Diapositiva 1 - Istituto Comprensivo Pescara 7

Istituto Comprensivo Pescara 7
Scuola Secondaria di primo grado
“L. Antonelli”
A.S. 2014/2015
Classe 2°H
LA STATISTICA PER LE SCIENZE .....
APPLICATA ALLA CLASSE
Presentazione dei lavori di gruppo
Coordinamento: Prof.ssa Maria Luisa Ferrante
Premessa
Gli alunni sono stati divisi in 5 gruppi di lavoro.
Nell’ambito dello studio delle Scienze, i ragazzi
hanno realizzato semplici indagini statistiche
riferite ad alcune loro caratteristiche fisiche
ed alle attività sportive svolte, creando, in tal
modo, un collegamento reale con la parte della
matematica relativa all’elaborazione e
rappresentazione di semplici dati.
Le variabili quantitative si esprimono con
un numero o misura. Noi abbiamo
utilizzato questo tipo di statistica per
rappresentare i pesi e le altezze di
ogni singolo alunno della classe 2°H.
Per rappresentarli graficamente
abbiamo utilizzato gli areogrammi e gli
istogrammi.
Inoltre abbiamo calcolato le frequenze
(assoluta, relativa e percentuale), la
moda, la media e la mediana.
Gruppo di lavoro n. 1
SEMPLICI PRINCIPI DI STATISTICA
Alunni partecipanti:
Angelone Alessandro
Angelucci Alessio
Carbone Alessia
Li Vigni Mattia
Ndiaye Fatima
Pomante Camilla
L’indagine statistica
L'indagine statistica è una scienza che
studia fenomeni collettivi, riguardanti
una grande moltitudine di persone o
cose.
Fare un'indagine significa effettuare
una raccolta di dati e di informazioni
riguardanti il fenomeno che si vuole
studiare.
Tabulazione
dei
dati
Elaborazione
dei
dati
Rappresentazione
dei
dati
Interpretazione
dei
dati
La raccolta,il rilevamento e la
tabulazone dei dati
Un indagine statistica può avvenire mediante:
● Un rilevamento totale,vale a dire globale,su tutta la
collettività statistica.
● Un rilevamento campionario,cioè parziale,ovvero solo
un campione della popolazione.
● La frequenza assoluta di un dato statistico è il numero
delle volte in cui esso si presenta.
● La frequenza relativa di un dato statitico è il rapporto
tra la frequenza assoluta e il numero totale dei
rilevamenti statistici effetuati.
La moda, la mediana, la media e la
rappresentazione dei dati
●
●
●
La moda è il dato che si presenta con
maggior frequenza.
La mediana è il dato che occupa la
posizione centrale dei dati.
La media di più dati statistici è il
rapporto tra la somma dei dati e il
numero dei dati stessi.
L'indagine statistica qualitativa
●
Le variabili qualitative non si esprimono con un
numero o una misura. Noi abbiamo utilizzato
questa indagine per rappresentare gli sport e i
gruppi sanguigni di ogni singolo alunno della 2°H.
Per fare questo abbiamo utilizzato areogrammi,
diagrammi e istogrammi.
12
10
8
Colonna 1
6
Colonna 2
4
Colonna 3
2
0
Riga 1
Riga 2
Riga 3
Riga 4
L'indagine statistica quantitativa
Le variabili quantitative si esprimono con un
numero o una misura. Noi abbiamo utilizzato
questo tipo di statistica per rappresentare i
pesi e le altezze di ogni singolo alunno della
classe 2°H.
Per rappresentarli abbiamo
utilizzato gli areogrammi e gli istogrammi.
Inoltre abbiamo calcolato le frequenze
(espresse anche in percentuale), la media, la
mediana e la moda.
