Scienze di sanità pubblica - e

annuncio pubblicitario
Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
LM/SNT/1 – Programmi / obiettivi / libri di testo
AA 2013-2014
Sede: Azienda Policlinico Umberto I
I ANNO - I SEMESTRE
Insegnamento
CFU
Tot
Docente
Modulo
CFU Parziali
(qualifica) - SSD
Valentina Gazzaniga
Scienze di sanità pubblica
Storia della medicina
2
(PO) - MED/02
Coordinatore:
Antonio Federici
Igiene gen. ed applicata
2
Prof.ssa V. Gazzaniga
(OSP/ASL) - MED/42
8
Italo Nofroni
Statistica medica
2
(PO) - MED/01
Simone De Sio
Medicina del lavoro
2
(RIC) - MED/44
Carolina Marzuillo
Igiene gen. ed applicata
ADI
(RIC) – MED/42
Obiettivi dell'insegnamento: Acquisire i concetti di salute e malattia, nonché i modelli di storia naturale delle malattie e la classificazione degli
interventi di prevenzione. Imparare a raccogliere ed analizzare i dati epidemiologici ai fini della promozione della salute e del controllo delle
malattie. Conoscere i pattern epidemiologici e le strategie di prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative. Conoscere le procedure di
sicurezza in ambito lavorativo, predisporre interventi di tutela negli ambienti di lavoro. Conoscere l’evoluzione del pensiero medico ed
infermieristico e della riflessione medica sulla bioetica dai tempi antichi all’epoca recente.
Acquiring the concepts of health and disease, as well as the models of the natural history of diseases and the classification of preventive
interventions. Learning to collect and analyze epidemiological data for health promotion and disease control. Knowing the epidemiological
patterns and strategies for the prevention of infectious and chronic degenerative diseases. Knowing the safety procedures in the workplace, provide
protection measures at the workplace. Knowing the evolution of medical and nursing thinking and the reflection on the medical bioethics since
ancient time recently.
Prof.ssa Valentina Gazzaniga - (PO) - MED/02 - Modulo: Storia della medicina
Obiettivi del modulo: Conoscere e saper discutere le principali tappe dell’evoluzione del concetto di salute e malattia – Conoscere e saper
discutere i principi etici che regolano la relazione tra operatore sanitario e paziente – Conoscere le tappe storiche dell’evoluzione del pensiero
bioetico, nonché i principali temi bioetici di interesse professionale.
Learning outcomes: To know and to discuss the principal steps of the cultural evolution of the relationship between nurses and patients – to know
and to discuss ethical aspects of the relationship between nurses and patients – To know the historical development of Bioethics
Programma del modulo: Storia del concetto di salute e malattia – principali aspetti storici ed etici della relazione tra operatori sanitari e pazienti
– Origini storiche della bioetica – Nascita e strutturazione della deontologia professionale.
Contents: History of the concepts of illness, health and disease – History and ethical aspects in the relationship nurses-patients – Historical origins
of Bioethics – History of professional deontology
Libri di testo:
1. LR Angeletti, V Gazzaniga, Storia, filosofia ed etica generale della medicina. Milano, Masson 2011 (o ed. precedente, 2008)
2. Grmek M.D., Storia del pensiero medico occidentale. Laterza, Roma-Bari, 2007.
Prof. Antonio Federici - (OSP/ASL) - MED/42 - Modulo: Igiene gen. ed applicata
Obiettivi del modulo: Conoscere e saper discutere:le basi teoriche della prevenzione secondaria;l'importanza e le caratteristiche dei modelli
organizzativi di disease management; il possibile ruolo professionale in questi modelli organizzativi di popolazione; le similitudini di questo
modello di malattia con la figura del care-mager e come il care-manager potrebbe inserirsi in programmi di prevenzione per diabesity e rischio
cardiovascolare; lo stato di avanzamento dei programmi di prevenzione secondaria in Italia.
Learning outcomes: At the end of the course participants will know and be able to discuss: the theoretical basis of secondary prevention; the
importance and characteristics of the organizational models of disease management; the possible role of nurses in these organizational models; the
similarities of this model of organization and the " care-manager" and how the care-manager may be part of prevention programs for DIABESITY
and cardiovascular risk; the results of secondary prevention programs in Italy.
