curriculum vitae - Università degli Studi dell`Aquila

CURRICULUM VITAE
Maurizio Maravalle
Via Gradoli, 56
00189 Roma RM
Anagrafica
Nato a Roma il 25-1-1945
Risiede in Via Gradoli, 56
00189 – Roma RM
Studi
Il 12-11-1968 consegue la laurea in matematica con voti 110/110 presso l’Università di
Roma discutendo la tesi: Ricostruzione, con calcolatore in linea, di tracce in camera a
scintille sonica. Relatore: Prof. G. Farchi.
La tesi è stata sviluppata presso i Laboratori di Fisica dell’ISS (Istituto Superiore di
Sanità) di Roma.
Qualifica
Già Professore Ordinario di Statistica presso la Facoltà di Economia dell’Università di
L’Aquila. a.r. dal 1/11/2015
Afferiva al Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione e Matematica
Università dell'Aquila -Via Vetoio - Loc. Coppito - 67100 - L'Aquila– (L’Aquila).
Tel: 0862-434853
E-Mail: [email protected]
ESPERIENZE PROFESSIONALI
1976-1986
Gruppo Eni
Si occupa di modelli di gestione delle risorse idriche presso l’Idrotecneco e
successivamente, presso l’Agip, ricopre il ruolo di responsabile dell’ufficio Modelli
Econometrici ed Applicazioni Statistiche. In quest’ultimo ruolo inizia anche una
proficua attività didattica presso la Sogesta per la diffusione, all’interno delle società
dell’Eni, di tecniche statistiche per la previsione e l’analisi dei dati.
1970-1975
SOMEA, Gruppo METRA INTERNATIONAL
Si occupa dell’applicazione e della diffusione in Italia delle metodologie statistiche
multivariate, messe a punto presso la direzione scientifica del Gruppo a Parigi che
vanno sotto il nome di Analyse des Données. Provvede alla loro divulgazione mediante
pubblicazioni, seminari e conferenze.
1969-1970
SIP, Società Italiana per l’esercizio Telefonico
Presta servizio presso la Direzione Generale negli uffici di Ricerca Operativa
occupandosi di problemi previsionali e collaborando all’introduzione delle tecniche di
elaborazione dati all’interno delle unità operative con il time sharing.
CURRICULUM VITAE
Attività didattica
1974-1978
dall’a.a.:
1973-1974
all’a.a.:
1982-1983
dall’a.a.:
1978-1979
all’a.a.:
1985-1986
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali PRO DEO
Per quattro anni viene nominato “laureato incaricato di esercitazioni” presso la cattedra
di Contabilità Economica Nazionale e quella di Scienza delle Finanze. (All. d1-d4).
Università degli Studi di Roma - Facoltà di Scienze Sta. Demogr. ed Attuariali –
Scuola di Perfezionamento in Ricerca Operativa
Affidamento dell’insegnamento di Gestione delle scorte per un anno e
successivamente dell’insegnamento: Laboratorio di R.O. II. (All. d5-d13).
Università degli Studi di L’Aquila - Facoltà di Scienze mm.ff.nn. – (Matematica)
Affidamento, per incarico, dell’insegnamento di “Statistica Matematica”. (All. d14).
1986-1987
Università degli Studi di Pavia – Facoltà di Economia e Commercio.
Vincitore del primo concorso libero di associato, gli viene affidato il corso di Statistica I.
Nello stesso a.a. mantiene, per supplenza, il corso di Statistica Matematica presso la
Facoltà di Scienze mm.ff.nn. dell’Università dell’Aquila.
1987-1988
Università degli Studi di L’Aquila - Facoltà di Scienze mm.ff.nn. – Corso di Laurea in
Matematica.
Corso di Statistica Matematica dopo aver ottenuto il trasferimento dall’Università di
Pavia, ove mantiene, per supplenza, il corso di Statistica I.
1988-1989
Università degli Studi di L’Aquila - Facoltà di Scienze mm.ff.nn. – Corso di Laurea in
Matematica.
Corso di Statistica Matematica
1990-1991
Università degli Studi di L’Aquila - Facoltà di Economia .
