PROGRAMMAZIONE D’AREA DI ITALIANO PRIMO BIENNIO ITE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTI: NOME FIRMA CECCHIN GIOVANNI CEFIS MARIA TERESA CROTTI LORETTA DI MASSIMO GIULIANA FANTOLI MARIA GIOVANNA PALMIERI PIERRE PREDA FIORELLA Presezzo, 08/09/2016 Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 1 COMPETENZE DI BASE DA RAGGIUNGERE, AI FINI DELLA CERTIFICAZIONE A CONCLUSIONE DELL’OBBLIGO D’ISTRUZIONE (D. M. 9 DEL 27/1/2010) 1° BIENNIO Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere e interpretare tesi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi OBIETTIVI PRIMO BIENNIO IN TERMINI DI ABILITA’ E CONOSCENZE COMPETENZE (DESCRITTORI) Saper leggere ed interpretare autonomamente testi di vario genere, utilizzando le diverse tecniche di lettura e di apprendimento. Saper individuare e selezionare le informazioni fondamentali di un discorso orale in differenti situazioni comunicative (scolastiche o extra scolastiche) Saper produrre un discorso orale coerente e corretto in differenti situazioni comunicative (scolastiche o extra scolastiche) ABILITA’ CONOSCENZE L'alunno sa fare: - Analisi del contesto - Anticipazione - Lettura orientativa - Lettura analitica Conoscere gli elementi di un buon METODO DI STUDIO Lo studente deve: - saper individuare nel discorso altrui i nuclei concettuali e l’organizzazione testuale. - saper evincere con chiarezza il punto di vista e le finalità dell’emittente. - deve saper ricollegare i nuclei di significato alle proprie conoscenze pregresse. - deve saper cogliere i significati impliciti e quelli trasmessi dalle pause e dall’intonazione Per l’ASCOLTO: CONOSCERE gli accorgimenti di un ascolto attento e proficuo (es. prendere appunti) Lo studente deve saper: - pianificare e organizzare il proprio discorso tenendo conto del destinatario, delle finalità, del mezzo - regolare il proprio registro e gli elementi che conferiscono efficacia. - esporre un testo breve pianificato precedentemente ed elaborato al momento stesso Lo studente deve saper: - compiere letture diversificate - condurre l’analisi testuale - fare inferenze - integrare le informazioni Per l’ESPOSIZIONE ORALE: Conoscere le tecniche per pianificare e organizzare il proprio discorso cooperando con l'interlocutore Per la LETTURA: conoscere le diverse modalità di lettura Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 2 del testo con quelle fornite Saper autonomamente individa altre fonti duare e selezionare le informazioni fondamentali di testi Lo studente deve acquisire: di diverso tipo - adeguata consapevolezza e capacità di controllo delle differenze tra formulazione orale e scritta - capacità di realizzare forme di scrittura diverse in rapporto all’uso Saper produrre testi scritti di diverso tipo che siano corretti, coerenti, coesi, e adeguati al Saper usare gli elementi indicontesto ed alla situazione viduati attraverso l'analisi per comunicativa "scoprire " il significato del testo; saper cogliere in termini essenziali il rapporto tra opera letteraria e contesto culturale Saper leggere ed analizzare e storico autonomamente un testo letterario cogliendone le infor- Lo studente deve saper: mazioni fondamentali e met- - analizzare con metodo scientendolo in relazione all’autore, tifico la lingua ad altri testi e al contesto cul- - riconoscere le diverse figure turale di riferimento retoriche - riconoscere le diverse utilizSaper acquisire una consa- zazioni delle strutture nei dipevolezza metalinguistica e versi tipi di testo cogliere i tratti differenziali della lingua a livello sincronico e diacronico Per la SCRITTURA: saper organizzare in modo logico e coerente le idee per creare un testo Conoscere gli aspetti formali del testo letterario nelle varie realizzazioni. In particolare nella poesia riconoscere i tratti ritmici e prosodici e la stessa configurazione grafica Lo studente: - conosce i diversi tipi di significato delle parole; - conosce il significato denotativo e connotativo di un testo; - consoce i principali usi figurati delle parole; - conosce le varie parti del discorso e le loro funzioni; - conoscere gli elementi fondamentali della frase; - conosce la struttura sintattica di un periodo riconoscendone gli elementi costitutivi. DEFINIZIONE DELLA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA1 ABILITÀ Pianificare un discorso scritto e orale con sostanziale coerenza; utilizzare un lessico abbastanza appropriato; usare un linguaggio CONOSCENZE Organizzare un discorso scritto e orale in modo essenziale ma aderente alle indicazioni di una traccia 1 È stata tolta la colonna delle competenze poiché esse non vengono misurate con i voti decimali, ma osservate in compiti in situazione e tradotte nei quattro livelli (NR, Base, Intermedio, Esperto). E le competenze sono definite dalla normativa. In area si procede pertanto a precisare i descrittori delle competenze in oggetto lasciando un ampio margine di ulteriore approfondimento e la prospettiva di formulare le modalità con cui osservare e valutare le competenze. Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 3 corretto dal punto di vista morfosintattico Utilizzare un’analisi per lo più Conoscere gli aspetti fondamenchiara, coerente e specifica gli tali di un testo letterario elementi costitutivi del testo letterario Conoscere gli aspetti fondamentali di un elemento, un aspetto Saper analizzare con metodo o un fenomeno della lingua scientifico la lingua; saper riconoscere le più importanti utilizzazioni delle strutture morfosintattiche nei diversi tipi di testo; saper riconoscere le principali figure retoriche METODOLOGIE E STRUMENTI Esercitazioni e letture finalizzate all’ascolto e alla comprensione dei testi. Produzione orale e scritta. Analisi del testo letterario. Percorsi di riflessione sulla lingua attraverso inquadramenti teorici ed esercitazioni di tipo orale e scritto Lezione frontale. Lavoro di gruppo. VERIFICHE RECUPERO 2 verifiche sommative per lo scritto il primo trimestre e tre il 2 quadrimestre. Più verifiche formative relative ai moduli di studio. Almeno un’interrogazione orale per ogni periodo Consolidamento dei prerequisiti e recupero delle lacune pregresse con correzioni e interventi in itinere collettivi e individuali Tutoring Corso di recupero Testo in adozione. Opere integrali di alcuni autori studiati. Pagine critiche. Attività integrative Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 4 CONTENUTI I contenuti sono previsti per una scansione biennale NUCLEI FONDANTI CONTENUTI ESSENZIALI METODO DI STUDIO LE QUATTRO ABILITA’ LINGUISTICHE a) COMUNICAZIONE ORALE 1) ascolto 2) parlato b) COMUNICAZIONE SCRITTA 3) lettura 4) scrittura EDUCAZIONE LETTERARIA MODULO 1 I vari tipi di testo con le loro caratteristiche, analizzati nelle loro parti: paragrafo, capoverso ed enunciato MODULO 2 ascolto in situazioni comunicative anche alternative al contesto scolastico (corsi, seminari, dibattiti su visione di film e di documentari MODULO 3 pratica dei diversi generi di scambio comunicativo, quale la discussione, l’esposizione libera o sulla base di appunti e scaletta MODULO 4 i diversi tipi di lettura e le relative modalità MODULO 5 Pianificazione dello scritto (distribuzione del tempo e individuazione delle caratteristiche dello scritto: situazione comunicativa ed elementi costruttivi del messaggio, elementi di coerenza sul piano del significato e sul piano della comunicazione) MODULO 6 Lettura critica del testo e costruzione del paragrafo. MODULO 7 Il processo della scrittura: raccolta e generazione delle idee Organizzazione delle idee in un percorso Stesura Revisione MODULO 8 Trasformazione testuale da uno stile segmentato ad uno stile coeso, con l'uso di nessi logici MODULO 9 Le funzioni della scrittura: descrizione di persone e luoghi MODULO 10 La funzione informativo referenziale (relazione, articolo e riassunto. MODULO 11 La funzione argomentativa (tema e saggio) MODULO 12 L'analisi del testo narrativo: smontaggio del testo, il sistema dei personaggi, tempo e spazio, narratore e punto di vista parole e pensieri dei personaggi. Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 5 RIFLESSIONE SULLA LINGUA MODULO 13 Analisi del testo narrativo: dal racconto al romanzo. La contestualizzazione del testo narrativo: la relazione testo - autore; testo - contesto epocale. MODULO 14 Introduzione alla comunicazione nel testo drammatico: differenza tra testo narrativo e testo drammatico. MODULO 15 Lettura intertestuale: scoperta delle relazioni tra i testi. I miti: il mito di Ulisse. MODULO 16 Promessi Sposi MODULO 17 Lettura integrale di uno o più romanzi. MODULO 18 Il testo poetico MODULO 19 Consolidamento delle competenze grammaticali con particolare riguardo alla struttura della lingua: le implicazioni tra semantica e sintassi nella struttura della frase; legami; reggenze; concordanze modali, temporali e aspettuali dei verbi. MODULO 20 Riflessione sulla lingua: la comunicazione letteraria. La lingua della letteratura: la mobilità del testo letterario. Comprensione e interpretazione. MODULO 21 La retorica: che cos’è una figura. Le figure semantiche e gli stili. Come classificare le figure PROVE PARALLELE PROGRAMMATE TIPOLOGIA CLASSI COINVOLTE Classi seconde Analisi testuale Periodo Maggio ATTIVITA’ INTEGRATIVE e/o PROGETTI DELL’AREA TIPO DI ATTIVITÀ CLASSI COINVOLTE Si veda il Piano di lavoro dei rispettivi Consigli di Classe Periodo Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 6 COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA Classe prima 1. Imparare ad imparare 1. Ricercare e applicare un 1. Saper applicare un memetodo di studio efficace. todo di studio in contesti diversificati e gradualmente più complessi. 2. Pianificare, secondo limiti 2. Pianificare, in base alle temporali e le relative regole, consegne, testi argomentativi. testi di differente tipologia. 3. Saper ascoltare gli interlo- 3. Saper ascoltare, indivicutori. duando i punti chiave di un discorso. Utilizzare linguaggi diversi. Saper utilizzare linguaggi diversi, selezionando informazioni funzionali a quanto richiesto dalla consegna. 2. Progettare 3. Comunicare Classe seconda Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 7 PROGRAMMAZIONE D’AREA DI ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTI: NOME FIRMA CECCHIN GIOVANNI CEFIS MARIA TERESA CROTTI LORETTA DI MASSIMO GIULIANA FANTOLI MARIA GIOVANNA PALMIERI PIERRE PREDA FIORELLA Presezzo, 08/09/2016 Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 8 OBIETTIVI SECONDO BIENNIO E 5° ANNO IN TERMINI DI ABILITA’ E CONOSCENZE SECONDO BIENNIO COMPETENZE Risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale (al termine del percorso quinquennale): padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici; riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione; individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. CONOSCENZE ABILITÀ Lingua Lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua ita- Riconoscere le linee di sviluppo storicoliana dal Medioevo all’Unità nazionale. culturale della lingua italiana. Rapporto tra lingua e letteratura. Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici. Lingua letteraria e linguaggi della scienza e della tecnologia. Fonti dell’informazione e della documentazione. Tecniche della comunicazione. Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica. Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali. Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici. Caratteristiche e struttura di testi scritti e re- Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità. pertori di testi specialistici. Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. Letteratura Letteratura Linee di evoluzione della cultura e del sistema Riconoscere e identificare periodi e linee di sviletterario italiano dalle origini all’Unità nazio- luppo della cultura letteraria ed artistica italiana. nale. Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 9 Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche. Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali nelle varie epoche. Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. Fonti di documentazione letteraria; siti web dedicati alla letteratura. Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale dal Medioevo all’Unità nazionale. Riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse culture dei popoli europei nella produzione letteraria, artistica, scientifica e tecnologica contemporanea. Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico. Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli. Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali. Altre espressioni artistiche Altre espressioni artistiche Analizzare il patrimonio artistico presente nei Caratteri fondamentali delle arti e monumenti, siti archeologici, istituti culturali, dell’architettura in Italia e in Europa dal Me- musei significativi in particolare del proprio terdioevo all’Unità nazionale. ritorio. Rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche. QUINTO ANNO CONOSCENZE Lingua ABILITÀ Lingua Processo storico e tendenze evolutive della Identificare momenti e fasi evolutive della lingua italiana con particolare riferimento al Nolingua italiana dall’Unità nazionale ad oggi. vecento. Caratteristiche dei linguaggi specialistici e del Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei / nei testi letterari più rappresentativi. lessico tecnico-scientifico. Individuare le correlazioni tra le innovazioni Strumenti e metodi di documentazione per scientifiche e tecnologiche e le trasformazioni approfondimenti letterari e tecnici. linguistiche. Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri Tecniche compositive per diverse tipologie di testi di ambito professionale con linguaggio produzione scritta. specifico. Utilizzare termini tecnici e scientifici anche in Repertori dei termini tecnici e scientifici rela- lingue diverse dall’italiano. tivi al settore d’indirizzo anche in lingua straniera. Interagire con interlocutori esperti del settore Software “dedicati” per la comunicazione pro- di riferimento anche per negoziare in contesti fessionale. professionali. Scegliere la forma multimediale più adatta alla Social network e new media come fenomeno comunicazione nel settore professionale di rifecomunicativo. rimento in relazione agli interlocutori e agli Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 10 scopi. Elaborare il proprio curriculum vitæ in formato Struttura di un curriculum vitæ e modalità di europeo. compilazione del CV europeo. Letteratura Letteratura Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artiElementi e principali movimenti culturali della stica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad tradizione letteraria dall’Unità d’Italia ad oggi oggi in rapporto ai principali processi sociali, con riferimenti alle letterature di altri paesi. culturali, politici e scientifici di riferimento. Autori e testi significativi della tradizione cul- Identificare e analizzare temi, argomenti e idee turale italiana e di altri popoli. sviluppate dai principali autori della letteratura Modalità di integrazione delle diverse forme di italiana e di altre letterature. Cogliere, in prospettiva interculturale, gli eleespressione artistica e letteraria. menti di identità e di diversità tra la cultura itaMetodi e strumenti per l’analisi e liana e le culture di altri Paesi. Collegare i testi letterari con altri ambiti discil’interpretazione dei testi letterari. plinari. Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico. Altre espressioni artistiche Altre espressioni artistiche Arti visive nella cultura del Novecento. Criteri per la lettura di un’opera d’arte. Beni artistici ed istituzioni culturali del territorio. Leggere ed interpretare un’opera d’arte visiva e cinematografica con riferimento all’ultimo secolo. Identificare e contestualizzare le problematiche connesse alla conservazione e tutela dei beni culturali del territorio. DEFINIZIONE DELLA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA2 (i docenti di area fanno presente di voler lavorare sulla soglia della sufficienza per eliminare espressioni generiche che potrebbero essere variamente interpretabili per sostituirle con un altro criterio. Di ogni argomento si indicheranno i contenuti ritenuti fondamentali in virtù di un percorso nel quale stabilire le tappe imprescindibili e, quindi, la soglia della sufficienza che consente di poter procedere e di compiere il passo successivo. A tal proposito indicando i contenuti essenziali sottolineano quelli ritenuti imprescindibili). ABILITÀ CONOSCENZE Lingua Lingua Riconoscere sommariamente: - le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana; - i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici. Conoscere alcuni aspetti specifici dell’evoluzione della lingua italiana, soprattutto di quella letteraria, dal Medioevo ai giorni nostri. 2 È stata tolta la colonna delle competenze poiché esse non vengono misurate con i voti decimali, ma osservate in compiti in situazione e tradotte nei quattro livelli (NR, Base, Intermedio, Esperto). E le competenze sono definite dalla normativa. In area si procede pertanto a precisare i descrittori delle competenze in oggetto lasciando un ampio margine di ulteriore approfondimento e la prospettiva di formulare le modalità con cui osservare e valutare le competenze. Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 11 Utilizzare alcuni registri comunicativi in modo semplice ma nel complesso accettabile. Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica. Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite in modo semplice ma pertinente. Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni che facciano riferimento a testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici. Produrre testi scritti (di diversa tipologia e complessità) con coerenza e coesione accettabili. Avere una conoscenza di base in merito a: - le fonti dell’informazione e della documentazione; - le tecniche della comunicazione; - le caratteristiche essenziali e la struttura di testi scritti. Letteratura Letteratura Riconoscere e identificare sommariamente sia i periodi e le linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana, sia gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale dal Medioevo ai giorni nostri. Riconoscere i tratti peculiari o comuni a diverse culture europee. Individuare alcuni caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico. Contestualizzare alcuni testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli. Con l’aiuto dell’insegnante essere in grado di formulare un giudizio critico su un testo letterario. Avere una conoscenza di base in merito a: - le linee essenziali di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini ai giorni nostri; - i testi e gli autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche; - le più significative opere letterarie e artistiche (magari anche di qualche autore non italiano). Conoscere qualche fonte di documentazione letteraria, anche siti web. Altre espressioni artistiche Altre espressioni artistiche Analizzare alcuni tratti significativi del patri- Conoscere alcuni fondamentali caratmonio artistico presente nei monumenti, siti teri delle arti e dell’architettura in Italia e in Europa dal Medioevo ai giorni archeologici, istituti culturali, musei. nostri. Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 12 METODOLOGIA E STRUMENTI VERIFICHE Lettura guidata alla comprensione e all’analisi dei testi letterari; lezione frontale; lavoro di gruppo; autoriflessione dello studente sulle varie fasi del processo di apprendimento; didattica per problemi e discussione di casi; verifica costante che le conoscenze siano stabili, fruibili e significative per la soluzione di problemi concreti. - 2 verifiche scritte per il primo periodo; - 3 verifiche scritte per il secondo periodo; - 2 verifiche orali per ogni periodo. La verifica verrà attuata attraverso colloqui guidati; relazioni scritte e orali; prove strutturate; analisi del testo; simulazione di saggi brevi o articoli di giornale; questionari; temi storici e di attualità RECUPERO - Recupero in itinere - Eventuali corsi di recupero - Tutoring STRUMENTI: testi in adozione in forma mista, cartacea e digitale; opere letterarie di alcuni autori studiati; pagine critiche e materiali on line; attività integrative. Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 13 CONTENUTI Scanditi per anno CLASSE 3ª NUCLEI FONDANTI LA SOCIETÀ MEDIOEVALE CONTENUTI ESSENZIALI - La cultura medioevale: il rapporto con la cultura classica; l’interpretazione simbolica del reale; le istituzioni culturali; gli intellettuali e il pubblico; la lingua latina e il volgare. L’ETÀ CORTESE - La cavalleria e l’ideale cavalleresco - La società cortese e i suoi valori - L’amor cortese L’ETA’ COMUNALE IN ITALIA - La situazione politica nell’Italia del Due e Trecento - La nuova concezione dell’individuo, valori vecchi e valori nuovi: liberalità e masserizia. - La figura dell’intellettuale - Il pubblico e la circolazione della cultura - La questione della lingua - La prosa e la lirica del Duecento in Italia DANTE ALIGHIERI - La vicenda biografica La Vita Nova (il significato complessivo dell’opera) - Il Convivio (la finalità dell’opera) - Il De vulgari eloquentia (il valore del volgare per Dante) - Il De Monarchia (il rapporto tra potere temporale e spirituale in Dante) - La Commedia (i quattro sensi di lettura; la lettera a Cangrande della Scala; il rapporto con la tradizione classica; la Commedia come metafora della vita cristiana; linee essenziali dei canti presentati tratti dall’Inferno: parafrasi, riconoscimento delle figure retoriche maggiormente usate dal poeta, comprensione del significato fondamentale del messaggio) FRANCESCO PETRARCA - La vita e le opere (il significato del Secretum; il confronto tra la biografia di Dante e quella di Petrarca). - Il Preumanesimo - Il Canzoniere (la struttura del Canzoniere e il significato fondamentale; linee essenziali dei poesie presentate: parafrasi, riconoscimento delle figure retoriche maggiormente usate dal poeta, comprensione del significato fondamentale del messaggio). GIOVANNI BOCCACCIO - La vita e le opere Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 14 - Il Decameron (la struttura dell’opera e il significato fondamentale; linee essenziali dei brani presentati: parafrasi, comprensione del significato fondamentale del messaggio). L’ETA’ UMANISTICA La nuova concezione dell’uomo e della cultura CLASSE 4ª NUCLEI FONDANTI L’ETÀ UMANISTICO – RINASCIMENTALE CONTENUTI ESSENZIALI - Umanesimo e Rinascimento: il ruolo dell’intellettuale e la questione della lingua - Il poema cavalleresco - La trattatistica politica - L’anticlassicismo e la letteratura carnevalesca LUDOVICO ARIOSTO - La vita e le opere (conoscenza degli aspetti fondamentali delle Satire) - L’Orlando furioso (La struttura dell’opera e il suo significato fondamentale; linee essenziali dell’analisi del testo dei brani presentati: parafrasi, riconoscimento delle figure retoriche più usate dal poeta, comprensione corretta del messaggio). NICCOLÒ MACHIAVELLI - La vita e le opere (conoscenza della lettera inviata a Francesco Vettori) - Il Principe e la trattatistica politica (La struttura dell’opera e il suo significato fondamentale; linee essenziali dell’analisi del testo dei brani presentati: parafrasi, comprensione corretta del messaggio). - Confronto bio-bibliografico fra la concezione antropologica e politica di Machiavelli e di Guicciardini. (FRANCESCO GUICCIARDINI) L’ETÀ DELLA CONTRORIFORMA - TORQUATO TASSO - La vita e le opere (la visione della vita e dell’uomo nelle diverse fasi della produzione letteraria del poeta). La Gerusalemme liberata (La struttura dell’opera e il suo significato fondamentale; linee essenziali dell’analisi del testo dei brani presentati: parafrasi, riconoscimento delle figure retoriche più usate dal poeta, comprensione corretta del messaggio). Il TEATRO - Aspetti del teatro italiano ed europeo dal Cinquecento al Settecento (conoscenza delle Il concetto di Manierismo Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 15 caratteristiche peculiari del teatro Shakeasperiano; il concetto di secolo d’oro per il teatro spagnolo; la riforma del teatro di Goldoni). - Caratteri specifici della cultura del Seicento. L’ETA’ DEL BAROCCO - Le nuove idee filosofiche e scientifiche. GALILEO GALILEI GIOVAN BATTISTA MARINO ILLUMINISMO E CRISI DELL’ANTICO REGIME CARLO GOLDONI - La lirica barocca (gli elementi caratteristici della lirica marinista). - Il contesto storico; Arcadia; il ruolo attivo dell’intellettuale e della cultura nella società del Settecento; Milano e Napoli centri dell’illuminismo italiano. - La vita e le opere (conoscenza generale dei Memoires e motivazioni della riforma del teatro) La locandiera (conoscenza generale dell’opera). GIUSEPPE PARINI - La vita e le opere - Il rapporto con l’Illuminismo - Il giorno (conoscenza generale dell’opera) VITTORIO ALFIERI - La vita e le opere (la relazione tra la sua vicenda biografica e l’incontro con la letteratura) - Il Saul (conoscenza generale dell’opera) L’ETA’ NAPOLEONICA Neoclassicismo e Preromanticismo (differenze e peculiarità fondamentali: il concetto di bellezza ideale i il principio di imitazione; l’erompere delle passioni e il principio dell’intuizione e della genialità personali) UGO FOSCOLO LA DIVINA COMMEDIA - La vita e le opere (conoscenza generale delle Ultime lettere di Jacopo Ortis) - I sonetti - Versi scelti da I sepolcri (La struttura dell’opera e il suo significato fondamentale; linee essenziali dell’analisi del testo dei versi presentati: parafrasi, riconoscimento delle figure retoriche più usate dal poeta, comprensione corretta del messaggio. La Divina Commedia: Purgatorio; linee essenziali dei canti presentati tratti dal Purgatorio: parafrasi, riconoscimento delle figure retoriche maggiormente usate dal poeta, comprensione del significato fondamentale del messaggio. Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 16 CLASSE 5ª NUCLEI FONDANTI L'ETA' DEL ROMANTICISMO CONTENUTI ESSENZIALI - Il Romanticismo europeo e italiano. ALESSANDRO MANZONI - La vita e le opere - La produzione lirica e le tragedie - I Promessi Sposi e il romanzo storico GIACOMO LEOPARDI - La vita e le opere - Il pensiero filosofico e l’opera poetica L'ETA' DEL PROGRESSO E DEL POSITIVISMO - Lo scenario e le ideologie - Realismo, Naturalismo e Verismo - La Scapigliatura - La vita e le opere - I romanzi e le novelle: la poetica e l’ideologia del verismo di Verga. GIOVANNI VERGA GIOSUE CARDUCCI - La vita e le opere L'ETA' DELLA CRISI E DEL DECADENTISMO - Lo scenario - Estetismo, Simbolismo, Decadentismo GIOVANNI PASCOLI - La vita e le opere - La poetica decadente, il “fanciullino” e la produzione lirica GABRIELE D’ANNUNZIO - La vita e le opere - L’estetismo, il superomismo e il panismo lirico IL ROMANZO DEL NOVECENTO - La narrativa del primo Novecento: la psicoanalisi e le nuove concezioni del tempo e dello spazio; le nuove tecniche narrative - Il romanzo italiano degli anni Trenta fra rappresentazione della realtà sociale e interesse per il magico e il fantastico - Dal romanzo neorealista alle nuove esperienze narrative ITALO SVEVO - La vita e le opere - La coscienza di Zeno LUIGI PIRANDELLO - LA POESIA DEL NOVECENTO - Futuristi, crepuscolari e vociani - L’Ermetismo (Quasimodo, Luzi e altri) UMBERTO SABA - La vita, le opere e la poetica La vita, le opere e la poetica Le novelle I romanzi Il teatro Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 17 GIUSEPPE UNGARETTI - La vita, le opere e la poetica EUGENIO MONTALE - La vita, le opere e la poetica ATTIVITA’ INTEGRATIVE e/o PROGETTI DELL’AREA TIPO DI ATTIVITÀ CLASSI COINVOLTE Si veda il Piano di lavoro dei rispettivi Consigli di Classe Periodo ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO (classi 3^ e 4^) Obiettivi, metodologia, valutazione Si veda il progetto specifico nel Piano di lavoro dei rispettivi Consigli di Classe I docenti di area hanno concordato di non elencare le competenze di cittadinanza sulla base di quanto stabilito dalla normativa per la quale occorre certificare solo le competenze disciplinari. Pertanto ritengono di