LAUREE MAGISTRALI IN
BIOINGEGNERIA &
INGEGNERIA CLINICA
18 aprile 2012
1
BIOINGEGNERIA
L’Ingegneria Biomedica o Bioingegneria è una disciplina
che, mediante l’integrazione delle scienze ingegneristiche
(elettronica, informatica, meccanica, chimica) con quelle
biomediche,, consente di migliorare le conoscenze in
biomediche
ingegneria,, biologia e medicina
ingegneria
medicina,, ed inoltre di migliorare la
cura della salute umana
2
INGEGNERIA CLINICA
L’Ingegneria Clinica è l’area dell’Ingegneria Biomedica
che comprende le applicazioni di concetti e tecnologie
proprie dell’Ingegneria per migliorare la qualità del
servizio sanitario, soprattutto per quanto riguarda la sua
organizzazione, l’appropriata acquisizione e gestione di
apparecchiature nonché per adattare sistemi informativi
ospedalieri e reti di telemedicina
3
• Cosa fa l’Ingegnere Biomedico
• Manifesti
• Laboratori didattici
Dott. Andrea Facchinetti
Prof. Barbara Di Camillo
Prof. Arturo Natali
Dott. Zimi Sawacha
• Trend tecnologici, aziende e
mercato occupazionale
Prof. Alfredo Ruggeri
Dott. Elena Favaretto
Dott. Anna Scala
Dott. Valeria Strapazzon
Dott Andrea Tiso
Dott. Christopher Tomelleri
4
COSA FA L’INGEGNERE BIOMEDICO
L’Ingegnere Biomedico opera all’interno del sistema sanitario,
nel mondo della ricerca e della produzione e rappresenta una
figura indispensabile per molti compiti
ESEMPIO 1
SVILUPPARE STRUMENTAZIONE E DISPOSITIVI
DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI A TECNOLOGIA AVANZATA
5
ESEMPIO 1a: strumentazione di misura per elettrocardiografia
ESEMPIO 1b: pacemaker per il controllo della pulsatilita’ cardiaca
6
ESEMPIO 1c: Strumentazione per Bioimmagini PET
7
ESEMPIO 1d: dispositivi meccanici robotizzati per interventi chirurgici e
riabilitazione
8
COSA FA L’INGEGNERE BIOMEDICO
L’Ingegnere Biomedico opera all’interno del sistema sanitario,
nel mondo della ricerca e della produzione e rappresenta una
figura indispensabile per molti compiti
ESEMPIO 2
SVILUPPARE METODI DI ELABORAZIONE E TRATTAMENTO
DI DATI, SEGNALI E IMMAGINI BIOLOGICHE E MEDICHE
9
ESEMPIO 2a: Elaborazione di segnali
Elettrocardiogramma (es. diagnosi aritmie)
Elettroencefalogramma (es. diagnosi epilessia)
10
Segnali di espressione genica (es.
(es. inferenza della rete di regolazione genica)
...
0
...
20
10
Esperimenti in vitro/ misure
con Microaarray
livello espressione
GENE NETWORK
nestin
GRa4
GAD65
0
20
40
60
min
80
11
ESEMPIO 2b: Elaborazione di immagine TAC
ventricoli cerebrali
per estrazione dei
12
ESEMPIO 2c: Integrazione EEG (ottima risoluzione temporale)
fMRI (ottima risoluzione spaziale)
EEG durante fMRI
EEG filtrato
Sottrazione
artefatto
Attivazione fMRI
Protocollo
13
COSA FA L’INGEGNERE BIOMEDICO
L’Ingegnere Biomedico opera all’interno del sistema sanitario,
nel mondo della ricerca e della produzione e rappresenta una
figura indispensabile per molti compiti
ESEMPIO 3
STUDIARE SISTEMI BIOLOGICI MEDIANTE L’USO
DI METODI E MODELLI FISICOFISICO-MATEMATICI
14
ESEMPIO 3a: Modello per stimare quanto bene l’insulina regola il
glucosio (malattia del diabete)
Tessuti
Fegato
Insulina
Plasmatica
Glucosio
Insulina
Remota
Equazioni differenziali che descrivono
il sistema glucosio-insulina
&(t) = −(S +X(t))G(t) +S G
G
G
G b
& (t) =−p {X(t)−S [I(t)−I ]}
X
2
I
b
G(0) =G0
X(0) =0
15
ESEMPIO 3b: Imaging con Risonanza Magnetica dell’emodinamica
cerebrale per stimare flusso e volume del sangue nel cervello
ANALISI
MATEMATICA
IMMAGINE DI
RISONANZA
LIVELLO DI
PIXEL
Mappa del
Flusso
Ematico
Mappa del
Volume
Ematico
(es. uso nella diagnosi
della stenosi carotidea)
16
ESEMPIO 3c: Modelli biomeccanici per lo studio del movimento umano
Z
Y
y
z
x
Gi
Y
x(cosαx, cosαy, cosαz)
y(cosβx, cosβy, cosβz)
z(cosγx, cosγy, cosγz)
x
X
y
O
o
O
Z
X
z
o (ox, oy, oz)
17
ESEMPIO 3d: Applicazione di modelli biomeccanici all’ottimizzazione del
gesto sportivo
Variazione del Centro di Pressione al Sedile
durante 10 pagaiate
15
13
11
XS
9
7
YS
16
14
12
10
3
OS
8
6
4
2
1
0
-1
-2
-4
-6
-8
-10
-12 -14 -16
-3
-5
-7
-9
-11
-13
-15
by [cm]
18
bx [cm]
5
COSA FA L’INGEGNERE BIOMEDICO
L’Ingegnere Biomedico opera all’interno del sistema sanitario,
nel mondo della ricerca e della produzione e rappresenta una
figura indispensabile per molti compiti
ESEMPIO 4
SVILUPPARE TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’, PROTESI E
ORGANI ARTIFICIALI
19
ESEMPIO 4a: Protesi agli arti
20
ESEMPIO 4b: Analisi dei problemi di interazione protesica dentale -1
modello numerico del sistema
implantare comprendente barra di
accoppiamento ed impianti
Caratterizzazione
meccanica
del
tessuto osseo del
sito implantare
21
ESEMPIO 4b: Analisi dei problemi di interazione protesica dentale - 2
campo degli spostamenti,
nell’ipotesi di assenza di
integrazione tra tessuto e
impianto
dettaglio del processo di
distacco tra tessuto e impianto
22
ESEMPIO 4c: Protesi di valvola cardiaca
23
ESEMPIO 4d: Ginocchio artificiale
Radiografia e illustrazione di
un'articolazione sana.
Radiografia e immagine di articolazione
affetta da artrosi.
