stefanonardone - Università degli Studi di Napoli Federico II

Curriculum Vitae di
STEFANO NARDONE
Informazioni Personali
Data di nascita: 5.8.1965 - Nazionalità: Italiana
Lingua madre: Italiana
Altre lingue: Inglese
Livello: Ascolto/Lettura B2 - Parlato B1 - Produzione Scritta B2 (Punteggio EFSET)
È abituato all'attività lavorativa in gruppo ed alla coordinazione di gruppi di lavoro, ma allo stesso tempo
autonomo negli incarichi affidati, e dotato di buone capacità di risoluzione di problemi connessi alle attività
programmate, in modo da conseguire i risultati attesi. Coltiva l’interesse per la tecnologia in genere, l’elettronica,
pratica attivamente la fotografia con buoni risultati. Disponibile a trasferte in località italiane od estere.
Esperienze professionali
15/9/2016 - 19/9/2016
Centro PLINIVS - L.U.P.T. - Dip.Prot. Civile Nazionale
Attibità volontaria per supporto tecnico alle attività di raccolta dati e schedatura di danno ad edifici danneggiati a
seguito del sisma centro italia del 24/8/2016 svolte dal Centro Studi PLINIVS — LUPT nei comuni di Amatrice,
Accumoli, Arcuata, Pescara del Tronto, realizzazione di carte gis per l'individuazione, gestione e raccolta dati di
schede per censimento danno ad edifici, rilievi fotografici. Relazione dei dati di schede, fotografici e
fotopanoramici raccolti in cartografia GIS.
07/09/2015 – 1/2/2017
Tecnologica Srl - via Palatucci 20/A Avellino
Impiegato con qualifica di Programmatore Informatico. Attività di assistenza, manutenzione e sviluppo software.
Analisi delle necessità, installazione, configurazione, aggiornamento di software geografici e di base, di tipo
OpenSource, per l'elaborazione e la condivisione di dati geospaziali e metadati, ed interconnessione con i sistemi
informativi. Sviluppo software nell’ambito di modellazioni di rischio ed impatto vulcanico, sismico e combinato,
e per la condivisione di dati geospaziali secondo le specifiche Open Geospatial Consortium (OGC) in ambiente
PostgreSQL, Geoserver e Web Based Services. Sviluppo di funzioni di analisi spaziale, elaborazione e gestione
dati tramite estensioni (plugins) dei software geografici desktop o tramite Web Processing Services (WPS).
Integrazione dati cartografici in geodatabase, elaborazioni dati cartografici. Attività svolte in supporto alla
partecipazione del Centro PLINIVS/LUPT al Progetto SNOWBALL (Lower the impact of aggravating factors in
crisis situations thanks to adaptative foresight and decision-support tools Call: SEC-2013.4.1-2 Better
understanding of the cascading effect in crisis situation in order to improve future response and preparedness and
contribute to lower damages and other unfortunate consequences – Capability Project.), con applicazione al caso
studio Santorini.
Tools: PostgreSQL, PostGIS, QGIS, Geoserver, OpenLayer, PLPgSQL, Javascript, Linux.
01/11/2014 - 31/08/2015 AMRA Scarl - Centro di competenza nel settore Analisi e Monitoraggio del Rischio
Ambientale Via Nuova Agnano, 11 80125 Napoli, Italia
Contratto di lavoro a progetto nell’ambito del progetto europeo denominato “CRISMA – Modelling Crisis
Management for Improved Action and Preparedness” nella realizzazione delle attività previste per AMRA
nell’ambito del WP5.5 Task 5.5.2 Pilot Setup Task 5.5.3 Pilot experimentation and validatiom – Rif. Prot.N°
57/2014, per attività di integrazione e sviluppo di modelli software per elaborazione dati geospaziali, ed
implementazione di servizi di condivisione dati geospaziali e processi, elaborazioni GIS modellazione di rischio e
impatto, validazione e sperimentazione di moduli software integrati nella piattaforma CRISMA.
01/09/2013 - 31/08/2014 AMRA Scarl - Centro di competenza nel settore Analisi e Monitoraggio del Rischio
Ambientale Via Nuova Agnano, 11 80125 Napoli, Italia
Contratto di lavoro a progetto nell’ambito del progetto europeo denominato “CRISMA – Modelling Crisis
Management for Improved Action and Preparedness” nella realizzazione delle attività previste per AMRA
nell’ambito del WP5.5 Pilot D Geophisical Hazard – L’Aquila Task 5.5.1 Pilot Modelling and needs – Rif.