Programma del modulo: Il modello di malattia e cosa è la prevenzione primaria/secondaria/terziaria; l'importanza dei modelli organizzativi in
particolare per la prevenzione secondaria evidence-based: disease management e percorsi (profili di assistenza); tipi di bisogno sanitario e
programmazione degli interventi (criteri di scelta); programmazione della prevenzione in Italia: Piano nazionale della prevenzione; caratteristiche
principali dei programmi di sanità pubblica per la prevenzione secondaria; esempi di prevenzione secondaria di popolazione derivati dal Piano
nazionale della prevenzione [tumori del seno, colon retto e cervice uterina; diabete/obesitŕ (diabesity); rischio cardiovascolare]: principali
caratteristiche di patologia, modelli di interventi; risultati in Italia; programmi organizzati (disease management) di popolazione e ruoli
professionali specifici in strategie di empowerment; caratteristiche di una comunicazione efficace; caratteristiche e possibile ruolo del caremanager nella prevenzione secondaria di popolazione.
Contents: The "natural history" of a disease (i.e: cancer) and primary / secondary / tertiary prevention; tThe importance of organizational models
in particular for evidence-based secondary prevention: pathways and disease management; types of health needs and related planning interventions
(criteria for screening planning); planning of preventive interventions in Italy: the National Prevention Plan; key features of public health
programs for secondary prevention; examples of population secondary prevention from the National Prevention Plan [breast, colorectal and
cervical cancer, diabetes / obesity (DIABESITY); cardiovascular risk]: the main features of the diseases, models of intervention, results in Italy;
organized programs (population disease management) and specific professional roles for empowerment strategies; main characteristics of effective
communication; Characteristics and actual role of care-manager in the population secondary prevention.
Libri di testo:
Materiale didattico fornito dal docente durante il corso
Prof. Italo Nofroni - (PO) - MED/01 – Modulo: Statistica medica
Obiettivi del modulo: comprendere il ruolo della metodologia statistica nell’ambito della ricerca sperimentale; essere in grado di utilizzare i più
comuni metodi statistici per gestire dati e informazioni; essere in grado di consultare criticamente la letteratura scientifica.
Learning outcomes: At the end of the course participants will understand the role of statistical methodology in the context of experimental
research, will be able to use the most common statistical methods for dealing with data and information, will be able to consult scientific literature.
Programma del modulo:
Concetti di base: Cenni sulla Statistica studiata nel Corso base
Calcolo delle probabilità: Concetto di prove, eventi e spazio degli eventi. Diverse caratteristiche degli di eventi. Concetto di probabilità. Calcolo
della probabilità secondo le tre Scuole. Teoremi delle probabilità totali e delle probabilità composte. Distribuzione di Bernouilli (o binomiale).
Distribuzione di Gauss (o normale).
La raccolta dei dati: Fonti statistiche ufficiali. Censimento e Campionamento. Criteri e metodi di Campionamento.
Statistica inferenziale: Elementi di teoria dei campioni. Distribuzione campionaria e Teorema del limite centrale. Intervallo di confidenza della
media. Verifica di ipotesi. Confronto tra medie (test Z, test T) per campioni indipendente e dipendenti. Confronti tra varianze (test F). Valutazione
della dipendenza (test Chi quadro e test esatto di Fisher)
Contents:
Basic Concepts
Notes on Statistics studied in the basic course
Calculation of probabilities
Concept of evidence, events and event space
Several features of the event
Concept of probability
Calculation of probability according to the three schools
Theorem of total probability and compound probabilities
Bernoullian distribution (or binomial)
Gaussian distribution (or normal)
Data collection
Official statistical sources
Census and Sampling
Criteria and Methods of Sampling
Inferential statistics
Elements of theory of samples
Sampling Distribution and Central Limit Theorem
Confidence interval of the mean
Hypothesis testing
Comparison between averages (Z-test, t-test) for independent and dependent samples
Comparisons between variances (F test)
Assessment of associations (Chi square test and Fisher's exact test)
Libri di testo:
Triola M. & Triola M. 2013 – Fondamenti di Statistica per le discipline biomediche. Parson ED.
Prof. Simone De Sio - (RIC) - MED/44 – Modulo: Medicina del lavoro
Obiettivi del modulo: conoscere le definizioni di prevenzione e protezione, rischio e fattore di rischio, infortunio e malattia professionale,
malattie correlate al lavoro.
