Unive rsità de gli Stud i di Parma w Facoltà di Me dicina Veterinaria w Laurea specialistica in Me dicina Veterinaria Corso di Laurea in Medicina Veterinaria Programma dei Corsi Ÿ 4° Anno Anno Accademico 2007/08 Clinica medica (5 CFU, 80 ore) P. Martelli, F. Quintavalla MODULO DI CLINICA MEDICA VETERINARIA (28 ORE, F. QUINTAVALLA) MODULO DI CLINICA MEDICA VETERINARIA (28 ORE, P. MARTELLI) Didattica pratica: MODULO DI CLINICA MEDICA VETERINARIA (12 ORE, F. QUINTAVALLA) MODULO DI CLINICA MEDICA VETERINARIA (12 ORE, P. MARTELLI) CLINICA MEDICA VETERINARIA (parte I) (Prof. F. Quintavalla) Obiettivo del corso è di fornire le basi clinico-diagnostiche per affrontare le principali patologie che affliggono gli animali da compagnia sia singolarmente che in ambito di allevamento. Gestione del paziente 1. gestione sanitaria del cucciolo 2. gerontologia veterinaria 3. le principali malattie infettive del cane e del gatto (FIV, FeLV, FIP, parvovirus, coronavirus, ecc.) Malattie allergiche del cane, gatto e cavallo 1. intollerabilità alimentari 2. asma felina 3. dermatite allergica da pulci 4. ipersensibilità agli insetti (sweet itch) 5. dermatiti da fotosensibilizzazione 6. RAO Malattie del sistema cardiopolmonare 1. ipertensione sistemica 2. affezioni delle prime vie respiratorie 3. malattie del parenchima polmonare e delle pleure Apparato gastroenterico 1. indagini diagnostico-strumentali dell’apparato gastroenterico 2. affezioni epatobiliari nel cane e nel gatto 3. pancreatite acuta e cronica e l’insufficienza del pancreas esocrino Disturbi dell’apparato urinario 1. patologie delle vie urinarie inferiori 2. affezioni delle vie urinarie superiori Le endocrinopatie negli animali da compagnia Disturbi neuromuscolari Ematologia e immunologia 1. disturbi dell’emostasi 2. endotossiemie Nozioni di oncologia veterinaria Le principali malattie degli animali esotici (tartarughe, sauri, ofidi ornamentali) Testi consigliati TILLEY L.P., SMITH F.W.K.: The 5 minute veterinary csult. Clinca Medica. Seconda ediz. UTET, 2007 BIRCHARD S.J., SHERDING R.G.: Saunders manual of small animal practice. Third edition. Saunders Elsevier, 2006 CLINICA MEDICA VETERINARIA (parte II) (Prof. P. Martelli) Unive rsità de gli Stud i di Parma w Facoltà di Me dicina Veterinaria w Laurea specialistica in Me dicina Veterinaria Obiettivo del corso: fornire agli studenti le basi per affrontare a livello di singolo animale (Clinica individuale) e di allevamento (Clinica di allevamento o di massa) problemi derivanti dalla presenza di patologie manifeste (problemi clinici) o no (problemi subclinici), al fine di poter porre una diagnosi, eseguire una terapia, programmare una prevenzione. Argomenti di base affrontati per raggiungere l'obiettivo: Attuali problemi di clinica negli allevamenti intensivi Semeiologia di allevamento: generalità, semeiologia speciale dell'allevamento suino, semeiologia speciale dell'allevamento bovino; Clinica delle sindromi ereditarie; Clinica delle sindromi nutrizionali e metaboliche; Clinica della bovina da latte ad alta produzione: sindromi nutrizionali, sindromi metaboliche energetiche, sindromi nervose, sindromi da carenza immunitaria, sindromi mammarie, sindromi riproduttive, sindromi podali, profili metabolici; Sindromi respiratorie: danni, eziologia, patologie condizionate, principali forme morbose: individuali, negli allevamenti intensivi dei vitelli, negli allevamenti intensivi di vitelloni, negli allevamenti intensivi di bovine da latte. Problemi negli allevamenti intensivi dei suini: polmonite enzootica dei maiali, rinite atrofica suina, sindromi influenzali suine; Sindromi respiratorie degli equini; Sindromi digestive: dissenteria emorragica dei maiali, sindromi intestinali dei vitelli, sindromi intestinali dei suini; Sindromi perinatali e neonatali: dei bovini e dei suini; Sindromi mammarie; Sindromi di infertilità aziendale Testi consigliati BALLARINI G.: Malattie respiratorie dei bovini, Edagricole, Bologna, 1986. BALLARINI G.: Malattie della vacca da latte ad alta produzione, Edagricole, Bologna, 1987. BALLARINI G., MARTELLI P.: Clinica suina, Edagricole, Bologna, 1993. MANUALE MERCK DI VETERINARIA - Edizione Italiana, Edizioni Agricole, Bologna, 1990. Clinica ostetrica (5 CFU, 80 ore) E. Bigliardi, , E. Pa rmigiani MODULO DI CLINICA OSTETRICA (22 ORE, E. BIGLIARDI) MODULO DI CLINICA OSTETRICA (34 ORE, E. PARMIGIANI) Didattica pratica: MODULO DI CLINICA OSTETRICA (10 ORE, E. BIGLIARDI) MODULO DI CLINICA OSTETRICA (14 ORE, E. PARMIGIANI) CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO GENITALE DELLO STALLONE FERTILITY TEST Tecniche di raccolta del seme. Valutazione macroscopica e microscopica del materiale seminale. Tecniche per il calcolo delle dosi inseminanti. CONGELAMENTO DEL MATERIALE SEMINALE Descrizione e valutazione delle varie tecniche. Fecondazione artificiale con seme fresco e congelato. CAUSE DI INFERTILITA', SUB-FERTILITA': DIAGNOSI E TERAPIA CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO GENITALE DELLA CAVALLA Ormoni della riproduzione (ormoni ipotalamici, ipofisari, ovarici, altri ormoni interessati nella riproduzione). Il ciclo estrale. SINCRONIZZAZIONE DELL'ESTRO Tecniche di raggruppamento degli estri. Tecniche d'induzione dell'ovulazione. EMBRYO TRANSFER CENNI SULLA FISIOLOGIA DELLA GRAVIDANZA DIAGNOSI DI GRAVIDANZA Diagnosi clinica e di laboratorio. MALATTIE E COMPLICANZE DEL PERIODO DI GESTAZIONE Aborto. Gravidanze plurime. Torsione dell'utero. ABORTO TERAPEUTICO CENNI SULLA FISIOLOGIA DEL PARTO Sintomi di un parto prossimo. Il parto e l'assistenza al parto. Espulsione degli invogli fetali. INDUZIONE DEL PARTO TAGLIO CESAREO PATOLOGIA DEL NEONATO Asfissia del neonato. Uraco pervio. Ritenzione di meconio. Rottura della vescica. Ittero emolitico. Condizioni patologiche ereditarie. Traumi ricevuti dal neonato. LESIONI E COMPLICAZIONI DEL PERIODO PUERPERALE Emorragie post-partum. Rottura dell'utero e della vagina. Prolasso della vagina e della cervice. Prolasso dell'utero. Ritenzione della placenta. Unive rsità de gli Stud i di Parma w Facoltà di Me dicina Veterinaria w Laurea specialistica in Me dicina Veterinaria INFERTILITA'ED IPOFERTILITA' NELLA CAVALLA Irregolarità del ciclo estrale ed anaestro. Alterazioni ovariche e possibili disturbi. Condizioni patologiche dell'apparato genitale. CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO GENITALE DEL TORO FERTILY TEST NEL TORO VALUTAZIONE E CONSERVAZIONE DEL MATERIALE SEMINALE Fecondazione artificiale. CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO GENITALE DELLA BOVINA CENNI DI FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Ormoni della riproduzione (ormoni ipotalamici, ipofisari, ovarici, altri ormoni interessati nella riproduzione). Fisiologia del ciclo estrale. Il ciclo estrale. SINCRONIZZAZIONE DELL'ESTRO Metodi di sincronizzazione dell'estro nella bovina. CENNI SULLA FISIOLOGIA DELLA GRAVIDANZA DIAGNOSI DI GRAVIDANZA. Diagnosi clinica e di laboratorio. MALATTIE E COMPLICANZE DEL PERIODO DI GESTAZIONE Aborto. Mummificazione fetale. Macerazione fetale. Gravidanze extrauterine. Idrope delle membrane fetali. Torsione dell'utero. EMBRYO TRANSFER ABORTO TERAPEUTICO CENNI SULLA FISIOLOGIA DEL PARTO Sintomi di un parto prossimo. Il parto e l'assistenza al parto. Espulsione degli invogli fetali. INDUZIONE DEL PARTO TAGLIO CESAREO PATOLOGIA DEL NEONATO Asfissia dei neonati. Uraco pervio. Ritenzione di meconio. Rottura della vescica. Condizioni patologiche ereditarie. Traumi ricevuti dal neonato. LESIONI E COMPLICAZIONI DEL PERIODO PUERPERALE Emorragie post-partum. Rottura