Prot.N° 52/2013, per attività di analisi, integrazione e sviluppo di modelli software, elaborazione dati geospaziali,
implementazione di servizi di condivisione dati e processi, elaborazioni GIS per valutazioni di vulnerabilità,
rischio ed impatto di eventi sismici.
01/02/2013 - 31/08/2013
AMRA Scarl - Centro di competenza nel settore Analisi e Monitoraggio del
Rischio Ambientale Via Nuova Agnano, 11 80125 Napoli, Italia
Contratto di lavoro a progetto nell’ambito del progetto “CRISMA – Modelling Crisis Management for Improved
Action and Preparedness” nel task “Interface/Data structure specification for the Exchange of impact scenarios
model data in the CRISMA architecture – WP4.1 Task 4.1.5” – Rif. Prot.N° 20/2013, per attività di analisi,
integrazione ed elaborazione dati, implementazione di geodatabase, elaborazioni GIS per valutazioni di
vulnerabilità, rischio ed impatto.
Giugno 2012 - Gennaio 2013
Università degli Studi di Napoli Federico II – Polo delle Scienze e delle
Tecnologie – Centro Interdipartimentale di Ricerca L.U.P.T.
Contratto di collaborazione coordinata e continuativa nell’ambito della Convenzione Quadro Annuale
“Approfondimento degli scenari di danno per eruzioni al Vesuvio e ai Campi Flegrei” tra il Dipartimento della
Protezione Civile ed il Centro Studi PLINIVS del Centro L.U.P.T. dell’Università degli Studi di Napoli “Federico
II”, oggetto dell’attività: progettazione e sviluppo software nell’ambito di sviluppo di modelli di rischio ed
impatto vulcanico, sismico e combinato nell’area di Vesuvio e Campi Flegrei, gestione sistemi di basi dati
relazionali per dati territoriali a supporto delle attività di modellazione di rischio e di raccolta dati tipologicostrutturali di edifici e reti viarie, sviluppo di applicazioni per la condivisione di dati geospaziali secondo le
specifiche Open Geospatial Consortium (OGC) in ambiente Geoserver-Web based services, supporto
nell’interconnessione di sistemi informatici di Centri Funzionali in rete per l’accesso, la condivisione e l’utilizzo
di dati territoriali e relativi metadati. – Rif.ZC/09
2/11/2012 - 11/11/2012
Arequipa - Perù - Attività di supporto tecnico per raccolta dati tipologica edifici
Supporto tecnico alle attività di raccolta dati e schedatura tipologica di edifici svolte dal Centro Studi PLINIVS —
LUPT in Arequipa, nell'ambito di ricerca sulla vulnerabilità di grandi città esposte a rischi naturali, realizzazione
di carte gis per lìindividuazione, gestione e raccolta dati di schede per censimento tipologie edifici in area sismica
/ vulcanica. Relazione dei dati fotografici e schede raccolte in cartografia GIS.
03/10/2011 - 03/06/2012 Università degli Studi di Napoli Federico II – Polo delle Scienze e delle Tecnologie –
Centro Interdipartimentale di Ricerca L.U.P.T.
Contratto di collaborazione coordinata e continuativa nell’ambito del progetto Progetto “SPEED: Scenari di
pericolosità e danno” del Centro Studi PLINIVS del L.U.P.T., oggetto dell’attività: Attività di progettazione e
sviluppo software nell’ambito di sviluppo di modelli di rischio ed impatto vulcanico, sismico e combinato
nell’area dei Campi Flegrei. Gestione sistemi di basi dati relazionali per dati territoriali a supporto delle attività di
modellazione di rischio e di raccolta dati tipologico-strutturali di edifici e reti viarie. Sviluppo di applicazioni per
la condivisione di dati geospaziali secondo le specifiche Open Geospatial Consortium (OGC) in ambiente
Geoserver-Web based services. Supporto nell’interconnessione di sistemi informatici di Centri Funzionali in rete
per l’accesso, la condivisione e l’utilizzo di dati territoriali e relativi metadati.. – Rif.ZC/08
01/03/2011 - 30/03/2011 Università degli Studi di Napoli Federico II – Polo delle Scienze e delle Tecnologie –
Centro Interdipartimentale di Ricerca L.U.P.T.