Si trasferisce alla neonata Facoltà ove gli viene affidato il corso di Statistica I
dal 1991-2015
Università degli Studi di L’Aquila – Corso di laurea in Economia .
Titolare del corso di Statistica cui sono affidati pure corsi come: Analisi delle serie
storiche; Statistica Inferenziale ecc.
Nell’a.a. 1994-1995 gli viene affidato, per supplenza, il corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica presso
la Facoltà di Scienze mm. ff. nn. , sostituendo un docente in anno sabbatico.
Inoltre, a partire dall’a.a. 1995-1996, con l’attivazione del D.U. in Economia e Gestione dei Servizi Turistici,
la Facoltà di Economia gli affida dapprima la supplenza del corso di Analisi dei Dati e successivamente
quella di Statistica del Turismo..
Nell’ambito della normale attività didattica è stato relatore di numerose tesi ed è stato chiamato nel 1987
dal Prof. J.P. Benzécrì come relatore di una tesi di dottorato in Sciences Matematiques all’Université Pierre
et Marie Curie - Paris VI - dal titolo: “Contributions au codage en analyse multidimensionnelles”.
2
CURRICULUM VITAE
Attività scientifica
Il lavoro di ricerca si è indirizzato, a livello teorico, verso problemi di analisi multivariata
dei dati con particolare riferimento a quelli che ricadono in una fascia di
sovrapposizione fra la statistica e l’ottimizzazione. In particolare problemi di
classificazione e classificazione vincolata. A livello applicativo, verso lo studio di
sistemi fisici, ambientali e soprattutto economici. In particolare è possibile ripartire
l’attività in due filoni attribuendone una parte allo studio delle serie temporali e l’altra
all’analisi multivariata dei dati.
• Serie temporali
Sviluppa alcuni temi nell’ambito dei processi stocastici stazionari; questi sono oggetti
di seminari svolti presso l’Istituto di Calcolo delle Probabilità dell’Università di Roma
che ne pubblica i contributi salienti (1969). Successivamente si occupa dell’approccio
alle serie temporali mediante l’analisi spettrale; potente strumento investigativo teso a
riconoscere la struttura che genera le serie. In tale ambito pubblica un testo (1974)
comprensivo dei programmi di calcolo e diversi articoli nei quali vengono sperimentate
con successo originali intuizioni sull’uso combinato delle tecniche multivariate con
quelle proprie dell’analisi spettrale ai fini di analisi dei dati. Seguendo l’evoluzione dei
problemi legati alla previsione e più in generale del controllo, si è poi dedicato allo
studio dei processi stocastici e della loro rappresentazione. In coerenza a tale indirizzo
ha sottolineato l’aspetto della modellizzazione secondo Box e Jenkins e nell’ambito del
corso di statistica-matematica che teneva presso l’Università di L’Aquila realizzava un
proprio supporto didattico (1983).
Tenendo sempre presente la necessità di operare sul doppio fronte teorico ed
applicativo, metteva a punto delle interessanti ed innovative metodologie per i problemi
sia di stagionalizzazione(1981) che di destagionalizzazione di serie temporali(1998).
Infine è di quest’ultimo periodo la ricerca effettuata in stretta collaborazione con l’Istat
per l’individuazione di metodologie che permettono la stima anticipata di importanti
indicatori economici (1992 e 1995). In tale ambito ha svolto Seminari su invito
dell’Istat.
• Analisi multivariata
Inizia ad occuparsi dei problemi di analisi multivariata dei dati quando, nell’ambito di
uno stage presso la Direction Scientifique della Sema a Parigi, ha la possibilità di
prendere contatto con gli allievi della scuola di analyse des données che ha in J.P.
Benzécrì il suo indiscusso e particolare maestro. E’ questa l’occasione per
frequentare i Laboratoire all’Università P. e M. Curie ed introdursi in questo nuovo
settore di studi che, evolutosi negli anni 70, per le sue vaste potenzialità applicative,
ha ulteriormente arricchito il bagaglio delle metodiche a disposizione per lo studio di
fenomeni complessi, in concomitanza con lo sviluppo delle capacità informatiche.
