aggressivi.
b) Cassette isolanti per posa a vista
Norme tecniche specifiche di riferimento:
• Costruzione e requisiti: IEC 60670-1; IEC 60670-22; CEI 23-48
• Materiale: tecnopolimero
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
• Grado di protezione: IP44, IP55, IP65
• Temperatura di installazione: -15°C/60°C
• Resistenza al calore anormale al fuoco: filo di prova a 650°C
Modalità d'impiego:
• Nel caso di impianti elettrici e speciali in ambienti ordinari come locali tecnici,
ambienti esterni, laboratori, magazzini, rimesse, ambienti umidi, officine, là dove
sia richiesto un grado di protezione non inferiore ad IP44, con presenza anche
contemporanea di circuiti elettrici e speciali (telefonici, TD, eccetera), in impianti a
vista. Nel caso di presenza di circuiti a tensione differente, verranno impiegati i
setti separatori appositamente realizzati da produttore delle cassette. Per l'utilizzo
in ambienti chimicamente o termicamente aggressivi, si dovrà provvedere
preventivamente a verificare il modello e la resistenza agli agenti esterni, prima
dell'installazione
c) Cassette isolanti per canale in PVC a battiscopa, cornice, sotto
pavimento
Modalità d'impiego:
• Le cassette impiegate per le canalizzazioni in PVC dovranno obbligatoriamente
appartenere alla stessa serie commerciale della canalizzazione prescelta. Si
prescrive l'impiego delle raccorderie canalizzazione-scatola. Inoltre, per le
modalità installative, si rimanda alle istruzione del fornitore ed alle prescrizioni
generali valide per le cassette per instlallazione a vista.
d) Cassette in acciaio
Modalità d'impiego:
• Le cassette in acciaio vengono previste per ambienti con presenza di aggressivi
chimici, in presenza di possibili sollecitazioni meccaniche, oppure in ambienti a
rschio di esplosione (impianti atex). Nel caso di impianti in ambienti con pericolo
di esplosione, le forature di raccordo dovranno essere compatibili con le
certificazioni del produttore. Il grado di protezione sarà quello definito per
l'impianto.
e) Cassette in lega leggera
Caratteristiche tecniche:
•
•
•
•
Norme di riferimento: Norma CEI 23-48 - IEC 670
Materiale: lega di alluminio pressofuso UNI7369; viti in acciaio inox
Grado di protezione: minimo IP55
Trattamento esterno: verniciatura in resina epossidica
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
Modalità d'impiego:
• Si prevedono ove l'impianto richieda particolari caratteristiche di robustezza, di
resistenza agli agenti chimicamente aggressivi, per l'automazione, impianti
termici, locali tecnici. Si possono impiegare anche in ambienti a maggior rischio in
caso di incendio, od a rischio di esplosione. Saranno dotate delle piastre difondo
in acciaio zincato ed il fissaggio avverrà mediante staffe inglobale nella base della
cassetta.
6. Distribuzione luce e forza motrice – apparecchi di
comando ed utilizzazione
La distribuzione secondaria viene realizzata in conformità alla norma CEI 648, secondo la progettazione esecutiva alla base dei lavori da eseguire, ai carichi
elettrici da alimentare e da comandare, agli ambienti interessati ed alle loro
caratteristiche.
Tutti i collegamenti vanno eseguiti utilizzando morsetti isolanti, del tipo adatto
all'impianto da realizzare; si esclude la possibilità di qualunque tipo di collegamento
mediante nastri isolanti, in qualunque situazione, anche provvisoria. Fino a 10 mmq
sono ammessi morsetti del tipo a cappuccio, oltre i 10 mmq si dovranno usare
morsetti fissati a profilato DIN sulla parete di fondo della cassetta.
La contabilizzazione dei lavori di distribuzione secondaria, nel caso di
esecuzione di opere finite (installazione ed alimentazione di corpi illuminanti, prese,
punti di alimentazione di macchinari ed apparecchiature, punti di comando, punti di
allaccio di utilizzatori) non avverrà computando i singoli componenti (tubazioni e
minicanali, cavi e filature, cassette di derivazione, cassette portafrutto, supporti,
connessioni, fissaggi, eccetera, escluso il "frutto" – presa, apparecchio di comando,
accessorio) bensì considerando globalmente il "punto", che potrà essere:
• Punto luce (collegamento alla dorsale di distribuzione di un corpo illuminante)
• Punto presa (collegamento alla dorsale di distribuzione di una presa per
collegamento di apparecchio dotato di spina)
• Punto di comando (connessione di un elemento di comando manuale –
interruttore, deviatore, invertitore, pulsante)
• Punto di allaccio (collegamento di apparecchiatura dotata di proprio cavo di
alimentazione – ad esempio fan coils)
Si precisa che il punto viene contabilizzato a corpo qualora il punto da
collegare sia distante fino a 3 metri dalla linea di dorsale; per distanze superiori, si
mantiene la contabilità a punto, con l'aggiunta della contabilità a misura per la
lunghezza eccedente i 3 metri per tubazione, canalizzazione, cavo o filo. I circuiti di
dorsale vengono invece contabilizzati a misura con gli elementi costituenti
(canalizzazioni e tubazioni, cavi e filature, cassette di derivazione, terminazioni,
eccetera).
a) Punti luce, punti presa e punti di comando sotto traccia
I punti luce, punti presa, punti di allaccio e punti di comando sotto traccia sono
realizzati mediante la posa, in scanalatura predisposta, di tubazione corrugata del
tipo pesante (vedi specifica relativa); essi sono costituiti da:
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
• Cassetta di derivazione dalla dorsale, da incasso o di altro tipo in casi specifici e
particolari
• Taglio e ricollegamento della linea di dorsale
• Tubazione di diametro adeguato completa di filo pilota
• Filatura o cavo di sezione adeguata ed isolamento adatto al luogo di installazione
• Eventuali fascettature dei conduttori, targhettature identificative di qualunque tipo
• Morsetteria (obbligatoria)
• Fissaggi vari
• Cassetta portafrutto per serie civile
• Supporto isolante per il montaggio dei frutti
• Copriforo
• Collegamento dell'apparecchiatura (puntalini e terminazioni, manipolazione del
corpo illuminante se già presente) o del frutto
• Utilizzo di tutta l'utensileria e delle attrezzature necessarie (comprese scale,
trabattelli e ponteggi)
• Sfridi
• Tutte le opere e gli oneri atti a dare il punto luce, il punto presa, il punto di
comando od il punto di allaccio completo e funzionante (eccettuate le esclusioni
appresso elencate)
Devono essere compensati a parte, qualora eseguiti dall'impresa Appaltatrice
perché non compresi nel punto luce:
• Opere murarie (apertura e chiusura tracce, riprese e finiture di intonaco e
tinteggiatura, fori passanti)
• Smontaggi e rimontaggi (ad esempio di corpi illuminanti esistenti da rialimentare)
• La fornitura in opera dei frutti (interruttori, deviatori, pulsanti, prese di qualunque
tipo, eccetera) e delle placche per serie civile
b) Punti luce, punti presa e punti di comando a vista
I punti luce, punti presa, punti di allaccio e punti di comando a vista sono
realizzati mediante la posa, di tubazione rigida del tipo pesante (vedi specifica
relativa); essi sono costituiti da:
• Cassetta di derivazione dalla dorsale, a vista, ovvero da incasso con coperchio
alto, o di altro tipo in casi specifici e particolari
• Taglio e ricollegamento della linea di dorsale
• Tubazione di diametro adeguato
• Filatura o cavo di sezione adeguata ed isolamento adatto al luogo di installazione
• Eventuali fascettature dei conduttori, targhettature identificative di qualunque tipo
• Morsetteria
• Supporto delle tubazioni mediante fissatubo
• Connessioni tubo-tubo (manicotti), tubo-apparecchio e tubo-scatola (pressatubo),
eventuali curve stampate; il grado di protezione degli accessori deve essere
almeno pari a quello dell'impianto da realizzare (IP40, IP44, IP55, IP65, IP67 nella
normalità dei casi)
• Fissaggi vari
• Cassetta portafrutto per serie civile
• Supporto isolante per il montaggio dei frutti
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
• Copriforo
• Collegamento dell'apparecchiatura (puntalini e terminazioni, manipolazione del
corpo illuminante se già presente) o del frutto
• Utilizzo di tutta l'utensileria e delle apttrezzature necessarie (comprese scale,
trabattelli e ponteggi)
• Sfridi
• Tutte le opere e gli oneri atti a dare il punto luce, il punto presa, il punto di
comando od il punto di allaccio completo e funzionante (eccettuate le esclusioni
appresso elencate)
Devono essere compensati a parte, qualora eseguiti dall'impresa Appaltatrice
perché non compresi nel punto luce:
• Opere murarie (riprese e finiture di intonaco e tinteggiatura, fori passanti)
• La fornitura in opera dei frutti (interruttori, deviatori, pulsanti, prese di qualunque
tipo, eccetera) e delle placche per serie civile
c) Punti luce, punti presa e punti di comando in minicanale in PVC
I punti luce, punti presa, punti di allaccio e punti di comando eseguiti in
minicanale a vista sono realizzati mediante la posa, di canalina in PVC (vedi
specifica relativa); essi sono costituiti da:
• Taglio e ricollegamento della linea di dorsale
• Minicanale di sezione adeguata
• Separatori interni
• Filatura o cavo di sezione adeguata ed isolamento adatto al luogo di installazione
• Eventuali fascettature dei conduttori, targhettature identificative di qualunque tipo
• Morsetteria
• Pezzi speciali quali angoli, curve, terminali; il grado di protezione degli accessori
deve essere almeno pari a quello dell'impianto da realizzare (IP40 nella normalità
dei casi)
• Fissaggi vari
• Cassetta portafrutto per serie civile
• Supporto isolante per il montaggio dei frutti
• Copriforo
• Collegamento dell'apparecchiatura (puntalini e terminazioni, manipolazione del
corpo illuminante se già presente) o del frutto
• Utilizzo di tutta l'utensileria e delle apttrezzature necessarie (comprese scale,
trabattelli e ponteggi)
• Sfridi
• Tutte le opere e gli oneri atti a dare il punto luce, il punto presa, il punto di
comando od il punto di allaccio completo e funzionante (eccettuate le esclusioni
appresso elencate)
Devono essere compensati a parte, qualora eseguiti dall'impresa Appaltatrice
perché non compresi nel punto luce:
• Cassetta di derivazione dalla dorsale in canale esterno o passerella metallici od in
PVC, da computarsi a parte
• Opere murarie (riprese e finiture di intonaco e tinteggiatura, fori passanti)
• Smontaggi e rimontaggi (ad esempio di copri illuminanti esistenti da rialimentare)
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
• La fornitura in opera dei frutti (interruttori, deviatori, pulsanti, prese di qualunque
tipo, eccetera) e delle placche per serie civile
d) Punti luce, punti
controsoffitto
presa
e
punti
di
comando
derivati
da
Valgono per questa tipologia di lavoro tutte le prescrizioni già riportate per le
tipologie di cui ai punti a), b) e c), con la differenza che per la derivazione potrà
essere impiegato cavo multipolare oppure tubazioni che saranno contnute all'interno
di controsoffitti; per essi vale il criterio che gli accessori di collegamento e montaggio
dovranno garantire un grado di protezione minimo di IP40, e dovrà essere garantito il
necessario ancoraggio ai solai per evitare che si abbiano cavi o tubazioni volanti.
e) Punti luce, punti presa e punti di comando in tubazione metallica
I punti luce, punti presa, punti di allaccio e punti di comando eseguiti in
tubazione metallica sono realizzati mediante la posa, di tubazione in acciaio (vedi
specifica relativa); essi sono costituiti da:
• Taglio e ricollegamento della linea di dorsale
• Filatura o cavo di sezione adeguata ed isolamento adatto al luogo di installazione
• Eventuali fascettature dei conduttori, targhettature identificative di qualunque tipo,
puntali e terminazioni
• Morsetteria
• Utilizzo di tutta l'utensileria e delle attrezzature necessarie (comprese scale,
trabattelli e ponteggi)
• Sfridi
• Tutte le opere e gli oneri atti a dare il punto luce, il punto presa, il punto di
comando od il punto di allaccio completo e funzionante (eccettuate le esclusioni
appresso elencate)
Devono essere compensati a parte, qualora eseguiti dall'impresa Appaltatrice
perché non compresi nel punto luce:
• Cassetta di derivazione dalla dorsale in tubazione, canale esterno o passerella
metallici, da computarsi a parte
• Cassette di transito
• Tubazioni, finite in opera (il compenso per le tubazioni include anche l'incidenza
dei pezzi speciali, quali raccordi tubo-tubo e raccordi tubo-scatola, e l'esecuzione
dei tagli e delle filettature)
• Prese a spina e comandi di tipo industriale
• Opere murarie (riprese e finiture di intonaco e tinteggiatura, fori passanti)
• Smontaggi e rimontaggi (ad esempio di copri illuminanti esistenti da rialimentare)
f) Prese ed apparecchiature di tipo modulare per uso civile
Saranno di tipo civile o stagno, a seconda del tipo di impianto previsto e grado
di protezione, del modello previsto in elenco prezzi od equivalente. Saranno sempre
completi di scatola o contenitore, che protegga i morsetti e le parti in tensione.
Qualora gli apparecchi siano composti con elementi metallici (contenitore, telaio di
sostegno, mostrina, etc.) dovrà essere assicurata la messa a terra degli stessi. Dovrà
essere prevista la fornitura e il montaggio di adatte protezioni a perdere ed il
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
fissaggio delle mostrine definitive dopo le operazioni murarie di finitura (tinteggiature,
rivestimenti, etc.). La realizzazione avverrà pertanto in più tempi ovvero:
a) posa tubazioni sotto traccia sino al punto di presumibile installazione con
eventuale raccordo terminale flessibile (per impianti incassati)
b) posa delle piastrelle lasciando un'area libera attorno al frutto
c) fissaggio della scatola perfettamente a filo ed in asse
d) completamento del maiolicato. Nel caso di apparecchiature stagne da incasso
dovranno essere impiegate cornici perimetrali di battuta in materiale plastico o
non ossidabile.
Le derivazioni (prese) saranno di tipo civile o stagno, a seconda del tipo di
impianto previsto ed avranno imbocchi differenziati a seconda del tipo di servizio o di
tensione. Ogni circuito di norma non potrà alimentare un numero di prese superiore a
5, purché poste nello stesso locale, se fosse necessario alimentare un numero
maggiore a quello indicato di realizzeranno più circuiti di distribuzione ovvero si
provvederà alla protezione singola mediante fusibile e/o interruttore magnetotermico,
in conformità al progetto esecutivo. Non sarà consentito un numero di derivazioni in
cascata superiore a due, utilizzando per la derivazione i morsetti delle prese.
Ogni presa che collega un utilizzatore a tensione superiore a 50 V, sarà
provvista di polo di terra, e qualora fosse in materiale metallico avrà il corpo
connesso a terra.
In particolare a completamento:
• Interruttori, deviatori, invertitori, commutatori, dimmer, suonerie, pulsanti,
eccetera, con corrente nominale fino a 16A -250V conformi alla norma CEI 23-9.
• Prese di corrente del tipo a poli allineati per corrente nominale fino a 10A -250V
grado di protezione degli alveoli IP2X conformi alle norme CEI 23-34, CEI 23-50 e
CEI 23-57.
• Prese di corrente del tipo a poli allineati, mono passo o bipasso, per corrente
nominale fino a 16A 250V grado di protezione degli alveoli IP2X conforme alle
norme CEI 23-34, CEI 23-50 e CEI 23-57.
• Contenitore per apparecchi di comando per incasso in polistirolo con grado di
protezione IP specificato nelle caratteristiche degli impianti conformi alle norme
CEI 23-9 pubblicazione IEC 670 Il edizione, e alle specifiche IMQ.
