Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA

annuncio pubblicitario
LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA
CON LICEO LINGUISTICO MODERNO
Via Ardigò, 13 – 46100 Mantova / Tel. 0376 320366 / Fax 0376 224546 / C.F. 80019550203
E-mail: [email protected] - E-mail certificata: [email protected]
Sito internet: http://www.liceovirgiliomantova.gov.it
Anno scolastico 2016/2017
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DELLA CLASSE 5CL
Il Dirigente Scolastico
prof.ssa Patrizia Mantovani
Il Coordinatore
Prof. Manuela Nizzoli
I Rappresentanti di Classe
Virginia Benatti
Giorgia Campari
Approvato dal Consiglio di Classe
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 1
INDICE
Elenco alunni
3
Composizione Consiglio di Classe
3
Storia e presentazione della classe
4
Esperienze di ricerca e di progetto
5
Progetto di Classe - Finalità educative e competenze trasversali
7
Argomenti multidisciplinari
8
Simulazioni terza prova
8
Discipline curriculari
- Libri di testo
10
- Lingua e Letteratura Italiana
10
- Lingua e cultura straniera 1- Inglese
15
- Lingua e cultura straniera 2- Spagnolo
19
- Lingua e cultura straniera 3- Tedesco
25
- Storia
28
- Filosofia
30
- Matematica
31
- Fisica
32
- Scienze naturali
34
- Storia dell‟arte
37
- Scienze motorie e sportive
39
- Religione cattolica o Attività alternativa
41
- Griglia di valutazione DISCIPLINE VARIE
42
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 2
ELENCO ALUNNI
N.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18
19
COGNOME
NOME
Alimonti
Andreoli
Benatti
Bertazzoni
Brioni
Campari
Caprioli
Federici
Florulli
Frigeri
Governi
Mariani
Martini
Righi
Sandrini
Soliani
Tascino
Torelli
Zavattini
Federica
Francesco
Virginia
Martina
Arianna
Giorgia
Arianna
Beatrice
Giulia
Nicole
Margherita
Martina
Alessandro
Federica
Chiara
Francesca
Raffaela
Martina
Federica
CONSIGLIO DI CLASSE
DISCIPLINA
Lingua e Letteratura Italiana
Lingua e cultura straniera 1 - Inglese
Lingua e cultura straniera 2 - Spagnolo
Lingua e cultura straniera 3 – Tedesco
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Storia dell'arte
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica o Attività alternativa
DOCENTE
Nizzoli Manuela
Pasquali Mara
Galli Valeria
Tonelli Laura
Colletti Stefano
Colletti Stefano
Stranieri Elena
Stranieri Elena
Solci Marina
Morselli Anna Rita
Mazzalini Emma
Cappelletti Andrea
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 3
STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Anno
scolastico
N°
Classe
alunni
Alunni
Alunni
Alunni
non
promossi
trasferiti
promossi
a giugno
Alunni
sospesi
nel
giudizio
2012/2013
1
27
3
1
20
4
2013/2014
2
25
3
0
21
1
17
2
17
2
2014/2015
3
22
1
1
Alunni
ritirati
1
2015/2016
4
19
0
0
2016/2017
5
19
Materie
Inglese
Latino
Matemat
ica
Inglese
StoriaGeo.
Scienze
naturali
Alunni
Alunni non
promossi
promossi ad
ad
agosto
agosto
4
0
0
1
Spagnolo
Filosofia
2
0
Inglese
Tedesco
2
0
0
0
0
0
CONTINUITA‟ DIDATTICA
DISCIPLINA
Lingua e Letteratura Italiana
Lingua e cultura straniera 1 - Inglese
Lingua e cultura straniera 2 - Spagnolo
Lingua e cultura straniera 3 – Tedesco
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Storia dell'arte
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica o Attività alternativa
Biennio/Triennio
Quinquennio
Triennio
Quinquennio
Biennio/Triennio
Triennio
Biennio/Quarta-Quinta
Quarta-Quinta
Primi tre anni, poi alternanza di 6 insegnanti negli
ultimi due anni
Cambio insegnante ultimo anno
Quinquennio
Quinquennio
PROFILO DELLA CLASSE
La classe, inizialmente di 27 alunni, si è progressivamente ridimensionata a 19 alla fine del terzo anno. Estremamente vivace al
biennio, ha poi assunto un'adeguata consapevolezza ed un atteggiamento responsabile sia in classe, anche se talvolta vi è stata
una scarsa partecipazione, che nell'esecuzione del lavoro a casa. In alcuni permangono talvolta difficoltà nell'analisi o nello
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 4
sviluppo di un argomento o di un problema ma, complessivamente, vi è stato in tutti un miglioramento ed alcuni hanno
raggiunto un livello di eccellenza. Le finalità educative e le competenze trasversali e disciplinari sono state pienamente
raggiunte per circa ¾ della classe, e in modo sufficiente per il rimanente ¼.
ESPERIENZE DI RICERCA E DI PROGETTO
A.S.
Classe
Visite didattiche/ Viaggi
d‟istruzione/Progetti
Materie coinvolte
2012/2013
1
Progetto accoglienza
Tutto il Consiglio di Classe.
2013/2014
2
2014/2015
3
2015/2016
4
Incontro con l‟autore:R.Romagnolo.
Incontro con A.Usuardi:traduzione dell‟opera di
Fedro.
Viaggio di istruzione: Populonia-Volterra
Viaggio di istruzione:Salisburgo- Innsbruck.
Visita alla biblioteca Teresiana
Proiezione al cinema del Carbone sul tema
dell‟energia.
Lezioni di scienze sul tema delle cellule
staminali tenute da un laureando del MIT.
Lettura teatrale di Calvino al cinema del
Carbone .
Progetto Nordic Walking
Italiano, Latino, Storia
Tedesco, Storia dell'arte, Storia
Fisica, Scienze,Italiano
Viaggio di istruzione:Budapest.
Due visite di un giorno a Marzabotto e
Redipuglia
Lettura teatrale al cinema del Carbone “La
chimica delle parole”
Lezione del prof.M.Dal Bello
“Lutero.L'uomo della rivoluzione”
Progetto Orientamento in Uscita:
2016/2017
5
Incontro con il Prof. Giuliano Bergamaschi,
La motivazione come fattore di crescita
personale e professionale
Storia, Italiano,Scienze motorie,
Tedesco
Incontro con il Dr. Claudio Ceraico: Il
colloquio di presentazione e il curriculum
vitae
Giornata dell'Orientamento in Uscita,
Presentazione degli Atenei
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 5
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
B1
-
B2
4
C1
3
Lingua 2: Spagnolo
-
4
-
Lingua 3: Tedesco
-
-
-
Lingua 1: Inglese
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 6
PROGETTO DI CLASSE
1) FINALITÀ EDUCATIVE DELLA CLASSE
 Formazione di un'attenta sensibilità per l'efficacia e la ricchezza dell'espressione e della
comunicazione.
 Consolidamento di una razionalità critica in grado di comprendere ed interpretare la complessità
del passato e del presente e delle loro relazioni.
 Consapevolezza dei valori della cultura di appartenenza per rendere possibile e fecondo l'incontro
con le altre culture.
 Conoscenza del sé anche in una prospettiva orientante nel contesto sociale.
2) COMPETENZE TRASVERSALI
(come concordato nel Consiglio di Classe e nei Gruppi disciplinari)




