MATERIALE TIFLODIDATTICO DELLA FEDERAZIONE NAZIONALE DELLE ISTITUZIONI PRO CIECHI Il materiale elencato in queste pagine è disponibile per consultazione presso la struttura I.Ri.Fo.R. di via Trino 89 in Vercelli. La visione dei sussidi tiflodidattici è effettuabile previo appuntamento presso la segreteria della sezione provinciale di Vercelli dell'Unione Italiana Ciechi MATERIALE STRUTTURATO PER: MATERIALE TIFLODIDATTICO SUSSIDI PER LA SCRITTURA IN BRAILLE • • • • • • • • • • • • • • • • • Tavoletta formato medio in metallo, righe 22x24 caselle, scrittura interpunto, corredata di righello mobile e punteruolo. Tavoletta formato grande in plastica, righe 30x36 caselle, corredata di righello mobile, righello di scorta e punteruolo. Tavoletta formato medio in plastica, righe 22x24 caselle, corredata di righello mobile, righello di scorta e punteruolo. Punteruolo per scrittura braille. Punteruolo per scrittura ballù-braille. Punteruolo per scrittura braille, punta estraibile. Tavoletta Marsella, righe 22x24 caselle e punteruolo. Tavoletta Marsella, righe 6x24 caselle e punteruolo. Raccoglitore ad anelli per i compiti con fogli forati formato dattilo-braille (34x26 cm). Quaderno per scrittura in nero con righe nere in rilievo: A riga unica Acoppie di righe (5° elementare) A 4 righe (tipo 1° elementare) A quadretti di 1 cm Guidamano per firma Marsella. Dattilo ritmica a 4 o 6 punti. Prisma braille. SUSSIDI PER IL DISEGNO E LA MODELLATURA • Piano in gomma per il disegno, (23x34 cm) corredato di 25 fogli di plastica extra e penna biro. • Piano in gomma grande per il disegno (36x45 cm) con cornice ferma foglio, corredato di 25 fogli di plastica extra e penna biro. • Pacco da 25 fogli di plastica extra (37x50 cm) per piano in gomma. • Album da disegno corredato di 50 fogli in plastica extra (24x34 cm). • Set di 50 fogli in di plastica extra (24x34 cm) rilegati per album da disegno. • Piano in plastica per il disegno con scanalatura ballù e punteruolo ballù. • Piano in legno e feltro per il disegno geometrico braille (40x50 cm). • Piano in legno e velcro per il disegno geometrico (40x50 cm), corredato di cordoncino (25 m). • Cuscinetto in gommapiuma per il disegno (50x37 cm, 5x4 cm), corredato di cordoncino (25 m) e spilli (scatola da 50 gr). • Compasso tipo "federazione" con asta centimetrata di regolazione del raggio, corredato di tiralinee, per il disegno. • Goniometro 360°. • Goniosquadra 45°. • Riga da 40 cm con rilievi ogni 5 mm. • Squadra 360°. • Tiralinee per il disegno sul piano in feltro. • Vaschetta in plastica con stecche, per la lavorazione della creta. • Cassetta per il disegno contenente piano in velcro e feltro; piano in gomma; compasso con tiralinee; riga; squadra; goniometro; goniosquadra; cordoncino • in seta; penna biro; spilli; carta braille; fogli in plastica extra (29x39 cm). SUSSIDI LOGICO-MATEMATICI • • • • • • Cubaritmo (piano operatore con 100 cubetti e scatola). Scatola contenente 100 cubetti per cubaritmo. Serie di 20 figure geometriche in plastica, sciolte. Metro pieghevole in legno (2 m). Metro pieghevole in metallo (2 m). Metro tipo sarto arrotolabile (1,5 m). GIOCHI E PRIMI SUSSIDI • • • • • • • • • Gioco della dama e del filetto, in legno e plastica. Gioco degli scacchi, ad incastro, in legno e plastica. Gioco del domino (magnetico, con base d'appoggio in metallo). Pallone sonoro. Carte da gioco italiane, vari tipi. Carte da gioco francesi da poker (1 mazzo). Mosaico logico (39x36 cm, piano in legno con 228 fori e altrettanti parallelepipedi con base quadrata, triangolare e cilindrica). Serie di figure geometriche ad incastro (2 scatole). Nuovo gioco dell'oca (in plastica trasparente in rilievo sovrapposta al comune gioco a colori). • SUSSIDI PER LO STUDIO DELLA GEOGRAFIA • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Planisfero. Italia (fisica o politica). Italia nel 1815. Italia nel 1861. Italia nel 1866. Italia nel 1870. Italia nel 1947. Italia: zone sismiche. India (fisica). Africa (fisica o politica). Asia (fisica o politica). America del Nord (fisica o politica). America centrale (fisica o politica). America del Sud (fisica o politica). Europa (fisica o politica). Oceania (fisica o politica). Scandinavia e Paesi Baltici (fisica). Germania (fisica). Paesi Bassi: Belgio, Lussemburgo e Olanda (fisica). Gran Bretagna (fisica). Francia (fisica). Ungheria e Romania (fisica). Albania, Bulgaria e Grecia (fisica). Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia (fisica). Russia europea (fisica). Svizzera (fisica). Piemonte e Val d'Aosta (fisica). Liguria (fisica). Lombardia (fisica). Veneto, Alto Adige e Friuli (fisica). Emilia Romagna (fisica). Toscana (fisica). Marche (fisica). Lazio (fisica). Abruzzo e Molise (fisica). Campania (fisica). Basilicata (fisica). Puglia (fisica). Calabria (fisica). Sicilia (fisica). Sardegna (fisica). Umbria (fisica). PIANTE TOPOGRAFICHE A RILIEVO • Antiche mura di Roma. • • • • • • Pianta di Genova. Pianta di Reggio Emilia. Pianta di Rimini. Pianta di Siena. Pianta di Urbino. Pianta di Venezia. TAVOLE DI STORIA, ANTROPOLOGIA, ARCHITETTURA • • • • Arte ellenistica: Carta dei principali centri di cultura ellenistica. Altare a Pergamo (II sec. a.C.): pianta e spaccato. Casa del poeta tragico a Pompei: pianta. Architettura etrusca: • • • • • • • Arco: struttura dell'architettura etrusca. Tipi di colonna estrusca. Carta della regione etrusca. Tempio etrusco secondo Vitruvio. Tomba a tumulo: pianta, particolare e spaccato. Tomba a pseudocupola: spaccato. Volterra: porta dell'arco (IV sec. a.C.) Architettura romana: • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Accampamento romano. Acquedotto Claudio a Roma (I sec. d.C.): prospetto di sezione. Arco a tutto sesto. Arco di Costantino (IV sec. d.C.): prospetto. Arco di Tito (I sec. d.C.): prospetto. Basilica Giulia (I sec. a.C.): pianta Basilica di Massenzio (IV sec. d.C.): pianta Capitello composito. Capitello corinzio. Domus arcaica etrusco-romana: pianta. Domus greco-romana secondo Vitruvio: pianta. Fori imperiali (Roma): pianta. Colonna traiana (Roma): base e colonna (tronca) in prospettiva. Opus incertum. Ostia Antica. Sovrapposizione degli ordini architettonici: prospetto di sezione. Pantheon: pianta, prospetto e spaccato. Tipo di ponte: prospetto. Teatro di Marcello (Roma, II sec. a.C.): pianta. Tempio a pianta rettangolare: pianta del tempio di Castore. Tempio di Vesta (Roma): pianta. Terme di Caracalla (Roma, III sec. a.C.): pianta. • Tomba dei Volumni (Perugina, II e I sec. a.C.): pianta. Architettura romanica: • • • • • • Piazza dei Miracoli (Pisa). Torre pendente (Pisa): prospetto con descrizione. San Ciriaco (Ancona): prospetto con descrizione. Sant'Ambrogio (Milano, XI-XII sec.). Santa Maria di Collemaggio (L'Aquila): prospetto con descrizione. Mausoleo di Teodorico (Ravenna): prospetto con descrizione. Architettura del '300: • • • • • • • • Basilica Superiore di S. Francesco (Assisi): pianta con descrizione e facciata. Duomo di Orvieto: prospetto con descrizione. Ponte Vecchio (Firenze): prospetto con descrizione. San Lorenzo in Lucina (Roma): prospetto con descrizione. Santa Croce (Firenze). Palazzo Ducale (Venezia): prospetto con descrizione. Campanile del Duomo (Firenze): prospetto con descrizione. Santa Maria del Fiore (Firenze): pianta con descrizione. Architettura del '400: • • • • • San Bernardino (L'Aquila): prospetto con descrizione. Cupola di Santa Maria del Fiore (Firenze): prospetto con descrizione. Tempio Malatestiano (Rimini): prospetto con descrizione. Piazza Pio II (Pienza [Siena] ): pianta con descrizione. Duomo di Pienza (Siena). Architettura del '500: • • • • • • • Sant'Andrea della Valle (Roma): prospetto con descrizione. Città del Vaticano: pianta generale con descrizione. Piazza San Pietro: pianta con descrizione. Basilica di San Pietro in Vaticano: pianta e facciata con descrizioni. Villa "La Rotonda" del Palladio (Vicenza). Santa Maria del Popolo (Roma). Tempietto del Bramante (Roma). Ponte di Rialto (Venezia): prospetto con descrizione. Architettura del '600: • • Santa Maria Maggiore (Roma). Sant'Ivo alla Sapienza (Roma): pianta con descrizione. • • • • • San