Il Signore sia con voi.

annuncio pubblicitario
Animazione della celebrazione festiva
Cresima, 26 e 27 aprile 2014 in Collegiata
Nel nome del Padre del Figlio
e dello Spirito Santo.
Amen.
Il Signore sia con voi.
E con il tuo spirito.
Fratelli e sorelle,
in questa seconda domenica di Pasqua
la Chiesa ci invita a guardare con fiducia al Padre,
ricco di misericordia,
che per noi ha risuscitato il suo Figlio Gesù
e ci ha fatto dono dello Spirito Consolatore.
Consapevoli che lo Spirito Santo
apre i nostri cuori alla fede e alla conversione,
riconosciamo umilmente ogni nostro peccato
confidando nell’amore misericordioso del Padre,
che nell’acqua del Battesimo ci ha fatto suoi figli.
Il sacerdote asperge l’assemblea mentre si canta “Acqua viva” (LD 754).
Dio onnipotente ci purifichi dai peccati,
e per questa celebrazione dell’Eucaristia
ci renda degni di partecipare alla mensa del suo regno.
Amen.
Gloria a Dio nell'alto dei cieli
e pace in terra agli uomini di buona volontà.
Noi ti lodiamo, ti benediciamo,
ti adoriamo, ti glorifichiamo,
ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa,
Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente.
Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo,
Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre;
tu che togli i peccati del mondo,
abbi pietà di noi;
tu che togli i peccati del mondo,
accogli la nostra supplica;
tu che siedi alla destra del Padre,
abbi pietà di noi.
Perché tu solo il Santo,
tu solo il Signore,
tu solo l'Altissimo,
Gesù Cristo,
con lo Spirito Santo
nella gloria di Dio Padre.
Amen.
Colletta
Dio di eterna misericordia,
che nella ricorrenza pasquale ravvivi la fede
del tuo popolo,
accresci in noi la grazia che ci hai dato,
perché tutti comprendiamo l’inestimabile ricchezza
del Battesimo che ci ha purificati,
dello Spirito che ci ha rigenerati,
del Sangue che ci ha redenti.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Amen
PRESENTAZIONE DEI CRESIMANDI
(Dopo la proclamazione del Vangelo)
(Il Parroco o un altro sacerdote)
Carissimo mons. Italo,
i ragazzi e le ragazze qui presenti,
confidando nella grazia di Dio,
sostenuti dalla preghiera della nostra Comunità
e dall’esempio dei loro genitori, padrini, madrine
e catechisti,
chiedono di ricevere in dono il sigillo dello Spirito Santo.
(Il Parroco o un altro sacerdote)
Si alzino coloro che devono ricevere la confermazione.
Noi accogliamo con gioia questi nostri fratelli e sorelle
per ricevere il Sacramento della Cresima.
Dio porti a compimento l’opera
che ha iniziato in voi.
(L’assemblea acclama: NcdP 153)
Benediciamo il Signore: a lui onore e gloria nei secoli.
(Segue l’omelia. Dopo l’omelia un breve brano musicale)
LITURGIA DEL SACRAMENTO
Carissimi cresimandi,
voi che siete già stati consacrati a Dio nel Battesimo,
riceverete ora la potenza dello Spirito Santo
e sarete segnati in fronte con il sigillo della croce.
Porterete così nella vita
la buona testimonianza
del Signore Crocifisso e Risorto
e del suo Vangelo.
Siate membra vive della Chiesa.
Impegnatevi a servire i fratelli
come ha fatto il Signore Gesù.
Ed ora, prima di ricevere il dono dello Spirito Santo,
in unione con tutta la Chiesa
rinnovate la professione di fede del vostro Battesimo.
RINNOVAZIONE DELLE PROMESSE BATTESIMALI
Rinunciate a satana
e a tutte le sue opere e seduzioni?
Rinunzio.
Credete in Dio, Padre onnipotente,
creatore del cielo e della terra?
Credo.
Credete in Gesù Cristo,
suo unico Figlio, nostro Signore,
che nacque da Maria Vergine,
morì e fu sepolto,
è risuscitato dai morti
e siede alla destra del Padre?
Credo.
Credete nello Spirito Santo,
che è Signore e dà la vita,
e che oggi,
per mezzo del sacramento della Confermazione,
è in modo speciale a voi conferito,
come già agli Apostoli nel giorno di Pentecoste?
Credo.
Credete la santa Chiesa cattolica,
la comunione dei santi,
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne e la vita eterna?
Credo.
Questa è la nostra fede.
Questa è la fede della Chiesa.
E noi ci gloriamo di professarla,
in Cristo Gesù nostro Signore.
Amen.
