Comunicato stampa, 22 gennaio 2014 pag.5
LAURA BERNARDINI – Dipartimento delle Arti
cell. 329.2158045 / uff. 051.2092053 / [email protected]
LA SOFFITTA 2014
rassegna di cinema, danza, musica, teatro – XXVI edizione
Bologna, 27 gennaio - 28 maggio 2014
ai Laboratori delle Arti (salvo diversa indicazione)
Lunedì 27 gennaio, Giorno della Memoria della Shoah, si avvia la 26° edizione della rassegna
di teatro, danza, musica e cinema promossa dal Centro La Soffitta – responsabile scientifico il
prof. Marco De Marinis - del Dipartimento delle Arti (DARvipem) dell’Università di Bologna,
diretto dalla prof.ssa Giuseppina La Face: LA SOFFITTA 2014 (27 gennaio – 28 maggio 2014).
IL PROGRAMMA, strutturato in progetti di approfondimento su protagonisti della scena
internazionale e sulla valorizzazione di percorsi artistici di particolare interesse, oltre ad
approfondimenti su tematiche d'avanguardia nelle diverse aree, si articola quest’anno in:
18 spettacoli di teatro o danza di cui 11 ai Laboratori delle Arti (tra questi, 5 sono ad ingresso
gratuito) e 7 in altri teatri, in collaborazione con gli Enti gestori. Inoltre presenta, interamente ad
ingresso libero fino esaurimento posti: 6 concerti, 6 presentazioni di libri di teatro e 4 di musica
con esecuzioni dal vivo, 4 incontri con gli artisti al termine degli spettacoli, 11 conferenze o
convegni, 2 mostre, 1 rassegna video. Infine, completano il programma 4 laboratori condotti da
professionisti della scena riservati agli studenti dell’Università di Bologna.
I LUOGHI: gli eventi di cinema, danza, musica e teatro si svolgono a Bologna, soprattutto nei
diversi spazi ai Laboratori delle Arti - situati nella piazzetta Pier Paolo Pasolini, 5b (accesso da
via Azzo Gardino 65/a) - e nella sede di palazzo Marescotti (via Barberia 4). Inoltre, la stagione
concertistica si apre l’11 febbraio in Aula absidale (via de’ Chiari 25a), mentre i concerti
successivi si svolgono nell’Auditorium dei Laboratori delle Arti, la serata conclusiva “I Classici in
classe” è collocata in Aula Magna di S. Lucia (via Castiglione 36).
LE MODALITÀ D’INGRESSO: gran parte degli eventi si svolgono ad INGRESSO LIBERO fino
ad esaurimento posti, con apertura sala da un’ora prima dell’inizio. Per gli spettacoli e concerti
con indicato “ingresso gratuito”, si intende l’entrata con ritiro di coupon d’ingresso, distribuito
gratuitamente a tutti, all’entrata negli spazi in ordine di arrivo, da un’ora prima dell’inizio fino ad
esaurimento dei posti disponibili.
Per gli spettacoli a pagamento ai Laboratori delle Arti: biglietteria telefono 346.7488548
attivo dalle ore 15 alle 17 dei giorni feriali; vendita biglietti ai Laboratori delle Arti a partire da un’ora
prima dell’inizio dello spettacolo, la sera stessa; costo dei biglietti: Intero € 10, Ridotto € 5 per
studenti dell’università di Bologna, Cartagiovani e persone over 60 (prezzi invariati dal 2008);
vendita dei biglietti anche nel circuito www.vivaticket.it con l’aggiunta del costo di prevendita.
Le modalità di ingresso a spettacoli o eventi in altri spazi: da verificare presso gli enti gestori.
I progetti de La Soffitta 2014, a cura dei professori del gruppo di lavoro del Centro
dipartimentale, sono realizzati anche grazie ai contributi di: Università di Bologna, Ministero per i
Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia-Romagna - Assessorato alla Cultura e Sport; Provincia
di Bologna - Assessorato alla Cultura, Istruzione, Formazione, Lavoro; Comune di Bologna Assessorato alla Cultura, Politiche Giovanili e Rapporti con l'Università.
