UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO del Corso di Laurea Magistrale in Fisica classe 20/S - Fisica Anno Accademico 2007-2008 Università di Messina – Facoltà di Scienze MM. FF. NN. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Classe 20/S – Fisica Art. 1 Denominazione E’ attivato presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università di Messina il Corso di Laurea Magistrale in “Fisica”, della classe 20/S-Fisica, come dal decreto del MURST 28 Novembre 2000. Art. 2 Durata La durata del Corso di Laurea Magistrale è di due anni, ulteriori e successivi ai primi tre anni necessari per l'acquisizione della Laurea di primo livello. Per il conseguimento della Laurea Magistrale, lo studente deve acquisire complessivamente 300 Crediti Formativi Universitari (CFU) comprensivi dei crediti acquisiti per il conseguimento della Laurea. Un CFU corrisponde a 25 ore d’impegno dello studente (comprensive anche dello studio individuale). L’impegno orario annuale dell’attività didattica frontale corrisponde ai crediti attribuiti ai vari insegnamenti in ragione della tipologia degli stessi, secondo quanto riportato nel successivo articolo 5. Il Consiglio di Corso di Laurea predispone ogni anno il Manifesto degli Studi, nel quale sono riportati gli eventuali curricula in cui è articolato il Corso di Laurea Magistrale con i relativi piani di studio. Il Manifesto elenca i corsi di insegnamento previsti, l’articolazione temporale nei due semestri di tutta l’attività didattica, le sessioni di esami previste per i semestri stessi nonché almeno una sessione di esami di recupero e quant’altro si renda necessario o opportuno specificare per una ottimale fruizione del corso da parte degli studenti. Art. 3 Ammissione Possono accedere al corso di Laurea Magistrale in Fisica, con riconoscimento integrale dei 180 crediti formativi universitari acquisiti, i laureati del corso triennale in Fisica presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'Università di Messina. Possono, altresì, accedere al corso di Laurea Magistrale in Fisica, con riconoscimento totale o parziale dei crediti formativi, coloro che siano in possesso di una Laurea conseguita presso questo o altro Ateneo nell'ambito della stessa classe 25 “Scienze e Tecnologie Fisiche”, ovvero in altre classi di tipo scientifico o tecnologico che prevedano una adeguata preparazione di base in Matematica, Fisica, Informatica e Chimica, nonché coloro che siano in possesso di altro titolo di studio conseguito in Italia e all’estero riconosciuto idoneo, purché in tutti i detti casi i laureati posseggano almeno 120 crediti formativi che devono essere congruenti con l'ordinamento del corso di studi. Per ciascuno dei candidati di cui al comma 2 del presente articolo, una Commissione nominata dal Consiglio del Corso di Laurea Magistrale valutera’ i CFU conseguiti al fine di individuare i crediti formativi che possono essere riconosciuti nei vari ambiti dell’ordinamento del corso laurea Magistrale e definire gli eventuali debiti formativi. La stessa Commissione redigera’ una graduatoria per l’ammissione al corso, tenendo conto per il 40% della votazione media conseguita negli esami della Laurea triennale, per il 40% sul voto di Laurea e per il restante 20% dei tempi di conseguimento del titolo di 1° livello. Risulteranno automaticamente ammessi coloro che raggiungono il punteggio di 70/100. I candidati che non ottengono il punteggio minimo possono richiedere, ai sensi dell’art. 6 co. 2 della legge 509, un’ulteriore verifica della loro personale preparazione mediante un colloquio o altra forma di valutazione prevista dal Consiglio di Corso di Studio. Gli studenti iscritti non potranno superare il numero massimo stabilito dal Manifesto degli studi. Il debito formativo riconosciuto potrà essere colmato o mediante l'iscrizione a corsi singoli, attivati presso l'Ateneo o presso altre Università, i cui crediti siano riconosciuti dal Consiglio del Corso di Studio e con il superamento dei relativi esami; o mediante dei percorsi formativi specifici concordati con il Consiglio di Corso di Studio. II Manifesto degli Studi fisserà ogni anno la data entro cui devono essere presentate le domande di ammissione, corredate dal Diploma di Laurea di 1° livello e dal certificato curriculare sugli studi di 1° livello, rilasciato dalla Segreteria