SINTASSI DEI CASI – i complementi Concorda attributo (aggettivo) in caso, genere, numero apposizione (sostantivo) nel caso denominazione (in lat.apposizione=sost) nel caso predicato numero, genere con sogg. Compl. di base retti da soggetto (concorda con persona e numero del (qualunque categoria grammat.) predicato) pred. sogg. verbi copulativi e altri; appellativi, estimativi, elettivi, effettivi al passivo specificazione in genere da sostantivo pochi verbi o agg. termine verbo, aggettivi oggetto (qualunque categoria grammaticale) verbo transitivo pred. ogg. appellativi, estimativi, elettivi, effettivi attivi (disc. dir, verbo alla II p) verbo vocazione (mezzo/causa…) agente Retto da verbi, agg, sost. di abbondanza, pienezza verbo passivo causa efficiente verbo passivo Altri complementi abbondanza Atene è una bella città Atene, grande città, è in Grecia La città (sogg) di Atene (denominazione) è in Grecia Atene (sing) è in Grecia Atene ( sogg. s.) è (3 sing.) in Grecia. Voi (2 pl) siete (2 pl) qui Cesare diventa console Nessuno nasce ricco I romani erano considerati briganti La casa di Marco Mi ricordo di te Gli disse Adatto alle armi Attaccò battaglia Voglio combattere Lo ritenevano buono Resero Marco cattivo Scelsero Gaio come tribuno Va’, Marco Lo uccisero con l’inganno È morto di sete Esempi Carichi di bottino Saziare l’avidità di denaro Amato da tutti Decisione presa da te Spaventato dal grido (di guerra) 1 allontanamento separazione agg, sost, verbi di allontanare, separare, liberare… Lucio Bruto scosse via dai suoi concittadini il giogo della schiavitù e liberò la città dalla dominazione regia argomento (anche come titolo) causa verbi, sostantivi di dire, narrare colpa verbi di accusare, condannare (per una colpa) compagnia, unione verbo puer, vir, senex Parlava della guerra La guerra contro i Galli Morire di sete Troia fu distrutta a causa di una sola donna Per le lacrime non poteva parlare Fu accusato di tradimento, di delitto capitale, lesa maestà, peculato, concussione, violenza (condannato per …) Ti accuso di questo delitto Tullia arriverà con Marco I soldati seguono il console con le spade Sciocchezze! Che tempi, che costumi! Ahi, povero me! Era di (=aveva) trentatrè anni natus Morto a ottantacinque anni ago Aveva quindici anni esclamativo età etico fine, scopo limitazione materia verbi e agg. di eccellere, differire, similis, maior… formule verbi, sost. mezzo misura (simile alla qualità), estensione, distanza agg, sost, verbi di misurare, giudicare, differire Che mi combina la piccola Tullia? Aveva lasciato dei fanti a (per) difesa Eccelse (si distinse) in valore Simile d’aspetto, differiva nell’animo A mio parere. Di nome Calici d’oro Statua d’oro Si combattè con le spade Tramite legati chiesero la pace Un campo di trecento passi Zama dista da Cartagine (un viaggio di) cinque giorni Un terrapieno alto ottanta piedi Misuriamo i grandi uomini sulla base della virtù, non sulla base della fortuna. 2 modo (si può trasformare in avverbio di modo) moto a luogo comparativi verbi Molto maggiore Combattono con valore (=valorosamente) Combattono con grande valore verbi moto Parte per la città (per Roma) Entrò in città (a Roma) Giunse a Roma Arrivè dal re Tornò a casa (in patria) Andrò in campagna Giunse in città (a Roma) Ho visto un bracciante (che veniva) dalla fattoria Si precipitò fuori dalla città (Roma) Dall’alto del muro lanciavano sul terrapieno delle torce Arriviamo da Atene Allontananrsi da un posto Alzarsi da terra Marciò attraverso Tebe Entra per la porta (dalla porta) Per terra e per mare Scorge Verre tra la folla La questione è trattata in senato Si combatte presso Canne Mentre a Roma si discute, Sagunto è espugnata In pace e in guerra Vivere in campagna È al posto (giusto) Pisone nato da nobilissima famiglia Era nato da una concubina Dalle passioni nascono odi Lasciò la patria della quale niente è più caro Più caro alla plebe che ai senatori Fu più grande che buono Preferivano la guerra alla pace Una parte della notte Duemila cavalieri moto da luogo verbi moto moto per luogo verbi moto stato in luogo verbi stato origine o provenienza verbi, agg. di nascere, derivare… paragone comparativi malo partitivo sost, agg, indef, compar, superl, pr.neutri 3 pena pertinenza (o convenienza) v.condannare(a…) assolvere (da….) sum possesso (di beni astratti) essere prezzo verbi di vendere, costare privazione qualità verbi, agg., sost. di mancanza, privazione,bisogno sum, vir, iuvenis relazione (participi presenti) stima verbi di stimare, valere tempo -nomi di stagioni, momenti del giorno -età, cariche, circostanze della vita+attr. o gen. -senza attr. vantaggio, svantaggio Uno di voi, uno dei nostri Tra tutti il più astuto Non ci fu nessun pericolo Giunse a un tal punto di furore Condannare a morte, al doppio, a morte, ai lavori forzati, all’esilio E compito del medico curare Sopportare è proprio del Romani Toccò a me piangere A lui è grande sapienza = egli ha grande sapienza Io mi chiamo Mercurio Vendo non più (caro) degli altri “Comprate a quanto?” “A poco” (“Quanto le hai pagate?” ”Poco” La virtù è priva (manca) di piacere Città priva di difensori Era un uomo di grande saggezza e virtù Fu un soldato di corpo robusto Giulia è bella agli occhi di molti Per chi giunge dall’Epiro Gonfi è la prima città Lo stimava molto Non vale niente Stimava quella statua di Cupido quattrocento denari All’alba, sul far della sera, nel cuore della notte, al tramonto, all’inizio della primavera Durante la II^ guerra punica Nell’estrema vecchiaia Nell’adolescenza, in guerra Giorno e notte Per due anni Combatti per la patria Combatti per la patria contro il nemico 4