Opera con ordine, chiarezza e rigore nel rispetto delle consegne.
Utilizza codici e registri specifici in modo pertinente alle situazioni.
È in grado di comprendere, analizzare e sintetizzare un testo/argomento in modo adeguato.
È capace di trasferire le procedure apprese in contesti nuovi.
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 7
Rapporto finito-infinito
X
La natura
X
X
X
X
Il soggetto e l‟alterità
X
X
X
X
Il tempo e la storia
X
X
X
Rapporto
Artista/Scienziato/Intellettuale/
Sportivo e Società
X
X
X
Scelte Stilistico-Espressive
X
X
X
X
X
X
X
X
Religione cattolica o Attività
alternativa
Scienze motorie e sportive
Storia dell‟arte
Scienze naturali
Fisica
Matematica
Filosofia
Storia
Lingua 3
Lingua 2
Lingua 1
Lingua e Letteratura Italiana
ARGOMENTI MULTIDISCIPLINARI
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Altro (specificare)
SIMULAZIONI TERZA PROVA
a
1 simulazione terza prova
Data
Durata
Tipologia
Discipline
14/12/16
h.3
A
Tedesco,Storia,Spagnolo,Matematica
Storia: La crisi petrolifera del 1973 segnò la fine del boom economico iniziato negli anni ‟50. Ricordatene la genesi, i
protagonisti, gli sviluppi e le conseguenze a livello planetario.
Analysieren Sie die Aussagen des Textes und erklären Sie die Natur der romantischen Poesie. Führen Sie eventuell
einige Beispiele aus Ihren Kenntnissen an!
Aus: F.Schlegel, „ Vorlesungen über die Romantik“.
„Die romantische Poesie ist eine progressive Universalpoesie…Sie allein ist unendlich, wie sie allein frei ist und das
als ihr höchstes Gesetz anerkannt, dass die Willkür des Dichters kein Gesetz über sich leide..“
Spagnolo: ¿A qué nos referimos cuando hablamos de nivola?
Matematica: traccia il grafico delle seguenti funzioni:
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 8
2a simulazione terza prova
Data
Durata
Tipologia
Discipline
08/05/17
h.3
A
Filosofia;Fisica;Tedesco;Spagnolo
Spagnolo: El héroe lorquiano no puede renunciar a su libertad y por eso choca contra la sociedad
sucumbiendo a su destino trágico. Comenta esta afirmación aportando ejemplos de los textos estudiados.
Fisica: confronta il campo elettrico e il campo magnetico. Evidenzia analogie e differenze.
Tedesco: Der Kandidat soll folgende Textstelle aus der Novelle „ Tod in Venedig“ in Bezug auf die Literatur der
Jahrhundertwende kommentieren „ (….) Minuten verbringen, bis man dem seitlich im Stuhle Hinabgesunkenen zu
Hilfe eilte. Man brachte ihn auf sein Zimmer . Und noch desselben Tages empfing eine respektvoll erschütterte Welt
die Nachricht von seinem Tode.“(20 Z.)
FILOSOFIA
Commentate il seguente passo di Hannah Arendt:
I movimenti totalitari mirano a organizzare le masse, non le classi come i vecchi partiti d‟interessi degli stati nazionali
del continente, e neppure i cittadini con opinioni e interessi nei riguardi del disbrigo degli affari pubblici, come i partiti
dei paesi anglosassoni. […]
I movimenti totalitari trovano un terreno fertile per il loro sviluppo dovunque ci sono delle masse che per una ragione o
per l‟altra si sentono spinte all‟organizzazione politica, pur non essendo tenute unite da un interesse comune e
mancando di una specifica coscienza classista, incline a proporsi obiettivi ben definiti, limitati e conseguibili. […]
Potenzialmente la massa esiste in ogni paese e forma la maggioranza della folta schiera di persone politicamente
neutrali che non aderiscono mai a un partito e fanno fatica a recarsi alle urne. Fatto caratteristico, i movimenti totalitari
europei, quelli fascisti come quelli comunisti dopo il 1930, reclutarono i loro membri da questa massa di gente
manifestamente indifferente, che tutti gli altri partiti avevano lasciato da parte perché troppo apatica o troppo stupida.
Hannah Arendt, da Le origini del totalitarismo, 1951
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 9
DISCIPLINE CURRICOLARI
LIBRI DI TESTO
Materia
Filosofia
Fisica
Lingua e cultura straniera 1 - Inglese
Lingua e cultura straniera 2 - Spagnolo
Lingua e cultura straniera 2 - Spagnolo
Lingua e cultura straniera 2 - Spagnolo
Lingua e cultura straniera 3 - Tedesco
Lingua e cultura straniera 3 - Tedesco
Lingua e Letteratura Italiana
Lingua e Letteratura Italiana
Lingua e Letteratura Italiana
Lingua e Letteratura Italiana
Matematica
Religione cattolica o Attività alternativa
Scienze naturali
Scienze naturali
Storia
Storia dell'arte
Autore, TITOLO DELL'OPERA, Editore
Ruffaldi, Terravecchia, “Filosofia: dialogo e cittadinanza” 2ED 3
Ottocento e Novecento, Loescher
A.Caforio,A.Ferilli,” Fisica! Le leggi della natura” vol.3, Le
Monnier
Ellis Deborah J., “Literature for life light”, Loescher
G. Boscaini, “Sin duda gramatica activa del espanol”,Cideb
G. Boscaini, “Citas” +CD MP3, Loescher
Tarricone, “Matricula de honor guìa pràctica para el comentario de
textos y la producciòn escrita B1 B2”, Loesher
Montali,Mandelli,Czernohous Linzi, “Perspektiven +
Autorenporträts, corso di lingua,cultura e letteratura tedesca per il 5°
anno”, Loescher
P.Bonelli, R.Pavan, “Grammatik richtig” ,Grammatica tedesca con
esercizi, Hoepli
Baldi,Giusso, Razetti-Zaccaria, “Testi e storia della letteratura e
Leopardi,la scapigliatura,il verismo, il decadentismo”, Paravia
Baldi, Giusso,Razetti-Zaccaria, “Testi e storia della letteratura, il
primo novecento ed il periodo tra le due guerre”,Paravia
Baldi, Giusso,Razetti-Zaccaria, “Testi e storia della letteratura, dal
dopoguerra ai giorni nostri”, Paravia
Dante, “Comedia” : “Paradiso” (Ed. a scelta)
Tonolini,Manenti,Calvi,Zibetti, “Le basi concettuali della
matematica”vol.3, Minerva Italica
Contadini, “Itinerari di IRC” 2.0 volume unico schede tematiche per
la scuola superiore, Elle Di Ci
Lupia Palmieri,Parotto,”Osservare e capire la terra”,ed.azzurra con Ebook,Zanichelli
Valitutti, Taddei, Sadava, “Dal carbonio agli OGM LDM,chimica
organica,biochimica e biotecnologie plus”, Zanichelli
De Luna Meriggi, “Segno della storia 3” Ed. Interattiva, Paravia
AAVV, “Arteviva 3 Dal neoclassicismo ai giorni nostri”, Giunt
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 10
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Competenze disciplinari