Learning outcomes: To know definitions of prevention and protection, risk and risk factor, accident and occupational disease, work-related
diseases.
Programma del modulo: Prevenzione dei rischi e patologie professionali – Normativa: inquadramento generale, principali figure della
prevenzione e protezione dai rischi lavorativi (datore di lavoro, dirigente, preposto, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, lavoratore,
servizio di prevenzione e protezione, medico competente, organo di vigilanza), il medico e il D.Lvo 81/2008 e s.m.i.; cenni di Tossicologia
industriale e igiene del lavoro: conoscere il significato di monitoraggio biologico e ambientale, sorveglianza sanitaria, TLVs, classificazione dei
fattori di rischio; Rischio Biologico; cancerogeni Professionali; Rischi trasversali e patologie correlate: postura, movimentazione manuale dei
carichi e dei pazienti, lavoro al VDT, stress e lavoro (mobbing e burn out);Medicina del lavoro nelle professioni sanitarie: inquadramento dei
fattori di rischio e patologie professionali; Dermopatie professionali; allergia al lattice.
Contents: prevention of risks and occupational diseases - Regulations: general overview, main figures of prevention and protection from
occupational hazards (employer, manager, employee, representative for the safety of workers, worker, prevention and protection service,
occupational physician, organ surveillance), the physician and the Legislative Decree 81/2008 and subsequent amendments; introduction to
Industrial Toxicology and occupational hygiene: to know the meaning of biological and environmental monitoring, health surveillance, TLVs,
classification of risk factors; Biologic risk; Professional Carcinogens; Risks transverse and related conditions: posture, manual handling of
patients, VDT work, stress and work (mobbing and burnout); Occupational medicine in the health professions: grading of risk factors and
occupational diseases; Occupational Skin diseases; Latex allergy; Risks transverse and related conditions: posture, manual handling of patients,
VDT work, stress and work (mobbing and burnout); Occupational medicine in the health professions: grading of risk factors and occupational
diseases; Occupational Skin diseases; Latex allergy; Model of disease and interventions of primary and secondary (and tertiary) prevention.
Libri di testo:
1. Dispense Medicina del Lavoro disponibili sul sito w3.uniroma1.it/medicinadellavoro N° 1-2-3-4-9-10-14-21-24-26-27-30
2. Medicina del Lavoro – Casula – Monduzzi editore
Prof.ssa Carolina Marzuillo - (RIC) - MED/42 – ADI MED/42 - Modulo: Igiene gen. ed applicata
Obiettivi del modulo: Lo studente deve conoscere i principi di programmazione della prevenzione in Italia: Piano Nazionale della Prevenzione caratteristiche principali dei programmi di sanità pubblica.
Learning outcomes: The student must know the principles of prevention programming in Italy: National Prevention Plan - main features of public
health programs.
Programma del modulo: L'analisi ragionata dei Piani Regionali della Prevenzione (PRP) previsti dal Piano Nazionale della Prevenzione 20102012 (PNP) mediante l'utilizzo di una griglia di analisi evidence-based. Esame specifico dei singoli PRP e delle diverse attività progettuali:
risultati preliminari di un progetto Ministeriale.
Contents: Analysis of Regional Prevention Plans (PRP) under the National Prevention Plan 2010-2012 (PNP) through the use of an evidencebased analysis tool. Specific analisys of single PRP and various project activities: preliminary results of a Ministerial project.
Libri di testo:
L'Intesa Stato-Regioni per il Piano nazionale della Prevenzione. www.comunitapnp.it/file.php/1/Intesa_S-R_29apr10.pdf
Allegato 1 all'Intesa Stato-Regioni: il Piano nazionale della Prevenzione 2010-2012. www.comunitapnp.it/file.php/1/Allegato1_PNP_10-12.pdf
Allegato 2 all'Intesa Stato-Regioni: le azioni centrali di supporto al Pnp. www.comunitapnp.it/file.php/1/Allegato2_Azioni_centrali_PNP_1012.pdf
Allegato 3 all'Intesa Stato-Regioni: valutazione e certificazione del Pnp. www.comunitapnp.it/file.php/1/Allegato3_Valutazione_PNP_10-12.pdf
Carta dei rapporti tra Ministero della salute e Società scientifiche per la diffusione e il consolidamento dei programmi di prevenzione.
Scarica