24
ESEMPIO 4e: Impianto cocleare (“orecchio bionico”) per sordi profondi
25
COSA FA L’INGEGNERE BIOMEDICO
L’Ingegnere Biomedico opera all’interno del sistema sanitario,
nel mondo della ricerca e della produzione e rappresenta una
figura indispensabile per molti compiti
ESEMPIO 5
STUDIO DI BIOMATERIALI E INGEGNERIA DEI TESSUTI
BIOLOGICI
26
ESEMPIO 5a: Sintesi di pelle artificiale per curare lesioni alla cute
27
COSA FA L’INGEGNERE BIOMEDICO
L’Ingegnere Biomedico opera all’interno del sistema sanitario,
nel mondo della ricerca e della produzione e rappresenta una
figura indispensabile per molti compiti
ESEMPIO 6
SVILUPPO DI TECNOLOGIE DELL’INFORMATICA E DELLE
TELECOMUNICAZIONI PER LA SANITA’
28
ESEMPIO 6a: gestione informatizzata di dati sanitari
Laboratori
analisi
Reparti
Rete Locale
(LAN)
Accettazione
Radiologia
Amministrazione
Elaboratore
centrale
29
ESEMPIO 6b: sistemi di Telemedicina
Centro clinico
Sistema di
telecomunicazione
Casa
Paziente
Protocollo terapia
Medical Unit
Dati del paziente
Patient
Unit
Strumento
di misura
Medici
Paziente
30
COSA FA L’INGEGNERE BIOMEDICO
L’Ingegnere Biomedico opera all’interno del sistema sanitario,
nel mondo della ricerca e della produzione e rappresenta una
figura indispensabile per molti compiti
ESEMPIO 7
MIGLIORARE LA QUALITA’ DEL SERVIZIO SANITARIO
31
ESEMPIO 7a: valutazione, acquisto e manutenzione di apparecchiature
32
Biologia e medicina offrono sempre nuovi problemi di
grande interesse che possono essere affrontati con i
metodi dell’ingegneria : la biologia è il nuovo paradigma
dell’Ingegneria come lo sono stati, nel recente passato,
l’elettronica e l’informatica
L’ingegneria Biomedica opera in diversi ambiti
ambiti::
tecnologico, industriale, scientifico, clinico e ospedaliero
100
% occupati ad 1 anno
80
60
2010
2009
40
2008
20
0
BIO-PD
BIO-BO
BIO-PoliTO
BIO-IT
ING-PD
100
80
60
2008
% occupati a 3 anni
2007
40
20
34
0
BIO-PD
BIO-BO
BIO-PoliTO
BIO-IT
ING-PD
LAUREE IN INGEGNERIA BIOMEDICA IN ITALIA
TRENTO
MILANO
PAVIA
"
"
"
" "" "
"
"
"
"
"
"" "
"
"
"
" " " ""
" " "" "
"
"
" "
"
"" " "
"
" "
"
"" "
"
" ""
"
" "
"
"
"
" " """
"
""
"
"
"
"
""
"
"
"
"
"
" ""
""
"
"
TRIESTE
PADOVA
TORINO
GENOVA
BOLOGNA
PISA
FIRENZE
laurea triennale e
laurea specialistica/magistrale
ROMA
"
"
" ""
"
""
" "
"
" ""
NAPOLI
"
solo laurea specialistica/magistrale
""
ANCONA
"
""
"
"
"
"
"
solo laurea triennale
CAGLIARI
"
""
"
"
""
"
""
""
"
""
"
"
http://www.bioing.it/
CATANIA
"
PERCHE’ A PADOVA
• 1968: Corso di “Elettronica Biomedica”, primo dell’area Bioingegneria in Italia
• 1992: Indirizzo di Ingegneria Biomedica nella Laurea in Ingegneria Elettronica
• 1994: Diploma Universitario di Ingegneria Biomedica (attivo fino al 2000)
• 2000: Corso di laurea triennale (Ing. Biomedica) e specialistica (Bioingegneria)
• 2010: Laurea Magistrale Interateneo Ingegneria Clinica
• 1984: Dottorato di Ricerca in Bioingegneria
36
PERCHE’ A PADOVA
• Docenti coinvolti in attività di ricerca a livello internazionale
DIPARTIMENTI UNIVERSITARI
Ingegneria dell’Informazione
Ingegneria Industriale
Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali
Scienze Biomediche
Medicina Molecolare
ALTRI ISTITUTI
Istituto di Ingegneria Biomedica,
Biomedica, CNR
37
1°° anno
2-3°° anno
ESAMI COMUNI A TUTTI I 4 CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELL’AREA
DELL’INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE
LAUREA TRIENNALE
IN INGEGNERIA BIOMEDICA
(“CANALE PROFESSIONALIZZANTE”)
LAUREA TRIENNALE IN
INGEGNERIA
DELL’INFORMAZIONE
(“CANALE FORMATIVO”)
Previo “recupero” di
alcuni esami
LAUREA
MAGISTRALE IN
BIOINGEGNERIA O
INGEGNERIA
CLINICA
DOTTORATO
MONDO DEL LAVORO
4-5°° anno
altri
3 anni
38
BIOINGEGNERIA - corsi obbligatori
I° ANNO
(60CFU)
60CFU)
BIOLOGIA E FISIOLOGIA
STRUMENTAZIONE BIOMEDICA
ELABORAZIONE SEGNALI BIOLOGICI
MODELLI E CONTROLLO SISTEMI BIOLOGICI
INFORMATICA MEDICA
MECCANICA PER LA BIOINGEGNERIA
BIOMATERIALI E TESSUTI BIOLOGICI
II°
II° ANNO
(9CFU)
MECCANICA DEI TESSUTI BIOLOGICI
39
Il piano di studio va completato con :
30 CFU a scelta,
di cui almeno 18 caratterizzanti ovvero
almeno 3 corsi tra :
ANALISI DI DATI BIOLOGICI
BIOIMMAGINI
BIOINGEGENRIA DEL MOVIMENTO E RIABILITAZIONE
BIOINGEGEGNERIA PER LA GENOMICA
BIOMECCANICA COMPUTAZIONALE
BIOTECNOLOGIE MEDICHE
FLUIDODINAMICA PER LA BIOINGEGEGNERIA
NEUROINGEGNERIA
Prova finale (21 CFU)
40
INGEGNERIA CLINICA
I° ANNO - PADOVA
BIOLOGIA E FISIOLOGIA
ELABORAZIONE SEGNALI BIOLOGICI
INFORMATICA MEDICA
MECCANICA PER LA BIOINGEGNERIA
BIOMATERIALI E TESSUTI BIOLOGICI
1 CORSO A SCELTA
41
LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CLINICA
II°
II° ANNO – Trieste
COMPLEMENTI DI STRUMENTAZIONE BIOMEDICA
GESTIONE DEL RISCHIO IN AMBITO OSPEDALIERO
VALUTAZIONE E ACQUISIZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE
SISTEMI E SOLUZIONI EE-HEALTH
ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI SANITARI E DEI SERVIZI DI
INGEGNERIA CLINICA
www.units.it/lsic
42
SU:
http://www.dei.unipd.it/corsi/bioingegneria/pres2012
QUESTE SLIDES
+
PER OGNI CORSO:
CONTENUTI
MODALITA’ DIDATTICHE
43
LABORATORI DIDATTICI
INFORMATICI:
Dott. Andrea Facchinetti
Prof. Barbara Di Camillo
MECCANICA DEI TESSUTI
Prof. Arturo Natali
http://www.cmbm.unipd.it/cmbm
http://www.cmbm.unipd.it/
cmbm//cmbm.htm
BIOINGEGNERIA DEL MOVIMENTO
Dott. Zimi Sawacha
44
CORSI OBBLIGATORI
45
BIOLOGIA E FISIOLOGIA (6CFU)
Contenuti del corso: nozioni di base di biologia cellulare e
molecolare; fisiologia del corpo umano, funzioni di
apparati e singoli organi e loro basi cellulari; cenni a
metodologie di misura di parametri fisiologici, inclusi
nuovi approcci sperimentali di tipo bioingegneristico.