Leggere: riconosce la struttura di un testo integrale, individua il genere letterario e l‟area
semantica;
Integrare: accosta al testo letto altri testi del medesimo autore o inseriti in un percorso tematico;
collega e confronta il testo con altri del medesimo autore o di autori diversi;
Contestualizzare: riconosce temi e problematiche specifici e li inserisce nel contesto storico e
culturale;
Problematizzare: seleziona problemi e temi, compie approfondimenti e attua interpretazioni;
Produrre e comunicare: organizza un testo scritto e orale funzionale a destinatari e scopi diversi.
Argomenti
1. IL ROMANTICISMO; 1.1.L'eroe romantico; 1.2.La polemica classico-romantica; 1.3.Il nuovo
pubblico; 1.4.Generi letterari: la lirica.
2. GIACOMO LEOPARDI
2.1.Formazione culturale; 2.2.Poesia e filosofia; 2.3.La teoria del piacere;2.4.L‟infinito; 2.5.La natura;
2.6.Il pessimismo; 2.7.Solidarietà tra uomini;
3. LA SECONDA METÀ DELL‟OTTOCENTO
3.1.L‟imporsi della borghesia; 3.2. Positivismo; 3.3.Il naturalismo francese; 3.4.Il verismo
4.VERGA
4.1.Ideologia ; 4.2.Naturalismo e verismo ; 4.3. Il romanzo verista; 4.4. Tecniche narrative: regressione e
straniamento; 4.5. I vinti e l‟ideale dell‟ostrica
5. IL SIMBOLISMO EUROPEO
6. PASCOLI
6.1. La poetica del fanciullino; 6.2 La visione del mondo ; 6.3. I fondamenti e la natura del simbolismo
pascoliano; 6.4. L‟ideologia politica.
7. D‟ANNUNZIO
7.1. Estetismo ; 7.2 Influenze di Wilde; 7.3 L‟etica del superuomo; 7.4. Lo sperimentalismo
8. LUIGI PIRANDELLO
8.1 La formazione culturale; 8.2 La visione del mondo e le “ maschere “; 8.3 Il relativismo conoscitivo ;
8 .4.L'Umorismo: il sentimento del contrario.
9. ITALO SVEVO
9.1L'interesse per il reale e il tema della coscienza; 9.2 La figura dell‟inetto ; 9.3 Il rapporto salute –
malattia; 9.4 La psicoanalisi.
10. CREPUSCOLARISMO
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 11
10.1 Gozzano :la polemica anti-dannunziana; l‟etica della rinuncia; la crisi dell'IO.
11. FUTURISMO
11.1 F.T.Marinetti
12. I LIRICI NUOVI
12.1. Ungaretti: il mondo spirituale e la poetica ; 12.2. Montale: il male di vivere ; 12.3. Quasimodo:
l‟Ermetismo ; 12.4. Saba : l‟ossimoro esistenziale .
13.BRECHT
13.1 Teatro epico : letteratura, scienza e potere politico.
14. CALVINO
14.1. Lettura di Leopardi; 14.2 Scienze umane e teorie epistemologiche.
15. PRIMO LEVI
15.1 Cultura letteraria e cultura tecnico-scientifica.
16. DANTE: il sublime.
Percorsi interdisciplinari: L'identità ( Pirandello – Unamuno); L'incapacità di amare (Pascoli – Munch);
La chimica delle parole ( Brecht – Calvino – Primo Levi).
Giacomo Leopardi
Dallo “Zibaldone”
Indefinito e infinito;Teoria della visione; Teoria del suono; La rimembranza.
Dai “Canti”
L‟infinito; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell‟Asia; Il sabato del villaggio; A se stesso; La
ginestra o fiore del deserto,
Dalle “Operette morali”
Dialogo della Natura e di un Islandese .
Giovanni Verga
Lettera a Capuana: “Sanità” rusticana e “malattia” cittadina.
“L‟amante di Gramigna”: Prefazione.
Da “Vita dei campi”
Fantasticheria; Rosso Malpelo; La Lupa .
Dalle” Novelle rusticane”
La roba.
“Il ciclo dei vinti”
“I Malavoglia: lettura integrale”
(Il sistema dei personaggi ; La struttura dell‟intreccio ; Il tempo e lo spazio ).
“Il Mastro-don Gesualdo” ( sintesi e caratteri generali)
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 12
Giovanni Pascoli
Da” Myricae”
Lavandare; Novembre; L‟assiuolo; Arano; X Agosto .
Dai “Canti di Castelvecchio”
Il gelsomino notturno – Munch: Il bacio.
Gabriele D‟Annunzio
Da “Alcyone”
La sera fiesolana; La pioggia nel pineto .
“Il piacere” : lettura integrale (struttura ; sistema dei personaggi , la lingua ).
Luigi Pirandello
Dalle “Novelle”: Il treno ha fischiato; Ciaula scopre la luna.
“Il fu Mattia Pascal” : lettura integrale (struttura; sistema dei personaggi; l‟identità: confronto PirandelloUnamuno:”Nebbia”).
Italo Svevo
“La coscienza di Zeno” : Prefazione del dott.S; La morte del padre; La profezia di un'apocalisse cosmica .
Guido Gozzano
La signorina Felicita(vv.7-12;73-90;259-263;302-313;326;423-434) ; La via del rifugio( in fotocopia
vv.5-8;37-44;153-160); Non radice, sed vertice (in fotocopia); L'altro ( in fotocopia) .
Filippo Tommaso Marinetti
“Manifesto del Futurismo”(caratteri essenziali).
Giuseppe Ungaretti
Da”L‟allegria”: Il porto sepolto; Veglia; I fiumi; San Martino del Carso; Mattina; Soldati.
Eugenio Montale
Da “Ossi di seppia”: Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere;
Cigola la carrucola del pozzo.
Quasimodo
Da “Acque e terre”: Ed è subito sera.
Umberto Saba
Dal “Canzoniere”: La capra ; A mia moglie .
Brecht
“Vita di Galileo”: scena XIV (La responsabilità dello scienziato).
Calvino
“Lezioni americane” ( Leggerezza , Rapidità , Esattezza in Leopardi);” Le cosmicomiche”: Tutto in un
punto.
Primo Levi
“Il sistema periodico”: Ferro; Zolfo.
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 13
Dante
Comedia “Paradiso” ( (I;III,97-108;VI;XI;XV;XVII).
Indicazioni metodologiche e valutative
Nel trattare gli argomenti del programma si è dato ampio spazio alla lettura dei testi, che sono stati
selezionati tenendo conto della loro importanza all'interno dell'opera dei vari autori, e questo ha occupato
molte ore di lezione.
Sono stati fatti costantemente collegamenti tra la letteratura italiana e le altre discipline, tenendo conto
delle continue relazioni tra di essa le vicende storiche, il pensiero filosofico e le letterature straniere.
Le lezioni sono state prevalentemente frontali; è stata data la possibilità di intervenire liberamente nei
momenti di discussione e confronto in merito a letture svolte a casa; a partire dal terzo anno sono state
esercitate tutte le tipologie testuali scritte previste in sede d'esame. Vi è stata equa alternanza tra prove
scritte e orali.
Criteri di valutazione:
1) Conoscenza degli argomenti trattati ;
2) utilizzo di un lessico appropriato;
3) capacità di analisi e sintesi dei contenuti;
4) capacità di collegamento e confronto;
5) rielaborazione personale.
Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)
Libri di testo in elenco; fotocopie integrative; letture sceniche; schemi di sintesi e confronto.
.
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 14
LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 - INGLESE
Competenze disciplinari
ABILITA‟
CONTENUTI
L‟età Vittoriana
Confrontare testi e fonti di informazione
diversi
Primo „900
Secondo‟900
Contestualizzare in senso diacronico e
sincronico
L‟età coloniale e postcoloniale
Esplorare collegamenti interdisciplinari
L‟età contemporanea
Utilizzare la tecnologia per ampliare le
conoscenze
Confrontare la letteratura con le
problematiche contemporanee
Esprimere opinioni motivate
COMPETENZE
-Analizzare e confrontare testi
letterari provenienti da lingue e
culture diverse
-Comprendere e interpretare
prodotti culturali di diverse
tipologie e generi, su temi di
attualità, cinema, musica, arte
-Utilizzare le nuove tecnologie
per fare ricerche, approfondire
argomenti di natura non
linguistica, esprimersi
creativamente e comunicare
con interlocutori stranieri.
Argomenti
L‟età Vittoriana
Il contesto storico-sociale-culturale e documenti relativi ad autori e testi contenuti nel libro di testo o
forniti in fotocopia/materiale digitale.
C.DICKENS, estratti da “Hard Times” (T87, T88) e “Oliver Twist” (T89);D1 p239, D7 p243;
video intervista di storica Inglese su Victorian middle class.
R.KIPLING, “Lispeth” (T30).
R.L.STEVENSON, estratti da “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” (fotocopia); video.
O.WILDE, estratti da “The Picture of Dorian Gray” (T100, T101, T102) e “The Importance of Being
Earnest”(T22); D4 p258, D6 p261, D p272.
Primo „900
Il contesto storico-sociale-culturale e documenti relativi ad autori e testi contenuti nel libro di testo o
forniti in fotocopia/materiale digitale.
J.JOYCE, “Eveline” (T3,T4) ed estratto da “Ulysses” (T107);D1 p295, D2 p296, D5 p299.
V.WOOLF, estratti da “Mrs Dalloway” (T108) e da “To the Lighthouse” (T109); D4 p298, D5 p301; film
“Mrs Dalloway”.
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 15
T.S.ELIOT, “”The Love Song of J. Alfred Prufrock” (T112), estratto da “The Waste Land” (fotocopia),
estratti di critica letteraria (fotocopia); D4 p321.
W.B.YEATS, “Easter 1916” (fotocopia); D4 p320.
J. McCRAE, “In Flanders Fields” (T13).
R. BROOKE, “The Soldier” (T114); D4 p334.
S. SASSOON, “Survivors” (T117); D1 p330, D4 p335.
W. OWEN, “Dulce et Decorum Est” (fotocopia); video sulla poesia della prima guerra mondiale.
W.H.AUDEN, “Refugee Blues” (T119); D5 p350.
K. TAYLOR, “Address Unknown” (fotocopia).
G.ORWELL, estratti da “Nineteen Eighty-Four” (T120,T121); D3 p348,D5 p351;video.
Secondo‟900
Il contesto storico-sociale-culturale e documenti/articoli relativi ad autori e testi contenuti nel libro di
testo o forniti in fotocopia/materiale digitale.
S. BECKETT, estratto da “Waiting for Godot” (T126); D3 p384; video della rappresentazione completa
dell‟opera; video di interviste sull‟opera.
I. McEWAN, estratti da “Atonement” (T137, T138, T139); D3 p411; articolo di giornale.
M. ALI, estratti da “Brick Lane” (fotocopia).
S. HEANEY, “This Morning from a Dewy Motorway”(fotocopia), estratto da “The Cure at Troy”
(fotocopia).
D.WALCOTT, “Homecoming” (fotocopia).
B. ZEPHANIAH, “The British” (T158).
S. BHATT, “Search for my Tongue” (T29).
W. SOYINKA, “Telephone Conversation” (fotocopia).
Con l‟insegnante madrelingua sono stati svolti i seguenti contenuti:
Gli effetti della Brexit in Europa; il sistema elettorale Americano e le elezioni presidenziali 2016;
ampliamento lessicale sui problemi ambientali; ampliamento lessicale sugli strumenti di propaganda;
video e discussione sulla giornata internazionale contro la violenza sulle donne; il ruolo delle donne e
delle suffragette nel contesto dell' età Vittoriana; estratti dal film "Suffragette" ; film “Mrs Dalloway”;
presentazione sulla storia dell'Irlanda e della questione Irlandese; caratteristiche del post-colonialismo ed
analisi di “Telephone Conversation” di W.Soyinka e “Search for My Tongue”, S.Bhatt; film “Gattaca”.
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 16
Indicazioni metodologiche e valutative
Nel corso del triennio, lo studio della letteratura si integra con lo studio della lingua secondo un rapporto
di corrispondenza tra le varie componenti del sistema linguistico e della comunicazione letteraria.
Per competenza letteraria si intende l‟insieme di conoscenze e abilità che lo studente deve possedere per
essere in grado di leggere i testi specifici. In un approccio di tipo linguistico essa comporta la padronanza
delle abilità linguistiche e di studio, la conoscenza del sistema letterario che si traduce nella comprensione
delle operazioni del discorso letterario e di una varietà di implicazioni del testo letterario, analizzato in se
stesso, come testo appartenente ad un genere, come testo che è in rapporto tematico con altri testi dello
stesso autore, a testi di altri autori dello stesso periodo o di altri periodi, infine come testo che ha eventuali
relazioni con altre discipline.
La programmazione dei contenuti prevede nella classe terza e quarta un duplice approccio:
1) per ordine cronologico, sebbene si forniscano solo le linee generali del contesto storico-letterario sino
al XVIII secolo e si analizzino solo alcuni dei testi o autori più rappresentativi di tale periodo;
2) per generi letterari - poesia, narrativa, teatro - per rendere gli studenti consapevoli delle strutture del
testo e delle convenzioni che lo regolano, affinché essi acquisiscano progressivamente la capacità di
interpretare il codice letterario in modo sufficientemente autonomo.
Nella classe quinta gli studenti analizzano i testi per ordine cronologico e movimenti letterari. In questa
fase gli esercizi di lettura - che applicano le tecniche di analisi linguistico-testuale apprese nei due anni
precedenti - tracciano un itinerario volto a rendere lo studente consapevole dei temi e degli aspetti propri
dell‟autore come pure del movimento o dei movimenti letterari ad esso collegati.
Nelle classi del triennio parallelamente allo studio della letteratura prosegue l‟approfondimento della
lingua straniera nei suoi aspetti funzionali e morfosintattici. L‟obiettivo finale è l‟acquisizione della
lingua per scopi comunicativi e le attività sono programmate su base integrata, tali cioè da coinvolgere le
quattro abilità linguistiche e le abilità di studio.
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE SCRITTE E ORALI
Le verifiche scritte nell'ultimo anno di corso hanno previsto comprensioni di testi di attualità e letterari,
produzioni di testi espositivi/argomentativi. Le verifiche orali hanno previsto colloqui su contenuti di
letteratura e un listening test.
Griglia di valutazione della prova orale
Conoscenza 40%
Competenza linguistica 30%
Competenza comunicativa/argomentativa 30%
Griglia di valutazione della produzione scritta
INDICATORI
Pertinenza e completezza rispetto alla traccia
Coesione e coerenza organizzativa; analisi critica e rielaborazione personale
Correttezza morfo-sintattica, pertinenza e ricchezza lessicale
PUNTEGGIO
Max 3
Max 3
Max 4
La griglia di valutazione della comprensione scritta ha previsto l‟attribuzione di punteggi alle
singole domande e la soglia della sufficienza sui 2/3 del punteggio totale.
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 17
Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)
Libro di testo e fotocopie integrative, materiali digitali (video, film).
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 18
LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 - SPAGNOLO
Competenze disciplinari
CONOSCENZE
Secolo XIX
Il Romanticismo
Contesto storico sociale
Poesia e teatro
Realismo e Naturalismo
Contesto storico sociale
Narrativa
Secolo XX – XXI
Modernismo y Generación del 98
Contesto storico sociale
Narrativa, teatro e poesia
Avanguardie e Generación del 27
Contesto storico sociale
Poesia, teatro
Letteratura del dopoguerra
Contesto storico sociale
Narrativa e teatro
Letteratura Latinoamericana
Contesto storico sociale
Poesia e narrativa
ABILITÀ
COMPETENZE
Comprensione di discorsi estesi Comprendere le idee fondamentali di testi
e articolati.
complessi su argomenti sia concreti sia astratti,
comprese le discussioni tecniche nel proprio
Analisi e interpretazione di testi settore di specializzazione.
narrativi e poetici con eventuali
collegamenti all'attualità.
Interagire con relativa scioltezza e spontaneità,
tanto che l‟interazione con un parlante nativo si
Espressione chiara e scorrevole sviluppa senza eccessiva fatica e tensione.
delle proprie opinioni sostenute
da adeguate argomentazioni.
Produrre testi chiari e articolati su un‟ampia
gamma di argomenti ed esprimere un‟opinione
Raccordi intertestuali e
su un argomento di attualità, esponendo i pro e i
collegamenti interdisciplinari. contro delle diverse
Argomenti
LETTERATURA (con approfondimenti in Arte)
Libro di testo: Gloria Boscaini, CITAS con literatura y cultura de España e Hispanoamérica, Ed. Loescher
EL ROMANTICISMO