Contratto di collaborazione coordinata e continuativa nell’ambito del progetto “Ricerca strategica sulle
caratteristiche tipologiche strutturali in Campania ai fini della mitigazione del rischio sismico vulcanico ed
idrologico” del Centro Studi PLINIVS del L.U.P.T., oggetto dell’attività: Attività di progettazione,
ottimizzazione, sviluppo software nell’ambito di sviluppo di modelli di rischio ambientale, vulcanico, sismico e
combinato. Implementazione di sistemi di basi dati relazionali per dati territoriali a supporto delle attività di
modellazione di rischio e di raccolta ed armonizzazione di dati tipologico-strutturali di edifici. Implementazione e
sviluppo di un sistema di pubblicazione dinamico delle informazioni di tipo geografico con accesso in rete locale
e remoto secondo le specifiche Open Geospatial Consortium (OGC). Supporto nella gestione di infrastruttura di
dati territoriali, metadati ed interoperabilità per l’accesso, la condivisione e l’utilizzo dei dati. – Rif.ZC/06
01/12/2010 - 30/04/2011 AMRA Scarl - Centro di competenza nel settore Analisi e Monitoraggio del Rischio
Ambientale Via Nuova Agnano, 11 80125 Napoli, Italia
Contratto di lavoro a progetto nell’ambito del progetto “SERVICIOS DE CONSULTORIA PARA EL PLAN DE
GESTION DE RISGOS PARA LOS SISTEMAS DE AGUA POTABLE Y ALCANTARILLADO DE LA
CIUDAD DE CUENCA) – Rif. Prot.N° 81/2010, per attività di analisi, integrazione ed elaborazione dati,
implementazione di geodatabase, elaborazioni GIS per valutazioni di vulnerabilità, rischio ed impatto di eventi
sismici, vulcanici, di inondazione e frane su sistemi e reti idrauliche e fognarie.
19 Marzo – 02 Aprile 2010 T-Systems Italia S.p.A. Sede Legale Via degli Ontani , 25 36100 – Vicenza – C.D.N.
ISOLA G6 80134 Napoli
Istruttore per moduli formativi su Database relazionali, Oracle PL-SQL, Microsoft SQL Server T-SQL, MySQL
nel corso di formazione: JAVA 2EE Open Source presso la sede di Napoli di T-Systems SpA. ( 88 ore )
01/12/2010 - 30/06/2010 Università degli Studi di Napoli Federico II – Polo delle Scienze e delle Tecnologie –
Centro Interdipartimentale di Ricerca L.U.P.T.
Contratto di collaborazione coordinata e continuativa nell’ambito del progetto “Ricerca strategica sulle
caratteristiche tipologiche strutturali in Campania ai fini della mitigazione del rischio sismico vulcanico ed
idrologico” del Centro Studi PLINIVS del L.U.P.T., oggetto dell’attività: Attività di progettazione,
ottimizzazione, sviluppo software nell’ambito di sviluppo di modelli di rischio ambientale, vulcanico e sismico.
Progettazione, implementazione e manutenzione di basi dati relazionali con supporto per dati di tipo geografico e
spaziale a supporto delle attività di modellazione di rischio e di raccolta dati tipologico strutturali di edifici.
Implementazione di un sistema di pubblicazione dinamico delle informazioni di tipo geografico con accesso in
rete locale e remoto secondo le specifiche Open Geospatial Consortium (OGC) – Rif.ZC/03
01/08/2009 - 31/12/2009 AMRA Scarl - Centro di competenza nel settore Analisi e Monitoraggio del Rischio
Ambientale Via Nuova Agnano, 11 80125 Napoli, Italia
Contratto di lavoro a progetto nell’ambito del progetto “Sviluppo di tecnologie e modelli per l’osservazione e la
previsione delle catastrofi naturali v.2.0” (CIMA – S. Angelo dei Lombardi) – Rif. Prot.N° 67/2009, per attività di
analisi, progettazione e sviluppo software per la modellazione di scenari di impatto di disastro sismico ed
idrogeologico. E’ impiegato in attività di progettazione, ottimizzazione, e sviluppo software e database,
nell’ambito di sviluppo di modelli di scenario di impatto di disastro ambientale, sismico, vulcanico ed
idrogeologico, in ambiente Visual Studio 2008, POSTGRESQL, POSTGIS. Configurazione ed implementazione
server in ambiente Linux per pubblicazione risultati di scenario mediante servizi WEB Geoserver, secondo le
specifiche WMS, WFS, WCS e catalogazione metadati in Geonetwork.
