BENEDETTO MELONI Curriculum Breve RUOLO E ATTIVITÀ PRESSO L’UNIVERSITÀ Professore ordinario di Sociologia dell'Ambiente e del territorio presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Cagliari; professore di Sociologia del territorio presso il Corso di laurea in Pubblica Amministrazione e Governo locale di Nuoro; professore di Sociologia del Territorio presso il Dottorato in Architettura di Cagliari; professore di Sociologia Urbana e Rurale presso la Facoltà di Architettura di Cagliari. Dal 2006 organizzatore per il Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione col Master avanzato universitario dell’Università del Piemonte Orientale della Summer School di sviluppo locale, Sebastiano Brusco. Dal 2007 membro del Comitato di Sorveglianza del Programma di sviluppo rurale della Regione Sardegna per il periodo di programmazione 2007‐2013, su designazione dell’Università e dei Centri di ricerca e formazione Regionali. INTERESSI DI RICERCA Sociologo del territorio, con attenzione specifica ai temi della comunità locale, dello sviluppo locale in ambito rurale e del rischio ambientale. Esperienze di ricerca sui temi che hanno caratterizzato la sociologia rurale italiana, come quelli della famiglia e della comunità locale, della stratificazione sociale, delle migrazioni, del mutamento sociale. Questi studi si collocano all’interno di un filone teso a comprendere le modalità concrete della modernizzazione delle realtà locali italiane e del Mezzogiorno d’Italia in particolare, a partire dalla riapertura del dibattito sulla Questione meridionale (vedi anche collaborazione col gruppo IMES e la rivista Meridiana). Esperienze di ricerca sulle tematiche più attuali dello sviluppo locale e dell’inclusione progettuale, come quelle relative ai distretti rurali, ai Gruppi di Azione Locale e alla Governance territoriale, alla progettazione integrata e partecipata, con ricerche sulle dinamiche sociali di sviluppo locale territoriale. Le esperienze di ricerca sui temi ambientali si collocano nell’ambito dell’analisi di impatto ambientale e sociale di progetti, piani e programmi. Ricerche sugli incendi agro forestali, sull’emergenza idrica, sul paesaggio, tendenti a focalizzare il rapporto uomo‐territorio a partire da una impostazione sistemica. La ricerca in questo filone tiene conto del dibattito teorico su percezione del rischio, riflessività e rappresentazione sociale contestualizzata. Per quanto riguarda alcune specifiche tecniche di ricerca è esperto in metodologie di tipo qualitativo, come nel caso degli epistolari nelle ricerche di comunità e dei focus group nella gestione partecipata degli interventi, ma anche quantitative, della survey con questionario. È esperto in progettazione partecipata e nell’utilizzo di metodologie quali P.R.A. (Partecipatory Rapid Apraisal) o "Community Planning" utilizzabili in modo flessibile in ambiti sociali diversi, per piani di sviluppo rurale, progettazione ambientale, recupero edilizio e pianificazione urbana. RICERCHE RECENTI 2004‐2005: responsabile scientifico per l’integrazione progettuale nell'ambito della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano stralcio di bacino della Regione Sardegna (Ministero ambiente, EAF). 2004‐2005: Direzione Regionale per i Beni Paesaggistici e Culturali della Sardegna, responsabile scientifico per la Definizione del quadro metodologico di riferimento e delle linee generali per l’individuazione delle componenti socio‐culturali dei principali paesaggi agro‐pastorali regionali, riconosciuti come ambito di interesse prioritario della ricerca, con particolare attenzione alle metodologie della partecipazione. 2005: fondi ex 60%, ricerca dal titolo Programma per un osservatorio sulla criminalità nei comuni della Sardegna. 