dell'utero e della vagina. Prolasso della vagina e della cervice. Prolasso dell'utero. Ritenzione della placenta. Malattie dismetaboliche. INFERTILITA' ED IPOFERTILITA' NELLA BOVINA Malattie infettive specifiche. Condizioni patologiche dell'apparato genitale. Disturbi ormonali causa di ipofertilità. Cause congenite ed ereditarie. Cause alimentari. CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO RIPRODUTTORE DEL CANE E DEL GATTO FERTILITY TEST NEL CANE ANOMALIE CONGENITE PATOLOGIE ACQUISITE DELLE GONADI E DELL'EPIDIDIMO Neoplasie testicolari. Orchiti ed epididimiti acute e croniche. Patologie acquisite del pene e del prepuzio. Patologie della prostata. Infertilità. CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO RIPRODUTTORE DELLA CAGNA E DELLA GATTA IL CICLO ESTRALE CITOLOGIA ESFOLIATIVA VAGINALE Tecniche e metodologie di prelievo. Coloranti. Utilità clinica della colpocitologia. ACCOPPIAMENTO Gestione dell'attività sessuale della cagna. INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Prelievo del seme. Tecniche di inseminazione. Protocollo operativo. GRAVIDANZA Fisiologia, durata e diagnosi. PARTO Fasi. Aborto. Eclampsia puerperale. COMPLICAZIONI POST-PARTUM Endometrite puerperale. Sub-involuzione dei siti di inserzione placentare. Mastite. INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA Aborto indotto. INFERTILITA' NELLA CAGNA E NELLA GATTA Difetti anatomici congeniti. Disturbi ormonali. Piometra.Falsa gravidanza. PREVENZIONE E INIBIZIONE DELL'ATTIVITA' CICLICA Metodi chirurgici e farmacologici. ULTRASONOGRAFIA Generalità. Presentazione di vari tipi di ecografi con caratteristiche delle sonde. ECOGRAFIA DIAGNOSTICA ED OPERATIVA NEGLI ANIMALI DOMESTICI Specie equina. Specie bovina. Specie canina. Specie suina. Testi consigliati: BOTTARELLI F.: Fertilità e ipofertilità nella bovina. Ed. "Tep Veterinaria" (1989) CHRISTIANSEN J.: La riproduzione nel cane e nel gatto.Edizione italiana a cura di F. Cairoli e G. Bono EDI-ERMES (1987) FELDMAN E. C.: Endocrinologia e riproduzione del cane e del gatto. - Seconda edizione UTET OEHME F. W., PRIER J. E.: Text Book of Large Animal Surgery. The Williams & Wilkins Company Baltimore (1974) PARMIGIANI E.: Appunti di clinica osterica veterinaria e note di fecondazione artificiale. Ed. Coop. Universitaria 'Andrei Rublev' (1986) Unive rsità de gli Stud i di Parma w Facoltà di Me dicina Veterinaria w Laurea specialistica in Me dicina Veterinaria RICTER, GOTZE: Ostetricia Veterinaria. Edizione italiana a cura di O.Oliva Editoriale Grasso SLATTER D. H.: Trattato di chirurgia dei piccoli animali. Edizioni SBM Noceto (Parma) Veterinary Obstetrics and Genital Diseases Roberts Distributed by Edwards Brothers inc. (1971) Ispezione e co ntrollo degli alime nti di origine a ni male (8 CFU, 120 ore) A. Ianie ri, S. Ghidini, E. Zanardi MODULO DI ISPEZIONE E CONTROLLO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (84 ORE, A. IANIERI) Didattica pratica MODULO DI ISPEZIONE E CONTROLLO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (25 ORE, A. IANIERI) MODULO DI ISPEZIONE E CONTROLLO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (7 ORE, S. GHIDINI) MODULO DI ISPEZIONE E CONTROLLO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (4 ORE, E. ZANARDI) CARNI Il controllo igienico-sanitario delle sostanze alimentari: fonti normative nazionali e comunitarie. I Servizi Veterinari nel Servizio Sanitario Nazionale e la tutela della salute pubblica. Igiene degli alimenti: Autocontrollo, HACCP e Controlli Ufficiali. Identificazione e registrazione degli animali da carne. Il trasporto degli animali al macello: normativa sanitaria, benessere animale, effetti sulle componenti igieniche e qualitative delle carni. Organizzazione e requisiti igienico sanitari degli stabilimenti alimentari. Il controllo sanitario delle carni fresche alla macellazione (carni rosse, animali da cortile, conigli e selvaggina allevata, selvaggina da caccia): § stordimento e tecniche di macellazione; § ispezione ante mortem: certificazioni sanitarie e ammissione alla macellazione; § ispezione post mortem: procedure ispettive ed esami di laboratorio; § giudizio di destinazione delle carni e bollatura sanitaria; § sezionamento, conservazione e trasporto; § igiene della macellazione, del personale e degli ambienti Macellazione di urgenza e Macellazione per uso famigliare. Contaminazione microbica: cause, metodi di controllo e tecniche di decontaminazione. Residui di sostanze chimiche e Piani Nazionale/Regionali di controllo. Tecnologie di confezionamento e sistemi di commercializzazione. Le carni macinate e le preparazioni di carne. I prodotti a base di carne. Alterazioni di tipo fisico-chimico e biologico delle carni fresche e trasformate. Pulizia e disinfezione. Rifiuti di origine animale: materiali ad alto e basso rischio. PRODOTTI ITTICI Qualità nutrizionale dei prodotti ittici. Ruolo del pesce nell'alimentazione umana. Pesca responsabile - disposizioni per la tutela delle risorse ittiche. Riconoscimento delle principali specie di Condroitti, Osteitti, Crostacei e Molluschi. Legislazione relativa ai prodotti ittici. Controllo igienico, sanitario e annonario delle produzioni ittiche. Valutazione dello stato di freschezza. Principali tecnologie di conservazione, trasformazione e confezionamento dei prodotti ittici. Determinazioni analitiche relative alla qualità, freschezza e sanità dei prodotti della pesca. Nozioni basilari di acquicoltura. Principali allevamenti dulciacquicoli, d'acqua salmastra e marina. COURSE DESCRIPTION. The course deals with the following topics: Italian and European legislation on sanitary and hygienic control of food of animal origin. Structure, organisation and hygienic requirements of slaughterhouses and their equipment. Ante mortem and post mortem inspection: procedures for the various animal species and specific regulations and duties of the official veterinarian. Hygienic measures for the working staff and the working conditions. Meat cutting laboratories: hygienic and structural regulations. Meat transport regulations and controls. Biological and chemical spoilage of fresh and processed meat. Hazards Analysis, Critical Control Points (HACCP) applied to the animal food industries. Codified procedures for official sampling and analysis of foods. Meat-Based Products, Minced Meats and Prepared Meats: specific regulations and controls. Nutritional value of fish and fish products. Regulations on fishing and fish protection. Identification of the main species of Chondroichthyics, Osteoichthyics, Crustaceans, Mollusca. Hygienic and sanitary controls on fish and fish products. Evaluation of freshness. Main technologies for processing, preservation and packaging of fish products. Analytical measurements of freshness, quality and safety of fish products. Fundamentals of fish farming in fresh, brackish and see waters. Unive rsità de gli Stud i di Parma w Facoltà di Me dicina Veterinaria w Laurea specialistica in Me dicina Veterinaria Testi consigliati / Suggested readings FACCINCANI F., MURARI R. e CHIZZOLINI R.: Controllo sanitario nei centri di macellazione. EDIZ. L'INFORMATORE AGRARIO. FERRARINI S., MUTINELLI F.: Atlante di patologia ispettiva degli avicoli. EDAGRICOLE HERENDA D.C. e FRANCO D.A.: Food animal pathology and meat hygiene. MOSBY. HERENDA D.C. e FRANCO D.A.: Poultry diseases and meat hygiene. IOWA STATE UNIVERSITY PRESS. MANZONI P., CIVERA T. : Igiene e controllo dei prodotti della pesca. CLU MARCATO P.S.: Patologia animale e ispezione sanitaria delle carni fresche. EDAGRICOLE MARRIOT N.G.: Principles of