25/05/2009 – 29/05/2009 Brainforce S.p.A. via Francesco Gentile, 135 00173 Roma - Media Artex C.D.N. Isola
A7 80147 Napoli
Istruttore in corso: Maintaining a Microsoft SQL Server 2008 Database - MOC6231 presso la sede Brainforce di
Roma. ( 40 ore )
24/11/2009 - 26/11/2009 T-Systems Italia S.p.A. Sede Legale Via degli Ontani , 25 36100 – Vicenza – C.D.N.
ISOLA G6 80134 Napoli
Istruttore modulo Microsoft SQL Server nel corso di formazone: Master Web Engineering presso la sede di
Napoli di T-Systems. ( 24 ore )
06/11/2009 - 13/11/2009 T-Systems Italia S.p.A. Sede Legale Via degli Ontani , 25 36100 – Vicenza – C.D.N.
ISOLA G6 80134 Napoli
Istruttore modulo Linguaggio Delphi, nel corso di formazione: Master Web Engineering, presso la sede di Napoli
di T-Systems. ( 48 ore )
09/06/2009 - 19/06/2009 L'Aquila - Attività di rilievo e catalogazione del danno sismico nella città de L’Aquila a
seguito dell’evento sismico del 6 Aprile 2009
Supporto tecnico alle attività di raccolta dati e schedatura edifici danneggiati svolte dal Centro Studi PLINIVS —
LUPT in L’Aquila, sviluppo di un software in Delphi ed MS Access per la gestione e raccolta dati di schede per
censimento speditivo dei meccanismi di danno, dei danni sismici, e della vulnerabilità degli edifici in muratura e
cemento armato (MEDEA), e schede di rilevamento del danno AEDES modificata. Relazione dei dati raccolti in
cartografia GIS.
15/06/2008 - 14/06/2009 AMRA Scarl - Centro di competenza nel settore Analisi e Monitoraggio del Rischio
Ambientale Via Nuova Agnano, 11 80125 Napoli, Italia
Contratto di lavoro a progetto, nell’ambito del progetto “Scenari degli eventi idrogeologici critici utili alla stesura
dei piani di emergenza provinciali e comunali (A1), gli scenari di rischio idrogeologico e relativi modelli” – Rif.
Prot.n° 68/2008. E’ impiegato in attività di progettazione, ottimizzazione, sviluppo software nell’ambito di
sviluppo di modelli di scenario di impatto di disastro ambientale, in Delphi, SQL e VB, si occupa di gestione ed
integrazione basi dati alfanumeriche e cartografiche su sistema GIS sia ESRI che Opensource, e
dell’implementazione di sistemi per l’accesso dinamico in rete locale e remoto alle informazioni di tipo
geografico secondo specifiche OGC con utilizzo di database server PostgreSQL con estensioni PostGIS e servizi
WEB Geoserver e Geonetwork per la pubblicazione di dati secondo le specifiche WMS, WFS, WCS e
catalogazione metadati.
01/02/2008 - 31/03/2008 AMRA Scarl - Centro di competenza nel settore Analisi e Monitoraggio del Rischio
Ambientale Via Nuova Agnano, 11 80125 Napoli, Italia
Contratto di lavoro a progetto nell’ambito del Progetto relativo alla prevenzione dei Rischi Ambientali e
sperimentazione delle relative metodiche MEDRISK – Regione Campania, ricerca di sistemi integrati per
monitoraggio, prevenzione e protezione di eventi estremi idrogeologici (frane ed erosione costiera) – Rif. Prot.N°
10/2008: con attivita’ di sviluppo software in ambiente Delphi, Visual Studio ed Oracle SQL ed integrazione basi
dati geografiche ed alfanumeriche.