Introduzione al contesto storico e letterario
Poesia

J. de Espronceda, La canción del pirata

J. Zorrilla, Don Juan Tenorio
Primera parte, Acto I, Escena XII
Primera parte, Acto III, Escena III
Primera parte, Acto IV, Escena III
Segunda parte, Acto III, Escena I
REALISMO Y NATURALISMO
A. Introduzione al contesto storico e letterario
Narrativa
B. La Novela Realista y Naturalista
C. B. Pérez Galdós, Tristana – estratti
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 19
-
El conflicto entre las condiciones sociales y la realización del individuo
D. L. Alas Clarín, La Regenta(1885)- estratti
Arte

-
Cap. XVI - Ana Ozores, la Regenta
-
Los buenos vetustenses
-
El Determinismo
-
Visione di alcune scene da “La Regenta”, TVE
J. Sorolla,
-
Tratas de blancas
-
Paseo a orillas del mar
-
¡Aun dicen que el pescado es caro!
-
You tube: Informe semanal Joaquín Sorolla
SECOLO XX- EL MODERNISMO
 Introduzione al contesto storico e letterario

Poesia
Il Modernismo
-
Rubén Darío, Pasa y olvida
LA GENERACIÓN DEL 98
 Introduzione alla Generación del „98
Narrativa
 M. de Unamuno, Niebla(1914) –lettura integrale dell‟opera e approfondimento dei seguenti estratti:
-
Cap. I: Augusto
-
Cap. XXXI: El encuentro entre Augusto y Unamuno; la desesperación de Augusto
-
Confronto tra Unamuno y Pirandello
-
Confronto tra romanzo realista e la nivola
Teatro
 R. M. Del Valle-Inclán, Luces de Bohemia (1920)- estratti
-
Escena XII: El esperpento
-
Héroe y antihéroe (appunti)
-
Enfoque crítico: Luces de Bohemia, sátira nacional
-
Visione di alcune scene della versione cinematografica di Miguel Ángel Díez (1985)
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 20
Arte

Confronto con Caprichos y Disparates e Pinturas Negras di F. Goya
A. Gaudí y el Modernismo catalán
LA GUERRA CIVIL
 Introduzione storica

Incontro a partecipazione facoltativa con esperto di cinema con visione di filmati dell‟epoca.

Arturo Pérez-Reverte, La Guerra Civil contada a los jóvenes, ESPA pdf.
Arte

P. Picasso, Guernica (1937): analisi dell‟opera
-
you tube: Guernica por Hi VIP
LAS VANGUARDIAS
 Panoramica generale delle avanguardie

Il Surrealismo y Creacionismo
Poesia
 Juan Larrea, Estanque

Arte

Rafael Alberti, Los ángeles muertos de Sobre los ángeles
Salvador Dalí, El enigma del deseo
-

L. Buñuel, El perro andaluz
-

Documentario “Revelando a Dalí”, http:lab.rtve.es/revelando-a-dali
visione del cortometraggio
Joan Miró, Mujer ante el sol
LA GENERACIÓN DEL „27
 Introduzione alla Generación del „27
Poesia e teatro
 F. García Lorca
-
Romance de la pena negra de Romancero Gitano
-
La aurora de Poeta en Nueva York
-
La Casa de Bernarda Alba (1936), lettura integrale dell‟opera e approfondimento dei seguenti estratti:
-
Acto I, Bernarda establece las reglas de la casa (luto de ocho años)
-
Acto II, diálogo entre Bernarda y la Poncia (pèrdida de equilibrio)
-
Acto II, diálogo entre Adela y la Poncia (la rebelión de Adela)
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 21
-
Acto III escena final (la rebelión de Adela y sus consecuencias)
LA POSGUERRA
 Introduzione al contesto storico e letterario
Narrativa
 C. José Cela, La colmena (1944)- estratti
-
Cap. IV, Secuencia 41
-
Cap. I, Secuencia 10
-
Cap. VI, Secuencia 8
-
Cap. VI, Secuencia 9
LETTERATURA ISPANOAMERICANA del siglo XX

Introduzione al contesto storico e culturale

Las dictaduras militares del Cono del Sur (fotocopia)
Arte

Frida Kahlo
-
Autorretrato en la frontera entre México y Estados Unidos (1932)
-
documentario: You tube, Documental sobre Frida Kahlo (31:07)
Narrativa
 Pablo Neruda
-