• Contenitore per apparecchi di comando, in doppio isolamento, con grado di
protezione IP specificato nei singoli impianti conforme alle IEC 670 e Pr. CEI C
431 ed omologati IMQ. Supporti e placche in materiale plastico conforme alla
norma CEI 23-9 Il ed omologati IMQ.
g) Spine e prese industriali
• Prese e spine del tipo CEE 17 (IEC309) da 16A a differenti tensioni e numero di
poli (2P+ T. 3P+ T, 3P+N+ T) con grado di protezione almeno IP>44 dotate di
interblocco meccanico conformi allo standard CEE/IEC. e norma CEI 23-12.
• Prese e spine del tipo CEE 17 (IEC309) da 32A a differenti tensioni e numero di
poli (2P+ T, 3P+ T, 3P+N+ T) con grado di protezione almeno IP>44 dotate di
interblocco meccanico, conformi allo standard CEE/IEC e dalla norma CEI 23-12.
• Prese e spine del tipo CEE 17 (IEC309) da 63A a differenti tensioni e numero di
poli (3P+ T, 3P+N+ T) con grado di protezione almeno IP>44 dotate di interblocco
meccanico, conformi allo standard CEE/IEC e dalla norma CEI 23-12.
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
Tutte le spine per distribuzione trifase dovranno essere collegate in modo da
ottenere il medesimo senso ciclico delle fasi. Per le prese a spina con fusibili, si
considerano complete degli stessi (questo vale anche per le voci di prezzo delle
prese con fusibili, che si intendono comprensive dei fusibili stessi).
7. Corpi illuminanti
a) Corpi illuminanti per uso interno
Tutti gli apparecchi illuminanti dovranno essere forniti in opera perfettamente
funzionanti e completi di ogni accessorio di installazione.
Norme tecniche specifiche di riferimento:
• CEI 34-3 e varianti: "Lampade fluorescenti a doppio attacco. Specifiche di
prestazione"
• CEI 34-5: "Starter per lampade fluorescenti"
• CEI 34-14 e varianti: "Portalampade per lampade fluorescenti tubolari e
portastarter"
• CEI 34-17: "Sistemi di alimentazione a binario elettrificato per apparecchi di
illuminazione"
• CEI 34-21: "Apparecchi di illuminazione parte 1: prescrizioni generali e prove"
• CEI 34-23: "Apparecchi di illuminazione parte 2: Prescrizioni particolari Apparecchi fissi per uso generale.
• CEI 34-27: " Apparecchi di illuminazione con trasformatore incorporato per
lampade a incandescenza"
• CEI 34-31: "Apparecchi di illuminazione da incasso"
• CEI 34-40: "Lampade ad alogeni"
• CEI 34-51: "Alimentatori elettronici in corrente continua per lampade fluorescenti.
– Prescrizioni di prestazione"
• CEI 34-52: "Lampade con alimentatore incorporato per illuminazione generale
Prescrizioni di sicurezza"
• CEI 34-55: "Alimentatori per lampade fluorescenti tubolari. Prescrizioni di
prestazione"
• CEI 34-61: " Alimentatori elettronici alimentati in corrente alternata per lampade
fluorescenti tubolari - Prescrizioni di prestazione"
• CEI EN 62031 “Moduli LED per illuminazione generale. Specifiche di sicurezza”
Modalità d'impiego:
Deve intendersi come prescrizioni ed oneri a carico dell'installatore quanto
elencato qui di seguito:
• La fornitura di tutti gli apparecchi illuminanti, senza nessuna esclusione anche se
non esplicitamente citati nella presente specifica; (da escludere nel caso di
fornitura da parte della Commissione)
• La fornitura delle lampade, dopo aver concordato con la Commissione la tonalità
di luce e la resa di colori (indice di resa cromatica); le lampade sono
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
contabilizzate a parte rispetto al corpo illuminante (a meno che non si tratti di
LED, che vengono invece compensati nel prezzo corpo illuminante installato)
• La fornitura degli alimentatori per lampade a scarica, dei condensatori di
rifasamento per ciascun alimentatore di lampada a scarica, dei fusibili di
protezione per ciascun complesso di alimentazione di lampada a scarica (inclusi
nel prezzo del corpo illuminante)
• L'esecuzione delle connessioni interne degli apparecchi illuminanti, montaggio
degli alimentatori, condensatori e fusibili, la fornitura ed il montaggio degli
accessori, conduttori, morsetti, portalampada, ecc.
• Il montaggio degli apparecchi illuminanti nella loro sede, compresa la fornitura e
l'applicazione di dispositivi di sostegno degli apparecchi illuminanti ai plafoni o alle
strutture di controsoffitti.
Dovranno, inoltre, essere tenuti presenti i seguenti punti:
• Il grado di protezione degli apparecchi illuminanti ed i materiali impiegati nella
costruzione degli stessi dovranno essere adeguati all'impiego specifico e di
provata buona qualità.
• Per gli apparecchi illuminanti con corpo costruito in lamiera di acciaio, questa
dovrà essere di acciaio di qualità e di composizione adatta alla lavorazione
successiva, allo stampaggio ed alla piegatura.
• Gli spessori dovranno essere comunque tali da assicurare la necessaria rigidità
del corpo dell'apparecchio ed una sufficiente robustezza.
• Le superfici riflettenti degli apparecchi illuminanti dovranno essere realizzate con
vernici o trattamenti ad elevato potere di riflessione.
• Le viti, le eventuali cerniere ed accessori meccanici contenuti negli apparecchi
illuminanti dovranno essere eseguiti con materiale o trattamenti che impediscano
I'ossidazione.
Il fissaggio delle apparecchiature interne deve essere effettuato
esclusivamente per mezzo di viti, con guarnizioni o rosette anti-vibranti. E` escluso
l’uso di rivettature o fissaggi a pressione o a scatto.
• Quando gli apparecchi illuminanti contengono guarnizioni od altri elementi di
tenuta, questi dovranno essere eseguiti in neoprene o in altra gomma sintetica
resistente all'invecchiamento.
• Tutti gli apparecchi illuminanti devono resistere alla fiamma.
• Per quanto riguarda le lampade, gli alimentatori per lampade a scarica ed i
condensatori di rifasamento, le caratteristiche costruttive e dimensionali e le
prestazioni dovranno rispondere a quanto prescritto dalle vigenti norme del
Comitato Elettrotecnico Italiano.
• L'alimentazione degli apparecchi, a meno che diversamente indicato, sarà a
230V- 50Hz.
• I reattori per le lampade a fluorescenza devono essere ovunque elettronici, come
richiesto negli elaborati progettuali
• Le parti metalliche devono essere collegate a terra tramite appositi morsetti o
bulloni di messa a terra.
• Il cablaggio interno deve essere effettuato con conduttori termoresistenti fino a
una temperatura di 105 °C e di sezione non inferiore a 1 mm2. Le connessioni dei
cavi di alimentazione devono essere realizzate con capicorda preisolato del tipo a
compressione.
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
• Nel caso di ambienti a rischio di esplosione, si impiegheranno corpi illuminanti in
versione ATEX con idonea certificazione.
I faretti saranno del tipo da incasso; la dotazione di accessori sarà conforme
alle prescrizioni del progetto esecutivo e non è incluso nel prezzo del faretto; il livello
estetico sarà adeguato a quello dei locali. Gli accessori elettrici sono inclusi nel
prezzo del corpo illuminante, mentre vanno compensati a parte i trasformatori per
lampade dicroiche. Le lampade sono escluse dal prezzo del corpo illuminante. Le
voci contenute nell'elenco prezzi per i faretti sono indicative del tipo di apparecchio
richiesto e delle caratteristiche generali e di materiale, rimanendo facoltà delil
Contraente di proporre, in conformità al progetto esecutivo, eventuali prodotti
equivalenti. I binari elettrificati dovranno essere compatibili con i corpi illuminanti da
installare, e viceversa, i faretti dovranno essere compatibili con eventuali binari
elettrificati presenti.
b) Blindosbarre per impianto di illuminazione
I sistemi di alimentazione per impianti di illuminazione mediante condotti
sbarra (cosiddetta "blindoluce") possono essere di corrente nominale di 25 o 40 A. Si
dovranno prevedere le testate di alimentazione e chiusure di estremità, i cambi di
direzione prefabbricati, le spine per l'alimentazione dei corpi illuminanti saranno della
stessa marca e serie commerciale della blindosbarra. Saranno completi dei sistemi di
fissaggio appositamente per esse prodotti. La scelta di elementi da 2 o 3 metri verrà
condotta sull abase della lunghezza effettiva del sistema da realizzare.
Per la contabilizzazione, si considera: il sistema al metro nominale,
comprensivo di fissaggi; le testate di chiusura ed alimentazione montate e connesse
al sistema di supporto; le spine comprensive del cablaggio e degli accessori di
connessione del cavo (tra cui i pressacavi), in opera. Il numero di derivazioni
predisposte sul sistema non incideranno sul prezzo al metro, ma saranno in numero
non inferiore ad una per ogni 60 cm di sviluppo lineare.
c) Apparecchiature per illuminazione di emergenza
Tutti gli apparecchi illuminanti dovranno essere forniti in opera perfettamente
funzionanti e completi di ogni accessorio di installazione.
L'Illuminazione di sicurezza può essere realizzata nei modi di seguito elencati,
gli apparecchi devono sempre rispondere ai requisiti di cui alla Norma EN 60598-222:
• Apparecchio autonomo di illuminazione di emergenza
• Apparecchio autonomo per la segnaletica di sicurezza
• KIT di illuminazione di emergenza (da incorporare in un Apparecchio di
illuminazione di uso generale)
• Apparecchi di illuminazione ad alimentazione centralizzata (gruppo statico di
continuità - gruppo elettrogeno)
Le tipologie di prodotto suddette possono essere richiesti con sistemi di
autodiagnosi interna o centralizzata. Gli apparecchi autonomi potranno essere del
tipo non permanente (la lampada si accende solo in caso di mancanza
dell'illuminazione ordinaria) o permanente (la lampada è alimentata tutte le volte in
cui è richiesta l'illuminazione ordinaria o di emergenza, in particolare per la
segnaletica di sicurezza. I corpi illuminanti saranno a doppio isolamento.
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
Le caratteristiche di autonomia dovranno garantire, a seconda del modello
richiesto, da 1 a 3 ore di funzionamento in assenza di rete, per almeno 4 anni di vita
della batteria. Tempo di ricarica: 24 ore. Grado di protezione minimo: IP4X per gli
ambienti a maggior rischio in caso di incendio solo se l'apparecchio produce archi o
scintille o quando la classe del compartimento antincendio è pari o superiore a 30
(Norma CEI 64 - 8 Parte 7).
Per la segnalazione delle vie e delle uscite di Emergenza, si raccomanda l'uso
di apparecchi con autodiagnosi, in modo da evitare discontinuità in un sistema vitale
per un esodo sicuro. I requisiti minimi dei sistemi di autodiagnosi comportano la
verifica delle seguenti condizioni:
• Presenza dell'alimentazione di rete
• Presenza della Batteria e collegamento al circuito
• Operatività del carica batterie
• Operatività delle lampade di Emergenza
• Operatività dei circuito di Emergenza e dell'Inverter
• Funzionamento nominale dell'Apparecchio in Emergenza
I comandi dell'emergenza devono essere conformi alle relative norme di
prodotto e devono essere posizionati in luoghi accessibili solo a personale
qualificato.
Il corpo illuminante sempre in esercizio (SA) viene fornito completo di
pittogramma adesivo, che si considera incluso nel prezzo di offerta. Viene
compensato a parte solamente nel caso che se ne richieda l'apposizione su corpi
illuminanti esistenti.
Norme tecniche specifiche di riferimento:
• CEI 34-22 – EN 60598-2-22: "Apparecchi di illuminazione parte 2-22 : Prescrizioni
particolari - Apparecchi per l'illuminazione di emergenza.
• CEI 34-111: " Sistemi di illuminazione di emergenza"
• CEI 34-117: " Sistemi di verifica automatica per l'illuminazione di sicurezza"
• CEI EN 60285: Accumulatori al NiCd. Elementi singoli ricaricabili stagni
• CEI EN 60896: Batterie di accumulatori stazionari al Piombo
• CEI EN 61056-1: Elementi e batterie portatili al piombo
d) Corpi illuminanti per uso esterno (arredo urbano)
Norme tecniche specifiche di riferimento:
• Norma UNI 10819: Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione esterna Requisiti per la limitazione della dispersione verso l'alto del flusso luminoso
• L.R. Lombardia 17/2000 integrata da D.G.R. Lombardia 2611/2000, L.R.
Lombardia 38/2004 e regolamento di attuazione D.G.R. Lombardia 7/6162/2001.
I corpi illuminanti prescelti saranno equivalenti a quelli indicati nel progetto
esecutivo, e conformi agli articoli di elenco prezzi. Tutti gli apparecchi illuminanti
dovranno essere forniti in opera perfettamente funzionanti e completi di ogni
accessorio di installazione (supporti, portalampada, vetri, coppe, riflettori, accessori
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
di collegamento e montaggio, eccetera) esclusi solo la lampada e l'eventuale
frangiluce (se non compreso nella voce di elenco prezzi). La dotazione di accessori
sarà conforme alle prescrizioni del progetto esecutivo e non è inclusa nel prezzo; il
livello estetico sarà adeguato all'ambito di impiego, e corrispondente alle voci di
Elenco prezzi ove esistenti.
I corpi illuminanti per incasso a parete od a pavimento avranno grado di
protezione minimo IP67, cornice in acciaio inox, corpo e rifelttore in alluminio e vetro
di protezione infrangibile (carrabile o calpestabile se necessario).
e) Corpi illuminanti per uso esterno (illuminazione stradale) e
proiettori
Norme tecniche specifiche di riferimento:
• CEI 34-6: " Lampade a vapori di mercurio ad alta pressione – Specifiche di
prestazione "
• CEI 34-15: " Lampade a vapori di sodio a bassa pressione – Specifiche di
prestazione "
• CEI 34-24: " Lampade a vapori di sodio ad alta pressione – Specifiche di
prestazione "
• CEI 34-30: "Apparecchi di illuminazione – Proiettori"
• CEI 34-33: "Apparecchi per illuminazione stradale"
• CEI 34-47: "Ausliliari per lampade – dispositivi di innesco"
• CEI 34-49: "Accessori per lampade a scarica"
• CEI 34-89: "Lampade a scarica – prescrizioni di sicurezza"
• CEI EN 62031 “Moduli LED per illuminazione generale. Specifiche di sicurezza”
• Norma UNI 10439 "Requisiti illuminotecnici delle strade con traffico motorizzato"
• Norma UNI 10819: Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione esterna Requisiti per la limitazione della dispersione verso l'alto del flusso luminoso
Le armature stradali che impieghino lampade a scarica saranno del tipo "cutoff" contro la dispersione del flusso luminoso. Gli ausiliari elettrici saranno montati su
piastra con maniglia, scollegabile ed asportabile senza attrezzo, per semplificare le
operazioni di manutenzione. I corpi illuminanti avranno il corpo in alluminio
pressofuso, riflettore in alluminio brillantato, vetro di protezione, apertura basculante,
ottica "cut-off". La lampada dipenderà dal progetto esecutivo, e sarà compensata a
parte. I corpi illuminanti potranno essere del tipo a doppio isolamento, così come del
tipo per collegamento a terra, nei quali casi il prezzo si intende il medesimo. Per
armature a LED si dovranno rispettare le normative sull'inquinamento luminoso.
I proiettori saranno equivalenti a quelli indicati nel progetto esecutivo e
nell'elenco prezzi; i prezzi si intendono comprensivi dei fissaggi, degli ausiliari elettrici
e degli accessori di montaggio; sono esclusi e compensati a parte la lampada ed
eventuali griglie di protezione, salvo ove diversamente indicato in elenco prezzi. Nel
caso di riflettori parabolici, il vetro di protezione è incluso nel prezzo.
Tutti gli apparecchi illuminanti dovranno essere forniti in opera perfettamente
funzionanti e completi di ogni accessorio di installazione.