Dicembre 2007 - Febbraio 2008 LINK Consulting Srl - I Traversa Via del Gallitello, 85100 Potenza
Realizzazione firmware per un terminale portatile di raccolta dati basato su microprocessore Rabbit2000, display
LCD e tastiera, con autenticazione per mezzo di smartcard, da utilizzare in ambito di servizi di assistenza alla
persona e sociali, per la registrazione e validazione delle prestazioni, realizzazione di un sistema di base dati
centrale per la gestione dei dati raccolti dagli operatori con lo strumento terminale, con interfaccia di
comunicazione dati via modem, basato su Oracle SQL Server.
01/11/2006 - 01/11/2007 AMRA Scarl - Centro di competenza nel settore Analisi e Monitoraggio del Rischio
Ambientale Via Nuova Agnano, 11 80125 Napoli, Italia
Contratto di lavoro a progetto nell’ambito del progetto “METODOLOGY INTEGRATION OF EO
TECHNIQUES AS OPERATIVE TOOL FOR LAND AND DEGRADATION MANAGEMENT AND
PLANNING IN MEDITERRANEAN AREAS” – Rif. Prot.N° 92/2006, impiegato in attività di analisi,
progettazione e sviluppo software per la modellazione di scenari di impatto di disastro idrogeologico (frane,
inondazioni, colate di fango), scenari di rischio di erosione delle coste e relativi modelli. Si è occupato di gestione
ed integrazione basi dati alfanumeriche e cartografiche su sistema GIS ESRI, installazione ed utilizzo di prodotti
software GIS ESRI ArcGIS e client GIS OpenSource, e sviluppo modellazione software per analisi di rischio.
Coordinamento sviluppo software e realizzazione di moduli del software “Scenari di Danno Sismico a scala
Comunale”, nel progetto Modello di Gestione dell'Emergenza CAESAR, per Regione Campania, Settore
Programmazione Interventi di Protezione Civile sul Territorio con utilizzo di ambiente DBMS Oracle.
Maggio 2006 - Giugno 2006
Università degli Studi di Napoli Federico II – Polo delle Scienze e delle
Tecnologie – Centro Interdipartimentale di Ricerca L.U.P.T.
Contratto di collaborazione per realizzazione di Software Multimediale di supporto all'insegnamento del Rischio
Sismico negli Istituti Tecnici, per il progetto di Ricerca “EDURISK” finanziato dall' INGV-GNDT.
Dicembre 2005 - Gennaio 2006 Università degli Studi di Napoli Federico II – Polo delle Scienze e delle
Tecnologie – Centro Interdipartimentale di Ricerca L.U.P.T.
Contratto di collaborazione per realizzazione di Software Multimediale di supporto all'insegnamento del Rischio
Sismico negli Istituti Tecnici, per il progetto di Ricerca “EDURISK” finanziato dall' INGV-GNDT.
Settembre 1999 - Giugno 2006
A.S.D. s.a.s. di Carriero D. & C. Fraz. Dragonetti - area PAIP 85020 Potenza
Si occupa a tempo pieno di sviluppo software / firmware e progettazione elettronica per questa azienda, di cui è
stato socio fondatore. L'attività di progettazione e sviluppo software per microcontrollori ha portato alla
produzione di circuiti basati su microcontrollori Motorola MC68HC11F1, Microchip PIC delle serie 16F8xx e
18Fxxx dsPIC, e RabbitSemiconductor impiegati in applicazioni come: macchine per pulizia elettro-iniettori per
applicazioni di manutenzione meccanica automobilistic; controllo testate elettroniche computometriche, per
applicazioni di distribuzione carburanti e liquidi in genere; schede di controllo modulare per applicazioni di
automazione industriale, schede interfaccia PC per tastiere piezoelettriche, schede per domotica, automazione e
controllo alberghi ed edifici, controlli movimentazione e circuito oleodinamico di un robot con comunicazione
wireless / rs485, terminale portatile per raccolta dati a microprocessore (Rabbit2000) con funzioni di
autenticazione tramite doppia Smartcard, reti wireless di monitoraggio sensori antisabotaggio ed antiincendio,
sensoristica per il controllo di camere climatiche per esperimenti di crescita vegetale controllate in assenza di
gravità, etc. Nell'ambito dei progetti realizzati ha curato la definizione delle specifiche, determinazione dei
componenti, la progettazione dell'elettronica necessaria, la realizzazione del firmware, la documentazione di
prodotto tecnica e per l'utente, la collaborazione alla certificazione di prodotto. Ha maturato buona esperienza di
sviluppo di protocolli di comunucazione dati tra schede a microcontrollori, nonché di misure elettroniche con
strumentazione digitale.