dell’Università. Art. 4 Obiettivi formativi e sbocchi professionali del corso di studio Il corso di Laurea Magistrale in Fisica fornisce allo studente un’elevata padronanza di metodi e contenuti scientifici avanzati, adeguate conoscenze professionali e capacità di svolgere un ruolo di responsabilità nella ricerca scientifica, nello sviluppo di tecnologie innovative, nella progettazione e gestione di strumentazione complessa. Il biennio di completamento della Laurea Magistrale in Fisica è articolato in 3 curricula: 1. Fisica della Materia 2. Fisica Nucleare 3. Fisica Applicata Gli obiettivi formativi del corso di Laurea Magistrale in Fisica comprendono: -una solida preparazione culturale nella Fisica Classica e della Fisica Moderna e una buona padronanza del metodo scientifico d’indagine; -un’approfondita conoscenza delle moderne strumentazioni di misura e delle tecniche d’analisi dei dati; -un’approfondita conoscenza di strumenti matematici ed informatici di supporto; -un’elevata preparazione scientifica ed operativa nelle discipline che caratterizzano la classe; e si qualificano per mezzo di conoscenze specifiche che, a seconda del curriculum scelto, assumono la forma di: -una conoscenza approfondita degli aspetti fondamentali della Fisica della Materia ed una conoscenza operativa dei metodi matematici e di calcolo numerico e simbolico. In particolare, gli studenti che seguono detto curriculum approfondiscono, sia da un punto di vista teorico che sperimentale, la comprensione di una larga varietà di problematiche riguardanti la fisica atomica e molecolare, la fisica dei liquidi e sistemi disordinati, la fisica dei polimeri e dei biomateriali, la fisica dei solidi, la fisica computazionale, la fisica dei metalli e dei semiconduttori; -conoscenze teoriche e fenomenologiche insieme con capacità operative per un’attività di ricerca nel campo della Fisica Nucleare. Gli studenti che seguono detto curriculum approfondiscono le loro competenze nel campo delle reazioni nucleari indotte da nuclei stabili o radioattivi, comprese anche le reazioni di interesse astrofisico. Il campo di studio e di indagine si allarga al campo della fisica astroparticellare, a quello della fisica degli acceleratori e della radioattività naturale ed indotta. Le attività di laboratorio consentono agli studenti di acquisire una competenza nell’uso di strumentazioni e metodiche ad alto contenuto tecnologico e scientifico in ambito nucleare ed applicativo; -conoscenze teoriche e fenomenologiche della Fisica Applicata. Gli studenti che seguono detto curriculum approfondiscono le loro competenze nel campo delle tecnologie e metodologie per i trattamenti dei materiali e le rispettive caratterizzazioni delle loro proprietà, nel campo dell’Ambiente e dei Beni Culturali. Inoltre, possono contribuire con competenza ed efficacia alla divulgazione ad alto livello della cultura scientifica con particolare riferimento agli aspetti sperimentali, fenomenologici ed applicativi. Tali laureati sono specificamente preparati: -per lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture; -per utilizzare le conoscenze specifiche acquisite per la modellizzazione di sistemi complessi anche nei campi delle scienze applicate; -per svolgere ruoli di ricerca nell’Università e nei laboratori ed istituti pubblici e privati, italiani ed esteri; -per promuovere e sviluppare l’innovazione tecnologica correlata con le discipline fisiche in tutti i settori; -per la divulgazione ad alto livello della cultura scientifica. La formazione complessiva dei laureati specialisti in fisica consente loro un ampio spettro di ambiti occupazionali ad alto contenuto scientifico, tecnologico e culturale correlati con le discipline fisiche. Detti ambiti sono principalmente: -istituti di ricerca, università ed enti di ricerca in generale; -accesso alle scuole di dottorato di ricerca in fisica; -settori dell’industria e della produzione di beni ad alto contenuto tecnologico; -pubbliche amministrazioni, Scuola, beni culturali ed ambientali, sanità; -centri di formazione, consorzi per lo sviluppo, enti pubblici e privati per il controllo e la tutela dell’ambiente e territorio. Art. 5 Organizzazione didattica Nel rispetto dell’Ordinamento del Corso di Laurea Magistrale in Fisica, così come approvato dal MIUR e riportato come allegato al presente regolamento, gli ulteriori due