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
f) Sostegni per arredo urbano e per illuminazione stradale, e loro
accessori
i)
Pozzetti con chiusino in ghisa
Nell'esecuzione dei pozzetti saranno mantenute le caratteristiche dimensionali
e costruttive previste in progetto; l'esecuzione dei pozzetti prevederà (compensati nel
prezzo di elenco): esecuzione dello scavo necessario; basamento in calcestruzzo e
drenaggio; pareti in muratura o calcestruzzo; inserimento delle tubazioni necessarie
per i collegamenti in cavo; posa del chiusino in ghisa carrabile, con le sigillature ed i
livellamenti necessari; costipazione del terreno circostante.
ii) Pozzetti prefabbricati
Nel caso di impiego di pozzetti prefabbricati, essi saranno costituiti da una
cassa in calcestruzzo, due fori di drenaggio, ed un coperchio rimovibile; avranno
sulle pareti laterali la predisposizione per l'ingresso dei cavi, costituite da zone
circolari a spessore ridotto. Con il prezzo sono compensati, oltre allo scavo, anche il
trasporto a pie' d'opera, il drenaggio sul fondo, il ripristino e la costipazione dello
scavo, il trasporto a discarica del materiale di risulta dello scavo.
iii) Blocchi di fondazione dei pali
Nell'esecuzione dei blocchi di fondazione per il sostegno dei pali si
rispetteranno le prescrizioni progettuali. Il prezzo di elenco compensa l'esecuzione
delle seguenti opere: scavo; trasporto a discarica del materiale di risulta; blocco di
calcestruzzo con armatura e casseratura; sistemazione del terreno circostante;
rimozione e riposizionamento del cordolo o del ciglio eventualmente interferenti. La
contabilizzazione al metro cubo viene riconosciuta sulla base delle misure di
progetto.
iv)
Pali di sostegno in acciaio zincato
Norme tecniche specifiche di riferimento:
• CEI 7-6: "Norme per il controllo della zincatura a caldo per immersione su
elementi di materiale ferroso destinati a linee e impianti elettrici"
I pali per illuminazione potranno essere rastremati diritti oppure curvi.
Potranno essere di tipo con o senza saldatura. Lo spessore minimo del tubo di
acciaio sarà 3 mm. fino ad un'altezza fuori terra di 8 metri, e 4 mm. fino ad un'altezza
di 11 metri. Sono comprese nel prezzo del palo l'asola per la morsettiera, l'entrata
cavo, il morsetto di terra e la fasciatura alla base con guaina bituminosa. Il diametro
dei pali diritti e lo spessore sono determinati in base alla tabella appresso riportata (L
lunghezza totale, h lunghezza fuori terra, e lunghezza parte interrata, D diametro alla
base):
L
mm.
h
mm.
e
D
s
mm. mm. mm.
6800
6000 800 139
3
7800
7000 800 139
3
8800
8000 800 139
3
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
9800
9000 800 139
3
9800
9000 800 139
4
10800 10000 800 139
4
11800 11000 800 152
4
Per i pali curvi, si avrànno dimensioni come dalle tabelle appresso (w
rappresenta lo sbraccio in pianta, d il diametro in sommità):
L
d
h
w
D
s
mm. mm. mm. mm.
7800
60
7000 1750 148
3
8000
60
7200 2250 153
3
8600
60
7800 1200 153
3
8800
60
8000 2500 163
3
L
d
h
mm.
w
D
s
mm. mm. mm.
9800
60
9000 2500 173
4
10800
60
10000 2500 183
4
11800
60
11000 2500 188
4
Il palo dovrà essere perfettamente piombato all'interno del blocco utilizzando
sabbia, e sigillato alla base con collarino in cemento. Queste operazioni rientrano
nella posa del palo, e sono quindi con essa compensate. Vengono compensate a
parte per la risistemazione di pali esistenti.
v) Pali di sostegno per arredo urbano
I pali per arredo urbano saranno del tipo in alluminio verniciato, liscio o rigato,
per interro o flangiati; dovranno essere perfettamente compatibili con il corpo
illuminante; la voce di prezzo si intenderà comprendente gli accessori per dare il palo
completo di giunti, snodi testapalo singoli o multipli, orientabili o meno, bullonerie,
raccordi; sono esclusi il plinto, copmpensato a parte, il corpo illuminante con il
portalampada, la lampada, il frangiluce e gli accessori di collegamento e montaggio.
Le mensole e gli sbracci saranno della stessa serie per palo in alluminio (quando per
palo e non per fissaggio a parete), e si intendono complete di staffaggi, fissaggi,
giunti e quanto altro necessario a dare l'opera completa e pronta per il montaggio ed
il collegamento del corpo illuminante. Il grado di protezione sarà conforme a quello
previsto nel progetto esecutivo, o, in assenza, alle caratteristiche del luogo e
dell'impiego.
I pali in PVC saranno del tipo da interro; i globi trasparenti saranno conformi
alle normative antiinquinamento luminoso, completi di portalampada e degli
accessori di montaggio, esclusa la sola lampada e l'eventuale frangiluce.
I pali in acciaio saranno del tipo conico, zincato a fuoco, dotati di sportellino e
morsettiera; i box di connessione (morsettiere) vengono contabilizzati a parte,
laddove impiegati in assenza di muffole, o per protezione locale.
vi) Testapalo, sbracci e mensole
I testapalo, le mensole e gli sbracci saranno della stessa marca dei pali
installati (nel caso di nuovi lavori); in ogni caso dovranno essere dello stesso
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
materiale e delle stesse caratteristiche, anche in relazione all'ambiente. La
contabilizzazione degli sbracci sarà in funzione dello sbalzo netto del testapalo,
indipendentemente dalla forma e dal disegno. Gli accoppiatori reggimensola
verranno contabilizzati in base al numero di sbracci.
vii) Morsettiere
Le morsettiere potranno essere da esterno, ed in tal caso saranno in alluminio
od in acciaio zincato; saranno complete dei raccordi con il pozzetto od il cavidotto
mediante tratte di tubo zincato fissate con raccordi tubo-scatola alla morsettiera, del
raccordo con il palo mediante pressacavo, di portafusibili e fusibili (monofase o
trifase+neutro, a seconda delle caratteristiche della linea in arrivo); si potranno inoltre
avere morsettiere da incasso su asola, e saranno del tipo apribile con chiave
triangolare, con doppia vite, portafusibili e fusibili. Nel caso di pali per arredo urbano
in alluminio, si utilizzano i box di connessione appartenenti alla stessa serie del palo;
nel caso di pali in PVC, si utilizzano muffole di connessione stagne all'interno dei
pozzetti.
8. Quadri elettrici e protezioni - Quadri da cantiere
a) Quadri elettrici e centralini
I quadri elettrici saranno del tipo autoportante ad armadio con zoccolo di base,
oppure del tipo a parete e saranno adatti per il montaggio sporgente od incassato.
I quadri saranno impiegati per la distribuzione dell'energia elettrica e
comprenderanno i dispositivi di sezionamento e di interruzione con i relativi sistemi di
comando, controllo, misure, protezioni, regolazioni, custodie e strutture di supporto.
La struttura dell'involucro dei quadri sarà adeguata al tipo e alla natura del
quadro stesso.
Il quadro elettrico viene inteso, da elenco prezzi, come elemento funzionale
costituito da un armadio delle dimensioni di progetto (altezza, profondità e larghezza
nominali); il compenso indicato in elenco prezzi include i seguenti elementi:
• Pannelli laterali e superiori
• Pannelli frontali, corpiforo
• Connessioni equipotenziali e messa a terra della struttura
• Barrature interne (per quadri con correnti nominali maggiori od uguali a 125 A)
• Morsettiera
• Cablaggio interno, con conduttori a norma, targhette identificative e puntali
• Canalette in PVC per la distribuzione dei cablaggi
• Bullonerie, viterie, fissaggi a parete od a pavimento
• Struttura portante e zoccolo di base
• Distributore interno (obbligatorio per correnti nominali uguali o superiori a 40 A,
compensato a parte se richiesto sotto corrente nominale di 40 A, non necessario
se viene instalata una barratura)
• Serratura a chiave (sempre)
• Tasca interna portadocumenti
• Schema unifilare e schemi ausiliari da deporre all'interno del quadro
• Collaudi e prove previsti dalle norme CEI applicabili
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
Viene in sostanza esclusa dalla voce di prezzo la sola fornitura in opera della
portella, per valutarla a seconda della tipologia impiegata, nonché la fornitura di
eventuale basamento in ferro od altro materiale.
Per i quadri con più sezioni di alimentazione (ad es., normale e preferenziale)
l'obbligo di barratura o distributore si applica alle singole sezioni del quadro.
Nella realizzazione degli impianti elettrici potranno essere impiegati i seguenti
tipi di struttura:
• quadri in armadio in lamiera di acciaio
• quadri modulari ad isolamento totale composti da contenitori isolanti con
coperchio opaco o trasparente
Il grado di protezione del quadro dovrà essere congruente con le condizioni
del locale in cui il quadro sarà posato.
I quadri elettrici saranno del tipo autoportante ad armadio con zoccolo di base,
oppure del tipo a parete e saranno adatti per il montaggio sporgente od incassato.
I quadri saranno impiegati per la distribuzione dell'energia elettrica e
comprenderanno i dispositivi di sezionamento e di interruzione con i relativi sistemi di
comando, controllo, misure, protezioni, regolazioni, custodie e strutture di supporto.
La struttura dell'involucro dei quadri sarà adeguata al tipo e alla natura del
quadro stesso.
Nella realizzazione degli impianti elettrici potranno essere impiegati i seguenti
tipi di struttura:
• quadri in armadio in lamiera di acciaio
• quadri modulari ad isolamento totale composti da contenitori isolanti con
coperchio opaco o trasparente.
Il grado di protezione del quadro dovrà essere congruente con le condizioni
del locale in cui il quadro sarà posato.
Le sbarre dovranno essere ovunque in rame a spigolo arrotondato,
contrassegnate in conformità alla normalizzazione CEI-UNEL.
I supporti di sostegno ed ancoraggio delle sbarre dovranno essere in resina
poliestere rinforzata, avranno dimensioni ed interdistanze tali da sopportare la
massima corrente di corto circuito prevista.
Il cablaggio dei quadri dovrà essere effettuato con cavi non propaganti
l’incendio e a ridotta emissione di fumi e gas tossici e corrosivi rispondenti alle norme
CEI 20-22 CEI 20-37 e 20-38 tipo N07G9-K 450/750V ed equivalenti; la densità di
corrente nei conduttori non eccederà 4 A/mm2 per cavi fino a 35 mm2 (riferita alla
corrente nominale In dell’interruttore, non alla corrente impiego Ib della conduttura in
partenza).
Le morsettiere dovranno essere in melammina, di tipo componibile e
sezionabile, con serraggio dei conduttori di tipo indiretto, opportunamente identificate
per gruppi di circuito (Luce, FM, Ausiliari) secondo le modalità previste nel presente
paragrafo.
Inoltre la suddivisione tra gruppi di morsettiere adiacenti, appartenenti a
diversi circuiti, dovrà avvenire mediante separatori.
Ad ogni dispositivo di serraggio di ciascun morsetto non dovrà essere cablato
più di un conduttore; l’eventuale equipotenzializzazione dovrà avvenire tra i morsetti
mediante opportune barrette di parallelo.
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
Le morsettiere di attestazione delle linee in arrivo dovranno essere complete
di targhette con opportuna simbologia antinfortunistica o scritte indicanti “in
tensione”.
I quadri dovranno garantire una riserva di almeno 25-30% sia per quanto
riguarda la portata delle sbarre, sia per quanto riguarda lo spazio disponibile
all’interno delle canalizzazioni, sia per quanto riguarda la disponibilità di spazio per
nuove apparecchiature.
Tutti i conduttori di terra o di protezione in arrivo e/o in partenza dal quadro
dovranno essere attestati singolarmente su di una sbarra di terra in rame, completa
di fori filettati.
Tutte le parti metalliche ove siano installate apparecchiature elettriche
dovranno essere collegate a terra mediante collegamento equipotenziale.
I collegamenti di terra di tutte le masse metalliche mobili e asportabili
dovranno essere eseguiti con cavo flessibile di colore giallo/verde o con treccia di
rame stagnato di sezione • 16 mm2.
Tutti collegamenti dovranno essere effettuati mediante capocorda a
compressione di tipo ad occhiello.
Ogni apparecchiatura elettrica e ogni estremità di cavi di cablaggio dovrà
essere contrassegnata in modo leggibile e permanente con le sigle indicate negli
schemi elettrici, in modo da consentirne l’individuazione. Le marcature dovranno
essere conformi alle Norme CEI 16-7 art. 3 e dovranno essere del seguente tipo:
• Targhette adesive e ad innesto da applicare a freddo per tutte le apparecchiature
elettriche (morsetti, interruttori, strumentazione, ausiliari di comando e
segnalazione, ecc.) posizionate sulle apparecchiature stesse o nelle vicinanze
della struttura del quadro;
• Anelli e tubetti porta etichette ovvero tubetti presiglati termorestringenti per le
estremità` del cavo;
• Cinturini con scritta indelebile per tutti cavi in arrivo e partenza nel quadro con
riportate le sigle d’identificazione della linea, il tipo del cavo, la composizione e la
lunghezza secondo quanto riportato negli schemi elettrici.
Non sono ammesse identificazioni dei cavi mediante scritte effettuate a mano
sulle guaine dei cavi stessi.
Tutti i quadri dovranno essere dotati degli accessori sotto elencati:
• Morsettiere ausiliarie di tipo componibile e sezionabile;
• Schema elettrico unifilare, schema funzionale e schema topografico con
l’indicazione delle zone d’impianto, custoditi in apposita tasca all’interno del
quadro
• Targhetta di identificazione del quadro elettrico di tipo indelebile, riportante la
denominazione, la matricola del quadro, i dati nominali, il costruttore (secondo
norma CEI 61439-2)
• Targhette di identificazione delle varie apparecchiature fissate sul fronte del
quadro su apposita guida coerenti con quelle riportate sugli schemi
• Marcature secondo codici da definire in sede di DLL di tutti i cavi in partenze e
arrivo sul quadro;
• Collegamenti a terra di tutte le masse metalliche in treccia di rame di sezione non
inferiore a 16 mm2;
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
• Capicorda di tipo auto-protetto opportunamente dimensionati per i conduttori e per
i morsetti degli interruttori con esclusione di qualsiasi adeguamento in dimensione
e sezione.
Il quadro elettrico si intenderà completato, e quindi contabilizzabile ed in grado
di essere messo in servizio, allorché il Contraente abbia fornito:
• Dichiarazione di conformità del quadro (ex 61439-2)
• Schemi unifilari
• Certificato di collaudo (con riportate tutte le prove individuali e di tipo richieste per
la tipologia di quadro installato)
• Calcoli termici espliciti
b) Protezioni
Tutti i circuiti in partenza dai quadri di distribuzione, le derivazioni da una
barratura e gli utilizzatori alimentati da presa e spina, con potenza superiore a 1000
W saranno dotati di protezione di massima corrente.
La protezione può essere incorporata nello stesso apparecchio di manovra,
come nel caso degli interruttori automatici, oppure separata, come nel caso dei
fusibili o dei relè indiretti.
Le protezioni saranno adatte ad interrompere i circuiti di potenza sia in caso di
corti circuiti che di sovraccarichi.
Saranno montate protezioni di massima corrente su tutte le fasi attive.
E' fatto divieto di impiegare una protezione unipolare sul conduttore di neutro,
così come di interrompere solo una fase senza l'interruzione del neutro.
Gli interruttori automatici devono essere di tipo a scatto rapido; simultaneo su
tutti i poli con manovra indipendente dalla posizione della leva di comando e devono
sezionare tutti i conduttori attivi compreso il neutro.
Ogni posizione dovrà essere adeguata ad interrompere la corrente di corto
circuito in tempo breve ed in modo selettivo; in ogni caso la capacità di rottura non
sarà mai inferiore a 6 kA.
La classe di limitazione degli interruttori modulari dovrà essere la “3” secondo
la norma EN 60898.
l poli degli interruttori (escluso il caso di montaggio a retroquadro) devono
essere provvisti di coprimorsetti.