food sanitation. AVI PALESE L., PALESE A.: Il controllo sanitario e qualitativo dei prodotti alimentari della pesca. PICCIN MALANDRA R., RENON P.: Le principali frodi dei prodotti della pesca. VLU RENON P.: I prodotti della pesca. REGIONE LOMBARDIA ROMBOLI B. e MANTOVANI G.: Ispezione e controllo delle derrate alimentari di origine animale. UTET SCHIAVO A.: Malattie e prevenzione nell'acquacoltura comunitaria. LATERZA SEBASTIO C.: Igiene e controllo sanitario dei prodotti della pesca. IMPREMARE TANTILLO M.G.: La produzione igienica della carne. EDAGRICOLE TIECCO G.: Ispezione degli alimenti di origine animale. EDAGRICOLE Malattie infetti ve II - Patologia avia re (8 CFU, 120 ore) S.C. Cabassi , S. Cavi rani MODULO DI MALATTIE INFETTIVE II (42 ORE, S. CAVIRANI) MODULO DI PATOLOGIA AVIARE (42 ORE, S.C. CABASSI) Didattica pratica MODULO DI MALATTIE INFETTIVE II (18 ORE, S. CAVIRANI) MODULO DI PATOLOGIA AVIARE (18 ORE, S.C. CABASSI) MALATTIE INFETTIVE, PROFILASSI E POLIZIA VETERINARIA Il corso verrà articolato in due parti distinte, la prima propedeutica rispetto alla seconda e riguardante: Introduzione allo studio delle malattie da virus degli animali domestici Verranno esposte in breve sintesi le nozioni fondamentali inerenti alla natura e classificazione dei virus, alla loro attitudine patogena ed alle principali metodiche d'indagine applicate in virologia. Sempre nella parte introduttiva del corso, verrà inserita la trattazione particolareggiata delle metodiche diagnostiche sia per quanto riguarda le operazioni da effettuare in campo che l'applicazione dei principali metodi di laboratorio. Parte speciale riguardante la trattazione delle principali malattie da virus degli animali domestici Essa verrà articolata secondo la posizione tassonomica dei singoli agenti virali. Speciale attenzione verrà riservata alle seguenti malattie: - Affezioni pestose del suino - Affezioni vaiolose ed infezioni diverse da Poxvirus - Infezioni da Herpesvirus in generale e quadri anatomoclinici evidenziabili nelle singole specie animali - Infezioni da Adenovirus e corrispondenti malattie del cane, del bovino e del suino - Gastro-enterite trasmissibile del maiale ed infezioni da Coronavirus - Infezioni da Orbivirus della pecora e del cavallo - Generalità sui Picornavirus e studio analitico delle principali infezioni e malattie da essi sostenute. - Infezioni da Rhabdovirus con particolare riguardo alla rabbia negli animali domestici e selvatici e nell'uomo - Infezioni da Togavirus del bovino e del cavallo - Significato dei cosiddetti 'agenti non convenzionali', o prioni, nella patologia degli animali domestici (Scrapie, Encefalopatia spongiforme del bovino). E' prevista una integrazione delle lesioni mediante proiezione di filmati didattici messi a disposizione dalla Cineteca della F AO ed il loro completamento mediante predisposizione di tavole sinottiche atte a facilitare l'apprendimento da parte degli studenti. Nella trattazione dei singoli argomenti verrà infine commentato il Regolamento di Polizia Veterinaria e l'aggiornamento delle norme di prevenzione in esso contenute. Testi consigliati: BENAZZI P.: Il regolamento di polizia veterinaria. Ed. Esculapio, Bologna. CASTRUCCI C.: Monografie sulle malattie da virus, Ed. Esculapio, Bologna. SCATOZZA F.: Compendio delle malattie dei mammiferi domestici, Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche, Brescia. SCATOZZA F., FARINA R.: Trattato di malattie infettive degli animali. UTET, Torino, 1999. TIMONEY J.F. e coll.: Microbiologia e malattie infettive degli animali domestici - 3^ ed. italiana 1995. Unive rsità de gli Stud i di Parma w Facoltà di Me dicina Veterinaria w Laurea specialistica in Me dicina Veterinaria PATOLOGIA AVIARE Produzioni avicole e malattie dei volatili Struttura ed organizzazione dell'avicoltura nazionale; sistemi di allevamento delle diverse specie e categorie di volatili. L'ambiente, l'igiene e la profilassi diretta nell'allevamento intensivo dei volatili e negli incubatoi. L'impiego dei farmaci antibatterici, antimicotici ed antiparassitari nei volatili. Metodologia diagnostica Lo schema semiologico di massa ed individuale per la diagnosi delle malattie dei volatili. La tecnica necroscopica applicata alla diagnostica delle malattie aviarie; i principali esami di laboratorio nella diagnostica delle malattie dei volatili. Malattie da carenza Aspetti clinici, anatomo-patologici, diagnostici e terapeutici delle malattie da carenza di vitamine, minerali, niacina, biotina, colina, acido folico. Malattie batteriche Salmonellosi dei volatili, con particolare riferimento all'infezione da Salmonella enteritidis: generalità e riflessi sulle produzioni avicole e sulla salute dell'uomo. Pullorosi e tifosi, con particolare riferimento alle operazioni di profilassi di Stato. Infezioni aviarie sostenute da E. coli: eziologia, epidemiologia, patogenesi, quadri clinici ed anatomo-patologici, diagnosi, profilassi e terapia. Infezioni da Mycoplasma gallisepticum, Mycoplasma synoviae, Mycoplasma meleagridis; produzione di volatili PPLO-free e loro protezione. Eziologia, epidemiologia, patogenesi, quadri clinici ed anatomo-patologici, diagnosi, profilassi e terapia delle seguenti forme morbose: colera aviare, infezioni da Pasteurella/Moraxella anatipestifer, tubercolosi, pseudotubercolosi, stafilococcosi, streptococcosi, clostridiosi, malrosso, corizza contagiosa, clamidiosi. Malattie virali Eziologia, epidemiologia, patogenesi, quadri clinici ed anatomo-patologici, diagnosi, profilassi diretta ed indiretta delle seguenti forme morbose: influenza aviare, malattia di Newcastle o pseudopeste aviare, laringotracheite infettiva, bronchite infettiva (forma classica e nefrite-nefrosi), difterovaiolo, encefalomielite aviare, malattia di Gumboro (bursite infettiva), malattia di Marek, artrite/tenosinovite virale, infezioni aviari da Adenovirus (epatite a corpi inclusi, sindrome della caduta dell'ovodeposizione '76, enterite emorragica del tacchino, marble spleen disease, bronchite della quaglia), infezioni da Astrovirus, complesso leucosisarcoma (leucosi linfoide, mieloide ed eritroide, nefroblastoma, emangioma, osteopetrosi), malattia linfoproliferativa e reticoloendoteliosi del tacchino, rinotracheite infettiva del tacchino, epatite virale dell'anatra, malattia di Derzsy, peste (enterite) dell'anatra, anemia infettiva del pollo. Malattie parassitarie, micosi e micotossicosi Diagnosi, profilassi e terapia delle infestioni da protozoi (coccidiosi, istomoniasi tricomoniasi), da elminti e da ectoparassiti; aspergillosi, moniliasi, tigna favosa; micotossicosi (aflatossicosi e sindrome emorragica), infezioni da Candida albicans. Malattie ad eziologia sconosciuta o da cause diverse Malattia del 'fegato grasso-sindrome emorragica'; malattia del cuore tondo (round heart disease): osteoporosi della gallina in gabbia (stanchezza da gabbia); plumofagia e cannibalismo; rottura dell'aorta; proventricolite della faraona; miopatia dell'Oregon; ascite da insufficienza ventricolare destra; sindrome da malassorbimento; avvelenamenti da piombo e da furanici. Testi consigliati: ASDRUBALI G.: Patologia aviare, II edizione, Ed. Pitagora, Bologna, 1986. CALNEK B. W.: Diseases of poultry, IX edition, Wolfe Publishing Ltd, Ames, Iowa, 1991. FARINA R:, SCATOZZA F.: Trattato di malattie infettive degli animali - UTET, Torino, 1995 JORDAN F. T W : Patologia aviare. Ed. ital. a cura di G. De Luca e S. Bertuzzi. SGV-Edagricole, Bologna, 1995. Ostetricia - Fecondazione artificiale (6 CFU, 96 ore) E. Bigliardi, E. Pa rmigiani MODULO DI OSTETRICIA (33 