IMPOSIZIONE DELLE MANI
Fratelli carissimi, preghiamo Dio onnipotente
per questi suoi figli:
egli che nel suo amore li ha rigenerati alla vita eterna
mediante il Battesimo,
e li ha chiamati a far parte della sua famiglia,
effonda ora lo Spirito Santo,
che li confermi con la ricchezza dei suoi doni,
e con l’unzione crismale
li renda pienamente conformi a Cristo, suo unico Figlio.
(silenzio)
Dio onnipotente,
Padre del Signore nostro Gesù Cristo,
che hai rigenerato questi tuoi figli
dall’acqua e dallo Spirito Santo
liberandoli dal peccato,
infondi in loro
il tuo santo Spirito Paràclito:
spirito di sapienza e di intelletto,
spirito di consiglio e di fortezza,
spirito di scienza e di pietà,
e riempili dello spirito del tuo santo timore.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.
CRISMAZIONE
N., ricevi il sigillo dello Spirito Santo
che ti è dato in dono.
Amen.
La pace sia con te.
E con il tuo spirito.
preghiera dei fedeli – 2ª di Pasqua
Fratelli e sorelle,
supplichiamo con umile fiducia Dio nostro Padre,
che ha risuscitato Gesù dai morti.
Diciamo insieme: Ascoltaci, o Signore!
Per la Chiesa oggi in festa per la canonizzazione
di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II:
annunci a tutti Cristo Risorto sull’esempio di questi grandi Pontefici
e primi artefici della nuova evangelizzazione.
Preghiamo.
Per il papa Francesco e per il nostro vescovo Diego:
il loro ministero sia reso efficace e fecondo dalla forza del Vangelo.
Preghiamo.
Per i sacerdoti, destinatari e ministri della divina misericordia:
presentino ai fedeli il volto di Cristo,
l’Innocente che riconcilia i peccatori con il Padre.
Preghiamo.
Per i ragazzi e le ragazze che con la Cresima hanno ricevuto
la pienezza dello Spirito Santo:
con la loro vita diano buona testimonianza a Cristo.
Preghiamo.
Per i genitori, i padrini, le madrine e i catechisti:
come Maria Maddalena sappiamo raccontare
il loro incontro con Cristo, vivente nella sua Chiesa.
Preghiamo.
Per questa nostra assemblea liturgica:
non temiamo di manifestare la nostra identità cristiana
con il segno della misericordia.
Preghiamo.
Noi confidiamo in te, o Dio nostro Padre,
e al cuore del tuo divin Figlio affidiamo le nostre suppliche
nella certa speranza di trovare un rifugio sicuro
tra le braccia della tua divina misericordia.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.
LITURGIA EUCARISTICA
Benedetto sei tu, Signore, Dio dell'universo:
dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo pane,
frutto della terra e del lavoro dell'uomo;
lo presentiamo a te,
perché diventi per noi cibo di vita eterna.
Benedetto nei secoli il Signore.
L’acqua unita al vino sia segno della nostra unione
con la vita divina di colui
che ha voluto assumere la nostra natura umana.
Benedetto sei tu, Signore, Dio dell'universo:
dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo vino,
frutto della vite, e del lavoro dell'uomo;
lo presentiamo a te,
perché diventi per noi bevanda di salvezza.
Benedetto nei secoli il Signore.
Umili e pentiti accoglici, o Signore:
ti sia gradito il nostro sacrificio
che oggi si compie dinanzi a te.
Lavami, Signore, da ogni colpa,
purificami da ogni peccato.
Pregate, fratelli e sorelle,
perché questa nostra famiglia,
radunata nel nome di Cristo,
possa offrire il sacrificio
gradito a Dio Padre onnipotente.
Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio
a lode e gloria del suo nome,
per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa.
Sulle offerte
Accogli con bontà, Signore.
l’offerta del tuo popolo:
tu che ci hai chiamati alla fede e rigenerati nel Battesimo,
guidaci alla felicità eterna.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.
Il Signore sia con voi.
E con il tuo spirito.
In alto i nostri cuori.
Sono rivolti al Signore.
Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
È cosa buona e giusta.
È veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza,
proclamare sempre la tua gloria, o Signore,
e soprattutto esaltarti in questo giorno
nel quale Cristo, nostra Pasqua, si è immolato.
È lui il vero Agnello
che ha tolto i peccati del mondo,
è lui che morendo ha distrutto la morte
e risorgendo ha ridato a noi la vita.
Per questo mistero,
nella pienezza della gioia pasquale,
l’umanità esulta su tutta la terra,
e con l’assemblea degli angeli e dei santi
canta l’inno della tua gloria:
Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell’universo.
I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.
Osanna nell’alto dei cieli.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Osanna nell’alto dei cieli.
