Prof. Brocchi - presidegalilei.it

annuncio pubblicitario
Programmazioni: scansione dei contenuti
IIIB Italiano
I quadrimestre
Settembre-Ottobre Lo Stilnovo: liriche di Guinizzelli, Cavalcanti, Dante (Vita Nuova, Rime).
Novembre-Dicembre Dante (Convivio, De vulgari eloquentia, De Monarchia).
Novembre-Dicembre-Gennaio Commedia, Inferno, introduzione all’opera, la struttura
dell’Inferno. Parafrasi e commento dei canti I, II, III, V, VI, X.
Gennaio-Febbraio Petrarca, il Secretum e il Canzoniere.
II quadrimestre
Febbraio-Marzo Boccaccio, Elegia di Madonna Fiammetta e Decameron.
Marzo-Aprile Umanesimo e Rinascimento: Lorenzo de’ Medici, Poliziano, Pulci.
Aprile-Maggio Machiavelli, Principe; lettura integrale di Mandragola.
Maggio-Giugno Guicciardini, Ricordi.
Febbraio-Maggio Dante, Inferno, parafrasi e commento dei canti XIII, XV, XXII, XXVI, XXXIII.
Produzione scritta di testi di varia tipologia: saggio breve, analisi del testo, relazione, commento.
Lettura e commento di romanzi contemporanei (almeno 3 nel corso dell’anno).
IIIB Latino
Settembre-Ottobre La lingua, l’alfabeto, i rapporti culturali con la civiltà greca; l’ellenizzazione
della cultura romana e la nascita della letteratura latina; la difesa dell’identità culturale romana;
l’apertura verso la cultura greca: il “circolo scipionico”; i generi letterari, la condizione degli
scrittori e il controllo dello stato.
Le forme preletterarie orali e i primi documenti scritti.
La letteratura delle origini; oratoria, teatro, poesia: Livio Andronico e Nevio.
Ripasso degli argomenti di grammatica svolti negli anni precedenti; la sintassi del nominativo.
Novembre Plauto; lettura integrale di Pseudolus.
Epica, tragedia e storiografia: Ennio e Catone.
La sintassi dell’accusativo.
Dicembre Terenzio; lettura integrale di Hecyra.
Gli sviluppi della tragedia e la satira: Lucilio.
La sintassi del genitivo e del dativo.
Gennaio-Febbraio Cesare.
La sintassi dell’ablativo. Congiuntivi indipendenti della volontà.
Febbraio-Marzo Gli inizi della poesia soggettiva: Lutazio Catulo e i “preneoterici”. Catullo.
Congiuntivi indipendenti dell’eventualità.
Marzo-Aprile Sallustio.
Il periodo ipotetico indipendente. Il discorso indiretto.
Maggio-Giugno Cicerone
Per tutti i maggiori autori affrontati in classe saranno proposti brani o poesie in traduzione italiana,
mentre altri verranno affrontati direttamente in latino.
IIIF Latino
Settembre-Ottobre La lingua, l’alfabeto, i rapporti culturali con la civiltà greca; l’ellenizzazione
della cultura romana e la nascita della letteratura latina; la difesa dell’identità culturale romana;
l’apertura verso la cultura greca: il “circolo scipionico”; i generi letterari, la condizione degli
scrittori e il controllo dello stato.
Le forme preletterarie orali e i primi documenti scritti.
La letteratura delle origini, oratoria, teatro, poesia: Livio Andronico e Nevio.
Ripasso della sintassi del nominativo e dell’accusativo. La sintassi del genitivo.
Novembre Plauto; lettura integrale di Pseudolus.
Epica, tragedia e storiografia: Ennio e Catone.
La sintassi del dativo e dell’ablativo.
Dicembre Terenzio; lettura integrale di Hecyra.
Gli sviluppi della tragedia e la satira: Lucilio.
Congiuntivi indipendenti della volontà.
Gennaio-Febbraio Cesare.
Congiuntivi indipendenti dell’eventualità.
Febbraio-Marzo Gli inizi della poesia soggettiva: Lutazio Catulo e i “preneoterici”. Catullo.
Il periodo ipotetico indipendente.
Marzo-Aprile Sallustio.
Il discorso indiretto.
Maggio-Giugno Cicerone.
Per tutti i maggiori autori affrontati in classe saranno proposti brani o poesie in traduzione italiana,
mentre altri verranno affrontati direttamente in latino.
