8 Metodi e funzioni della ricerca sociologica

Metodi e funzioni della ricerca
sociologica
Sociologia dell’Educazione a.a. 2013-2014
Lezione del 24 marzo 2014
Franco Crespi, Le vie della sociologia, il Mulino, 1985.
Sociologia come una particolare forma di conoscenza, una forma di
sapere specifica.
“Se prendiamo perciò il termine socio-logia nel suo senso letterale più
generico, come logos riguardante il sociale, ossia come discorso sul
sociale, come descrizione e analisi delle forme del sociale e come
tentativo di coglierne l'intima natura, sviluppando una comprensione
logica ovvero razionale del sociale, allora potremmo dire che la
sociologia, anche se in forme molto diverse tra di loro, è sempre
esistita. Ma se consideriamo invece, come faremo qui, il termine
sociologia nel significato specifico che gli è stato attribuito quando, nel
secolo scorso, è stato coniato, allora tale termine indica la precisa
volontà di sviluppare una conoscenza scientifica dei fenomeni sociali.”
“Sociologia come “una forma di analisi dell'esperienza umana che,
nella sua specificità, partecipa, con altre forme specifiche di sapere,
all'interpretazione della realtà sociale e dei processi di costruzione di essa. (...)
in quanto attività conoscitiva che procede attraverso l'applicazione
rigorosa di strumenti concettuali particolari e la continua
autoriflessione critica su questi stessi strumenti e sui risultati conseguiti,
essa costituisce una forma specifica di interpretazione e di
produzione di significati.”
A. Cavalli:
Impossibilità di delineare i confini precisi tra sociologia e altre
scienze → tra di loro si stabilisce un costante dialogo.
Nesso tra la teoria e la ricerca:
→ individuazione dell’oggetto della ricerca
→ principi metodologici
teoria
-
ipotesi
ricerca
teoria: schema concettuale generale
ipotesi: presupposizioni circa rapporti specifici tra variabili derivate dalla
teoria empiricamente verificabili
oggetto dello studio
“Nel caso della sociologia … sono le interazione tra i soggetti, in quanto
costitutive di unità sociali (gruppi, organizzazioni, istituzioni, sistemi sociali)
nel loro rapporto con le forme di mediazione simbolica (linguaggio,
rappresentazioni, valori, norme, istituzioni ecc) e con le condizioni materiali
dell’esistenza (ambienti naturali, modi di produzione, risorse e loro
distribuzione ecc.) a formare l’oggetto proprio di analisi.” (Crespi 1995: 294)
-rottura con il linguaggio comune → presa delle distanze dalle
pre-nozioni (pre-giudizi)
-carattere costruttivo della teoria → criteri di selezione (valori di
orientamento e interessi dell’osservatore; ambiente socio-culturale;
situazione storica specifica)
-verifiche della comunità scientifica
-ricerca empirica → la complessità dell’oggetto ridotta tramite ipotesi
specifiche → aspetti parziali della vita sociale
-ipotesi → orientamento del piano di osservazione, scelta degli indici di
misurazione e strumenti di rilevazione
-rapporto tra teoria e ricerca → circolare
-attività interpretativa del ricercatore
-ricerca qualitativa versus ricerca quantitativa
-dimensioni micro/meso/macro della ricerca sociologica