LUNEDì 13 MARZO 2017
Delitto e Castigo visto al Franco
Parenti
Il romanzo di Dostoevskij in una messinscena
che ne mantiene viva la forza
VALERIA PRINA
[email protected]
SPETTACOLINEWS.IT
Con Delitto e Castigo, ora in scena a Milano al Teatro Franco Parenti,
prende vita un Dostoevskij che sa affascinare un pubblico di tutte le età,
anche quello che magari non ha mai letto neanche una pagina. La sua
opera più famosa, pur naturalmente ridotta a un decimo delle pagine
dall'adattamento di Alberto Oliva e Mino Manni, non perde la capacità di
incantare il pubblico e comunicarne la forza, in un percorso che dal sovra
potere passa alla comprensione del male e lascia intravedere il desiderio
di redenzione.
All'inizio dello spettacolo sentiamo la vecchia usuraia pronunciare delle
parole in russo alla sorella: siamo a Pietroburgo, del resto anche
Dostoevskij non si dilunga in descrizioni della città. Da quel momento, da
quando brandisce l'ascia e uccide, Raskolnikov (Francesco Brandi) è
sempre in scena, protagonista attorno a cui tutto ruota e di cui a teatro
viviamo il suo punto di vista, diversamente dall'utilizzo della terza
persona nel romanzo, che invoglia a una visione più distaccata. E' un
modo per calare ancora di più gli spettatori nella storia e nella sua
progressivamente conscia colpevolezza. Lo vediamo dibattersi, vestire
volutamente i panni del colpevole, ma un colpevole autorizzato dalla sua
natura superiore, come spiega al giudice Porfirji (Massimo Loreto). È il
centro di una storia corale: intorno a lui muovono molti altri personaggi,
tra i quali Svidrigajlov (Mino Manni) che era stato protagonista de Il topo
del sottosuolo, prima parte della trilogia, andato in scena a fine
novembre ugualmente al Teatro Franco Parenti. Se in quella pièce si
raccontava al pubblico attraverso un monologo, qui invece dialoga con
Raskolnikov, diventando una delle incarnazioni del male e le due
immagini sembrano sovrapporsi. Il sapersi colpevole di Raskolnikov
prende forma con un'ascia che compare improvvisamente e altri incubi
che si materializzano. E intanto Katerina Ivanovna (Maria Eugenia
D'Aquino), rimasta vedova con tre bambini, la vediamo tossire per la tisi,
parlare dell'importanza di essere responsabile, ma anche chiedere
l'elemosina insieme ai bambini che il pubblico può immaginare grazie a
tre palloncini portati per mano in scena.
Se Raskolnikov avanza spesso verso il pubblico per raccontarsi, altri
momenti sono ricostruiti con continui cambi di scena, grazie a pareti che
si muovono a vista, perfettamente in grado di far immaginare le diverse
situazioni. Qui si muovono gli attori, diversi impegnati in più ruoli, per far
vivere agli spettatori il cammino dalla colpa a un desiderio di redenzione.
Pag. 1 / 2
Guidato dalla bella regia di Alberto Oliva è un cast davvero in stato di
grazia quello che fa vivere i diversi personaggi davanti agli occhi degli
spettatori, mentre luci e musica diventano parte integrante del racconto.
I costumi possono rimandare all'ottocento, ma non quello di Svidrigajlov,
che già così avevamo visto in il topo del sottosuolo e quello di
Raskolnikov, che potrebbe essere anche di oggi, perché la convinzione
di essere superiori, al di sopra del giudizio comune, è anche dei nostri
giorni.
Delitto e Castigo Capitolo 3
Una discesa agli Inferi tra lucidità e follia
Adattamento di Alberto Oliva e Mino Manni
da Fedor Dostoevskij
regia di Alberto Oliva
con Valentina Bartolo, Francesco Brandi, Maria Eugenia D'Aquino,
Matteo Ippolito, Massimo Loreto, Mino Manni, Camilla Sandri,
Sebastiano Bottari
A Milano al Teatro Franco Parenti Sala Tre dal 7 al 19 marzo 2017
Pag. 2 / 2