Istituto Statale di Istruzione Superiore “Mariano IV
d’Arborea” Liceo linguistico - Ghilarza
Anno scolastico 2015/2016.
Classe IB: programma svolto di italiano.
Grammatica.
Sezione 1: dai suoni alla scrittura:
Unità 1: suoni e fonemi dell'italiano.
Unità 3: sillabe e accento.
Unità 4: la fonetica sintattica: elisione, troncamento,
raddoppiamento.
Unità 5: la punteggiatura: funzioni e norme.
Sezione 2: la morfologia:
Unità 1: le parti variabili del discorso: l'articolo, il nome o
sostantivo, l'aggettivo,il pronome,il verbo(flessione dei verbi
irregolari).
Sezione 3: Nozioni elementari di analisi logica; gli elementi essenziali:
soggetto e predicato; gli altri elementi della frase: attributo,
apposizione, complementi.
Esercizi in classe durante il recupero in itinere e per casa sulle
regole impartite.
Antologia.
La struttura del testo narrativo.
I metodi della narrazione: fabula, intreccio, tempo. Studio delle diverse
sequenze narrative.
Studio delle varie tipologie testuali: testo narrativo e testo
espressivo(diario, lettera),testo regolativo, testo espositivo e testo
argomentativo.
Regole per la stesura dell'articolo di giornale di cronaca, di costume o
culturale.
Regole per la stesura del saggio breve documentato.
Esercizi sulle varie tipologie testuali con relativa correzione.
Analisi antologica di brani relativi ai testi
espressivi,informativi,regolativi,argomentativi.Commento, inoltre, dei
seguenti testi antologici con relativo laboratorio di analisi testuale
assegnato come esercitazione:G.Setti:Il miglior amico del boss;Esopo:Il
leone,la volpe,il lupo;F.L.Baum:La città degli smeraldi;I.Calvino:Il
piccione comunale;I.Svevo:Argo e il suo padrone;L.Compagnone:Il mostro.
Lavori individuali di lettura di opere di autori della narrativa moderna e
contemporanea per i vari generi letterari e riflessione sui problemi più gravi
del nostro tempo.
Epica.
L'epica classica: le origini della narrazione, dalla oralità alla
letteratura;Il ciclo troiano;il valore educativo del mito;la questione
omerica.
L'Iliade: la struttura dell'opera; analisi dei seguenti passi: il proemio; la
lunga guerra di Troia: l'ira di Achille(il litigio di Achille e Agamennone);
la morte di Patroclo; il duello finale di Ettore e Achille.
L'Odissea: struttura dell'opera. Analisi dei seguenti passi: il proemio;
l’incontro di Odisseo con Nausica;
il ciclope Polifemo; la strage dei pretendenti.
Virgilio e l’età Augustea;genesi dell’Eneide,trama e messaggi culturali
dell’opera.
Assegnato lavoro di parafrasi e commento sui testi epici spiegati.
Ghilarza,9 giugno 2016
Il docente
Giuseppe Cossu
I.S.I.S.”Mariano IV d’Arborea Liceo Scientifico Ghilarza.
Anno scolastico 2015-2016.
Programma svolto di geostoria nella classe IIC.
Storia.
Dalla nascita alla crisi della repubblica romana.
L’espansione di Roma nella penisola italica:le guerre puniche.
L’identità culturale di Roma.
La restaurazione di Augusto.L’impero dopo la morte di Augusto.
L’età dell’oro dell’impero romano.
La forza degli umili:il Cristianesimo.
La crisi dell’impero nel III secolo.
Da Diocleziano alla caduta dell’impero romano d’occidente.
I regni romano-barbarici.
Occidente e Oriente nell’alto medioevo.Lo splendore dell’impero bizantino.
I Longobardi e l’impero della Chiesa.
I Franchi e l’impero carolingio.
Geografia.
Studio dei diversi Continenti extraeuropei nei rispettivi aspetti geofisici,storico-politici e socio-economici.
Didattica audiovisiva:documentari storici e geografici;visione del film”Il gladiatore”di R.Scott.
Ghilarza, 9 giugno 2016.
Il docente
Istituto Statale di Istruzione Superiore “Mariano IV d’Arborea”
Liceo Scientifico - Ghilarza
Anno scolastico 2015/2016
Classe IA :programma svolto di latino.
Contenuti:
L'alfabeto.
La pronuncia delle lettere.
Le vocali.
I dittonghi e la loro pronuncia.
La quantità della sillaba.
La divisione in sillabe.
L'accento.
Elementi generali: radice,suffisso ,desinenza,uscita.
Le quattro coniugazioni : temi verbali e tempi da essi derivati.
I casi latini e il caso locativo.
Il nome.
La prima declinazione e le sue particolarità.
Flessione del verbo sum e composti di sum.
La seconda declinazione : nomi in -us, -er/-ir e nomi neutri in –um e studio
delle particolarità.
Aggettivi della prima classe (in -us,-a,-um) e della seconda classe.
Flessione verbale attiva completa nelle 4 coniugazioni.
La terza declinazione e le sue particolarità: nomi parisillabi e imparisillabi
(definizione ed esempi), nomi del primo gruppo,nomi del secondo gruppo, nomi
del terzo gruppo,nomi imparisillabi del primo gruppo con uscita in -ium nel
genitivo plurale,nomi del secondo gruppo con uscita in -um nel genitivo
plurale.La quarta e la quinta declinazione con relative particolarità.
Criteri per risalire al nominativo singolare dei vocaboli della terza
declinazione.Studio di vari complementi.
Esercizi e traduzione di frasi con sostantivi delle cinque declinazioni e con
il verbo sum e i verbi delle 4 coniugazioni.