anni del corso di Laurea Magistrale sono articolati in semestri: -Ottobre -- Gennaio; -Marzo – Giugno. Per lo svolgimento della Tesi di Laurea è previsto un periodo di attività di una semestralità. Il lavoro di tesi è valutato 28 CFU. Sono previste quattro sessioni di esame: -Febbraio (2 appelli); -Giugno -- Luglio (2 appelli); -Settembre (2 appelli); -Dicembre (1 appello). Le tipologie dei corsi determinano una diversa corrispondenza di massima tra 1 CFU ed il numero di ore di didattica frontale previste nel singolo corso, seguendo lo schema seguente: Tipologia del corso Lezioni con Esercitazioni Lezioni con Laboratorio Attività per la preparazione della tesi Codice LE LL AT Ore/CFU 8 10 25 Oltre ai 28 CFU attribuiti per l’attività della Tesi di Laurea, lo studente deve seguire un corso (o altre attività) a sua libera scelta per 4 CFU, acquisire altri 7 CFU in altre attività (conoscenze di lingue, tirocinio, abilità informatiche, stage), ed acquisire altri 12 CFU seguendo 2 corsi di materie affini ed integrative non appartenenti ai raggruppamenti FIS (ad esempio di tipo MAT, INF, CHIM, ecc…). Sono previsti seminari per gli studenti nei quali verranno esposte le linee di ricerca presenti nell’area fisica. Gli studenti che frequenteranno i seminari potranno acquisire crediti da fare valere per le attività a scelta libera (fino a 4 CFU). Gli insegnamenti impartiti nei due anni del Corso di Laurea Magistrale sono cosi’ articolati: I ANNO II ANNO I SEMESTRE CFU Materia I I SEMESTRE CFU Materia 7 Fisica Quantistica 8 7 Fisica Statistica 8 7 Laboratorio 6 4 Met.Mat. della Fisica 4 Sim. num. di proc. Fisici 29 61 120 Caratterizzante del Curriculum 1 Caratterizzante del Curriculum 2 I SEMESTRE CFU Materia 7 Specialistica 1 7 Specialistica 2 Materia tabella A 7 Specialistica 3 6 Materia tabella B 3 4 Attività a scelta libera (*) 7 32 TOTALE CFU I ANNO 31 59 I I SEMESTRE CFU 28 Materia Tesi (AT) Materia tabella C Altre attività (**) 28 TOTALE CFU II ANNO TOTALE CFU NOTE: (*) (**) Lo studente non può indicare come materie discipline già utilizzate nel curriculum del Corso di Laurea triennale vedere l’elenco delle attività consigliate Conoscenze di lingue, tirocini, abilità informatiche, stage, etc. MATERIE CARATTERIZZANTI FISICA DEI SOLIDI FISICA DEI LIQUIDI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE FISICA DEI MATERIALI FISICA AMBIENTALE TABELLA A RETI DI CALCOLATORI I CALCOLO PARALLELO BIOCHIMICA TEORIA DELL’INFORMAZIONE TABELLA B ARCHEOMETRIA MINERALOGIA PER L’AMBIENTE E I BENI CULTURALI VULCANOLOGIA OCEANOLOGIA, CLIMATOLOGIA E FISICA DELL’ATMOSFERA TEORIA DELL’INFORMAZIONE GEOLOGIA AMBIENTALE TABELLA C TRATTAMENTO DEI SEGNALI GEOFISICI E TELERILEVAMENTO SISMOLOGIA APPLICATA EFFETTI CHIMICI E BIOLOGICI SUI BENI CULTURALI E AMBIENTALI ELETTRONICA (ANALISI E PROGETTAZIONE) GEOGNOSTICA ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI (*) ATTIVITA’ A SCELTA LIBERA: ATTIVITA’ CONSIGLIATE COMPLEMENTI DI FISICA-CHIMICA DELLE SUPERFICI COMPLEMENTI DI MECCANICA QUANTISTICA COMPLEMENTI DI SPETTROSCOPIA SISTEMI DISORDINATI MATERIE SPECIALISTICHE FISICA DELLA MATERIA SOFFICE E DEI BIOMATERIALI FISICA DELLE BASSE TEMPERATURE FISICA DEI DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE TECNOLOGIE DI MICROOPTOELETTRONICA FISICA DEI METALLI FISICA DEI SISTEMI MESOSCOPICI E DELLE NANOSTRUTTURE LABORATORIO DI FISICA DEI LIQUIDI E DELLA MATERIA SOFFICE LABORATORIO DI SPETTROSCOPIA DEI SOLIDI REAZIONI NUCLEARI FISICA ASTROPARTICELLARE FISICA DEGLI ACCELERATORI RADIOATTIVITA’ E SISTEMI DI RILEVAZIONE TECNOLOGIE CRIOGENICHE METODOLOGIE FISICHE PER I BENI CULTURALI ED AMBIENTALI Art. 5 Insegnamenti ed obiettivi formativi specifici F. 5.5 CFU E. 1.5 FIS/0 3 5.5 1.5 C.I. SIMULAZIONE NUMERICA DI PROCESSI FISICI (a) C.I. SIMULAZIONE NUMERICA DI PROCESSI FISICI (b) C.I. LABORATORIO a FIS/0 2 1.5 0.5 INF/0 1 1.5 0.5 FIS/0 1 0 1 C.I. LABORATORIO b FIS/0 1 0 0.5 C.I. METODI MATEMATICI DELLA FISICA (a) MAT/ 07 1.5 0.5 C.I. METODI MATEMATICI DELLA FISICA (b) FIS/0 2 1.5 0.5 COMPLEMENTI DI FISICACHIMICA DELLE SUPERFICI FIS/0 1 3 1 COMPLEMENTI DI MECCANICA QUANTISTICA FIS/0 2 3 1 DISCIPLINA SSD FISICA QUANTISTICA FIS/0 3 FISICA STATISTICA Obiettivi formativi L. 0 Approfondire conoscenze su:Teoria delle perturbazioni - Principi di conservazione e regole di selezione - Teoria del momento angolare - Spin - Statistiche Quantistiche – Seconda Quantizzazione - Teoria di HartreeFock - e funzione di densita'- Teoria dello scattering - Richiami di relatività - Equazione di Klein-Gordon - Equazione di Dirac Interazioni deboli - Modello Standard Simmetrie e Teorie di Gauge. 