Sponsor dell’intera rassegna: UniCredit.
Alcuni progetti hanno ricevuto il patrocinio di: Consolato Generale dell’India a Milano; Ufficio
Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna; Comune di San Lazzaro di Savena.
1
I PROGETTI (in ordine cronologico)
La XXVI rassegna si apre nel Giorno della Memoria della Shoah, che quest’anno dedichiamo a
“Triangoli rosa”: la persecuzione degli omosessuali durante il nazismo. L’evento, a cura di
Marco De Marinis e realizzato in collaborazione con Il Cassero LGBT Center, si apre con una
conferenza di Marco Reglia su “Nazismo e omosessualità: l’apice di una lunga e continua
repressione”; a seguire, proiezione del film-documentario “Paragraph 175” realizzato nel 2000 da
R. Epstein e J.Friedman, narratore l’attore Rupert Everett, con testimonianze di uomini e donne
arrestate dai nazisti in base al paragrafo 175 della legge contro la sodomia del codice penale
tedesco dell’epoca, la cui prima stesura risaliva al 1871 poi inasprita dai nazisti. (lunedì 27
gennaio, dalle ore 16 in palazzo Marescotti) Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Si prosegue con l’ampio progetto TEATRI DA CAMERA lo spettacolo della fotografia, a cura di
Silvia Mei, che indaga la fotografia come dispositivo teatrale, attraverso tre zone: seminariale,
spettacolare ed espositiva. Ai Laboratori delle Arti sono in programma due diversi spettacoli e un
simposio: mercoledì 5 febbraio, ore 21 la compagnia Città di Ebla presenta lo spettacolo THE
DEAD, creazione scenica liberamente ispirata al racconto di James Joyce; ideazione, regia e luci
Claudio Angelini, con Valentina Bravetti e Luca Ortolani (biglietteria la sera stessa dalle ore 20 o in
prevendita su www.vivaticket.it). Al termine dello spettacolo, incontro con Città di Ebla, coordina
Silvia Mei (ingresso libero). Giovedì 6 febbraio ore 15: Forsennare il supporto! Simposio con Pietro
Babina, Cosimo Chiarelli, Città di Ebla, Marco De Marinis, Luana Filippi/Instabili Vaganti, Elio
Grazioli, gruppo Nanou, Claudia Marini, Claudio Marra, Claudio Morganti, Vincenzo Schino, Rita
Vitali Rosati; introduce e coordina Silvia Mei (ingresso libero). Venerdì 7 febbraio ore 21 e ore 22
gruppo Nanou presenta, in doppia replica, lo spettacolo ANTICAMERA di Marco Valerio Amico e
Rhuena Bracci (biglietteria la sera stessa da un’ora prima dell’inizio o in prevendita su
www.vivaticket.it). In programma anche due laboratori gratuiti, rivolti agli studenti universitari, uno
condotto da Futura Tittaferrante sulla fotografia di scena, con un esito pubblico domenica 9
febbraio, ore 19 nello spazio espositivo Adiacenze; l’altro sulla fotografia come scrittura scenica,
condotto da Claudio Angelini ai Laboratori delle Arti.
Il progetto include eventi in altri spazi, in collaborazione con gli Enti gestori: una mostra a Elastico
Studio, vernissage il 4 febbraio ore 19; la presentazione del libro di Rita Vitali Rosati “Ahi” al
Cassero, mercoledì 5 febbraio ore 18; la mostra MicrAzioni dal 6 al 14 febbraio al Liv, che ospita
anche lo spettacolo della compagnia Instabili Vaganti “La memoria della carne” giovedì 6 febbraio
ore 21, cui segue un incontro pubblico con la compagnia (modalità di ingresso: presso gli spazi).