2006‐2007: fondi ex 60%, ricerca dal titolo Capitale Sociale, Beni locali collettivi per la competitività, governance della Sardegna. 2007‐2008: Responsabile scientifico per la parte sociologica nell'ambito del Programme Interreg IIIB Medocc, Gestion du Risque Nitrates pour une Agriculture Durable en Méditerranée (GRINMED). 2007‐2008: Responsabile scientifico per la parte sociologica del programma RERARIA ‐ Reperimento e razionalizzazione di risorse idriche alternative in un contesto agricolo a rischio di desertificazione, Ministero dell’Agricoltura, Regione Sardegna, Assessorato all’Ambiente, Assessorato all’Agricoltura, Assessorato ai Lavori Pubblici. 2007‐2008: responsabile scientifico per la parte sociologica del Progetto di fattibilità del Quartiere Sant’Elia (Cagliari), OMA, Rem Koolhas, POLIMI, UNICA, rapporto scritto dal titolo Il frame sociologico: l’individuazione di formazioni socio‐territoriali, la valutazione della qualità sociale dell’area e la progettazione partecipata. 2008‐2009 coordinatore nazionale programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale Acqua e sviluppo sostenibile. rappresentazioni sociali e partecipazione locale ALTRE ESPERIENZE RECENTI 2004‐2007: Commissario Straordinario dell’ERSAT (Ente Regionale Assistenza Tecnica in Agricoltura); estensore del progetto di riforma degli enti agricoli strumentali e della bozza del disegno di legge Riforma degli Enti Agricoli e Riordino delle funzioni in agricoltura; progettazione e realizzazione di azioni di indirizzo e controllo, progettazione di azioni di assistenza tecnica e sviluppo rurale, nell’ambito della Progettazione Integrata finalizzata all’attivazione dei progetti di filiera e dei distretti rurali e agroalimentari. 2007: coordinatore comitato scientifico per il progetto di fattibilità per l’allestimento Museo delle bonifiche e elettrificazione della Sardegna di Arborea. 2007: consulente per l’Assessorato regionale all’Agricoltura (RAS) per le politiche agricole di sviluppo locale (Piano Sviluppo Rurale, misure Leader, azioni di Distretto rurali ed agroalimentari ) Dal 2000: membro del Comitato di redazione della rivista quadrimestrale dell’ISPROM (Istituto di Studi e Programmi per il Mediterraneo) Cooperazione mediterranea. 2003‐2004: membro del Gruppo di programma di Progetto Sardegna e collaborazione al Programma per cambiare la Sardegna, redazione dei paragrafi su Sviluppo locale, Agricoltura di qualità, Sistema idrico. Dal 2007: comitato di redazione nel giornale on line inSardegna.eu 2006: Organizzatore e relatore Convegno Internazionale La pastorizia nel Mediterraneo. Coordinatore della giornata su Pastorizia mediterranea: trasformazioni e prospettive di sviluppo Alghero 8‐11 novembre. Dal 2006 Coordinatore scientifico Summer School di Sviluppo Locale “Sebastiano Brusco” PUBBLICAZIONI Volumi 1. Azienda contadina: sviluppo economico e stratificazione sociale (a cura), (con P. Bertolini), Rosenberg & Sellier, Torino1979. 2. Famiglie di pastori. Continuità e mutamento in una comunità della Sardegna Centrale 1950‐1970, Rosenberg & Sellier, Torino 1984, ristampa 1997. 3. Ricerche locali. Comunità, economia, codici e regolazione sociale, Cuec, Cagliari 1996. 4. Famiglia meridionale senza familismo: strategie economiche, reti di relazione e parentela (a cura), Donzelli Editore, Roma 1997. 5. Un filo d'acqua (cura con S. Vacca), Cooperazione mediterranea, ISPROM, n 3 Settembre Dicembre, Cagliari 2003, pp. 23‐34. 6. Migrazione di sardi nei poderi mezzadrili della Toscana, Ed. Museo della Mezzadria Senese, Siena 2004. 7. Emergenza idrica, la gestione integrata del rischio ambientale, Rosenberg & Sellier, Torino 2006. 8. Lo sviluppo rurale: dall’analisi al progetto, CUEC, Cagliari 2006. 