ORE, E. BIGLIARDI) MODULO DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE (11 ORE, E. BIGLIARDI) MODULO DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE (22 ORE, E. PARMIGIANI) Didattica pratica: MODULO DI OSTETRICIA (15 ORE, E. BIGLIARDI) MODULO DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE (15 ORE, E. BIGLIARDI) MODULO DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE (10 ORE, E. PARMIGIANI) OSTETRICIA VETERINARIA Unive rsità de gli Stud i di Parma w Facoltà di Me dicina Veterinaria w Laurea specialistica in Me dicina Veterinaria La gravidanza negli animali da reddito: bovina, cavalla, scrofa. La gravidanza negli animali da affezione: cagna e gatta. Malattie e complicazioni nel periodo avanzato della gestazione: mummificazione fetale, macerazione fetale, idrope delle membrane fetali, alterazioni nella funzionalità placentare. Il parto eutocico nella bovina e nella cavalla; nella cagna e nella gatta. Il parto distocico: distocie materne e fetali. Assistenza nel parto distocico: manuale, strumentale, farmacologica. Assistenza al neonato. Il secondamento nelle varie specie. Causa e terapia nella ritenzione della placenta. Controllo post parto per prevenire malattie utero-ovariche ed assicurare una buona ripresa della funzionalità riproduttiva negli animali da reddito. Testi consigliati: JONES E., JOSHUA J.: Reproductive Clinical Problems in the dog. MARUSI A.: Nozioni di ostetricia e ginecologia nella cavalla. Step Ed., Parma. McENTEE K.: Reproductive Pathology of domestic mammals. Academic Press. RICHTER J., GOETZE R.: Ostetricia Veterinaria. Ed. italiana a cura di O. Oliva, Grasso, Bologna. PATOLOGIA DELLE RIPRODUZIONE E FECONDAZIONE ARTIFICIALE Cenni storici sulla ginecologia (teriogenologia) e fecondazione artificiale veterinaria. Sessualità e riproduzione negli animali domestici. Controllo della fertilità e compiti del veterinario aziendale nella gestione sanitaria, manageriale ed ambientale nell'allevamento degli animali da reddito. Aspetti comportamentali nella sessualità maschile e femminile, controllo dell'estro e della gravidanza e terapie con ormoni gonadotropi e gonali naturali o di sintesi negli animali da affezione. Semeiotica genitale maschile e femminile: esami clinici vagina, utero ed ovaia e fertility test nel maschio; esami clinici, strumentali (ecografia, endoscopia), dosaggi ormonali. Tecniche di raccolta del seme, valutazione del materiale seminale fresco, refrigerato, congelato nelle varie specie. Tecniche di inseminazione nelle varie specie. Gravidanza nelle varie specie: fertilizzazione e sviluppo del prodotti del concepimento, test di gravidanza clnici, strumentali e di laboratorio. Aborto: cause genetiche, ambientali e alimentari, ormonali. Rapporto materno-fetali e materno-figliali: il ruolo dell'uomo nell'assistenza al parto e nel puerperio negli animali da reddito (periodo parto-concepimento) ed affezione. Testi consigliati: ARTHUR G.H.: Ostetricia e riproduzione degli animali domestici. Ed. italiana di M. Mastronardi e P. Minoia. CHRISTIANSEN LB.J: La riproduzione nel cane e nel gatto. Ed. italiana Ernes ED., 1987. LAWRENCE T.L.J., FLOWER V.R.: Growth of farm animals. Cab Intern Ed., 1997. MARUSI A., FASOLI F., FURLATTINI V.: L'inseminazione strumentale negli uccelli domestici. Grafiche Step Ed. MARUSI A.: Dal Bos primigenius alla Transgenic Cow. Multimedia Ed. MARUSI A.: Note di riproduzione equina. A.P.A. Ed., Parma. PEREZ Y PEREZ: Riproduzione animale: inseminazione artificiale e trapianto embrionale. Piccin Ed. SALI G.: Manuale di teriogenologia bovina. Edagricole. Patologia medica - Semeiotica medica (9 CFU, 144 ore) M. Dondi, P. Martelli, C. Quintavalla, A. Ubaldi, G. Zannetti MODULO DI PATOLOGIA MEDICA (11 ORE ORE, M. DONDI) MODULO DI PATOLOGIA MEDICA (22 ORE, C. QUINTAVALLA) MODULO DI PATOLOGIA MEDICA (22 ORE, G. ZANNETTI) MODULO DI SEMEIOTICA MEDICA (22 ORE, P. MARTELLI) MODULO DI SEMEIOTICA MEDICA (22 ORE, A. UBALDI) Didattica pratica: MODULO DI PATOLOGIA MEDICA (5 ORE ORE, M. DONDI) MODULO DI PATOLOGIA MEDICA (10 ORE, C. QUINTAVALLA) MODULO DI PATOLOGIA MEDICA (10 ORE, G. ZANNETTI) MODULO DI SEMEIOTICA MEDICA (10 ORE, P. MARTELLI) MODULO DI SEMEIOTICA MEDICA (10 ORE, A. UBALDI) PATOLOGIA MEDICA Patologia medica dell'apparato cardiovascolare Unive rsità de gli Stud i di Parma w Facoltà di Me dicina Veterinaria w Laurea specialistica in Me dicina Veterinaria Pericarditi e versamenti pericarditi. Miocarditi. Endocarditi. Vizi valvolari. Turbe del ritmo cardiaco. Le insufficienze cardiocircolatorie acute e croniche. Patologia medica dell'apparato digerente Malattie della cavità orale e della lingua. Malattie del faringe. Malattie dell'esofago. Malattie dello stomaco dei monogastrici. Malattie dei prestomaci e dell'abomaso. Coliche del cavallo. Enteropatie organiche e funzionali. Malattie organiche del fegato e delle vie biliari. Le insufficienze epatiche. Le malattie organiche e funzionali del pancreas esocrino. Le peritoniti. Patologia medica del sangue e degli organi emopoietici Le anemie. Le malattie emorragiche. Le malattie leucosiche. Patologia medica dell'apparato respiratorio Malattie delle vie aeree superiori (cavità nasali e paranasali, laringe). Malattie della trachea e dei bronchi. Malattie dei polmoni e delle pleure. Malattie del diaframma. Patologia medica all'apparato uropoietico Nefropatie circolatorie, infiammatorie, degenetative e meccaniche. Calcolosi urinaria. Malattie della vescica, ureteri e uretra. Le insufficienze renali acute e croniche. Patologia medica dell'apparato endocrino Le principali malattie da ipo- o iperfunzione dell'ipofisi, della tiroide, delle paratiroidi, delle surrenali, del pancreas endocrino. Patologia medica da malattie dismetaboliche Chetosi, tetanie, ipocalcemie ed eclampsie puerperali, emoglobinuria puerperale. Patologia medica dell'apparato muscolo-scheletrico Miodistrofie, miopatie tossiche e infiammatorie. Rachitismo, osteomalacia, osteofibrosi, osteoporosi. Turbe congenite dell'osso. Patologia medica dell'apparato tegumentario Lesioni dermatologiche elementari. Malattie delle ghiandole sudoripare e sebacee. Dermatosi e dermatiti. Patologia medica del sistema nervoso Neurosi e neuriti. Malattie infiammatorie, degenerative e circolatorie dell'encefalo e del midollo. L'epilessia. Le sindromi neurovegetative. Le principali sindromi comportamentali. Comportamento animale e 'pet therapy'. Testi di consultazione: Argomenti di patologia medica degli animali domestici (parti I, II, III), Esculapio, Bologna. Le malattie del bovino, Essegivi, Piacenza. Trattato di medicina interna veterinaria (malattie del cane e del gatto) , SBM, Noceto. Trattato di medicina e Chirurgia del cavallo, Edizioni Medico-Scientifiche, Torino. SEMEIOTICA MEDICA Semiologia generale Definizione di semiologia; cenni storici sull'evoluzione della tecnica semeiologica; procedimenti semeiologici diretti o fisici: ispezione, palpazione, percussione, ascoltazione, misurazione, termometria, sondaggi, cateterismi, punture esplorative. Procedimenti semeiologici indiretti o strumentali: sulle urine, sulle feci, sul sangue, sui trasudati ed essudati, sul succo gastrico e ruminale, prove microbiologiche, prove allergiche e sierologiche, esami elettrocardiografici, esami radiografici. Schema di esame semiologico. Anamnesi: ambientale, collettiva, individuale, remota, prossima, fisiologica, patologica. Segnalamento e identificazione del soggetto: specie, razza, sesso, uso o funzione preminente, età, peso corporeo, disegno e segni particolari del mantello, marche auricolari, marcature a fuoco, impronta del