Febbraio 2004 - Settembre 2004 CAR Progetti s.r.l. - V.le Maria Settembre 2004 Cristina di Savoia, 3b - 80122
Napoli
Progetto e sviluppo del software M E D E A - Manuale di Esercitazioni sul Danno Ed Agibilità per edifici in
Cemento Armato, prodotto per il Servizio Sismico Nazionale - un manuale multimediale interattivo indirizzato
all'addestramento dei tecnici preposti alla raccolta dati sul danno sismico ed alla verifica di agibilità su strutture
edilizie ordinarie in muratura – ed integrazione in un ambiente unico ed aggiornato con la precedente edizione.
Sviluppo software in Delphi, database Paradox con interfaccia software tramite Borland Database Engine, con
utilizzo di filmati Quick Time Virtual Reality per le esercitazioni interattive nella compilazione delle schede
‘MEDEA’ per il censimento di meccanismi di danno e del danno ad edifici.
Novembre 2001 - Marzo 2002
Matera
BASEFOR Basilicata Servizi - Marzo, 2002 Formativi Via Cosenza, 61 - 75100
Formatore: n. 170 ore di docenza in moduli di fondamenti di elettronica, elementi di sistemi a microprocessori e
microcontrollori, macchine e software per l'automazione, nell'ambito del corso di formazione "Esperto nel
controllo di sistemi automatizzati", sede di Rapolla, codice 16/A2/SM/2000.
Gennaio 2001 - Ottobre 2001
Napoli
CAR Progetti s.r.l. - V.le Maria Settembre 2004 Cristina di Savoia, 3b - 80122
Progetto e sviluppo del software M E D E A - Manuale di Esercitazioni sul Danno Ed Agibilità per edifici in
Muratura, prodotto per il Servizio Sismico Nazionale – ‘un manuale multimediale interattivo indirizzato
all'addestramento dei tecnici preposti alla raccolta dati sul danno sismico ed alla verifica di agibilità su strutture
edilizie ordinarie in muratura’. Sviluppo software in Delphi, database Paradox con interfaccia software tramite
Borland Database Engine, con utilizzo di filmati Quick Time Virtual Reality per le esercitazioni interattive nella
compilazione delle schede ‘MEDEA’ per il censimento di meccanismi di danno e del danno ad edifici.
Novembre 1996 - Giugno 1999
PROMOS SIM S.p.A. (ora Banca PROMOS) Sede di Napoli, Via Stazio, 5
Impiegato a tempo pieno presso questa società d’intermediazione mobiliare in qualità di responsabile del sistema
informativo, compito al quale ha affiancato quello di progetto e sviluppo software ad uso interno. Ne ha rinnovato
e mantenuto la rete interna, passando da un sistema Netware ad uno Windows NT Server, con integrazione di
Windows NT Workstation, Windows 95 e Macintosh MacOS 8. L’esperienza precedentemente maturata nel
settore Internet si è rivelata di grande importanza: ha quindi curato la registrazione del dominio,
l’implementazione del servizio Web e di quello di Posta Elettronica, e la gestione del collegamento della rete
interna di questa azienda ad Internet, curando i relativi aspetti di controllo di accessi e sicurezza.
Ha sviluppato un sistema di accesso a database attraverso browser Web, realizzandone la base dati, il software di
interrogazione, e le pagine HTML con i necessari form, per rendere condivisibili tali dati sia in ambiente locale,
che remoto (quotazioni in tempo reale di Euro Obbligazioni). Ha progettato e sviluppato una procedura di
gestione interna basata su architettura Client — Server, utilizzando Microsoft SQL Server per la gestione della
base dati, e Delphi per la creazione dei moduli client da distribuire agli utenti. Tale procedura prevede fasi di
lavoro automatizzate realizzate sfruttando flussi di informazioni di ritorno da istituti quali il CED Borsa ed
Euroclear.Ha utilizzato C, FoxPro e Delphi nel corso del tempo, e curato il passaggio dalla procedura di gestione
interna precedentemente utilizzata alla nuova architettura basata su SQL, nonché supportato gli utenti nell’utilizzo
di procedure fornite da terze parti, anche con la produzione di moduli software di iterfaccia per scambio dati.