9. Criminalità in Sardegna tra tradizione e modernità (a cura), Cooperazione Mediterranea, AM&D Edizioni 2007. 10. Gruppi di famiglie in un esterno. Famiglia familismo e divari di sviluppo ( Con Ester Cois ), Cuec, Cagliari, 2010 . Articoli e saggi 1. "La famiglia pastorale in Barbagia", Quaderni di sociologia n. 1‐2, 1974, pp. 114‐127. 2. Introduzione all'edizione italiana di J. Pitt Rivers, Il popolo della Sierra, Rosenberg & Sellier, Torino 1976, pp. V‐XXXIV. 3. "Azienda contadina e sviluppo capitalistico in Italia", (con P. Bertolini), in P. Bertolini, B. Meloni (a cura), Azienda contadina: sviluppo economico e stratificazione sociale, Rosenberg & Sellier, Torino 1979, pp. 9‐64. 4. "Elementi di dualismo: il caso delle campagne piemontesi " (in collaborazione con P. Bertolini), in P. Grimaldi (a cura), Condizione Contadina: ricerca, intervento, sviluppo, Edizioni Stampatori, Torino 1979, pp. 181‐191. 5. “Il lavoro e l'allevamento transumante, gestione della mandria e struttura familiare”, in G.L. Bravo (a cura di), Festa e lavoro della montagna torinese e a Torino, Regione Piemonte, Arciere Edizioni, Cuneo 1981, pp. 163‐202. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. "Progetto di ricerca sulla cultura contadina in Piemonte", in Fonti orali, studi e ricerche, n. 2‐3, 1981, pp. 53‐56. "Struttura e ciclo di sviluppo delle famiglie degli allevatori alpini", in Rassegna italiana di sociologia n. 3, luglio ‐ settembre 1982, pp. 373‐394. "La transumanza", in Le opere e i giorni, contadini e pastori nella Sardegna tradizionale (a cura di F. Manconi e G. Angioni), Silvana Editoriale, Milano 1982. "L'uso degli epistolari nella ricerca di comunità" in P. Bertolucci, R. Pensato (a cura), La memoria lunga, Editrice Bibliografica, Milano 1985, pp. 367‐377. Recensione a J. Davis Antropologia delle società mediterranee, un'analisi comparata, in Quaderni di sociologia, n. 6, 1986. "La formazione sociale in una comunità contadina tradizionale della Sardegna centrale", in G. Elia, F. Martinelli (a cura), Ruolo del sociologo nella gestione del territorio, Bulzoni, Roma 1986, pp. 331‐345. "Forme di mobilità d economia locale in centro Sardegna", Mélange de l'Ecole Française de Rome, 1989, pp. 839‐855. "Austis, un bosco un paese", Ichnusa, n. 15, 1988, pp. 71‐77. "Un approccio allo studio delle strutture familiari nella piana risicola piemontese", in Bottazzi G. (a cura di), Omaggio a Danilo Giori, Giuffré Editore, Milano 1990, pp. 152‐167. "Il pastore e la famiglia: aggregati domestici, in Sardegna", in Storia dell'agricoltura italiana, Marsilio Editore, Venezia 1990, pp. 597‐624. "Microsociologia territoriale e mutamento sociale in ambito meridionale", Quaderni di sociologia, n. 13, 1990, pp. 204‐220. "Economia familiare e regolazione sociale dell'economia in centro Sardegna", in A. Oppo (a cura di) Famiglia e matrimonio nella Sardegna tradizionale, La Tarantola, Cagliari 1990, pp. 55‐72. "Origine della criminalità organizzata: un'ipotesi di lavoro", in Criminalità e violenza in Sardegna, Conclusioni della Commissione speciale sulla condizione economica delle zone interne, Consiglio Regionale della Sardegna, Cagliari 1990, pp. 187‐192. "Strutture familiari nella zona risicola piemontese", in P. Giorgio Solinas (a cura) Forme di famiglia, Ricerche per un Atlante italiano, in La ricerca folclorica, n.27, 1993, pp. 5‐11. "Un approccio alle strutture familiari nella piana risicola piemontese", in G. Da Molin (a cura) La famiglia italiana ieri e oggi, Cacucci Editore, Bari 1992, pp. 100‐115. "Emigrazione pastorale e sviluppo", Ichnusa, n.22, 1992, pp. 87‐90. "Terre comunali e sviluppo locale", in Dalla storia al progetto, CELT EDITRICE, Cagliari, 1992, pp. 100‐ 103. "Pastori sardi nella