Modalità didattica: l’obiettivo del corso è di fornire al
bioingegnere le nozioni biologiche e fisiologiche di base
per favorire l’inserimento in attività lavorative o di ricerca
di tipo interdisciplinare, caratterizzate da una componente
biomedica oltre che ingegneristica => 48 ore di lezione in
aula che includono lezioni teoriche e semplici
esercitazioni dimostrative di fisiologia
46
STRUMENTAZIONE BIOMEDICA (9 CFU)
Strumentazione biomedica: diagnostica, acquisisce
misure e informazioni cliniche sui pazienti; terapeutica
o riabilitativa, interviene sui pazienti per curare o
supplire/sostituire funzionalità vitali (es. protesi).
Contenuti del corso: sensori e trasduttori biomedici,
ECG, imaging (ecografia, radiologia, TAC, NMR, PET),
pacemaker, sicurezza e funzionalità apparecchiature
biomediche.
Modalità didattica: lezioni frontali, seminari con esperti
industria / servizi sanitari, laboratorio per verifiche
sicurezza elettrica apparecchiature, visite reparti
ospedalieri (sala operatoria, TAC/NMR, ecografia).
47
ELABORAZIONE DI SEGNALI BIOLOGICI (9CFU)
L’informazione contenuta nei segnali biologici
generalmente non è immediatamente acquisibile. La
complessità dei processi/segnali richiede opportune
tecniche di elaborazione per estrarre, quantificare e
decodificare tale informazione,
Contenuti del corso: filtraggio, riconoscimento di
forme d’onda; metodi parametrici di analisi spettrale;
analisi spettrale multivariata; analisi tempo-frequenza;
classificazione diagnostica; applicazioni.
Modalità didattica: : Verranno fornite le conoscenze di
base dei vari metodi e verrà esaminata la loro
applicazione, in particolare a segnali bioelettrici quali
EEG, EMG, ECG, anche attraverso esperienze pratiche
⇒ 20 ore di lezione “hands on” in laboratorio:
acquisizione di segnali bioelettrici, identificazione AR,
analisi spettrale e di coerenza; progetto di classificatori
bayesiani .
48
MODELLI E CONTROLLO DI SISTEMI BIOLOGICI (9CFU)
L’impiego di modelli per lo studio di sistemi biologici
permette di stimare parametri fisiologici, altrimenti non
accessibili alla misura, eseguire in simulazione
esperimenti in silico e analizzare ed interpretare dati
sperimentali.
Contenuti del corso: Il corso si propone di fornire
conoscenze approfondite sulle tecniche modellistiche
più avanzate. In particolare, verranno studiati metodi
di verifica dell’identificabilità a priori di un modello,
tecniche di stima parametrica, metodi di
deconvoluzione e strategie di controllo in catena
chiusa di sistemi fisiologici.
180
dati
fit
Modalità didattica: Il corso prevede lezioni teoriche in
aula (52 ore) e lezioni “hands on” in laboratorio PC
(20 ore), durante le quali sarà possibile usare e
identificare i modelli a partire da casi di studio reali.
G (mg/dl)
160
140
120
100
80
60
0
60
120
180
240
t (min)
300
360
49
420
INFORMATICA MEDICA (9CFU)
Informatica medica: contribuisce, direttamente o
indirettamente, a tutelare la salute e a migliorare i
processi di cura attraverso lo sviluppo di sistemi efficaci
per la gestione dei dati clinici
Contenuti del corso: sistemi informativi sanitari e
standard per la cartella clinica elettronica;
compressione, sicurezza e firma digitale in sanità;
telemedicina;
progettazione,
interrogazione
e
manipolazione di data base sanitari
Modalità didattica: obiettivo è conferire una visione a
360° per poter poi, nella professione, compiere l’analisi
di un problema, individuarne possibili metodologie di
soluzione e implementarle ⇒ 20 ore di lezione “hands
on” in laboratorio codificando tecniche di compressione,
crittografia, firma digitale (in Matlab) e di interrogazione
e manipolazione di data base (in SQL)
MECCANICA PER BIOINGEGNERIA (9 CFU)
• Il corso sviluppa e approfondisce i metodi
per realizzare modelli di apparati e
macchine elettromedicali, interagenti con
l’uomo, con particolare attenzione alle
macchine per riabilitazione
• Il corso prevede esercitazioni in laboratorio
per prove su robot usati in ambito
riabilitativo, sviluppati nel laboratorio
Mechatronics operante presso il Dimeg.
www.mechatronics.it
51
MECCANICA DEI TESSUTI BIOLOGICI (9CFU)
Meccanica dei tessuti biologici: propone i metodi di
studio della caratterizzazione meccanica dei tessuti
biologici in relazione alla funzionalità specifica,
tessuto
definendo le leggi comportamentali in diretta relazione fibrocartilagineo
calcificato
ai dati dedotti dalla attività sperimentale
Contenuti del corso: introduzione alla meccanica dei
corpi deformabili; analisi della composizione e della
configurazione strutturale di differenti tessuti biologici: impianto dentale
tessuto osseo, tendini e legamenti, cartilagini articolari;
relazioni costitutive generali e loro validazione;
tessuto
fibrocartilagineo
processi di interazione dei tessuti con elementi protesici
calcificato
Modalità didattica: didattica frontale sui temi generali
del corso, integrata da esercitazioni, seminari su
argomenti di natura interdisciplinare correlati alla
meccanica dei tessuti e alla attività clinica e chirurgica;
descrizione della attività sperimentale; tematiche relative
allo studio ed alla realizzazione industriale di dispositivi
biomedici di tipo protesico
tessuto
osseo
tessuto fibrocartilagineo
non calcificato
tessuto
tendineo
tessuto
fibrocartilagineo
non calcificato
www.cmbm.unipd.it
BIOMATERIALI E TESSUTI BIOLOGICI (9 CFU)
Biomateriali e tessuti biologici: vengono studiati i
processi che regolano le interazioni tra la superficie di
un dispositivo impiantare e l’ambiente biologico, i
metodi per favorire e/o migliorare tali interazioni e le
recenti applicazioni della medicina rigenerativa nella
sostituzione di tessuti ed organi.