In caso di installazione di fusibili e relè termici, di fusibili ed interruttori
automatici, deve essere realizzato il coordinamento delle protezioni secondo quanto
previsto dall'UNEL e dalle norme CEI 64-8. l fusibili saranno sempre del tipo con
fusione in camera chiusa.
Per livello di guasto e portate di entità superiori verranno impiegati fusibili ad
alta capacità di rottura.
In qualsiasi caso le protezioni non consentiranno il verificarsi di una tensione
di passo o di contatto superiore a 50 V con tempi di intervento superiori a 5 sec.
Tale garanzia dovrà essere assicurata in funzione del dimensionamento e del
tipo di impianto di terra.
Le protezioni costituiscono l'elemento centrale necessario a garantire
l'efficienza e la sicurezza dell'intero impianto elettrico; si avrà pertanto cura di
rispettare scrupolosamente e dettagliatamento il progetto esecutivo in particolar
modo nella scelta e nell'installazione delle protezioni; nel caso in cui per ragioni
puramento commerciali (indisponibilità di apparecchiature perfettamente
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
corrispondenti a quelle di progetto), il Contraente avrà cura ed onere di adeguare il
progetto nel dettaglio a quanto effettivamente disponibile (o scelto) in modo da
rispettare tutti i parametri e le prescrizioni progettuali. Si avrà cura in ogni caso di
garantire 1. Protezione contro i contatti diretti 2. Protezione contro i contatti indiretti 3.
Protezione contro i sovraccarichi 4. Protezione contro i corto circuiti 5. Protezioni
differenziali 6. Coordinamento delle protezioni.
La selettività con interruttori differenziali sarà ottenuta sarà ottenuta inserendo
i differenziali sulle singole linee, per evitare che le correnti di dispersione, nel caso di
impianto esteso, porti ad interventi intempestivi dei differenziali se fossero posti solo
a monte dell’impianto stesso.
Il criterio utilizzato è il seguente:
• la corrente differenziale del dispositivo a monte deve essere superiore al doppio
della più elevata corrente differenziale degli interruttori posti a valle
• il tempo di intervento degli interruttori a valle deve essere inferiore al tempo di
intervento dell’interruttore a monte il quale deve risultare ritardato di almeno 60
ms.
Le protezioni di massima corrente in serie dovranno essere verificate fra di
loro affinché il loro intervento assicuri la selettività e provochi l'apertura delle sole
parti di impianto soggette a guasti.
Salvo diverse indicazioni di progetto, non sono ammesse protezioni di back-up
con delega agli interruttori generali di aprire le maggiori correnti di corto circuito.
Inoltre, dovranno essere verificate nei riguardi del coordinamento delle
protezioni, le sezioni dei conduttori costituenti tutti i circuiti degli impianti.
Le sezioni dei circuiti saranno verificate anche per il valore minimo della
corrente di corto circuito all'estremità più lontano dal dispositivo di protezione. Gli
interruttori differenziali dovranno essere del tipo “A”.
La scelta degli accessori dovrà cadere sui prodotti migliori in commercio; nel
caso di contatori e misuratori si deve privilegiare la scelta di apparecchi a lettura
digitale.
Nel caso dei portafusibili, essi saranno completi dei relativi fusibili, così come
previsti nella documentazione di progetto; la voce prezzo per portafusibili viene
considerata comprensiva dei fusibili stessi.
c) Quadri da cantiere
I quadri da cantiere saranno di tipo ASC. Il loro impiego per i lavori di
competenza delil Contraente viene regolato in conformità al Capitolato Speciale di
Appalto. Potrà poi essere richiesta alil Contraente, in corrispondenza di specifiche
necessità, la fornitura e l'eventuale posa in opera di quadri di cantiere (ad esempio,
per alimentazioni provvisorie o per l'uso da parte di Imprese terze), nel qual caso essi
verranno compensati secondo l'elenco prezzi quotato in sede di gara.
I quadri di cantiere, sia che siano preassemblati, sia che siano montati dalil
Contraente, verranno dotati di dichiarazione di conformità del costruttore, e dotati
della apposita targhetta identificativa.
Norme tecniche specifiche di riferimento:
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
• CEI 17-13/4 – EN 60439-4: "Apparecchiature assiemate di protezione e manovra
per bassa tensione – Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate per
cantiere (ASC) "
9. Impianti di terra e di protezione
atmosferiche e dalle sovratensioni
dalle
scariche
a) Impianti di terra
L’impianto di terra dovrà essere unico e ad esso dovranno essere collegate
tutte le prese di terra di funzionamento dei circuiti e degli apparecchi utilizzatori e
tutte le prese di terra di protezione di tutte le parti di impianto.
Il conduttore di terra che collega il dispersore al collettore principale di terra,
deve essere di rame o in acciaio zincato a caldo secondo le Norme CEI 7-6.
Possono essere impiegate come conduttori di terra, corde o sbarre piatte. La loro
sezione deve essere conforme alle Norme CEI 64-8 Sul conduttore di terra in
posizione accessibile deve essere previsto un dispositivo di sezionamento, onde
permettere le verifiche, azionabile solo con attrezzo.
Il collettore di terra principale deve essere costituito da una sbarra in rame
oppure da morsettiera in ottone nichelato posto in posizione accessibile; deve essere
meccanicamente robusto e alloggiato entro apposita cassetta in materiale
termoplastico con coperchio trasparente.
Al collettore devono essere collegati:
• Il conduttore di terra
• I conduttori di protezione;
• I conduttori equipotenziali principali;
• I conduttori di messa a terra di ciascun punto del sistema;
• Le masse dell’impianto.
Tutta al viteria e la bulloniera impiegata per realizzare i collegamenti di terra e
tutti i materiali accessori devono essere in rame o in acciaio inossidabile o zincato a
caldo. Le superfici di contatto, se in rame, devono essere stagnate o ravvivate e
comunque sgrassate prima della giunzione.
Per i collegamenti inglobati in strutture di calcestruzzo e` consentito l’uso di
saldature alluminotecniche ovvero bulloneria in acciaio normale con rivestimento in
acciaio galvanico. I capicorda per le terminazioni di conduttori cordati e i connettori
per le giunzioni e le derivazioni devono essere del tipo a compressione di rame
stagnato.
Il nodo equipotenziale deve essere essenzialmente costituito da una sbarra di
ancoraggio in rame, avente una sezione minima di 50 mm2, completa di ancoraggio a
vite relativo a ciascun conduttore di protezione ed equipotenziale con una riserva del
30%. La sbarra dovrà essere supportata da isolatori o morsetti e installata all’interno
di una cassetta di adeguata capienza avente il grado di protezione come indicato nei
disegni con grado di protezione minimo IP 20 ove non fosse diversamente
specificato. Il nodo equipotenziale deve essere visibile e in posizione facilmente
accessibile.
Sul coperchio della scatola contenete il nodo equipotenziale dovrà essere
riportato con targhetta adesiva, il segno grafico di messa a terra e la denominazione
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
del nodo equipotenziale. I conduttori di protezione attestati alla sbarra dovranno
essere muniti di contrassegno tale da risalire agevolmente alla loro provenienza.
Le marcatura devono essere conformi alle Norme CEI 16-7 art. 3 e devono
essere di tipo ad anelli e tubetti porta-etichette ovvero tubetti presiglati
termorestringenti.
Non sono ammesse identificazioni dei cavi mediante scritte effettuate a mano
su etichette o sulle guaine dei cavi stessi.
All’interno della scatola di contenimento dovrà trovare posto lo schema
dettagliato di tutte le connessioni relative al nodo equipotenziale con riportata la
tabella relativa alle sigle dei cavi e la loro destinazione.
La sezione dei conduttori di protezione attestati al nodo equipotenziale sarà
pari a quella dei conduttori di fase per sezioni fino a 16 mm2 con un minimo di 2,5
mm2 per conduttori non facenti parte della conduttura di alimentazione.
Sara` invece uguale a 16 mm2 per conduttori di fase con sezioni tra 16 e 35
mm2 e sarà`  della sezione dei conduttori di fase per sezioni ⟨ 50 mm2.
La sezione minima dei conduttori equipotenziali è di 6 mm2.
Il collegamento del nodo alla dorsale verrà effettuato con cavo di sezione
minima 16 mm2.
Tutte le guaine dei conduttori di protezione ed equipotenziali dovranno essere
di colore giallo-verde.
I capicorda dovranno essere del tipo in rame, saldati sul conduttore o a
compressione a mezzo pinze che ne impediscano l’accidentale sfilaggio.
Ove richiesta l’ispezionabilità e il sezionamento dei punti di collegamento
equipotenziale questi dovranno essere realizzati in modo opportuno utilizzando a
secondo dei casi, capicorda ad occhiello sui serramenti metallici, cassette da incasso
con opportuni morsetti a cavallotto per le tubazioni di adduzione e scarico dei fluidi
incassate o ogni altro materiale che renda accessibile il collegamento stesso.
Collegamenti equipotenziale nei locali da bagno
Per evitare tensioni pericolose, provenienti dall’esterno del locale da bagno, é
richiesto un conduttore equipotenziale che colleghi fra di loro tutte le masse estranee
delle zone 1-2-3 con il conduttore di protezione all’ingresso dei locali da bagno.
Le giunzioni devono essere realizzate conformemente a quanto prescritto
dalle norme CEI 64-8; in particolare esse devono essere protette contro eventuali
allentamenti o corrosioni. Devono essere impiegate fascette che stringono il metallo
vivo. Il collegamento non va eseguito su tubazioni di scarico in PVC o in grès. Il
collegamento equipotenziale deve raggiungere il più vicino conduttore di protezione,
ad esempio nella scatola dove e` installata la presa a spina protetta dell’interruttore
differenziale ad alta sensibilità.
E` vietato l’inserzione di interruttori o di fusibili sui conduttori di protezione.
Per i conduttori si devono rispettare le seguenti sezioni minime:
• 2,5 mm2 (rame) per i collegamenti protetti meccanicamente, cioè posati entro tubi
o sotto intonaco;
• 4 mm2 per i collegamenti non protetti meccanicamente e fissati direttamente a
parete.
Nel caso di locali ad uso medico od assimilabili, comunque presenti all'interno
del centro, si dovranno applicare le prescrizioni normative specifiche, con particolare
riferimento alla protezione dai contatti indiretti e dalle scariche elettrostatiche.
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
b) Impianti di protezione dalle scariche atmosferiche
La Commissione preciserà se negli edifici ove debbono venire installati gli
impianti elettrici oggetto dell’appalto, dovrà essere prevista anche la sistemazione di
impianti e/o misure di protezione dai rischi provenienti dalle scariche atmosferiche. In
ogni caso l’impianto di protezione contro le scariche atmosferiche, per il quale sia
previsto l’impiego di organi di captazione ad asta, a funi, o a maglia deve essere
realizzato in conformità alle norme CEI 81-10/1-2-3-4, per sistemi diversi dai suddetti
non considerati dalle normative CEI ci si avvarrà del parere di efficacia debitamente
giustificato nella relazione del tecnico abilitato.
I sistemi di protezione contro le fulminazioni naturali vengono ad essere
costituiti dall’insieme degli impianti di protezione esterni ed interni; intendendosi per
impianto esterno l’insieme di captatori, calate e dispersore, per impianto di
protezione interno tutte le misure attuate per ridurre gli effetti elettromagnetici prodotti
dalla corrente di fulmine all’interno della struttura oggetto di protezione.
c) Protezione dalle sovratensioni
Protezione d’impianto. Al fine di proteggere l’impianto e le apparecchiature
elettriche ed elettroniche e esso collegate, contro le sovratensioni di origine
atmosferica (fulminazione indiretta) e le sovratensioni transitorie di manovra e
limitare scatti intempestivi degli interruttori differenziali, all’inizio dell’impianto deve
essere installato un limitatore di sovratensioni che garantisca la separazione
galvanica tra conduttori attivi e terra. Detto limitatore con capacita` di scarica > 10kA
onda 8/20 e tensione di innesco coordinata con l’isolamento interessato, deve essere
modulare e componibile e avere il dispositivo di fissaggio a scatto incorporato per
profilato unificato.
Protezione d’utenza. Per la protezione di particolari utenze molto sensibili alle
sovratensioni quali ad esempio computer, video terminali, centraline elettroniche e
dispositivi elettronici a memoria progammabile, le prese di corrente dedicate alla loro
inserzione nell’impianto devono essere alimentate attraverso un dispositivo SPD di
classe III con capacità di scarica >2,5kA. Detto dispositivo deve essere componibile
con le prese ed essere montabile a scatto sulla stessa armatura. Deve potere,
altresì, essere installato nelle normali scatole da incasso.
10. Trasformatori di potenza a secco in resina
Norme tecniche specifiche di riferimento:
• Norma CEI 14-4/1 (1998) "Trasformatori di potenza – Generalità"; Variante V1
(2002)
• Norma CEI 14-4/2 "Trasformatori di potenza – Riscaldamento"
• Norma CEI 14-4/3 "Trasformatori di potenza – "Livelli di isolamento, prove
dielettriche e distanze isolanti in aria"
• Norma CEI 14-4/5 "Trasformatori di potenza – " Capacità di tenuta al
cortocircuito"
• Norma CEI 14-4/8 "Trasformatori di potenza – "Guida di applicazione"
• Norma CEI 14-4/10 "Trasformatori di potenza – " Determinazione dei livelli di
rumore "
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
• Norma CEI 14-8 (1999) "Trasformatori di potenza a secco" Variante V1 (2002)
Caratteristiche tecniche
I trasformatori in resina dovranno avere le seguenti caratteristiche tecniche:
• Numero delle fasi: 3
• Numero degli avvolgimenti: 2
• Frequenza nominale: 50Hz
Tensioni massime 'Um" e nominali 'Un' degli avvolgimenti:
• per I'avvolgimento di MT
• Um: 24 kV
• Un: 11,6 ± 2x2,5% KV
La tensione nominale dovrà comunque essere verificata in fase di esecuzione
prima di ordinare i trasformatori.
• per I'avvolgimento di BT
• Um: 1,1 kV
• Un: 400 V
• Gruppo di collegamento: Dyn 11
• Installazione: all'interno
• Classe ambientale: E2
• Classe climatica:C2
• Classe di comportamento al fuoco: F1
• Isolamento: con avvolgimenti inglobati in resina
• Limiti di sovratemperatura in classe F: 100 °C
• Sistema di raffreddamento: AN
• Numero e tipo di uscite:
• lato primario (MT): 3
• lato secondario (BT): 4 (uno per il neutro)
• Livelli di isolamento: come da prescrizioni CEI 14-4
• Livello di potenza sonora: < 60 dB(A) a un metro
• Perdite a vuoto (per U=Un): < 0,3%
• Perdite a carico a 75°C (U=Un): < 1,1 % per taglie ≥ 630 kVA
• Corrente a vuoto (I0): < 1% per taglie ≥ 630 kVA
• Tensione di corto circuito Vcc: secondo le potenze e le specifiche di progetto
Caratteristiche costruttive
Il trasformatore sarà così composto:
• nucleo magnetico a 3 colonne di sezione circolare, costituito da lamierini a basse
perdite, laminati a freddo, a cristalli orientati, trattati con vernice antiruggine o con
isolamento inorganico di classe H sulle due facce;
• armatura di contenimento del nucleo realizzata con profilati d'acciaio rinforzati e
stretti da tiranti, completa di golfari di sollevamento saldati alla parte superiore e di
ruote di scorrimento e slitte di appoggio nella parte inferiore;
• avvolgimento MT costituito da più bobine realizzate con conduttori di rame o con
nastro di alluminio elettrolitico (Al 99,5%), avvolte con isolante in film poliestere,
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
incolonnate, collegate in serie e successivamente inglobate sotto vuoto in resina
epossidica (classe di isolamento B), in cui sarà amalgamata la carica ignifuga;
• avvolgimento BT realizzato in piatto di rame isolato con nastro di fibra di vetro o
con nastro di alluminio, isolato mediante impregnazione sottovuoto in resina
sintetica ovvero inglobato sottovuoto in resina epossidica (classe di isolamento
B), alto quanto la colonna della macchina, realizzando comunque un unico
cilindro compatto resistente agli sforzi assiali e radiali derivanti dal corto circuito;
• bloccaggio degli avvolgimenti per mezzo di supporti isolanti elastici antivibrazioni
posizionati tra i gioghi superiore e inferiore dell'armatura di contenimento;
I collegamenti MT saranno previsti dall'alto sulle piastrine terminali delle barre
di collegamento dell'avvolgimento MT con un capocorda. Le prese dovranno essere
protette da cuffie o schermi contro i contatti accidentali. I collegamenti BT saranno
previsti dall'alto su delle piastre terminali muniti di fori, che si troveranno nella parte
alta dell'avvolgimento sul lato opposto ai collegamenti MT. La regolazione della
tensione dovrà consentire la variazione della tensione a vuoto del +/- 2 x 2,5% del
valore nominale. Le prese di regolazione realizzate sull'avvolgimento primario per
adattare il trasformatore al valore reale della tensione di alimentazione, saranno
realizzate con barrette da manovrare a trasformatore disinserito. Il commutatore per
le prese di regolazione sarà a cinque posizioni, costituito da morsetti a bullone da
manovrare a trasformatore disinserito dalla rete. Le posizioni del commutatore
dovranno essere contraddistinte da simboli ++, +, 0, -, --, a seconda che siano
inserite tutte (++) o parte delle spire. Con alimentazione a tensione e a potenza
erogata nominale, le sovratemperature non devono superare i limiti prescritti dalle
Norme CEI 14-8 (sez. 3, art. 10). Inoltre, nelle suddette condizioni, la
sovratemperatura superficiale del ferro non deve eccedere in alcun punto i 100 °C
(per sistema isolante F), tale limite deve essere rispettato anche con tensione di
alimentazione aumentata del 10% rispetto al valore nominate e con potenza erogata
costante.