campagna Toscana", Meridiana N. 25, 1996, pp. 167‐202. "Famiglia meridionale senza familismo", saggio introduttivo a B. Meloni (a cura) Famiglia meridionale senza familismo: strategie economiche, reti di relazione e parentela, Donzelli Editore, Roma 1997, pp.V‐ LXIII. "Integrazione e continuità: emigrazione di sardi nei poderi mezzadrili della Toscana", in B. Meloni (a cura) Famiglia meridionale senza familismo: strategie economiche, reti di relazione e parentela, Donzelli Editore, Roma 1998, pp. 207‐236. "La costruzione della diga sul Basso Flumendosa: considerazioni sull'impatto ambientale", in Risorse, Meridiana n.37, Aprile 2000, pp. 125‐150. "Dimensioni sociali dell’analisi di impatto ambientale: il caso della diga sul Basso Flumendosa", in Beato F., Osti G. Pellizzoni L. (a cura), La società creata dall'ambiente, Futuribili n. 1‐2, Franco Angeli, Milano2001, pp. 253‐271. 28. "Modelli di sviluppo agro‐pastorale, uso del suolo, eutrofizzazione del sistema Flumendosa" (con L. Draeta), in Bevilacqua P., Corona G., Ambiente e risorse nel Mezzogiorno contemporaneo, Meridiana Libri, Donzelli Editore, Corigliano Calabro 2000, pp. 305‐329. 29. "Percorsi di ricerca su tradizionale e moderno nella criminalità in Sardegna", saggio introduttivo a Pierangelo Loi, “Bardane e sequestri”, Eventi‐notizia tra centro e periferia in Sardegna, CUEC, Cagliari 2001, pp. 12‐29. 30. "Un caso di progettazione partecipata. Il Contratto di quartiere Sant’Elia a Cagliari", saggio introduttivo a Piras E. M., Sant'Elia tra Appartenenza e isolamento, Un'Analisi dei Rapporti di Vicinato in un" Villaggio Urbano",CUEC, Cagliari 2002, pp. 8‐21. 31. "La percezione del rischio nelle acque riciclate", Equilibri, Rivista per lo sviluppo sostenibile n. 3, Il Mulino, Milano 2002, pp. 39‐51. 32. Introduzione a, Un filo d'acqua, Cooperazione mediterranea, ISPROM, n 3 Settembre Dicembre, Cagliari 2003, pp. 23‐34. 33. “Un caso di progettazione partecipata: il contratto di quartine Sant' Elia a Cagliari”, in A.N. Nenci, Profili di ricerca e intervento psicologico sociale nella gestione ambientale, Franco Angeli 2003, pp. 222‐235. 34. "Percezione del rischio e recettività sociale delle acque reflue riciclate", in Cooperazione mediterranea ISPROM, N. 3 Settembre Dicembre, Cagliari 2003, pp. 262‐205. 35. "Progettazione, percezione sociale del rischio e recettività: il riciclo delle acque reflue", in Achenza Maddalena (a cura di), Terra 2000, Edicom Edizioni, architettura sostenibile, Gorizia 2004, pp. 68‐78. 36. "Gli incendi agro‐forestali in Sardegna e Corsica: un’analisi economica e statistica" (con G. Puggioni), relazione al Congrès Environnement et Identité en Mèditerranèe ‐ Interreg II, Universitè de Corse, Bastia‐Ajaccio‐Corte, 2004. 37. “Sviluppo Locale, Cibo e territorio”, in Radhouan Ben Amara e Alessandra Guigoni (a cura di), Saperi e Sapori del Mediterraneo, AM&D Edizioni, Cagliari, 2006, pp. 23‐28. 38. “Codice della vendetta, come codice di regolazione comunitario. Comparazione tra passato e presente”, saggio introduttivo a Antonio Pigliaru, Il codice della vendetta barbaricina, Il Maestrale, Nuoro 2006‐ 2007, pp. 7‐44. 39. La criminalità in Sardegna tra tradizione e modernità, Introduzione al volume, Cooperazione Mediterranea, AM&D Edizioni 5/2007, pp. 15‐22. 40. “Criminalità in Sardegna: la dimensione territoriale e le vittime” (B. Meloni, S. Carboni), in B. Meloni (a cura di), La criminalità in Sardegna tra tradizione e modernità, Cooperazione Mediterranea, AM&D Edizioni 5/2007, pp. 123‐167. 41. “La costruzione sociale dello sviluppo territoriale. Dal Progetto Sardegna dell’Oece alla Progettazione Integrata” in Società e organizzazione in Sardegna. Studio sulla zona di Oristano‐Bosa‐Macomer. CAGLIARI, 2008 CUEC.