musello, formula del gruppo sanguigno. Stato presente: Esame obiettivo generale: sviluppo scheletrico e costituzione; stato di nutrizione e di tonicità muscolare; stato del sensorio, atteggiamenti e segni particolari; cute e connettivo sottocutaneo ; mucose apparenti; linfonodi esplorabili; temperatura; polso; respiro; grandi funzioni organiche. Esame obiettivo particolare dei singoli apparati: ispezione, palpazione, percussione, ascoltazione, misurazioni. Semiologia speciale Esame semiologico dell'apparato digerente: L'appetito; la sete; degenerazione del gusto; prensione degli alimenti; assunzione delle bevande; lo sbadiglio; alterazioni della masticazione; disturbi della deglutizione; ruminazione; eruttazione; vomito; defecazione. Esame della cavità boccale: ispezione della rima labiale (entità e aspetto del flusso salivare, lesioni a carico delle labbra, mobilità del mascellare inferiore); esame del vestibolo boccale e della bocca (temperatura, secrezione salivare, odore, sensibilità, aspetto); esame della lingua; esame dei denti. Esame della faringe e dell'esofago. Esame dell'addome nel cavallo e nel cane: ispezione, palpazione, percussione, ascoltazione. Esame del perineo Esplorazione rettale nel cavallo; esplorazione rettale nel cane. Sondaggio rino-esofageo nel cavallo; sondaggio gastrico nei piccoli animali. Esame dell'addome nel bovino: ispezione e palpazione. Esame dei prestomaci e dell'abomaso del bovino: ispezione, palpazione, percussione, ascoltazione del rumine; prelievo ed esame del contenuto ruminale; esame del reticolo, dell'omaso e dell'abomaso. Prove del dolore peritoneale-diaframmatico nel bovino: compressione, percussione con martelletto pesante, prova del garrese, prova di Kalchschmidt; ricerche collaterali di laboratorio per la diagnosi delle sindromi da corpo estraneo nel bovino; ricerca elettromagnetica dei corpi estranei metallici nel bovino. Unive rsità de gli Stud i di Parma w Facoltà di Me dicina Veterinaria w Laurea specialistica in Me dicina Veterinaria Esame dell'intestino nel bovino; esplorazione endoperitoneale nel bovino; esplorazione endoruminoreticolare nel bovino; esplorazione rettale nel bovino; sondaggio rino-esofageo nel bovino; sondaggio ruminale nel bovino. Puntura dell'addome (paracentesi): nel cavallo, nel bovino, nei piccoli animali. Esame dei versamenti delle cavità sierose: esame fisico, chimico, microscopico, batteriologico. Esame delle feci: esame macroscopico, esame microscopico, esame batteriologico e colturale, ricerca del sangue. Esame del fegato: esame fisico, esami funzionali, biopsia epatica. Esame della milza. Esame semeiologico dell'apparato respiratorio Esame semiologico delle prime vie respiratorie: esame delle narici e della mucosa nasale; esame dei seni; esame della laringe; provocazione, caratteri e genesi della tosse; esame della trachea. Ispezione, palpazione, percussione, ascoltazione del torace; esame funzionale del respiro. Esame semiologico dell'apparato cardio-circolatorio Capillari; Arterie: ispezioni, palpazione (polso arterioso), ascoltazione. Vene: turgore ed aumento del volume, diminuzione o scomparsa; pulsazioni venose. Cuore: ispezione, palpazione, percussione, ascoltazione della regione cardiaca; focolai di ascoltazione, toni e rumori cardiaci; rumori extracardiaci. Esami strumentali della funzione cardiocircolatoria: misurazione della pressione arteriosa, fonocardiografi, elettrocardiografia. Esame semiologico del sangue e degli organi emopoietici Globuli rossi: variazioni quantitative, variazioni qualitative, resistenza osmotica, velocità di sedimentazione. Globuli bianchi: variazioni quantitative, variazioni qualitative, formula leucocitaria. Piastrine. Organi emopoietici: linfonodi, milza, midollo osseo: valutazione semeiologica e di laboratorio della omeostasi. Esame semiologico dell'apparato urinario Supplemento anamnestico. Esame fisico diretto: ispezione, palpazione, esplorazione rettale. Esame funzionale: esame delle urine chimico e fisico; esami ematochimici; prove di funzionalità renale. Esame semiologico dell'apparato tegumentario Esame fisico diretto: ispezione, odorazione, palpazione, percussione. Esame microscopico di materiale ottenuto da scarificazione cutanea. Esame semiologico delle ghiandole endocrine Esame semeiologico diretto e funzionale di: ipofisi, tiroide, paratiroidi, surreni, pancreas. Esame semiologico dell'apparato locomotore Esame semeiologico medico di ossa, articolazioni e muscoli. Esame semiologico del sistema nervoso Supplemento anamnestico, stato del sensorio, facies, esame della stazione eretta e delle andature; esame della sensibilità. Esame dei riflessi. Indagini collaterali e di laboratorio. Diagnostica di laboratorio medica veterinaria Liquidi organici: sangue, urine, liquor cerebrospinale, liquido amniotico; considerazioni generali, proprietà fisiche e composizione chimica. Valutazione dei principali parametri ematici: proteine plasmatiche, emoglobina, metaboliti. Equilibrio acido-base nei liquidi biologici. Metabolismo basale e regolazione ormonale. Metodi per la determinazione di glucidi, lipidi e protidi nei liquidi biologici. Metodi chimici ed enzimatici in biochimica clinica. Dosaggi radioimmunologici ed immunoenzimatici. Tecniche eletttoforetiche per lo studio delle proteine sieriche e delle distribuzioni isoenzimatiche. Valori normali, intervalli di riferimento e loro determinazione. Principi di diagnostica enzimatica dei vari tessuti ed organi. Principi di diagnostica differenziale. Profili di organo Il profilo metabolico. Principi di medicina sportiva. L'analisi delle urine: parametri fisici e chimici. Testi di consultazione BIRCHARD S.J., SHERDING R.G.: Manuale di Clinica dei piccoli animali, Piccin ed., Padova, 1998. BISTNER and FORD: Handbook of veterinary procedures and energency treatment, VI Ed. W. B. Saunders Company, Philadelphia, 1995 CROW S.E., WALSHAW S.O.: Manuale di procedimenti clinici nel cane e nel gatto UTET, Torino KELLY W. R.: Diagnostica clinica in Medicina Veterinaria, ed. italiana, Paolo Gagliardi Ed. (LU). MESSIERI A., MORETTI B.: Semeiologia e Diagnostica Medica veterinaria, Tinarelli Ed., Bologna. ROSEMBERGER G.: L'esame clinico del Bovino, SGV Ed., Piacenza. UBALDI A., CORBELLA E., MONTANARI P.: Diagnostica chimico-clinica veterinaria, Ed- Ambrosiana, Milano. Unive rsità de gli Stud i di Parma w Facoltà di Me dicina Veterinaria w Laurea specialistica in Me dicina Veterinaria Semeiotica chi rurgica - Medicina operatoria - Anestesiologia - Clinica chirurgica (12 CFU, 192 ore) P. Botti, F.M. Martini, B. Si monazzi, S. Zanichelli MODULO DI SEMEIOTICA CHIRURGICA (34 ORE, S. ZANICHELLI) MODULO DI MEDICINA OPERATORIA (34 ORE, F.M. MARTINI) MODULO DI ANESTESIOLOGIA (22 ORE, B. SIMONAZZI) MODULO DI CLINICA CHIRURGICA (45 ORE, P. BOTTI, S. ZANICHELLI, F.M. MARTINI, B, SIMONAZZI) Didattica pratica: MODULO DI SEMEIOTICA CHIRURGICA (14 ORE, S. ZANICHELLI) MODULO DI MEDICINA OPERATORIA (14 ORE, F.M. MARTINI) MODULO DI ANESTESIOLOGIA (10 ORE, B. SIMONAZZI) MODULO DI CLINICA CHIRURGICA (19 ORE, P. BOTTI, S. ZANICHELLI, F.M. MARTINI, B, SIMONAZZI)) SEMEIOTICA CHIRURGICA Introduzione Segnalamento. Anamnesi. Esame Obiettivo Generale. Esame Obiettivo Particolare. Lesioni chirurgiche dell' apparato tegumentario Edema. Flemmone. Pneumoderma. Ematoma sottocutaneo. Ascesso. Bursiti sottocutanee. Lesioni chirurgiche dell' apparato locomotore Schema di E O P dell'apparato locomotore. Malattie metaboliche delle ossa. Malattie infiammatorie. Malattie neoplastiche. Fratture. Articolazioni. Sistema tendineo. Sistema muscolare. Lesioni