CURRICULUM
di Fabrizio Battistelli
Professore ordinario di Sociologia (SPS 07)
Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche – DiSSE
Sapienza Università di Roma
via Salaria 113, 000198 Roma
e-mail: fabrizio.battistelli@uniroma1.
Posizione attuale
Professore ordinario di Sociologia (SPS07) presso la Sapienza Università di Roma,
Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche.
1. Attività didattica
Laureatosi nell’a.a. 1971-72 con il massimo dei voti e la lode presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia dell’Università di Roma, Cattedra di Sociologia (relatore Prof. F. Ferrarotti), dal
1981 è stato ricercatore confermato presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università di
Roma “La Sapienza”. Nel 1987 è risultato vincitore nel primo concorso libero a Professore
associato per il raggruppamento di discipline “Sociologia dei fenomeni politici, economici e
del territorio”. Chiamato dalla Facoltà di Sociologia dell’Università di Roma “La Sapienza”,
dall’a.a. 1987-88 è stato titolare dell’insegnamento di Sociologia dell’organizzazione e,
dall’a.a. 1998-99, affidatario dell’insegnamento di Sociologia-Corso avanzato.
Nel 2000 è professore straordinario e dal novembre 2003 è professore ordinario di
Sociologia. Presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, di cui è stato direttore
dal 2009 al 2014, è attualmente titolare degli insegnamenti Sociologia-Corso avanzato (L 40)
e Sociologia della sicurezza (LM 88).
Dal 2012 è Senior Research Fellow presso la Scuola Superiore di Studi Avanzati della
Sapienza (SSAS).
Dal 1987 ad oggi ha svolto incarichi di insegnamento presso la Sapienza nelle seguenti
materie: Sociologia dell’organizzazione, Organizzazione internazionale. Già titolare di Corso
“Jean Monnet” promosso dalla Commissione dell’Unione Europea. Responsabile di Facoltà
per l’Interdisciplinary Course on the UN Millennium Development Goals 2008 e 2009.
Ha insegnato inoltre in numerosi Master e ha tenuto corsi presso Scuola Superiore della
Pubblica Amministrazione, Scuola Superiore della P.A. locale, Scuola superiore di Polizia,
Centro Alti Studi Difesa dove ha diretto (2010-2013) il Master IASD-Sapienza in “Strategia
Globale e sicurezza”.
2. Incarichi istituzionali e scientifici
2001-2009 Coordinatore del Corso di Dottorato in Sistemi sociali, organizzazione e analisi
delle politiche pubbliche della Sapienza, Dipartimento Innovazione e Società (DIeS).
2004-2009 Presidente del Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l’Organizzazione
e le Risorse Umane (GORU) della Facoltà di Sociologia della Sapienza.
Dal gennaio 2009 al luglio 2010 Direttore del Dipartimento Innovazione e Società (DIeS)
della Sapienza.
Da luglio 2010 al febbraio 2014 Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche
(DiSSE) della Sapienza.
2010-2013 Direttore del Master di II livello Sapienza-Centro Altri Studi Difesa in Strategia
Globale e Sicurezza.
1994 ad oggi
Direttore della Collana di Sociologia Militare Franco Angeli Editore, Milano.
Membro della Collana “Teoria sociologia applicata”, L’Harmattan, Parigi-Torino.
Già Associate Editor di International Sociology organo ufficiale dell’International
Sociological Association (ISA).
Membro del Comitato scientifico della Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione.
Membro del Comitato scientifico della
http://www.democraziaesicurezza.it/Rivista.
rivista
online
Democrazia
Membro del Comitato scientifico della rivista “Sicurezza e scienze sociali”.
3. Affiliazioni ad Associazioni e Società scientifiche
Socio dalla fondazione dell’Associazione italiana di sociologia (AIS).
Membro della Società italiana di scienza politica (Sisp).
Membro dell’Inter University Seminar on Armed Forces and Society (Usa).
Presidente di Archivio Disarmo, Istituto di Ricerche Internazionali.
Già Presidente (2008-2011) dell’Associazione Scuola Democratica.
2
e
Sicurezza
4. Altri Incarichi istituzionali
1997
Membro del Gruppo di lavoro della Regione Emilia-Romagna sulla sperimentazione del
servizio civile volontario.
1998
Membro della Commissione per la prevenzione del nonnismo istituita dallo Stato Maggiore
dell’Esercito.
1999
Membro della Commissione sulla qualità della vita istituita dallo Stato Maggiore
dell’Esercito.
1999
Membro della Commissione per il monitoraggio del servizio civile del Comune di Roma.
1999
Membro della Commissione istituita presso il Ministero per la funzione pubblica sullo stato
dell’amministrazione pubblica nel ventennale del Rapporto Giannini.
Dal 2005 ad oggi
Membro del Comitato Universitario per le Relazioni Internazionali della Sapienza Università
di Roma.
2006-2008
Membro del Comitato “Eticamente” costituito presso il Ministero dell’Università e della
Ricerca scientifica.
2013
Membro del Comitato Scientifico della Fondazione “Luoghi Comuni” per la riforma della
Pubblica Amministrazione.
Vari anni
Presidente di Commissioni di gara per progetti di formazione, ricerca e consulenza
organizzativa nell’ambito di programmi nazionali ed europei, presso vari Ministeri.
5. Attività scientifica
1972-73
In collaborazione con il Dipartimento di Italiano dell’Università di Toronto (Ontario, Canada),
indagini sul campo sulle problematiche socio-culturali degli immigrati italiani in Canada.
Ricerca di sociologia urbana, patrocinata dal Comune di Pesaro, sulla condizione abitativa
della città.
3
1973-76
Presso l’Istituto di Sociologia dell’Università di Roma e nell’ambito della borsa del CNR,
ricerca sulle origini sociali e sulle caratteristiche professionali dei quadri delle Forze armate
italiane.
1977-78
Nell’ambito delle indagini promosse dalla Commissione parlamentare di vigilanza dei servizi
radiotelevisivi-Servizio Verifica Programmi della Rai, analisi del contenuto dei programmi
televisivi.
1977-79
Presso il CESPE, Centro studi di politica economica, partecipazione al gruppo di lavoro su
trasparenza dei bilanci e responsabilità sociale dell’impresa.
1978-79
Responsabile della sezione sociologica della ricerca su “Operatori penitenziari e legge di
riforma” diretta dal Prof. F.S. Fortuna, Istituto di studi giuridici della Facoltà di Scienze
politiche dell’Università di Roma.
1979
Partecipazione all’inchiesta CNR-IRSTA, diretta dal Prof. Sabino Cassese, sullo stato delle
conoscenze relative alle amministrazioni pubbliche in Italia.
1979-80
Membro del gruppo nazionale di ricerca sullo stato degli uffici centrali e periferici della
Pubblica Amministrazione, effettuata dal FORMEZ su incarico del ministro della Funzione
pubblica, Prof. Massimo S. Giannini e diretta dal Prof. S. Cassese.
1980
Consulente del Servizio Studi della Camera dei Deputati per lo svolgimento di una
ricognizione sulle caratteristiche socio-economiche dell’industria militare in Italia.
1981-83
Coordinamento della ricerca su “Pace e guerra nella storia della sociologia”, svolta presso il
Dipartimento di Sociologia dell’Università di Roma (finanziamento Ministero P.I. 60%)
1983-84
Partecipazione alla ricerca su “Mutamento sociale e mutamento istituzionale nell’Italia degli
anni Ottanta”, diretta dal Prof. Umberto Cerroni (finanziamento Ministero P.I. 40%).