Rientrato in Italia ha curato la diffusione di uno dei primi package del settore (PSD
Programmi di Strutturazione dei Dati) fornendo sia un contributo relativamente alle
procedure di calcolo (1970) sia occupandosi in modo attivo alla loro diffusione
inserendole nel programma del corso tenuto presso la Scuola di R.O. fin dal 1974.
Lavora in particolare su alcune tematiche della classificazione derivate da problemi di
analisi del territorio (1974 e 1976), riconoscendo che molti problemi di clustering sono
formalmente equivalenti a problemi di ottimizzazione del tipo partizione ottima di grafi
(1976). Sviluppa così un algoritmo di partizione ottima di grafi qualsiasi (1979) che
tradotti in programmi di calcolo permettono di confrontarne la validità e le cui
performances sono messe a confronto con successo (1995) anche dopo molti anni
dalla sua originaria attuazione.
E’ stato responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca finanziata dal Murst (ex-40%) su:
modelli statistici per l’analisi delle serie temporali, di cui è coordinatore il Prof. F.
Battaglia nei bienni 1999-200 e 2001-2002.
Attualmente è responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca finanziata dal MIUR su:
3
CURRICULUM VITAE
modelli statistici per l’analisi lineare e non lineare delle serie temporali, di cui è
coordinatore il Prof. F. Battaglia (biennio 2003-2004).
E’ stato membro della Commissione Scientifica dell’Istat per le problematiche legate
alla classificazione dei Comuni italiani di cui è stato presidente il Prof. E. Siesto (1989).
E’ stato membro della Commissione Scientifica dell’Istat per le problematiche legate
alla destagionalizzazione delle serie storiche economiche (Progetto SARA) di cui è
stato presidente il Prof. D. Piccolo (1997-1998).
Attività di coordinamento
E’ stato nominato, con decreto rettorale, nel 1994 membro del costituendo Nucleo per
la Valutazione. Successivamente, come coordinatore del Nucleo di Valutazione
dell’Università dell’Aquila ha svolto tale attività dal fino alla fine del 1997.
Ha contribuito a tutte le fasi che hanno portato alla costituzione dei due diplomi
universitari (D.U.) presso la sede distaccata di Sulmona. In particolare la Facoltà di
Economia ne ha deliberato la nomina a Coordinatore. E’ stato membro del consiglio di
amministrazione del CRFA (Consorzio per la Ricerca e la Formazione Ambientali) di
Sulmona che finanzia le attività didattiche di entrambi i D.U..
Dal novembre 1999 al novembre 2001 è stato Preside della Facoltà di Economia
dell’Aquila.
Membership
E’ membro della SIS (Società Italiana di Statistica) dal 1972.
4
CURRICULUM VITAE
Pubblicazioni: volumi
Carlucci, F., Maravalle, M. (1974). SERIE TEMPORALI-Programmí di
calcolo per l'analisi statistica e la proiezione. Ed. Ricerche. Roma.
Attanasio, D., Bouroche, J.M., Maravalle, M. e Tosato, D.(1974).
MASTERLI - Modello di assetto del territorio e di localizzazione
industriale. Centro Studi Confindustria/Somea/Sema.
Maravalle, M. (1980). Il trattamento automatico dell'informazione nello
studio dell'immagine della politica estera italiana con i metodi
dell'analisi multidimensionale dei dati. In: Realtà e immagine della
politica estera in Italia. Una ricerca diretta da C. Mongardini. Ed.
Giuffrè. Milano.
Maravalle, M., Benedetti, E., Coccìa, M., Parisi M.C. (1996) Esercizi di
Statistica svolti dal Mood, Graybill e Boes. McGraw-Hill Italia.
Maravalle, M. (2007). Introduzione all’analisi dei dati con R. Ed.
Universitarie Benedetti. L’Aquila
5
CURRICULUM VITAE
Pubblicazioni: articoli e atti di convegni solo degli ultimi anni
2016 in corso di pubblicazione su Natural Hazards:
Some considerations between radon and earthquakes in the crater of L'Aquila
Con Alessandro Attanasio
6