MICHELANGELO E IL NOVECENTO Firenze, Casa Buonarroti, 18 giugno-20 ottobre 2014 Modena, Galleria civica, 20 giugno-19 ottobre 2014 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------comunicato stampa n.2 Giovedì 19 giugno 2014 alle 21.00 inaugura alla Palazzina dei Giardini di Modena “Michelangelo e il Novecento”, sezione modenese della mostra promossa dalla Fondazione Casa Buonarroti di Firenze e dalla Galleria civica di Modena in occasione del 450° anniversario della morte dell’artista. Mentre nella sede fiorentina sono state raccolte opere che vanno dagli inizi dello scorso secolo agli anni Settanta, la Palazzina dei Giardini ospita i risultati più recenti dell’influenza esercitata da Michelangelo sugli artisti contemporanei, giungendo fino ai nostri giorni. La sezione modenese – all’interno della quale sono presenti anche due disegni di Michelangelo prestati da Casa Buonarroti – è incentrata solo e soltanto sulla scultura e, in particolare, su alcune opere iconiche che hanno attraversato tempo, spazio, linguaggi e poetiche: la Pietà di San Pietro, il David, lo Schiavo morente, il Mosè. Il percorso espositivo si apre con "Merciful Dream (Pietà V)" di Jan Fabre, realizzata in marmo bianco di Carrara, che riproduce la celeberrima Pietà del 1499 in scala 1:1. L’iconografia, che prevede il volto della Vergine trasformato in teschio e quello del Cristo sostituito dal ritratto dell’artista, apparve ad alcuni, durante la prima presentazione veneziana del 2011, irrispettosa, quando non addirittura blasfema. Al contrario, sembra configurarsi come una toccante meditazione sulla morte, rappresentazione quanto mai umana del dolore materno, della disperata richiesta di poter barattare la propria morte con quella del figlio. Anche Kendell Geers riprende un celebre modello di Michelangelo rispettandone le dimensioni, ma il suo David ("Relic 2", 2002) è costituito da una materia affatto diversa, che allude ironicamente al colore del materiale originale, pur contraddicendone ogni altra qualità: il polistirolo, sul quale è stato applicato nastro da cantieri bianco e rosso. L’artista segnala con forza la trasformazione dell’opera in feticcio del consumo di massa, in icona kitsch, quella che i protagonisti di "Audience" di Thomas Struth – i visitatori della Galleria dell’Accademia, sudati, stanchi, spesso segretamente annoiati – corrono a visitare, talvolta, come scrive Marco Pierini in catalogo, quasi “per un pregiudiziale senso del dovere, per ottemperare a un rito collettivo di cui appaiono ormai più vittime che officianti” che per scelta consapevole. "L’Esclave (d’après Michel-Ange), (S 20)" di Yves Klein proietta al contrario la statua michelangiolesca in una dimensione altra, eterea, che sembra rinnegare i valori stessi della scultura. Il blu profondo di cui è intriso il piccolo gesso sottrae l’opera a ogni contingenza, ne stempera la consistenza materiale, ne amplifica il portato concettuale. Segue una stanza dedicata a Robert Mapplethorpe, con immagini che ritraggono celebri modelli del fotografo americano: Ajitto, Thomas e Lisa Lyon. La loro nudità scultorea e muscolosa, ritratta in pose di plastico e rigorosissimo equilibrio formale, rimanda esplicitamente alla fisicità dei corpi dipinti, scolpiti e disegnati dal Buonarroti, artista che Mapplethorpe – definito in una poesia di Patti Smith proprio come The boy who loved Michelangelo – prese a modello ideale per il suo lavoro. È pertanto assieme ai suoi scatti in bianco e nero che si è scelto di collocare il primo foglio michelangiolesco in mostra, un torso virile a inchiostro risalente al 1524-1525. Una piccola sezione, infine, è dedicata alla restituzione dell’opera di Michelangelo attraverso la fotografia. Appartengono alla collezione della Galleria civica di Modena sia l’immagine della statua del Mosè a San Pietro in Vincoli, (Roma) di Ico Parisi, datata 1958, sia il nutrito gruppo di foto di Aurelio Amendola dedicato alla Sagrestia Nuova di San Lorenzo a Firenze, tratte dal volume "Un occhio su Michelangelo" con il quale il fotografo vinse, tra l’altro, il Premio Oscar Goldoni nel 1994 a Modena. I pregnanti scatti di Amendola, capaci di esaltare tanto la differente texture delle superfici quanto la tornitura delle forme, convivono con l’altro disegno di Michelangelo che rappresenta proprio Studi di monumenti tombali per la Sagrestia Nuova (1520 ca.). La sezione si chiude con la "Pietà Rondanini" (2011) di Gabriele Basilico, immagine dove la scultura, immersa