Sociologia della famiglia (ES2C313) Francisco Mele ARGOMENTI La famiglia nella storia, le trasformazioni e le tipologie familiari. La triade individuo‐famiglia‐istituzione. La triade dell’etica della personalità in P. Ricoeur. I. Quiles: la teoria insistenzialista e il centro ontico della persona. La famiglia come luogo privilegiato della costruzione dell’identità. I meccanismi di attacco e l’arsenale bellico personale. Il disturbo etico di personalità. La conversione etica. La terapia famiglia e l’etica ricostruttiva. Le categorie della speranza. Antropologia della famiglia secondo R.Girard e la teoria della rivalità mimetica. La trialettica misconoscimento/riconoscimento/rivalità mimetica. La teoria sistemico‐ relazionale. Le scienze umane dalla parte delle vittime e della giustizia sociale a partire di E. Lévinas e J.C. Scannone. Psicoanalisi e famiglia. La clinica dell’insostanza. Le dipendenze patologiche come strategie di sopravvivenza in una società post‐nevrotica. BIBLIOGRAFIA Consultare sito: www.franciscomele.it www.psicologiacritica.it M. BOGGIO, R. BORTINO, F. MELE, Il disincanto. Le patologie dell’abbondanza in una comunità terapeutica di doppia diagnosi, Armando ed, Roma, 2006; M. BOGGIO, Farsi male, Falzea ed, Reggio Calabria, 2001; M. FOUCAULT, Gli anormali, Feltrinelli, Milano, 2004; R. GIRARD, Vedo Satana cadere come la folgore, Adelphi, Milano, 2001; R. GIRARD, Origine della cultura e fine della storia, Cortina, Milano, 2002; E. LEVINAS, Totalità e infinito, Jaca Book, Mi, 1990; F. MELE, Mio caro nemico. La guerra quotidiana in famiglia e nelle istituzioni, Armando editore, Roma, 2010; F. MELE, Io diviso/Io riunito. Per una psicoetica dell’operatore sociale, Franco Angeli, Milano, 2001; F. MELE, Le spie dell’incertezza. La famiglia, la scuole, le istituzioni. La costruzione del Sé allo sbando, Bulzoni, Roma, 2004; P. RICOEUR, Sé come un altro, Jaca Book, Milano, 1993. CONTENUTI CONOSCITIVI In particolare si intendono analizzare: l’evoluzione storica della famiglia occidentale; le attuali trasformazioni della famiglia occidentale; elementi comparativi con altri tipi di società; il tema della famiglia nel dibattito delle politiche sociali in Italia e in Europa; gli studi sulla famiglia nel Mezzogiorno d’Italia con particolare riferimento alla Calabria. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Le lezioni avranno modalità di didattica frontale sui contenuti del corso. Sono previsti seminari di approfondimento e gruppi di lavoro su tematiche specifiche. MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO L’esame è previsto in forma scritta e/o orale. BIBLIOGRAFIA AROSIO L., (2008), Sociologia del matrimonio, Carocci, Roma; BANFIELD, E., (2006), Le basi morali di una società arretrata, Il Mulino, Bologna; BARBAGLI M., CASTIGLIONI M., DALLA ZUANNA G., (2003), Fare famiglia in Italia, Il Mulino, Bologna; EMBER C.R. EMBER M., (2004) Antropologia culturale, Il Mulino, Bologna; NALDINI M., (2006), Le politiche sociali in Europa, Carocci, Roma; PISELLI, F., (1981), Parentela ed emigrazione, Einaudi, Torino; SARACENO C., (2003), Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia, Il Mulino, Bologna; SARACENO C., NALDINI M., (2007) Sociologia della famiglia, Il Mulino, Bologna.