• Tenuta al corto circuito: i trasformatori devono essere in grado di rispettare le
prescrizioni delle Norme CEI 14-8 (sez. 1, art. 6) e di superare la prova dinamica
di tenuta al corto circuito prescritta art. 7.
• Sovraccaricabilità: i trasformatori devono poter funzionare in sovraccarico nelle
condizioni indicate della Norme CEI 14-15.
• Funzionamento in parallelo: i trasformatori dovranno poter funzionare in parallelo
con altre macchine aventi uguali caratteristiche elettriche.
La tensione di corto circuito sarà fornita nelle specifiche del progetto
particolare; nel caso che non sia riportata nel progetto, dovrà essere concordata con
la Committenza prima di eseguire l’ordinazione presso il costruttore.
Le parti metalliche saranno trattate con antiruggine e vernici protettive
resistenti al calore.
I trasformatori dovranno essere equipaggiati, di un sistema di protezione
termica comprendente:
• n° 3 termoresistenze nell'avvolgimento BT
• n° 1 cassetta di centralizzazione contenente i morsetti delle suddette
termoresistenze, posta sulla parte superiore del nucleo
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
a) Centraline termometriche
Le centraline termometriche di controllo, elettroniche a microprocessore
dovranno essere installate sul quadro generale BT; saranno predisposte con contatti
riportati a morsettiera per gestire:
• allarmi di I livello per l’azionamento del ventilatore estrazione aria e riporto allarme
al presidio
• allarmi di II livello per apertura interruttori MT e BT
b) Accessori di serie
Si dovranno inoltre prevedere per i trasformatori i seguenti accessori facenti
parte della dotazione di serie compresa nel prezzo:
• Dispositivi di sollevamento e di bloccaggio: n. 2 golfari per il sollevamento del
trasformatore completo. Nella parte alta devono inoltre essere previsti n. 4
occhielli per il bloccaggio dei trasformatori durante il trasporto.
• Attacchi per la messa a terra: n. 2 conformi a quanto previsto dalle Norme CEI 1412, sez. 4 e CEI 14-13, sez. 7,6 corredati di bulloni dadi rosette in acciaio inox.
Essi dovranno essere costruttivamente collegati a tutte le parti conduttrici
metalliche, accessibili, non attive.
• Rulli di scorrimento: n. 4 conformi a quanto previsto dalle Norme CEI 14-12, sez.
4 e CEI 14-13, sez. 7, orientabili di 90 °C.
• Targhe e portatarghe: n. 2 conformi a quanto previsto dalle Norme CEI 14-12,
sez. 4 e CEI 14-13, sez. 7, contenenti tutte le indicazioni previste dalle Norme CEI
14-8 art.8. Il numero di matricola dei trasformatori assegnato dal costruttore e
riportato, sulla targa deve essere stampigliato anche sulle macchina.
• Morsettiera per contatti ausiliari di tipo antivibrante posta entro cassetta in PVC.
c) Collaudo provvisorio
Il Contraente darà avviso alla Commissione del programma delle prove di
collaudo provvisorio con almeno 15 giorni di anticipo. La Commissione si riserva di
presenziare al collaudo provvisorio presso le officine del Costruttore. Il collaudo
comprenderà almeno le seguenti prove:
• verifica del gruppo di collegamento;
• misura dei rapporti di trasformazione su tutte le prese e controllo delle polarità e
dei collegamenti;
• misura della resistenza ohmica degli avvolgimenti;
• prova di isolamento con tensione applicata;
• prova di isolamento con tensione indotta;
• misura delle perdite e della corrente a vuoto;
• misura delle perdite dovute al carico;
• misura della tensione e della impedenza di corto circuito;
• misura delle scariche parziali (<10pC per avvolgimento inglobato).
Verrà inoltre realizzata la prova di parallelo delle macchine, con la misura
delle correnti di circolazione tra i centro stella, al 50% del carico nominale. In
alternativa verrà fornito un calcolo analitico del valore di tale corrente, inserendo gli
effettivi parametri delle macchine. In ogni caso i bollettini relativi alle prove di
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
accettazione dovranno essere allegati alla fornitura; come pure saranno allegate le
relazioni delle prove di tipo pertinenti, indicate dalle norme di riferimento.
Le spese delle prove di accettazione saranno a carico del
Fornitore/Costruttore, ad eccezione di quelle eventuali relative ai viaggi od ai
soggiorni del personale incaricato dalla Commissione.
d) Collaudo finale
Il collaudo finale avverrà dopo che le apparecchiature saranno installate,
provate e fatte funzionare a regime entro un periodo di 60 giorni dalla messa in
servizio.
e) Garanzie
•
•
•
•
•
La Commissione dovrà fornire i seguenti documenti:
i certificati di prova ambientale E2 secondo CEI 14-8
i certificati di prova climatica C2 secondo CEI 14-8
i certificati delle prove di tipo
le curve di sovraccaricabilità
le specifiche di installazione di massima.
Il Contraente garantisce le prestazioni dichiarate per ciò che riguarda le
perdite, le tensioni di corto circuito, le temperature di funzionamento e gli eventuali
sovraccarichi, con la tolleranza prevista caso per caso dalle normative.
Tutto il materiale fornito sarà inoltre garantito da eventuali difetti di
fabbricazione, occulti o palesi, per un periodo di 24 mesi dal collaudo finale
favorevole.
Tutte le riparazioni, modifiche e sostituzioni che dovessero essere necessarie
durante il periodo di garanzia della macchina saranno effettuate a totale carico del
Costruttore, movimentazioni e trasporti compresi.
La garanzia si rinnoverà automaticamente di un eguale periodo per tutte le
parti sostituite a partire dalla data di sostituzione.
f) Documentazioni
Dovrà essere fornita alla Commissione copia di tutti i certificati di prova sopra
indicati e delle specifiche generali di installazione al momento del Collaudo.
11. Gruppi di continuità – Variatori di velocità
a) Gruppi di continuità – generalità
Lo scopo dei gruppi di continuità assoluta (UPS) per gli impianti oggetto
dell'appalto deve essere quello di:
i) Assorbire le variazioni di tensione
ii) Assorbire i transitori o sovratensioni impulsive
iii) Assorbire i disturbi ad alta frequenza
iv) Mantenere l'alimentazione ininterrotta al carico nel caso di
microinterruzioni e di interruzioni prolungate dell'alimentazione
v) Assorbire le distorsioni armoniche
Le macchine fornite saranno tali da soddisfare i requisiti anzidetti.
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
Norme di riferimento:
• Norma CEI 22-13 – EN 50091-1-1 "Requisiti di sicurezza per gli UPS facilmente
accessibili"
• Norma CEI 22-16 – EN 50091-1-2 "Requisiti di sicurezza per gli UPS protetti da
chiave"
• Norma CEI 22-9 – EN 50091-2 "Requisiti e procedure di controllo per la
compatibilità elettromagnetica"
• Norma CEI 11-20 "Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di
continuità"
• EN 6240-3:2001 "Tipologie e prestazioni degli UPS"
• EN 50272 "Batterie di accumulatori al piombo. Raccomandazioni per
l'installazione e la manutenzione"
b) Gruppi trifase di potenza apparente uguale o superiore a 10 kVA
Caratteristiche generali
I gruppi devono avere le seguenti caratteristiche:
• Controllo a microprocessore
• Doppia conversione AC/DC/AC
• Bypass statico di soccorso in caso di sovraccarico
• Sistema di ventilazione
• Pannello di controllo remotizzabile
• Scheda per gestione allarme remoto, con contatti puliti per segnalazione a
distanza
• Gruppo comando
Il raddrizzatore è del tipo dodecafase, ed alimenterà a pieno carico l'inverter e
contemporaneamente il caricabatterie; l'inverter sarà a transistori con controllo
computerizzato, in modo da ricostruire una forma d'onda in uscita perfettamente
sinusoidale. La commutazione di bypass edve essere istantanea (tempo zero) in
caso di guasto o di sovraccarico grave dell'UPS.
La batteria di accumulatori, del tipo al piombo, devono essere garantite per
una vita non inferiore a 10 anni. Essa sarà completa di un gruppo di segnalazione
comprendente:
• Voltmetro ed amperometro c.c.
• Voltmetro ed a mperometro c.a. in ingresso commutabili sull'uscita
• Frequenzimetro in uscita
• Gruppo sinottico a led
• Allarme ottico acustico per segnalazione malfunzionamenti
Dati di prestazione
• CONDIZIONI AMBIENTALI: funzionamento a valori nominali per temperature
ambiente tra 0°C e +40°C
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
• INGRESSO
o Tensione di linea: 400 V trifase
o Variazione ammessa sulla tensione di linea: +10%, -15%
• Frequenza: 50 Hz
• Variazione ammessa sulla frequenza: ±5%
• Presa di carico: graduale in circa 10s
• Contenuto armonico della corrente di linea:
o Standard: 35% (6 impulsi)
o UPS 6 impulsi con filtro (opzione): 10%
• Fattore di potenza a carico nominale standard: 0,8
• INGRESSO RETE DI SOCCORSO
o Tensione di linea: 400 V trifase + neutro
• USCITA
o Tensione di linea: 400 V trifase + neutro
o Frequenza: 50 Hz
o Potenza nominale
a cosfi = 0,8
o Corrente nominale
a cosfi = 0,8
o Sovraccarico trifase a cosfi = 0,8: 110% per 60 minuti; 125% per 10
minuti; 150% per 1 minuto
o Sovraccarico monofase a cosfi = 0,8: 200% per 30 secondi
• Limitazione di corrente da Inverter
o per corto circuito trifase: 1,5 In per 5 s
o per corto circuito monofase: 2,2 In per 5 s
• Corrente di sovraccarico lato rete di soccorso: 10 In per 100 ms
• Carico distorcente massimo ammissibile: 100% Pn (fattore di cresta = 3)
• Stabilità della tensione erogata in regime statico: ± 1%
• Stabilità della tensione erogata in regime dinamico: ± 5%
• Tempo di ripristino entro il ± 1%: 20 ms
• Velocità di variazione della frequenza durante la sincronizzazione con la sorgente
esterna: 0,1 Hz/s
• Stabilità di frequenza
o senza sincronismo con la rete: ± 0,1 Hz
o con sincronismo con la rete: ± 1 Hz (predisponibile a ± 2)
• Dissimetria delle tensioni di fase
o con carico equilibrato: ± 1%
o con carico squilibrato (100%): ± 2%
• Sfasamento delle tensioni di fase
o con carico equilibrato: 120 ± 1 °el
o con carico squilibrato (100%) 120 ± 1 °el
• Distorsione della tensione erogata con carico lineare (Pu = 100%): 1 (tipico); 2 max
• Distorsione della tensione erogata con carico distorcente fattore di cresta 3 (Pu =
100%): 5%
• Rendimento (400 V)
o carico 25% %
89,0
o carico 50% %
93,5
o carico 75% %
93,5
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
o carico 100% %
92,5
Perdite a carico nominale: 7,7%
Perdite a vuoto: 3%
Perdite con batteria in ricarica: 8%
Rumore acustico a carico nominale (1 metro, norma ISO 3746): 70 dBA
CIRCUITO INTERMEDIO IN C.C.
Limiti di tensione per funzionamento Inverter
o minima
V
320
o massima
V
500
Tensione di mantenimento: 446 V
Tensione di ricarica massima: 475 V
Tensione di fine scarica: 330 V
Stabilità di tensione del Raddrizzatore: ± 1%
Componente alternata residua della tensione (con batteria scollegata): < 1%
Ciclo di carica della batteria: automatico secondo la caratteristica I-U DIN 41772
Autonomia : come da specifiche
Protezione durata massima della ricarica delle batterie: 1-15 ore (impostabile)
Rendimento Inverter + Commutatore Statico
o carico 25%: 91,0%
o carico 50%: 95,0%
o carico 75%: 95,0%
o carico 100%: 94,5%
c) Gruppi monofase di potenza apparente fino a 5 kVA
Caratteristiche generali
I gruppi devono avere le seguenti caratteristiche:
• Controllo a microprocessore
• Doppia conversione AC/DC/AC
• Bypass statico di soccorso in caso di sovraccarico
• Uscita 230 V 50 Hz
• Gruppo sinottico a led per segnalazione dei malfunzionamenti
• Allarme ottico acustico per segnalazione guasti
• Circuito di dialogo con il computer per la gestione dello shut-down
• Porta comunicazione RS232
• Gruppo di comando
Il raddrizzatore, con controllo e pilotaggio a microprocessore computerizzato,
alimenterà a pieno carico l'inverter e contemporaneamente il caricabatterie; l'inverter
sarà a transistori con controllo e pilotaggio a microprocessore computerizzato.
La batteria di accumulatori sarà al piombo del tipo ermetico senza
manutenzione, garantita per una vita non inferiore a 10 anni.