nell’ambiente in penombra, appare investita da una luce diretta e forte che la sgrava di peso, di consistenza materiale, e ne amplifica l’isolamento nello spazio (enuclea quindi, in maniera figurata, la solitudine di Maria e del Cristo). Il congedo dalla mostra è affidato all’estremo capolavoro di Michelangelo Antonioni, il cortometraggio intitolato "Lo sguardo di Michelangelo" (2004), nel quale per la prima volta il regista si trova anche davanti alla macchina da presa, protagonista di un dialogo muto, ma serrato, esclusivo e totalizzante con il Mosè. Lo sguardo di Michelangelo (Buonarroti) procede dagli occhi del Mosè, lo sguardo di Michelangelo (Antonioni) dalle lenti degli occhiali. Lo spettatore, grazie al frequente uso della ripresa in soggettiva, ha l’impressione di osservare il complesso scultoreo con gli occhi di Antonioni e quest’ultimo attraverso lo sguardo del Mosè, ma non riesce a inserirsi nel dialogo in corso, la cui intimità non è dato violare. La mostra di Modena, che apre quasi in contemporanea con la sezione fiorentina (18 giugno-20 ottobre 2014), si chiuderà il prossimo 19 ottobre. Basata su un progetto scientifico comune e accompagnata da un catalogo unico, l’esposizione, realizzata per la sede fiorentina con i contributi determinanti dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e dell'Associazione MetaMorfosi di Roma e, per la sede modenese con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna è inserita ufficialmente nelle celebrazioni per il 450° anniversario della morte di Michelangelo, ed è a cura di Emanuela Ferretti, Marco Pierini e Pietro Ruschi. Gli artisti in mostra alla Galleria civica di Modena Aurelio Amendola, Michelangelo Antonioni, Gabriele Basilico, Jan Fabre, Kendell Geers, Yves Klein, Robert Mapplethorpe, Ico Parisi, Thomas Struth. Nella foto: Jan Fabre, Merciful Dream (Pietà V), 2011, (Series : PIETAS), marmo bianco di Carrara, 190 x 195 x 110 cm / Base: 270 x 40 x 180 cm Installation view: PIETAS (1 Jun 2011-16 Okt 2011), Photo Pat Verbruggen, (part.) Private collection, © Angelos bvba mostra MICHELANGELO E IL NOVECENTO a cura di Emanuela Ferretti, Marco Pierini, Pietro Ruschi Modena, Galleria civica, (Palazzina dei Giardini, corso Canalgrande) 20 giugno-19 ottobre 2014 Firenze, Casa Buonarroti, (via Ghibellina, 70) 18 giugno-20 ottobre 2014 inaugurazioni Firenze, Casa Buonarroti, 17 giugno ore 18.00 Modena, Galleria civica, Palazzina dei Giardini, 19 giugno ore 21.00 preview per la stampa Firenze, Casa Buonarroti: martedì 17 giugno ore 12.00 Modena, Galleria civica: 18 giugno ore 11.30 organizzazione e produzione Fondazione Casa Buonarroti di Firenze Galleria civica di Modena Ente Cassa di Risparmio di Firenze Associazione MetaMorfosi, Roma Fondazione Cassa di Rispamio di Modena con il contributo di Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Tecnologiche Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna ingresso gratuito orari: dal 20 giugno all'11 settembre 2014 dal giovedì alla domenica dalle 19.00 alle 23.00 aperture straordinarie sabato e domenica 21 e 22, 28 e 29 giugno dalle 17.00 alle 23.00 dal 17 settembre al 19 ottobre 2014 dal mercoledì al venerdì dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30 sabato e domenica dalle 10.30 alle 19.30 in occasione del Festivalfilosofia, venerdì 12 settembre apertura dalle 9.00 alle 23.00 sabato 13 dalle 9.00 all'1.00, domenica 14 dalle 9.00 alle 21.00 catalogo Silvana Editoriale, bilingue (italiano e inglese), con i contributi scientifici dei curatori, i saggi di Andrea Felici, Carlo Francini, Tommaso Mozzati, Alina Payne, Davide Turrini, un ricco apparato iconografico e la riproduzione di tutte le opere esposte accompagnate da schede di catalogo e bibliografie di riferimento. ufficio stampa Clp Relazioni Pubbliche, Milano Anna Defrancesco, tel. + 39 02 36755700, [email protected] immagini e comunicati scaricabili www.clponline.it ufficio stampa Galleria civica di Modena Cristiana Minelli, tel. +39 059 2032883, [email protected] immagini e comunicati scaricabili nell'area giornalisti del sito della galleria ufficio stampa Casa Buonarroti Susanna Holm, Sigma C.S.C. tel. + 39 055 2340742, [email protected] informazioni Casa Buonarroti, via Ghibellina, 70, Firenze, tel +39 055 241 752; fax + 39 055 241 698 [email protected] www.casabuonarroti.it Galleria civica di Modena, corso Canalgrande 103, 41121 Modena tel. +39 059 2032911/2032940 - fax +39 059 2032932 www.galleriacivicadimodena.it Museo Associato AMACI