Confieso que he vivido(1973)
-
Retorno a Chile
-
El crimen fue en Granada (reacción a la muerte de F.G.Lorca) - fotocopia
Gabriel García Márquez, Crónica de una muerte anunciada (1981)–lettura integrale dell‟opera e
approfondimento dei seguenti estratti (fotocopia):
-
En la tienda de Clotilde
-
Una muerte incomprensible
-
El Realismo mágico
-
Enfoque crítico: Un crimen colectivo
___________________________________________________________________________________________
ARGOMENTI DI ATTUALITÀ con docente madrelingua
-La hiperconexión y la adicción a las nuevas tecnologías
-La vuelta al campo
- La violencia de género
- Despilfarro y solidaridad
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 22
- Los muros entre naciones
-las ONG y los Nuevos Movimientos Sociales
-Debate: Dentro o fuera de Europa.
Indicazioni metodologiche e valutative
La programmazione dei contenuti prevede nella classe quarta un duplice approccio:
1) per ordine cronologico, sebbene si forniscano solo le linee generali del contesto storico-letterario sino
al XVIII secolo e si analizzino solo alcuni dei testi o autori più rappresentativi di tale periodo;
2) per generi letterari - poesia, narrativa, teatro - per rendere gli studenti consapevoli delle strutture del
testo e delle convenzioni che lo regolano, affinché essi acquisiscano progressivamente la capacità di
interpretare il codice letterario in modo sufficientemente autonomo.
Nella classe quinta gli studenti analizzano i testi per ordine cronologico e movimenti letterari. In questa
fase gli esercizi di lettura - che applicano le tecniche di analisi linguistico-testuale apprese nei due anni
precedenti - tracciano un itinerario volto a rendere lo studente consapevole dei temi e degli aspetti propri
dell‟autore come pure del movimento o dei movimenti letterari ad esso collegati.
Nelle classi del triennio parallelamente allo studio della letteratura prosegue l‟approfondimento della
lingua straniera nei suoi aspetti funzionali e morfosintattici. L‟obiettivo finale è l‟acquisizione della
lingua per scopi comunicativi e le attività sono programmate su base integrata, tali cioè da coinvolgere le
quattro abilità linguistiche e le abilità di studio.
In particolare la metodologia ha previsto:
• Lezione frontale ma con la sollecitazione a dialogo e partecipazione attiva degli studenti
• Verifiche orali e prove scritte
• Verifiche orali informali in itinere, per recuperare eventuali carenze e per sollecitare gli studenti ad una
partecipazione maggiormente attiva
• L'utilizzo della LIM per la presentazione di testi ed immagini, presentazioni in Power Point elaborate
dagli studenti e per la visione di film o filmati in lingua originale.
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE SCRITTE E ORALI
Le verifiche scritte nell'ultimo anno di corso hanno previsto risposte a quesiti di argomento letterario
(domande aperte e trattazione sintetica). Le verifiche orali hanno previsto colloqui su contenuti di
letteratura con ricerche individuali ed esposizioni a carattere multi-disciplinare da parte degli alunni, con
la richiesta di esprimere un‟opinione personale motivata su scelte ed argomenti, esposizioni di carattere
personale o di attualità.
Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)
Oltre al lavoro svolto con il libro di testo in adozione, sono state fornite fotocopie e schede sulla coerenza
e coesione del testo per facilitare la produzione di diversi testi scritti descrittivi, espositivi, narrativi e
argomentativi.
Il lavoro svolto con l‟insegnante di conversazione (1 ora alla settimana) ha dato la possibilità agli studenti
di affrontare film e cortometraggi in lingua originale. Questo lavoro ha offerto agli studenti numerose
riflessioni, successivamente esposte alla classe durante le verifiche orali. In questo modo gli alunni hanno
sviluppato una certa indipendenza nella creazione di un discorso logico, coeso e coerente, che potesse
essere sviluppato ed argomentato creando anche collegamenti con altri autori. Durante le ore di
conversazione sono stati somministrati, inoltre, numerosi testi, tratti dai principali quotidiani spagnoli o
dal web, che illustrassero temi attuali di diverso genere.
Infine gli studenti hanno partecipato al Progetto Cinema del Prof. Molinari (esperto esterno) che
prevedeva un incontro di tre ore, su Il cinema e la propaganda franquista, argomento che ha offerto la
possibilità di approfondire alcuni aspetti sulla Guerra Civile Spagnola e la dittatura di Francisco Franco.
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 23
Testi di consultazione:
 G. Boscaini, Letras Mayúsculas, ed. Loescher, 2012.
 G. Boscaini, Citas Extra – Más autores y textos, 2015
 Cadelli, Salvaggio, Llorente, Viamonte, Raíces Plus, ed. Europass,
 Brunetti, Cadelli, AparicioLlanes, J.Velasco, Raíces literatura y civilización, Ed. Europass.
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 24
LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 - TEDESCO
Competenze disciplinari
COMPRENDERE IL PARLATO
Lo studente è in grado di seguire un intervento di una certa lunghezza e complessità su argomenti
abbastanza conosciuti di carattere familiare, sociale e culturale.
È in grado di comprendere la maggior parte di documentari, pubblicità e interviste a condizione che
utilizzino un linguaggio standard e che il lessico usato sia parzialmente noto.
LEGGERE
Lo studente è in grado di capire il contenuto globale di testi tratti da quotidiani, riviste, manuali. Egli è
altresì in grado di analizzare testi letterari di diversa tipologia individuandone strutture, convenzioni e
operando i possibili collegamenti in ambito disciplinare e multidisciplinare.
PARLARE
Lo studente è in grado di comunicare su vari argomenti in modo chiaro e sostanzialmente corretto,
partecipando attivamente ad una discussione ed esponendo, motivandole, le proprie opinioni e
valutazioni.
SCRIVERE
Lo studente è in grado di scrivere testi di varia tipologia (composizioni, riassunti, risposte a quesiti) che
siano coerenti, coesi e sostanzialmente corretti sul piano grammaticale.
Argomenti
ARGOMENTI
MODULI
Die Früh- , Hoch-und
Spätromantik.
Die romantische Poesie laut
Schlegels Definition. Die
Sehnsucht. Die Gattungen.
Volks- und Kunstmärchen, das
Lied, dasSonett.
Contesto storico-filosofico
Temi: l‟impressione
soggettiva,l‟influsso della
psicoanalisi,il culto della
bellezza,ilsimbolismo,il senso
del declino,la Heimatlosigkeit,
la bellezza e la morte,il
panteismo mistico,la funzione
sacrale dell‟arte, das
Dinggedicht,Arte e malattia, il
percorso di conoscenza
interiore,le nuove tecniche
narrative quali monologo
interiore, flusso di coscienza,
erlebte Rede.
CONTENUTI
Joseph von Eichendorff
Mondnacht
Lockung
R.M.Rilke
Estratto da Neue Gedichte: Der
Panther
F.Nietzsche
Auszüge aus: Also sprach Zarathustra
G. Trakl
Abendland
Kafka
Estratto da Die Verwandlung
„Erstes Kapitel“
Th.Mann
Auszug aus dem 5.Kapitel: „Der
Tod in Venedig“
Hitlerzeit und Nachkriegszeit
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 25
Contestostorico e sue
caratteristiche.Il totalitarismo
nazista.
L‟arte degenerata, la letteratura
nel periodo
nazionalsocialista,propaganda.
Literatur im Exil, Innere
Emigration. Stunde Null, la
Entnazifizierung, Trümmer- und
Heimkehrliteratur,
Kahlschlag,Wiederaufbau ,
Kurzgeschichte
Die Gründung der zwei
Deutschen Staaten bis zum
vereinten Deutschland.
Contesto storico e sue
caratteristiche.
Nascita della BRD e della DDR ,
il miracolo economico e la
critica alla società‟
consumistica,l‟impegno sociale e
politico dello scrittore,la
divisione della Germania,il
totalitarismo nella DDR, il
confronto con il passato
nazionalsocialista , la ricerca
della nuova identita‟, la “Wende
“ 1989.
B.Brecht
Fragen eines lesenden Arbeiters
Mein Bruder war ein Flieger
B.Brecht
Auszüge aus “ Leben des Galilei”
Nelly Sachs
O die Schornsteine
Bekenntnis zur Trümmerliteratur
H.Böll
Estratto da: Wanderer, kommst du
nach Spa…..
Hannah Arendt
Der Fall Eichmann, die Banalität
des Bösen.( Filmauszüge)
Peter Weiss
Meine Ortschaft
Estratto da „ Atemschaukel“
Herta Müller
Indicazioni metodologiche e valutative

Si è affrontato il discorso letterario lasciando spazio all‟intervento degli alunni allo scopo di
sviluppare sia le abilità linguistiche sia la capacità critica. Si è cercato durante la lezione di letteratura
di stimolare gli alunni per mezzo di esercizi ad esprimere le proprie opinioni sui testi letterari e a
sistematizzare criticamente e consapevolmente le nozioni .
Il lavoro in classe ha comportato lezioni frontali ( presentazione di movimenti letterari), lezioni
partecipate(analisi , commento ed interpretazione del testo),lezioni con la presenza dell‟esperta di
tedesco( un‟ora settimanale :proiezione film).
Per quanto riguarda la trattazione degli argomenti letterari si è cercato attraverso la lettura di brani
antologici di:
-cogliere globalmente il senso del testo attraverso l‟individuazione di Stich- e Schlüsselwörter;
-individuare i nodi fondamentali del testo per passare poi ad una lettura piu‟ attenta fino ad arrivare
all‟interpretazione ed all‟analisi dei temi, dei personaggi, dei simboli, dei generi letterari ;
-contestualizzare il testo nel periodo storico-letterario ;
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 26
- caratterizzare il periodo storico nelle problematiche generali, facendo riferimento anche alle altre
letterature europee.
La classe ha assistito alla lezione della dott.ssa Laura Bindelli sul tema “ Dada Zürich: Reaktion und
Revolution, Traum und Aporie” ed alla lezione del prof. Molinari sul tema del totalitarismo, con
particolare analisi dei seguenti fim: Triumph des Willens di Leni Riefenstahl e Der Untergang di
Hirschbiegel.
La presenza dell‟insegnante di conversazione (un‟ora settimanale) ha offerto l‟opportunità agli studenti di
affrontare tematiche di attualità con discussioni, interventi, pagine web e film in lingua originale con
materiale didattico( Filmhefte). , quali Metropolis di F. Lang, Das Versprechen di M. von Trotta, Sophie
Scholl, die letzten Tage di M. Rothemund , Hannah Arendt di M. von Trotta.
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE SCRITTE E ORALI
Le verifiche scritte nell'ultimo anno di corso hanno previsto trattazioni sintetiche su argomenti
letterari.Le verifiche orali hanno previsto colloqui su contenuti di letteratura .
Griglia di valutazione della prova orale
Conoscenza 40%
Competenza linguistica 30%
Competenza comunicativa/argomentativa 30%
Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)
Oltre all‟uso del libro di testo in adozione si è fatto ricorso al laboratorio linguistico, a sussidi audiovisivi
(telegiornali, film in lingua originale), immagini pittoriche e testi supplementari in fotocopie, internet, Films
relativi al programma di letteratura . Sono stati proiettati e commentati anche filmati : Bau und Fall der Berliner
Mauer, die Geschichte von Berlin.
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 27
e
STORIA
Competenze disciplinari
Sa comprendere il cambiamento, la diversità e i diversi ritmi del tempo come fattore fondamentale del divenire
storico;
Sa cogliere la molteplicità delle variabili storiche e la complessità della spiegazione dei fenomeni storici; sa
riconoscere il carattere problematico e aperto della ricostruzione storiografica del passato;
Sa leggere criticamente il presente nelle sue molteplici eredità;
Sa orientarsi nei propri contesti di appartenenza (dimensione locale, nazionale, europea e mondiale)
Sa collocare l‟esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti
dalla costituzione
Argomenti
1. Dal colonialismo imperialista di fine „800 alla decolonizzazione:
o Colonialismo e imperialismo, Sez. 1 pagg. 14-19.
o Presentazione sulla Grande Guerra, il contributo e la presenza dei popoli colonizzati sui fronti
della Grande Guerra.
o Il primo dopoguerra, L‟India e la disobbedienza civile di Gandhi, pagg.141-2; il Medio Oriente, la
Palestina, pagg. 144-5; l‟Africa, pag. 146.
o La decolonizzazione, cap. 19, pagg. 602-617.
2. L‟economia 1873-1973
o La seconda rivoluzione industriale, pagg.11-13.
o L‟economia di guerra 1914-18, pagg.101-2.
o The crisis of 1929 and the New Deal, CLIL chapter (photocopies 11 pages)
o Il modello sovietico, pagg. 227-8
o Il secondo dopoguerra, 1944-47, pagg. 413-17.
o La crisi del 1973 e la terza rivoluzione industriale, pagg. 653-7.
3. La Grande Guerra
o Cronologia e geografia essenziale
o Presentazione PWP
o Il dopoguerra: la pace impossibile, pagg. 111-3
4. Dalla nascita dell‟Unione Sovietica alla sua fine, 1917-1991
o Russia from the revolution to Stalin, CLIL chapter (photocopies 15 pages)
o La guerra fredda, pagg. 407-10, 420-1, 423, 426-7, 434-7, 444-5,.
o La fine dell‟URSS, pagg. 462-5.
5. I totalitarismi fascisti
o Fascism in Italy, CLIL chapter taken from an American History textbook (photocopies 7 pages)
o Il nazionalsocialismo in Germania, pagg. 232-43.
6. La seconda guerra mondiale
o La guerra civile spagnola: la prova generale, Sintesi pag. 335.
o Cronologia e geografia essenziale.
o Il secolo dei genocidi: gli Armeni 1915, la Shoah 1942-5: pag. 97; 354-9.
o Italia: dalla guerra alla Resistenza, pagg. 362-9.
7. L‟Italia repubblicana
o L‟Italia della ricostruzione 1945-8, pagg. 506-16.
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 28
 La Costituzione Repubblicana (Presentazione PWP)
o Il miracolo economico, pagg. 521-2.
o La nascita dell‟Unione Europea, pagg. 419-20; 477-9.
Indicazioni metodologiche e valutative
Ho cercato di privilegiare sempre la vista d‟insieme sui problemi, sottolineando gli aspetti di complessità che
stanno dietro ogni singola tematica storica. Di conseguenza il dettaglio è stato sacrificato al raggiungimento di
obiettivi di maggiore criticità. Inoltre, ho cercato di evidenziare ogni volta che fosse possibile come l‟ambito
geografico, proprio nel suo aspetto di specificità climatica, economica, culturale, sia ineludibile elemento per
cogliere a fondo le grandi questioni internazionali.
Si è utilizzata nella larga maggioranza dei casi la lezione frontale, sempre aperta, peraltro, a contributi anche
quantitativamente significativi da parte degli studenti. Le lezioni CLIL hanno invece visto una più ampia e
quotidiana partecipazione degli studenti.
Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)
o
o
o
o
o
o
La Grande Guerra, presentazione Powerpoint
Documentario: "Hitler e Mussolini". (Ist. Luce)
Video: il nazismo in Germania (Raistoria)
Serie di documentari sulla seconda guerra mondiale “Apocalypse” (5 documentari di 45‟ l‟uno)
La Costituzione repubblicana, presentazione Powerpoint
Preparazione a due uscite:
 Monte Sole e la strage nazista di Marzabotto
 Il Carso della Grande Guerra
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 29
FILOSOFIA
Competenze disciplinari




