guida per il lavoro estivo degli alunni con debito formativo

PROGRAMMA SVOLTO NELLE CLASSI 1^B , 1^C , 1^F
MATERIA:SCIENZE INTEGRATE (FISICA)
LIBRO DI TESTO: La realtà e i modelli della fisica.
Walker
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Linx Pearson editore
INTRODUZIONE ALLA FISICA
LE GRANDEZZE
Di che cosa si occupa la Fisica?
Cosa è una grandezza fisica.
Cosa è una unità di misura usata per misurare una grandezza fisica.
Cosa significa misurare una grandezza fisica.
SISTEMA INTERNAZIONALE di unità di misura: grandezze fondamentali, loro unità di misura e campioni di misura; grandezze derivate,
formule di definizione ed unità di misura derivate; multipli e sottomultipli decimali (Prefissi); regole di scrittura.
Misure di lunghezza, area, volume, tempo, massa, densità.
Trasformazioni di unità di misura fondamentali e derivate.
In particolare: principio di funzionamento e uso di calibri a cursore; fenomeni periodici e misure di tempo, periodo e frequenza.
STRUMENTI MATEMATICI
Proporzionalità diretta e inversa. Grafici : come si costruiscono e leggono; costruzione di scale di rappresentazione nei grafici e proporzioni.
Equazioni e formule inverse. Potenze di 10 ed operazione con le potenze di 10.
LA MISURA
Gli strumenti di misura e le loro caratteristiche
L’incertezza delle misure: incertezza strumentale, incertezze casuali ed errori sistematici. Istogrammi di misure affette solo da incertezze
casuali. Il valore medio e l’incertezza: errore assoluto ed errore relativo; precisione delle misure. Stima dell'errore assoluto attraverso il
calcolo dell'errore massimo.
L’incertezza delle misure indirette.
Le cifre significative e le approssimazioni..
La notazione scientifica : suo uso ed ordine di grandezza di una misura.
Il metodo scientifico ed una sua applicazione : ricerca sperimentale della legge del periodo di un pendolo semplice.
LE FORZE E L'EQUILIBRIO
LE FORZE
Concetto di interazione e forza e loro proprietà.
Grandezze scalari e grandezze vettoriali; rappresentazione geometrica delle grandezze vettoriali
Forza peso e sue caratteristiche. Massa e peso a confronto (Vedi ANCHE appunti forniti a lezione). Misura delle forze e taratura di un
dinamometro.
Operazioni con i vettori eseguite sia con metodo grafico che con metodo analitico: addizione; sottrazione; scomposizione. . Definizione delle
funzioni trigonometriche e loro uso nella scomposizione dei vettori.
Caratteristiche delle seguenti forze: gravitazionale; elastica ( legge di Hooke); di attrito radente, statico e dinamico; reazioni vincolari
IL MOTO
LA VELOCITA
Il punto materiale in movimento. Traiettoria. Sistemi di riferimento e loro rappresentazione geometrico-matematica.
Moti rettilinei: sistema di riferimento matematizzato; posizione, distanza percorsa. Velocità media e istantanea (formule di definizione e
significato) ed unità di misura. Segno della velocità: moto diretto e retrogrado. Grafici orari (tempo -posizione) relativi a moti rettilinei e
loro lettura. Calcolo di velocità medie e istantanee dai grafici orari. Il moto rettilineo uniforme. Legge oraria di un moto rettilineo uniforme
ricavata dalla definizione di velocità. Grafici rappresentativi di moti uniformi.
L'ACCELERAZIONE
Accelerazione media e istantanea (formule di definizione e significato) ed unità di misura. Segno della accelerazione in un moto diretto e in
un moto retrogrado. Moto rettilineo vario. Il grafico velocità-tempo: lettura e determinazione dallo stesso della accelerazione media e
istantanea. Moto rettilineo uniformemente accelerato: legge (t,v); velocità media; spazio percorso come area; legge che fornisce lo spazio
percorso; legge oraria.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Primo principio; sistemi di riferimento; relazione tra forza e accelerazione; massa inerziale; Secondo principio; terzo principio.
I MOTI E LE FORZE
Forze costanti: moto dei corpi soggetti solo al peso ed in particolare caduta libera e lancio verticale
moto di discesa e salita lungo un piano inclinato.
Moto su piani orizzontali in presenza di attrito.
DI TUTTI GLI ARGOMENTI SONO STATI SVOLTI ESERCIZI APPLICATIVI TEORICI O SPERIMENTALI.
MODENAsabato 6 giugno 2015
L'insegnante
Giacobazzi Mara
PROGRAMMA DI LABORATORIO
Norme di sicurezza in laboratorio di fisica.
Misure ripetute di una grandezza: misura dei lati del quaderno. Errore assoluto, relativo e relativo percentuale. Precisione di
una misura.
Misure dirette:
- Misura del perimetro di una figura irregolare. Elaborazione statistica delle misure ottenute dalla classe; istogramma delle
misure.
- Misura diretta dell'area del cerchio.
Misure indirette:
 Esercizi sul calcolo dell’errore assoluto nelle misure indirette.
 Misura indiretta del volume di un parallelepipedo. Calcolo dell'errore assoluto sul volume. Uso del calibro.
 Misura sella densità di un cilindro di ottone.
Relazioni fra grandezze:
 Proporzionalità diretta fra massa e peso di un oggetto
 Il pendolo: verifica della proporzionalità quadratica fra lunghezza e periodo.
 Equilibrio di una leva: verifica della proporzionalità inversa fra forza equilibrante e braccio della forza equilibrante.
Statica:
 Verifica della legge di Hooke; comportamento elastico di due molle differenti.
 Verifica della regola del parallelogramma.
 Il piano inclinato: misura della componente della forza peso parallela al piano.
Cinematica:
 Moto rettilineo uniforme.
 Moto di caduta di un grave con la calcolatrice TI ed elaborazione dati con il programma Logger Pro; effetto, sul moto di
caduta,di una forza di attrito proporzionale alla velocità.
Proiezione del filmato PSSC "cambiamenti di scala".
Proiezione del filmato PSSC "Le Forze".
Proiezione del filmato PSSC "Inerzia e moto"
MODENAsabato 6 giugno 2015
L'insegnante
Tondi Roberto