La stagione concertistica del Centro La Soffitta, a cura di Carla Cuomo, Maurizio Giani, Cesarino
Ruini, si apre martedì 11 febbraio, ore 21 in Aula absidale con la pianista Maria Perrotta, che
torna alla Soffitta dopo i successi dell’anno scorso. La serata che la vede protagonista è
interamente dedicata alle composizioni di Frédéric Chopin e si intitola “Giù il cappello, signori!”,
citando la celebre frase scritta da Schumann in un articolo del 1831, che rivelò Chopin al mondo
musicale tedesco. Ingresso libero dalle ore 20 e fino ad esaurimento posti. Una parte della sala
sarà riservata ai docenti dell’Università di Bologna.
Da giovedì 13 febbraio ore 17 in palazzo Marescotti, si avvia Aspettando Media Mutations:
cinque incontri sui rapporti tra politica, società e web - a cura di Claudio Bisoni e Veronica
Innocenti - che, fino al 10 aprile, introducono le tematiche che si svilupperanno nella due giorni a
maggio 2014. Ogni appuntamento vede la partecipazione di uno o più ospiti, affiancati da studiosi
o esperti e da un coordinatore, che modera una discussione pubblica su un libro o un tema relativo
a un aspetto della realtà sociale legato ai media digitali. (Ingresso libero fino a esaurimento posti).
Le presentazioni di nuove pubblicazioni, ai Laboratori delle Arti ore 16, iniziano lunedì 17 febbraio
con il libro di Armando Punzo “E’ ai vinti che va il suo amore. I primi venticinque anni di
autoreclusione con la Compagnia della Fortezza di Volterra” a cura di Cristina Valenti,
racconto teatrale di Armando Punzo, con gli attori della Compagnia della Fortezza e le immagini
del video “Liberi di creare” di Lavinia Baroni. Mercoledì 26 febbraio presentazione del libro di Laura
Mariani “Ermanna Montanari. Fare-disfare-rifare nel Teatro delle Albe”; intervengono Marco
Caselli Nirmal, Enrico Fedrigoli, Silvia Lelli e l’autrice, con la partecipazione di Ermanna Montanari.
Tutte le presentazioni di libri si svolgono ad ingresso libero fino a esaurimento posti.
Giovedì 20 febbraio si avvia IL DISCORSO MUSICALE presentazioni di libri in ambito
musicologico insieme agli autori, con esecuzioni musicali dal vivo. Il primo evento in programma,
alle ore 16.30 in palazzo Marescotti si focalizza sul Carteggio Verdi-Morosini (1842-1901) a cura
2
di Piero Montorfani (Parma, Istituto nazionale di Studi verdiani, 2013); presentano Emilio Sala e
Jacopo Pellegrini; con esecuzioni dal vivo: Patrizia Biccirè, soprano; Maurizio Leoni, baritono;
Paola Del Verme, pianista. Evento in collaborazione con l’Istituto nazionale di Studi verdiani.
ingresso libero fino a esaurimento posti.
Sempre in febbraio, si svolge anche il progetto a cura di Enrico Pitozzi in collaborazione con ERTEmilia Romagna Teatro Fondazione, dedicato a DRAMMATURGIE MEDIALI la scrittura scenica
al tempo delle tecnologie: prevede una tavola rotonda su Tecnologie dell’immaginario venerdì 21
febbraio, ore 10 ai Laboratori delle Arti: intervengono Pietro Babina, Giovanni Corazza, Jonny
Costantino, Laura Gemini, Silvia Mei, Marco Roccetti; introduce e coordina Enrico Pitozzi; a
seguire, ore 14.30-16: proiezione di “The Draft Film [I]” regia Pietro Babina; introducono Pietro
Babina e Enrico Pitozzi. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Questo progetto include anche diversi eventi a Pubblico il Teatro di Casalecchio di Reno: una
installazione video di Mesmer Artistic Association, regia e ideazione di Pietro Babina (dal 10 al 22
febbraio), un laboratorio riservato agli studenti dell’Università di Bologna e “Eco-Applicazione [I]”,
regia e ideazione di Pietro Babina (venerdì 21 febbraio, ore 21). Modalità di ingresso del teatro.
