Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale Viale Risorgimento 2, 40136 Bologna DIN Università di Bologna www.unibo.it Analisi energetica Vincoli termodinamici sui flussi di calore DIN Università di Bologna www.unibo.it 1 Analisi energetica Macchina frigorifera DIN Università di Bologna www.unibo.it Analisi energetica Macchina frigorifera – Pompa di Calore Pompa di Calore Macchina frigorifera DIN Università di Bologna www.unibo.it 2 Analisi energetica Reversibilità delle Pompe di Calore DIN Università di Bologna www.unibo.it Analisi energetica Reversibilità delle Pompe di Calore DIN Università di Bologna www.unibo.it 3 Classificazione Pompe di Calore T1 1 Classificazione in relazione al serbatoio freddo UNI TS 11300-4: serbatoio freddo (W, A, B) DIN Università di Bologna www.unibo.it 1. Impianti con sorgente fredda 2. Impianti con sorgente fredda recupero (A) 3. Impianti con sorgente fredda superficie (W) 4. Impianti con sorgente fredda 5. Impianti con sorgente fredda scambiatore orizzontale (B) 6. Impianti con sorgente fredda scambiatore verticale (B) 2 T2 = aria esterna (A) = aria interna o da = acqua di = acqua di falda (W) = terreno, con = terreno, con Classificazione Pompe di Calore Classificazione in relazione alla serbatoio caldo (fluido termovettore della rete di utilizzo) serbatoio caldo (W-A) 1. impianti con fluido termovettore acqua (W) 2. impianti con fluido termovettore aria (A) T1 1 2 T2 DIN Università di Bologna www.unibo.it 4 Classificazione Pompe di Calore T1 Classificazione sulla base dei 2 serbatoi di calore tra cui la macchina opera: 1 1. Pompa di calore ACQUA – ACQUA (W – W) (in cui Q2 e Q1 sono scambiati con acqua) 2. Pompa di calore ACQUA – ARIA (W – A) (in cui Q2 è scambiato con acqua e Q1 con aria) 3. Pompa di calore ARIA – ACQUA (A – W) 2 T2 (in cui Q2 è scambiato con aria e Q1 con acqua) 4. Pompa di calore ARIA – ARIA (A – A) (in cui Q2 e Q1 sono scambiati con aria) 5. Pompa di calore TERRENO – ACQUA (B – W) (in cui Q2 è scambiato con il suolo e Q1 con acqua) DIN Università di Bologna www.unibo.it Sorgente: Acqua PdC Acqua/Acqua (W/W) DIENCA Università di Bologna www.unibo.it 5 Sorgente: Acqua PdC Acqua/Aria (W/A) DIN Università di Bologna www.unibo.it Sorgente: Aria PdC Aria/Acqua (A/W) DIENCA Università di Bologna www.unibo.it 6 Sorgente: Aria PdC Aria/Aria (A/A) DIENCA Università di Bologna www.unibo.it Sorgente: Terreno PdC Terreno/Acqua (B/W) DIN Università di Bologna www.unibo.it 7 Efficienza e Sorgenti termiche DIN Università di Bologna www.unibo.it Classificazione Pompe di Calore Classificazione in relazione al principio di funzionamento: EHP GHP AHP DIENCA Università di Bologna www.unibo.it 8 EHP PdC reale: ciclo termodinamico (R407) Taria=-10 °C Tw=40°C Lel Q’ DIENCA Università di Bologna www.unibo.it Analisi energetica Macchina operatrice Ideale EERth Q Lel Q Q'Q TL Tamb TL COPth Q' Lel Q' Q'Q TH TH Tamb Esempio numerico: Calcolo COPth per una pompa di calore ideale Inverno TH COPth DIN Università di Bologna www.unibo.it 40qC Tamb 0qC 40 273.15 (40 273.15) (0 273.15) 7.8 9 Analisi energetica PdC vs Stufa Elettrica Prelevo (6.8 Lel) dall’ambiente esterno gratis! DIN Università di Bologna www.unibo.it Analisi energetica PdC vs Stufa elettrica La stufa elettrica ideale dissipa tutta l’energia elettrica prelevata in calore (1 Lel) DIN Università di Bologna www.unibo.it 10 Analisi energetica COPth Q' Lel Q' Q 'Q TH TH Text Effetto della T esterna sul COP 25 COPth TH=35°C 20 TH=75°C 15 10 5 0 -15 -10 -5 0 5 10 15 20 Text DIN Università di Bologna www.unibo.it La PdC ha elevate prestazioni a Tamb elevate (quando non serve il riscaldamento) e per bassa temperatura di mandata dell’impianto Analisi energetica Accoppiamento con emettitori TL=0°C 'T=TH-TL Pann. Rad. Radiatori DIN Università di Bologna www.unibo.it 11 GHP DIN Università di Bologna www.unibo.it Schema di funzionamento estivo gas di scarico acqua-glicole fluido frigorifero DIN Università di Bologna www.unibo.it 12 Schema di funzionamento invernale Recupero diretto gas di scarico acqua-glicole fluido frigorifero DIN Università di Bologna www.unibo.it Recupero indiretto Analisi energetica Rendimento meccanico KM L E p. pdc Perdite termiche SP gas di scarico Ed E p , pdc acqua-glicole fluido frigorifero Rendimento termico KT 1 S P K M PER Definizione di Primary Energy ratio (PER) CUC Etot , pdc ET E pdc E p , pdc