Ghilarza, 09/06/2016
Il docente
Giuseppe Cossu
Istituto Statale di Istruzione Superiore “Mariano IV d’Arborea”
Liceo linguistico - Ghilarza
Anno scolastico 2015/2016
Classe IB:programma svolto di latino.
Contenuti:
L'alfabeto.
La pronuncia delle lettere.
Le vocali.
I dittonghi e la loro pronuncia.
La quantità della sillaba.
La divisione in sillabe.
L'accento.
Elementi generali: radice,suffisso ,desinenza,uscita.
Le quattro coniugazioni : temi verbali e tempi da essi derivati.
I casi latini e il caso locativo.
Il nome.
La prima declinazione.
Flessione del verbo sum.
La seconda declinazione : nomi in -us, -er/-ir e nomi neutri in –um.
Il sostantivo deus.
Aggettivi della prima classe (in -us,-a,-um) e della seconda classe.
Presente,futuro e imperfetto indicativo nelle 4 coniugazioni,imperativo
presente e futuro.
La terza declinazione:desinenze della terza declinazione, nomi parisillabi e
imparisillabi (definizione ed esempi), nomi del primo gruppo,nomi del secondo
gruppo, nomi del terzo gruppo,nomi imparisillabi del primo gruppo con uscita
in -ium nel genitivo plurale,nomi del secondo gruppo con uscita in -um nel
genitivo plurale.La quarta e la quinta declinazione con relative particolarità.
Criteri per risalire al nominativo singolare dei vocaboli della terza
declinazione.Studio di vari complementi.
Esercizi e traduzione di frasi con sostantivi delle cinque declinazioni e con
il verbo sum e i verbi delle 4 coniugazioni.
Ghilarza, 09/06/2016
Il docente
Giuseppe Cossu
I.S.I.S.
“Mariano IV
d’Arborea”
Liceo Linguistico Ghilarza.
Programma svolto di italiano e latino nella classe II B: anno scolastico 2015-2016.
Italiano.
Grammatica: libro di testo: L’albero della lingua.
 Completamento dello studio della morfologia: studio di tutti i pronomi;
 IL verbo: struttura e forme; coniugazione dei verbi irregolari;
 Struttura e analisi del periodo; coordinazione e subordinazione; tipi e forme
della coordinazione e della subordinazione;
 Le subordinate completive: oggettive, soggettive, dichiarative, interrogative indirette;
 Studio delle subordinate relative, temporali, finali, causali,concessive, consecutive in
forma implicita ed esplicita;il periodo ipotetico. Esercizi tratti dal libro di testo sui
pronomi e sulle proposizioni subordinate.
Antologia:
La struttura del testo narrativo:fabula,intreccio,suspense:analisi della favola “Il leone,la volpe,il
lupo”; le fasi narrative e le sequenze;il sistema dei personaggi e i luoghi dell’azione;analisi dei
seguenti brani con relativo laboratorio di analisi testuale assegnato:”Quattordici”,”La mela
incantata”,”La forza dell’amore”,”Il camaleonte”,”Sessantuno”,”L’uomo forte”,”Il corridoio del
grande albergo”.
 Caratteristiche del genere horror.
 La suspense e il gotico nero; il meraviglioso e lo strano; fantasmi e paura; i vampiri;
 IL disagio irrazionale dell’uomo.
 Le tecniche narrative.
 Lettura e laboratorio di analisi dei seguenti testi: Dracula nella bara di A.Stoker; Il rumore
del cuore di E.A.Poe;Il fantasma beffato di O.Wilde;Il conte Dracula di W.Allen.
 Guida allo studio degli autori sul tema dell’antisemitismo; lettura e analisi del brano “La
deportazione” di P. Levi.
Assenato lavoro di lettura individuale di opere di autori moderni e contemporanei sui vari
generi letterari.
Poesia:
 Le caratteristiche della poesia.
 Lettura, versione in prosa del componimento ”San Martino”di G.Carducci.
 Come si fa la parafrasi di una poesia;
 La poesia lirica; versi e struttura grafica; lettura e laboratorio di analisi del brano ”Goal” di
U .Saba;
 Denotazione e connotazione, significante e significato; io lirico e interlocutore;
 Lettura e laboratorio di analisi del brano “O notte”di G.Ungaretti;
 Il metro, il verso, la strofa: il verso e le regole della metrica;
 Il suono delle parole: le qualità del suono, il rapporto tra elementi fonici e significato, le
figure fonetiche o di suono;
 L’ordine delle parole: le figure sintattiche o di ordine;
 Il livello del significato: le figure di significato;i componimenti metrici;
 Analisi dei seguenti componimenti:” Pianto antico ”di G. Carducci;” Felicità raggiunta” di
E.Montale;”Autunno”di V.Cardarelli; “Specchio”di S.Quasimodo.
Alessandro Manzoni: vita e opere; la formazione culturale tra neoclassicismo, illuminismo e
romanticismo; impegni religiosi e politici.Analisi dei capitoli più significativi dell’opera “I
promessi sposi” con recupero dei messaggi storici,religiosi e morali . Didattica
audiovisiva:visione del film “I promessi sposi”di S.Nocita .
Latino.
Grammatica: completamento studio della morfologia: quarta e quinta declinazione, aggettivi
della seconda classe; il verbo: temi e tempi derivati della flessione regolare attiva delle 4
coniugazioni;flessione dei composti di sum;
i pronomi personali, possessivi, identificativi, dimostrativi, relativi, indefiniti.
Esercizi di recupero in itinere sul programma svolto tratti dal libro di testo.
Ghilarza 9 giugno 2016
Il docente