Dati di prestazione
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
• CONDIZIONI AMBIENTALI: funzionamento a valori nominali per temperature
ambiente tra 0°C e +35°C
• INGRESSO
• Tensione di linea: 230 V monofase
• Variazione ammessa sulla tensione di linea: +20%, -15%
• Frequenza: 50 Hz
• Variazione ammessa sulla frequenza: ±5%
• Fattore di potenza a carico nominale standard: 0,8
• INGRESSO RETE DI SOCCORSO
• Tensione di linea: 230 V monofase
• USCITA
• Tensione di linea: 230 V monofase
• Frequenza: 50Hz
• Potenza nominale: resa a cosfi = 0,8
• Corrente nominale: resa a cosfi = 0,8
• Sovraccarico a cosfi = 0,8
o 150% per 30 sec
o 200% per 10 sec
• Carico distorcente massimo ammissibile: 100% Pn (fattore di cresta = 3)
• Stabilità della tensione erogata in regime statico: ± 2%
• Stabilità di frequenza senza sincronismo con la rete: ± 0,1 Hz
• Distorsione della tensione erogata con carico distorcente fattore di cresta 3 (Pu =
100%): 3%
• Rendimento medio: 90%
• Rumore acustico a carico nominale (1 metro, norma ISO 3746): 40
dBA
• Ciclo di carica della batteria: automatico secondo la caratteristica I-U DIN 41772
• Autonomia: come da specifiche
• Protezione durata massima della ricarica delle batterie: ore 6–10
secondo
le
potenze
d) Manutenzione programmata ed ordinaria Gruppi di continuità
Tale manutenzione ha lo scopo di verificare e documentare lo stato di
funzionalità dei Gruppi di continuità da eseguirsi su richiesta della Commissione:
Essa comprende:
• Prova di scarica ed autonomia
• Controllo efficienza delle batterie
• Controllo di tutti i parametri elettrici
• Pulizia generale della macchina e dell'armadio batterie
• Compilazione e siglatura del rapporto di manutenzione
e) Variatori di velocità
Caratteristiche generali
I gruppi devono avere le seguenti caratteristiche:
• Frequenza in uscita: 0,5-400 Hz
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
• Variatore di frequenza con radiatore
• Possibilità di configurare fino a 3 ingressi analogici e programmare 6 ingressi
logici
• Possibilità di 1 uscita analogica incorrente, configurabile in uscita logivca, ed 1
uscita analogica in tensione
• Grado di protezione minimo IP31 (esclusi morsetti di collegamento, IP21)
• Protocollo di comunicazione possibile: ModBus, BacNET, Ethernet TCP-IP,
Profibus, LonWorks o simili
• Campi di potenza tra 0,3 e 7,5 kW monofase 220 V, e 0,75 e 30 kW trifase 380 V
f) Batterie per gruppo inverter
Potrà essere richiesta l'installazione di pacchi batterie su gruppi di continuità
esistenti, per sostituzione di batterie esauste o per aumento di autonomia o di
amperaggio.
Le batterie vengono contabilizzate ad unità modulari, secondo il progetto
consegnato al Contraente; saranno conteggiati a parte la struttura di supporto o
l'armadio di contenimento, i collegamenti in cavo o barra di rame, gli eventuali
accessori.
Si tratterà in ogni caso di batterie ermetiche al piombo con vita utile di 5 anni.
12. Impianti speciali
a) Amplificazione sonora
Il sistema di amplificazione sonora ai soli fini della sicurezza sarà realizzato
mediante:
• microfoni ad alta sensibilità, limitata distorsione, insensibilità, completi di
connettore, del tipo a condensatore, impedenza di uscita 600 Ohm, risposta in
frequenza 20-20000Hz.
• amplificatori con doppio sistema di alimentazione, provvisti di ingresso microfoni a
bassa impedenza, alimentazione 220V-50Hz, dotati di canali d’ingresso,
impedenza di uscita 4-8-16 Ohm, risposta in frequenza 20-20000 Hz, potenza 200
W
• diffusori acustici del tipo a plafoniera o a parete completi di trasformatore per
impianti a tensione costante
• accessori vari
• linee di collegamento con cavo schermato di sezione opportuna entro tubazione
predisposta.
b) Citofonia e videocitofonia
Gli impianti citofonici e videocitofonici saranno del normale tipo civile; saranno
in tal caso complete di tutti gli accessori d'impianto presenti in catalogo e di tutti i
collegamenti, compresa la ricerca delle linee e le prove di funzionamento (nel caso di
nuovi impianti); nel caso di lavori su impianti esistenti, la ricerca delle linee e le prove
saranno contabilizzate a parte; le singole parti d'opera saranno contabilizzate sulla
base dell'elenco dei prezzi; cavidotti, tubazioni, cassette e filature sono escluse dai
compensi di elenco, e pertanto sono da contabilizzarsi a parte secondo misura. Le
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
opere civili e di scavo, nonché le opere accessorie (tettoiette protettive, incassi,
tracce, canaletti, box di protezione, eccetera) non si intendono compensati nei prezzi
di elenco, e pertanto si contabilizzano a misura a parte.
13. Prestazioni di manodopera e varie
Gli operai per i lavori in economia dovranno essere idonei al lavoro per il quale
sono richiesti e dovranno essere provvisti dei necessari attrezzi. Il Contraente e'
obbligato, senza compenso alcuno, a sostituire tutti quegli operai che non riescano di
gradimento alla Direzione dei lavori. Circa le prestazioni di mano d'opera saranno
osservate le disposizioni e convenzioni stabilite dalle leggi e dai contratti collettivi di
lavoro, stipulati e convalidati a norma delle leggi sulla disciplina giuridica dei rapporti
collettivi.
Le prestazioni manodopera verranno considerate tali solo se espressamente
richieste per iscritto dal Committente, ed esclusivamente per lo svolgimento delle
attività e l'ottenimento degli scopi previsti nella richiesta. Il loro compenso avverrà
sulla base di rapportini che dovranno essere redatti e firmati dal Committente ed
Appaltatori giornalmente, e valutati in base al prezzo orario indicato in offerta. Il
prezzo offerto per le prestazioni orarie di manodopera includono tutti gli oneri
Nel caso di prestazioni di manodopera, i materiali impiegati e forniti dalil
Contraente verranno compensati con la corrispondente voce di elenco prezzi per la
sola parte relativa alla fornitura.
In casi particolari il Committente potrà richiedere le prestazioni di tecnico
specializzato per l'esecuzione di particolari prestazioni tecniche e progettuali, non
altrimenti valutabili economicamente, da compensare in economia, con le stesse
modalità indicate per gli operai.
Per le maggiorazioni percentuali previste, si fa riferimento al Capitolato
Speciale di Appalto ed all'elenco prezzi di offerta.
Le maggiorazioni di cui al seguito si applicano anche alle prestazioni a misura
(non in economia), si calcolano sull'importo della contabilità a misura, per la sola
parte ottenuta dall'elenco prezzi contrattuale relativa alla posa in opera.
Nel caso in cui il Committente richieda la redazione di documentazione da
rilievi o per messa in pulito di elaborati esistenti o modificati, l'esecuzione degli
elaborati verrà compensata con le voci appartenenti alla categoria "Fornitura di
disegni", in funzione delle dimensioni dei disegni da realizzare; in tal caso, la
costituzione degli elaborati, in numreo e dimensioni, dovrà essere preventivamente
definita dal Committente; per le sole attività di rilievo o di raccolta documentazioni,
connesse con l'esecuzione dei disegni, si farà riferimento alla voce in economia per
tecnico.
a) Maggiorazione per lavoro fuori orario
Per le prestazioni da eseguire al di fuori del normale orario di lavoro od in
orario straordinario, vengono riconosciute le maggiorazioni percentuali indicate
nell'elenco prezzi contrattuale. Le prestazioni saranno considerate "al di fuori del
normale di lavoro od in orario straordinario" qualora ciò sia espressamente richiesto
dal Committente, allo scopo di evitare un impatto negativo sul funzionamento dell
proprie strutture, o qualora il lavoro sia oggettivamente impossibile da eseguire in
orario normale. La scelta di eseguire lavorazioni fuori orario decise dalil Contraente
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
per ragioni organizzative o di miglior produzione, fermo restando che in tal caso
l'accesso alle strutture fuori orario deve essere preventivamente autorizzato dal
Committente, non dà diritto ad alcun compenso in maggiorazione.
b) Maggiorazione per lavoro in ambiente operativo
Viene prevista una maggiorazione percentuale per compensare il disagio di
eseguire le prestazioni contrattuali in ambiente nel quale si trovano a lavorare i
dipendenti del Centro e coloro che vi svolgono i loro programmi di ricerca, con
impianti in esercizio e l'accesso ai quali comporta varie operazioni da eseguire e
difficoltà; questa condizione operativa crea un aggravio di impegno e di costi che si
compensano con la maggiorazione in questione. Va calcolata percentualmente sulla
quota parte di manodopera del compenso per i lavori svolti, e non sulla quota parte di
fornitura. Detta maggiorazione si applica solo alla parte manodopera dell'elenco
prezzi contrattuale e non alle prestazioni in economia.
La maggiorazione compensa specificamente:
• Il sopralluogo per visionare i lavori
• La ricerca e l'individuazione dei passaggi, della situazione degli impianti esistenti
• Apertura e richiusura dei controsoffitti e pavimenti flottanti, apertura e richiusura di
canalizzazioni e cassette di derivazione e transito
• Piccole attese necessarie allo spostamento del personale, alla chiusura delle
operazioni in corso per consentire le lavorazioni contrattuali, per richiesta ed
ottenimento chiavi di accesso ai locali chiusi
• Piccoli spostamenti di suppellettili e mobilio necessari all'esecuzione dei lavori,
nell'ambito dei locali oggetto dell'intervento (non viene compensata con la
maggiorazione l'esecuzione di veri e propri traslochi).
c) Maggiorazione per ambiente disagevole
Viene prevista una maggiorazione percentuale da applicarsi a quelle
lavorazioni da eseguirsi in ambiente particolarmente disagevole; si intende per
ambiente disagevole un ambiente del tipo incluso nell'elenco seguente:
• Galleria Tecnica
• Vespaio praticabile (altezza utile inferiore ad 1,50 metri)
• Altezza di oltre 4,00 metri sul piano di calpestio
d) Maggiorazione per lavoro in zona controllata
In zona controllata viene prevista una maggiorazione percentuale da
applicarsi alla manodopera dell'elenco prezzi contrattuali, ma non alle lavorazioni in
economia in cui sono riconosciute le figure professionalmente esposte categoria B.;
tale maggiorazione compensa gli oneri necessari alle misure di sicurezza, gli oneri di
sorveglianza medica specificamente richiesti per i lavoratori esposti al rischio di
esposizione a radiazioni ionizzanti e tutte le difficoltà facenti parte delle zone
controllate.
e) Esecuzione fori passanti
Viene previsto un compenso per l'esecuzione di fori passanti in strutture
murarie, necessari a realizzare i transiti per le canalizzazioni e le tubazioni. Il
compenso comprende tutte le opere anche provvisionali e di protezioni, le
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
attrezzature ed i materiali di consumo e per la ripresa a grezzo della parete
interessata. La voce prezzo comprende anche gli oneri per la raccolta dei detriti (che
va eseguita con la massima cura per evitare i danni e le rigature, particolarmente alle
pavimentazioni) in sacchetti di PVC ed il trasporto fino al punto di raccolta del
materiale di risulta. Il foro va eseguito con cura e precisione, per evitare di
danneggiare la struttura oltre lo stretto necessario ed inevitabile; va poi eseguita la
ripresa a grezzo del foro eseguito (si intende il riempimento degli interstizi con malta
e la rasatura con malta cementizia); sarà onere del committente provvedere
successivamente alle carteggiature, stuccature e riprese di tinteggiatura necessarie.
I prezzi previsti sono raggruppati, con le dimensioni previste, in tre categorie:
la prima include le murature e le strutture non particolarmente dure (muri non
portanti, tramezzature, pareti leggere); la seconda strutture in cemento (armato o
non, solai, solette); la terza strutture murarie pesanti (blocchetti in calcestruzzo
vibrato, tufo, eccetera).
14. Progettazioni e verifiche
a) Progettazioni
i) Impianti elettrici, di terra e di protezione dalle scariche
atmosferiche
La progettazione esecutiva è onere a carico della Committenza, che avrà
cura, all'atto della richiesta di offerta, di fornire alla Ditta il progetto esecutivo per i
lavori richiesti.
Il progetto, per gli interventi semplici o di piccola manutenzione, potrà limitarsi
ad una indicazione scritta sintetica, ancorché esaustiva, dei lavori richiesti.
Di norma, per gli interventi complessi, oppure per quei lavori per i quali la
legge italiana o la normativa tecnica applicabile richiedano il progetto redatto da
professionista abilitato, il progetto stesso sarà compilato in conformità alla Norma
CEI 0-2; in particolare, il progetto comprenderà:
• Le planimetrie dettagliate dell'opera, su supporto cartaceo ed informatico (.dwg e
pdf)
• Relazione tecnica descrittiva
• Relazione di calcolo
• Schemi elettrici unifilari, schemi dei quadri elettrici, schemi di collegamento tipici
• Computo metrico estimativo (che sarà di supporto per la eventuale redazione
dell'offerta)
Rimane facoltà del Committente di richiedere l'esecuzione della progettazione
esecutiva all'Impresa, riconoscendo a questa il compenso corrispondente indicato in
offerta. La composizione del progetto dovrà essere conforme a quanto previsto nella
normativa CEI citata, e comprendere in ogni caso i documenti sopra elencati.
In ogni caso, si deve considerare che gli impianti all'interno del Centro
Comune di Ricerca, per le dimensioni e per le caratteristiche di impiego, sono
comunque soggetti all'obbligo del progetto.
Sono soggetti alle stesse regole suindicate le progettazioni relative alle
varianti progettuali ed in corso d'opera ordinate dal Committente per qualsivoglia
ragione. Nel caso di varianti, il computo metrico estimativo sarà accompagnato da un
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
quadro di raffronto, che riporterà tutte le quantità evidenziando le differenze positive
e negative tra il computo del progetto originale e del progetto variato. Qualora il
progetto della variante venga ordinato alil Contraente, l'importo che sarà riconosciuto
ai fini della contabilizzazione del compenso, sarà determinato dal totale delle
differenze positive del quadro di raffronto.
La progettazione costruttiva e di dettaglio è a carico delil Contraente, e
riguarderà tutti quei particolari esecutivi e costruttivi necessari alla esecuzione del
lavoro in conformità al progetto esecutivo.
Nel caso di analisi del rischio da fulminazione atmosferica, essa sarà condotta
come previsto nella norma specifica (CEI 81-10/2); la documentazione dovrà essere
completa di tutti gli elaborati, piantine, schemi, calcoli previsti nella norma e negli
allegati. Il progetto per i nuovi LPS, o per la ristrutturazione di impianti esistenti, si
rimanda alla CEI 0-2. In relazione ai rischi diversi da quello di perdita di vite umane si
dovranno concordare preventivamente i livelli massimi di rischio in funzione di ogni
singolo caso con la Committenza. In base ai risultati delle analisi ed all'impatto di
ogni singola misura sul livello di rischio da fulminazione atmosferica, le misure da
applicare saranno definite inaccordo tra Committente ed progettista.
Nel caso di locali ad uso medico od assimilabili, comunque presenti all'interno
del centro, si dovranno applicare le prescrizioni normative specifiche, con particolare
riferimento alla protezione dai contatti indiretti e dalle scariche elettrostatiche.
ii) Impianti di cantiere
Nel caso degli impianti di cantiere, differentemente che negli impianti ordinari,
il concetto di impianto elettrico è esteso sia alla distribuzione elettrica fissa che a
quella mobile e trasportabile, di conseguenza sono esclusi dall'impianto (e dalla
corrispondente dichiarazione di conformità) i soli apparecchi utilizzatori.
La progettazione, a termini di legge 46/90, non è da ritenersi obbligatoria; in
ogni caso, laddove non si tratti di impianti di costituzione minimale, si considera
comunque consigliabile, e pertanto, nel caso in cui sia espressamente richiesta dal
Committente, dovrà essere resa disponibile come parte integrante dell'impianto di
cantiere; nel caso si tratti di cantiere proprio delil Contraente, si intenderà già
compensata nei prezzi unitari dell'impianto elettrico principale oggetto dell'ordine,
qualora sia richiesta in aggiunta ad impianti di cantiere non di stretta pertinenza delil
Contraente verrà compensata a parte.
Ogni quadro di cantiere dovrà essere dotato di dispositivo di interruttore
accessibile; i cavi dovranno essere tutti di tipo flessibile, resistenti all'acqua ed
all'abrasione; nei luoghi di passaggio si avrà cura di proteggere i cavi dalle
sollecitazioni meccaniche e dai possibili danbneggiamenti, interrandoli o
proteggendoli con coppi o tegoli; le prese a spina di corrente nominale non superiore
a 32 A saranno protetti con interruttore differenziale di Idn non superiore a 30 mA,
oppure mediante trasformatore di isolamento o circuiti SELV; le zone scure dovranno
essere dotate di illuminazione di sicurezza.
b) Verifiche degli impianti elettrici esistenti
i) Generalità
Per verifica si intende (Norma CEI 64-8/6) l'insieme di operazioni mediante le
quali si vuole comprovare la rispondenza dell'impianto alle norme di sicurezza e alla
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
legge. Come sottolineato dalla guida CEI 64-14 non va confusa con il collaudo col
quale, pur avendo in comune il controllo dell'impianto elettrico, ci si prefigge invece di
accertare la corrispondenza dell'installazione al progetto e al capitolato d'appalto.