chirurgiche dell' apparato uditivo Ferite. Otoematoma. Otite esterna, media ed interna. Lesioni chirurgiche apparato visivo Palpebre. Congiuntiva. Procidenza della ghiandola della terza palpebra. Sistema lacrimale. Cornea. Umore acqueo. Tratto uveale (tonaca vascolare intermedia). Cristallino. Corpo vitreo. Fondo dell'occhio. Bulbo oculare. Lesioni chirurgiche dell' apparato respiratorio Narici e vestibolo nasale. Corpi estranei nasali. Sinusite frontale cronica. faringe. laringe. trachea. stenosi e occlusioni tracheali. collasso tracheale. Lesioni esterne . Corpi estranei bronchiali. Lacerazioni polmonari. Lesioni delle pareti toraciche. Ernia diaframmatici. Lesioni chirurgiche dell' apparato cardiovascolare e linfatico Emorragia. Trombosi. Flebite ed arteriti. Anomalie dell'arco aortico. Pericardite traumatica. Tonsillite. Trauma splenico. Linfangite. Linfedema. Rottura del dotto toracico (chilotorace). Linfonodi. Lesioni chirurgiche dell' apparato urinario Traumi renali. Nefrolitiasi. Rottura degli ureteri. Ostruzione degli ureteri. Traumi della vescica. Cistite. Litiasi vescicole. Rottura dell'uretra. Uretrite. Litiasi uretrale. Lesioni chirurgiche dell' apparato digerente Labbra. Lingua e gengive. Denti. Osso mascellare e mandibolare. Articolazione temporo mandibolare. Faringe. Ghiandole salivari. Esofago. Sindrome da dilatazione - torsione gastrica. Corpi estranei gastrici. Ostruzione da corpi estranei intestinali e fecalomi. Invaginamento (intussuscezione) intestinale. Perforazionedell'intestino. Stenosi del retto. Prolasso del retto. Lesioni del complesso ghiandolare anale. Ernia ombelicale. Ernia inguinale. Ernia perineale. Reticol peritonite traumatica. Dislocazione dell'abomaso. Sindrome colica. Lesioni chirurgiche dell' apparato genitale maschile Balanopostite. Ptosi del pene. Ferite del pene. Neoplasie. Oscheiti. Edema dello scroto. Ptosi. Criptorchidismo. Traumi testicolari. Orchite ed epididimite. Torsione del funicolo spermatico. Funicolite. Varicocele. Idromele. Ematocele. Iperplasia della prostata. Prostatite. Ascesso prostatico. Testi di consultazione: Valentini S.: Introduzione alla Semeiotica Chirurgica - Girali Editore, 2000 G. Sumner Smith: Procedimenti decisionali in chirurgia ortopedica veterinaria. Masson editore, 1992 Denny R. Hamish: Compendio di Chirurgia ortopedica del cane e del gatto. Traduzione Italiana a cura di Carlucci, Modenato, Citi, Girali Editore, 1998 Fossum Theresa Welch: Chirurgia dei Piccoli Animali. Maqsson Editore, 2004 Stashak T.S.: la zoppicatura nel cavallo, IV edizione, Lea and Febiger, Philadelphia. Ed. Italiana SBM Noceto (PR), 1990 Rose R.J., Hodgson D.R.: Manual of Equine Practice 2/e. edizione Italiana a cura di Delfino Editore, 2005 Cheli R.: Clinica Chirurgica Veterinaria, 3 edizione,UTET editore, 1988 MEDICINA OPERATORIA 1. Contenimento dell'animale a scopo chirurgico a. contenimento meccanico (cane, gatto, cavallo, bovino) b. contenimento farmacologico (cane, gatto, cavallo, bovino) Unive rsità de gli Stud i di Parma w Facoltà di Me dicina Veterinaria w Laurea specialistica in Me dicina Veterinaria 2. Incidenti da contenimento: a. al personale b. all'animale 3. Iniezioni: sottocutanee, intramuscolari, intravenose, intrarachidee, intraarticolari, sottocongiuntivali, perineurali, centesi (laparocentesi, cistocentesi, ruminocentesi, abomasocentesi) 4. Cateterismo a. cavallo: vescicale nel maschio, vescicale nella femmina, esofageo e gastrico, delle tasche gutturali, dei dotti lacrimali b. bovino: vescicale nel maschio, vescicale nella femmina c. cane: vescicale nel maschio, vescicale nella femmina, esofageo e gastrico, dei dotti lacrimali d. gatto: vescicale nel maschio, vescicale nella femmina 5. Bendaggi: protettivi, compressivi, immobilizzanti, gessi 6. La sala operatoria: strutture fisse, strutture mobili 7. Strumentario chirurgico: strumenti per chirurgia generale e loro modo di impiego, strumenti specifici per la chirurgia specialistica, strumenti standard, (elenco), . preparazione degli strumenti (sterilizzazione, conservazione e trasporto) 8. Preparazione del paziente: valutazione preoperatoria del paziente, giudizio chirurgico, principi di asepsi e di antisepsi, ruolo degli antibiotici, programmazione dell'intervento, preparazione del campo operatorio 9. Preparazione del chirurgo: programmazione dell'intervento, lavaggio delle mani, vestizione, i guanti 10. L'intervento chirurgico: a. dieresi: dei tessuti molli, dei tessuti duri b. sintesi dei tessuti molli aghi, materiali da sutura, nodi, legature,suture dei tessuti duri (osteosintesi) fissazione interna (chiodi, viti, placche, cerchiaggi), fissazione esterna 11. Trattamento delle ferite: cicatrizzazione per prima intenzione, cicatrizzazione per seconda intenzione, cicatrizzazione per terza intenzione, impiego dei drenaggi 12. Chirurgia ricostruttiva delle ferite: scollamento ellittico, incisioni di rilassamento, lembo di scorrimento a forma di H, plastica a forma di Z, trapianti cutanei ANESTESIOLOGIA VETERINARIA VALUTAZIONE PREANESTESIOLOGICA DEL PAZIENTE Considerazioni generali. Esame fisico. Esami collaterali (preoperatori). Classificazione del rischio anestesiologico (stato fisico ASA) AGENTI DI PREANESTESIA Classificazione degli agenti di preanestesia. Anticolinergici. Tranquillanti fenotiazinici. Derivati dei butirrofenoni. Benzodiazepine. a-2-agonisti. Analgesici narcotici. Neuroleptoanalgesia AGENTI ANESTETICI Anestetici generali iniettabili. Anestetici generali inalatori. AGENTI BLOCCANTI NEUROMUSCOLARI Fisiologia della trasmissione nervosa. Classificazione. Considerazioni generali. Impiego clinico. Vantaggi/ Svantaggi. ATTREZZATURE PER L'ANESTESIA L'apparecchio da anestesia. Attrezzatura supplementare. Potenziali rischi per la salute umana associati ad esposizione ad anestetici inalatori IL MONITORAGGIO IN ANESTESIA Perché monitorare? Che cosa monitorare? L'animale è anestetizzato correttamente? Determinazione della profondità dell'anestesia. Monitoraggio dell'apparato respiratorio. Monitoraggio dell'apparato cardio-vascolare. Conseguenze fisiologiche dell'anestesia. EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO ED ACIDO-BASICO: MANTENIMENTO NEL PERIODO PERIOPERATORIO Principali compartimenti liquidi dell'organismo. Anormalità dei componenti più comuni del sangue e degli elettroliti. Fluidoterapia perioperatoria. EMERGENZE E COMPLICAZIONI ANESTESIOLOGICHE Complicazioni durante l'induzione dell'anestesia. Complicazioni neurologiche in corso di anestesia. Profondità non adeguata dell'anestesia. Emergenze e complicazioni respiratorie. Emergenze e complicazioni cardiovascolari. Altre complicazioni in corso di anestesia COMPLICAZIONI E CURE SUCCESSIVE ALL'ANESTESIA Terapia di routine. Complicazioni ANALGESIA E CONTROLLO DEL DOLORE Valutazione e riconoscimento del dolore. Principi di trattamento del dolore postoperatorio CONSIDERAZIONI ANESTESIOLOGICHE IN SOGGETTI CHE PRESENTANO PROBLEMI O CONDIZIONI PATOLOGICHE Soggetti pediatrici. Soggetti geriatrici. Soggetti con disfunzioni cardio-vascolari. Soggetti con disfunzioni polmonari. Soggetti con disfunzioni epatiche. Soggetti con disfunzioni renali. Soggetti con disfunzioni neurologiche. Conduzione dell'anestesia in caso di taglio cesareo. Soggetti con disfunzioni endocrine. Soggetti con disfunzioni gastro-intestinali. Soggetti traumatizzati Unive rsità de gli Stud i di Parma w Facoltà di Me dicina Veterinaria w Laurea specialistica in Me dicina Veterinaria ANESTESIA LOCALE E REGIONALE Farmaci anestetici locali. Anestesia topica. Anestesia per infiltrazione e blocco periferico. Anestesia