1986-87
Partecipazione alla ricerca “Il ritorno del soggetto nella sociologia contemporanea”, diretta dal
Prof. Alberto Izzo (finanziamento CNR).
4
1987
Responsabile per l’Italia della ricerca comparata sulle conseguenze organizzative e
occupazionali della riconversione dell’industria di armamenti per il Bureau International du
Travail (Ginevra).
1988
Coordinatore della ricerca “Organizzazione del lavoro e produzione di armamenti: le
condizioni sociologiche dello sviluppo e della riconversione dell’industria bellica”
(finanziamento CNR).
1989
Coordinatore centrale e locale della ricerca interuniversitaria “Sociologia della pace:
informazione, processi decisionali, movimenti” (finanziamento Ministero P.I. 40%).
1990
Coordinatore della ricerca “Per una definizione sociologica dell’invidia” (finanziamento
Ministero P.I. 60%).
1990
Direttore della ricerca-intervento “Caratteristiche
imprenditoriale” (Arro-Confcommercio).
organizzative
di
un’associazione
1991
Coordinatore della Ricerca di Ateneo “L’università come organizzazione” (finanziamento
Murst 60%).
Consulente nella ricerca-intervento “Disegno organizzativo di un ente della Pubblica
Amministrazione: l’Ufficio del Garante per l’Editoria e la radiodiffusione”.
Consulente nella ricerca-intervento “Efficienza/efficacia nei servizi: le Ferrovie del Sud-Est”.
1992
Direttore della ricerca “I volontari a ferma prolungata: esame comparativo fra le tre Forze
armate” (Centro militare di studi strategici).
Responsabile della sezione sociologica della ricerca “Le infrastrutture militari nelle aree
urbane e metropolitane: problemi di funzionalità e rapporti con l’ambiente e la società civile”
(Ministero per le aree urbane).
1993
Responsabile dell’unità operativa Università di Roma nel progetto nazionale (finanziamento
Murst 40%) “Processi di qualità totale nell’industria italiana”, diretto dal Prof. Giuseppe
Bonazzi.
Direttore della ricerca sulle caratteristiche sociologiche della missione italiana in Albania
(Stato maggiore Esercito).
5
1994
Direttore della ricerca sulle caratteristiche sociologiche della missione italiana in Somalia
(Stato maggiore Esercito).
Direttore della ricerca su Forze armate, giovani, comunicazione istituzionale (Centro militare
di studi strategici).
1995
Direttore della ricerca su innovazione tecnologica, risorse umane, apprendimento
organizzativo nell’Ente Poste (CNR/AF Forum).
1996
Direttore della ricerca sulle caratteristiche sociologiche della missione italiana in Bosnia
(Centro militare di studi strategici).
1996
Direttore della ricerca “Qualità dei servizi pubblici e apprendimento organizzativo” (CNR).
1997
Direttore della ricerca “I giovani e il servizio civile a Roma” (Comune di Roma).
1999
Direttore della ricerca comparata italo-spagnola “Silencios” sul nonnismo nelle caserme,
promossa dalla Commissione dell’Unione europea, Programma Daphne.
2001
Responsabile di Roma Sapienza della Ricerca COFIN su “Lo spirito militare degli italiani” in
collaborazione con le Università di Padova, Torino, Siena.
2002
Responsabile della ricerca di Ateneo “Sicurezza nella città come affidabilità e sostenibilità
urbana: innovazione nelle strategie metropolitane a Roma”.
2003
Responsabile della ricerca di Facoltà (ex quota 60%) su “Produttori di sicurezza. I corpi di
Polizia italiani di fronte alle sfide del nuovo secolo”.
2005
Responsabile della ricerca di Ateneo (ex quota 60%) su “Sicurezza nella città: innovazione,
integrazione degli attori, professionalità delle Forze dell’ordine a Roma”.
2006
Responsabile del gruppo di valutazione della Facoltà di Sociologia del progetto europeo
“Polizia integrata - PON Sicurezza” (Ministero dell’Interno - Formit).
6
2006-08
Responsabile dell’unità di ricerca Roma Sapienza su “La memoria presente: le violenze del
maggio 1944 nella rappresentazione sociale della popolazione del Lazio meridionale oggi”
nella ricerca COFIN “Stupri di massa, torture e violenza contro le donne nella storia del
Novecento: un’analisi comparata”, in collaborazione con le Università di Roma Tre, Siena,
Urbino, Venezia.
2008-10
Responsabile dell’unità di ricerca Roma Sapienza su “Gli aspetti sociali della sicurezza
esterna e interna” della Ricerca COFIN “Costituzioni e sicurezza dello Stato: scenari
contemporanei e linee di tendenza” in collaborazione con le Università di Bari, Lumsa, Roma
Tre, Siena.
2008
Responsabile per l’Ateneo Federato dello Spazio e della Società/Facoltà di Sociologia della
ricerca su “Immigrazione, partecipazione e sicurezza. Aspetti sociologici e politiche pubbliche
in prospettiva comparata”.
2009
Direttore della ricerca della Regione Lazio su “Sicurezza, la domanda del territorio”.
2009
Direttore della ricerca della Regione Lazio su “Insicurezza e degrado delle periferie urbane”.
2010
Responsabile sezione sociologia della ricerca/intervento “Cassiopea”, promossa dal Ministero
delle Pari Opportunità, in collaborazione con Telefono Rosa, Inail, Comitato Pari opportunità
Ministero Sviluppo economico, sul personale delle Amministrazioni sanitarie e di polizia che
assistono le donne vittime di violenza.
2008-2011
Responsabile dell’unità di ricerca PRIN di Roma Sapienza “Costituzioni e sicurezza dello
Stato: scenari contemporanei e linee di tendenza” (Università di Roma Sapienza, RomaTre,
Bari, Lumsa, Siena).
2012 …
Responsabile unità di ricerca PRIN di Roma Sapienza “La politica estera italiana di fronte alle
nuove sfide del sistema internazionale: attori, istituzioni e politiche” (Università di Roma
Sapienza, Catania, Padova, Pisa-Sant’Anna, Siena, Torino, Trento).
6. Corsi e soggiorni di studio, partecipazione a convegni
1973
Frequenza della Scuola di specializzazione in Metodi e tecniche della ricerca sociale presso la
Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università di Roma.
7
1974
Con una borsa di studio del Ministero degli Esteri, frequenza dello stage di pedagogia e
sociologia dell’educazione indetto dall’Università di Szeged (Ungheria).
1975
Con una borsa di studio del Ministero degli Esteri, frequenza del corso in politiche sociali
presso il Collège Universitaire des Pyrenées (Francia).
1976
Relatore al Convegno presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi sugli
aspetti sociologici della sicurezza internazionale.
1977
Relatore al Convegno presso l’Università Cattolica di Lovanio (Belgio) sulla Peace Research.
1978
Relatore alla Research Committee 1 (Armed Forces and Society) del IX Congresso mondiale
di sociologia di Uppsala (Svezia).
1979
Relatore al Convegno sulle relazioni interatlantiche indetto ad Amsterdam dal Transnational
Institute di Washington.
1981
Primo Convegno dell’AIS, Associazione italiana di sociologia (Roma 15-18 ottobre). Relatore
nel Gruppo di lavoro di sociologia politica.