Giovanni in Laterano (Roma): pianta, prospetto e pianta della piazza con descrizioni. Piazza Navona (Roma): pianta con descrizione. Porta del Popolo (Roma): prospetto con descrizione. Sant'Agnese in Agone (Roma): pianta con descrizione. Santa Croce (Lecce). Santa Croce (Lecce): rosone. Santa Croce (Lecce): pianta della piazza con descrizione. Architettura del '700: • • • • Piazza del Popolo (Roma): pianta con descrizione. San Paolo fuori le mura (Roma): pianta con descrizione. San Carlo al Corso (Roma): prospetto con descrizione. San Nicola (Bari): prospetto con descrizione. Architettura del '900: • • Palazzo della Civiltà del lavoro (Roma). Camera dei Deputati (Roma): pianta con descrizione. TAVOLE SU TEMATICHE VARIE • • L'interno di un aereo passeggeri. L'orchestra sinfonica (schematizzazione del raggruppamento degli strumenti musicali e loro nomi). MATERIALE STRUTTURATO PER LA SCUOLA MATERNA • • • • • • • • • • • • • • • Cerca cerca Dado tattile Domino a due tessiture – Domino a più tessiture Le “famiglie” dei materiali Tombola delle tessiture Il morbidone Il gioco dei tanti buchi Set di seriazione Composizioni con semi Storie e percorsi I Medi (4 voll. 1° livello) I Grandi (5 voll. 2° livello) Cosa c'è - Cosa non c'è Tombolina delle cose Segui il percorso • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Dove manca? (ricerca delle posizioni) Dov’è (lettura e appaiamento di posizioni) Gioco ad un incrocio, a 3 incroci I labirinti Percorsi ad incastro Schede di organizzazione spaziale e percorsi tattili Filastrocca di Graffetta Cordino, Graffetta, Catenella Linea chiusa e aperta Il giroprendo Forme topologiche La palla gioca (libro realtà) Gioco con i sassi (libro realtà) Cerca la tessitura uguale Xilopiano Bontempi Dido train – pasta per giocare Minilibri di immagini e parole Il viaggio del bottone La pallina sotto sopra Tocca e... indovina! I prerequisiti per l’apprendimento della lettura e scrittura braille MATERIALE STRUTTURATO PER LA SCUOLA ELEMENTARE • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Tavole per grafismo Alfabetiere Discriminazione lettere braille Gioco delle coppie Domino dei numeri Costruiamo un percorso What? Raccoglitore di figurine adesive Tavole per giochi protomatematici Sequenze logico – temporali Libri di immagini da ricostruire Il corpo e le sue posizioni Schede stradali Griglia magnetica con corredo operativo per ritmi, piantine, percorsi Puzzles geometrici Incastri di figure geometriche Il paese che non voleva essere ruvido Viaggio di un pesciolino L’albero automobile • • • • • • • • • L’albero in affitto Il tesoro della strega Tiberia Tutti cuciti insieme Figure geometriche ad incastro Blocchi logici con superfici tattili Lettere magnetiche Figura e sfondo Le piste (con lavagna di ferro per giochi magnetizzati) Libri apprendimento ed esercitazioni braille (8 voll.) MATERIALE STRUTTURATO PER LA SCUOLA MEDIA • • • • • • • • • • Tavole per l'acquisizione del concetto di equiestensione di superfici Solidi geometrici (figure) 21 schede operative di geometria con corredo di forme geometriche Griglie e grafici (con assi cartesiani) Teorema di Pitagora e sue applicazioni Cosa c'è - Cosa non c'è (vol. 2°) Stefi e l’ecologia (voll. 1° e 2°) Educazione artistica, ritmo e superficie Ciclo completo di artistica Il cielo, l’aria e il vento CENTRO DI DOCUMENTAZIONE. Il centro di Documentazione di Vercelli offre un' esposizione permanente di materiale tiflodidattico, ausili. Consulta l'elenco del materiale tiflodidattico. Inoltre La nostra struttura dispone di stamperia braille ed ha la possibilità di effettuare ingrandimenti di testi in nero. La stampa braille e gli ingrandimenti possono essere realizzati in numero limitato di copie, su richiesta specifica che verrà valutata di volta in volta. Infine È possibile richiedere in prestito le opere in nero, in braille o su supporto audio, rivolgendosi alla Segreteria della Sezione provinciale di Vercelli dell'Unione Italiana Ciechi. - Via G. B. Viotti 6, 13100 Vercelli, tel. 0161/253539, fax 0161/257290, e-mail [email protected]