A marzo il vento pazzerello ti può sollevare e, con un bel libro, nel regno della fantasia puoi atterrare. Il 21 marzo, primo giorno di primavera, si celebra la GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA: un’occasione istituita nel 1999 dall’UNESCO, per riconoscere alla poesia il suo ruolo fondamentale nella promozione del dialogo, della comprensione e della valorizzazione di altre culture. L’arte poetica, più di molte altre, è in grado non solo di dar voce ai sentimenti, ma anche di raccogliere e diffondere, senza barriere, le conoscenze e le memorie di ciascun popolo (www.radio magica.org) e di guardare oltre il muro delle proprie mura: fisiche e mentali. Forse complice la primavera e il risveglio di una sensibilità sopita, questo mese i bambini di 2 B e un’alunna di terza mi hanno consegnato la recensione di un libro di poesie di Roberto Piumini “Piccole poesie” e di Bruno Tognolini “Mal di pancia calabrone”. TITOLO: Mal di pancia calabrone Bruno Tognolini CASA EDITRICE: Salani AUTORE: Abstract: 50 formule magiche per varie occasioni. Speriamo funzionino e vogliamo proprio provarle. Le illustrazioni sono in bianco e blu e sono spiritose. Il mio giudizio complessivo è. Legenda: 5 stelle: eccezionale, da rileggere! 4 stelle: bello 3 stelle: abbastanza interessante 2 stelle: un po’ deludente; lo consiglierei ad un amico per avere un altro punto di vista 1 stella: non mi è piaciuto sono filastrocche in rima divertenti e facili da imparare a memoria. MI E’ PIACIUTO PERCHE’ : LO CONSIGLIEREI a tutti i bambini che credono nella magia. Filippo Spinello e Luca Massetti 2^B TITOLO: Poesie piccole Roberto Piumini CASA EDITRICE: Mondadori Junior AUTORE: Abstract: I protagonisti sono i mesi, le stagioni, i giorni e le ore. Le poesie sono ambientate in vari luoghi: casa, scuola, collina… e ad ogni mese è dedicata una poesia. L’ultima è la poesia di dicembre. Le illustrazioni sono a colori ed aiutano a capire lo scritto. Il mio giudizio complessivo è. Legenda: 5 stelle: eccezionale, da rileggere! 4 stelle: bello 3 stelle: abbastanza interessante 2 stelle: un po’ deludente; lo consiglierei ad un amico per avere un altro punto di vista 1 stella: non mi è piaciuto MI È PIACIUTO PERCHÉ : erano poesie interessanti, mi è piaciuta soprattutto la prima poesia: “Questa mattina chi m’ha svegliato? Mamma in cucina o cane nel prato? Chi ha rubato il mio bel sonno? Treno passato o tosse di nonno? Ma ormai giacché mi sono svegliata Guardo com’è questa giornata: se sole splende farò un giretto, se pioggia scende ritorno a letto.” tutti i miei compagni Camilla Bianchetti 3^ A LO CONSIGLIEREI a Gli alunni di prima hanno accolto con entusiasmo la richiesta di recensire i libri letti, tant’è che mi hanno fatto pervenire molte recensioni che, con molto piacere, condivido con i lettori. Abbiamo deciso di pubblicarle tutte, vuoi perché la scelta risultava difficile, vuoi per invogliare i bambini a leggere sempre di più e trasmettere il messaggio che la lettura, anche se atto individuale, è un mezzo per mettersi in relazione e confrontarsi con gli altri. TITOLO: Il drago di Piero Irina Korschunow CASA EDITRICE: IL BATTELLO A VAPORE Piemme Junior AUTORE: Abstract: Il protagonista è Piero, un bambino un po’ cicciottello, a scuola, per questo motivo i compagni lo prendono in giro, così lui si sente triste e solo. Un giorno, mentre sta tornando a casa da scuola, disegna sulla sabbia un draghetto che, come per magia, prende vita. Anche il draghetto, proprio come lui, si sente poco accettato nel suo paese perché non sa sputare il fuoco come gli altri draghi. Il bambino e il draghetto diventano amici inseparabili e si aiutano a vicenda: insieme giocano, disegnano, leggono, imparano a fare le capriole e ad affrontare le difficoltà. Alla fine Piero supera i suoi problemi ed è contento e il draghetto… Le illustrazioni sono in bianco e nero, ma divertenti e spiritose. Il mio giudizio complessivo è. Legenda: 5 stelle: eccezionale, da rileggere! 4 stelle: bello 3 stelle: abbastanza interessante 2 stelle: un po’ deludente; lo consiglierei ad un amico per avere un altro punto di vista 1 stella: non mi è piaciuto MI È PIACIUTO PERCHÉ : il draghetto era molto simpatico. LO CONSIGLIEREI ai miei amici che hanno voglia di leggere un bel libro. Jacopo Lonati 2^ A TITOLO: Non mangiate Cenerentola! Francesca Simon CASA EDITRICE: Piemme AUTORE: Abstract: I protagonisti sono gli alunni della “classetta” e gli alunni della “classaccia”; ci troviamo in una scuola. Nella classaccia ci sono i personaggi cattivi delle fiabe con la maestra Strega che insegna malefici, mentre nella classetta ci sono tutti i bambini buoni con la maestra Fata. Nel corso del racconto la classaccia escogita un piano per mangiare i bambini della classetta perché è stufa di mangiare le stesse cose. La classetta scopre il piano della classaccia e lo dice alla Diretrice, la signora “Oca”, che li manda via dalla scuola. Le illustrazioni sono in banco e nero e aiutano a capire la storia. Il mio giudizio complessivo è. Legenda: 5 stelle: eccezionale, da rileggere! 