1982
Relatore al Seminario interdisciplinare su “Armi e disarmo”, organizzato dalla Facoltà di
Economia dell’Università Cattolica di Milano.
1984
Relatore alla International Economic Conversion Conference, Boston College, Boston, Mass.
Membro del Comitato scientifico e relatore alla VI settimana internazionale di studi
“L.Basso” su “Il potere militare nella società contemporanea”.
1986
Relatore alle Research Committee 1 (Armed Forces and Society) e 8 (History of Sociology) e
al Symposium VI (Sociological Aspects of Peace, Militarization and Conflict Resolution)
dell’XI Congresso mondiale di sociologia (New Dehli, India).
1991
Relatore al Convegno internazionale “The Conversion of the Military Industry to Civilian
Production”, Universidad Complutense, Madrid.
8
1995
Visiting Professor presso il Maestrado em sociedades e politica europeias, Departamento de
Sociologia, Instituto superior de ciencias do trabalho e da impresa, Universidade de Lisboa.
1997
Relatore al Seminario internacional de defensa, Asociaciòn de Periodistas Europeos, Toledo.
1998
Relatore al Simposio “Peace operations: illusions and reality”, Vienna. Relatore al Convegno
“Democracies and their armed forces towards the 21st century”, Bar-Ilan University, Israel.
2001
Relatore al Convegno annuale dell’American Political Science Association, San Francisco
(Usa).
2002
Relatore al Convegno sulla managerializzazione delle amministrazioni pubbliche, Università
di Ijuì, Rio Grande del Sud (Brasile).
2002
Organizzatore e relatore, Convegno Università di Roma “La Sapienza” – Università di Urbino
“La cultura dell’amministrazione. Gli aspetti culturali, sociali e organizzativi dell’innovazione
nel sistema pubblico”, 19-20-21 giugno.
2003
Organizzatore del Convegno internazionale “Aree di crisi, missioni di pace e protezione dei
beni culturali”, Dipartimento Innovazione e Società dell’Università di Roma, con il patrocinio
dei Ministeri degli Affari Esteri, della Difesa e dei Beni culturali, Centro congressi della
Sapienza 26-27 marzo.
2004
Relatore al Simposio “La valutazione dell’università in Brasile in Italia: confronto tra due
esperienze”, Brasilia, 15 luglio.
2007
Componente della delegazione del Comitato Universitario per le Relazioni Internazionali
della Sapienza presso le Università di Teheran, Isfahan e Shiraz (Iran).
2008
Componente della delegazione della Facoltà di Sociologia della Sapienza per il rinnovo degli
accordi di scambio con il Dipartimento di Sociologia dell’Università dell’Avana (Cuba) con la
Facoltà di Sociologia della Sapienza.
2009 e 2010
Relatore al primo e al secondo convegno organizzati dalla Fondazione Umberto Veronesi
“World Conference on Science for Peace” come chairman della sessione “Human
9
aggressiveness, war and security” nella quale ha presentato la relazione dal titolo “Social
Sciences faced with human aggressiveness and war”. Università Bocconi, Milano.
Pubblicazioni
1.1 Volumi
*
La sicurezza e la sua ombra. Terrorismo, panico, costruzione della minaccia, Roma,
Donzelli 2016.
*
(in collaborazione con M.G. Galantino, L. Lucianetti, L. Striuli), Opinioni sulla guerra.
L’opinione pubblica e l’uso della forza, Angeli, Milano, 2012.
*
La fabbrica della sicurezza, Milano, Angeli, 2008.
*
(in collaborazione con T. Ammendola e L. Greco), Manuale di sociologia militare, con
elementi di psicologia sociale, Milano, Angeli, 2007.
*
Gli italiani e la guerra. Tra senso di insicurezza e terrorismo internazionale, Roma,
Carocci, 2004, pp. 190.
*
(a cura), La cultura delle amministrazioni fra retorica e innovazione, Angeli, Milano,
2002 (Introduzione, pp. 11-19; cap. 1, pp. 23-45).
*
(a cura), Anatomia del nonnismo. Cause e misure di contrasto del mobbing militare,
Angeli, Milano, 2000 (cap. 1, pp. 15-28; cap. 2, pp. 29-68).
*
Burocrazia e mutamento. Persuasione e retorica dell’innovazione amministrativa, Angeli,
Milano, 1998 (II ed. 2004).
*
(a cura), Donne e Forze armate, Angeli, Milano, 1997 (Introduzione, pp. 15-38; pp. 185210).
*
Soldati. Sociologia dei militari italiani nell’era del Peace-keeping, Angeli, Milano, 1996,
pp. 248.
*
(a cura), Giovani e Forze armate, Angeli, Milano, 1996 (cap. 1, pp. 7-32; cap. 6, pp. 155175).
*
(in coll. con T. Ammendola e M. Negri), La conoscenza come risorsa produttiva: le Forze
armate di fronte alla società postmoderna, Cemiss-Informazioni della Difesa, Roma,
1996.
*
I volontari a ferma prolungata: un ritratto sociologico, Cemiss, Roma, 1993, pp. 140.
10
*
(a cura), Marte e Mercurio. Sociologia dell’organizzazione militare, Angeli, Milano, 1990
(Introduzione, pp. 5-197).
*
I movimenti pacifisti e antinucleari in Italia 1980-1988, Cemiss, Roma, 1990, pp. 358.
*
Armi e armamenti, Editori Riuniti, Roma, 1985, pp. 150.
*
Armi: nuovo modello di sviluppo? L’industria militare in Italia, Einaudi, Torino, 1980 (II
ed. aggiornata 1982), pp. 414.
*
(a cura), Esercito e società borghese. L’istituzione militare moderna nell’analisi marxista,
Savelli, Roma, 1976 (Introduzione: pp. 9-81; bibliografia critica: pp. 326-336).
*
(a cura, in coll. con F. Gusmaroli), Eserciti e distensione in Europa, Il Mulino, Bologna,
1974, pp. 188.
1.2 Cura di numeri monografici di riviste
*
(con G. Ricotta) “Fronti, frontiere, affrontamenti”, n° monografico di Sicurezza e Scienze
Sociali, n. 1, 2016.
*
“L’organizzazione militare italiana fra integrazione sociale e ruolo internazionale”, n°
monografico di Quaderni di Sociologia, n. 32, 2003.
*
“La transizione del militare”, n° monografico della Rivista trimestrale di Scienza
dell’amministrazione, 3, 1996.
*
“La sociologia militare oggi”, n° monografico della Rivista trimestrale di Scienza
dell’amministrazione, 3-4, 1993.
*
“Armamenti, spese militari e movimenti per la pace”, n° monografico de Il Mulino, 286,
1983.
1.3 Articoli su riviste scientifiche
*
“Editoriale: fronti, frontiere, affrontamenti”, in Sicurezza e Scienze Sociali, anno IV, n. 1,
2016, pp. 9-13.
*
(in collaborazione con F. Farruggia, M.G. Galantino e G. Ricotta) Affrontarsi o
confrontarsi? Il “rischio” immigrati sulla stampa italiana e nella periferia di Tor
Sapienza a Roma, in Sicurezza e Scienze Sociali, anno IV, n. 1, 2016, pp. 86-112.
*
“Sicurezza urbana «partecipata»: privatizzata, statalizzata o pubblica?”, in Quaderni di
Sociologia, LVII, n. 3, 2013, pp. 105-126.