Contenuti del corso: guarigione della ferita e
integrazione dei dispositivi implantari; infiammazione e
risposta immunitaria; la biocompatibilità; medicina
rigenerativa e tecniche di tissue engineering.
Modalità didattica: obiettivo è fornire agli studenti gli
strumenti utili a valutare i fenomeni di interazione tra i
dispositivi protesici e l’ambiente biologico allo scopo di
ottimizzare le caratteristiche della superficie dei
materiali.
CORSI A SCELTA
Tra cui selezionare almeno 3 dei 5 corsi a scelta del manifesto
54
ANALISI DI DATI BIOLOGICI (6CFU)
Modalità didattica: L’approccio del corso è orientato
alla pratica: si partirà sempre da problemi ingegneristici
reali e si implementeranno le metodologie di soluzione
più efficaci. Tutte le lezioni saranno svolte in laboratorio.
Non si useranno mai codici fatti da altri
past time-series
values
yn-p,yn-p+1, …yn
glucose
Obiettivo: acquisire le capacità di implementare a basso
livello, ed in modo efficiente, alcune metodologie
avanzate di analisi ed elaborazione di dati e segnali
biomedici che risultano di grande utilità in molti ambiti
R&D
Contenuti del corso: Interpolazione e smoothing di
dati biologici. Predizione di serie temporali. Filtraggio
stocastico alla Wiener e alla Kalman (anche esteso).
Analisi non lineare di serie temporali. Analisi
Multivariata (PCA, ICA). Problematiche algoritmiche.
Applicazioni on-line.
estimation of
unknown model
parameters ai,
i=1…p
PAST
PAST
FUTURE
?
predicted value
yn+PH
time tn
PH-steps ahead predictor
PH =
prediction
horizon
model of the timeseries (valid at time tn)
BIOIMMAGINI (6 CFU)
Bioimmagini: Il corso si propone di fornire delle
conoscenze su metodologie avanzate per
l'elaborazione numerica dell'immagine in campo
biomedico. Verranno approfondite le teorie su
cui tali metodologie si basano e presentate
alcune applicazioni alle bioimmagini.
Contenuti del corso: Cenni di codifica e
campionamento dell’immagine. Miglioramento
dell’immagine nel dominio spaziale e nel
dominio delle frequenze. Tecniche di
segmentazione per l’estrazione di contorni.
Definizione dei contorni attivi (snakes) e loro
applicazioni in medicina. Registrazione di
immagini multi-modali (TAC, RMN, PET,…).
Modalità didattica: 12 ore in laboratorio per
implementare (in Matlab) le tecniche di
elaborazione numerica delle immagini introdotte
a lezione ed applicarle ad immagini biomediche.
56
BIOINGEGNERIA DEL MOVIMENTO E RIABILITAZIONE (6CFU)
L’obiettivo della bioingegneria del movimento è lo studio
quantitativo del movimento umano al fine di diagnosticare
eventuali patologie dell’apparato locomotore e personalizzare
l’eventuale percorso riabilitativo.
Contenuti del corso: Il corso si propone di fornire le
conoscenze approfondite della bioingegneria del movimento
umano e della riabilitazione. Verranno studiate le
metodologie e le tecnologie più avanzate che consentono di
effettuare misure dirette e indirette del movimento umano,
per lo studio della cinematica e della cinetica articolare.
Modalità didattica: : Verranno fornite le conoscenze di base
delle tecnologie e delle metodologie avanzate per l’analisi del
movimento unano con particolare attenzione all’analisi del
cammino, anche attraverso esperienze pratiche ⇒ 16 ore di
lezione “hands on” in laboratorio strumentale e PC:
definizione di protocolli sperimentali, acquisizione dei dati,
pre-elaborazione, elaborazione per ricavare dai segnali
acquisiti angoli e momenti articolari.
57
BIOINGEGNERIA PER LA GENOMICA (6 CFU)
Affronta la soluzione di problemi biologici a livello
molecolare con metodi matematici, ricorrendo a nozioni
di statistica e intelligenza artificiale.
Contenuti del corso: Modelli statistici per
l'interpretazione dei dati high-throughput in genomica e
proteomica: 1) selezione, classificazione e modelli di
regolazione dei sistemi molecolari 2) sequenziamento
del genoma 3) annotazione funzionale dei dati e
medicina personalizzata.
Modalità didattica: Lezioni frontali: 28 ore in aula + 20
in laboratorio implementando (ambiente R) le
metodologie di analisi su dati sperimentali reali. Obiettivo
formativo: acquisizione di metodologie generali per
l’analisi computazionale e per la decomposizione e la
soluzione di problemi complessi.
And that’s
why we
need
computers!
58
BIOMECCANICA COMPUTAZIONALE (6CFU)
Biomeccanica computazionale: l’analisi biomeccanica
di strutture biologiche e di dispositivi protesici richiede
l’utilizzo di tecniche di calcolo automatico: vengono
introdotti i fondamenti dei metodi di calcolo, nella
correlazione con le tecniche di indagine sperimentali
Contenuti del corso: introduzione alle tecniche di
calcolo di strutture biologiche basate sul metodo degli
elementi finiti, di sistemi protesici e dei processi di
interazione; relazione con la attività clinica e chirurgica
e richiami alla validazione sperimentale; riferimenti alla
meccanica dei biomateriali ed a processi di manifattura
Modalità didattica: didattica frontale sui temi generali
proposti, integrata da seminari specialistici, ed
evidenziando casi di studio relativi alla meccanica dei
tessuti connettivi molli, nella relazione con i dati
sperimentali; temi della implantologia dentale, della
biomeccanica del piede, dei dispositivi protesici ed altri
temi quali analisi strutturali complesse
59
BIOTECNOLOGIE MEDICHE (6CFU)
L’obiettivo è fornire conoscenze sulla biologia
molecolare della cellula e degli organismi, sui
meccanismi fondamentali di genetica molecolare,
sulle comuni tecniche di ingegneria genetica, di
ingegneria delle cellule e dei tessuti, di terapia
cellulare e di terapia genica.