dover approfondire durante il corrente a.s. la modalità di osservazione e di certificazione delle competenze. Si legge nelle Indicazioni nazionali che «competenze di natura metacognitiva (imparare ad apprendere), relazionale (sapere lavorare in gruppo) o attitudinale (autonomia e creatività) non sono certo escluse dal processo, ma ne costituiscono un esito indiretto, il cui conseguimento dipende dalla qualità del processo stesso attuato nelle istituzioni scolastiche». Inoltre, le Indicazioni proseguono: «Tale scelta è stata recentemente avvalorato dalla scheda per la certificazione dell’assolvimento dell’obbligo (Decreto Ministeriale n.9, 27 gennaio 2010), in cui si chiede di esprimere una valutazione rispetto al livello raggiunto in 16 competenze di base articolate secondo i 4 assi culturali, ma non sulle competenze di cittadinanza (1. imparare ad imparare; 2. progettare; 3. comunicare; 4. collaborare e partecipare; 5. agire in modo autonomo e responsabile; 6. risolvere i problemi; 7. individuare collegamenti e relazioni; 8. acquisire ed interpretare l’informazione). L’acquisizione delle competenze relative a Cittadinanza e Costituzione investe globalmente il percorso scolastico, su almeno tre livelli. Innanzitutto, nell’ambito della Storia e della Filosofia, lo studente è chiamato ad apprendere alcuni nuclei fondamentali relativi all’intreccio tra le due discipline e il diritto, anche nei percorsi che prevedono l’insegnamento di Diritto ed Economia (cui, in questo caso, “Cittadinanza e Costituzione” è affidata). In secondo luogo, la vita stessa nell’ambiente scolastico rappresenta, ai sensi della normativa vigente3, un campo privi- 3 articolo 7 comma 1 del Schema di regolamento concernente “Coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169”, in particolare l’articolo 7 comma 1: “La valutazione del comportamento degli alunni nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado, di cui all’articolo 2 del decreto legge, si propone di favorire l’acquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà personale si realizza nell’adempimento dei propri doveri, nella conoscenza e nell’esercizio dei propri diritti, nel rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolare. Dette regole si ispirano ai principi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249 e successive modificazioni” Appunto il decreto 249/1998, lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria, agli articoli 1 (Vita della comunità scolastica), 2 (Diritti), 3 (Doveri) e Art. 5-bis (Patto educativo di corresponsabilità) costituisce Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 18 legiato per esercitare diritti e doveri di cittadinanza. In terzo luogo, è l’autonomia scolastica, nella ricchezza delle proprie attività educative, ad adottare le strategie più consone al raggiungimento degli obiettivi fissati dal Documento di indirizzo4. un’utile riferimento al fine non solo dell’esercizio della cittadinanza all’interno delle istituzioni scolastiche, ma alla maturazione dello studente. 4 Così stabilisce il Documento di indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, emanato dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Mariastella Gelmini il 4 marzo del 2009. Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 19 PROGRAMMAZIONE D’AREA DI STORIA PRIMO BIENNIO ITE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTI: NOME FIRMA CECCHIN GIOVANNI CEFIS MARIA TERESA CROTTI LORETTA DI MASSIMO GIULIANA FANTOLI MARIA GIOVANNA PALMIERI PIERRE PREDA FIORELLA Presezzo, 08/09/2016 Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 1 COMPETENZE DI BASE DA RAGGIUNGERE, AI FINI DELLA CERTIFICAZIONE A CONCLUSIONE DELL’OBBLIGO D’ISTRUZIONE (D. M. 9 DEL 27/1/2010) 1° BIENNIO Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali. OBIETTIVI PRIMO BIENNIO IN TERMINI DI ABILITA’ E CONOSCENZE COMPETENZE (DESCRITTORI) Organizza le conoscenze acquisite in modo autonomo e secondo un preciso ordine logico e cronologico Individua le cause e gli effetti di un processo storico. Interpreta criticamente fatti e fenomeni storici attraverso collegamenti e confronti diacronici, sincronici e interdisciplinari ABILITA’ CONOSCENZE Sa usare correttamente materiali e strumenti di lavoro. Sa usare correttamente il linguaggio specifico dello storico. Sa collocare cronologicamente e geograficamente civiltà, fatti e problemi Conosce e colloca in una successione spazio-temporale fatti e fenomeni riguardanti popoli e civiltà. Conosce il significato dei termini fondamentali della disciplina DEFINIZIONE DELLA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA1 ABILITA’ Individuare alcuni importanti processi di trasformazione. Individuare qualche fondamentale cambiamento culturale, socio-economico e politicoistituzionale Individuare alcuni legami tra l’evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio e i principali processi storici. Utilizzare il linguaggio specifico dello storico in modo parziale ma appropriato CONOSCENZE Conosce fatti e fenomeni principali di un determinato periodo storico e delle civiltà prese in esame Avere una conoscenza essenziale in merito a: - il lessico delle scienze storico-sociali; - la periodizzazione storica e l’analisi delle fonti; - gli strumenti della ricerca e della divulgazione storica (vari tipi di fonti, carte geo-storiche e tematiche, mappe, statisti- 1 È stata tolta la colonna delle competenze poiché esse non vengono misurate con i voti decimali, ma osservate in compiti in situazione e tradotte nei quattro livelli (NR, Base, Intermedio, Esperto). E le competenze sono definite dalla normativa. In area si procede pertanto a precisare i descrittori delle competenze in oggetto lasciando un ampio margine di ulteriore approfondimento e la prospettiva di formulare le modalità con cui osservare e valutare le competenze. Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 2 che e grafici, manuali, testi divulgativi multimediali, siti Web). METODOLOGIE E STRUVERIFICHE MENTI Esercitazione in classe e indivi- Una verifica formativa e una duale. Lavoro di gruppo guidati verifica sommativa per ogni su modelli e griglie. Visione vi- modulo deocassette. Lezione frontale basata sul metodo della maieutica RECUPERO Consolidamento dei prerequisiti e recupero delle lacune pregresse con correzioni e interventi in itinere collettivi e individuali Tutoring Corso di recupero Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 3 CONTENUTI Scanditi per anno CLASSE 1ª NUCLEI FONDANTI Dalla preistoria alla storia dell'uomo Le civiltà dei grandi fiumi Le civiltà del vicino oriente La Grecia delle origini La Grecia classica Il declino della polis e la civiltà ellenistica L'Italia dalla preistoria all'unificazione Romana CONTENUTI ESSENZIALI Il concetto di preistoria; le prime forme di vita; le trasformazioni operate dall'uomo primitivo; le culture degli uomini primitivi La risorsa prima delle civiltà più antiche: il fiume. La rivoluzione urbana. L'organizzazione dello spazio: dal palazzo al tempio. La gestione del potere e la struttura sociale La