Sa riconoscere la specificità del discorso filosofico rispetto ad altre forme d‟indagine; è capace di riflettere
criticamente sullo statuto, i contenuti e i metodi di altre discipline;
È disponibile alla problematizzazione ed è capace d‟interpretazione critica della realtà;
Sa riconoscere il valore della riflessione sulle questioni di senso, di valore e di verità, e l‟importanza delle idee
nello sviluppo della vita collettiva;
Ha acquisito l‟attitudine ad argomentare utilizzando gli strumenti linguistici, logici e concettuali necessari allo
scopo
Argomenti
 HEGEL e l‟idealismo
 MARX
 DARWIN e la cultura positivista
o Dal FISSISMO a LAMARCK
 NIETZSCHE
o L‟influenza di SCHOPENHAUER
 FREUD e la psicanalisi
 Etica e politica dopo il 1945
o HANNAH ARENDT
o LA SCUOLA DI FRANCOFORTE
 HORKHEIMER
 ADORNO
 MARCUSE
Indicazioni metodologiche e valutative
Il corso di quest‟anno si è diviso in alcune unità che hanno coperto il percorso attraverso i secoli XIX e XX,
tratteggiando linee di continuità e faglie di rottura nel panorama filosofico.
Si è utilizzata nella larga maggioranza dei casi la lezione frontale, sempre aperta, peraltro, a contributi anche
quantitativamente significativi da parte degli studenti.
Si sono adottate le seguenti tipologie di verifica:


Interrogazioni orali
Prove scritte a trattazione sintetica
Nella valutazione si sono utilizzati i seguenti indicatori:
 Correttezza e fluidità espositiva
 Precisione nell‟uso del lessico tecnico
 Comprensione delle problematiche
 Capacità di operare confronti
Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)
Nietzsche e Schopenhauer: conferenza di H. G. Gadamer (Youtube)
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 30
MATEMATICA
Competenze disciplinari




Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico per la determinazione delle caratteristiche delle
funzioni.
Leggere con gradualità sempre più approfondita e consapevole quanto proposto.
Acquisire i primi strumenti del calcolo differenziale e utilizzarli per lo studio e la rappresentazione grafica di
funzioni.
Saper estendere concetti e applicazioni dal piano allo spazio cartesiano.
Argomenti








Definizione di funzione, tipologie di funzioni reali di variabile reale. Dominio di una funzione. Intersezione
con gli assi e segno di una funzione.
Concetto e definizione di limite. Verifica di semplici limiti. Calcolo di limiti al finito e all‟infinito. Calcolo dei
limiti di una funzione agli estremi del dominio.
Asintoti: tipologia e loro equazioni.
Funzioni continue. Punti di discontinuità di 1°, 2° e 3° specie. Teoremi di Weierstrass e degli zeri (solo
enunciati).
Definizione di derivata e suo significato geometrico. Calcolo di derivate a partire dalla definizione. Regole di
derivazione delle funzioni più usate (potenze, radici, logaritmo naturale, esponenziale, seno e coseno).
Teoremi di Rolle, Lagrange e De L‟Hospital (solo enunciati) e loro applicazione.
Crescenza e decrescenza, massimi e minimi di una funzione.
Concavità e convessità, flessi di una funzione.
Grafico di una funzione razionale.
Indicazioni metodologiche e valutative
Si è privilegiato l‟aspetto applicativo, al fine di riuscire ad ottenere il grafico in modo immediato, dopo le
varie operazioni. Per acquisire le abilità cercate si sono eseguiti molti esercizi in classe, si è richiesto
di eseguirli a casa con la eventuale correzione in classe, in modo che ciascuno fosse consapevole del
livello di abilità raggiunto.
La valutazione si è basata su prove scritte, volte a verificare le abilità applicative acquisite dagli alunni, e
prove orale per acquisire il linguaggio specifico e saper rendere ragione di ciò che si esegue
Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)
Si è utilizzato il testo adottato (Tonolini “ Le basi della matematica “ vol. 5 ed Minerva scuola)
per esercizi in classe e a casa. A volte si sono usate altri testi come eserciziari.
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 31
FISICA
Competenze disciplinari












Applicare la legge di Coulomb.
Determinare il campo elettrico in un punto.
Determinare le variabili cinematiche di una carica in un campo elettrico uniforme.
Determinare il campo elettrico di un condensatore piano.
Calcolare la capacità equivalente di più condensatori.
Schematizzare un circuito elettrico. Applicare le leggi di Ohm.
Determinare la resistenza equivalente di un circuito.
Calcolare l‟intensità di corrente in un circuito e nei suoi rami.
Eseguire misure di differenza di potenziale e di intensità di corrente.
Applicare la legge che descrive l‟interazione tra fili rettilinei percorsi da corrente.
Determinare il campo magnetico prodotto in un punto dalla corrente che scorre in un filo rettilineo.
Determinare la forza su un filo percorso da corrente o su una carica elettrica in moto in un campo
magnetico uniforme.
 Applicare le leggi di Faraday-Neumann e di Lenz.
 Stabilire direzione e verso di un campo elettrico e di un campo magnetico indotti.
Argomenti


Elettrostatica: esperienze di attrazione/repulsione. Carica elettrica elementare, elettrone, legge di Coulomb.
Campo elettrico, campi generati da una carica, da un dipolo elettrico. Distribuzione di carica su un
conduttore, gabbia di Faraday.
Vettore E, energia e potenziale elettrico, Differenza di potenziale. Condensatore: capacità e collegamenti in
serie e parallelo. Flusso e circuitazione del campo elettrico.
Qualche esercizio sulla legge di Coulomb.

Elettrodinamica: concetto di corrente e definizione di intensità di corrente. Circuito elettrico e suoi
componenti necessari e accessori. Leggi di Ohm, collegamenti in serie e parallelo di resistori.
Qualche esercizio di risoluzione dei circuiti.

Magnetismo: definizione e generatori di campo magnetico. Azione di una corrente su un campo magnetico
(Oersted), di un campo magnetico su una corrente. Azione tra correnti. Campi magnetici generati da una
polarità e dal dipolo magnetico. Intensità del campo magnetico generato da un filo percorso da corrente
(Biot-Savart). Flusso e circuitazione del campo magnetico.
Confronto tra i due campi: analogie e differenze.

Elettro-magnetismo: esperienze di moto relativo di un campo magnetico e di un circuito. Produzione di
corrente indotta. Legge di Faraday-Neumann e Lenz.
Caratteristiche della corrente alternata e alternatori.

Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche. Spettro elettromagnetico e caratteristiche di alcune onde
(raggi x, ultravioletti, spettro del visibile, infrarosso, microonde, onde radio).
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 32
Indicazioni metodologiche e valutative
Per l‟introduzione dei vari capitoli del programma è stato utilizzato il laboratorio, dove il tecnico ha
mostrato esperienze dimostrative chiare e semplici dei fenomeni. Si è anche utilizzato qualche video
esplicativo.
La valutazione si è basata, oltre che sulla conoscenza degli argomenti proposti, sulla capacità di
esprimersi in modo adeguato in ogni situazione e sulla comprensione dei fenomeni studiati applicandoli
alla realtà a loro vicina.
Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)
Si è utilizzato il libro di testo per lo studio individuale.
Caforio- Ferilli “Fisica! Le leggi della natura “ vol. 3 ed Le Monnier
Si è frequentato il laboratorio due o tre volte durante l‟anno.
_____________________________________________________________________
Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5CL
pag. 33
SCIENZE NATURALI
Competenze disciplinari

 Osservare, descrivere e analizzare i fenomeni attraverso:
 - identificazione di un fenomeno
 - analisi degli aspetti rilevati per indagare il fenomeno
 - utilizzo di schemi per sintetizzare le informazioni
 - utilizzo di linguaggi disciplinari specifici
 - scelta di formule, procedure e modelli idonei alla risoluzione dei fenomeni osservati
 - esposizione di contenuti in modo chiaro, corretto e sintetico
- conseguimento delle capacità di concettualizzazione
Argomenti


MODULI

CHIMICA
ORGANICA
Gruppi funzionali
Chimica dei polimeri
CONTENUTI

Definizione, nomenclatura, caratteristiche chimico-fisiche e reazioni principali
delle seguenti classi di composti organici
 - Alogenuri alchilici
 - Alcoli e fenoli
 - Aldeidi e chetoni
 - Acidi carbossilici

- Esteri

- Ammine e ammidi


Reazioni di polimerizzazione per addizione e
condensazione.
BIOCHIMICA
 Biomolecole
Genetica molecolare
Metabolismo
I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Stereoisomeria D-L e
anomeria α e β nella forma ciclica. Il legame glicosidico.
 I lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, terpeni e steroidi.
 Le proteine: struttura degli amminoacidi, legame peptidico, livelli
strutturali e funzioni delle proteine.

Gli enzimi: complesso enzima-substrato, modello chiave - serratura e
modulazione enzimatica.

Gli acidi nucleici: composizione dei nucleotidi, la struttura a doppia elica
del DNA, gli RNA struttura e funzioni.





Duplicazione del DNA
Trascrizione, traduzione e sintesi proteica.
Anabolismo e catabolismo. Vie metaboliche divergenti, convergenti e
cicliche.
Regolazione dei processi metabolici
 Metabolismo dei carboidrati: glicolisi, fermentazioni, via dei pentoso
fosfati, gluconeogenesi, glicogenolisi e glicogeno sintesi.
 Metabolismo terminale: ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa.
 Metabolismo lipidico.




BIOTECNOLOGIE




SCIENZE DELLA
TERRA






Metabolismo degli amminoacidi.
Omeostasi: controllo della glicemia.
La fotosintesi: fase luminosa e fase oscura.
La tecnologia del DNA ricombinante: impiego di enzimi di restrizione,
separazione dei frammenti mediante elettroforesi, amplificare il DNA
mediante PCR.
Clonaggio del DNA e biblioteche di DNA.
Clonazione di organismi complessi: la pecora Dolly.
Struttura della Terra: crosta, mantello e nucleo.
Crosta oceanica e continentale.
Distribuzione dei fenomeni sismici e vulcanici in riferimento alla
Tettonica delle placche.
Teoria della deriva dei continenti di Wegener.
Teoria della Tettonica delle placche.
Dinamica endogena.
Indicazioni metodologiche e valutative
La metodologia di insegnamento prevede attività di Problem Posing, tramite cui si favoriscono i processi
di autonomia di pensiero e di giudizio, la motivazione allo studio e la formulazione di problemi; sono
state effettuate lezioni frontali con utilizzo di materiali multimediali e la scelta dei nuclei tematici è
stata realizzata anche in funzione dell‟interesse degli studenti, ma comunque nel rispetto delle linee guida
ministeriali.
La valutazione viene effettuata attraverso verifiche scritte semi-strutturate, verifiche con la tipologia di
terza prova e verifiche orali, dando un equo peso sia alle prove scritte che a quelle orali. Tutti gli studenti
hanno la possibilità di avere almeno due valutazioni nelle quali si privilegia la capacità di orientarsi
all'interno del nucleo tematico proposto piuttosto che la sola conoscenza. Altri dati importanti sono l'uso
della terminologia specifica per spiegare un fenomeno in modo chiaro, esaustivo e sintetico e la capacità
di rielaborazione personale inserendo spunti originali e pertinenti.
Per la valutazione finale si terrà conto del livello di partenza degli alunni e dei progressi ottenuti nel corso
dell‟anno.
Griglia di valutazione
CONOSCENZE
Non sa, non risponde.
Conoscenze carenti e fortemente
lacunose, esposizione scorretta.
Conoscenze superficiali, esposizione
incerta e imprecisa con parziale
conoscenza del lessico di base.
Conoscenza essenziale, ma non sempre
completa, degli elementi principali della
disciplina. Esposizione abbastanza
ordinata.
Conoscenza essenziale degli elementi
principali della disciplina. Esposizione
abbastanza ordinata e uso per lo più
corretto del lessico specifico.
ABILITA‟
Non evidenzia alcuna
abilità.
Applica in modo gravemente Analisi e sintesi incoerenti
errato le conoscenze.
con molti errori.
Applica solo se guidato le
Analisi e sintesi imprecise.
conoscenze minime.
COMPETENZE
Nessuna competenza.
Applica se guidato le
conoscenze minime con uso
talvolta impreciso del lessico
semplice.
Applica autonomamente le
conoscenze acquisite.
VOTO
1-2
3-4
4-5
Analisi, sintesi e
rielaborazione parziali.
5-6
Analisi, sintesi e
rielaborazione parziali con
spunti autonomi.
6-7
Conoscenza abbastanza completa degli
argomenti. Esposizione ordinata ed uso
corretto del lessico specifico.
Applica autonomamente le Analisi, sintesi e
conoscenze acquisite, affronta rielaborazione autonome e
problemi in modo corretto, abbastanza complete.
talvolta guidato.
Conoscenza degli argomenti completa e Affronta problemi complessi Compie correlazioni e
approfondita. Esposizione organica e uso in modo corretto, talvolta
rielabora correttamente.
di un linguaggio sempre corretto e
guidato.
specifico.
Conoscenza degli argomenti completa e Trova soluzioni a problemi Alle correlazioni aggiunge
approfondita. Esposizione degli
complessi in modo autonomo. analisi e rielaborazione
argomenti fluida e sicura; uso di un
personale.
linguaggio sempre corretto e specifico.
7-8
8-9
9-10
Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)
Libri di Testo
 Autori: Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum
 Dal Carbonio agli OGM Plus - Chimica organica, biochimica e biotecnologie Multimediale
 Casa Editrice: Zanichelli
Autori: Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto
Osservare e capire la Terra – Minerali e rocce - La dinamica endogena - La storia della Terra. - Ed.
azzurra con e-book (e Earth Science in English)
Casa Editrice: Zanichelli
Strumenti multimediali (PowerPoint, audiovisivi, LIM)
STORIA DELL‟ARTE
Competenze disciplinari
Analisi iconografica




Descrivere le opere con l‟uso di un linguaggio appropriato e specifico
Riconoscere gli elementi iconografici (materiali, tecniche, stili)
Identificare e confrontare i vari prodotti artistici (pittura, architettura, scultura,ecc.)
Rilevare analogie e differenze
Analisi iconologica
1. Riconoscere i nuclei tematici.
2. Inserire la complessità di un‟opera d‟arte e la personalità di un artista nel contesto storico motivante
(committenza, clima culturale, vicende biografiche)
3. Collegare le informazioni (utilizzando anche dati provenienti da altre discipline) e in un quadro generale
dell‟evoluzione delle forme in relazione con le dinamiche socio-culturali contestuali.
4. Qualificare e valorizzare le ipotesi in modo critico, attingendo anche da esperienze e conoscenze personali.
Argomenti
1)L‟estetica del Sublime nel sec. XVIII e il panorama dell‟arte Neoclassica. Il Neoclassicismo Stoico di David
ne Il Marat Assassinato: un‟ esemplarità nella transizione oltre la bellezza moderna.
2) Romanticismo :
• G.D.Friedrich
• E.Delacroix
• W.Turner
3) Impressionismo :
Caratteri generali del movimento con particolare attenzione all‟opera di
Manet e Monet.
4) Simbolismo :
• I Nabis, P.Gauguin, A.Rodin.
• G.Klimt e la Secessione Viennese
5) Espressionismo:
I.Schiele
6) Cubismo :
Cenni sull' opera di Picasso
NUCLEI TEMATICI
1. La problematicità del linguaggio:
• oltre il modello della bellezza
• l'estetica del sublime
• lo sconfinamento romantico
• la procedura impressionista
• simbolismo e astrazione
2. La condizione umana :
• rapporto arte-artista-società
• artista e problematicità esistenziale
• arte e la concezione del tempo
• arte e utopia
• arte e natura
Indicazioni metodologiche e valutative
Sulla base delle competenze indicate, si è proceduto con uno stile comunicativo/educativo fondato non solo su una
didattica frontale, ma sempre intervallata dal dialogo e dal dibattito con gli studenti.
Conseguentemente le valutazioni orali hanno sempre consentito agli studenti di cimentarsi valutando,
interpretando, approfondendo, criticando, anche a partire da più personale sentire/esperire.
Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)
Le lezioni sono sempre strutturate sull‟uso di strumenti audiovisivi.
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Competenze disciplinari
Competenze di base disciplinari delle scienze motorie e sportive
 Percezione di sé e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive
 Lo sport, le regole, il fair play
 Salute, benessere, sicurezza e prevenzione
 Relazione con l‟ambiente naturale e tecnologico
Obiettivi disciplinari secondo biennio e ultimo anno
 Prendere coscienza del valore della corporeità per impostare il proprio benessere individuale anche nella
quotidianità.
 Saper valutare le proprie capacità e saper organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementarle.
 Praticare gli sport approfondendo la tecnica e la tattica ( e il regolamento)
Collaborare attivamente all'interno del gruppo classe, facendo emergere le proprie potenzialità e
coinvolgendo e aiutando i compagni nelle varie attività per valorizzare anche le caratteristiche individuali.
 Saper organizzare eventi sportivi nel tempo scuola ed extra-scuola.
 Sperimentare alcune tecniche espressivo-comunicative in lavori individuali e di gruppo.
Argomenti
MODULI
CONTENUTI