Contenuti del corso biomolecole, tecniche di
sequenziamento dei genomi e di analisi del
trascrittoma e del proteoma, produzione di
molecole di DNA ricombinante, manipolazione
cellulare, riprogrammazione e differenziamento
cellulare, bioreattori , virus e vettori
virali,applicazioni biotecnologiche
60
FLUIDODINAMICA PER LA BIOINGEGNERIA (6CFU)
Flusso cardiovascolare, protesi valvolari cardiache,
circolazione extracorporea, autotrasfusione: sono solo
alcuni degli ambiti fisiologici e biomedici che richiedono
la descrizione quantitativa del fenomeno fluidodinamico
per un’accurata valutazione di stati patologici e la
progettazione di dispositivi funzionali ed affidabili.
Contenuti del corso: Cinematica e dinamica di correnti
viscose 1D. Stenosi valvolare: modelli teorici del salto di
pressione transvalvolare. Insufficienza valvolare: metodi
per la valutazione della severità. Emodinamica
attraverso protesi valvolari : performance in fase
sistolica e diastolica. Moto locale a valle di una protesi
(cenni). Stenosi vascolari: modello idraulico. Moto alla
Poiseuille e alla Womersley in un condotto. Confronto
con il flusso ematico arterioso.
Modalità didattica: : 44 ore di lezione frontale e 8 ore
di attività in laboratorio informatico per lo sviluppo di
esercitazioni numeriche sui temi affrontati nel corso.
NEUROINGEGNERIA (6 CFU)
Neuroingegneria: è una disciplina utilizza le
conoscenze metodologie e tecnologie proprie
dell’ingegneria per comprendere le funzioni del sistema
nervoso, o di sue componenti.
Contenuti del corso: Principi di Neurofisiologia;
Modelli funzionali del neurone; Neuroimaging
quantitativo: Risonanza Magnetica di Perfusione e di
Diffusione; Fiber Tracking; Neuroimaging delle funzioni
cognitive; PET; Integrazione di segnale ed immagini di
interesse neurologico
Modalità didattica: Il corso metterà lo studente in grado
di comprendere potenzialità e limiti delle tecniche di
neurovisualizzazione attraverso lezioni teoriche (60%
delle ore) e lezioni di laboratorio dove lo studente ha a
disposizione data set sia di studi MRI che PET.
62
Laboratori Didattici Informatici:
Parte 1
La Terapia del Diabete
ALTITUDINE (metri)
30000
PERICOLO !!!
10000
1000
PERICOLO !!!
0
Glicemia in un Non-Diabetico
300
SECREZIONE DI
INSULINA
PERICOLO !!!
Glicemia nel sangue
PANCREAS
180
70
PERICOLO !!!
0
CARBOIDRATI
0
6
12
Ora
18
24
Glicemia in un Diabetico (Tipo 1)
300
SECREZIONE DI
INSULINA
Glicemia nel sangue
PANCREAS
PERICOLO !!!
PROBLEMI ALLA VISTA, AL CUORE,
AI RENI, ALLA DEAMBULAZIONE
180
70
PERICOLO !!!
COMA IPOGLICEMICO
0
CARBOIDRATI
0
6
12
Ora
18
24
Soluzione? Iniezioni di Insulina
300
INIEZIONE
DI INSULINA
PERICOLO !!!
Glicemia nel sangue
PROBLEMI ALLA VISTA, AL CUORE,
AI RENI, ALLA DEAMBULAZIONE
180
(POCA)
(TROPPA)
70
PERICOLO !!!
COMA IPOGLICEMICO
0
CARBOIDRATI
0
6
12
Ora
18
24
Il Pancreas Artificiale
POMPA DI
INSULINA
IL PANCREAS ARTIFICIALE
SENSORE DI
GLICEMIA
PAZIENTE
Il Pancreas Artificiale
POMPA DI
INSULINA
IL PANCREAS ARTIFICIALE
SENSORE DI
GLICEMIA
Serie temporale di dati
400
350
Glucose (mg/dL)
300
250
200
150
100
50
0
5
10
15
20
25
Time (hours)
30
35
40
45
PAZIENTE
Predizione e Denoising della
Glicemia in Tempo Reale
105 mg/dl
at time 78
Sensor CGM
Analisi dei Dati Biologici
(48 ore di cui 20 di lab Matlab)
Il Pancreas Artificiale
POMPA DI
INSULINA
IL PANCREAS ARTIFICIALE
SENSORE DI
GLICEMIA
PAZIENTE
Modello per la Sintesi del Glucosio
Modello
Trovare valore ottimo
dei parametri:
k01 = 0.034
k12 = 0.008
k21 = 0.027
*
2000
*
*
Counts
1500
*
1000
*
*
*
500
*
*
*
0
0
60
120
*
180
Time (minutes)
Modelli e Controllo di Sistemi Biologici
(72 ore di cui 20 di lab Matlab)
Quantificazione dei Processi Cognitivi
Analisi spettrale delle frequenze
Tracciato Elettroencefalografico
Analisi tempo/frequenza
Spettrogramma 2D con finestra di dimensione 400 campioni
55
50
45
F
re
que
nza(H
z)
40
35
30
25
20
Elaborazione di Segnali Biologici
(72 ore di cui 20 di lab Matlab)
15
10
5
0
0
0.5
1
1.5
2
2.5
t (s)
3
3.5
4
4.5
5
Metabolismo cerebrale del glucosio
Activity
TESSUTO
Time
MODELLO
immagini PET (Positron
Emission Tomography)
e/o MRI (Magnetic
Resonance Imaging)
Informazioni quantitative
fisiologiche/funzionali/
anatomiche
Neuroingegneria
(48 ore di cui 20 di lab Matlab)
Estrazione di pattern e
features in bioimmagini
Bioimmagini
(48 ore di cui 12 di lab Matlab)
13
FOTOGRAFIA DELLA RETINA OTTENUTA CON FUNDUS
CAMERA
Laboratori Didattici Informatici
(parte 2)
Analisi di dati genomici e gestione di dati clinici
Metalinguaggio R e linguaggio SQL per la gestione di database
DNA
Il corpo umano contiene circa 100 mila di miliardi (1014) di
cellule somatiche. In ognuna di esse il nucleo contiene 23
coppie di cromosomi e ogni cromosoma contiene sequenze
di milioni di basi azotate. L’intero genoma è costituito da 3.2
miliardi di coppie di basi!
Grande mole di dati
Grande complessità
Gestione dei dati
Informatica medica
(72 ore, 22 in lab)
Analisi dati di espressione genica
Fenotipi diversi A e B (es. sani, leucemici)
n geni monitorati>>numero di soggetti
genes
Group A
Group B
 x11 ... x1m1 y11 ... y1m2 








..  ... ... ... ... ... ... 