civiltà degli Hittiti, Fenici, Medi, Persiani, Ebrei; le scoperte che hanno segnato tali civiltà; il rapporto tra potere politico e religione I caratteri fondamentali della civiltà cretese. I caratteri del cosiddetto medioevo ellenico; il passaggio dalla monarchia alla città-Stato; i concetti di oligarchia, tirannide e democrazia; la grande colonizzazione greca Gli ordinamenti di Sparta e Atene; il fenomeno politico dei tiranni; i motivi della nascita del conflitto tra Grecia e Persiani; l'egemonia ateniese La guerra del Peloponneso. L’epopea di Alessandro Magno; il concetto di politica imperialistica; il conflitto tra la cultura greca e l'assolutismo macedone; il concetto di cosmopolitismo; la formazione dei regni ellenistici e le caratteristiche della civiltà ellenistica I primi insediamenti, la nascita della civiltà latina e di Roma; la civiltà Etrusca. Le prime strutture giuridiche, politiche e sociali romane; la costruzione politica e culturale dell'Italia romana CLASSE 2ª NUCLEI FONDANTI Le guerre puniche e l'Impero Romano La crisi dell'Impero romano CONTENUTI ESSENZIALI Le guerre di Roma contro Cartagine, l'espansione in Oriente. L'impegno di Tiberio e Caio Gracco e le guerre civili, L'impero da Ottaviano ai Severi I vari aspetti della crisi del III sec.; il cristianesimo; le grandi figure di Diocleziano, Costantino e Teodosio; la divisione dell'impero d'Oriente e d'Occidente La fine dell'Impero Romano e la formazione dei regni romano-barbarici; le caratteristiche della Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 4 L'Europa e l'Oriente dopo la crisi L'alto Medioevo grande civiltà bizantina; lo sviluppo del monachesimo Le caratteristiche del periodo (l'alto Medioevo); la storia e la civiltà dei Longobardi; l'Islam e i suoi principi religiosi; le origini del Feudalesimo e le caratteristiche della società feudale; gli elementi della fondazione del Sacro Romano Impero ATTIVITA’ INTEGRATIVE e/o PROGETTI DELL’AREA TIPO DI ATTIVITÀ CLASSI COINVOLTE Si rimanda al Piano di lavoro delle classi Periodo COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA Classe prima 1. Imparare ad imparare 1. Ricercare e applicare un metodo 1. Saper applicare un metodi studio efficace. do di studio in contesti diversificati e gradualmente più complessi. 2. Pianificare, secondo limiti tem- 2. Pianificare, in base alle porali e le relative regole, testi di consegne, testi argomentativi. differente tipologia. 3. Saper ascoltare gli interlocutori. 3. Saper ascoltare, indiviUtilizzare linguaggi diversi. duando i punti chiave di un discorso. Saper utilizzare linguaggi diversi, selezionando informazioni funzionali a quanto richiesto dalla consegna. 2. Progettare 3. Comunicare Classe seconda Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 5 PROGRAMMAZIONE D’AREA DI STORIA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO ITE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTI: NOME FIRMA CECCHIN GIOVANNI CEFIS MARIA TERESA CROTTI LORETTA DI MASSIMO GIULIANA FANTOLI MARIA GIOVANNA PALMIERI PIERRE PREDA FIORELLA Presezzo, 08/09/2016 Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 6 OBIETTIVI SECONDO BIENNIO E 5° ANNO IN TERMINI DI ABILITA’ E CONOSCENZE SECONDO BIENNIO COMPETENZE Risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale (al termine del percorso quinquennale): agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storicoculturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi; analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale; riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale / globale; essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario; individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali. CONOSCENZE ABILITÀ Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XI e il secolo XVII in Italia, in Europa e nel mondo. Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali. Principali persistenze e mutamenti culturali in ambito religioso e laico. Innovazioni scientifiche e tecnologiche: fattori e contesti di riferimento. Territorio come fonte storica: tessuto socioeconomico e patrimonio ambientale, culturale e artistico. Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia generale. Interpretazioni storiografiche di grandi processi di trasformazione. Lessico delle scienze storico-sociali. Categorie e metodi della ricerca storica (es.: analisi di fonti; modelli interpretativi; periodizzazione). Strumenti della ricerca e della divulgazione storica (es.: vari tipi di fonti, carte geo- Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare i cambiamenti culturali, socioeconomici e politico-istituzionali (es. in rapporto a rivoluzioni e riforme). Analizzare correnti di pensiero, contesti, fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche. Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con riferimenti ai contesti nazionali e internazionali. Leggere ed interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia generale. Analizzare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali. Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti labo- Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 7 storiche e tematiche, mappe, statistiche e ratoriali ed operativi. grafici, manuali, testi divulgativi multimediali, Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia siti Web). (es.: visive, multimediali e siti web dedicati) per produrre ricerche su tematiche storiche. QUINTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo. Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale (quali in particolare: industrializzazione e società post-industriale; limiti dello sviluppo; violazioni e conquiste dei diritti fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; Stato sociale e sua crisi; globalizzazione). Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e dialogo interculturale. Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto su modelli e mezzi di comunicazione, condizioni socioeconomiche e assetti politico-istituzionali. Problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del lavoro. Territorio come fonte storica: tessuto socioeconomico e patrimonio ambientale, culturale ed artistico. Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica (es.: critica delle fonti). Radici storiche della Costituzione italiana e dibattito sulla Costituzione europea. Carte internazionali dei diritti. Principali istituzioni internazionali, europee e nazionali. Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità. Analizzare problematiche significative del periodo considerato. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale. Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica (con particolare riferimento ai settori produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici, socioeconomici, politici e culturali. Individuare i rapporti fra cultura umanistica e scientifico-tecnologica con riferimento agli ambiti professionali. Analizzare storicamente campi e profili professionali, anche in funzione dell’orientamento. Inquadrare i beni ambientali, culturali ed artistici nel periodo storico di riferimento. Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere mutamenti socio-economici, aspetti demografici e processi di trasformazione. Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche, anche pluri/interdisciplinari. Interpretare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico. Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali per affrontare, in un’ottica storicointerdisciplinare, situazioni e problemi, anche in relazione agli indirizzi di studio ed ai campi professionali di riferimento. Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee e nazionali. Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 8 DEFINIZIONE DELLA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA2 (i docenti di area fanno presente di voler lavorare sulla soglia della sufficienza per eliminare espressioni generiche che potrebbero essere variamente interpretabili per sostituirle con un altro criterio. Di ogni argomento si indicheranno i contenuti ritenuti fondamentali in virtù di un percorso nel quale stabilire le tappe imprescindibili e, quindi, la soglia della sufficienza che consente di poter procedere e di compiere il passo successivo. A tal proposito indicando i contenuti essenziali sottolineano quelli ritenuti imprescindibili). ABILITÀ CONOSCENZE Ricostruire alcuni importanti processi di trasformazione. Riconoscere alcuni nessi tra lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare qualche fondamentale cambiamento culturale, socio-economico e politicoistituzionale. Individuare alcuni legami tra l’evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio e i contesti nazionali e internazionali. Utilizzare in modo accettabile il lessico delle scienze storico-sociali. Avere una conoscenza essenziale in merito a: - le principali persistenze e i processi di trasformazione tra il secolo XI e il Novecento in Italia, in Europa e nel mondo. - l’evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con possibili riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali più importanti; - i principali mutamenti culturali in ambito religioso e laico; - le principali innovazioni scientifiche e tecnologiche. Riconoscere un legame tra alcuni importanti aspetti della storia locale e la storia generale; - la complessità di grandi processi di trasformazione. - il lessico delle scienze storico-sociali; - la periodizzazione storica e l’analisi delle fonti; - gli strumenti della ricerca e della divulgazione storica (vari tipi di fonti, carte geo-storiche e tematiche, mappe, statistiche e grafici, manuali, testi divulgativi multimediali, siti Web ). METODOLOGIA E STRUMENTI VERIFICHE RECUPERO Lezione frontale; lettura ed analisi dei documenti e delle fonti; discussione di ipotesi interpretative suggerite dagli studenti; verifica delle ipotesi; sintesi del-l'insegnante; autoriflessione dello studente La verifica verrà effettuata attraverso colloqui guidati e/o esercitazioni scritte (almeno due per ogni periodo scolastico). Recupero in itinere e/o personalizzato. 2 È stata tolta la colonna delle competenze poiché esse non vengono misurate con i voti decimali, ma osservate in compiti in situazione e tradotte nei quattro livelli (NR, Base, Intermedio, Esperto). E le competenze sono definite dalla normativa. In area si procede pertanto a precisare i descrittori delle competenze in oggetto lasciando un ampio margine di ulteriore approfondimento e la prospettiva di formulare le modalità con cui osservare e valutare le competenze. Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 9 sulle varie fasi del processo di apprendimento. Didattica per problemi e discussione di casi; verifica costante che le conoscenze siano stabili, fruibili e significative per la soluzione di problemi concreti. STRUMENTI: testi in adozione in forma mista, cartacea e digitale; fonti storiche di diversa tipologia; eventuali attività integrative Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 10 CONTENUTI Scanditi per anno CLASSE 3ª NUCLEI FONDANTI CRISTIANITÀ ED EUROPA 1000-1300 LA CRISI DELL’EUROPA MEDIEVALE CONTENUTI ESSENZIALI - Invasioni, migrazioni e nuovi regni cristiani (la mediazione di tre culture operata dalla chiesa, il monachesimo, i Longobardi e la divisione della penisola italiana). - L’Impero carolingio (la teorica dell’impero, il concetto di auctoritas e di potestas, la divisione e la collaborazione delle due sfere temporale e spirituale) - Il sistema feudale, la società tripartita e la cavalleria (elemento reale e personale nel costituirsi del feudo; la differenza fra feudo e signorie terriere; la funzione e i compiti dei diversi ceti; l’idea di famiglia_mesnie). - Crescita demografica, progressi tecnologici e conquista dello spazio agricolo (i cambiamenti dell’agricoltura; il ruolo dei cistercensi; la rotazione triennale). - Lo sviluppo delle città e dei commerci, i nuovi ceti urbani - Il papato e l’Impero, la lotta per le investiture, le crociate (l’idea di crociata come pellegrinaggio armato e la spiritualità dell’occidente medievale, bilancio delle crociate) - Le monarchie feudali (tratti peculiari dell’idea di monarchia feudale) - L’Italia comunale e l’Impero, il Regno di Sicilia e Federico II, il papato (le fasi della storia dei comuni e il passaggio alla signoria, il regno di Federico I, lo stato ‘assoluto’ di Federico II) - Dall’Impero cristiano all’impero tedesco; il rafforzamento delle monarchie (La Bolla d’oro di Carlo IV). - Le Signorie e gli Stati regionali italiani (linee generali della storia dei maggiori stati regionali: Ducato di Milano, Firenze, Venezia e Italia meridionale) - Bonifacio VIII e la cattività avignonese (il confronto fra Bonifacio e Filippo IV il Bello) - La crisi agricola, le carestie e la peste in Europa. - La guerra dei Cent’anni (i motivi della guerra e la conclusione) - Dallo scisma d’Occidente alle chiese nazionali (I motivi e il significato dello scisma, il concilio di Costanza) - L’Impero turco ottomano, la conquista di Costantinopoli e ridefinizione dell’area con Soli- Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 11 mano il Magnifico nella prima metà del ‘500. L’EUROPA DEGLI STATI MODERNI ORIZZONTI MONDIALI E DIVISIONI RELIGIOSE - L’affermazione delle monarchie nazionali europee - L’Umanesimo e il Rinascimento - Dall’equilibrio italiano alle guerre d’Italia (il confronto in Italia fra Francesco I e Carlo V); i cambiamenti politici di Firenze; il sacco di Roma e risvolti storico-artistici) - Le scoperte geografiche e l’impresa di Cristoforo Colombo - Gli imperi coloniali (estensione e differenze) - L’economia del Cinquecento - L’Impero di Carlo V (l’ideale di impero e le forze che ne impediscono la realizzazione: i principi protestanti, Francesco I, la lotta contro i Turchi. L’abdicazione. La pace di Augusta e la pace di Cateau- Cambresis). - Martin Lutero e lo sviluppo della Riforma in Europa (sola fides, sola gratia, sola scriptura; il primato della interiorità; le chiese di Stato) - Il concilio di Trento e la Controriforma (gli aspetti dogmatici e gli aspetti