Lunedì 24 febbraio ore 21 ai Laboratori delle Arti Teatro Laboratorio Isola di Confine presenta
“Storia di un soprammobile” conferenza-spettacolo su Pulcinella di e con Stefano De Matteis e
Valerio Apice (biglietteria la sera stessa dalle ore 20 o in prevendita su www.vivaticket.it). L’evento
apre il progetto NUOVI ATTORI/NUOVE DRAMMATURGIE a cura di Marco De Marinis, per
approfondire la figura dell’attore-autore-regista e inediti intrecci fra scrittura drammatica, scenica e
performativa, che include anche, grazie alla collaborazione tra Centro La Soffitta e Arena del Sole Nuova Scena - Teatro Stabile di Bologna, lo spettacolo “Giulio Cesare/Julius Caesar” di W.
Shakespeare, adattamento di Vincenzo Manna e Andrea Baracco anche regista, presentato da
369gradi e Lungta Film in collaborazione con Teatro di Roma, che debutta martedì 11 marzo, ore
21 all’Arena del Sole – Sala Grande (modalità di ingresso del teatro). Questo progetto si sviluppa
poi con altri eventi a fine marzo e aprile (vd. a seguire nel testo).
Martedì 25 febbraio, ore 21 ai Laboratori delle Arti, il secondo concerto in programma è “Una
schubertiade”, così vennero chiamate le riunioni conviviali che si svolgevano nelle case degli
amici di Schubert per ascoltare le sue più recenti composizioni pianistiche e vocali. Protagonisti
della serata: Gloria Banditelli, mezzosoprano; Carlo Mazzoli, fortepiano. Musiche di Franz
Schubert. Ingresso gratuito con distribuzione di coupon dalle ore 20 fino ad esaurimento posti.
La stagione concertistica prosegue martedì 4 marzo, ore 21 ai Laboratori delle Arti, con “La
cattedrale riemersa”. Il genovese Ensemble Ars Antiqua fondato e diretto da Guido Milanese,
esegue La Messe de Notre Dame di Guillaume de Machaut composta verso il 1365, la più antica
messa polifonica di un singolo autore, composta per esteso. Ingresso gratuito.
INTERSCENARIO 4 Le generazioni del nuovo è il progetto a cura di Nicola Bonazzi, Stefano
Casi, Cristina Valenti che, seguendo la cadenza biennale del Premio Scenario, presenta gli
spettacoli menzionati, segnalati e vincitori dell’ultima edizione del concorso, ovvero la Generazione
Scenario: ritratto generazionale che riflette il panorama eterogeneo della giovane scena italiana.
Tre gli spettacoli presentati in questa quarta edizione ai Laboratori delle Arti (ingresso gratuito):
martedì 5 marzo ore 21 “W (prova di resistenza)”, di e con Beatrice Baruffini che rievoca la
resistenza all’aggressione dei fascisti degli abitanti nei quartieri popolari di Parma capitanati da
Italo Balbo, nel 1922. Giovedì 6 marzo ore 21 “Ummonte”, scritto, diretto e interpretato da Elisa
Porciatti che, tra ironia e commozione, ripensa con originalità il teatro di narrazione. Venerdì 7
marzo ore 21 “Mio figlio era come un padre per me”, di e con Diego e Marta Dalla Via che,
raccontando la storia di una ricca famiglia del nord est italiano, tracciano una sorta di cupa
parabola sul conflitto generazionale.
Questo progetto è un’iniziativa di Centro La Soffitta, Compagnia del Teatro dell’Argine, Teatri di
Vita in collaborazione con Associazione Scenario, Associazione Parenti delle Vittime della Strage
di Ustica, Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna, e include gli spettacoli: “Treno fermo a
Katzelmacher” della compagnia No (dance first. Think later) venerdì 14 marzo ore 21 ai Teatri di
Vita; “M.E.D.E.A. big oil” del Collettivo Internoenki all’ITC Teatro di S. Lazzaro, sabato 15 marzo
ore 21 (modalità di ingresso da verificare presso ciascun teatro).