.







x ... x
y
...
y
n
1
nm
n
1
nm
2
1

A1
…
…
microarrays
Am1
B1
Bm2
SELEZIONE
CLUSTERING
CLASSIFICAZIONE
Bioingegneria per la Genomica
(48 ore, 20 in lab)
Selezione
Quali geni sono differenzialmente espressi
in maniera statisticamente significativa in A
rispetto a B? SELEZIONE
15
gene12
gene11
gene10
gene9
gene8
gene5
gene4
gene6
gene7
-5
gene3
0
gene2
5
gene1
Fold Change
GruppoA vs GruppoB
10
-10
-15
-20
-25
qRT-PCR
1st cohort (Affymetrix)
2nd cohort (Affymetrix)
Clustering
Quali geni hanno un profilo di
espressione simile o quali soggetti
hanno espressione genica simile e
possono quindi essere raggruppati?
CLUSTERING
SVM non lineari
Quali geni danno una descrizione sintetica e
specifica del fenotipo e possono quindi essere
usati per classificare un nuovo soggetto sulla base
dell’espressione genica? CLASSIFICAZIONE
ϕ3(g1,g2)
g2
Φ: x → φ(x)
ϕ2(g1,g2)
g1
ϕ1(g1,g2)
Il linguaggio R
Metalinguaggio orientato alla statistica e
all’analisi dati.
Ambiente di analisi dati con funzioni
specializzate per l’analisi dei dati highthroughput di genomica e proteomica
Free e open source http://www.r-project.org/
Laboratori Didattici Informatici
Informatica Medica (72 ore di cui 22 in Lab)
Modelli e Controllo di Sistemi Biologici (72 ore di cui 20 in Lab)
Elaborazione dei Segnali Biologici (72 ore di cui 20 in Lab)
Analisi dei Dati Biologici (48 ore di cui 20 in Lab)
Bioimmagini (48 ore di cui 20 in Lab)
Neuroingegneria (48 ore di cui 20 in Lab)
Bioingegneria per la Genomica (48 ore di cui 20 in Lab)
…
Laboratori Didattici Informatici:
Laboratorio di Analisi del Movimento
ANALISI DEL MOVIMENTO UMANO@DEI:
Corso Di Bioingegneria Del Movimento
Attività di laboratorio:
Laboratorio di Bioingengneria del Movimento situato in DEI/O
Università degli Studi di Padova – Zimi Sawacha e-mail: [email protected]
Il laboratorio di analisi del
movimento
Marker passivi
6 telecamere IR coassiali
(60-120 Hz)
2 pedane di
pressione IMAGO
(risoluzione 0.64
cm2)
2 pedane di forza
Bertec
FP 4060-10
Sistema elettromiografico wireless
BTS FreeEMG
3
Il LABORATORIO @ DEI
APPLICAZIONI
CLINICHE
SVILUPPO
TECNOLOGIE
DIABETIC FOOT
SPORT
NUOTO
MARKERLESS
ANKILOSING
SPONDILITIS
BASKET
INTEGRATED PP
AND GRF PLATES
STROKE
Piede diabetico: il problema
FULL BODY MKR
NEUROPATIA
DIABETE
PIEDE
MOTION ANALYSIS
DIABETICO
FOOT MKR
ARTHERIOPATIA
ULCERE
AMPUTAZIONI
Piede diabetico: analisi del movimento
Sviluppo di nuove tecnologie
Superare le limitazioni legate all’utilizzo dei marker:
Ambiente controllato (laboratorio)
Tempi lunghi di preparazione (applicazione dei marker)
Variabilità inter- e intra-operatore
Marker influenzano e limitano il movimento soggetto
3D reconstruction
8
ANALISI DEL MOVIMENTO UMANO@DEI:
Corso Di Bioingegneria Del Movimento
Visita al Laboratorio: Mercoledì 25 aprile ore 9.00 su prenotazione
Laboratorio di Bioingengneria del Movimento situato in DEI/O
Via Tiepolo 86
Università degli Studi di Padova – Zimi Sawacha e-mail: [email protected]
Bioingegneria: trend tecnologici,
aziende e mercato occupazionale
1
Es: applicazioni healthhealth-care per smartphone
Cosa fa un bioingegnere?
1.
Progetta l’innovazione di tecnologie
tecnologie,, prodotti e
processi
(progettazione
progettazione,, pianificazione,
pianificazione, programmazione,
programmazione, gestione
di prodotti e sistemi complessi
complessi).
).
2.
Interagisce con i professionisti sanitari,
sanitari, nell'ambito
delle rispettive competenze,
competenze, nelle applicazioni
diagnostiche,, terapeutiche e riabilitative
diagnostiche
riabilitative..
Dove?
1.
Industrie del settore biomedico e farmaceutico,
farmaceutico,
produttrici e fornitrici di sistemi
sistemi,, apparecchiature e
materiali per diagnosi,
diagnosi, cura e riabilitazione.
riabilitazione.
2.
Società di servizi per la gestione di apparecchiature ed
impianti medicali (ingegneria clinica),
clinica), di telemedicina
telemedicina..
3.
Aziende sanitarie pubbliche e private.
3
Il processo di realizzazione di
dispositivi: un possibile esempio
4
Mercato mondiale dei
dispositivi medici
Valore: 320 Mld € nel 2010.
Tasso di crescita: 5,3% annuo nel
periodo 20062006-2010
(riduzione nel 2009 e 2010 per recessione).
recessione).
Maggiore mercato: USA, 124 Mld €
(2010, 38,6%
38,6% del totale mondiale).
5
Spesa e tassi di crescita
nel mercato USA
Fonte: Frost & Sullivan e pubblicazioni
6
Principali poli biomedicali in Italia
7
Ingegneria clinica in Italia
8
Ingegneria clinica in Italia
(fonte: www.aiic.it)
9
Le imprese biomedicali del Veneto
http://www.osservatoriobiomedicaleveneto.it/
10
Fatturato in Veneto
per area di a
attività
ttività
400.000
- 8%
- 5%
350.000
300.000
2%
250.000
200.000
150.000
9%
100.000
16%
50.000
-
MATERIALI DI
CONSUMO
ATTREZZATURA E
ARREDO TECNICO
TERAPIA E
RIABILITAZIONE
DIAGNOSTICA
SERVIZI
- 14%
BIOTECNOLOGIA
MEDICA
11
Imprese di produzione
per provincia
Provincia
Imprese
Addetti
Fatturato (K€)
Padova
145
1.984
387.757
Vicenza
59
919
187.970
Treviso
74
875
180.555
Verona
61
674
123.758
Rovigo
17
539
107.419
Venezia
37
454
83.958
Belluno
7
50
7.448
400
5.495
1.078.864
Totale
12
Imprese di produzione/servizi
nel Veneto
13
Imprese di produzione/servizi
nel Veneto
14
Imprese di produzione/servizi
nel Veneto
15
Imprese di produzione/servizi
nel Veneto
16
Imprese di produzione/servizi
nel Veneto
17
Imprese di produzione/servizi
nel Veneto
18
Imprese di produzione/servizi
nel Veneto
19
Imprese di produzione/servizi
nel Veneto
20
Imprese di produzione/servizi
nel Veneto
21
Imprese di produzione/servizi
nel Veneto
22
Imprese di produzione/servizi
nel Veneto
23
Imprese di produzione/servizi
nel Veneto
24
Imprese di produzione/servizi
nel Veneto
25
Imprese di produzione/servizi
nel Veneto
26
Imprese di produzione/servizi
nel Veneto
27
http://www.bioing.it/
http://www.aiic.it/
http://www.associazioneitalianabioingegneria.it/
http://www.osservatoriobiomedicaleveneto.it/
http://www.embs.org/
https://engineering.purdue.edu/BMEnet/
http://www.biomedtown.org/
28
Fatturato per tipologia di imprese
e provincia
400.000
350.000
300.000
250.000
200.000
150.000
100.000
50.000
Padova
Verona
Vicenza
Produzione
Treviso
Venezia
Rovigo
Belluno
Distribuzione
29
Spostamento del focus nel
mercato sanitario
Cure intensive
Ospedalizzazione
2005
Livelli di cura
Soluzioni Olistiche
e personalizzazione
2015 ?
Cure primarie
Cure a Domicilio
2010
Home care
Prevenzione
benessere
Diagnosi
Terapia
Riabilitazione
Tipologia di assistenza
Monitoraggio e
Assistenza
30
Spesa sanitaria e aspettative di
vita nei principali mercati
United States
France
Germany
Denmark
Canada
Netherlands
Italy
Spain
Finland
Ireland
UK
Australia
Sweden
Japan
S. Korea
31
Complessità e fattori chiave del
mercato biomedicale
cambiamenti
culturali
ricerca scientifica
cambiamenti
professioni
cambiamenti
ambientali
ricerca scienze
della vita
Evoluzione Prodotti e
Servizi Biomedicali
nuove
patologie
cambiamenti
socio-demografici
domanda di
salute
ricerca scientifica
e tecnologica
innovazione
tecnologica
evoluzione
sistemi sanitari
cambiamenti
scenario politico
sistema
competitivo
delle imprese
cambiamenti
scenario
economico
32
Posizionamento tecnologico –
capacità brevettuale (2001
(2001--2005)
33
Classificazione settore biomedicale
34
Alcuni trend tecnologi
relativi ai dispositivi medici
Diagnostica per immagini
imaging nucleare, radiologia
interventistica, capsula
endoscopica, …
Drug delivery
iniezioni senza ago, sistemi
transdermici, sistema di
inalazione, sistema di
infusione, …
Diagnostica molecolare
biosensori, proteomica,
proteomica,
nanotecnologia, …
35
Ausili e tecnologie
assistive
Chirurgia non invasiva o
mini--invasiva
mini
stent,, chirurgia laparoscopica,
stent
robotica medica, …
Sistemi MicroElettroMicroElettroMeccanici (MEMS)
sensori di pressione in
miniatura medici, biobio-chip,
chip di proteine, …
36
Monitoraggio nonnoninvasivo
glucosio nel sangue,
pressione oculare, …
Biomateriali
protesi articolari,
tessuti artificiali,
medicazioni
antimicrobiche delle
ferite, …
Protesi
arti bionici,
neurostimolazione,,
neurostimolazione
retina artificiale …
Tele--medicina
Tele
37
Anna Scala
Direzione Sanita’
Sede di Treviso
Ospedale Regionale Ca’ Foncello
Via Ospedale 11- 31100 Treviso
Tel. 337337-1076253
e-mail: [email protected]
muoviamo le informazioni, non le persone
formazione ed
esperienze professionali
OTTOBRE 20012001-LUGLIO 2005
laurea triennale in Ingegneria Biomedica
OTTOBRE 20052005-APRILE 2008
laurea specialistica in Bioingegneria
2008-LUGLIO 2009
NOVEMBRE 2008master universitario di 2°
2°livello in Ingegneria Clinica
APRILE 20092009-SETTEMBRE 2009
tirocinio associato al Master presso il Servizio di Ingegneria Clinica di Padova
(ULSS16/Azienda Ospedaliera)
DICEMBRE 20092009-MARZO 2010
tirocinio volontario presso il Servizio di Ingegneria Clinica di Monselice (ULSS17)
APRILE 20102010-OGGI
Insiel Mercato SpA (TBS Group)
TBS Group in Europa
leader nei servizi di ingegneria clinica e di ee-health
presente attraverso numerose consociate in 12 paesi
circa 1.700 addetti e 174,9 milioni di ricavi pro forma (‘09)
25 centri di competenza specialistici
300 laboratori on site collegati a più di 1000 ospedali
europei ed extra europei, presente in più di 1000 PA
divisione apparecchiature e dispositivi medici
divisione ee-Health & ee-Government
informatica
telemedicinaa & teleassistenza
telemedicin
TBS Group: le business unit
apparecchiature e dispositivi medici
consulenza sugli acquisti, formazione sui dispositivi
medici, collaudi, manutenzione preventiva e correttiva
delle apparecchiature biomediche, verifiche di sicurezza
e controlli di qualità funzionale, gestione informatizzata
delle attività erogate
e-Health & e
e--Government
Teleassistenza e Telemedicina
servizi telematici di Telediagnostica, di RPM (Remote Patient
Monitoring) e di continuità assistenziale a strutture socio
sanitarie, enti locali, farmacie, società di homecare services e
a singoli cittadini
IT per la Sanità
sistemi integrati per la gestione informatizzata delle attività
cliniche delle strutture sanitarie e sociosocio-assistenziali
IT per la Pubblica Amministrazione
sistemi integrati per la gestione informatizzata dei servizi
demografici, sociali, tributari, amministrativi e di governo, di
gestione delle risorse umane, di protocollo e gestione
documentale di Enti Locali, Regioni e altre pubbliche
amministrazioni
BU di e-Health & e-Government
IM è la società di riferimento della Business Unit e-Health & e-Government
BU di e-Health & e-Government
cosa facciamo
realizzazione progetti
realizzazione sw “pacchettizzato”
sviluppi On Demand
…
progetti e
prodotti
software
servizi
professionali
CRM
call center
help desk
analisi
consulenza
formazione
installazione e
configurazione
conversione
integrazione sistemi
project management
assistenza tecnica e
applicativa
…
outsourcing
assistenza telefonica
teleassistenza
…
personale
tributi
…
ASP
housing
hosting
BU di ee-Health
percorso clinico del paziente
Lista
attesa
ricovero
ADT
G2ambulatoriale
Visita specialistica
cup
Impegnativa
art. 50
paziente esterno
Richiesta
consulenze
Visualizzazione
Referto
Ricovero
ADT di
reparto
Diario Clinico
Prescrizioni
…e Somministrazioni
paziente interno
ps
Dimissione
ADT di Reparto
Intervento
chirurgico
BU di ee-Health
LISA
LISA, soluzione per il Sistema Informativo Socio Sanitario, è un sistema dinamico che riunisce soluzioni
dell’area clinica, territoriale, amministrativa e direzionale, mediante la condivisione dei database e la
razionalizzazione e automazione dei processi
SISTEMI DI ACCESSO
ADT
SISTEMI TERRITORIALI
PRONTO SOCCORSO
SISTEMI CLINICI
CUP
EMERGENZA/118
SISTEMI DIAGNOSTICI
SISTEMI DI GOVERNO
ANAGRAFE ASSISTIB.
AMB./REPARTO
PRESCR./SOMMIN.
RADIOLOGIA
SPESA E RISORSE
AMBULAT/CARTELLA
CARTELLA CLINICA
E DI REPARTO
ORDER ENTRY.
ANATOMIA PATOL.
ATTIVITA’
TRASFUSIONALE/CRCC
SALE OPERATORIE
REPOSITORY
IMMUNOTRASFUS.
CONVENZIONE FARMAC
ONCOLOGIA
CARDIOLOGIA
un esempio
arrivo in ps
un esempio
ricovero e formulazione delle richieste
elenco richieste paziente
visualizzazione del referto
gestore richieste
un esempio
intervento chirurgico
un esempio
dimissione e compilazione della sdo
INSIEL MERCATO SPA
[email protected]
www.insielmercato.it
Valeria Strappazzon
DALL’UNIVERSITÀ ALL’ESPERIENZA SORIN
•Settembre 2008 Laurea triennale in Ing. Biomedica
•Luglio 2011 Laurea magistrale in Bioingegneria con la tesi “Il
cuore artificiale totale: stato dell’arte, verifica su banco di prova del
funzionamento del dispositivo CardioWest, indicazioni per lo
sviluppo di dispositivi con funzionalità incrementata” con relatore
Prof.ssa Francesca Maria Susin
•Da Novembre 2011 Process Engineer presso Sorin Group Italia
STRICTLY CONFIDENTIAL
SORIN GROUP
SORIN GROUP multinazionale leader mondiale nell’ambito dei dispositivi medicali
per il trattamento delle patologie cardiovascolari. Il Gruppo è focalizzato su tre aree
terapeutiche principali:
• Supporto al sistema cardiopolmonare
• Gestione del ritmo
cardiaco
• Riparazione e sostituzione delle valvole cardiache
Ogni anno oltre un milione di pazienti sono curati in oltre 80 paesi con dispositivi
medicali prodotti da SORIN GROUP e i prodotti sono utilizzati in oltre 5.000 ospedali
nel mondo.
Ossigenatori
Filtri arteriali
STRICTLY CONFIDENTIAL
Pompe centrifughe
arteriali
PROCESS ENGINEER
Ingegnere di processo gestione del processo produttivo e di tutte le validazioni di
processo
COSA SI INTENDE PER VALIDAZIONE DI PROCESSO?
1. Quando un macchinario (o un qualsiasi dispositivo) viene inserito nella linea
produttiva deve essere validato (per mezzo di test, prove funzionali,..); ogni
azione deve essere tracciata perché si tratta di dispositivi BIOMEDICALI, quindi
sottoposti ad una specifica legislatura.
2. Quotidianamente devono essere monitorare le apparecchiature già in linea e
deve essere sempre garantito il loro corretto funzionamento, secondo le
specifiche definite nel momento in cui il nuovo macchinario è stato introdotto in
linea.
Lavoro molto vario che richiede, e permette di incrementare, le conoscenze in vari
ambiti: fluidodinamico, meccanico, anatomico, gestionale, informatico,..
Contesto dinamico e stimolante, proprio per la varietà del lavoro svolto e per la
continua interazione, all’interno dell’azienda, tra vari servizi (R&D, qualità, marketing,
operation,..).
STRICTLY CONFIDENTIAL
PUNTI DI FORZA DELLA LAUREA IN BIOINGEGNERIA
PER L’INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
•Possibilità di seguire, durante il percorso di studi, corsi inerenti ad
ambiti tra loro anche molto diversi, avendo però una preparazione di
base molto ampia e valida
forte duttilità nel mondo del lavoro.
•Possibilità di svolgere un lavoro di tesi di differenti tipologie (stage,
esperienze in laboratori universitari,..) e in differenti ambiti a seconda
degli interessi maturati durante il percorso di studi l’argomento
sviluppato nella tesi può aiutare molto nel trovare l’occupazione.
•Possibilità di intraprendere esperienze Erasmus (o altre esperienze
simili sempre nei progetti di scambi internazionali) buona
conoscenza della lingua inglese e apertura verso contesti diversi sia
da un punto di vista universitario che umano.
STRICTLY CONFIDENTIAL
www.inventis.it
Introduzione
•
Azienda fondata nel 2005
•
Attuali campi di interesse
1. Audiologia
2. Video endoscopia
3. Foniatria
www.inventis.it
2
Audiologia
Bell
Piano
Harp
www.inventis.it
3
Audiologia
Piccolo
Computer
www.inventis.it
iPad
4
Video endoscopia
Visia HD / DV
Medicam
www.inventis.it
5
Video endoscopia
Delfino
www.inventis.it
6
Foniatria
Highlight
www.inventis.it
7
Foniatria
Fonos
Logos
www.inventis.it
8
2007
Idea
Robot per la terapia del cammino su scale
Reha Technologies srl come spin-off
2008
Sviluppo prototipo G-EO
Sviluppo:
Calcolo traiettorie
Simulazione meccanica
Supervisione specifiche
2009
Validazione clinica
Ricerca:
Applicabilità clinica
Test su pazienti
Pubblicazione dei risultati
2010
Industrializzazione
2011
Vendita
Marketing:
Addestramento distributori
Consulenza scientifica
Premi di innovazione
2012
Crescita
Management:
Reha Technology AG
Supervisione del consiglio scientifico
Reha Technology USA Inc.
A. Esquenazi
S. Hesse
N. Smania
A. Waldner
Grazie per l‘attenzione