morali) - Filippo II e l’Impero spagnolo (le contraddizione dell’economia spagnola, il valore simbolico della battaglia di Lepanto; i conflitto con i Paesi Bassi e con Elisabetta I) - L’Inghilterra di Elisabetta I (l’affermazione dell’anglicanesimo; l’economia inglese: le compagnie privilegiate e il mercantilismo) - Le guerre di religione in Francia (le cause e la conclusione) CLASSE 4ª NUCLEI FONDANTI CRISI E GUERRE NEL SECOLO XVII CONTENUTI ESSENZIALI - La crisi del Seicento; L’Italia e la Spagna - La guerra dei Trent’anni (le cause, le fasi della guerra e la conclusione) ELEMENTI DI STORIA ECONOMICA E SOCIALE - - L’Europa agli inizi del ‘700: il nuovo colonialismo (le differenze fra imperi coloniali e le aree di influenza) L’ascesa della borghesia L’ingresso del capitalismo nell’agricoltura e nell’industria L’espansione demografica La ripresa economica La rivoluzione industriale e la rivoluzione agricola La rivoluzione demografica La questione sociale - Le rivoluzioni inglesi L’assolutismo monarchico in Francia (la ri- - LE GRANDI FORMAZIONI POLITICHE Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 12 - - - - LE ELABORAZIONI FILOSOFICHE E POLITICHE - flessione di Jean Bodin) Le guerre di successione e la ricerca della stabilità internazionale (elementi comuni e generali; i più importanti cambiamenti politico-istituzionali della cartina europea e coloniale) Le rivoluzioni borghesi e l’età napoleonica (l’esportazione delle idee rivoluzionarie; l’Italia napoleonica) L’età delle restaurazioni e i moti liberali (il Congresso di Vienna; la preparazione del ’48) Inghilterra, Francia, Germania L’unificazione italiana (le guerre di indipendenza; il ruolo dell’Inghilterra e della Francia nel processo di unificazione) L’assolutismo Il problema dello Stato nel pensiero politico dell’età dei lumi Il concetto di Stato e di Nazione Il liberalismo, il nazionalismo e il socialismo CLASSE 5ª NUCLEI FONDANTI L'EUROPA LIBERALE CONTENUTI ESSENZIALI - La seconda rivoluzione industriale - L'Italia dopo l'unità: dalla Destra storica alla Sinistra. L'ETA' DELL'IMPERIALISMO - I grandi imperi coloniali. - Il capitalismo tra crisi e ristrutturazione - Le trasformazioni del sistema politico e la società di massa. - I contrasti politici tra gli stati GUERRA E RIVOLUZIONE - CRISI ECONOMICHE E TRASFORMAZIONI POLITICHE - L'Italia: dallo Stato liberale alla dittatura fascista - La grande depressione degli anni Trenta - La Germania nazista - L'Europa dei fascismi - L'Europa democratica - Lo stalinismo CROLLO E RICOSTRUZIONE DELL'ORDINE MONDIALE - La seconda guerra mondiale e la resistenza dei popoli - La ricostruzione dell'ordine mondiale: i trattati di pace e l’ONU Il crollo dell'ordine europeo La prima guerra mondiale La rivoluzione russa L'Europa tra conservazione e rivoluzione Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 13 - Il bipolarismo USA-URSS - La decolonizzazione - La ricostruzione in Italia IL MONDO DIVISO - Lo sviluppo del Nord del mondo Sviluppo e sottosviluppo Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica L’Unione Europea Gli anni sessanta: la coesistenza difficile Il sessantotto in Europa e in Italia Verso la società postindustriale ATTIVITA’ INTEGRATIVE e/o PROGETTI DELL’AREA TIPO DI ATTIVITÀ CLASSI COINVOLTE Si veda il Piano di lavoro dei rispettivi Consigli di Classe Periodo ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO (classi 3^ e 4^) Obiettivi, metodologia, valutazione Si veda il progetto specifico nel Piano di lavoro dei rispettivi Consigli di Classe I docenti di area hanno concordato di non elencare le competenze di cittadinanza sulla base di quanto stabilito dalla normativa per la quale occorre certificare solo le competenze disciplinari. Pertanto ritengono di dover approfondire durante il corrente a.s. la modalità di osservazione e di certificazione delle competenze. Si legge nelle Indicazioni nazionali che «competenze di natura metacognitiva (imparare ad apprendere), relazionale (sapere lavorare in gruppo) o attitudinale (autonomia e creatività) non sono certo escluse dal processo, ma ne costituiscono un esito indiretto, il cui conseguimento dipende dalla qualità del processo stesso attuato nelle istituzioni scolastiche». Inoltre, le Indicazioni proseguono: «Tale scelta è stata recentemente avvalorato dalla scheda per la certificazione dell’assolvimento dell’obbligo (Decreto Ministeriale n.9, 27 gennaio 2010), in cui si chiede di esprimere una valutazione rispetto al livello raggiunto in 16 competenze di base articolate secondo i 4 assi culturali, ma non sulle competenze di cittadinanza (1. imparare ad imparare; 2. progettare; 3. comunicare; 4. collaborare e partecipare; 5. agire in modo autonomo e responsabile; 6. risolvere i problemi; 7. individuare collegamenti e relazioni; 8. acquisire ed interpretare l’informazione). L’acquisizione delle competenze relative a Cittadinanza e Costituzione investe globalmente il percorso scolastico, su almeno tre livelli. Innanzitutto, nell’ambito della Storia e della Filosofia, lo studente è chiamato ad apprendere alcuni nuclei fondamentali relativi all’intreccio tra le due discipline e il diritto, anche nei percorsi che prevedono l’insegnamento di Diritto ed Economia (cui, in questo caso, “Cittadinanza e Costituzione” è affidata). In secondo luogo, la vita Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 14 stessa nell’ambiente scolastico rappresenta, ai sensi della normativa vigente3, un campo privilegiato per esercitare diritti e doveri di cittadinanza. In terzo luogo, è l’autonomia scolastica, nella ricchezza delle proprie attività educative, ad adottare le strategie più consone al raggiungimento degli obiettivi fissati dal Documento di indirizzo4. 3 articolo 7 comma 1 del Schema di regolamento concernente “Coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169”, in particolare l’articolo 7 comma 1: “La valutazione del comportamento degli alunni nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado, di cui all’articolo 2 del decreto legge, si propone di favorire l’acquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà personale si realizza nell’adempimento dei propri doveri, nella conoscenza e nell’esercizio dei propri diritti, nel rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolare. Dette regole si ispirano ai principi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249 e successive modificazioni” Appunto il decreto 249/1998, lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria, agli articoli 1 (Vita della comunità scolastica), 2 (Diritti), 3 (Doveri) e Art. 5-bis (Patto educativo di corresponsabilità) costituisce un’utile riferimento al fine non solo dell’esercizio della cittadinanza all’interno delle istituzioni scolastiche, ma alla maturazione dello studente. 4 Così stabilisce il Documento di indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, emanato dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Mariastella Gelmini il 4 marzo del 2009. Programmazione d’Area di Lettere - ITE - a.s. 2016/2017 – Coordinatore Prof.ssa Olga Riccio 15