Non è da confondere nemmeno con l'omologazione, procedura con la quale un Ente
preposto certifica la conformità a particolari requisiti indicati da norme e leggi in
vigore. Oggetto delle prestazioni sono le verifiche periodiche, per accertare che le
condizioni iniziali di sicurezza non siano mutate e, in occasione di sostanziali
modifiche o ampliamenti all'impianto, le verifiche straordinarie. La periodicità delle
verifiche è stabilita dalle Norme CEI specifiche e, ove mancassero indicazioni
precise, la frequenza può essere stabilita in considerazione delle condizioni di
conduzione dell'impianto (stato di conservazione dell'impianto). Le modalità e i
risultati delle verifiche, ove non esplicitamente richiesto, saranno raccolti e pubblicati
in apposite relazioni nelle quali saranno dettagliatamente riportati anche gli eventuali
difetti impiantistici riscontrati. Sostanzialmente ogni verifica consiste in due distinte
operazioni l'una imprescindibile dall'altra: l'esame a vista e le prove.
L'esame a vista consiste in un'ispezione accurata nella quale, avvalendosi di
opportuni attrezzi, si vogliono evidenziare difetti quali ad esempio errati collegamenti,
morsetti allentati, ecc.. L' esame è eseguito mediante accesso ai componenti e
viene effettuato in funzione delle seguenti considerazioni:
• Stato di conservazione dell'impianto (esperienza del personale, qualità
della manutenzione,ecc..);
• Condizioni ambientali (condizioni ambientali critiche);
• Gravosità del servizio (servizio di tipo prolungato);
• Qualità della documentazione fornita (documentazione secondo CEI 0-2).
Con le prove si intende accertare, mediante appropriate misure, la
rispondenza dell'impianto ai reqiusiti normativi. Durante l'esecuzione delle misure
può essere necessaria la presenza di un tecnico responsabile esperto dell'impianto
in grado di attivare tutte le precauzioni necessarie a garantire l'incolumità delle
persone. Negli impianti preesistenti i controlli hanno lo scopo di accertare l'esistenza
di un livello di sicurezza accettabile in relazione allo stato normativo e/o tecnico del
momento, nonché allo stato di conservazione degli impianti.
Per l'esecuzione delle varie prove sarà necessaria una dotazione
strumentale, conformemente alla Guida CEI 64-14, costituita da strumenti dedicati,
cioè costruiti appositamente per una specifica misura. Sono comunque accettabili
anche strumenti multifunzione purché sia garantito un risultato equivalente e
affidabile. Gli strumenti devono essere realizzati e provati in conformità alle relative
norme di sicurezza. Per l'esecuzione delle prove è consigliata una dotazione
strumentale che comprenda almeno:
• Apparecchio per la prova della continuità dei conduttori di protezione ed
equipotenziali
• Misuratore della resistenza di isolamento
• Misuratori della resistenza (sistemi TT) e dell'impedenza (sistemi TN) dell'anello di
guasto
• Misuratore o apparecchiatura per la misura della resistenza di terra con metodo
volt-amperometrico e relativa attrezzatura
• Apparecchiatura per la misura delle tensioni di passo e di contatto;
• Apparecchio per il controllo della funzionalità dei dispositivi differenziali
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
• Amperometro, anche a pinza, meglio se ad alta sensibilità, per la misura delle
correnti di primo guasto
• Multimetri o voltmetri
• Calibro
• Dito e filo di prova
• Luxmetro
Particolare attenzione dovrà essere posta all'errore che ogni strumento e
sistema di misura comporta. La sua conoscenza ne permette la correzione rendendo
più attendibile la misura (si faccia riferimento all'appendice C della guida CEI 64-14).
Non potendosi eliminare l'errore, si tenderà ad un livello di errore accettabile che
dipende dall'uso che si fa del valore ricavato dalla misura. Ad esempio in un impianto
TT coordinato con interruttori differenziali una misura di resistenza di terra in
eccesso rispetto al vero valore va a vantaggio della sicurezza mentre in un impianto
TN il valore dell'impedenza dell'anello di guasto va attentamente valutato in quanto
essendo normalmente di valore modesto la somma degli errori potrebbe falsare la
lettura.
ii) Protezione contro i contatti indiretti
La protezione contro i contatti indiretti può essere ottenuta con uno dei metodi
di seguito indicati:
• Interruzione automatica dell'alimentazione;
• Bassissima tensione di sicurezza (selv) o di protezione (PELV);
• Uso di componenti elettrici di classe II o con isolamento equivalente;
• Luoghi non conduttori;
• Collegamento equipotenziale locale non connesso a terra;
• Separazione elettrica;
• Limitazione della corrente e/o della carica elettrica.
In funzione del tipo di protezione adottato si devono eseguire prove ed esami
specifici riportati di seguito. Le verifiche tenderanno in ogni caso ad accertare le
condizioni affinché sia garantita la protezione mediante interruzione automatica
dell'alimentazione; per quel che riguarda le verifiche di altro tipo non ne è prevista
l'esecuzione in questo appalto.
iii)
Protezione
mediante
interruzione
automatica
dell'alimentazione
Esame a vista. Per questo tipo di installazioni si deve accertare che siano
presenti le varie protezioni e che ne sia stata effettuata la regolare messa in opera
finalizzata al relativo coordinamento. A tal fine bisogna procedere almeno ai seguenti
esami a vista per accertare:
• L'efficienza dei collegamenti dei componenti l'impianto di terra ed equipotenziali
principali e supplementari (conduttori, dispersori, nodi equipotenziali, ecc.). I
conduttori per la messa a terra devono essere nudi oppure identificabili per mezzo
del colore giallo-verde. Quando la loro funzione non risulta evidente i loro morsetti
devono essere contrassegnati dal segno grafico della terra di protezione
• Che il conduttore di neutro sia di colore blu chiaro
• La presenza della documentazione attestante le parti dell'impianto non visibili
come ad esempio dispersori o collegamenti ai ferri di armatura non ispezionabili
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
• Il corretto dimensionamento e adeguate protezioni meccaniche contro il
danneggiamento degli elementi costituenti l'impianto di terra ed equipotenzialità
• L'esistenza ed identificazione dei collegamenti equipotenziali principali e del o dei
nodi principali di terra
• L'esistenza ed identificazione dei collegamenti equipotenziali supplementari
realizzati nei locali a maggior rischio elettrico (locali da bagno, locali ad uso
medico, ecc..) o per quelle parti d'impianto (sistemi TT, TN, IT) in cui le protezioni
non interrompono l'alimentazione nel tempo richiesto
• Lo stato del sistema all'uscita dei gruppi di continuità ed emergenza e corretto
coordinamento delle protezioni anche con la rete sezionata
• L'esatto coordinamento tra impianto di terra e relativi dispositivi di protezione
contro i contatti indiretti
• La corretta scelta dei cavi in funzione della portata e del grado di isolamento
richiesto
• Che la caduta di tensione tra l'origine dell'impianto e la presa o l'utilizzatore non
superi il 4% della tensione nominale dell'impianto
• Che i cavi siano protetti dai sovraccarichi e dai cortocircuiti
• Che sia stata rilasciata la dichiarazione di conformità e gli allegati di cui alla legge
46/90 per gli impianti realizzati dopo il 13 marzo 1990
• L'esistenza del progetto quando obbligatorio
• Che i componenti dell'impianto soggetti alla direttiva bassa tensione, immessi nel
mercato dopo il 01/01/97, siano marcati CE (le prese ad uso domestico sono
escluse dalla direttiva bassa tensione). Per gli atri componenti accertare che
siano certificati o che sia presente la dichiarazione di conformità alla regola
dell'arte
• L'idoneità dei componenti all'ambiente di installazione
• Che sia stata approntato un sistema per la protezione contro le sovratensioni
• Che sia garantito il sezionamento dei circuiti e, ove richiesto, il comando di
emergenza
Prova della continuità dei conduttori di terra, di protezione ed equipotenziali. Prima di
qualsiasi altro controllo del sistema di protezione sarà eseguita la prova di continuità
dei conduttori di terra, protezione, equipotenziali principali e secondari. Tale prova
accerterà l'integrità dei collegamenti dell'impianto di terra (non deve essere misurata
la resistenza dei circuiti) a partire dai dispersori fino alle masse e masse estranee.
Per la prova deve essere impiegato uno strumento in grado di fornire almeno 0,2 A
con una tensione a vuoto compresa tra 4 V e 24 V in c.c. o in c.a. Il controllo deve
essere effettuato:
• Tra il dispersore (se accessibile) ed il collettore di terra
• Tra i vari collettori di terra
• Quando necessario, tra i conduttori di protezione (PE) ed i conduttori
equipotenziali (EQ), in presenza di giunzioni o derivazioni, per individuare possibili
discontinuità
• Tra le masse ed i collettori di terra
• Tra le masse estranee fra di loro e verso le masse
Le altre prove previste, oltre alla prova di continuità dei conduttori di terra, di
protezione ed equipotenziali, sono effettuate, a seconda alla categoria dell'impianto
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
utilizzatore (I, II e III categoria) e del sistema di bassa tensione (TT,TN, e IT), nei
modi di seguito elencati:
Misura della resistenza di terra. Il valore della resistenza di terra deve essere
opportunamente coordinato con le relative protezioni. Non è possibile assumere a
priori un valore di resistenza di terra accettabile (ad esempio i 20 indicati dal noto art
326 del DPR 547/55) ma occorre di volta in volta confrontare il risultato con le
normative inerenti il coordinamento. La misura, per quanto possibile, dovrebbe
essere eseguita con l'impianto in condizioni di normale funzionamento senza
scollegare il dispersore dal restante impianto.
Prova del funzionamento dei dispositivi differenziali. La prova consiste nell'accertare
la corretta installazione ed il corretto funzionamento dei dispositivi di protezione a
corrente differenziale. Ogni interruttore deve intervenire con una corrente uguale alla
sua corrente differenziale nominale (Idn) ed il tempo di intervento non deve superare
i limiti massimi stabiliti dalle norme cei 64-8/4 per ciascun tipo di sistema (TT, IT e
TN). Questa prova non va confusa con la prova di funzionamento meccanico, che
comunque deve essere effettuata regolarmente, da attuarsi mediante azionamento
del tasto di prova perché lo scatto è provocato da una corrente differenziale pari a
due volte e mezzo la corrente differenziale nominale. La prova può essere
indifferentemente effettuata direttamente ai morsetti a valle del dispositivo in prova e
la terra, tra i morsetti a valle e quelli a monte del dispositivo in prova oppure
direttamente alle prese a spina o ai circuiti protetti dallo stesso dispositivo
differenziale. Negli impianti senza conduttore di protezione la prova va eseguita
facendo circolare una corrente fra un conduttore di fase e il neutro preso a monte
dell'interruttore stesso (un puntale dello strumento deve essere inserito sul
conduttore di fase a valle dell'interruttore, mentre gli altri due vanno collegati al
neutro a monte dell'interruttore). Alcuni strumenti di misura dispongono di una
protezione per evitare che l'impianto di terra assuma potenziali pericolosi durante la
prova. Con le dovute precauzioni, vista l'assenza del conduttore di protezione, si
potrebbero utilizzare le eventuali masse estranee presenti. Nel caso in cui il
dispositivo differenziale sia di tipo A o di tipo B bisogna accertare che lo strumento
sia idoneo ad effettuare la verifica. In relazione a quanto stabilito dalle Norme un
interruttore differenziale per assicurare la protezione contro i contatti indiretti deve
intervenire entro i tempi indicati nella tabella seguente
Corrente
di prova
Sistema TT
Sistema TN
Sistema IT
Idn
500 ms
500 ms
500 ms
5Idn
150 ms
Condizioni
Condizioni
Ordinarie
Particolari
400 ms
200 ms
Ordinarie
Particolari
Neutro
distribuito
Neutro
non
distribuito
Neutro
distribuito
Neutro non
distribuito
800 ms
400 ms
400 ms
200 ms
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
La prova si effettua selezionando sullo strumento la corrente differenziale
nominale dell'interruttore in prova e la relativa corrente di prova che può essere Idn o
5Idn. Premendo il tasto di prova si provoca la corrente di guasto e lo strumento
visualizza sul display il tempo di interruzione dell'interruttore differenziale. Se lo
strumento possiede la funzione che permette di invertire la semionda positiva o
negativa in cui inizia la corrente e bene verificare il tempo di intervento per entrambe
le condizioni. Quando l'interruttore differenziale è regolabile nel ritardo è bene
rilevare direttamente il tempo di interruzione dopo aver azzerato il tempo di ritardo.
Particolare attenzione bisogna porre alla presenza di eventuali correnti di dispersione
che, sommandosi a quella di prova, potrebbero introdurre un errore in contrasto con
la sicurezza. Per questo motivo prima di eseguire la misura si potrebbe verificare,
per mezzo di una pinza amperometrica, che la corrente di dispersione sia
trascurabile. Occorre infine ricordare che per la verifica degli interruttori di tipo
ritardato il tempo di prova deve essere di almeno 1s.
Misura dell'impedenza dell'anello di guasto. Nei sistemi TN, ovunque si possa
ritenere che la resistenza prevalga sulla reattanza (si verifica in quasi tutti i circuiti del
sistema TN ad eccezione di quelli in prossimità di grossi trasformatori), in generale in
tutti i circuiti con cavi multipolari con PE incorporato, con cavi unipolari raggruppati in
un'unica conduttura, o nelle vicinanze di trasformatori inferiori a 100 kVA, la misura
dell'impedenza dell'anello di guasto può essere effettuata mediante l'impiego del loop
tester. Inserendo lo strumento nell'impianto in normali condizioni di esercizio si può
rilevare direttamente il valore dell'impedenza perché la corrente di prova è prelevata
direttamente dallo stesso impianto. Il valore fornito è in genere approssimato perché
in queste condizioni di misura non si può tener conto della natura vettoriale della
tensione e quindi delle condizioni esistenti quando si verifica il guasto a terra. Se la
reattanza del circuito è trascurabile rispetto alla resistenza è possibile introdurre
opportuni coefficienti di correzione per rendere più preciso il valore. Lo strumento
deve presentare caratteristiche adeguate ed in particolare la corrente di prova deve
essere sufficientemente elevata da permettere la rilevazione con buona precisione,
senza risentire dell'oscillazione della rete, di piccoli valori di impedenza. Il
collegamento dello strumento può essere effettuato fra una fase (subito a monte
dell'interruttore o del fusibile successivo a quello del quale si vuole accertare il
coordinamento ed il conduttore di protezione della massa da proteggere oppure può
essere collegato alla presa a spina o alla morsettiera degli utilizzatori fissi ubicati nel
punto più lontano dei circuiti terminali. Prima di iniziare la prova, potrebbe rendersi
necessario “cavallottare” tutti gli interruttori differenziali a bassa e alta sensibilità
anche se alcuni costruttori forniscono strumenti insensibili alla semionda negativa
che non intervengono durante la misura.
Nei sistemi TN l'interruzione del circuito, in caso di guasto su apparecchi fissi,
deve avvenire entro 5 s. Quando non esistono collegamenti equipotenziali
supplementari che collegano al quadro di distribuzione le masse estranee situate
nell'area alimentata da quel circuito, per accertare l'interruzione del circuito nei tempi
stabiliti si può misurare l'impedenza dei conduttori di protezione (PE) tra il quadro di
distribuzione ed il nodo principale di terra che si trova normalmente alla base
dell'edificio. Trascurando la componente reattiva rispetto alla componente ohmica si
può effettuare la misura col sistema voltamperometrico impiegando uno strumento in
grado di erogare almeno 10 A con una tensione a vuoto compresa tra 6 V e 12 V in
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
c.a. o in c.c. Se le condizioni di protezione non risultassero verificate ci si può
avvalere dei collegamenti equipotenziali supplementari locali (comunque in presenza
di pavimenti isolanti o, se non isolanti tali da poter essere collegati
equipotenzialmente). La loro efficienza può essere verificata tramite una misura di.