11
*
(in collaborazione con F. Farruggia e C. Lamonaca), “Insegnanti e studenti a scuola di
pace. L’esperienza della Scuola estiva di pace della Valmarecchia”, in Scuola
Democratica, n. 4, 2012, pp. 220-226.
*
“Sicurezza urbana: il paradosso dell’insicurezza e il dilemma della prevenzione”,
Rassegna italiana di Sociologia, LII, n. 2 aprile-maggio 2011, pp. 201-228.
*
“In classe con l’elmetto. Conflitto e gestione del conflitto a scuola”, in Scuola
Democratica, n. 1, 2011, pp. 138-146.
*
“La sicurezza urbana tra prevenzione strutturale e prevenzione situazionale: il caso degli
enti locali del Lazio”, in www.Democrazia&Sicurezza.it, 2011.
*
“Produttori di sicurezza. I Corpi di polizia in Italia tra competizione e cooperazione” in
Quaderni di sociologia, XLVI, n. 1, 2008, pp. 167-190.
*
(in collaborazione con M. Paci), “Sicurezza e insicurezza nella società contemporanea”, in
Sociologia e ricerca sociale, n. 85, 2008, pp. 5-21.
*
“Sicurezza e governo locale: problema e opportunità”, in Pol.is, n. 2, 2007, pp. 66-70.
*
“Sicurezza sociale e sicurezza strategica”, in Pol.is, n. 3, 2007, pp. 124-129.
*
“International public opinion vis-à-vis nuclear non-proliferation and disarmament”, in
Rivista di studi politici internazionali, n. 2, aprile giugno 2007, pp. 212-222.
*
“Scienze sociali e opinione pubblica di fronte alla violenza bellica”, in Contemporanea, n.
3, 2006, pp. 503-509.
*
(in coll. con G. Ricotta), “The Rhetoric of Management Control in Italian Cities” in
Administration & Society, 36, 6, 2005, pp. 661-687 [Impact factor: 0.730; cit. 3; Fonte:
Scopus]
*
“Os militares e as desafias da pòs-modernidade. O caso italiano” in Naçao e defesa, n.
107, 2004, pp. 37-59.
*
“Italia 1944: licenza di stupro. I francesi nel Lazio meridionale”, in Il Ponte, n. 6, 2004,
pp. 85-112.
*
“Introduzione” e “L’opinione pubblica italiana e la difesa” in Quaderni di sociologia, n.
32, 2003.
*
“Terrorismo e comunicazione”, in Il Dubbio, n. 2, 2002, pp. 29-38.
*
(in coll. con P. Bellucci), “L’identità degli italiani tra euroscetticismo ed europportunismo”, Il Mulino, n. 399, 2002, pp. 77-85.
12
*
“Ethnos e Polemos. Perché gli italiani non hanno spirito militare?”, in Teoria politica,
XVI, 1, 2000, pp. 79-101.
*
“Irrilevanza mediatica ed emergenza comunicativa”, in Rivista italiana di comunicazione
pubblica, n. 6, 2000, pp. 49-65.
*
(in coll. con T. Ammendola e M.G. Galantino), “Un ambiente fuzzy per soldati
postmoderni. Le motivazioni dei soldati italiani in Bosnia”, in Sociologia, n. 2, 1999, pp.
65-79.
*
“‘Questione amministrativa’ e ‘questione meridionale’: il controllo di gestione come
innovazione istituzionale”, in Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, n. 3,
1999, pp. 31-46.
*
“Il servizio civile tra innovazione ed equità”, in Il Mulino, n. 372, 1997, pp. 767-771.
*
“Peacekeeping and the Postmodern Soldier”, in Armed Forces and Society, 23, 3, 1997,
pp. 467-484 [Impact Factor: 0.815; Cit. 26; Fonte: Scopus] .
*
“Armi e corruzione”, in La Critica sociologica, n. 106, 1993, pp. 33-42.
*
(in coll. con altro autore), “Cliente interno e cliente esterno nei servizi pubblici. Il caso di
due uffici dell’amministrazione universitaria”, in Sociologia del lavoro, n. 51-52, 1993,
pp. 331-349.
*
“La sociologia militare tra autonomia, qualità e quantità”, in Rivista trimestrale di scienza
dell’amministrazione, n. 3-4, 1993, pp. 37-59.
*
“War and Militarism in the Thought of Herbert Spencer. With an Unpublished Letter on
the Anglo-Boer War”, International Journal of Comparative Sociology, 3-4, 1993, pp.
192-209 [Impact Factor: 0.684; Cit. 2; Fonte: Scopus].
*
“Organizational Relics as Symbolic Resources”, in Scandinavian Journal of Management,
4, 1993, pp. 251-263 [Impact Factor: 1.208; Cit. 0; Fonte: Scopus].
*
“Responsabilità organizzativa e amministrazione locale: il caso di Melfi”, in La Critica
sociologica, n. 103, 1992, pp. 46-69.
*
“La qualità difficile. Produzione di servizi e rapporto con l’utente nella Pubblica
Amministrazione”, in Rivista trimestrale di scienza dell’amministrazione, n. 1, 1992, pp.
7-42.
*
(in coll. con altro autore), “L’Europa e le teorie dell’integrazione: obsolescenza o crisi di
crescenza?”, in L’Italia e l’Europa, n. 30, 1992, pp. 25-43.
*
“Terrorismo e sicurezza: «il problema è un altro?»”, in Il Ponte, 58, n. 1, gennaio 2002,
pp. 29-36.
13
*
“Aspetti sociologici della riconversione dell’industria bellica”, in Sociologia, n. 1, 1991,
pp. 191-216.
*
“Quando l’assonanza non aiuta: il difficile rapporto tra sociologia dell’organizzazione e
organizzazioni internazionali”, in Sociologia e ricerca sociale, n. 36, 1991, pp. 162-172.
*
(in coll. con altro autore), “Dove gli angeli non osano mettere piede. Opinione pubblica e
politica internazionale in Italia”, in Teoria politica, n. 1, 1991, pp. 81-119.
*
“Il movimento per la pace e le decisioni politiche”, in Rassegna di psicologia, n. 2, 1991,
pp. 197-206.
*
“Ufficiale o gentiluomo? Il militare come sopravvivenza della società pre-moderna”, in
Giano, n. 5, 1990, pp. 89-105.
*
“Le mobilitazioni per la pace: i movimenti influenzano le decisioni politiche?”, in
Sociologia urbana e rurale, n. 31, 1990. pp. 87-94.
*
“Attore e politica nella sociologia di Touraine”, in Sociologia e ricerca sociale, n.26,
1988, pp. 212-217.
*
“Tendenze e contraddizioni del mercato delle armi”, in Politica internazionale, n. 5, 1987,
pp. 113-120.
*
“Guerra e pace nelle origini delle scienze sociali: la filosofia politica di Condorcet e di
Constant”, in Revista internacional de sociologia (Madrid), n. 4, 1986, pp. 435-454.
*
“Il problema della guerra dalla filosofia della storia alla sociologia: Claude-Henri de SaintSimon”, in Rassegna italiana di sociologia, n, 1, 1986, pp. 3-29.
*
“L’arma nucleare e la morte della politica. Risposta ad Agnes Heller”, in La Critica
sociologica, n. 74, 1985, p. 66-72.
*
“Sociologia della corsa agli armamenti. Teoria e pratica del riarmo negli anni ‘80”, in Il
Mulino, n. 286, 1983, pp. 175-211.