3
Lo stesso martedì 5 marzo, ore 16.30 in salone Marescotti, prosegue Il discorso musicale, con la
presentazione del libro “Miti, sogni e storie. Filosofia e musica nel Novecento britannico” di
Ferdinando Abbri (Milano, Franco Angeli editore, 2013); presentano Maurizio Giani e Paolo
Cecchi; esecuzioni musicali dal vivo con Anna Scalfaro, pianista. Ingresso libero.
Lunedì 17 marzo ore 16 ai Laboratori delle Arti: presentazione del libro di Paola Bertolone “Moni
blues. Il teatro di Moni Ovadia” (Universitalia editore, 2012) con la partecipazione dell’autrice e di
Moni Ovadia, interprete e musicista, in oltre 25 anni di carriera ha esplorato drammaturgia, regia,
danza, recitazione, canto e la direzione del Mittelfest di Cividale del Friuli. Ingresso libero.
Martedì 18 marzo, ore 21 ai Laboratori delle Arti concerto “I colori del suono”, protagonista il
flautista Roberto Fabbriciani in un programma variopinto di opere per flauto dal Settecento ai giorni
nostri, con tre prime esecuzioni assolute (Colombo Taccani, Garuti, Sammarchi). Ing. gratuito.
Riprende il progetto Nuovi attori/Nuove drammaturgie giovedì 27 marzo, ore 21 ai Laboratori delle
Arti, con lo spettacolo della compagnia Reggimento Carri “CONFERENZA nudo e in semplice
anarchia” dal Riccardo II di Shakespeare, scritto e diretto da Roberto Corradino. Una lunga
soggettiva mentale della caduta in differita di un re shakespeariano, un eroino fallito che intrattiene
da morto parlante gli spettatori (biglietteria dalle ore 20 o in prevendita su www.vivaticket.it).
Nell’ambito di questo progetto, la compagnia Reggimento Carri sarà protagonista anche di tre
eventi in altri spazi: “L’osso duro. Ovvero lo spettacolo della fame. Ovvero chi ha pane non ha
denti/chi ha denti non ha pane” liberamente tratto da L’artista del digiuno di F. Kafka; di e con
Roberto Corradino venerdì 28 marzo ore 21 a Mondo Infoshop, presentato all’interno di “Fogli di
scena” a cura di Altre Velocità. A seguire, incontro con Roberto Corradino, intervengono Fabio
Acca e Silvia Mei; coordina Lorenzo Donati (ingresso libero). Infine, sabato 29 marzo ore 21 all’ITC
Teatro di San Lazzaro va in scena “Le braci. Primo movimento” regia Roberto Corradino, con
Michele Cipriani e Roberto Corradino, autore anche di drammaturgia e allestimento. (Biglietteria e
modalità di ingresso da verificare presso gli spazi).
Lunedì 31 marzo, ore 16.30 in palazzo Marescotti presentazione del libro “The codex Faenza 117.