IIE Latino
Settembre-Ottobre Il pronome relativo qui quae quod; la proposizione relativa propria.
I gradi dell’aggettivo: comparativo di minoranza e di uguaglianza. Il comparativo di maggioranza;
il secondo termine di paragone; particolarità della comparazione latina.
Formazione del superlativo; superlativo assoluto e relativo; il complemento partitivo; comparativi e
superlativi irregolari.
Novembre Comparativo e superlativo dell’avverbio.
Il congiuntivo presente e imperfetto attivo e passivo delle coniugazioni regolari, di sum, di eo e di
fero; il complemento di fine e la proposizione finale; le completive volitive introdotte da ut e ne.
I determinativi idem e ipse.
Dicembre Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto attivo e passivo delle coniugazioni regolari, di
sum, di eo e di fero; la proposizione narrativa con cum + congiuntivo; la proposizione consecutiva.
I verbi volo, nolo e malo; l’imperativo negativo.
Gennaio Pronomi e aggettivi interrogativi; la proposizione interrogativa diretta e indiretta.
Particolarità nell’uso del relativo; le relative improprie.
La proposizione concessiva.
Febbraio Pronomi e aggettivi indefiniti: quis e composti; i composti di uter, alius, alter; gli
indefiniti negativi; gli indefiniti correlativi.
La formazione dei verbi composti.
Possum e i composti di sum.
Marzo Il periodo ipotetico indipendente.
Il supino attivo e passivo.
L’infinito come nome verbale e il gerundio; il gerundivo come aggettivo verbale; il gerundivo in
funzione attributiva; la coniugazione perifrastica passiva.
Aprile I numerali latini: le cifre latine; i numerali cardinali, ordinali, distributivi; gli avverbi
numerali.
Il calendario romano e la misura del tempo; complementi di distanza, estensione, età.
I verbi deponenti e semideponenti.
Maggio-Giugno Il verbo fio; i verbi difettivi.
Il doppio nominativo; videor e i suoi costrutti; la costruzione personale dei verba dicendi, narrandi
e iubendi.
Il genitivo con interest e refert.
IID Latino
Settembre-Ottobre Il congiuntivo presente; il congiuntivo esortativo; il congiuntivo imperfetto; la
proposizione finale; la proposizione completiva volitiva; il congiuntivo perfetto; la proposizione
consecutiva; la proposizione completiva di fatto.
Novembre Il congiuntivo piuccheperfetto; il cum narrativo; la proposizione concessiva.
I pronomi relativi indefiniti; la proposizione relativa impropria.
Il verbo possum e i composti di sum.
Dicembre Il grado comparativo dell’aggettivo e dell’avverbio; alcune particolarità della
comparazione.
Il grado superlativo dell’aggettivo e dell’avverbio; le particolarità dei comparativi e dei superlativi.
I verbi anomali: fero e eo.
Gennaio I pronomi, gli aggettivi, gli avverbi interrogativi e esclamativi; la proposizione
interrogativa diretta e la proposizione esclamativa.
I verbi anomali: volo, nolo e malo.
La proposizione interrogativa indiretta.
Febbraio I verbi deponenti: il participio perfetto con i verbi deponenti e l’ablativo assoluto con i
verbi deponenti; significato e uso dei participi dei verbi deponenti.
I verbi semideponenti.
I numerali; i complementi di estensione, di distanza e di età.
Marzo Pronomi indefiniti che significano “qualcuno”, “qualcosa” e “altro”.
I verbi anomali: fio.
Gli indefiniti che significano “ciascuno”, “entrambi”, “qualsiasi” e “nessuno”, “niente”; gli
indefiniti correlativi.
I verbi anomali: edo; i verbi difettivi.
Aprile Il gerundio; il gerundivo; la coniugazione perifrastica passiva; il gerundivo attributivo al
posto del gerundio; il gerundivo predicativo.
Il supino; la proposizione finale.
Le proposizione completive con quod dichiarativo e quelle introdotte da verbi di timore, di dubbio,
di impedimento e di rifiuto.
Maggio-Giugno Il periodo ipotetico indipendente.
La sintassi del nominativo: videor: costruzione personale e impersonale; altri verbi con costruzione
personale.
La sintassi dell’accusativo: i verbi assolutamente e relativamente impersonali; i verbi che reggono
l’accusativo; i verbi che reggono il doppio accusativo.
Scarica