*
(in coll. con altro autore), “Le multinazionali degli armamenti”, in Politica internazionale,
n. 6, 1982, pp. 98-107.
*
“Arms Production in Europe. The Sociology of the Arms Race”, in Bulletin of Peace
Proposals, n. 4, 1982, pp. 323-327.
*
“Il complesso militare-industriale e il caso Italia. Cenni storici ed evidenze empiriche”, in
La Critica sociologica, n. 55, 1980, pp. 50-69.
14
*
“Aliados o competidores? Gastos y producciòn militares en los paìses de la Otan”, in
Transiciòn, n. 15, 1979.
*
“Oscurità e trasparenze del bilancio della difesa”, in Problemi dell’informazione, n. 3,
1978, pp. 457-463.
*
“Esiste un’informazione italiana all’estero?”, in Problemi dell’informazione, n.2, 1976,
pp. 331-336.
*
“Questione militare, informazione negata”, in Problemi dell’informazione, n. 1, 1976, pp.
135-142.
(in coll. con altro autore), “Il missile e la sciabola”, in La Critica sociologica, n. 42, 1977,
pp. 119-134.
*
*
“Militari e ideologia: Un’analisi del contenuto della pubblicistica militare italiana”, in La
Critica sociologica, n. 37, 1976, pp. 60-70.
*
“L’autonomia culturale come strumento di assimilazione: i mass media italiani nella
comunità immigrata di Toronto”, in Rassegna italiana di sociologia, n. 3, 1975, pp. 449465.
*
(in coll. con altro autore), “Italian Military Policy and the Arms Industry”, in Lo Spettatore
Internazionale, n. 3-4, 1974.
1.4 Saggi su volume
*
“‘I 360 di Colonia’ e le ragioni sociologiche della resistenza degli IMI”, in L. Zani (a
cura), Il “NO!” al lavoro li ha resi liberi, Roma, Mediascape - Edizioni ANRP, 2016, pp.
113-128.
*
“La guerra ai civili. Cassino 1944, l’arma dello stupro”, in Atti del Convegno, Il Cassinate
territorio di guerra. Le altre storie, Cassino, Arte Stampa Editore, 2015, pp. 39-46.
*
“Le motivazioni dei peacekeeper”, in F. Antonelli, V. Rosato, E. Rossi (a cura), Il porto
del disincanto, Milano, Angeli, 2015, pp. 265-280.
*
“Peacekeeping between Politics and Society”, in M.G. Galantino, M.R. Freire (eds.),
Managing Crises Making Peace. Towards a Strategic EU Vision for Security and
Defense, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2015, pp. 21-45.
*
“L’interpretazione dei marxisti”, in C. Cipolla, A. Ardissone (a cura), La grande
sociologia di fronte alla grande guerra, Milano, Angeli, 2015, pp. 144-166.
*
“Gli stupri di guerra fra teorie scientifiche e teorie ‘di senso comune’. Studenti e memoria
delle ‘marocchinate’ nel Lazio meridionale”, in S. La Rocca (a cura), Stupri di guerra e
15
violenze di genere, (in collaborazione con M.G. Galantino), Roma, Ediesse, 2015, pp.
397-412.
*
“La sicurezza come problema sociale tra illuminismo e oscurantismo”, in S. Curti (a cura),
Rileggere ‘dei delitti e delle pene’ di Cesare Beccaria, Cedam, 2015, pp. 127-131.
*
“Immigrazione e sicurezza tra retorica che confonde e istituzioni che apprendono”, in L.
Franceschetti, G.G. Nucera (a cura), Immigrazione. Inclusione cittadinanza legalità,
Napoli, Editoriale Scientifico, 2014, pp. 27-42.
*
“Postmodern Motivation and the Morale of Peacekeepers”, in A. de Guttry, E. Sommario,
L. Zhu (eds), China’s and Italy’s Participation in peacekeeping operations, Existing
Models, Emerging Challenges, Lanham, Lexington Books, 2014.
*
“Immigrazione, inclusione e sicurezza”, in L. Cannavò et al, Inclusione sociale.
Prospettive, approcci, ricerche, Catania, Bonanno, 2014, pp. 81-94.
*
“Prefazione”, in M.G. Galantino, G. Ricotta, Domanda di sicurezza e politiche locali. Il
caso del Lazio, Milano, Angeli, 2014, pp. 7-9.
*
“Dalla sicurezza pubblica alla sicurezza urbana. Un’introduzione”, in F. Farruggia, M.G.
Galantino, I funzionari della Polizia di Stato tra sicurezza pubblica e sicurezza urbana,
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013, pp. 5-13.
*
La sicurezza urbana «partecipata»: privatizzata, statalizzata o pubblica?”, in A. Torre (a
cura), Costituzioni e sicurezza dello Stato, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2013, pp.
369-386.
*
“Il futuro delle città”, in G. Ansalone, A. Zappalà (a cura), Undici settembre 2021. Le
minacce del prossimo decennio, Milano, Angeli, 2011, pp. 96-111.
*
“L’istituzionalizzazione della guerra come prospettiva analitica delle scienze sociali”, in
N. Labanca (a cura) Storie di guerre ed eserciti. Gli studi italiani di storia militare negli
ultimi venticinque anni, Milano, Unicopli, 2011, pp. 41-51.
*
“Le operazioni di supporto alla pace tra politica e società”, in L. Panella, E. Spatafora,
Studi in onore di Claudio Zanghì, Torino, Giappichelli, 2011, pp. 207-227.
*
“Sicurezza urbana: gli aspetti sociali”, in M. Manetti, R. Borrello (a cura), Sicurezza
urbana: poteri e garanzie, atti del Convegno Monteriggioni 11 giugno 2010, Maggioli,
Sant’Arcangelo di Romagna, 2011, pp. 99-115.
*
“La sicurezza urbana tra politics e policy” (in collaborazione con L.F. Lucianetti), in A.
Pajno (a cura), La sicurezza urbana, Rimini, Maggioli, 2010, pp. 75-110.
16
*
“Guerrieri ingiusti. Inconscio maschile, organizzazione militare e società nelle violenze
alle donne in guerra”, in M. Flores (a cura) Stupri di guerra. La violenza di massa contro
le donne nel Novecento, Milano, Angeli, 2010, pp. 17-39.
*
“Aggressività umana e uso della forza nelle relazioni internazionali” in “G. Statera e la
sociologia delle relazioni internazionali”, in Quaderni DIeS, 2010, pp. 1-18.
*
“Il commercio internazionale delle armi” in AAVV, Prospettive per un disarmo integrale,
Atti del seminario internazionale su «Disarmo, sviluppo e pace», Roma, Libreria Editrice
Vaticana, 2009, pp. 43-63.
*
“Peacekeeping e peacekeepers”, in N. Labanca (a cura di), Le armi della Repubblica, vol.
V di M. Isnenghi (a cura di), Gli italiani e la guerra. Conflitti, identità, memorie del
Risorgimento ai nostri giorni, Torino, Utet, 2009, pp. 512-540.
*
“Crisi e morte della leva obbligatoria. I fattori sociali e culturali”, in N. Labanca (a cura),
Fare il soldato. Storie del reclutamento militare in Italia, Milano, Unicopli, 2007, pp.
189-210.
*
“Dalla torre d’avorio alla McUniversity? Lo studente «cliente» e la valutazione
dell’università”, in C. Mazza, P. Quattrone, A. Riccaboni (a cura), L’università in
cambiamento fra mercato e tradizione, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 113-147.
