Bibbia pieg.qxd - Università Cattolica del Sacro Cuore

annuncio pubblicitario
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Dipartimento di Scienze Religiose
LEGGERE
LA BIBBIA
METODOLOGIE DI LETTURA
ESEMPLIFICATE SUL VANGELO DI GIOVANNI
Segreteria:
sig.ra Luciana Remigio
Dipartimento di Scienze Religiose
Tel. 02.7234.2287/3722
Fax 02.7234.3712
E-mail: [email protected]
Milano, 27 aprile 2004
Aula Maria Immacolata
Largo A. Gemelli, 1
Presentazione
La Bibbia è miqra’, lettura. Non solo nel senso
materiale del “leggere”, ma anche nel senso ermeneutico decisivo del “come leggere”. Da quando c’è
un testo canonico, è sorta necessariamente l’arte
della sua lettura interpretativa. Molto prima dell’ermeneutica moderna, la miqra’ ha imposto ai suoi
lettori una riflessione sul metodo per poter entrare
nel senso del suo messaggio.
Sebbene techne antica, già matura ai tempi di
Filone, di Rabbi Aqiba o di Origene, l’ermeneutica
biblica contemporanea ha il merito di aver messo a
fuoco l’elaborazione di diversi metodi esegetici,
producendo un veloce cambiamento di sensibilità
nel campo esegetico. Un solo esempio: mentre l’ermeneutica romantica aveva valorizzato in modo
prevalente, se non unico, l’autore e il mito genetico,
finendo quasi per dare più valore alla preistoria di
un testo che non alla sua forma matura, oggi la tendenza dominante è di considerare il testo nella sua
autonomia e nella dialettica con il lettore, il quale è
chiamato - dalla narratologia come dalla pragmatica - ad essere in fabula parte attiva.
La giornata di studio del 28 aprile si ripromette di
accostare, a modo di esempio e di proposta, alcuni
dei metodi e delle sensibilità con cui gli studiosi
affrontano oggi il testo biblico.
È stato scelto il Vangelo secondo Giovanni, ricco
sotto molteplici aspetti e stimolante nel “far pensare”. I saggi sono offerti da alcuni esegeti, italiani e
stranieri, particolarmente esperti nella letteratura
giovannea o nella proposta di un metodo di lettura
biblica.
Programma
Ore 9.30
Saluto
prof. ANTONIO ACERBI
Direttore del Dipartimento di Scienze Religiose,
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Ore 10.00
prof. GIUSEPPE GHIBERTI
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano e F.T.I.S.
Problematica sul “conflitto di metodi”
Il metodo storico-critico
Esemplificazione su Gv 20
Ore 10.45
prof. MARC GIRARD
Université du Québec à Chicoutimi
Lettura strutturale
Esemplificazione su Gv 4
Ore 11.30
prof. JEAN-NOËL ALETTI
Pontificio Istituto Biblico, Roma
Lettura narratologica
Esemplificazione su Gv 9
Ore 12.15 Discussione
Ore 14.30
prof. ROBERTO VIGNOLO
Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano
Tra metodo e approccio: il “doppio”,
chiave interpretativa del Quarto Vangelo
Esemplificazione sul Discepolo amato e il Battista
Ore 15.15
prof. GIANANTONIO BORGONOVO
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano e F.T.I.S.
Lettura simbolica: acqua e vento
Esemplificazione su Gv 3
Ore 16.00
prof. GIUSEPPE SEGALLA
Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano
Storia e teologia
Esemplificazione su Gv 6
Ore 16.30 Discussione
Scarica