Il Signore sia con voi.
E con il tuo spirito.
In alto i nostri cuori.
Sono rivolti al Signore.
Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
È cosa buona e giusta.
E’ veramente giusto renderti grazie,
è bello cantare la tua gloria,
Padre santo,
sorgente di ogni bene.
Sei tu che nel Battesimo rigeneri i credenti
e li rendi partecipi
del mistero pasquale del tuo Figlio.
Tu li confermi con il sigillo dello Spirito
mediante l’imposizione delle mani
e l’unzione regale del crisma.
Così rinnovati a immagine di Cristo,
unto di Spirito Santo
e inviato per il lieto annunzio della salvezza,
li fai tuoi commensali al banchetto eucaristico
e testimoni della fede
nella Chiesa e nel mondo.
E noi,
riuniti in festosa assemblea
per celebrare i prodigi di una rinnovata Pentecoste,
insieme agli angeli e ai santi,
cantiamo l’inno della tua lode:
Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell’universo…
CP Padre veramente santo,
fonte di ogni santità,
CC santifica questi doni
con l'effusione del tuo Spirito
perché diventino per noi
il corpo e  il sangue di Gesù Cristo
nostro Signore.
Egli, offrendosi liberamente alla sua passione,
prese il pane e rese grazie,
lo spezzo, lo diede ai suoi discepoli, e disse:
Prendete, e mangiatene tutti:
questo è il mio Corpo
offerto in sacrificio per voi.
Dopo la cena, allo stesso modo,
prese il calice e rese grazie,
lo diede ai suoi discepoli, e disse:
Prendete, e bevetene tutti:
questo è il calice del mio Sangue
per la nuova ed eterna alleanza,
versato per voi e per tutti
in remissione dei peccati.
Fate questo in memoria di me.
CP Mistero della fede.
Annunziamo la tua morte, Signore,
proclamiamo la tua risurrezione,
nell’attesa della tua venuta.
CC Celebrando il memoriale
della morte e risurrezione del tuo Figlio,
ti offriamo, Padre,
il pane della vita e il calice della salvezza,
e ti rendiamo grazie
per averci ammessi alla tua presenza
a compiere il servizio sacerdotale.
Ti preghiamo umilmente:
per la comunione
al corpo e al sangue di Cristo
lo Spirito Santo ci riunisca in un solo corpo.
1C Ricordati, Padre, della tua Chiesa
diffusa su tutta la terra:
e qui convocata
nel giorno glorioso
della risurrezione del Cristo Signore
nel suo vero corpo:
rendila perfetta nell'amore
in unione con il nostro Papa Francesco,
il nostro Vescovo Diego,
e tutto l'ordine sacerdotale.
Ricordati anche di Flora, Giacomo, Emilia, Manuela,
Angelo e Brigida, che oggi mediante il Battesimo
e la Confermazione, sono entrati a far parte
della tua famiglia: fa’ che seguano Cristo tuo Figlio
con animo generoso e ardente.
Ricordati dei tuoi figli che hai rigenerato
nel Battesimo e oggi hai confermato con il sigillo
dello Spirito Santo: custodisci in loro il dono
del tuo amore.
2C Ricòrdati dei nostri fratelli,
che si sono addormentati
nella speranza della risurrezione,
e di tutti i defunti che si affidano alla tua clemenza:
ammettili a godere la luce del tuo volto.
Di noi tutti abbi misericordia:
donaci di aver parte alla vita eterna,
insieme con la beata Maria,
Vergine e Madre di Dio, con San Giuseppe,
suo sposo, con gli apostoli, i santi Gervasio e Protasio
il beato Nicolò Rusca e tutti i santi,
che in ogni tempo ti furono graditi:
e in Gesù Cristo tuo Figlio
canteremo la tua gloria.
CP Per Cristo, con Cristo e in Cristo,
a te, Dio Padre onnipotente
nell'unità dello Spirito Santo
ogni onore e gloria
per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
Il Signore ci ha donato il suo Spirito.
Con la fiducia e la libertà dei figli
cantiamo insieme:
Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male.
Liberaci, o Signore, da tutti i mali,
concedi la pace ai nostri giorni;
e con l'aiuto della tua misericordia,
vivremo sempre liberi dal peccato
e sicuri da ogni turbamento,
nell'attesa che si compia la beata speranza,
e venga il nostro Salvatore Gesù Cristo.
Tuo è il regno, tua la potenza
e la gloria nei secoli.
Signore Gesù Cristo, che hai detto ai tuoi apostoli:
"Vi lascio la pace, vi do la mia pace",
non guardare ai nostri peccati,
ma alla fede della tua Chiesa,
e donale unita e pace secondo la tua volontà.
Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
Amen.
La pace del Signore sia sempre con voi.
E con il tuo spirito.
Nello Spirito del Cristo risorto
scambiatevi un segno di pace.
Il Corpo e il Sangue di Cristo,
uniti in questo calice,
siano per noi cibo di vita eterna.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo,
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo,
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo,
dona a noi la pace.
Signore Gesù Cristo, Figlio del Dio vivo,
che per volontà del Padre
e con l’opera dello Spirito Santo
morendo hai dato la vita al mondo,
per il santo mistero del tuo Corpo e del tuo Sangue
liberami da ogni colpa e da ogni male,
fa’ che sia sempre fedele alla tua legge
e non sia mai separato da te.
Beati gli invitati alla Cena del Signore.
Ecco l'Agnello di Dio,
che toglie i peccati del mondo.
O Signore, non sono degno
di partecipare alla tua mensa:
ma di' soltanto una parola
e io sarò salvato.
Il Corpo di Cristo
mi custodisca per la vita eterna.
Il Sangue di Cristo
mi custodisca per la vita eterna.
Dopo la Comunione
Preghiamo.
Dio onnipotente,
la forza del sacramento pasquale che abbiamo ricevuto
continui a operare nella nostra vita.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.
Il Signore sia con voi.
E con il tuo spirito.
Dio, Padre onnipotente,
che dall’acqua e dallo Spirito Santo
vi ha fatto rinascere come suoi figli,
vi custodisca nel suo paterno amore.
Amen.
Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio
che ha promesso alla sua Chiesa
la presenza indefettibile dello Spirito di verità,
vi confermi nella professione della vera fede.
Amen.
Lo Spirito Santo,
che è disceso come fuoco di carità
nel cuore dei discepoli,
vi raccolga nell’unità della famiglia di Dio,
e attraverso le prove della vita
vi conduca alla gioia del regno.
Amen.
E su tutti voi,
che avete partecipato a questa celebrazione,
scenda la benedizione di Dio onnipotente,
Padre e Figlio  e Spirito Santo.
Amen.
La Messa è finita: andate in pace. Alleluia, alleluia.
Rendiamo grazie a Dio. Alleluia, alleluia.
PRESENTAZIONE DEI CRESIMANDI
(Dopo la proclamazione del Vangelo)
(Il Parroco o un altro sacerdote)
Carissimo mons. Flavio,
i ragazzi e le ragazze qui presenti,
confidando nella grazia di Dio,
sostenuti dalla preghiera della nostra Comunità
e dall’esempio dei loro genitori, padrini, madrine
e catechisti,
chiedono di ricevere in dono il sigillo dello Spirito Santo.
(Il Parroco o un altro sacerdote)
Si alzino coloro che devono ricevere la confermazione.
Noi accogliamo con gioia questi nostri fratelli e sorelle
per ricevere il Sacramento della Cresima.
Dio porti a compimento l’opera
che ha iniziato in voi.
(L’assemblea acclama: NcdP 153)
Benediciamo il Signore: a lui onore e gloria nei secoli.
(Segue l’omelia. Dopo l’omelia un breve brano musicale)
preghiera dei fedeli – 2ª di Pasqua
Fratelli e sorelle,
supplichiamo con umile fiducia Dio nostro Padre,
che ha risuscitato Gesù dai morti.
Diciamo insieme: Ascoltaci, o Signore!
Per la Chiesa domani in festa per la canonizzazione
di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II:
annunci a tutti Cristo Risorto sull’esempio di questi grandi Pontefici
e primi artefici della nuova evangelizzazione.
Preghiamo.
Per il papa Francesco e per il nostro vescovo Diego:
il loro ministero sia reso efficace e fecondo dalla forza del Vangelo.
Preghiamo.
Per i sacerdoti, destinatari e ministri della divina misericordia:
presentino ai fedeli il volto di Cristo,
l’Innocente che riconcilia i peccatori con il Padre.
Preghiamo.
Per i ragazzi e le ragazze che con la Cresima hanno ricevuto
la pienezza dello Spirito Santo:
con la loro vita diano buona testimonianza a Cristo.
Preghiamo.
Per i genitori, i padrini, le madrine e i catechisti:
come Maria Maddalena sappiamo raccontare
il loro incontro con Cristo, vivente nella sua Chiesa.
Preghiamo.
Per questa nostra assemblea liturgica:
non temiamo di manifestare la nostra identità cristiana
con il segno della misericordia.
Preghiamo.
Noi confidiamo in te, o Dio nostro Padre,
e al cuore del tuo divin Figlio affidiamo le nostre suppliche
nella certa speranza di trovare un rifugio sicuro
tra le braccia della tua divina misericordia.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.
Scarica