LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA E SESTO FIORENTINI PROGRAMMA FINALE anno scolastico 2013 - 2014 MATERIA D'INSEGNAMENTO: Chimica e laboratorio tecnologico DOCENTE: Prof. Stefania Giuntini CLASSE 3° C LIBRO DI TESTO: Chimica e tecnologia dei materiali per l’arte” di Carlo Quaglierini e Luca Amorosi. Edizione Zanichelli 1. Le particelle dell’ atomo La natura elettrica della materia Le particelle fondamentali Numero atomico,numero di massa ed isotopi 2. L’atomo ed i livelli energetici Modello atomico a strati Configurazione elettronica degli elementi 3. Modello a orbitali Ordine di riempimento degli orbitali Configurazione elettronica degli elementi 4. Tavola periodica degli elementi La moderna tavola periodica Conseguenze della struttura a strati dell’atomo Proprietà periodiche Metalli, non metalli e semi metalli 5. Legami chimici Gas nobili e la regola dell’ ottetto Energia di ionizzazione ed elettronegatività Legame ionico e composti ionici legame covalente 6. La nomenclatura dei composti La valenza e numero di ossidazione Composti degli elementi metallici e non metallici Formazione di sali Nomenclatura tradizionale, 8. La quantità chimica Massa atomica e massa molecolare Contare per moli 10.Classificazioni delle reazioni chimiche Reazioni di sintesi e decomposizione Reazioni di scambio semplice e di doppio scambio Reazioni di ossidoriduzione Firenze Giugno 2014 Prof.ssa Stefania Giuntini LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA E SESTO FIORENTINO Anno scolastico 2013-2014 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe III C Insegnante: Simonetta Gandi Libro in adozione : M. Santagata, L. Carotti, A. Casadei; M. Tavoni, I tre libri di letteratura, ed Laterza, vol 1. ORIGINI Le letterature nei volgari europei La lettura allegorica L’epica tra XI e XII secolo Il romanzo tra XII e XIII secolo La lirica tra XI e XII secolo DUECENTO La scuola siciliana La “generazione di mezzo” o siculo-toscana Guido Guinizzelli : Io voglio del ver la mia donna laudare Il “dolce stil novo” Guido Cavalcanti : Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira Il filone comico-realistico Cecco Angiolieri : S’i’fosse foco, ardere’il mondo La poesia religiosa Francesco d’Assisi : Cantico delle creature I GRANDI AUTORI Dante Alighieri : vita e profilo intellettuale e letterario La Vita nova: Tanto gentile e tanto onesta pare Le Rime: Guido, i’vorrei che tu e Lippo ed io La Commedia: la selva oscura e l’altro viaggio Dante personaggio e Dante autore Viaggio e visione, sogno e verità Perché il poema si chiama Commedia? La struttura del poema La struttura dell’universo dantesco Le date del viaggio oltremondano Allegoria Inferno Composizione dell’Inferno Topografia dell’Inferno Struttura morale dell’Inferno. Il “contrappasso” Peccatori e pene Canti : I, “Mi ritrovai per una selva oscura..” Le figure allegoriche III, la figura di Caronte V, la figura di Minosse, Paolo e Francesca X, Farinata e Cavalcante XXVI, la figura di Ulisse TRECENTO Francesco Petrarca: vita e profilo intellettuale e letterario Lettere Familiari : L’ascesa al monte Ventoso Secretum Canzoniere : Voi ch’ascoltate in rime sparse Era il giorno ch’al sol si scoloraro Chiare,fresche et dolci acque Solo et pensoso i più deserti campi O cameretta che già fosti un porto Erano i capei d’oro a l’aura sparsi Padre del ciel, dopo i perduti giorni Passa la nave mia colma d’oblio La vita fugge, et non s’arresta una hora Tennemi Amor anni ventuno ardendo Pace non trovo, et non ò da far guerra I’ vo piangendo i miei passati tempi Giovanni Boccaccio : vita e profilo intellettuale e letterario Decameron : La peste a Firenze ( introduzione alla prima giornata) Ser Cepparello Andreuccio da Perugia Tancredi e Ghismunda Federigo degli Alberighi Frate Cipolla Chichibìo QUATTROCENTO Niccolò Machiavelli : vita e profilo intellettuale e letterario Epistolario : Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 Il Principe : contenuto e struttura. La figura di Cesare Borgia “Usare la bestia”: la volpe e il leone (cap.XVIII) La Mandragola : argomento e personaggi. Firenze, 6 giugno 2014 Gli alunni L’insegnante LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA E SESTO FIORENTINO PROGRAMMA DI STORIA Anno scolastico 2013-2014 Classe III C Insegnante Simonetta Gandi Libro in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, IL SEGNO DELLA STORIA, vol.1, ed. Paravia. Introduzione al Medioevo I temi chiave dell’Alto medioevo - L’Islam e la sua espansione - La Chiesa cattolica fino alla riforma dell’XI secolo - La rinascita dell’Impero a Occidente - Il sistema vassallatico e il mondo della curtis LA SVOLTA DEL BASSO MEDIOEVO Il feudalesimo e l’espansione dell’Occidente 12345- L’XI secolo: un’epoca di grandi cambiamenti Un nuovo sistema di potere: il feudalesimo L’uso del sistema feudale negli Stati normanni Fondamenti e valori della società feudale: la nascita della cavalleria I cavalieri al servizio della Chiesa: le crociate L’Italia dei comuni 1. 2. 3. 4. 5. Le città europee nell’XI secolo L’origine dei comuni nell’Italia centro-settentrionale Il conflitto fra Federico Barbarossa e i comuni italiani La lotta per il potere nei comuni italiani La città del Basso Medioevo: strutture materiali e forme della mentalità Chiesa e Impero nel Basso medioevo: conflitti e trasformazioni 123456- La lotta per le investiture Le conseguenze dello scontro tra Chiesa e Impero Il pontificato di Innocenzo III I nuovi movimenti religiosi Gli ordini mendicanti Il governo di Federico II di Svevia SVILUPPO E CRISI: IL TRECENTO La rivoluzione commerciale e le trasformazioni dell’economia 1234- Il sistema agricolo tra Duecento e Trecento L’espansione dell’attività commerciale: l’importanza delle fiere Il commercio marittimo Agli albori del capitalismo La crisi dei poteri universali 1- L’apogeo e la crisi dell’universalismo papale 2- Il papato avignonese e lo scisma d’Occidente 3- La penisola italiana nel Trecento L’Italia delle Signorie e degli Stati regionali 1234- Dal comune alla signoria Verso gli Stati regionali Gli Stati regionali: i casi di Milano e di Venezia Gli Stati regionali: Italia centro-meridionale e realtà minori Le Monarchie nazionali 1- I regni di Francia e Inghilterra diventano monarchie nazionali 2- La nascita dello Stato spagnolo e la fine del Medioevo Umanesimo e Rinascimento 1234- Le nuove basi del sapere Il pensiero filosofico e le altre discipline Firenze e la signoria di Lorenzo il Magnifico Napoli, Roma, Venezia e Milano nel Rinascimento LE SCOPERTE GEOGRAFICHE: LO SCENARIO DIVENTA “GLOBALE” Gli europei in Africa e in Asia L’avvio dell’espansione portoghese Gli europei nelle Americhe 1234- L’avventura di Colombo Gli abitanti del nuovo mondo: indios, Maya, Aztechi e Inca La conquista e l’organizzazione dei grandi imperi Scoperte e spartizioni nel nuovo mondo Le conseguenze della conquista del nuovo mondo 1- Il problema religioso: l’evangelizzazione degli indios 2- L’enigma degli americani 3- Lo “scambio colombiano”: la formazione di una società multi continentale L’EUROPA NELLA PRIMA META’ DEL CINQUECENTO L’Europa di Carlo V 1- Il continente europeo all’alba dell’età moderna 2- La prima fase delle guerre d’Italia 3- L’ascesa di Carlo V 4- La seconda fase delle guerre d’Italia 5- Il ritiro di Carlo V Martin Lutero e la Riforma protestante 1- Lutero contro la corruzione della Chiesa 2- La dottrina luterana 3- Le conseguenze politiche della Riforma La divisione religiosa dell’Europa 1- Le diverse correnti di riforma religiosa 2- La diffusione della Riforma e il caso inglese 3- La Controriforma: disciplina religiosa e sociale L’EUROPA NELLA SECONDA META’ DEL CINQUECENTO Il regno di Filippo II 1 – La crociata degli Asburgo contro l’Islam 2 – Tra regno e impero 3 – La sfida alle potenze protestanti Politica e religione nel secondo cinquecento 1 – L’Inghilterra elisabettiana 2 - La Francia dei Valois e dei Borbone 3 – L’Europa centro-orientale I PRIMI DECENNI DEL SEICENTO La nascita della cultura scientifica 1 – La rivoluzione scientifica 2 – Il clima culturale della Controriforma 3 – Il contest demografico ed economico L’egemonia spagnola in Italia 1 – L’organizzazione politica dell’Italia alla fine del Cinquecento 2 – Governo e rivoluzioni nel Mezzogiorno spagnolo 3 – L’economia italiana: dalla città alla campagna Firenze, 6 giugno 2014 L’insegnante Gli alunni