Cenni di geografia astronomica - Leggi di Keplero, gravitazione

Programma del Corso di
INTRODUZIONE ALLE GEOSCIENZE
Gruppo 2
Prof. Massimo D’Antonio
Laurea Triennale in Scienze Geologiche
Anno Accademico 2012-2013
CFU: 5 LF + 2 LAB + 1 AC
Modalità di accertamento del profitto: prova pratica e esame orale.
Lezioni frontali
Cenni di geografia astronomica - Il sistema solare. Età del sistema solare e della
Terra. Il Sole. Pianeti terrestri e pianeti gioviani. Leggi di Keplero, gravitazione
universale. Forma e dimensioni della Terra; esperienza di Eratostene. Moti della
Terra: rotazione (prove e conseguenze), forza di Coriolis, legge di Ferrel; rivoluzione
(prove e conseguenze), l’alternarsi delle stagioni; principali movimenti secondari. La
misura del tempo: giorno sidereo, solare e medio; fusi orari; anno sidereo e anno
tropico. Il sistema Terra - Luna. Eclissi di Sole e di Luna. Le maree.
Cenni di geologia e tettonica delle zolle litosferiche - Cenni di mineralogia e
litologia. Costituzione dell’interno della Terra; metodi d’indagine. Gravità,
magnetismo, calore terrestre. Terremoti: origine, carattere e propagazione delle onde
sismiche; scale d’intensità. Discontinuità sismiche all’interno della Terra. Crosta,
mantello, nucleo; litosfera e astenosfera. Distribuzione dei terremoti sulla Terra.
Vulcani: tipi e distribuzione. Genesi dei magmi. Margini di zolla divergenti e
convergenti. Inversioni del campo magnetico terrestre. Paleomagnetismo. Punti caldi.
Struttura geologica delle catene di isole, moto “assoluto” delle zolle. Vulcani attivi in
Italia. La litosfera - Rocce sedimentarie, ignee e metamorfiche. Datazione assoluta e
relativa delle rocce. Deformazioni delle rocce.
L’atmosfera terrestre - Composizione dell’atmosfera. Evoluzione dell’atmosfera
terrestre. Riscaldamento e bilancio termico dell’atmosfera. Temperatura atmosferica;
variazioni diurne e annuali. Inversioni termiche. Pressione atmosferica. Venti: origine
e relazione coi sistemi di pressione; correnti a getto. Circolazione generale nella
troposfera. Umidità atmosferica, assoluta e relativa; punto di saturazione. Gradiente
adiabatico. Precipitazioni, origine e distribuzione. Perturbazioni atmosferiche, fronti,
cicloni tropicali ed extratropicali. Variazioni climatiche e loro cause.
L’idrosfera e la biosfera - Il ciclo dell’acqua. Acque continentali e marine.
1
Circolazione oceanica. Effetti della circolazione oceanica. Variazioni del livello del
mare e loro conseguenze. Ambiente marino. Ghiacci e ghiacciai. Fiumi e laghi.
L’origine della vita sulla Terra; evoluzione degli organismi. Organismi autotrofi ed
eterotrofi. Organismi marini.
Il modellamento del rilievo terrestre - Degradazione meteorica. Fenomeni franosi.
Azione morfologica del vento, delle acque correnti superficiali e dei ghiacciai. Ciclo
di erosione e superfici di spianamento. Azione solvente dell’acqua e carsismo.
Azione del mare sulle coste. Dinamica dei litorali.
Esercitazioni di Laboratorio
Reticolato geografico, coordinate geografiche e loro determinazione. Carte
geografiche, principali tipi di proiezioni e loro proprietà. Problemi di equidistanza,
conformità ed equivalenza. Linea ortodromica e lossodromica. Rapporti di scala,
rappresentazione del rilievo. La carta topografica d’Italia. Lettura delle carte;
determinazione delle coordinate di un punto sulla carta topografica; profili
topografici. Uso della bussola. Riconoscimento macroscopico dei principali tipi di
rocce. Semplici esercizi di interpretazione di rapporti stratigrafici e sezioni
geologiche.
Escursioni
Sono previste due escursioni giornaliere, che fanno parte integrante del corso e sono
obbligatorie.
Bibliografia e Materiale Didattico
Il testo più completo e aggiornato, che copre in modo esaustivo argomenti di
Geografia Astronomica, Geologia e Tettonica, Atmosfera, Idrosfera e Biosfera, è:
Lupia Palmieri & Parotto “Il Globo Terrestre e la sua Evoluzione”, Ed. 2009 o
successive, Scienze Zanichelli.
Un ottimo testo, che copre abbondantemente tutta la parte di geologia e quella sul
sistema solare, è: Siever & Press, “Capire la Terra”, Zanichelli (Bologna).
Un altro ottimo testo, da considerare un classico, è Strahler, “Geografia fisica”,
Piccin (Padova). Questo libro contiene, fra l’altro, una buona trattazione della
geografia astronomica, dei principi di cartografia, della struttura atmosferica e della
climatologia. Un buon libro recente e aggiornato è: Ricci Lucchi, “La scienza di
Gaia”, Zanichelli (Bologna).
In generale sono da consigliare i Quaderni e le Letture della rivista Le Scienze, che
contengono ottimi articoli divulgativi ad alto livello su temi specifici. Anche la rivista
Focus contiene aggiornati articoli divulgativi.
Esistono inoltre libri di liceo di buon livello, utili per lo studio della geografia
astronomica. Chi ne è in possesso lo usi pure, ma con senso critico, e badi bene a non
2
limitarsi al suo solo studio.
Chi ha bisogno di un libro per la sola cartografia può usare: Aruta & Marescalchi,
“Lettura delle carte”, Flaccovio (Napoli).
Per poter svolgere le esercitazioni e la parte di esame che riguarda la cartografia lo
studente dovrà utilizzare una carta topografica I.G.M. scala 1:25000 (tavoletta).
3