Instrumental polyphony in late medieval Italy” a cura di Pedro Memlsdorff (Lucca, LIM, 2013)
presentato da Maria Caraci Vela e Cesarino Ruini; con esecuzioni musicali dal vivo di Liuwe
Tamminga, focalizzato sul manoscritto 117 della Biblioteca comunale “Manfrediana” di Faenza
degli inizi del secolo XV, che contiene la più antica raccolta conosciuta di musiche per tastiera.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Martedì 1 aprile, ore 15 ai Laboratori delle Arti: BUON COMPLEANNO FERRUCCIO! Una festa
per Ferruccio Marotti in occasione dei suoi 75 anni e dell’uscita del Festschrift in 4 volumi
(Bulzoni editore). Intervengono, oltre al festeggiato, Giovanni Azzaroni, Paola Bignami, Sista
Bramini, Eugenia Casini Ropa, Vito Di Bernardi, Guido Di Palma, Luciano Mariti, Paola Quarenghi,
Luisa Tinti e altri ospiti. Marotti è professore emerito dell’Università di Roma “La Sapienza” e, in
quasi cinquant’anni di docenza, ha portato anche all’Università di Bologna e in atenei esteri il suo
scomodo morbo di insaziabile curiosità verso le arti sceniche, aprendo nuovi campi di ricerca.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il Centro La Soffitta partecipa al Progetto Speciale 2014 che il Comune di Bologna dedica a
Romeo Castellucci “E la volpe disse al corvo. Corso di linguistica generale”, con il primo convegno
internazionale interamente dedicato al lavoro di questo artista, che ha dato vita a un novo modo di
pensare il teatro nella nostra epoca. LA QUINTA PARETE nel teatro di Romeo Castellucci, a
cura di Piersandra Di Matteo; interventi di 12 studiosi da Italia, Francia, Giappone, Grecia, Polonia,
Regno Unito, Stati Uniti: Lucia Amara, Marie Hélène Brousse, Adele Cacciagrano, Shintaro Fujii,
Joe Kelleher, Marcello Neri, Eleni Papalexiou, Enico Pitozzi, Nicholas Ridout, Daniel Sack, Dorota
Semenowicz. Introduce, Marco De Marinis. Sabato 5 aprile, ore 9.30-18.30 in palazzo Marescotti.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Lunedì 7 aprile ore 20.30 ai Laboratori delle Arti concerto “Nel salotto di Schumann” con un
programma che rievoca le serate trascorse nel 1894 da Brahms nella residenza di Clara
Schumann a Francoforte. Protagonisti Andrea Massimo Grassi, clarinetto; Michael Flaksman,
violoncello; Anna Quaranta, pianoforte. Questo concerto si realizza in collaborazione con Musica
Insieme e conclude la rassegna “Musica Insieme in Ateneo”. Ingresso gratuito con ritiro di coupon
la sera stessa, dalle ore 20 a esaurimento posti.
4
Si prosegue con: DANZARE IL NĀTYA progetto dedicato al teatro-danza indiano a cura di
Giovanni Azzaroni, Matteo Casari e Giuditta De Concini, con la partecipazione di Priyadarsini
Gavind, una delle principali interpreti indiane di bharathanatyam, uno specifico genere di danza
che porta in sé la relazione tra tradizione e contemporaneità. Il programma a ingresso libero
include, oltre a un workshop per studenti, un convegno internazionale giovedì 10 aprile ai
Laboratori delle Arti, ore 9.30-18; a seguire, ore 21 “Visualization through dance” dimostrazionespettacolo di Priyadarsini Gavind. Ingresso gratuito con ritiro di coupon la sera stessa, dalle ore 20
a esaurimento. Questo progetto è realizzato in collaborazione con il Corso di Laurea magistrale in
Lingue e culture dell’Asia e dell’Africa – Università di Bologna e Associazione culturale Laya.
Il progetto Nuovi attori/Nuove drammaturgie si conclude martedì 15 aprile ore 21 ai Laboratori delle
Arti: Icra Project presenta lo spettacolo “Processo a Sant’Uliva”, regia e drammaturgia di Michele
Monetta; attori Lina Salvatore, Michele Monetta, Massimiliano Rossi; musicisti Biagio Terracciano,
Michela Coppola; il testo venne messo in scena da Jacques Copeau nel 1933 per la prima
edizione del Maggio Musicale Fiorentino (biglietteria dalle ore 20 ai Laboratori delle Arti; prevendita
su www.vivaticket.it). Questo evento è realizzato grazie alla collaborazione tra Centro La Soffitta e
Arena del Sole-Nuova Scena-Teatro Stabile di Bologna. Al termine dello spettacolo, incontro con
Michele Monetta e Lina Salvatore; coordina Marco De Marinis. Ingresso libero.