Attività di
recupero della
buona
condizione

Pallavolo

Basket

Funicella

Giochi sportivi
(badminton,
tennis tavolo,
tamburello)
giochi di
squadra/
individuali


Elementi
teoria
di
1. Corsa lenta, fitwalking e nordic walking sul lungolago, esercizi di attivazione
funzionale, esercizi di mobilità articolare, esercizi di tonificazione (anche in
circuito) e di pilates, andature preatletiche e coordinative.
2. Pallavolo: ridefinizione tecnica dei fondamentali individuali in particolare il
palleggio d' alzata, il bagher d'appoggio frontale/angolato, di ricezione e di
difesa, il colpo d'attacco“piazzato”, la rincorsa e il tempo di salto della
schiacciata, la battuta a tennis. Partite ( anche con il modulo del doppio
palleggiatore e il cambio d'ala ).
3. Basket : introduzione e affinamento dei fondamentali individuali in particolare
il tiro piazzato frontale, angolato e il tiro in terzo tempo. Situazioni di gioco:
3vs3, 4vs4 ( con schemi elementari di attacco e difesa ).
4. Combinazione di saltelli con la funicella
5. Giochi sportivi: ripasso dei fondamentali e situazioni di gioco.
6. Regolamenti delle attività praticate. Compiti di giuria e arbitraggio.
Una lezione con l‟esperto di scherma. Preparazione alla Giornata dello sport di
fine maggio.
7. Proposta dei seguenti stimoli di riflessione:
 I benefici dell‟attività motoria e sportiva / capacità motorie condizionali e
coordinative .
 Visione e commento di “ Olympia “(1938) della regista Leni Riefenstahl (sulle
Olimpiadi di Berlino '36).
 Visione e commento del documentario “Arpad Waizs “ del giornalista sportivo
Federico Buffa.
Indicazioni metodologiche e valutative
Lezioni frontali e partecipate in palestra/ palestrina e all‟aperto ( lungolago e cortile )
Lavoro pratico individuale, in coppia e in gruppo.
Per quanto riguarda la valutazione delle attività pratiche ho proposto verifiche oggettive, verifiche di
comprensione, esecuzione e rielaborazione di gesti tecnici e raccolto dati attraverso un‟osservazione costante e
sistematica durante le lezioni.
E‟ stata poi attribuita una valutazione complessiva relativa a: impegno, partecipazione e interesse manifestati per la
disciplina nonché l‟adesione alle attività sportive curricolari e extracurricolari proposte dalla scuola.
La classe ha manifestato, nel corso del quinquennio, una buona adesione alle attività proposte. La partecipazione è
andata migliorando in particolare in questo ultimo anno unitamente alle relazioni di classe e l‟interazione nel
dialogo educativo è risultata collaborativa e responsabile .
Di conseguenza il livello medio di abilità e competenze raggiunto è decisamente soddisfacente.
La classe si distingue per l'ottimo livello di profitto raggiunto ( con diversi alunni ad un livello d'eccellenza per la
serietà , la costanza e le attitudini dimostrate durante tutto il quinquennio ).
Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)
Materiale tecnico, LIM, dvd “Olympia”. Non ho adottato un libro di testo con l‟intento di sottolineare il carattere
pratico della disciplina (unica nel curricolo del liceo); questo non mi ha impedito di sollecitare anche l‟ambito
della conoscenza attraverso l‟esperienza pratica. Nel corso dell'anno ho accolto sollecitazioni di vario genere
con l'obiettivo di stimolare la motivazione e arricchire il percorso curricolare.
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITÀ ALTERNATIVA
Competenze disciplinari
Lo studente è in grado di:
1) leggere i contributi che il cristianesimo ha apportato alla storia d'Italia e d'Europa,
anche in relazione alla specifica azione della Chiesa cattolica;
2) riconoscere i tratti essenziali del dialogo ecumenico ed interreligioso;
3) individuare i fondamentali nodi critici del rapporto cristianesimo - modernità.
Argomenti
 Realizzazione personale e richiesta evangelica: perdersi per ritrovarsi (un paradosso?);
 La Chiesa, realtà istituzionale e carismatica;
 Ordini religiosi, monachesimo e missionarietà nella Chiesa;
 Il rapporto Chiesa – mondo nella modernità e nella post-modernità;
 Cristianesimo e regimi totalitari nel „900;
 Il matrimonio cristiano e la famiglia;
 L‟uomo psichico e l‟uomo spirituale.
Indicazioni metodologiche e valutative
Si sono utilizzate:
 Lezioni frontali;
 Lezioni dialogate;
 Letture e confronto su testi.

La valutazione ha tenuto conto di:
 Ascolto e/o partecipazione in classe;
 Riflessioni guidate o autonome sui temi proposti;
 Risposte a quesiti proposti dal docente;
 Capacità di collegamento con gli altri saperi.
ALLEGATI
PRIMA PROVA
Criteri e griglia di correzione della I^ prova: ITALIANO
tipologia
A
tipologia
B
Ambito 1
artistico - letterario
B
Ambito 2
socio – economico
B
Ambito 3
storico – politico
B
Ambito 4
tecnico - scientifico
tipologia
C
tipologia
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A ANALISI DEL TESTO
COMPETENZE TESTUALI
PUNTEGGIO
1. Comprensione
Parafrasi letterale/ sintesi/ questionario per
l‟individuazione dei messaggi fondamentali
del testo
………. / 3,5
2. Analisi
Rilevazioni stilistiche orientate alla
comprensione e alla fruizione del testo
………. / 4,5
3. Interpretazione e approfondimenti
Collocazione del testo nella produzione
poetica dell‟autore e nella storia letteraria;
confronto con altri testi; rielaborazione
personale
………. / 3
COMPETENZE LINGUISTICHE
4. Correttezza morfologica e ortografica;
padronanza della sintassi;
punteggiatura e impaginazione
………. / 2
5. Proprietà lessicale e coerenza del
Registro
………. / 2
Totale punteggio:
OSSERVAZIONI
D
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE e ARTICOLO DI
GIORNALE
COMPETENZE TESTUALI
1. Utilizzo dei documenti
(comprensione e selezione dei
dati, citazioni funzionali, …);
efficacia del titolo
2. Struttura dell‟argomentazione;
chiarezza dell‟impostazione e della
tesi sostenuta; coerenza e coesione;
incipit e conclusione
3. Rielaborazione personale, senso
critico; ricchezza degli apporti
culturali/pluridisciplinari
PUNTEGGIO
OSSERVAZIONI
………. / 3,5
………. / 4,5
………. / 3
COMPETENZE LINGUISTICHE
4. Correttezza morfologica e ortografica;
padronanza della sintassi;
punteggiatura e impaginazione
………. / 2
5. Proprietà lessicale e coerenza del
registro
………. / 2
Totale punteggio
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C TEMA DI ARGOMENTO STORICO
COMPETENZE TESTUALI
1. Comprensione e aderenza alla traccia
2. Struttura dell‟argomentazione;
chiarezza dell‟impostazione;
coerenza e coesione;
incipit e conclusione
3. Possesso delle informazioni e delle
conoscenze culturali relativamente
all‟argomento proposto e al quadro di
riferimento generale;
rielaborazione personale, senso critico
PUNTEGGIO
………. / 2,5
………. / 4,5
………. / 4
COMPETENZE LINGUISTICHE
4. Correttezza morfologica e ortografica;
padronanza della sintassi;
punteggiatura e impaginazione
………. / 2
5. Proprietà lessicale e coerenza del
registro
………. / 2
Totale punteggio
OSSERVAZIONI
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA D TEMA DI ORDINE GENERALE
COMPETENZE TESTUALI
PUNTEGGIO
1. Comprensione e aderenza alla traccia
2. Struttura dell‟argomentazione;
chiarezza dell‟impostazione e della tesi
sostenuta; coerenza e coesione;
incipit e conclusione
3. Padronanza di informazioni e dati;
rielaborazione personale, senso critico;
ricchezza degli apporti
culturali/pluridisciplinari
OSSERVAZIONI
………. / 2,5
………. / 4,5
………. / 4
COMPETENZE LINGUISTICHE
4. Correttezza morfologica e ortografica;
padronanza della sintassi;
punteggiatura e impaginazione
5. Proprietà lessicale e coerenza del
registro
………. / 2
………. / 2
Totale punteggio
SECONDA PROVA
COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA ( 2^ prova dell‟Esame di Stato)
INDICATORI
Comprensione: analisi, rielaborazione e sintesi
Produzione: pertinenza e completezza rispetto alla traccia; coerenza
logica; efficacia comunicativa
Correttezza morfo-sintattica
pertinenza e ricchezza lessicale
PUNTEGGIO IN /15
Max 5
Max 5
Max 5
TERZA PROVA
Criteri e griglia di correzione della III prova
INDICATORI
PUNTEGGIO IN /15
Pertinenza e completezza rispetto alla traccia
Analisi, rielaborazione, sintesi;
coerenza logica, efficacia comunicativa
Correttezza morfo-sintattica;
pertinenza e ricchezza lessicale
MEDIA
Max 5
Max 5
Max 5
VALUTAZIONE
Letto, sottoscritto e approvato in data 12/05/2015
La ratifica avvenuta è registrata nel verbale del Consiglio di Classe del 12/05/2015
/15
Scarica