*
“La guerra, la morte e i media”, in V. Mathieu (a cura), Conflitto e narrazione. Il racconto
della guerra nella società della comunicazione di massa, Bologna, Il Mulino, 2006, pp.
139-177.
*
“Introduzione” a G. Ricotta, Organizzazione pubblica e potere, Milano, Angeli, 2005.
*
“Conclusioni” in T. Ammendola (a cura) Guidare il cambiamento: la leadership nelle
Forze Armate italiane, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, pp. 113-133.
*
“The Professionalization of the Italian Armed Forces” in M. Malesic (ed.), Conscription
vs. All-Volunteer Forces in Europe, Baden Baden, Nomos, 2003, pp. 151-171.
*
“Integration of Ethnic Minorities in the Armed Forces”, in J.M. Callaghan, F. Kernic
(eds.), Armed Forces and International Security. Global Trends and Issues, Münster, Lit
Verlag, 2003, pp. 231-240.
*
(in coll. con P. Bellucci), “L’identità degli italiani: locale, nazionale o europea?” in M.G.
Melchionni (a cura), L’identità europea alla fine del XX secolo, Biblioteca della Rivista di
studi politici internazionali, Firenze, 2001, pp. 313-326.
*
“The Postmodern Military: Conscription or Professionalism?”, in S. A. Cohen,
Democratic Societies and their Armed Forces: Israel in Comparative Context, Franz Cass,
London, 2000, pp. 47-69.
17
*
“Ethnos e Polemos. Perché gli italiani non hanno spirito militare?”, in U. Melotti (a cura),
Etnicità, nazionalità e cittadinanza, Seam, Roma, 2000, pp. 115-146.
*
“Introduzione” a A. Catapano, Fort Apache. Etnografia di un’amministrazione pubblica,
Milano, Angeli, 2000, pp. 7-12.
*
(in coll. con T. Ammendola e M.G. Galantino), “The Fuzzy Environment and Postmodern
Soldiers: The Motivations of the Italian Contingent in Bosnia”, in E.A. Schmidl (ed.),
Peace Operations Between War and Peace, London, Frank Cass, 2000, pp. 138-160.
*
“I giovani e i problemi della sicurezza” in M.G. Melchionni (a cura), Un convitato di
pietra. La Pesc nell’Unione europea, Roma, Università “La Sapienza”, Polo universitario
europeo Jean Monnet-Luigi Einaudi, 1999, pp. 81-98.
*
“Militari, politica e identità nazionale nella transizione italiana”, in C. Marletti (a cura),
Politica e società in Italia. Vol. II Istituzioni, poteri e politiche, Angeli, Milano, 1999, pp.
701-748.
*
(in coll. con altro autore) “L’immagine dell’Esercito tra i giovani, in caserma e fuori”, in
F. Ferrarotti (a cura), Esercito/Giovane, Roma, Stato Maggiore dell’Esercito, 1999.
*
“Introduzione. L’ambiente fuzzy e il soldato-terzo” e “cap. 3. Gli italiani e gli altri”, in T.
Ammendola (a cura), Missione in Bosnia. Le caratteristiche sociologiche dei militari
italiani, Angeli, Milano, 1999, pp. 13-30 e 107-151.
*
“As mulheres e o Militar entre antigas dificuldades e novas potencialidades”, in Naçao e
Defesa, n. 88, Inverno 1999, pp. 45-70.
*
(in coll. con altro autore), “Il militare e la guerra nel postmoderno” in P. De Nardis (a
cura), Le nuove frontiere della sociologia, Carocci, Roma, 1998, pp. 385-410.
*
“L’immagine dei Somali e degli Albanesi nelle missioni militari italiane”, in M. Delle
Donne (a cura), Relazioni etniche. Stereotipi e pregiudizi, Edup, Roma, 1998, pp. 301310.
*
“La sociologie militaire aujourd’hui: questions éthiques et tendances de recherche”, in R.
Cipriani (a cura), Aux sources des sociologies de langue française et italienne,
L’Harmattan, Paris, 1997, pp. 189-198.
*
(in coll. con altro autore), “Attore, organizzazione e metafora: l’immagine dell’esercito nei
soldati italiani in Somalia”, in M.I. Macioti (a cura), La ricerca qualitativa nelle scienze
sociali, Monduzzi, Bologna, 1997, pp. 95-116.
*
“Metafore. Un’operazionalizzazione dell’approccio simbolico nell’analisi sociologica
delle organizzazioni”, in Sociologia e ricerca sociale, n. 51, 1996, pp. 93-113.
18
*
(in coll. con altro autore), I collegi militari: tendenze attuali e immagine, in “Rivista
trimestrale di Scienza dell’amministrazione”, n. 3, 1996, pp. 77-94.
*
“Rischi politici e pre-politici nella democrazia italiana” in Centro internazionale di
ricerche e studi sociologici, penali e penitenziari, Le disfunzioni della democrazia,
Giappichelli, Torino, 1995, pp. 91-141.
*
(in coll. con altro autore), “Il ministro nel sistema politico-amministrativo che cambia”, in
G. D’Auria, P. Bellucci (a cura), Politici e burocrati al governo dell’amministrazione, Il
Mulino, Bologna, 1995, pp. 55-76.
*
“Il Peace-keeping nuova frontiera del militare”, in A. Gobbicchi (a cura), La professione
militare oggi, Angeli, Milano, 1995, pp. 143-177; “Prefazione”, ibid., pp. 9-11.
*
“Introduzione” a C.C. Moskos, Sociologia e soldati, Angeli, Milano, 1994, pp. 7-26
*
“Le missioni dell’Esercito italiano all’estero”, in C. Fiore (a cura), Esercito e società, Una,
Roma, 1994. pp. 192-223.
*
“Il modello Rimini tra crisi e mutamento”, in E. Nocifora (a cura), Il turismo mediterraneo
come risorsa e come rischio. Strategie di comunicazione, Atti del convegno 1-3 marzo
1993, Seam, Roma, 1993, pp. 227-236 (pubblicato anche in Ludus, n. 5, 1993, pp. 35-40).
*
“Alain Touraine e la teoria dell’attore”, in A. Izzo (cur.), Il ritorno del soggetto, Bulzoni,
Roma, 1990, pp. 89-125.
*
“Stato attuale e tendenze della sociologia militare e Osservazioni conclusive”, in M.
Marotta (a cura), Il “militare” e la complessità: sociologia e strategia nel “postmoderno”, La Goliardica, Roma, 1990, pp, 65-96 e 161-182 .
*
“Scienze sociali, ‘Peace Research’, movimento per la pace in Italia”, in L. Cortesi (a
cura), Democrazia, rischio nucleare, movimenti per la pace, Liguori, Napoli, 1989, pp.
271-306.
*
“Il problema della guerra, via bloccata del pensiero politico” e “L’Accademia degli
Ammutoliti. Gli intellettuali italiani e la Bomba”, in AAVV, Educazione e cultura della
pace, introduzione di A. Visalberghi, Editori riuniti, Roma, 1988, pp. 41-66 e 67-77.
*
“Tra Stato e Mercato: il traffico delle armi”, in R. Bettini (a cura), Informale e sommerso.
Devianza, supplenza e cambiamento in Italia, Angeli, Milano, 1987, pp. 164-184.
*
“Le armi nucleari e l’Europa. Appunti per una critica della ragione strategica”, in
L.Cortesi (a cura), Guerra e pace nel mondo contemporaneo, Istituto Universitario
Orientale, Napoli, 1985, pp. 67-97.
