Il modello macroeconomico keynesiano Riferimento: A. Fineschi, Appunti di M Macroeconomia, i Cap. C 33. Della teoria marginalista, John Maynard Keynes non condivideva… Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta, 1936 Le ggrandezze aggregate gg g non possono p essere ridotte a somma delle grandezze microeconomiche La politica del laissez-faire La legge di Say La direzione di causalità è dalla domanda all’offerta; può esserci una generalizzata carenza di domanda Il salario non è perfettamente flessibile Il sistema funziona normalmente in condizioni di non pieno impiego delle risorse Può esserci disoccupazione involontaria Modalità di determinazione del tasso di interesse Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano 1 L’equilibrio macroeconomico Il sistema economico è in equilibrio quando viene prodotta d tt esattamente tt t la l quantità tità di beni b i e servizi i i che viene domandata Domanda aggregata (AD) è la quantità di beni e servizi domandata dagli operatori nell’economia Offerta aggregata (Y) è la quantità di beni e servizi prodotti nel sistema (PIL) Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano L’equilibrio macroeconomico Si ha equilibrio quando Y = AD Domanda aggregata A AD Y=AD 45° Offerta aggregata Y Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano 2 Eccesso di domanda aggregata AD Y=AD 45° Y Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano Carenza di domanda aggregata AD Y=AD 45° Y Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano 3 AD Il meccanismo di aggiustamento: la domanda aggregata crea l’offerta Y=AD Y Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano Le componenti della domanda aggregata AD ≡ C + I + G + NX AD: domanda aggregata C: domanda di beni di consumo I: domanda di beni di investimento G: spesa pubblica NX: esportazioni al netto delle importazioni Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano 4 La domanda di beni di consumo 1/2 Il consumo dipende dal livello del reddito (Y) IIn particolare i l è una funzione f i lineare li del d l livello li ll del d l reddito C = a + cY Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano La domanda di beni di consumo 2/2 C = a + cY c= ΔC ΔY 0 < c <1 Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano 5 C La funzione del consumo C=a+cY Es. C=a+0,8Y a Y Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano La funzione del consumo e l’equilibrio C Y=AD C=a+cY a Y Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano 6 La funzione del risparmio 1/3 Indichiamo con S il risparmio Y ≡C+S da cui S =Y −C sostituendo con la funzione del consumo S = Y − (a + cY ) da cui S = −a + (1 − c)Y Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano La funzione del risparmio 2/3 S = −a + (1 − c)Y (1-c) è il complemento ad 1 della propensione marginale al consumo; è perciò la propensione marginale al risparmio (che indicheremo con s) Es. C=a+0,8Y Es. S=-a+0,2Y Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano 7 La funzione del risparmio 3/3 C Y=AD=C C=a+cY S=-a+(1-c)Y a -a Y ≡C+S Y Y =C S =0 Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano La domanda di beni di investimento La domanda di beni di investimento avviene per ampliare p la capacità p p produttiva del sistema o p per rimpiazzare beni strumentali obsoleti Per Keynes la domanda di beni di investimento dipende da: 1. le l aspettative tt ti degli d li imprenditori i dit i 2. (moderatamente) dal tasso di interesse Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano 8 Rendimento delll’investimento Tasso di interesse Rendimento (atteso) degli investimenti e tasso di interesse r1 i r2 r3 i1 I1 I2 I I3 Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano i Tasso di in nteresse Investimenti e tasso di interesse I Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano 9 i Tasso di inte eresse Investimenti, tasso di interesse e aspettative i I Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano La domanda di beni di investimento La domanda di beni di investimento è dunque I = I − di Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano 10 La spesa pubblica G è la spesa pubblica finale E’ composta t da d consumii pubblici bbli i e iinvestimenti ti ti pubblici Non vi è compresa la spesa pubblica per interessi sul debito pubblico Assumiamo che la spesa pubblica sia autonoma: G =G Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano Se lo stato per finanziare la spesa pubblica incassa tributi … …cambia la funzione del consumo Il consumo non è più funzione del reddito ma del reddito al netto delle tasse (T), cioè del reddito disponibile (Yd) C = a + cY d Quindi visto che Y d = Y −T C = a + c(Y − T ) Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano 11 Se lo stato per finanziare la spesa pubblica incassa tributi … …con una aliquota fissa (t) proporzionale al reddito T = tY Y Il reddito disponibile diventa Y d = Y − T = Y − tY E la funzione del consumo diventa C = a + c(1 − t )Y Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano Le esportazioni nette (NX) Le esportazioni nette calcolate come la differenza tra esportazioni (E) ed importazioni (Q) NX = E − Q Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano 12 Le importazioni Dipendono: 1. 2. 3. Dal reddito interno Dal rapporto tra prezzi interni e prezzi esterni Dal tasso di cambio Assumiamo che dipendano dal solo reddito interno (breve periodo) Q = mY Y 0 ≤ m <1 Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano Le esportazioni Dipendono: 1. 2. 3. Dall reddito D ddi ddell resto del d l mondo d Dal rapporto tra prezzi interni e prezzi esterni Dal tasso di cambio Possiamo considerare le esportazioni come un dato E=E Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano 13 Le esportazioni nette (NX) Allora NX = E − Q Q = mY E=E Per cui NX = E − mY Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano La bilancia commerciale E,Q Q = mY Livello di reddito con bilancia commerciale in pareggio E=E Y Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano 14 La domanda aggregata AD ≡ C + I + G + NX C = a + cY Yd I = I − di G =G NX = E − mY AD ≡ a + cY d + I − di + G + E − mY Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano 15