regionale ANESTESIA EPIDURALE Sito d'azione e diffusione dell'anestetico. Effetti dell'anestesia epidurale. Metodo di inoculazione epidurale. Vantaggi e svantaggi dell'anestesia epidurale. Complicazioni Testi di riferimento: LUMB W.V., JONES W.: Anestesiologia Veterinaria (ed. italiana a cura di A.Cantamessa e D.Fonda, SBM Noceto, 1990) LUMB W.V., JONES W.: Veterinary Anesthesiology, third edition, Williams and Wilking editors, 1996 PADDLEFORD R.R.: Anestesia dei piccoli animali, Masson Edizioni Veterinarie, 2000. ZANICHELLI S., SCROLLAVEZZA P.: Manuale di Anestesiologia Veterinaria, Edizioni Oppici, Parma, 1996 CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA Patologie del comun tegumento: Lipomi. Mastocitomi. Melanomi. Carcinoma a cellule squamose. Habronemiasi cutanea. Ficomicosi. Sarcoidi. Necrobacillosi nodulare. Calcinosi tumorale. Cheloide cicatriziale. Papillomatosi. Neoplasie mammarie Principi di chirurgia intestinale: Trattamenti pre- e peri-operatori. Valutazione della vitalità intestinale. Lesioni da riperfusione. Approcci chirurgici dell’addome. Enterotomia. Enterectomia ed enteroanastomosi. Manipolazioni dell’intestino. Lavaggio addominale. Sutura della breccia laparotomia. Cure post-operatorie. Complicanze post-chirurgia addominale. Diagnosi e trattamento del dolore addominale acuto per patologie del piccolo e grosso intestino: Ostruzioni. Torsioni. Invaginazioni semplici e complicate. Prolassi Ernie, complicate e non: Ernie ombelicali. Ernie ventrali o laparoceli. Ernie inguinali. Ernie interne Patologie neonatali: Atresie anali ed ano-rettali. Ritenzione e costipazione da meconio. Fistole retto-vaginali, retto-uretrali, retto-vescicali. Onfaliti . Onfalovascoliti. Uraciti. Uraco pervio Apparato genitale maschile: Criptorchidismo. Ectopia testicolare. Torsioni testicolari. Tumori testicolari. Ernie inguino-scrotali. Orchiectomia. Fimosi e parafimosi prepuziali. Indicazioni per l’amputazione del pene e tecniche chirurgiche Sistema nervoso: Instabilità delle vertebre cervicali. Atassia spinale locomotoria. Arpeggio australiano (cavallo). Malformazioni vertebrali. Paralisi del nervo trigemino. Paralisi del nervo facciale. Paralisi del plesso brachiale. Paralisi del nervo soprascapolare. Paralisi del nervo sottoscapolare. Paralisi del nervo radiale. Paralisi del nervo femorale. Paralisi del nervo otturatore. Paralisi del nervo ischiatico. Paralisi del nervo peroneo comune . Paralisi del nervo tibiale. Nevrectomia: le diverse tecniche e possibili complicanze (cavallo) Occhio ed annessi oculari: Proptosi del globo oculare . Endoftalmite . Neoplasie del globo e dell’orbita . Glaucoma . Chirurgia del globo oculare: enucleazione, eviscerazione con protesi intrasclerale, exenteratio, iniezione intravitreale di gentamicina . Entropion ed ectropion . Trichiasi, distichiasi, ciglia ectopiche . Neoplasie palpebrali . Agenesie della palpebra . Dermoidi corneali, congiuntivali e palpebrali. Chirurgia delle palpebre: tarsorrafia, tecnica Hotz Celsus, tecnica di Stades, crioepilazione, cantoplastica mediale e laterale, tucking, blefaroplastiche ricostruttive . Prolasso della ghiandola della terza palpebrale . Dacryops o cisti lacrimali. Neoplasie della congiuntiva e della terza palpebra. Chirurgia della terza palpebra e della congiuntiva: riposizionamento della ghiandola della terza palpebra, flap della terza palpebra . Erosioni corneali recidivanti . Descemetocele . Perforazione della cornea. Ascessi corneali . Prolasso dell’iride. Nigrum . Cisti epiteliali da inclusione . Chirurgia della cornea: cheratotomia a griglia e puntata, cheratectomia superficiale, innesti congiuntivali peduncolati e non, trapianti corneo-sclerali, suture corneali, iridectomia. . Lussazione anteriore e posteriore del cristallino. Cataratta . Chirurgia della lente: asportazione del cristallino, facoemulsificazione Cavallo Endotossicosi nel cavallo Patologie di frequente interesse chirurgico delle vie aerifere del cavallo: Acinesia o c.d. paralisi della falsa narice. Ematoma dell’etmoide. Dislocazione dorsale del palato molle. Palatoschisi. Cisti subepiglottidee. Incarceramento dell’epiglottide. Emiplegia laringea . Timpanismo delle tasche gutturali. Empiema delle tasche gutturali. Micosi delle tasche gutturali . Tracheotomia d’urgenza. Tracheostomia permanente. Collasso tracheale Patologie dell’apparato scheletrico e loro trattamento nel cavallo: Periostiti. Osteiti. Osteomieliti . Osteocondriti . Fratture ossee in generale. Primo intervento su un cavallo con frattura ossea e trasporto. Fratture delle ossa lunghe. Fratture delle ossa grandi sesamoidee. Fratture della 1ª falange. Frattura della 2ª falange. Fratture della 3ª falange. Fratture dei metacarpali/metatarsali accessori. Fratture articolari Deviazioni angolari degli arti nel puledro e relativi trattamenti Malattia navicolare Patologie delle guaìne sinoviali ed artropatie nel cavallo: Igromi . Idropi. Idrartri . Le artropatie in generale. Trattamento medico delle artropatie. Trattamento chirurgico di artropatie (artrotomia e artroscopia). Artrodesi Patologie dei tendini e dei legamenti del cavallo: Tendini e legamenti: richiami di anatomia e fisiologia. Tendini e desmiti. Contratture tendinee. Trattamento medico di tendinite e desmiti. Trattamento chirurgica di tendinite e desmiti. Terapia cellulare di tendinite e desmiti. Rottura della corda femorometatarsica. Desmotomia della briglia radiale. Desmotomia della briglia carpica. Desmotomia del legamento anulare del nodello. Disfunzione rotulea o crampo rotuleo Patologie muscolari del cavallo: Miopatia fibrosa/ossificante del semitendinoso. Arpeggio comune. Arpeggio australiano Patologie dei vasi del cavallo: Unive rsità de gli Stud i di Parma w Facoltà di Me dicina Veterinaria w Laurea specialistica in Me dicina Veterinaria Trombosi dell’arteria aorta addominale. Trombosi delle arterie iliache. Trombosi dell’arteria femorale. Trombosi delle arterie digitali Patologie della regione digito-podale del cavallo: Polidattilia. Rampinismo. Edema digitale. Dermatite verrucosa. Dermatite necrotico-gangrenosa. Dermatite cronica. Alterazioni di forma dello zoccolo. Fratture della scatola cornea dello zoccolo. Modificazioni dello spessore (cheraceli) del tessuto corneo dello zoccolo. Onicomicosi. Esungulazione. Pododermatite asettica traumatica localizzata del dermavilloso e/o del dermafilloso. Pododermatite asettica diffusa o laminite. Pododermatite settica. Podermatite essudativa del fettone o marcamento del fettone. Podermatite iperplastica o cancro del fettone Bovino Patologie dell’apparato digerente e trattamento: Corpi estranei esofagei ed esofagotomia. Dislocazioni abomasali. Reticolite/Reticolo-peritonite traumatica. Rumonocentesi d’urgenza. Ruminotomia Distruzione gemma cornuale Dercornazione Disfunzione rotulea o crampo rotuleo Paresi spastica Malattie podali del bovino: Flemmone ai talloni. Flemmone interdigitale. Dermatite interdigitale. Dermatite digitale. Dermatite verrucosa. Iperplasia interdigitale. Ipo- iper-consumo del corno degli unghioni. Pododermatite circoscritta. Pododermatite asettica traumatica localizzata. Pododermatite asettica traumatica diffusa. Podermatite settica. Pododermatite settica del II e V dito. Pododermatite cronica. Malattia della linea bianca. Pododermatite asettica diffusa. Cane e gatto Patologie dell’apparato scheletrico e loro trattamento nel cane e nel gatto: Fratture articolari, principi generali. Frattura dell’osso radiale del carpo. Frattura incompleta del condilo omerale (IOHC). Fratture del carpo. Fratture del tarso. Fratture della