19
*
“Istituzione militare, sistema politico, società in Italia 1965-1985. Bibliografia
sociologica, politica, giuridica”, in G.P. Prandstraller, La professione militare in Italia,
Angeli, Milano, 1985, pp. 331-364.
*
“Multinazionali, armamenti, governabilità: il caso dell’Italia”, in AAVV, Armi e disarmo
oggi, Vita e Pensiero, Milano, 1983, pp. 128-197.
*
“O salute o sanità militare”, in AAVV, I diritti del soldato, Feltrinelli, Milano, 1978, pp.
138-161.
*
“I lavoratori e la casa”, in F.O.Buratto-M.Lelli, Ideologia e abitazione, De Donato, Bari,
1975, pp. 249-269.
1.5 Altri contributi
*
(con E. Campelli e A. Lopez), “Sociologia e marxismo. Un dibattito degli anni
Cinquanta”, in Inchiesta, gennaio e marzo, 2016, pp. 65-73.
*
“L’epidemia della corruzione e il codice rosso”, in www.etica.it/category/rivista-nuovaetica-pubblica, n. 6, maggio 2016.
*
“L’Italia e la sua sicurezza: gli obiettivi e le risorse”, in Italianieuropei, n. 3, 2006, pp. 6572.
*
“La difesa europea e la NATO”, in Italianieuropei, n. 3, 2005, pp. 84-92.
*
“Il martello e il nemico. Il nuovo profilo delle minacce e i rischi delle decisioni politiche”,
in Italianieuropei, n. 2, 2004, pp. 27-40.
*
“I giovani tra servizio militare e servizio civile: una questione aperta”, in Info/Quaderni,
studi e documenti a cura del Gruppo Parlamentare Democratici di Sinistra – l’Ulivo
Camera dei Deputati, Roma, 2000, pp. 36-45.
*
“Prefazione” a A. Gobbicchi, La professione militare oggi. Caratteristiche sociali e nuovo
contesto geopolitico, Angeli (a cura), Milano, 1995, pp. 9-11.
*
“Organizzazione militare e società di fronte alla Guerra del Golfo”, in P. Serreri (a cura),
La coscienza della pace, Cuen, Napoli, 1994, pp. 231-243.
*
“Conversion” in G. Széll (ed.), Concise Encyclopedia of Participation and CoManagement, de Gruyter, Berlin-New York, 1992.
*
“Le missioni di ‘Peacekeeping’. Verso una nuova frontiera del militare?”, in Rivista
aeronautica, n. 4, 1993, pp. 14-19.
20
*
“Europa und die Integrationstheorien. Obsoleszenz oder Wachstumskrise?” (in coll. con
altro autore), in A. von Bogdandy (Hrsg.), Die Europäische Option, Nomos,
Baden-Baden, 1993, pp. 171-198.
*
“Sociologia, Peace Research, movimento per la pace in Italia”, in I. Brouwer (a cura),
Pace e conflitti nel Mediterraneo e nel Medio Oriente, Bonanno, Acireale, 1991, pp. 1531.
*
“Ufficiale o gentiluomo? Il militare e le conseguenze sociali della Rivoluzione francese”,
in AAVV, Le scienze e gli ordinamenti militari della rivoluzione francese, Quaderni
dell’Istrid, n. 14, Roma, 1991, pp. 157-179.
*
“Four Dilemmas for the Military Organization”, in Forum Internationales, n. 12, 1991,
pp. 1-19.
*
“Regional and Occupational Dependence on Defence Contracting in the Rome Area”, in
L. Paukert - P. Richards (eds.), Defence Expenditure, Industrial Conversion and Local
Employment, International Labour Office, Geneva, 1991, pp. 71-98.
*
“Los efectos de la conversión en la economía regional. El caso de Roma”, in M. Aguirre G. Malgesini (a cura), Misiles o microchips. La conversión de la industria militar en civil,
Icaria, Barcelona, 1991, pp. 135-196.
*
(in coll. con altro autore), “International Dialogue and Conversion of the Armaments
Industry”, in Disarmament. A Periodic Review by the United Nations, vol. XIII, 2, 1990,
pp. 185-196.
*
“Sociologia pacifista”, in Storia Dossier, n. 36, 1989, pp. 26-32.
*
“Zwischen bürgerlicher Gesellschaft und Natur. Das britische soziologische Denken von
der Schottischen Schule zu Herbert Spencer”, in H. Joas - H. Steiner (a cura),
Machtpolitischer Realismus und Pazifistische Utopie, Suhrkamp, Frankfurt am Main,
1989.
*
“Caratteristiche strutturali dell’industria bellica e ostacoli alla riconversione”, in AAVV,
L’operaio va alla guerra?, Irene, Roma, 1988, pp. 19-27.
*
“Lezioni sulle armi. L’industria degli armamenti in Italia”, in Sapere, n. 8, 1987.
*
“Kanonen oder Spaghetti? Die italienische Rustungsindustrie - Aussichten fur eine
Rekonversion”, in G. Széll (a cura), Rüstungkonversion und alternativproduktion,
Argument, Hamburg, 1987.
*
“Le esperienze di studio e le iniziative per la riconversione in Gran Bretagna e nella
Repubblica Federale Tedesca”, in AAVV, Della riconversione, Fim-Cisl Lombardia,
Milano, 1986.
21
*
“Lezioni sulle armi (3). Guida alle novità italiane 1985-1986”, in Sapere, n. 8-9, 1986.
*
“Lezioni sulle armi (2). Guida alla bibliografia italiana 1980-1985”, in Sapere, n. 9, 1985,
pp. 62-64.
*
“The Antinomies of Nuclear Peace. In Reply to Agnes Heller and Ferenc Feher”, in End
Papers, n. 10, 1985.
*
(in coll. con altro autore), “Armamenti. Dopo il boom il controllo politico”, in Il Progetto,
n. 19-20, 1984, pp. 75-80.
*
“E’ possibile una difesa non-nucleare dell’Europa?”, in Testimonianze, n. 269-270, 1984,
pp. 167-173.
*
“Istituzione militare e processo produttivo nel pensiero sociale”, in AAVV, Questioni
della guerra, Il Lavoro editoriale, Ancona, 1983, pp. 23-53.
*
“Spese militari e occupazione”, in Il Progetto, n. 15, 1983, pp. 43-55.
*
“This Planet Mars”, in End Papers, n. 5, 1983.
*
“Sociologia e guerra. Il problema della guerra nelle origini del pensiero sociologico”, in
Archivio Disarmo, Quaderno n. 2, Roma, 1984, pp. 32.
*
“Italia: chi fabbrica cannoni?”, in Sapere, n. 844, 1982, pp. 77-80.
*
“Riarmo e commercio internazionale degli armamenti: il ruolo dell’Italia”, in La Società,
quaderno n. 3, 1982, pp. 77-80.
*
“La pace come ricerca e come informazione”, in Idoc internazionale, n. 11-12, 1981, pp.
3-21.
*
“L’industria militare italiana tra sviluppo e riconversione”, in AAVV, Atti del convegno su
programmazione della difesa nel quadro di una politica di sicurezza, distensione e
disarmo, Istrid, Roma, 1980, pp. 161-173.
*
“Gli Stati uniti, l’Italia e la politica Nato degli armamenti”, in M. Fini (a cura), Dove va
l’America?, Feltrinelli, Milano, 1980, pp. 116-125.