0 Approfondire conoscenze su:Transizioni di fase - Fenomeni critici - Universalita' Modelli di Ising e di Hesemberg - Teoria di campo medio e di Ginzburg-Landau - Cenni introduttivi al gruppo di normalizzazione Fattori di struttura statici e dinamici e loro uso nella spettroscopia Condensazione di Bose -Einstein - Teoria Statistica delle reazioni nucleari. 0 Approfondire conoscenze su: Dinamica Molecolare - Metodo Car-Parrinello Fenomeni non lineari - Caos deterministico 0 Approfondire conoscenze su: Monte Carlo classico e quantistico- Algoritmi genetici Automi cellulari 3 Approfondire conoscenze su: Elettronica circuitale - Esperimenti "di base" in fisica della materia e fisica nucleare. 2.5 Approfondire conoscenze su: Trattamento di segnali e acquisizione dati - Strumentazione da vuoto e criogenia 0 Approfondire conoscenze su: Complementi sulla teoria delle funzioni analitiche- Analisi di Fourier e di Laplace - Funzioni speciali Polinomi ortogonali - Equazioni differenziali alle derivate parziali - Elementi di calcolo tensoriale 0 Approfondire conoscenze su: Funzioni di Green - Relazioni di Kramers--Kronig Funzioni di correlazione - Teorema di fluttuazionedissipazione - Processi stocastici. 0 Approfondire conoscenze su: aspetti della Fisica delle superfici e loro caratterizzazione, con particolare riguardo alle superfici di materiali di interesse in ambito microelettronico, tramite tecniche spettroscopiche, microscopi ottici- ed elettronici, microscopi FEM –SNOM e ad effetto tunnel. Rilassamento di una superficie; proprietà dinamiche delle superfici. 0 Approfondire conoscenze su: Equazioni di Klein-Gordon; Equazioni di Dirac; Teoria delle transizioni quantistiche; seconda quantizzazione; funzione di correlazione COMPLEMENTI DI SPETTROSCOPIA SPETTROSCOPIA NUCLEARE FIS/0 4 FIS/0 3 FIS/0 4 FIS/0 3 SISTEMI DISORDINATI RETI DI CALCOLATORI I FIS/0 1 INGINF/0 5 3 1 3 1 3 1 5 1 CALCOLO PARALLELO MAT/ 08 5 1 BIOCHIMICA BIO/1 0 5 1 ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI INF/0 1 5 1 C.I. METODOLOGIE ARCHEOMETRICHE (a) LANT/ 07 2.5 0.5 C.I. METODOLOGIE ARCHEOMETRICHE (a) LANT/ 07 GEO/ 09 2.5 0.5 5 1 GEO/ 08 5 1 MINERALOGIA PER L’AMBIENTE E I BENI CULTURALI VULCANOLOGIA 0 Approfondire conoscenze su: Risonanza magnetica nucleare, sistemi atomici e molecolari ordinati, sistemi macromolecolari disordinati; Spettroscopia vibrazionale 0 Approfondire conoscenze su: tecniche avanzate su sistemi nucleari deformati e superdeformati. 0 Approfondire conoscenze su: effetti del disordine sulle proprietà vibrazionali ed elettroniche dei sistemi condensati. 0 Approfondire conoscenze su: struttura e linguaggio delle reti- (LAN, WAN,. anello, maglia..) – protocolli di trasmissione- (TCPIP ed altro) - cenni sulle trasmissioni sicure (algoritmi di crittografazione, kerberos) – servizi internet (http,ftp, https 0 Approfondire conoscenze su: Architetture parallele - trattamento di array uni e multidimensionali - diagonalizzazione di matrici e applicazioni di interesse fisico. 0 Approfodire conoscenze su: Strutture e funzioni delle biomolecole – carboidrati, proteine, lipidi ed acidi nucleici. 0 Approfondire conoscenze su: strutture fondamentali di un calcola tore (interrrupt, gestione memoria, microprogrammazione, chiamate sistema) sulle quali si poggiano i livelli superiori di kernel di sistema e di sistemi operativi, ed il loro utilizzo. 0 Approfondire conoscenze su: Inquadramento temporale delle ere e dei periodi di attività dell’uomo. Metodi di datazione (diretta e indirietta, assoluta e relativa). 0 Approfondire conoscenze su: Analisi e caratterizzazione dei materiali costituenti manufatti (ceramica, vetri, legni,metalli, ecc.). 