rotula. Artrodesi, principi generali. Artrodesi del carpo. Artrodesi del tarso. Lussazioni traumatiche, congenite ed instabilità articolare: principi generali. Instabilità di spalla. Instabilità post-traumatica del carpo. Instabilità post-traumatica del garretto. Lussazione traumatica del ginocchio. Lussazione traumatica del gomito. Lussazione traumatica dell’anca. Lussazione traumatica di spalla. Lussazione congenita del gomito. Lussazione congenita della spalla. Lussazione della rotula Patologie ortopediche da alterato sviluppo: Displasia del gomito. Displasia dell’anca. Malattia dei sesamoidi. Malattia della glena scapolare. Necrosi asettica della testa del femore. Osteocondrosi-OCD di spalla, gomito, ginocchio e garretto. Malattie idiopatiche, nutrizionali e neoplastiche: Iperparatiroidismo nutrizionale. Osteodistrofia ipertrofica. Osteomielite ematogena. Panosteite. Rachitismo. Chiusura prematura della fisi di accrescimento distale dell’ulna. Radio curvo. Osteosarcoma. Discospondilite Patologie muscolari, tendinee e legamentose traumatiche e non: Rottura del tendine di Achille. Sindrome iperflessoria del carpo. Patologie dell’Extensor Digitorum Pedis Longus. Patologie teno-legamentose della spalla. Mineralizzazione del muscolo sovraspinato. Tenopatia del bicipite. Contrattura dell’infraspinato. Rottura del LCCr. Miopatia del gracile e semitendinoso. Contrattura del quadricipite Patologie apparato urinario: Calcolosi renali, ureterali, vescicali, uretrali. Ureteri ectopici. Tumori vescicali. Patologie dell’apparato digerente più frequenti nei piccoli animali: Ascessi dentali. Epulidi. Corpi estranei esofago cervicale, esofago toracico, gastrici, intestinali. Megaesofago. Acalasia cardiale. Torsioni gastriche. Deviazioni del retto. Testi consigliati: AUER J.: Chirurgia del cavallo”, Essegivi-Edagricole, 1995. BOJRAB M.J.: Le basi patogenetiche delle malattie chirurgiche nei piccoli animali”, Giraldi editore, 2001. BRAUND K.G.: Manuale di neurologia dei piccoli animali”, Giraldi editore, 2002. CHELI R.: Clinica Chirurgica Veterinaria”, UTET, 1988. DENNY H.R.: Compendio di chirurgia ortopedica del cane e del gatto”, Giraldi editore, 1998. FACKELMAN G.E., NUNAMAKER D.M.: Manual of internal fixation in the horse”, Springer-Verlag, 1982. FOSSUM T.W.: Chirurgia dei piccoli animali , Masson editrice, 2004. GELATT N.: Small animal ophthalmic surgery , Butterworth- Heinemann, 2001. GIBBONS W.J., CATCOTT, E.J., SMITHCORS J.F: Bovine medicine and surgery , American Veterinary Pubblications, 1970. GOURLEY I.M., GREGORY C.R.: Testo atlante di chirurgia dei piccoli animali UTET, 1995. GUANDALINI A., PERUCCIO C., PIZZIRANI S.: Oftalmologia , Poletto editore, 2006. MENSA A.: Patologia chirurgica veterinaria , UTET, 1947. PIERMATTEI D.L., GREELEY R.G.: An atals of surgical approaches to the bones of the dog and cat , W.B. Saunders Company, 1979. ROSENBERGER G.: Malattie del bovino , Essegivi, 1975. STASHAK T.S.: Adams’ la zoppicatura nei cavalli , SBM edizioni,1990. Unive rsità de gli Stud i di Parma w Facoltà di Me dicina Veterinaria w Laurea specialistica in Me dicina Veterinaria T erapia medica veterina ria - Medicina legale, legislazio ne e protezione animale (6 CFU, 96 ore) M. Dondi , F. Quintavalla, G. Zannetti MODULO DI TERAPIA MEDICA VETERINARIA (22 ORE, M. DONDI) MODULO DI TERAPIA MEDICA VETERINARIA (17 ORE, F. QUINTAVALLA) MODULO DI MEDICINA LEGALE, LEGISLAZIONE E PROTEZIONE ANIMALE (28 ORE, G. ZANNETTI) Didattica pratica MODULO DI TERAPIA MEDICA VETERINARIA (10 ORE, M. DONDI) MODULO DI TERAPIA MEDICA VETERINARIA (7 ORE, F. QUINTAVALLA) MODULO DI MEDICINA LEGALE, LEGISLAZIONE E PROTEZIONE ANIMALE (12 ORE, G. ZANNETTI) TERAPIA MEDICA VETERINARIA Obiettivo del corso: partendo dalle indispensabili conoscenze di Farmacologia Veterinaria, Patologia Speciale Medica Veterinaria e da nozioni di Clinica Medica Veterinaria, dare allo studente le basi per affrontare e risolvere problemi di Terapia Veterinaria. Argomenti da affrontare per raggiungere l'obiettivo 'Terapie di base' ed in particolare: - Indirizzi clinici di terapia vitaminica - Indirizzi clinici di terapia antibiotico-chemioterapica - Indirizzi clinici di terapia antiparassitaria - Indirizzi clinici di terapia ormonale - Indirizzi clinici di terapia antinfiammatoria - Indirizzi clinici di fluidoterapia - Indirizzi clinici di terapia aerosolica - Indirizzi clinici di terapia diuretica - Indirizzi clinici di terapia di urgenza Indirizzi clinici di terapia antibiotica. Per ciascuna delle terapie di base indicate lo studente dovrà essere capace di descriverne le principali caratteristiche, le patologie per le quali sono più indicate, le modalità di esecuzione, i vantaggi e gli svantaggi, i farmaci utilizzabili e le relative conseguenze medicolegali. Testi consigliati: AA.VV: Manuale Merck di Veterinaria - Edizione Italiana, Edizioni Agricole, Bologna, 1990. MORAILLON R., LEGEAY Y., FOURRIER P., LAPEIRE C.: Dizionario pratico di terapia canina e felina. Masson Milano, 2006. QUINTAVALLA F.: Prontuario di terapia degli animali da compagnia. Cristiano Girali Editore - Bologna, 2000. MEDICINA LEGALE, DEONTOLOGIA E LEGISLAZIONE E PROTEZIONE ANIMALE CONCETTI FONDAMENTALI DI DIRITTO E GIURISPRUDENZA PER IL VETERINARIO Le fonti del diritto, il potere legislativo, leggi ordinarie, decreti, regolamenti. La giurisdizione civile, penale, amministrativa e tributaria. I codici, leggi speciali, raccolte di usi e consuetudini. ORGANIZZAZIONE VETERINARIA PUBBLICA Le organizzazioni veterinarie internazionali e comunitarie, il Ministero della Sanità, i Servizi Veterinari regionali, gli Istituti Zooprofilattici, le Aziende Sanitarie locali, il Servizio Veterinario Militare. COMPITI E FUNZIONI DELLE AREE FUNZIONALI DELLA VETERINARIA PUBBLICA L'area A: "Sanità animale". L'area B: "Igiene della produzione e commercializzazione degli alimenti di origine animale". L'area C: "Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche". LA PROFESSIONE VETERINARIA Risvolti giuridici dell'esercizio della libera professione veterinaria. Gli ordini Provinciali, la FNOVI: organizzazione, compiti e impegni istituzionali. L'etica professionale: il Codice deontologico. I procedimenti disciplinari Il Mobbing CITES Il controllo della riproduzione negli animali selvatici e sinantropi LA PROTEZIONE ANIMALE La legislazione sulla protezione e il benessere degli animali Il maltrattamento degli animali. La protezione animale in ambiente urbano, nella sperimentazione, negli allevamenti, nel trasporto, durante l'abbattimento e la macellazione. Il randagismo. IL VETERINARIO E LA LEGGE Unive rsità de gli Stud i di Parma w Facoltà di Me dicina Veterinaria w Laurea specialistica in Me dicina Veterinaria Il veterinario come pubblico ufficiale, ufficiale o agente di Polizia giudiziaria, incaricato di pubblico servizio o di pubblica necessità. Responsabilità civile e penale nell'esercizio della professione veterinaria. I reati contro l'amministrazione pubblica e l'amministrazione della giustizia che più spesso coinvolgono il veterinario. Il farmaco veterinario: normativa di riferimento, ricettazione, tempi di sospensione, residui negli alimenti di origine animale, doping e antidoping, stupefacenti e psicofarmaci. La compravendita degli animali. Il veterinario come perito. L'autocontrollo. Testi consigliati: CINOTTI S., PECCOLO G.: Protezione Animale, UTET, Torino PEZZA F.: Guida all'esercizio professionale del medico veterinario dipendente e libero professionista - C.G. Ed. MedicoScientifiche, Torino RUFFO G.: Legislazione veterinaria, POLETTO ed., Milano a cura di Barbara Bertoli