*
“Il ruolo dello Stato nell’industria militare”, in AAVV, Neocapitalismo e corsa agli
armamenti, Lotta antimilitarista, s.i. (Roma, 1980), pp. 16-23.
*
“Stati uniti e industria aerospaziale Cee”, in Politica ed economia, n. 4, 1979, pp. 41-46.
*
“Caratteristiche e tendenze quantitative degli argomenti presenti nel messaggio
televisivo”, Rai, Servizio Verifica programmi trasmessi, fasc. 5, 1979, pp. 24.
22
*
“La ristrutturazione delle forze armate e le nuove caratteristiche della spesa militare”, in
AAVV, Il Complesso militare-industriale in Italia, Rosenberg & Sellier, Torino, 1979, pp.
43-54.
*
“America latina: armi per la repressione e per il sottosviluppo”, in AAVV, Militarismo e
repressione in America latina, Newton Compton, Roma, 1978, pp. 149-165 (tr. spagnola
“America latina: armas para la represiòn y el subdesarrollo”, Chile America, n. 33-34,
1977).
*
“Mutamenti nella spesa militare dell’Italia”, in Politica ed economia, n. 5, 1978, pp. 8695.
*
“L’antisanità militare”, in AAVV, L’istituzione armata, Musolini, Torino, 1977, pp. 3545.
1.6 Recensioni
*
F. Sidoti, Morale e metodo nell’intelligence, Bari, Cacucci, 1998, in Rivista Trimestrale di
Scienza dell’Amministrazione, n. 2, 1998, pp. 185-186.
*
E. D’Albergo, P. Vaselli, Un’amministrazione imprenditoriale? Il cambiamento nel
sistema pubblico fra apprendimento e ipocrisia, Seam, Roma, 1997, in Rivista
Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, n. 1, 1997, pp. 240-241.
*
M. A. Fabiano, Lavoro operativo e pubblica amministrazione. Flussi comunicativi e
cultura dell’innovazione nel corpo nazionale dei vigili del fuoco, Roma, Seam, 1997, in
Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, n. 1, 1997, pp. 187-188.
*
L. Bobbio, La democrazia non abita a Gordio. Studio dei processi decisionali politicoamministrativi, Angeli, Milano, 1996, in Rivista Trimestrale di Scienza
dell’Amministrazione, n. 1, 1997, pp. 238-240.
*
L. Caligaris, Paura di vincere, L’Occidente tra guerra e pace alle soglie del Duemila,
Rizzoli, Milano, 1995, in L’Indice, gennaio 1996 (versione ampliata in Rivista trimestrale
di scienza dell’amministrazione, n. 3, 1996, pp. 201-204).
*
P. Isernia, Dove gli angeli non mettono piede. Opinione pubblica e politiche di sicurezza
in Italia, Angeli, Milano, 1996, in Rivista trimestrale di scienza dell’amministrazione, n.
3, 1996, pp. 198-200.
*
C.W. Mills, L’immaginazione sociologica, Feltrinelli, Milano 1995, in L’Indice, giugno
1995.
*
D. R. Segal - M. Wechesler Segal, I soldati di pace e le loro famiglie. La partecipazione
americana alle forze multinazionali: aspetti sociologici, Angeli, Milano, 1995, in
Sociologia, n. , pp. 259-261.
23
*
S. Cassese, C. D’Orta (a cura), La dirigenza militare in Italia, Cemiss-Rivista militare,
Roma, 1992, in Rivista trimestrale di scienza dell’amministrazione, n. 2, 1994, pp. 167171.
*
B.T. Turner (a cura), Organizational Symbolism, de Gruyter, Berlin-New York, 1990, in
Rivista trimestrale di scienza dell’amministrazione, n. 1, 1992, pp. 143-144.
*
P. Ghione, M. Morbidelli, Rosso di lusso. I primi anni della contestazione nel liceo
Mamiani, in Scuola democratica, n. 3-4, 1991, pp. 307-310.
*
T. Pipan, Sciopero contro l’utente, Bollati Boringhieri, Torino, 1989, in Rivista
trimestrale di scienza dell’amministrazione, n.3, 1990, pp. 167-169.
*
Touraine, Il ritorno dell’attore sociale, tr.it. Editori riuniti, Roma, 1988, in La Critica
sociologica, n. 86-87, 1988, pp. 293-296.
*
S. Venturi (a cura), Odissea e biografia di Angelo Celli e tutta la sua famiglia, Coilse,
Novafeltria, 1986, in I giorni cantati, n.
*
Cobalti, Pace, ricerca sociale, educazione, La nuova Italia, Firenze, 1985, in La Critica
sociologica, n. 79, 1986, p. 192.
*
Un laboratorio per la pace. Materiali delle esperienze realizzate nella scuola in Italia,
Ediesse, Roma, 1986, in La Critica sociologica, n. 79, 1986, pp. 189-190.
*
L. Rizzi, Lo sguardo del potere. La censura militare in Italia nella seconda guerra
mondiale 1940-1945, Rizzoli, Milano, 1984, in La Critica sociologica, 71-72, 1984-85,
pp. 194-197.
*
M. Kaldor, The Baroque Arsenal, Deutsch, London, 1981, in La Critica sociologica, n.
65, 1983, pp. 158-160.
*
J. Huffschmid, Rüstung oder Sozialstaat?, Rugenstein, Koln, 1981, La Critica
sociologica,, n. 65, 1983, pp. 157-158.
*
S. Arcella, I diritti del soldato, Teti, Milano, 1981, in La Critica sociologica, n. 65, 1983,
pp. 142.
*
S. Bova, Il controllo politico delle forze armate, Einaudi, Torino, 1982, pp. 146, in La
Critica sociologica, n. 65, 1983, pp. 144-145.
*
AAVV, Il problema degli armamenti. Aspetti economici e aspetti etico-morali, Vita e
Pensiero, Milano, 1980, in La Critica sociologica, n. 56, 1980-81, pp. 154-156.
24
*
E. Schweisguth-M. Sineau-F. Subileau, Techniciens en uniforme. Les sous-officiers de
l’armée de l’air et de la marine, Presses de la Fondation nationale des sciences politiques,
Paris, 1979, pp. 294, in La Critica sociologica, n. 56, 1980-81, pp. 168-170.
*
G. Rochat - G. Massobrio, Breve storia dell’esercito italiano dal 1861 al 1943, Einaudi,
Torino, 1978, in La Critica sociologica, n. 56, 1978-79, pp. 226-228.
*
G. Rochat, L’Italia nella prima guerra mondiale, Feltrinelli, Milano, 1976, in La Critica
sociologica, n. 41, 1977, pp. 201-202.
Dossier Forze armate, Napoleone, Roma, 1975, in La Critica sociologica, n. 37, 1976, pp.
165-166.
*
*
E. Pozzi, “Contraddizioni della casta militare e conflitti politici in Italia dal 1959 al 1974”,
La Critica sociologica, n. 31, 1974, n. 33-34, 1976, n. 37, 1976, in “Rassegna italiana di
sociologia”, n. 2, 1976, pp. 321-323.
*
G. Lehner, Parola di generale, Mazzotta, Milano, 1975, in Problemi dell’informazione, n.
2, 1976.
*
R. Guiscardo, Forze armate e democrazia, De Donato, Bari, 1974, in La Critica
sociologica, n. 31, 1974.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice
in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".
Firma
25