0 Approfondire conoscenze su: approccio geologico per le metodologie fisiche applicate all’indagine sull’ambiente, sui sistemi industriali e ai beni culturaliMicroscopia SEX, EDX, XRD. 0 Approfondire conoscenze su: Genesi ed evoluzione dei magmi - meccanismi di risalita e processi eruttivi - evoluzione e struttura dei vulcani attivi italianiapprocci quantitativi e qualitativi alla valutazione della pericolosità e del rischio vulcanico- scenari eruttiviprecursori delle eruzioni vulcaniche studio deiprocessi fisici associati ai vulcanismi. OCEANOLOGIA, CLIMATOLOGIA E FISICA DELL’ATMOSFERA GEO/ 11 5 1 GEOLOGIA AMBIENTALE GEO/ 11 5 1 TEORIA DELL'INFORMAZIONE INF/0 1 5 1 TRATTAMENTO DEI SEGNALI GEOFISICI E TELERILEVAMENTO GEO/ 11 2.5 0.5 SISMOLOGIA APPLICATA GEO/ 11 2.5 0.5 METODOLOGIE E TECNICHE PER I BENI CULTURALI CHIM /12 2.5 0.5 ELETTRONICA (ANALISI E PROGETTAZIONE) INGINF/0 1 2.5 0.5 GEOGNOSTICA GEO/ 11 2.5 0.5 FISICA DEI SOLIDI FIS/0 3 6.5 1.5 0 Approfondire conoscenze su: Dinamica delle acque costiere e fluviali- misure idrologiche e trattamento dei dati- fattori che controllano i climi-classificazione dei climi- variazioni climatiche- previsioni meteorologiche numeriche. 0 Approfondire conoscenze su: Analisi comparata legislazione in materia ambientale - cenni di geomorfologia(interazione uomo-superficie terrestre) – indicatori ambientali – VIA – EMAS – ISO14000. 0 Approfondire conoscenze su: Analisi comparata legislazione in materia ambientale - cenni di geomorfologia(interazione uomo-superficie terrestre) – indicatori ambientali – VIA – EMAS – ISO14000. 0 Approfondire conoscenze su: Individuazione e caratterizzaziione delle radiazioni scatterete dall’atmosfera e dalla superficie marina (rilevamento di particolati, agenti inquinanti, ceneri vulcaniche) – firme spettrali - analisi dei processi deformatori crostali Filtraggio numerico e analisi spettrale di segnali sismici- Auto e cross-correlazioniProcessi di inversione. 0 Approfondire conoscenze su: Processi di dislocazione sismica e loro quantificazioneOnde sismiche e modelli di propagazione Sismometria e sismogrammisismotettonicaAnalisi degli effeti del terremoto- Hazard e rischio sismico- Zonazione e microzonazione sismica- Prevenzione antisismica conoscenze su: Processi di dislocazione sismica e loro quantificazione- Onde sismiche e modelli di propagazioneSismometria e sismogrammisismotettonicaAnalisi degli effeti del terremoto- Hazard e rischio sismico- Zonazione e microzonazione sismica- Prevenzione antisismica. 0 Approfondire conoscenze su: Materiali costituenti i manufatti artistici.Tipologia del degrado. Diagnosi e morfologia. Cause del degrado. Fattori climatici ed antropici. Metodologie fisiche per lo studio della composizione dei materiali e dei prodotti del degrado e per la valutazione dell'efficacia dei trattamenti conservativi." 0 Approfondire conoscenze su: Cenni sui dispositivi elettronici (diodi e transistori, ecc.). Reti attive (oscillatori, amplificatori, raddrizzatori, filtri…), e loro progettazione (funzionamento di microstrutturre di computer). 0 Approfondire conoscenze su: Prospezione sismica prospezione geoelettrica- analisi macrosismica. 0 Approfondire conoscenze su: strutture periodiche ; difetti; tipi di legame; dinamica reticolare; stati elettronici; materiali dielettrici e magnetici; superconduttivi tà; proprietà ottiche e di trasporto; solidi non-cristallini. FISICA DEI LIQUIDI FIS/0 3 6.5 1.5 C.I. FISICA DELLA MATERIA SOFFICE E DEI BIOMATERIALI (a) FIS/0 3 3 1 C.I. FISICA DELLA MATERIA SOFFICE E DEI BIOMATERIALI (b) FIS/0 1 2.5 0.5 C.I. FISICA DELLE BASSE TEMPERATURE (a) FIS/0 3 3 1 C.I. FISICA DELLE BASSE TEMPERATURE (b) FIS/0 1 2.5 0.5 C.I. FISICA DEI DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE (a) FIS/0 3 3 1 C.I. FISICA DEI DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE (b) C.I. TECNOLOGIE DI MICROOPTOELETTRONIC A (a) C.I. TECNOLOGIE DI MICROOPTOELETTRONIC A (b) FIS/0 1 2.5 0.5 FIS/0 3 3 1 FIS/0 1 2.5 0.5 C.I. FISICA DEI METALLI (a) FIS/0 3 3 1 C.I. FISICA DEI METALLI (b) FIS/0 1 2.5 0.5 C.I. FISICA DEI SISTEMI MESOSCOPICI E DELLE NANOSTRUTTURE (a) FIS/0 3 3 1 C.I. FISICA DEI SISTEMI MESOSCOPICI E DELLE NANOSTRUTTURE (b) FIS/0 1 2.5 0.5 0 Approfondire conoscenze su: stabilità termodinamica e transizioni di fase; metodologie sperimentali, teoriche e computazionali utilizzate per lo studio e la caratterizzazione degli stati condensati della materia; correlazioni tra fluttuazioni di quantità microscopiche all’equilibrio; l’equazione di Ornstein-Zernike e relative approssimazioni; fenomeni critici; processi di trasporto collettivi ed a singola particella. 0 Approfondire conoscenze su: conformazioni statiche (polimeri fusi, soluzioni polimeriche); incompatibilità e segregazione, gels polimerici. Dinamica (sulle singole catene e sui sistemi a molte catene). 