sociologia generale - cod. 66880

annuncio pubblicitario
DISFOR - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
SOCIOLOGIA GENERALE - COD. 66880
Corso di laurea in Scienze Pedagogiche e dell’Educazione - A.A. 2015/2016
DOCENTE
Poli Stefano
e-mail: [email protected]
Anno di corso: 1
Semestre: 1
Sede: Genova
SSD: SPS/07
CFU: 6
Ore lezione: 36
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende fornire allo studente le categorie fondamentali dell’analisi sociologica necessarie
alla comprensione della realtà contemporanea, attraverso l'illustrazione dei concetti utilizzati dalla
sociologia (cultura e società, gruppi, organizzazioni, famiglia, devianza, disuguaglianze, istruzione,
mobilità, migrazioni, economia, lavoro, potere) e analizzando la globalizzazione e la sua influenza
sulla vita quotidiana.
PROGRAMMA/CONTENUTI
Il corso fornisce le nozioni di base della sociologia, approfondendo in particolare i seguenti temi:
Qual è l’oggetto della sociologia?;La formazione della società moderna; La trama del tessuto
sociale; Cultura, identità, socializzazione; linguaggio e comunicazione. Norme, devianza e
criminalità, Stratificazione, classi sociali e mobilità sociale, Differenze di genere e di età, Razze,
etnie e nazioni, Famiglia e matrimonio, Educazione e istruzione, Economia e società, Lavoro,
produzione e consumo , Politica e amministrazione, Popolazione e organizzazione sociale nello
spazio.
EVENTUALI PROPEDEUTICITA’ E/O PRE-REQUISITI CONSIGLIATI
………
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace
capacità di comprensione di/dei fondamenti teorici della disciplina.
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti devono essere in grado di
applicare le conoscenze acquisite, di comprendere e risolvere problemi riferiti ai temi sociologici e
interpretare i principali fenomeni sociali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su
quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei
diversi contesti applicativi.
ABILITA’ COMUNICATIVE: Gli studenti sapranno acquisire il linguaggio tecnico tipico della
disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non
specialisti.
CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti sapranno sviluppare adeguate capacità di
apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali
tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
MODALITA’ DIDATTICHE, OBBLIGHI, TESTI E MODALITA’ DI ACCERTAMENTO
MODALITA’ DIDATTICHE: Lezioni in presenza, con possibilità di partecipazione facoltativa a
seminari tematici sui temi trattati, materiali su aulaweb
PRESENTE SU AULAWEB: Sì
OBBLIGHI: iscrizione su Aulaweb
TESTI DI STUDIO:
• Manuale: A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Elementi di sociologia II ed, Il Mulino,
Bologna, 2013
Inoltre, uno a scelta tra i seguenti libri di lettura complementari:
• Z. Bauman, La società individualizzata, Il Mulino, Bologna, 2010
• Z. Bauman, Mortalità, immortalità e altre strategie di vita, Il Mulino, Bologna, 2012
• U. Beck, I rischi della libertà. L'individuo nell'epoca della globalizzazione, Il Mulino, Bologna,
2012
• P. Donati, Sociologia della riflessività. Come si entra nel dopo-moderno, Il Mulino, Bologna,
2011.
• E. Durkheim, Il suicidio. Studio di sociologia, BUR (Universale Rizzoli), Milano, 2007 (o altre
edizioni)
• S. Poli, La sindrome di Gondrano. Senso e significati del lavoro nella società postmoderna.
FrancoAngeli, Milano, 2008, solo capitoli 12,3,4, 7.
• H. Popitz, Fenomenologia del potere, Il Mulino, Bologna, 2001
• M. Weber, L' etica protestante e lo spirito del capitalismo, BUR (Universale Rizzoli), Milano,
1991 (o altre edizioni).
• S. Benasso, Generazione shuffle. Traiettorie biografiche tra reversibilità e progetto, Aracne,
Roma, 2013.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO: L’esame verrà realizzato in modalità scritta (5 domande a
risposta aperta, di cui 4 sul manuale e 1 su libro di lettura), con eventuale integrazione orale
qualora richiesta dal docente o dallo studente.
RIPETIZIONE DELL’ESAME: Senza preclusioni
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
MODALITA’ DIDATTICHE: Possibilità di partecipazione eventuale a seminari tematici sui temi
trattati, aulaweb
OBBLIGHI: iscrizione su Aulaweb
TESTI DI STUDIO:
• Manuale: A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Elementi di sociologia II ed, Il Mulino,
Bologna, 2013
Inoltre, uno a scelta tra i seguenti libri di lettura complementari:
• Z. Bauman, La società individualizzata, Il Mulino, Bologna, 2010
• Z. Bauman, Mortalità, immortalità e altre strategie di vita, Il Mulino, Bologna, 2012
• U. Beck, I rischi della libertà. L'individuo nell'epoca della globalizzazione, Il Mulino, Bologna,
2012
• P. Donati, Sociologia della riflessività. Come si entra nel dopo-moderno, Il Mulino, Bologna,
2011.
• E. Durkheim, Il suicidio. Studio di sociologia, BUR (Universale Rizzoli), Milano, 2007 (o altre
edizioni)
• S. Poli, La sindrome di Gondrano. Senso e significati del lavoro nella società postmoderna.
FrancoAngeli, Milano, 2008, solo capitoli 12,3,4, 7.
• H. Popitz, Fenomenologia del potere, Il Mulino, Bologna, 2001
• M. Weber, L' etica protestante e lo spirito del capitalismo, BUR (Universale Rizzoli), Milano,
1991 (o altre edizioni).
• S. Benasso, Generazione shuffle. Traiettorie biografiche tra reversibilità e progetto, Aracne,
Roma, 2013.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO: L’esame verrà realizzato in modalità scritta (5 domande a
risposta aperta, di cui 4 sul manuale e 1 su libro di lettura), con eventuale integrazione orale
qualora richiesta dal docente o dallo studente.
RIPETIZIONE DELL’ESAME: Senza preclusioni
NOTE
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul
portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo:
www.aulaweb.unige.it ). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono
pubblicate esclusivamente in tale sito.
Scarica