E p , pdc KT K M COP Es. numerico: Motore con rend. Termico (KT) pari a 35% e rend. Meccanico (KM) 30% accoppiato ad una macchina a compressione con COP=3 DIN Università di Bologna www.unibo.it PER=0.35+0.3*3=1.25 (125%) 13 EHP vs GHP: flussi energetici 138 105 COP=3 COP=3 SePER=105/100=1.05 uso tutto il calore prodotto dal motore: PER=(35+105)/100=1.4 60 PER=138/100=1.38 92 35 46 47.4 DIN Università di Bologna www.unibo.it • EHP 35 6.6 • GHP Dati tecnici GHP PER PER DIN Università di Bologna www.unibo.it 14 Valutazioni energetiche Dati tecnici di GHP in commercio 1,8 CUCraf PER raf CUC PER ris ris 1,6 PER max (=1.11) caldaie a condensazione 1,4 1,2 1 THERMO K.15 RT 13 RT GHP CLIMA V.GHP 10 AISIN 5.0* RT AISIN 5.0 RT CLIMA V. GHP 5 YANMAR 4.0 RT 4.0 RT GHP YORK 3.0 RT YAMAHA 2.5 RT YANMAR DIN Università di Bologna www.unibo.it SANYO-HONDA YAMAHA 1.3 RT 0,6 GHP-FORD VSG 413 0,8 AHP Generatore condensatore Qgen Qcd Refrigerante ad alta temperatura Scambiatore intermedio Refrigerante a bassa temperatura Soluzione debole Soluzione concentrata assorbitore DIN Università di Bologna www.unibo.it Qass evaporatore Qe 15 AHP Acqua calda/reflui alimentazione generatore Acqua fredda (ritorno impianto) Qgen pressione condensatore generatore 7 3 8 4 Qcd scambiatore 2 9 5 1 6 evaporatore assorbitore 10 Qass Qe Acqua fredda (pozzo geotermico/falda) temperatura Acqua calda (mandata impianto) DIN Università di Bologna www.unibo.it AHP: parametri energetici Generatore condensatore Qgen Qcd Refrigerante ad alta temperatura Scambiatore intermedio Refrigerante a bassa temperatura Soluzione debole Soluzione concentrata assorbitore evaporatore Qass GUE DIN Università di Bologna www.unibo.it Qt ,tot Q gen Qcd Qass Q gen Qe COPt Qt ,tot Q gen Qcd Qass Q gen GUE=COPt=PER 16 Assorbimento (AHP): doppio stadio • Lay-out macchina doppio stadio: doppio generatore (in serie) e doppio scambiatore di recupero DIN Università di Bologna www.unibo.it AHP: H2O-BrLi Macchine a bassa temperatura acqua-BrLi Acqua (W-W) monostadio Acqua serbatoio calda freddo DIN Università di Bologna www.unibo.it Tgen (°C) Tev (°C) Tmax (°C) GUE/COPW 80 8 36.7 1.47 9 37.9 1.53 10 38.6 1.58 11 38.6 1.60 12 39.0 1.60 Tgen (°C) Tev (°C) Tmax (°C) GUE/COPW 75 8 34.7 1.55 9 35.9 1.58 10 36.6 1.60 11 36.6 1.62 12 36.6 1.62 17 AHP: NaCl-H2O Macchine a fiamma diretta A-W DIN Università di Bologna www.unibo.it Pompa di calore a CO2 Uso della CO2 (R744) come fluido refrigerante CO2 sostanza naturale con basso GWP (GWP=1) Non infiammabile Non tossica Chimicamente stabile DIN Università di Bologna www.unibo.it 18 Pompa di calore a CO2 Uso della CO2 (R744) come fluido refrigerante Parametri termodinamici critici Pcr=7.38 MPa=73.8 bar Tcr=30.98°C Ciclo di lavoro trans-critico DIN Università di Bologna www.unibo.it Pompa di calore a CO2 Ciclo di lavoro SCOP P condensazione =[100-150 bar] T2=[80-130°C] 3 4 2 1 P evaporazione =[20-30 bar] DIN Università di Bologna www.unibo.it 19 Pompa di calore a CO2 Uso della CO2 (R744) come fluido refrigerante Tacqua ritorno=40°C Taria ext=-7°C COP=23.9/11.171=2.14 DIN Università di Bologna www.unibo.it Pompa di calore a CO2 SCOP 3 4 2 1 Se la temperatura dell’acqua in ingresso anziché essere pari a 40°C fosse pari a 15°C (come nel caso dell’ACS) il COP aumenterebbe!!! DIN Università di Bologna www.unibo.it 20 Pompa di calore a CO2 Abbassamento temperatura acqua di ritorno Tacqua ritorno=15°C Taria ext=-7°C COP=35/11.171=3.13 (+46%) DIN Università di Bologna www.unibo.it Pompa di calore a CO2 Andamento temperatura lungo scambiatore di produzione ACS T R134a ACS Ingresso ACS Uscita ACS Lunghezza scambiatore DIN Università di Bologna www.unibo.it 21 Pompa di calore a CO2 Andamento temperatura lungo scambiatore di produzione ACS T CO2 R134a ACS ACS Ingresso ACS Uscita ACS Lunghezza scambiatore DIN Università di Bologna www.unibo.it Pompa di calore a CO2 Aumento della temperatura dell’aria esterna Tacqua ritorno=15°C Taria ext=12°C DIN Università di Bologna www.unibo.it COP=52.5/11.178=4.7 22 Pompa di calore a CO2 Come mantenere bassa la temperatura dell’acqua in ingresso nella PdC: sola produzione ACS DIN Università di Bologna www.unibo.it Pompa di calore a CO2 Come mantenere bassa la temperatura dell’acqua in ingresso nella PdC: produzione ACS + radiatori Tacqua ritorno=15°C Taria ext=12°C DIN Università di Bologna www.unibo.it COP=52.5/11.178=4.7 23