0 Approfondire conoscenze su: teorie di camoi autoconsistente e random phase approximation; relazione fra statistica dei polimeri e fenomeni critici. 0 Approfondire conoscenze su: liquidi permanenti (3He e 4He); la superfluidità ed il modello a due fluidi; il secondo suono; le eccitazioni elementari nell’elio superfluido: fotoni e rotoni. 0 Approfondire conoscenze su: superconducibilità e la teoria BCS; l’effetto Meissner; l’equazione di London; la lunghezza di coerenza; le correnti persistenti; la quantizzazione del flusso magnetico; l’effetto Josephson; i superconduttore ad alta Tc 0 Approfondire conoscenze su: proprietà dei materiali a semiconduttore; trasporto elettrico; processi di generazione e ricombinazione; giunzioni ed interfacce. 0 Approfondire conoscenze su: transistor bipolari ed a effetto di campo; dispositivi optoelettronici. 0 Approfondire conoscenze su: metodi di crescita e trattamento di materiali semiconduttori; tecnologie a film sottile. 0 Approfondire conoscenze su: caratterizzazione elettrica, ottica e strutturale di dispositivi e materiali; laser a semiconduttore; guide d’onda; fotorivelatori. 0 Approfondire conoscenze su: teoria di Landau del liquido di Fermi, fenomeni di trasporto nello stato metallico, superficie di Fermi, transizioni di topologie elettroniche, spettroscopie di fotoemissione e di annichilazione di positroni, effetto di de Haas – Van Alphen. 0 Approfondire conoscenze su: magnetismo nei metalli: teorie di Stoner- Wolfhart, teoria di Ginzburg-Landau, modelli di Isi ng e di Heisenberg, leghe metalliche, transizioni ordine-disordine, multilyers metallici, magnetoresistenza gigante. 0 Approfondire conoscenze su: Aspetti fisici di base dei si stemi mesoscopici e delle nanostrutture; proprietà di trasporto elettronico in sistemi a bassa dimensionalità; interazioni radiazioni-materia in nanostrutture.. 0 Approfondire conoscenze su: tecnologie per la realizzazionien di sistemi mesoscopici; caratterizzazione e manipolazione mediante microspopia a scansione di sonde; applicazioni in elettronica e fotonica. C.I. LABORATORIO DI FISICA DEI LIQUIDI E DELLA MATERIA SOFFICE (a) C.I. LABORATORIO DI FISICA DEI LIQUIDI E DELLA MATERIA SOFFICE (b) C.I. LABORATORIO DI SPETTROSCOPIA DEI SOLIDI (a) FIS/0 3 0 0.5 FIS/0 1 0 1 FIS/0 3 0 0.5 C.I. LABORATORIO DI SPETTROSCOPIA DEI SOLIDI (b) C.I. FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE (a) FIS/0 1 0 1 FIS/0 4 5 1 C.I. FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE (b) FIS/0 1 1.5 0.5 LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE FIS/0 4 0 1.5 C.I. REAZIONI NUCLEARI (a) FIS/0 4 3 1 C.I. REAZIONI NUCLEARI (b) FIS/0 1 2.5 0.5 C.I. FISICA ASTROPARTICELLARE (a) FIS/0 4 4 1 C.I. FISICA ASTROPARTICELLARE (b) C.I. FISICA DEGLI ACCELERATORI (a) FIS/0 1 FIS/0 4 1.5 0.5 4 1 C.I. FISICA DEGLI ACCELERATORI (b) C.I. RADIOATTIVITA’ E SISTEMI DI RIVELAZIONE (a) FIS/0 1 FIS/0 4 1.5 0.5 4 1 2.5 Approfondire conoscenze su: propagazione del suono; Viscoelasticità; Calorimetria; Scattering elastico, anelastico e quasi elastico (Luce, Raggi X, Neutroni). 3 Approfondire conoscenze su: Spettroscopia veloce; NMR (inclusi imaging e diffusione); Modelli di simulazione. 2.5 Approfondire conoscenze su: sorgenti; analizzatori e rivelatori di radiazioni; spettroscopia di scattering di radiazione e particelle; spettroscopia ottica di assorbimento e di emissione. 3 Approfondire conoscenze su: spettroscopia elettronica; microscopia a scanzione a sonda 0 Approfondire conoscenze su: densità dei livelli nucleari; processi di scattering elastico ed anelastico (eccitazione Coulombiana); scattering inelastico nucleare 0 Approfondire conoscenze su: fusione e fissione; materia nucleare sotto estreme condizioni; reazioni nucleari di interesse astrofisico. 6.5 Approfondire conoscenze su: apparati di rivelazione di particelle e frammenti nucleari carichi; apparati di rivelazione per gamma e neutroni; apparati di rivelazione per la Fisica delle Alte Energie; apparati di rivelazione per neutrini; uso di un fascio di elettroni per applicazioni 0 Approfondire conoscenze su: reazioni nucleari indotte da particelle ed ioni leggeri; modello statistico delle reazioni nucleari; reazioni nucleari indotte da ioni pesanti. 