lezioni settimana 2 - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

17/10/2016
SOCIOLOGIA 1
Struttura e mutamento sociale
Prof. Roberto Marchisio
SECONDA SETTIMANA
2016/17
2016/17
Gli argomenti della settimana
Lunedì:
1) Le origini della sociologia: Modernità, mutamento
sociale e sociologia
Martedì:
2) Paradigmi: struttura/azione
Mercoledì
3) Vocabolario
Fatti sociali-Solidarietà-Anomia-Coscienza collettiva
Le origini della sociologia
L’origine del termine:
Auguste Comte e la lezione 47
del suo Corso di Filosofia
positiva
(1830-42)…
1) LE ORIGINI DELLA
SOCIOLOGIA:
Modernità, mutamento sociale e sociologia
Le origini della sociologia
Nella cultura europea si
comincia a parlare di
«sociologia» intorno alla metà
del XIX secolo
Perché proprio in quel
periodo?
1
17/10/2016
Le origini della sociologia
Le origini della sociologia
La risposta chiama in causa tre
rivoluzioni che stanno alla base
della società moderna:
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione industriale
La rivoluzione Francese
La rivoluzione scientifica
Le origini della sociologia
Le origini della sociologia
La rivoluzione industriale
La rivoluzione Francese
La sociologia nasce da un
atteggiamento ambivalente
verso la crescente
industrializzazione
Marca simbolicamente la
caduta di un ordinamento
politico fondato sul principio
dinastico e il potere assoluto.
Le pratiche e i criteri della
scienza moderna si estendono
ai fatti sociali
Sintesi
La sociologia nasce per:
• Rispondere agli interrogativi che derivano dalla più
grande trasformazione conosciuta dalle società umane
La società emerge come oggetto di studio:
• quando i suoi fondamenti sono messi in discussione
• Quando i suoi ordinamenti non appaiono più stabili
• Quando i rapporti tra gruppi sociali non possono più
essere dati per scontati
• Quando i criteri che guidano i comportamenti diventano
plurali.
Come è possibile la società
2
17/10/2016
Il tema dell’ordine sociale
• Prima delle rivoluzioni…
La legittimazione dell’ordine sociale
• L’ordine appariva assicurato dalla credenza in qualche
entità trascendente (religiosa o fondata su qualche
dottrina del diritto naturale) da cui provenivano le leggi
che governavano il mondo della natura e il mondo umano.
• Una volta infranta la credenza nella sacralità della
tradizione, il fondamento dell’ordine sociale doveva
essere cercato altrove.
• La soluzione di Hobbes: lo Stato
• La soluzione di Adam Smith: il mercato
Thomas Hobbes
La soluzione di Hobbes
• Filosofo inglese
• Il modello hobbesiano ha dominato, per la sua semplicità
• 1588-1679
e per il suo rigore, su tutta la filosofia politica del SeiSettecento, anche quando è stato polemicamente
respinto.
• Hobbes parte dallo stato di natura considerato come uno
stato di guerra universale e perpetua, che condurrà
all’autodistruzione del genere umano.
• In quanto tale, è una condizione da cui l’umanità deve
necessariamente uscire, e per uscirne ‘pax est
quaerenda’ (bisogna cercare la pace).
• fu il primo teorico dello Stato moderno.
Schema riassuntivo
• Gli uomini sono quindi disposti a cedere l’illimitata
libertà e il diritto su tutte le cose di cui godono nello
stato di natura, e a sottomettersi al potere assoluto
del sovrano nella società civile, pur di conseguire
l’obiettivo della coesistenza pacifica, altrimenti
irraggiungibile.
• Tale scambio, per quanto comporti l’alienazione di tutti i
diritti naturali fuorché uno (il diritto alla vita) e la
promessa di un’obbedienza assoluta al sovrano, sarà
sempre vantaggioso perché garantisce all’individuo la
sicurezza della vita, suo sommo bene.
Patto di soggezione
in cui
gli individui accettano l’autorità coercitiva dello
Stato
al fine di
controllare la loro natura egoistica e violenta
che
avrebbe causato la disgregazione della società
3
17/10/2016
Adam Smith
• La caratteristica più interessante della sua opera è la
dimostrazione di come il mercato rappresenti lo
strumento di coordinamento degli interessi individuali,
realizzando quella cooperazione fra individui che è alla
base di qualsiasi sistema economico.
• Per i primi sociologi queste due risposte (Stato o mercato)
non sono più sufficienti.
• L’ordine sociale deve trovare fondamento in qualche
meccanismo o processo che operi nella struttura interna
dell’organismo sociale.
Herbert Spencer (1820-1893)
• Il termine organismo non è casuale
• Infatti i modelli organicistici di società sono una delle
prime proposte di soluzione del problema dell’ordine
avanzate nell’ambito della sociologia.
• Organicismo sociale
Società = organismo
che si evolve attraverso un processo di specializzazione e
differenziazione
La sua teoria è nota anche come evoluzionismo o
darwinismo sociale
Darwinismo sociale
Darwinismo sociale
• Il modello darwinista appare adatto ad una
• Le società si evolvono da forme semplice a
società in forte crescita
• Il criterio che spiega il mutamento (l’evoluzione) è
la lotta per la sopravvivenza (di individui gruppi
classi sociali, istituzioni….)
• Le risposte adattative degli organismi
forme sempre più complesse
sociali generano nuove funzioni e quindi
nuovi organismi innestando processi di
differenziazione e di divisione del lavoro
4
17/10/2016
Georg Simmel (1858-1918
Simmel e la società degli individui
Oltre l’organicismo
• Divisione del lavoro
• Differenziazione sociale = compiti e funzioni svolti
da organi specializzati e dai singoli individui al
loro interno.
• Questa è la base per l’accentuata
individualizzazione tipica della modernità
Simmel
Simmel
• Gli individui diventano sempre più “diversi” l’uno
• Quindi l’ordine sociale non è imposto dall’esterno
dall’altro..
• … ma proprio per questo per soddisfare le
proprie esigenze devono sempre più fare
riferimento agli altri e alle loro competenze.
• Diversità produce le relazioni di interdipendenza
• Cresce all’interno della società
“spontaneamente”…
• La società è possibile perché non si può fare a
meno di quella rete di interdipendenze che lega
insieme individui sempre più diversi
5