Gruppo di lavoro n. 2
SPORT PRATICATI DAGLI ALUNNI
Alunni partecipanti:
Crecchio Vittoria
Davide Valentina
Di Bartolomeo Alexander
Imbastaro Fabio
Incarnato Elena
Alunni e Sport
Alunni
Sport
Alunni
Sport
Angelone
Karate
Gallo
Pallavolo
Angelucci
Tennis
Imbastaro
Basket
Barbetta
Calcio
Incarnato
Atletica
Carbone
Nuoto
Li vigni
Calcio
Calcio
Martelli
Rugby
Crecchio
Golf
Morgillo
Nessuno
Davide
Pallavolo
Ndiaye
Atletica
Di Bartolomeo
Nuoto
Niccolò
Tennis
Di Biase
Basket
Padovano
Karate
Donis
Pallavolo
Pomante
Karate
Febbo
Pallavolo
Prosperi
Ginnastica
Fermo
Pallavolo
Semola
Pallavolo
Fumia
Nessuno
Trifone
pallavolo
Galetta
calcio
Cermignani
Frequenze e Percentuali
Sport
Frequenza
Assoluta
Frequenza
relativa
Frequenza
percentuale
Calcio
4
4:27=0,148
14.5%
Basket
2
2:27=0,074
7%
Tennis
2
2:27=0,074
7%
Pallavolo
7
7:27=0,259
25%
Karate
3
3:27=0,11
11%
Nuoto
3
3:27=0,11
11%
Golf
1
1:27=0,037
3.5%
Atletica
2
2:27=0,074
7%
Ginnastica
1
1:27=0,037
3.5%
Rugby
1
1:27=0,037
3.5%
Nessuno
2
2;27=0,074
7%
Moda: Pallavolo
Rappresentazione dei dati
Gruppo di lavoro n. 3
IL PESO….. DELLA CLASSE
Alunni partecipanti:
Cermignani Lorenzo
Di Biase Christian
Donis Helena
Morgillo Chiara
Padovano Sara
Avendo studiato il corpo umano, e quindi l’alimentazione e l’ apparato
digerente , abbiamo visto come il fabbisogno calorico (la quantità di
energia necessaria ad un corpo perché funzioni bene) sia influenzato
dal peso. Inoltre, abbiamo visto la differenza tra peso e massa : il
primo è legato alla forza di gravità cui è sottoposto un corpo, mentre
la seconda è la quantità di materia che lo forma. Abbiamo considerato
i pesi come dati statistici in moda da poterli rappresentare
graficamente , attraverso istogrammi, areogrammi , ideogrammi e
diagrammi a righe. Inoltre, essendo dati quantitativi, possiamo
calcolare la moda, la media aritmetica e la mediana. Quindi abbiamo
deciso di riportare l’indagine statistica della nostra classe, la 2°H
integrando in questo modo, la matematica con le scienze.
TABULAZIONE DEI PESI (1)
Nomi
Pesi
Angelone Alessandro
45 Kg
Angelucci Alessio
37 Kg
Barbetta Giacomo
47 Kg
Carbone Alessia
53 Kg
Cermignani Lorenzo
45 Kg
Crecchio Vittoria
44 Kg
Davide Valentina
57 Kg
Di Bartolomeo Alexander
40 Kg
Di Biase Christian
56 Kg
Donis Helena
46 Kg
Febbo Michela
51 Kg
Fermo Martina
56 Kg
Fumia Giulia
51 Kg
Galetta Francesco
38 Kg
Nomi
TABULAZIONE DEI PESI (2)
Pesi
Galetta Francesco
38 Kg
Gallo Sara
34 Kg
Imbastaro Fabio
44 Kg
Incarnato Elena
53 Kg
Li Vigni Mattia
39 Kg
Martelli Emanuele
51 Kg
Morgillo Chiara
45 Kg
Ndyaie Fatima
39 Kg
Niccolò Cristian
46 kg
Padovano Sara
48 Kg
Pomante Camilla
40 Kg
Prosperi Alysia
43 Kg
Semola Giulia
41 Kg
Trifone Chiara
45 Kg
PESI per classi
FR.ASSOLUTA
FR.RELATIVA
FR.PERCENTUALE
30-35
1
0.03
3%
35-40
5
0.19
19%
40-45
8
0.30
30%
45-50
5
0.19
19%
50-55
6
0.22
22%
55-60
2
0.07
7%
CLASSE MODALE: 40-45kg
MEDIA: 45,5 Kg
MEDIANA: 42.5 Kg
Gruppo di lavoro n. 4