Ha coordinato inoltre l’attività di 2 collaboratori applicati allo sviluppo di parti ben definite dei progetti in corso,
curandone anche la formazione.
Marzo 1995 -Novembre 1996
Synapsis Srl - Via Stazio, 5 - Napoli
Responsabile del settore sviluppo software di questa società di servizi informatici, ed addetto alla gestione del
sistema per la distribuzione commerciale di accessi Internet, (basato su Microsoft Windows NT Server e
Workstation), all’avviamento del quale ha collaborato significativamente. Ha maturato una buona esperienza di
sviluppo di documenti ipertestuali in HTML (e sue estensioni), e di CGI script in C, nonché delle problematiche
collegate all’internetworking.
Luglio 1994 - Febbraio 1995
PROMOS SIM S.p.A. (ora Banca PROMOS) Sede di Napoli, Via Stazio, 5
Consulente, ha collaborato all’amministrazione del sistema informatico di questa Società d'Intermediazione
Mobiliare, basato su Personal Computer distribuiti tra le sedi di Napoli e Roma. Ha progettato e sviluppato moduli
software per uso interno, collegati ad un sistema di database, utilizzati ai fini di gestione dell’azienda, contabili e
di controllo, utilizzando il linguaggio C, insieme a dialetti xBase ed SQL.
Conoscenze Hardware e Software
Esperienza da sistemista in ambito MS Windows client e Server.
Installazione configurazione ed utilizzo di sistemi Linux Server su hardware e macchine virtuali Citrix XenCenter.
Utilizzo avanzato di software applicativi di utilizzo comune per applicazioni “office”, pacchetto Microsoft Office
e Visual Basic for Application (VBA).
Esperienza di installazione utilizzo e sviluppo applicazioni con i DBMS Microsoft SQL Server, Oracle e
POSTGRESQL.
Esperienza di installazione ed utilizzo di web server Apache, ed applicazioni Tomcat, Geoserver, Geonetwork.
Esperienza di installazione, configurazione, utilizzo e programmazione servizi Web secondo standard Open GIS
Consortium (OGC), WMS (Web Map Service), WFS (Web Feature Service), WCS (Web Coverage Service),
WPS (Web Processing Service).
Installazione, configurazione ed utilizzo di software GIS di ESRI (ArcGIS 9.3) ed OpenSource uDIG, Quantum
GIS, Open Jump, MapWindow.
Utilizzo di ambienti per sviluppo software: Borland Delphi, Codegear RAD Studio, Microsoft Visual C#
Delevoper 2005, Microsoft Visual Studio 2008, per sviluppo applicazioni Win32 e .NET
Principi e problematiche della comunicazione dati e di '“internetworking” (connettività), gestione e
configurazione di sistemi Windows Server e problemi relativi alla sicurezza, connettività WAN e configurazione
switch / router / firewall.
Ottima conoscenza delle metodologie di sviluppo software, e di database relazionali, con utilizzo di linguaggi
SQL, C, C#, VB, JScript, Python, Pascal, Delphi, Dynamic C, Assembler per microcontrollori.
Ottima conoscenza di microcontrollori ad 8/32 bit di produzione Motorola, dei micro di produzione SGS della
serie ST6 ed ST7, e dei micro Microchip PIC serie 12xxx, 16xxx, 18xxx e dsPIC, e processori Z180 enhanced
della RabbitSemiconductor.
Formazione
Diploma di maturità Scientifica nel 1983 con votazione 53/60, X Liceo Scientifico Statale di Napoli, si è iscritto
alla Facoltà di Ingegneria Elettronica, indirizzo Automatica, dell'Univeristà di Napoli, dove ha superato 23 dei 29
esami del corso non portandolo a termine. Ha ripreso gli studi interrotti con riconoscimento degli esami
precedentemente effettuati con l'obiettivo di conseguire il titolo nel 2015.