4 stelle: bello 3 stelle: abbastanza interessante 2 stelle: un po’ deludente; lo consiglierei a un amico per avere un altro punto di vista. 1 stella: non mi è piaciuto MI È PIACIUTO PERCHÉ LO CONSIGLIEREI Giada Stival : è divertente e fantasioso. a tutti. 3^ B TITOLO: Giulia B. e l’innamorato misterioso AUTORE: Barbara Park CASA EDITRICE: Mondadori Abstract: La protagonista è una bambina di nome Giulia Bianca ed è molto simpatica. Il racconto si svolge soprattutto a scuola e precisamente nell’aula nove. Gli alunni stanno preparando la festa di San Valentino in classe e, come sempre succede, ogni bambino deve scrivere un biglietto per i compagni. Giulia B. dovrebbe ricevere 17 bigliettini, invece ne riceve solo 16. Lei non è contenta, ma…. Alla fine lei trova un biglietto gigante mandato proprio dal compagno che detestava. Le illustrazioni sono in bianco e nero, ogni parte è divisa in capitoli e si comprende bene la storia perché è scritta semplicemente. Il mio giudizio complessivo è. Legenda: 5 stelle: eccezionale, da rileggere! 4 stelle: bello 3 stelle: abbastanza interessante 2 stelle: un po’ deludente; lo consiglierei ad un amico per avere un altro punto di vista 1 stella: non mi è piaciuto MI È PIACIUTO PERCHÉ : era divertente e si capiva bene. LO CONSIGLIEREI a tutte le femmine Anna Miglietti 4^ A TITOLO: Il grande libro di Batman Francesca Mezzadri CASA EDITRICE: De Agostini AUTORE: Abstract: Il protagonista è Batman Quasi tutto il racconto si svolge in strada. Batman cerca di salvare le persone da Joker, l’uomo pazzo e cattivo che vuole uccidere tutti. Batman continua a lottare contro i cattivi, ma mentre combatte Joker lo fa svenire. Per fortuna Batman si salva e i due continuano a lottare. I disegni sono a colori Il mio giudizio complessivo è. Legenda: 5 stelle: eccezionale, da rileggere! 4 stelle: bello 3 stelle: abbastanza interessante 2 stelle: un po’ deludente; lo consiglierei ad un amico per avere un altro punto di vista 1 stella: non mi è piaciuto MI È PIACIUTO PERCHÉ : si facevano tante lotte. LO CONSIGLIEREI a tutti. Pasquale Sorrentino 4^ A TITOLO: L’isola in via degli uccelli Uri Orlev CASA EDITRICE: Salani AUTORE: Abstract: Il protagonista è Alex, un bambino ebreo. Il racconto è ambientato in un ghetto di Varsavia, in Polonia. La storia racconta di Alex, un bambino che rimane solo poiché il padre e la madre sono stati portati via dai tedeschi e lui che riesce a non farsi prendere, vive nella sua casa ormai diroccata. Alex promette al padre di aspettarlo nella casa e lui cerca di sopravvivere cercando cibo e costruendo nascondigli nelle vicinanze. Dopo parecchi mesi, quando Alex non crede più al ritorno del padre, un giorno sente delle voci e tra queste riconosce quella del padre, allora esce dal suo nascondiglio e i due si abbracciano. Non ci sono illustrazioni. Il mio giudizio complessivo è: Legenda: 5 stelle: eccezionale, da rileggere! 4 stelle: bello 3 stelle: abbastanza interessante 2 stelle: un po’ deludente; lo consiglierei ad un amico per avere un altro punto di vista 1 stella: non mi è piaciuto MI È PIACIUTO PERCHÉ : mi ha fatto riflettere sulle condizioni delle famiglie ebree. LO CONSIGLIEREI: a chi piace leggere tanto.. Alessandro Onofrio Classe 5^ A TITOLO: Un amore di cucciolo Anna Wilson CASA EDITRICE: Piemme AUTORE: Abstract: La protagonista è una bambina di nome Viola Holly Love e la storia si svolge prevalentemente dal veterinario. La mamma di Viola le compra un dolcissimo e tenero cucciolo: Coccola, ma non tutte le cose vanno per il verso giusto soprattutto se si ha una sorella innamorata. Coccola deve partecipare ad un talent show, ma la sua padroncina sta vivendo un brutto periodo: la sua amica l’ha abbandonata. Coccola vince il talent show con successo! Molly, l’amica di Viola, ritorna ad esserle amica. Ogni capitolo presenta il disegno di Coccola che fa un’azione. Il mio giudizio complessivo è. Legenda: 5 stelle: eccezionale, da rileggere! 4 stelle: bello 3 stelle: abbastanza interessante 2 stelle: un po’ deludente; lo consiglierei ad un amico per avere un altro punto di vista 1 stella: non mi è piaciuto MI È PIACIUTO PERCHÉ : : è avvincente e ti lascia in suspense. LO CONSIGLIEREI Elisa Beltrami perché mi è piaciuto. 5^ C Le parole sono perle tra le dita dei poeti che s’incantano a girarle come piccoli pianeti ( Chiara Carminati)