Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia - Sede di Terni Corso di Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Anno accademico 2008-2009 SCIENZE E TECNICHE ATTUARIALI Flavio Angelini Registro delle lezioni Giorno Mar 16-9 Mar 23-9 Mar 30-9 Mar 7/10 Mar 14/10 Mar 21/10 Mar 28/10 Mer 29/10 Mar 11/11 Argomento Presentazione del corso. L’assicurazione e il codice civile. Richiami sulle variabili aleatorie. Il valore atteso. Il problema della determinazione del prezzo di un operazione aleatoria e della scelta tra due operazioni. Prezzo equo e rischiosità di una operazione aleatoria. Una discussione sulle probabiltà. Esempi 1 e 2. Valore attuale. L’operazione di assicurazione come variabile aleatoria: esempi 1,2,3,4. Valutazioni: valori attuali, valori attesi, valori attuali attesi. Il premio equo e il premio caricato. Il criterio del valore atteso. Rischiosità e varianza. L’avversione al rischio. Valore atteso e varianza: una possibile sintesi. Un esempio di confronto tra opportunità di guadagno aleatorio. Applicazione di un criterio di scelta: la giustificazione del contratto assicurativo. Caricamento minimo e massimo accettabili. Principi di calcolo del premio puro: valore atteso, varianza, scarto quadratico, basi tecniche prudenziali. Applicazioni al calcolatore sugli esempi visti. Esercizi del foglio (1) al calcolatore. Le parti che compongono il premio: premio equo, caricamento di sicurezza e per spese, tasse. Descrizione delle principali polizze vita. Caso morte e caso vita. Richiami sulle rendite certe. Durata aleatoria di vita. Probabilità di morte e di sopravvivenza. Durata di vita troncata. Vita media completa e incompleta. Tavole demografiche o di sopravvivenza. Determinazione delle probabilità di sopravvivenza e di morte. Applicazioni al calcolatore. Il modello di Makeham e la forza di mortalità. Calibratura del modello alle tavole di sopravvivenza. Esercitazione al calcolatore su esercizi(2) Assicurazioni sulla vita. Basi tecniche e valutazione attuariale. Perdita aleatoria in caso di premio unico e principio di equità. Le polizze caso morte (temporanea e vita intera). Il capitale differito. La mista. Varianza della mista in confronto a quella del capitale differito e della temporanea caso morte. Esempi di calcolo con excel. Il foglio assvita.xls. Esempi di calcolo di valori attuariali e dei premi unici tramite il foglio assvita.xls. Valori attuariali delle varie rendite vitalizie. Calibratura del modello di Makeham alle tavole di sopravvivenza con Excel. Calcolo dei valori attuariali e dei premi unici per la varie polizze. Esercitazioni al calcolatore su esercizi(3). Rate crescenti aritmeticamente e capitale variabile aritmeticamente. Riferimenti [1] 1.2 lezioni 2.1, 2.2 [1] 2.1 [1] 2.2, 2.3 [1] 2.4 [1] 2.5 2.7 (semplificato) 4.5 varaleatorie.xls Esercizi1.xls 4.1 6.1 5.1 5.1 (d) 5.2 5.3 tavole.xls tavole.xls 6.1 6.6 (a), (b) 6.3 6.2 (a) 6.4 assvita.xls 6.2 (b), (c) [1] tab 6.2.1, 6.2.2, 6.2.3, 6.3.1, 6.3.2, 6.3.3 [1] 6.2 (d), 6.3 (d) Giorno Argomento Determinazione del capitale assicurato in una capitale differito fissato il premio unico: la formula. Mer 12/11 Esempio sulla rateazione del premio. Premi annui costanti nelle varie polizze. Un tipo generale di polizza vita e sua implementazione nel foglio assvita.xls. Il calcolo dei premi annui con il foglio assvita.xls. Mar 18/11 Problemi di calcolo di premi e prestazioni al calcolatore con il foglio assvita.xls, esercizi(4). La riserva matematica prospettiva: definizione e esempi. Mer 19/11 L’equazione di Fouret. Il calcolo della riserva col foglio assvita.xls. Premio di rischio e premio di risparmio. Gestione delle polizze vita e morte: funzione della riserva, del premio di rischio e del premio di risparmio. 1 E. Pitacco, Elementi di matematica delle assicurazioni, LINT editoriale, 2002 2 Hans U. Gerber, Life insurance mathematics, Springer, 1997 Riferimenti [1] 6.6 (d) (f) [2] 5.5 [1] 7.1 (a), (b), (c) [1] 7.4 (b) [1] 7.4 (d) [1] 7.4 (e)