Meeting - Convegni - Worksop
7. – 10. apr. 2015 – CRISMA – Pilot D application development preparation for demostrator V2 (CRISMA –
AMRA) – LUPT PLINIVS, Napoli
21. – 24 set. 2015 – SNOWBALL – PoC meeting ISMB, Torino
5. giu. 2015 – CRISMA – Dimostrazione del Pilot D - Hazard geofisico L’Aquila – Dip.Prot.Civile, Roma
28. ott. 2014 – ARES, CONVENZIONE QUADRO ANNUALE ARES “Aggiornamento analisi di Rischio E di
Scenario al Vesuvio e ai Campi Flegrei” – Dip.Prot.Civile, Roma
21. – 23. ott. 2014 – CRISMA – Plenary meeting – SpaceBell, Liegi
12. – 15. mag. 2014 – CRISMA – Annual plenary meeting – AEE, La Rochelle
11. – 14. nov. 2013 – CRISMA – Plenary meeting – CISMET, Saarbrucken
26. - 27. giu. 2013 – CRISMA – Workshop in Berlin – DRK, Berlin
9. - 13. feb. 2013 – VUELCO – "CAMPI FLEGREI CALDERA SCIENTIFIC UNREST SIMULATION Simulation of unrest and decision making" – LUPT PLINIVS, Napoli
30. – 31. gen. 2013 – CRISMA – WP 63 meeting AIT, Vienna
Pubblicazioni
Settembre 2010
ZUCCARO G. CACACE F. NARDONE S.
Human and structural damage consequent to a sub-plinian like eruption at Mount Vesuvius — Urban Habitat
Constructions under Catastrophic Events (COST C26 International Conference Proceedings Volume)
ABSTRACT: Is reported part of the work developed on volcanic risk assessment within the activities of the
PLINIVS Study Centre of the University of Naples Federico II” (Centre of competence for the Italian Civil
Protection). One of the goal was to develop tools capable to evaluate a reasonable estimation of the cumulative
damage impact scenario consequent to a volcanic eruption of assigned intensity. A first attempt to the problem is
here presented focusing the complexity of the problem and a possible path to model the numerous aspects
concurring to the final result. A volcanic eruption is here assumed as a sequence of several events of different
hazardous phenomena distributed in time and space. The model, integrated in a Geographic Information System,
taking advantage by specific Event Three and Vulnerability Functions on cumulative damage on the buildings,
develops a tool able to control the progressive impact up to the final impact scenario.
Settembre 2014 Technical Report - Version 2 of Dynamic vulnerability functions, Systemic vulnerability, and
Social vulnerability - Maria Polese, Giulio Zuccaro, Stefano Nardone, Salvatore La Rosa, Marco Marcolin,
AMRA [...]
Deliverable No. D43.2 Subproject No. SP4 Subproject Title Models for Multi-Sectoral Consequences Work
package No. 43 Work package Title Time-Dependent Vulnerability for Systems at Risk
ABSTRACT: This deliverable presents a concept model to assess the eventual occurrence of cascade effects that
was produced under the CRISMA Project. This deliverable is a consequence of other deliverables produced in the
CRISMA Project, namely D42.1 (Garcia-Aristizabal et al., 2013) and D42.2 (Almeida et al., 2013). In this
deliverable, besides an integrative compiling of the results previously achieved, a description of the final concept
model is carried out. Moreover, an application of the concept model in a scenario where a forest fire was triggered
by an earthquake is detailed. The developed cascade effect model is available in the CRISMA catalogue
(https://crisma-cat.ait.ac.at/). First chapter of D42.1 introduces the theoretical concepts of cascade effects and
describes the concept model dynamic scenario assessment due to cascade events and its inclusion in the general
CRISMA tool. Cascade effects will have two applications in the pilots of CRISMA project, namely in Pilot B,
dealing with coastal submersion hazards, and Pilot D, relating an earthquake event to a forest fire. Additionally an
application with no further achievements was also planned for Pilot A concerning to extreme weather conditions
event. The scenarios for quantitative analysis are described in Chapter 2 of this deliverable. In Chapter 3, the
quantitative analysis and the results achieved by application of the cascade effects conceptual model are detailed.
The final conclusions and statements on the database and model for dynamic scenario assessment integrating
cascade events in a multi-risk assessment scheme are described in Chapter 5. Full-text available · Technical
Report · Aug 2014
Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96