Nei sistemi IT, quando le masse sono collegate a terra, il secondo guasto a
terra riconduce il sistema ad un TN. La misura dell'impedenza dell'anello di guasto
può essere quindi condotta seguendo gli stessi criteri previsti per i sistemi TN. Prima
di effettuare la misura dell'impedenza dell'anello di guasto occorre rilevare la corrente
di primo guasto. Per effettuare la misura si può collegare un conduttore fra una fase
del circuito e la terra e con una pinza milliamperometrica rilevare la. E' raccomandata
l'inserzione di un reostato che deve essere escluso gradualmente durante la misura.
Il valore di corrente misurato a reostato completamente escluso rappresenta la
corrente di primo guasto.
La voce di prezzo si riferisce all'esecuzione del loop test su un circuito
nell'ambito della verifica su un quadro elettrico completo. In caso di loop test su
circuiti singoli si procederà alla contabilizzazione in economia.
Misura della resistenza d'isolamento dell'impianto. La prova ha lo scopo di accertare
il mantenimento delle caratteristiche di isolamento dei componenti elettrici dopo la
loro installazione. Per la misura occorre utilizzare uno strumento in grado di fornire le
tensioni continue di prova riportate in tabella seguente quando, con un carico
resistivo limite come indicato in tabella, eroga una corrente di 1 mA. La prova va
eseguita sul circuito sezionato con gli utilizzatori scollegati. Negli impianti poco estesi
la misura può essere effettuata all'origine dell'impianto, in prossimità del punto di
consegna dell'energia, misurando il valore della resistenza tra i vari conduttori attivi
(neutro compreso salvo nei sistemi TN-C) e tra ciascuno di essi (o l'insieme) e il
conduttore di protezione. Qualora il valore di resistenza rilevato risultasse inferiore a
quella ammessa (negli impianti più complessi i valori di resistenza misurati all'origine
dell'impianto possono risultare inferiori a quelli di tabella) si può ripetere la prova per
gruppi di circuiti ed eventualmente, se il valore fosse ancora inferiore a quello
previsto, circuito per circuito collegandosi a valle di ciascun interruttore aperto. Se
nell'impianto sono inseriti dispositivi elettronici (temporizzatori, orologi, dimmer, ecc..
- gli interruttori differenziali con sganciatore elettronico dispongono generalmente di
un dispositivo di blocco da azionare prima della prova) che non possono essere
esclusi durante la prova, si effettua la misura tra tutti i conduttori attivi collegati fra
loro ed il conduttore di protezione per evitarne il danneggiamento.
Tensione nominale del circuito da
provare
Tensioni di
prova
Resistenza minima di
isolamento
SELV o PELV
250 V
0,25 Mega ohm
Fino a 500 V(esclusi SELV e
PELV)
500 V
0,50 Mega ohm
Oltre 500 V
1000 V
1 Mega ohm
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
Misura delle resistenze di passo e di contatto. Per l'esecuzione della misura di
contatto e di passo, è raccomandato un valore di corrente impressa non inferiore
all'1% della corrente di terra, con un minimo di 5 A per le cabine MT/bt e di 50 A per
sottostazione AT. Le tensioni di passo e di contatto vengono determinate
moltiplicando il valore misurato per il rapporto tra la corrente di guasto a terra e la
corrente impressa. Il dispersore ausiliario utilizzato per inviare la corrente di prova
deve essere posto rispetto all'impianto di terra ad una distanza di almeno 3 fino a 5
volte la dimensione massima dell'impianto; la tensione di passo si misura tra due
punti ad un metro di distanza (con gli elettrodi ausiliari aventi superficie di contatto di
almeno 200 cm2 premuti con forza di 250 N); la tensione di contatto si misura ad un
metro di distanza dalla massa metallica con entrambi gli elettrodi ausiliari in parallelo.
La misura delle tensioni durante la prova deve essere la più vicina possibile a quella
reale, allo scopo di ridurre al massimo l'effetto di scala sugli errori di misura e delle
tensioni estranee che disturbano la misura; ciò va fatto compatibilmente con le
esigenze di sicurezza per il personale eventualmente o presumibilmente presente,
sia eseguendo il lavoro in orari non convenzionali, sia recintando, se possibile, l'area
della prova, sia eseguendo le misure più volte con correnti inizialmente basse e poi
via via crescenti fino ad ottenere valori congruenti di tensione. Il prezzo offerto si
intende per una serie di prove per singolo impianto afferente ad una stessa cabina
elettrica, e comprende tutti gli oneri sopra descritti.
Nel caso della misura di tensione di passo e di contatto per il CCR, la distanza
dall'impianto sarà inferiore a quanto previsto in norma (3-5 volte la dimensione
massima dell'impianto, che per il centro è di alciuni km.); sarà cura del Centro
definire una distanza adeguata che l'esperienza ha dimostrato sufficiente ad evitare
interferenza con l'impianto. La campagna di misure di passo e contatto definita in
prezziario prevederà almeno 750 misure di tensione di apsso ed altrettante di
contatto lungo tutta l'estensione del centro; la fornitura e stesura del cavo per il
collegamento a terra fuori impianto sono compensati a parte. Il compenso include
anche la fornitura delle relative certificazioni.
Verifica di funzionamento plafoniere di emergenza. La prova di funzionamento
comprende due fasi: la prova di accensione in emergenza (si stacca l'alimentazione
del circuito di emergenza); l'autonomia in emergenza (si verifica l'accensione dei
corpi illuminanti al momento dello scadere del tempo di autonomia prefissato). La
voce prezzo si riferisce complessivamente al sezionamento del circuito, al controllo
di tutte le lampade derivate dallo stesso interruttore ed alla compilazione del rapporto
di manutenzione indicante l'esito della prova (tempo di spegnimento).
Prove della resistenza d'isolamento dei cavi in servizio. La prova ha lo scopo di
accertare il mantenimento delle caratteristiche di isolamento dei cavi elettrici in
servizio, in modo da verificare il grado di sicurezza ed affidabilità dei cavi stessi,
anche a seguito di giunzioni o riparazioni. Per la definizione delle tensioni di prova, in
linea di principio si dovranno applicare le norme CEI, salvo diversa richiesta da parte
del Committente.
Ricerca guasto su cavi MT. La prova ha lo scopo di accertare e localizzare la
presenza di un guasto (basso isolamento, corto circuito fase-fase o fase-terra) di un
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
cavo MT a seguito dell'intervento di protezioni o di segnalazioni di guasto. Si
dovranno poter individuare guasti a bassa resistenza, ovvero guasti ad alta
resistenza od intermittenti. Si prevederà l'impiego di un generatore d’impulsi per la
localizzazione del guasto col metodo acustico. Il condensatore d’impulsi con tensione
continua verrà scaricato nel cavo guasto attraverso uno spinterometro. Il guasto
verrà rilevato mediante la captazione del segnale magnetico e di quello acustico
generati nel punto debole dell’isolamento dalla scarica prodottasi. Se opportuno si
dovrà prelocalizzare il guasto col metodo ecometrico. Nel caso in cui il guasto non ha
una resistenza sufficientemente bassa per l’impiego diretto del metodo ecometrico, si
utilizzerà il metodo dell’arco elettrico ad impulsi.Durante un tempo di alcuni
millisecondi viene generato nel punto guasto un arco elettrico che ha una resistenza
molto bassa e rende possibile una misura ecometrica. Per creare questa scarica nel
guasto si usa un generatore d’impulsi che viene collegato al cavo attraverso un filtro
di energia che provvede ad allungare la durata dell’impulso.
Prove relé MT. La prova ha lo scopo di accertare l'efficienza dei relé di media
tensione. La verifica comprende il controllo delle tarature dei relé di protezione e la
successiva verifica di apertura del complesso relé-interruttore tramite l'iniezione
secondaria di corrente sui TA. Ove necessario il prezzo comèprende anche la
verifica del rapporto di trasformazione dei TA tramite l' niezione primaria di corrente e
l'analisi del valore secondario letto. La verifica va condotta con strumentazione
idonea periodicamente tarata, controllata e certificata; a puro titolo esemplificativo, si
indica come strumento di verifica quello di marca Energy Service modello Sverker
750/760.
iv)
Verifiche degli impianti di illuminazione di emergenza
Per il controllo della corretta rispondenza dell'impianto alla regola dell'arte e
relativa efficienza si considerereranno 2 tipi di verifiche:
• Di prima installazione
• Periodica
Verifica di prima installazione. A impianto installato è necessario verificare in
particolare per l'emergenza:
• Funzionalità (accensione e spegnimento al mancare di rete e tramite comandi, se
presenti)
• Livello di illuminamento
• Autonomia
• Indipendenza delle linee (gruppi centralizzati)
• Posizionamento apparecchi e comandi di inibizione
Verifiche periodiche minime.
• Mensilmente: controllo della funzionalità dell'impianto di emergenza controllo
dell'autonomia nel caso di gruppi centralizzati.
• Ogni 6 mesi: controllo della funzionalità dell'impianto di emergenza controllo
dell'autonomia
• Ogni 4 anni: controllo della funzionalità dell'impianto di emergenza controllo
dell'autonomia controllo del livello di illuminamento controllo delle batterie nei
gruppi centralizzati. Le verifiche devono essere documentate in un apposito
registro od altro specifico documento da parte del personale autorizzato a tale
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
mansione. Nel caso di sistemi di autodiagnosi, il "report" del sistema automatico
di controllo può sostituire i dati
v)
Verifiche degli impianti di protezione dalle scariche
atmosferiche
Ispezioni saranno condotte allo scopo di verificare che:
• L'LPS rispetti il progetto conforme all enormative (CEI EN 62305-1/2/3/4)
• Tutti i componenti siano in buone condizioni ed atti ad assicurare le funzioni alle
quali sono destinati e che non vi sia corrosione
• Tutti i servizi o costruzioni recentemente aggiunti siano incorporati nell'LPS
In dettaglio, sarà necessario controllare durante le verifiche:
• Deterioramento o corrosione degli elementi del sistema di captazione, dei
conduttori e delle connessioni
• Corrosione degli elementi del dispersore
• Valore della resistenza di terra per il sistema di dispersori
• Condizioni delle connessioiu, delle connessioni equipotenziali e degli ancoraggi
Il Contraente fornirà al termine della verifica rapporto scritto riportante l'elenco
delle verifiche effettuate con l'esito delle stesse, in apposito elaborato; in esso tutti i
danni rilevati dovranno essere chiaramente elencati e descritti.
vi)
Rilievi
I rilievi di quadro elettrico esistente comprendono l'apertura del quadro, il
rilievo di tutte le apparecchiature installate e dei cavi in partenza (formazione e
sezione), la resa del documento cartaceo che comprende la testatina e legenda, lo
schema unifilare del quadro elettrico, lo schema dei circuiti ausiliari, la sigla riportata
sul quadro, i circuiti in partenza, il fronte quadro, correnti e tensioni nominali delle
apparecchiature, per tutti gli elementi installati. In presenza delle sigle commerciali
sugli interruttori installati, il Contraente ha l'onere di riportare le caratteristiche
nominali degli stessi, anche se non riportate sull'apparecchiatura, desumendole dalla
documentazione tecnica del produttore (se esistente). Il rilievo del quadro elettrico
viene compensato a polo (si intende per polo ogni unità funzionale, o parte di essa,
connessa in ingresso ed/od in uscita con un singolo conduttore unipolare, escluse le
morsettiere ed i morsetti da quadro; ad esempio si conteggiano 2 poli per un
interruttore bipolare magnetotermico, ed 1 polo per una spia presenza rete per barra
DIN).
I rilievi planimetrici comporteranno il rilievo di un impianto elettrico all'interno di
locali od edifici; dovranno essere rilevati e posizionati in planimetria:
• Planimetria dei locali
• Quadri elettrici (eccetto lo schema unifilare compensato a parte)
• Linee di distribuzione primaria o secondaria di dorsale, punti luce e punti presa
(cavi e canalizzazioni o tubazioni)
• Corpi illuminanti (tipologia e lampade)
• Apparecchi utilizzatori (tipologia ed assorbimenti nominali)
Tali rilievi saranno compensati al metro quadro di superficie rilevata.
Tutti i rilievi devono essere resi in formato cartaceo (almeno 3 copie) ed
formato dwg (AutoCAD™) e pdf (Acrobat reader™).
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
15. Documentazione tecnica obbligatoria – Dichiarazioni
di conformità ex Decr. Min. Svil. Econ. 37/2008
i) Documentazione finale
Come detto sopra, si deve considerare che gli impianti all'interno del Centro
Comune di Ricerca, per le dimensioni e per le caratteristiche di impiego, sono
comunque soggetti all'obbligo del progetto.
Pertanto, a seguito dell'esecuzione dei lavori, resta come obbligo per l'Impresa
di rendere, al termine dei lavori, il progetto "come costruito" (as built), conformemente
ai progetti esecutivo, di dettaglio e costruttivo; su supporto cartaceo in tre copie e su
supporto informatico (.dwg e pdf per planimetrie, disegni esecutivi e costruttivi,
schemi, .doc per relazioni tecniche e di calcolo, .xls per tabelle).
Il Contraente fornirà al termine dei lavori rapporto scritto riportante l'esito delle
prove e delle verifiche effettuate prima della messa in esercizio dell'impianto, in
apposito elaborato. Tali prove saranno obbligatorie per tutti i nuovi impianti o per
quegli impianti o parti di essi soggetti a manutenzione straordinaria, trasformazione,
ampliamento o ristrutturazione, e si intendono compensate nei prezzi offerti per
l'esecuzione dei lavori.
Le prove richieste per i lavori eseguiti devono in ogni caso comprendere:
• Misura della resistenza d'isolamento dell'impianto
• Prove di funzionamento degli interruttori differenziali
• Prova della continuità dei conduttori di terra, di protezione ed equipotenziali
• Verifica di prima installazione delle plafoniere per illuinazione di sicurezza
• Collaudi sui quadri elettrici previsti dalle norme
• Prove di funzionamento dei gruppi di continuità
oltre alle prove necessarie in relazione alle particolarità dei lavori eseguitie
richieste espressamente dal Commmittente.
In caso la Commissione lo richieda, per la specificità delle opere realizzate,
dovranno essere fornite anche le seguenti prove, da considerarsi per questo solo
caso specifico come onere a carico del Contraente.
• Misura della resistenza di terra
• Misura dell'impedenza dell'anello di guasto
• Misura dell'illuminamento per l'illuminazione normale e di sicurezza
ii) Dichiarazione di conformità
Al termine dei lavori, il Contraente rilascerà la dichiarazione di conformità
secondo il Decreto 37/2008, completa degli allegati obbligatori previsti dalla legge:
• Elaborati progettuali as built (come descritti nel paragrafo precedente)
• Relazione tipologica dei materiali utilizzati (comprendete le schede descrittive di
tutti i materiali significativi impiegati nella esecuzione dei lavori)
• Certificazioni di legge per i quadri elettrici (dichiarazioni di conformità e certificati
di collaudo, ove prescritti)
• i certificati di verifica e collaudi delle macchine ed apparecchiature impiegate nella
realizzazione degli impianti, per i quali tali certificati siano richiesti dalle vigenti
norme di legge
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Commissione Europea -JRC Ispra
Impianti elettrici-C04 C01
Gara d'appalto ISM/2012/C04/001/OC
• Copia valida del certificato CCIAA con indicazione del possesso dei requisiti
tecnico-professionali previsti dalla legge 46/90 per l'esecuzione degli impianti.
La dichiarazione di conformità dovrà essere rilasciata per tutti i nuovi impianti
o per quegli impianti o parti di essi soggetti a manutenzione straordinaria,
trasformazione, ampliamento o ristrutturazione, e si intende come onere di legge a
carico delil Contraente.
FP: B05.04
FN: ISM 2012 C04 001 OC_PC-002_Bozza di contratto_Allegato II specifiche tecniche parte A_B05 04_fv1.0
02042012.doc
Scarica