0 Approfondire conoscenze su: effetti della dinamica del canale di ingresso sulla fusione e sui prodotti di reazione; sintesi per la produzione degli elementi superpesanti. 0 Approfondire conoscenze su: distribuzione della materia e della radiazione nell’Universo; espansione e legge di Hubble; radiazione cosmica di fondo; bariogenesi; stelle eloro evoluzione; il problema della materia oscura e gli esperimenti connessi; raggi cosmici primari e secondari; le interazioni fra radiazioni e materia; raggi gamma; neutrini; l’intersezione tra Fisica delle Particelle ed Astrofisica. 0 0 Approfondire conoscenze su: classificazione degli acceleratori; macchine elettrostatiche ed a RF; vari tipi di acceleratori; macchine circolari e lineari; emittanza e teorema di Liouville; equazione del moto in campi EM; focalizzazione e lenti; stabilità di fase; sistemi di trasporto. 0 0 Approfondire conoscenze su: instabilità nucleare e caratteristiche delle interazioni fondamentali; la radioattività dei nuclei; fusione e fissione nucleare; produzione ed uso degli isotopi radioattivi artificiali; interazione dei prodotti della radioattività con la materia; apparati di rivelazione e rivelatori di particelle. C.I. RADIOATTIVITA’ E SISTEMI DI RIVELAZIONE (b) C.I. FISICA DELLE ALTE ENERGIE a FIS/0 1 1.5 0.5 FIS/0 4 4 1 C.I. FISICA DELLE ALTE ENERGIE b FIS/0 1 1.5 0.5 C.I. FISICA DEI MATERIALI (a) FIS/0 3 3 1 C.I. FISICA DEI MATERIALI (b) FIS/0 3 3 1 C.I. FISICA AMBIENTALE (a) FIS/0 3 4 1 C.I. FISICA AMBIENTALE (b) FIS/0 1 2.5 0.5 C.I. TECNOLOGIE CRIOGENICHE (a) FIS/0 3 0 1 0 0 Approfondire conoscenze su: classificazione degli acceleratori; macchine elettrostatiche ed a RF; vari tipi di acceleratori; macchine circolari e lineari; emittanza e teorema di Liouville; equazione del moto in campi EM; focalizzazione e lenti; stabilità di fase; sistemi di trasporto. 0 Approfondire conoscenze su: instabilità nucleare e caratteristiche delle interazioni fondamentali; la radioattività dei nuclei; fusione e fissione nucleare; produzione ed uso degli isotopi radioattivi artificiali; interazione dei prodotti della radioattività con la materia; apparati di rivelazione e rivelatori di particelle. 0 Approfondire conoscenze su: struttura, composizione, genesi e proprietà chimicofisiche, elettriche, meccaniche, termiche, ottiche dei materiali. Cenni sui metodi preparativi dei diversi materiali. 0 Approfondire conoscenze su: processi d’interazione fra materiali diversi e materiale ed ambiente. Interazione fra radiazione e materia e implicazioni per lo studio della composizione e struttura dei materiali. 0 Approfondire conoscenze su: L’ambiente come sistema complesso, assorbimento e diffusione della radiazione solare, bilancio globale di energia, fluidodinamica, turbolenza, caos, struttura e dinamica dell’atmosfera, circolazione generale dei fluidi geofisici ccaratteristiche e sorgenti dei principali inquinanti, modelli dispersivodiffusivi, elementi di climatologia e meteorologia. Cenni di legislazione in materia di inquinamento ambientale. Sistemi Informativi Geografici (GIS). 0 Approfondire conoscenze su:Tecniche di monitoraggio e campionamento ambientale: descrizione delle principali metodologie impiegatee dei principi fisici su cui sono basate. Assorbimento atomico; Fourier Trasform InfraRed; Spectroscopy (FT-IR); Raman Spectroscopy; Photon Correlation Spectroscopy (PCS); Spettroscopia Gamma; Tecniche di Spettroscopia di massa; X-Ray Fluorescente analysis (XRF); Rivelatori e analizzatori di campi elettromagnetici; Fonometri 3 Approfondire conoscenze su: liquidi permanenti (3He e 4He); la superfluidità; principi della refrigerazione (raffreddamento isentropico e raffreddamento isentalpico; criostati ad 4He ed ad 3He; refrigerazione per diluizione del 3He; refrigerazione per demagnetizzazione adiabatica). C.I. TECNOLOGIE CRIOGENICHE (b) FIS/0 1 0 0.5 C.I. METODOLOGIE FISICHE PER I BENI CULTURALI ED AMBIENTALI (a) FIS/0 3 0 1 C.I. METODOLOGIE FISICHE PER I BENI CULTURALI ED AMBIENTALI (b) LANT/ 07 0 0.5 3 1 2.5 0.5 C.I. FISICA DEI PLASMI (a) C.I. FISICA DEI PLASMI (b) FIS/0 3 FIS/0 1 2.5 Approfondire conoscenze su: controllo delle temperature criogeniche (termometri a gas, a resistenza elettrica di elementi metallici e semiconduttori, a termocoppia, a capacità elettrica); termometria magnetica. 