Anno scolastico 2005/2006. Classe VB - Digilander

annuncio pubblicitario
ITALIANO
Programma svolto nella classe V B ginnasiale nell’anno scolastico 2005/2006.
GRAMMATICA:
testo: M. Sensini, La lingua e i testi, A. Mondadori Editore, Milano.
LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA O PERIODO
1 La frase complessa o periodo
1.1 La struttura del periodo: proposizione principale, proposizioni coordinate e
subordinate.
2. LA PROPOSIZIONE PRINCIPALE O INDIPENDENTE
1 I vari tipi di proposizione indipendente
2 Le proposizioni incidentali
3. LA COORDINAZIONE
1. Le diverse forme di coordinazione
2. Le proposizioni coordinate
3. I diversi tipi di proposizione coordinata
4. LA SUBORDINAZIONE
1. Le proposizioni subordinate
1.1 La forma delle proposizioni subordinate: subordinate esplicite e implicite.
1.2 I diversi tipi di subordinate
2 Le subordinate completive
2.1
La proposizione soggettiva
2.2 La proposizione oggettiva
2.3 La proposizione dichiarativa
2.4 La proposizione interrogativa indiretta
3 Le subordinate relative
3.1 La proposizione relativa propria
3.2 La proposizione relativa impropria o circostanziale
4 Le subordinate circostanziali
4.1 La proposizione finale
4.2 La proposizione causale
4.3 La proposizione consecutiva
4.4 La proposizione temporale
4.5 La proposizione locativa
4.6 Là proposizione modale
4.7 La proposizione strumentale
4.8 La proposizione concessiva
4.9 La proposizione condizionale e il periodo ipotetico
4.10 La proposizione eccettuativa
4.11 La proposizione esclusiva
4.12 La proposizione aggiuntiva
4.13 La proposizione limitativa
4.14 La proposizione comparativa
4.15 La proposizione avversativa
5 Il discorso diretto e indiretto
5.1 Il discorso diretto
5.2 Il discorso indiretto
5.3 Il discorso indiretto libero
LA FORMA DELLE PAROLE: LA MORFOLOGIA: IL VERBO
1 Il verbo e la sua struttura: le "variabili" del verbo
1.1 La persona e il numero
1.2 il modo
1.3 Il tempo
1.4 L’aspetto
2 Uso dei modi e dei tempi
2.1 Il modo indicativo e i suoi tempi
2.2 il modo congiuntivo e i suoi tempi
2.3 Il modo condizionale e i suoi tempi
2.4 Il modo imperativo e i suoi tempi
2.5 L’ infinito e i suoi tempi
2.6 li participio e i suoi tempi
2.7 Il gerundio e i suoi tempi
3 Il verbo secondo il significato: il genere e la forma
3.1 Il genere dei verbi: transitivi e intransitivi
3.2 La forma del verbo: attiva, passiva e riflessiva
3.3 1 verbi impersonali
4 Il verbo secondo la funzione: i verbi di "servizio"
4.1 I verbi ausiliari
4.2 1 verbi servili
4.3 1 verbi aspettuali
4.4 1 verbi causativi
5 Il verbo secondo la flessione: le coniugazioni
5.1 La coniugazione dei verbi ausiliari
5.2 Coniugazioni regolari e irregolari
5.3 La coniugazione attiva
5.4 La coniugazione passiva
5.5 La coniugazione riflessiva
5.6 I verbi sovrabbondanti
5.7 I verbi difettivi
5.8 I verbi irregolari
Analisi testuale: il testo narrativo. La struttura del racconto. Fabula e intreccio. La
retrospezione e la prolessi. Le sequenze, le macrosequenze e i nuclei narrativi. Il sistema
dei personaggi: ruoli e funzioni. La dimensione temporale: il tempo del racconto, il tempo
della narrazione, la durata: il sommario, l’analisi, l’ellissi, la digressione. La funzione dello
spazio nel racconto. I rapporti tra narratore e racconto: diversi tipi di narratore. Il punto di
vista. Le tecniche di rappresentazione delle parole e dei pensieri dei personaggi: discorso
diretto, indiretto, indiretto libero, discorso raccontato, soliloquio, flusso di coscienza. Il testo
narrativo: il racconto.Il romanzo.
LETTURA, ANALISI, COMMENTO, ESERCIZI DEI SEGUENTI TESTI:
Cos’è il re di Giovanni Verga.
“Il torneo di Ashby” dall’Ivanhoe di Walter Scott.
Analisi del testo poetico
1) LINGUAGGI, COMUNICAZIONE, TESTI: I linguaggi. Il linguaggio verbale. I registri
linguistici. Le funzioni della lingua. Testi d'uso e testi letterari.
2) IL TESTO POETICO: Le caratteristiche della poesia: Le parole nella poesia. La
poesia lirica. La ricchezza di significati.
3) IL SIGNIFICATO: LA PARAFRASI: come si fa la parafrasi. La costruzione sintattica.
Sintassi e parafrasi.
4) IL SIGNIFICATO: TEMI E LINGUAGGIO FIGURATO. Il significato connotativi. Le
figure retoriche. Figure retorichedi significato. Figure retoriche dell’ordine delle
parole.
5) IL SIGNIFICANTE: METRICA, RIME E SUONI. La metrica. Il ritmo e l’accento. La
rima. Le strutture foniche. Figure retoriche fonetiche. Il fonosimbolismo.
6) IL SIGNIFICANTE: STROFE E COMPONIMENTI: Le strofe e i componimenti.
7) DALL’ORIGINALE ALLA TRADUZIONE: Testi poetici e traduzioni a confronto.
LETTURA, ANALISI, COMMENTO, ESERCIZI DEI SEGUENTI TESTI (con biografie degli
autori ed inquadramento storico – letterario):
E per sempre, o fratello, addio di V. Caproni
Mattina di G. Ungaretti
Nevicata di G. Carducci
Arano di G. Pascoli
Autunno di V. Cardarelli
Come il vento del nord rosso di fulmini di Ibico
S'i' fosse fuoco, arderei di Cecco Angiolieri
Pianto antico di G. Carducci
La mia sera di G. Pascoli
Meriggiare pallido e assorto di E. Montale
Solo e pensoso di F. Petrarca
A Silvia di Giacomo Leopardi
Il sabato del villaggio di G. Leopardi
La quiete dopo la tempesta di G. Leopardi
Lavandare di G. Pascoli
X agosto di G. Pascoli
Vivamus, mea Lesbia, atque amemus di G. V. Catullo
I PROMESSI SPOSI:
Vita, opere, idee del Manzoni.
Lettura, riassunto, analisi e commento dei primi 24 capitoli del romanzo.
Ischia, 7/6/2006
Gli alunni
L’insegnate
Giorgio Vuoso
Scarica