Lunedì 5 maggio ore 20 in Aula Magna di S. Lucia, si conclude la stagione concertistica della
Soffitta, come da tradizione, con I CLASSICI IN CLASSE rassegna di musica d’arte delle scuole in
università – ottava edizione, in collaborazione con «Il Saggiatore musicale-SagGEM» e con FTCB
– Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna. Rassegna promossa dalla cattedra di Pedagogia
musicale, col patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna, del Comune di
Bologna e del Comune di San Lazzaro di Savena. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il progetto Danza del Centro La Soffitta, a cura di Elena Cervellati, si intitola TRADIRE
FEDELMENTE: “LA SAGRA DELLA PRIMAVERA” ed è dedicato alla celebre composizione di
Igor Stravinskij del 1913 che ha visto finora quasi duecento versioni danzate, opera dei principali
coreografi tra cui Béjart (1959), Pina Bausch (1975), Martha Graham (1984). La Soffitta ospita ai
Laboratori delle Arti due versioni firmate da altrettante protagoniste della scena contemporanea
italiana: Michela Lucenti per Balletto Civile, e Cristina Rizzo. Entrambe ripensano radicalmente
l’originale, eppure da esso traggono nutrimento. Martedì 6 maggio ore 21 Balletto Civile presenta
“Il sacro della primavera” spettacolo vincitore Premio Roma Danza 2011; ideazione e coreografia
Michela Lucenti; musica di Igor Stravinskij con incursioni sonore di Maurizio Camilli (biglietteria
dalle ore 20; prevendita www.vivaticket.it). Mercoledì 7 maggio ore 21 “La sagra della primavera.
Paura e delirio a Las Vegas” concept, coreografia, elaborazione sonora di Cristina Rizzo; danza
Cristina Rizzo. Questo progetto si conclude giovedì 8 maggio ore 16.30 in palazzo Marescotti con
la presentazione del volume “I Ballets Russes di Diaghilev tra storia e mito” (Roma, Accademia
Nazionale di Santa Cecilia, 2013) opera impostata sul rapporto tra danza e musica, con una
speciale attenzione all’opera di Stravinskij, a cura di Patrizia Veroli e Gianfranco Vinay.
Partecipano Elena Cervellati, Paolo Cecchi, Cristina Rizzo, Giulia Taddeo, Patrizia Veroli,
Gianfranco Vinay, con ascolti musicali e proiezioni video. Ingresso libero fino esaurimento posti.
Mercoledì 14 maggio, ore 15 in palazzo Marescotti presentazione del volume “L’opera a Venezia
nel XVII secolo. La nascita di un genere” di Ellen Rosand (Roma, Edizioni di Storia e
Letteratura, 2013); presentano Lorenzo Bianconi, Paolo Cecchi, Paolo Fabbri, Albert Gier; con
esecuzioni di musiche di Francesco Cavalli. Questo evento si realizza in coll.ne con CIMES Centro
di musica e spettacolo - Dipartimento delle Arti. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Chiude la rassegna 2014 del Centro La Soffitta, il convegno internazionale di studi MEDIA
MUTATIONS 6, sesta edizione a cura di Luca Barra, Leora Hadas, Veronica Innocenti e Paolo
Noto, focalizzato sui modelli produttivi e formati narrativi nella serialità contemporanea. Nelle intere
giornate di martedì 27 e mercoledì 28 maggio, in palazzo Marescotti. Ingresso libero fino
esaurimento posti.
Il programma completo della rassegna LA SOFFITTA 2014 sarà disponibile dal 27 gennaio, presso
le due sedi dipartimentali e sul sito www.soffitta.dar.unibo.it.
Informazioni al pubblico: CENTRO LA SOFFITTA Tel. 051.2092400 - www.dar.unibo.it
addetto stampa del Dipartimento delle Arti: tel.051.2092053 / 329.2158045 / [email protected]
5