4 La finalità del corso è connessa alla conoscenza, a partire dai loro fondamenti teorici fino alle applicazioni sperimentali, dei fenomeni che stanno alla base del funzionamento delle metodiche e della strumentazione diagnostica ed analitica utilizzate nel contesto dei beni culturali ed ambientali. L’applicazione di metodologie chimico-fisiche allo studio dei beni culturali e ambientali viene illustrata grazie all’esame di casi studio effettuato, mediante tecniche sperimentali di laboratorio, sui diversi tipi di materiali costituenti il reperto. In particolare verranno dettagliate le metodologie: a) di caratterizzazione mediante analisi chimiche, fisiche e mineralogiche che utilizzano tecniche spettroscopiche, tecniche di microscopia e analisi termiche b) di datazione grazie al metodo dendrocronologico, della termoluminescenza, del radiocarbonio e di altri decadimenti radioattivi c) diagnostiche basate su tecniche ottiche, tecniche radiografiche, tecniche termografiche e tecniche soniche. Si mostrerà, inoltre, come dalle informazioni ottenute sia possibile definire la provenienza e l’eventuale tecnica di esecuzione del campione utilizzato. 1.5 Approfondire conoscenze su: Tecniche di monitoraggio e campionamento ambientale: esercitazioni di laboratorio relative all’uso delle metodologie descritte nella seconda parte del corso di Fisica ambientale 0 0 NOTA: CFU-F = CFU frontali, CFU-E = CFU di esercitazioni, CFU-L = CFU per laboratorio. Art. 6 Modalità delle valutazioni La valutazione delle attività formative avviene mediante prove finali, scritte e/o orali e/o pratiche, conformemente all’indicazione del Consiglio. La valutazione delle prove finali è espressa in trentesimi, con eventuale lode, e tiene conto dell’esito di eventuali prove sostenute in itinere. I CFU relativi alle attività formative sono acquisiti con il conseguimento di una valutazione non inferiore a 18/30. Nel caso delle prove di conoscenza delle lingue straniere, l’acquisizione dei relativi crediti (con un giudizio di “approvato”) può derivare anche dal conseguimento di una attestazione internazionale di livello fissato dal Regolamento. Art. 7 Modalità della prova finale Per conseguire la Laurea Magistrale in Fisica, lo studente deve avere acquisito 300 CFU, comprensivi di quelli relativi alla conoscenza obbligatoria della lingua inglese e di quelli da acquisire nella prova finale, quest’ultimi per complessivi 37 crediti. La prova finale consiste nella discussione, in seduta pubblica, di una tesi di ricerca che apporti un contributo originale, elaborata sotto la guida di un relatore designato dal Corso di Laurea su domanda dello studente. Durante la discussione della tesi, lo studente dovrà altresì dare prova di avere ben assimilato le tematiche sviluppate nel corso degli studi in modo da essere in grado di svolgere un ruolo direttivo per le attività per cui è chiamato. Il voto di Laurea è espresso in centodecimi, con eventuale lode (espressa ad unanimità) e tiene conto dell’esito della prova finale, del complesso dei risultati conseguiti durante gli studi, della preparazione e della maturità scientifica e/o professionale raggiunte. Art. 8 Norme particolari Il Regolamento stabilisce le regole per il riconoscimento delle attività formative già svolte nel Corso di Laurea in Fisica Quadriennale od in altri corsi di laurea. ALLEGATO A Elenco degli Settori scientifico disciplinari da dove possono essere selezionati le Materie affini o integrative a scelta dello studente. CHIM/02 : CHIMICA FISICA CHIM/03 : CHIMICA GENERALE E INORGANICA CHIM/05 : SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI CHIM/06 : CHIMICA ORGANICA BIO/01 : BOTANICA GENERALE BIO/09 : FISIOLOGIA BIO/10 : BIOCHIMICA ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI MAT/05 : ANALISI MATEMATICA MAT/06 : PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA MAT/07 : FISICA MATEMATICA CHIM/12 : CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI GEO/06 : MINERALOGIA GEO/08 : GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA GEO/09 : GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICOPETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI GEO/11 : GEOFISICA APPLICATA INF/01 : INFORMATICA ING-INF/01 : ELETTRONICA IUS/10 : DIRITTO AMMINISTRATIVO L-ANT/07 : ARCHEOLOGIA CLASSICA M-STO/05 : STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE SECS-P/08 : ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE