LABOIUTORIO SOCIOLOGIC()
Teoria, Epistemologia,
Metodo
IL SOCIOLOGO
E LE SIRENE
La sfida
dei metodi qualitativi
a cura di Costantino Cipolla
e Antonio De Lii/o
, FrancoAngeli
Istituto Universitario Archltetturo Venezia
so
697
Servizio Bibliografico Audiovisivo
e di Documentazione
IL SOCIOLOGO
E LE SIRENE
La sfida
dei metodi qualitativi
a cura di Costantino Cipolla
e Antonio De Lii/o
ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA
VENEZIA
AREA SERVfZI SIBUOGRAFICI EDOCUMENTAU
As5
INv. CIA ................~.........................
FrancoAngeli
Indice
Premessa,
di Costantino Cipolla e Antonio De Lilla
pag.
11
»
»
»
»
»
»
17
17
20
22
30
33
34
I. Qualità e quantità nella ricerca sociale:
un'alternativa componibile?
1. Metodi qualitativi e teoria sociale,
di Enzo Campelli
1. Tra muse, miti e sirene
2. Epistemologi e tecnici
3. Alla ricerca dell'analisi qualitativa
4. Lo yin e lo yang
5. Né sostanza, né accidente. E la peste?
6. La teoria
2. Tre Castelli, una Casa e la Città inquieta,
di Vittorio Capecchi
1. Tre scenari e un sociologo al telefono
2. Il Castello dei metodi quantitativi
3. Il Castello della cibernetica
4. Il Castello dei metodi qualitativi
5. La Casa della ricerca delle donne
6. Ritorno in Città
»
»
37
39
46
53
69
80
98
3. Per una ricomposizione tra qualità e quantità,
di Alessandro Cavalli
»
100
4. Qualità e quantità: un falso dilemma e tanti equivoci,
di Maria Carmela Agodi
1. Introduzione
»
»
106
106
5
»
»
»
»
»
»
2.
3.
4.
5.
Il
Il
Il
Il
livello
livello
livello
livello
epistemologico-teoretico
metodologico-tecnico
retorico
sociologico
5. Quale quantità e quanta qualità nella ricerca sociale: tra integrazione e convergenza,
di Giovanni Delli Zotti
1. Introduzione
2. Il problema: le accuse reciproche tra quantitativi e
qualitativi
3. Un approccio pragmatico al problema: fare sociologia "come se"
4. La strategia dell'integrazione: "unità nella diversità"
5. L'integrazione nella pratica della ricerca
6. La strategia della convergenza
7. Così fan tutti?
6. Due famiglie e un insieme,
di Alberto Marradi
pag. 109
»
117
»
129
»
133
»
136
136
»
137
»
139
»
»
141
149
153
165
»
»
»
»
1. Premessa
2. Asserti impersonali e relazioni fra proprietà degli
oggetti
3. L'insieme non-standard
4. La famiglia dell'esperimento
5. La famiglia della covariazione
7. Fuori dal mito: la sociologia "qualitativa" è una
forma della mente,
di Alessio Colombis
1. Premessa
2. La posizione di Franco Leonardi: "Contro l'analisi
qualitativa"
3. Leonardi, i confronti estetici e i giudizi di qualità e
di quantità _
4. Leonardi e "le implicazioni mutue fra Qualità e
Quantità"
5. Gianni Statera e il "mito della ricerca qualitativa".
Alcune considerazioni preliminari sui concetti di
qualità e quantità e sui loro sinonimi e contrari
6
»
»
»
»
»
167
167
167
170
173
176
»
179
179
»
181
»
183
»
188
»
194
»
6. Il primo requisito per la nascita di un concetto è
proprio la sua giustapposizione a tutti gli altri
pag. 199
7. La giustapposizione dei concetti di qualità e quan»
tità e la possibilità della loro integrazione
203
»
8. Campelli tenta di resistere alle sirene
207
9. Campelli nega l'autonomia dell'analisi qualitativa
»
210
anche a livello tipico-ideale
»
l O. Campelli e la vis compulsiva della quantità
216
»
11. Campelli e la comparazione di casi singoli
223
12. Campelli e i giudizi di qualità e di quantità del ca»
226
so singolo
13. La tautologia ("X è X") e l'asserto di ricorsività
»
("X è un x")
230
14. Campelli e la ricorsività che non attinge la singo»
237
larità
15. Conclusioni provvisorie: alcune differenze tra la
forma mentis neopositivistica e la forma mentis
»
239
qualitativa
8. La presenza del ricercatore. Appunti intorno
all'idea di riflessività,
di Sergio Manghi
l. Premessa
2. Dall'astuzia frontale alla presenza riflessi va
3. Distacco, partecipazione, riflessività
4. Etica e ricerca sociale
»
»
»
»
»
242
242
244
253
260
9. La qualità nelle cure sanitarie valutata dal lato degli utenti (consumers satisfaction) e gli indicatori
per essa,
di Achille Ardigò
l. Introduzione
2. Input allo studio della qualità in Italia
3. Legislazione di riordino del welfare state in Italia
4. Primi chiarimenti definitori per un approccio empirico alla qualità dell'assistenza sanitaria
5. Indicatori di qualità dell'assistenza, dal lato della
personalizzazione dell'assistenza
6. Indicatoò di qualità dell'assistenza in termini di umanizzazione dei servizi e delle prestazioni sanitaòe
7. Indicatori di qualità' dell'assistenza, dal lato del percorso del malato ali' interno delle strutture residenziali
7
»
263
263
266
269
»
270
»
271
»
275
»
277
»
»
»
8. Alcune indicazioni sulle modalità di raccolta delle
informazioni per gli indicatori
pag. 277
9. Considerazioni conclusive
»
278
Il. Sociologia visuale
e storie di vita come strumenti di ricerca
10. La metodologia delle storie di vita,
di Roberto Cipriani
1. Premessa
2. Integrazione o separatezza?
3. Il problema della misurazione
4. Le sinergie possibili
5. La teoria a base-dati (grounded theory)
6. L'approccio biografico
7. Conclusione
11. Oltre la biografia: l'auto-etero-descrizione dei sisterni osservati come metodo della ricerca "empirica" in sociologia,
di Claudio Bara/di
1. Osservazioni sulla ricerca "empirica" in sociologia
2. La ricerca a fondamento biografico
3. La ricerca fondata sull'auto-etero-descrizione dei
sistemi osservati
4. Tipi di ricerca fondata sull'auto-etero-descrizione
dei sistemi osservati
5. Tecniche di auto-etero-descrizione dei sistemi osservati
6. Per la ricerca e oltre la ricerca
12. Storie di vita come lavoro riflessivo: di una generazione e di una cultura,
di Laura Bovone
1. Premessa _
2. Punti di forza delle storie di vita
3. Le storie di vita nel contesto riflessivo della cultura postmoderna
4. Problemi tecnici, vincoli e risorse
5. Sommario
8
»
»
»
»
»
»
»
»
287
287
289
291
293
296
299
302
»
»
»
305
305
309
»
313
»
316
»
»
325
331
»
»
»
333
333
335
»
»
»
340
346
348
13. Modelli sociologici di intervista e modelli linguistici di razionalità dell'attore,
di Andrea Sormano
pag. 350
1.
2.
3.
4.
Premessa
Il modello estrattivo-informazionale di intervista
Il modello interazionale-discorsivo di intervista
Una prima puntualizzazione·
14. Conoscenza sociologica e visualità,
di Angelo Scivoletto
15. La sociologia visuale: qualche risposta a molti interrogativi,
di Francesco Mattia/i
1.
2.
3.
4.
Il difficile percorso della sociologia visuale
I campi di applicazione del dato visivo
Contro l'approccio estetico della sociologia visuale
Ma che cos'è la sociologia visuale?
16. Sociologia visuale ed approccio fenomenologico
nello studio della marginalità sociale,
di Patrizia Facciali
»
350
351
361
383
»
386
»
390
390
396
400
407
»
»
»
»
»
»
»
»
»
409
409
410
416
422
»
424
»
»
424
429
»
430
Biografie degli Autori
»
437
Bibliografia di riferimento
»
441
1.
2.
3.
4.
Premessa
Sociologia visuale e approccio fenomenologico
Sociologia visuale e marginalità sociale
Conclusioni
17. L'antropologia della comunicazione visuale e le
dinamiche interculturali,
di Paolo Chiazzi
l. Antropologia visuale e antropologia della comunicazione visuale
2. La "svolta" antropologica
3. Un'applicazione dell'antropologia della comunicazione visuale
9
»
»
»
LABORATORIO SOCIOLOGICO
IL SOCIOLOGO E LE SIBENE
La crescente incomunicabilità tra ricercatori "qualitativi" e ricercatori
"quantitativi" è assai pericolosa per lo sviluppo della sociologia, intesa come scienza empirica. Abbiamo quindi voluto proporre un'occasione di riflessione e di dibattito nella quale l'attenzione fosse rivolta non tanto alle
tecniche in sé, quanto al quadro metodologico nel quale le procedure di rilevazione e di analisi dei dati si inscrivono.
Tali due modi, apparentemente inconciliabili, di :accostarsi ai fenomeni
sociali sono, in effetti, accomunati dallo stesso ordine di questioni epistemologiche e gnoseologiche, oltreché dal fatto di condividere i medesimi
ambiti teorici e disciplinari. Le domande sono sempre le stesse: quali sono
le condizioni che rendono accessibile al ricercatore la realtà sociale? Qualì criteri ci consentono di stabilire se le procedure e le regole interpretative
sono adeguate a rappresentare i processi di costruzione di senso messi in
atto dagli attori? Quali sono i rapporti tra i sistemi di significato che rendono possibili le interazioni della vita quotidiana e le ricostruzioni che ne fa la
ricerca sociologica? Le risposte possono essere assai diverse, ma siamo
convinti che è solo dal confronto tra i differenti modi di risolvere lo stesso
ordine di problemi che può crescere la consapevolezza metodologica di
una comunità scientifica.
Le strade che portano verso un'ipotesi di integrazione tra quantità e qualità sono sufficientemente aperte e disponibili ad un lavoro rispetto al quale
crediamo che questo libro, che non ha precedenti nel contesto della produzione scientifica italiana, possa dare un contributo importante, sia per gli
studiosi che in qualche modo hanno già affrontato queste problematiche,
sia per coloro che accedono per la prima volta al sapere sociale e si pongono questioni che vanno affrontate con impegno e con il disincanto che solo un confronto libero e approfondito come questo può produrre e garantire.
.
Costantino Cipolla è professore ordinario di Sociologia e docente di Tecniche di
ricerca sociale alla facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna e di Metodologia delle scienze sociali presso l 'Università di Forti. Tra le sue più recenti
pubblicazioni ricordiamo: Introduzione alla sociologia visuale (curato con P. Faccioli, Angeli, Milano, 1995:), Sul letto di Procuste. Introduzione alla sociologia della
sessualità (a cura di, Angeli, Milano, 1996) ed Epistemologia della tolleranza. Glossario per una teoria del conoscere sociologico, 5 voli. (Angeli, Milano, 1997).
Antonio De Ullo , ordinario di Sociologia presso la facoltà di Scienze politiche dell'Università Statale di Milano, è direttore del Dipartimento di Sociologia dello stesso Ateneo. Si è occupato, oltre che di Metodologia e di tecniche di analisi dei dati,
della rappresentazione dei sistemi di disuguaglianza. Ha condotto ricerche sulla
stratificazione e la mobilità sociale in Italia ed è autore di studi sulla condizione giovanile nel nostro paese.
ÌSBN iB->Oif ''ì'-X
9 788820 498573