LA STATURA DEGLI ALUNNI
Alunni partecipanti:
Febbo Michela
Fumia Giulia
Galetta Francesco
Gallo Sara
Martelli Emanuele
Trifone Chiara
nomi
Altezza
degli
alunni
altezze
ANGELONE ALESSANDRO
155 cm
ANGELUCCI ALESSIO
150 cm
BARBETTA GIACOMO
160 cm
CARBONE ALESSIA
163 cm
CERMIGNANI LORENZO
163 cm
CRECCHIO VITTORIA
156 cm
DAVIDE VALENTINA
166 cm
DI BARTOLOMEO ALEXANDER
160 cm
DI BIASE CHRISTIAN
163 cm
DONIS HELENA
158 cm
FEBBO MICHELA
165 cm
FERMO MARTINA
160 cm
FUMIA GIULIA
160 cm
GALETTA FRANCESCO
144 cm
GALLO SARA
142 cm
IMBASTARO FABIO
162 cm
INCARNATO ELENA
164 cm
LI VIGNI MATTIA
153 cm
MARTELLI EMANUELE
165 cm
MORGILLO CHIARA
156 cm
NDIAYE FATIMA
158 cm
NICCOLO’ CRISTIAN
156 cm
PADOVANO SARA
160 cm
POMANTE CAMILLA
150 cm
PROSPERI ALYSIA
158 cm
SEMOLA GIULIA
156 cm
TRIFONE CHIARA
161 cm
Tabulazione delle altezze
Altezza
Frequenza
assoluta
Prodotto
per media
Frequenza
relativa
Frequenza
%
142
1
142
0.04
4%
144
1
144
0.04
4%
150
2
300
0.07
7%
153
1
153
0.04
4%
155
2
310
0.07
7%
156
4
624
0.15
15%
158
3
477
0.11
11%
160
5
800
0.18
18%
161
1
161
0,04
4%
162
1
162
0,04
4%
163
3
489
0,11
11%
165
2
330
0,07
7%
166
1
166
0,04
4%
ISTOGRAMMA
5
4,5
4
3,5
3
2,5
2
1,5
1
0,5
0
142 144 150 153 155 156 158 160 161 162 163 165 166
frequenza
AREOGRAMMA
% Relat.
1
2
3
4
165-7%
5
6 7 8
166 142
4%
4%
9 10 11 12
144
4%
150-7%
163-11%
153-4%
155-7%
162-4%
161-4%
156-15%
160-18%
15811%
13
Totale cm = 4255 cm
Totale ragazzi = 27
Moda = 160 cm (dato più ricorrente)
Mediana = 158 cm (il dato al centro della tabella)
Media = 157,6 cm (la somma delle altezze diviso il numero dei
ragazzi)
Gruppo di lavoro n. 5
I GRUPPI SANGUIGNI
Alunni partecipanti:
Barbetta Giacomo
Fermo Martina
Niccolò Cristian
Prosperi Alysia
Semola Giulia
IL SANGUE
Costituito da:
-Plasma
-Globuli rossi
-Globuli bianchi
-Piastrine
Nella specie umana esistono quattro tipi
diversi di sangue che si distinguono
per la presenza sulla superficie dei
globuli rossi di particolari sostanze, gli
antigeni , e nel plasma , di anticorpi .
Il sangue si classifica in quattro
diversi gruppi.
Tipi di
sangue
Nella specie umana esistono quattro tipi diversi di sangue che si
distinguono per la presenza sulla superficie dei globuli rossi di
particolari sostanze, gli antigeni , e nel plasma , di anticorpi . Il
sangue si classifica in quattro diversi gruppi differenziati ciascuno
anche per la presenza(+) o assenza(-) del fattore Rh
j
A
B
AB
0
A+ A- B+ B- AB+ AB- 0+ 0-
INDAGINE SUI GRUPPI
SANGUIGNI DELLA 2° H
• Abbiamo svolto un indagine relativa ai gruppi sanguigni di
ogni componente della 2°H più insegnante. Il risultato è il
seguente:
Gruppi sanguigni frequenza assoluta frequenza relativa frequenza percentuale
00+
AA+
BB+
ABAB+
4
8
0
12
0
1
2
1
0,14
0,28
0
0,43
0
0,04
0,07
0,04
Moda: A+
14%
28%
0%
43%
0%
4%
7%
4%
Istituto Comprensivo Pescara 7
Scuola Secondaria di primo grado
“L. Antonelli”
A.S. 2014/2015
Classe 2°H
Gli alunni e l’insegnante
ringraziano
per la cortese attenzione