Professore aggregato

annuncio pubblicitario
Giorgio Manfré, Phd
Nato a Palermo il 29 luglio 1966
e-mail: [email protected]
Dipartimento di 'Scienze dell’uomo'
Università degli Studi di Urbino ‘Carlo Bo'.
Professore aggregato
- novembre 2008 – Ricercatore universitario confermato - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
(SPS/08 – Area 14/C2) presso l'Università degli Studi di Urbino ‘Carlo Bo'.
- novembre 2005 - Ricercatore universitario - Area 14/C2 (SPS/08), Sociologia dei processi culturali e
comunicativi presso la Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Urbino ‘Carlo Bo'.
Titoli di studio
Febbraio 1999 - Dottore di Ricerca in Sociologia, XI ciclo, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università
degli Studi di Parma.
Giugno 1995 - Laurea in Scienze Politiche, Indirizzo Politico-Sociale, presso l'Università degli Studi di Bologna.
Cariche elettive e istituzionali nell’organizzazione accademica
- Negli anni accademici 2010-2011, 2009-2010, 2008-2009, 2007-2008, 2006-2007 e 2005-2006 è membro della
Giunta del corso di laurea specialistica in 'Comunicazione e pubblicità per le organizzazioni', presso la Facoltà di
Sociologia dell'Università degli Studi di Urbino ‘Carlo Bo', sede distaccata di Pesaro.
- Negli anni accademici 2005-2006, 2004-2005 è membro della Giunta del corso di laurea specialistica in
'Sociologia. Identità memoria e mutamento sociale' presso la Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di
Urbino ‘Carlo Bo'.
- Dal novembre del 2001 all'ottobre del 2002 è titolare di un assegno di ricerca annuale per lo svolgimento di
attività di collaborazione alla ricerca presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Urbino ‘Carlo Bo' per il
settore scientifico disciplinare SPS/08, Sociologia dei processi culturali e comunicativi (Titolo del progetto:
Sapere classico e nuove forme di elaborazione nell'esperienza individuale).
Didattica –Titolarità di insegnamenti ufficiali
Università degli Studi di Urbino ‘Carlo Bo'
- Nell'anno accademico 2016-2017 è titolare quale Professore aggregato per l'insegnamento modulare di
Sociologia dell'educazione (8 Cfu, di base), corso di laurea Magistrale a ciclo unico di Scienze della Formazione
primaria.
- Nell'anno accademico 2015-2016 è titolare quale Professore aggregato per l'insegnamento modulare di
Sociologia dell'educazione (8 Cfu, di base), corso di laurea Magistrale a ciclo unico di Scienze della Formazione
primaria.
- Nell'anno accademico 2014-2015 è titolare quale Professore aggregato per l'insegnamento modulare di Teoria
della società e processi culturali (6 Cfu), corso di laurea Magistrale in Comunicazione e pubblicità per le
organizzazioni, sede distaccata di Pesaro.
- Nell'anno accademico 2013-2014 è titolare quale Professore aggregato per l'insegnamento modulare di Teoria
della società e processi culturali (6 Cfu), corso di laurea Magistrale in Comunicazione e pubblicità per le
organizzazioni, sede distaccata di Pesaro.
- Nell'anno accademico 2012-2013 è titolare quale Professore aggregato per l'insegnamento modulare di Teoria
della società e processi culturali (6 Cfu), corso di laurea Magistrale in Comunicazione e pubblicità per le
organizzazioni, sede distaccata di Pesaro.
- Nell'anno accademico 2011-2012 è titolare quale Professore aggregato per l'insegnamento modulare di Teoria
della società e processi culturali (6 Cfu), corso di laurea Magistrale in Comunicazione e pubblicità per le
organizzazioni, sede distaccata di Pesaro.
- Nell'anno accademico 2010-2011 è titolare quale Professore aggregato per l'insegnamento modulare di Teoria
della società e processi culturali (5 Cfu), corso di laurea specialistica in Comunicazione e pubblicità per le
organizzazioni, sede distaccata di Pesaro.
- Nell'anno accademico 2009-2010 è titolare quale Professore aggregato per l'insegnamento modulare di Teoria
sociologica (10 Cfu, di base), corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione.
- Nell'anno accademico 2009-2010 è titolare quale Professore aggregato per l'insegnamento modulare di Teoria
della società e processi culturali (5 Cfu), corso di laurea specialistica in Comunicazione e pubblicità per le
organizzazioni, sede distaccata di Pesaro.
- Nell'anno accademico 2008-2009 è titolare quale Professore aggregato per l'insegnamento modulare di Teoria
sociologica (10 Cfu), corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (di base), mutuato per 9 cfu dal
corso di laurea triennale in Sociologia.
- Nell'anno accademico 2008-2009 è titolare quale Professore aggregato per l'insegnamento modulare di Teoria
della società I (3 Cfu), corso di laurea specialistica in Comunicazione e pubblicità per le organizzazioni, sede
distaccata di Pesaro.
- Nell'anno accademico 2007-2008 è titolare quale Professore aggregato per l'insegnamento modulare di Teoria
sociologica (9 Cfu), corso di laurea triennale in Sociologia, mutuato dal corso di laurea triennale in Scienze della
comunicazione (di base).
- Nell'anno accademico 2007-2008 è titolare quale Professore aggregato per l'insegnamento modulare di Teoria
della società I (3 Cfu), corso di laurea specialistica in Comunicazione e pubblicità per le organizzazioni, sede
distaccata di Pesaro.
- Nell'anno accademico 2007/2008 è titolare quale Professore aggregato del modulo Forme e fenomeni del
disordine urbano tra disagio sociale e criminalità (6 cfu), nell'ambito del Master in "Management delle politiche
integrate di sicurezza".
- Nell'anno accademico 2006-2007 è titolare quale Professore aggregato per l'insegnamento modulare di Teoria
sociologica (9 Cfu), corso di laurea triennale in Sociologia, mutuato per 6 Cfu dal corso di laurea triennale in
Scienze della comunicazione (di base).
- Nell'anno accademico 2006-2007 è titolare quale Professore aggregato per l'insegnamento modulare di Teoria
della società I (3 Cfu), corso di laurea specialistica in Comunicazione e pubblicità per le organizzazioni, sede
distaccata di Pesaro.
- Nell'anno accademico 2005-2006 è titolare quale Professore aggregato per l'insegnamento modulare di Teoria
sociologica II-III (6 Cfu), corso di laurea triennale in Sociologia (di base), mutuato per 3 cfu dal corso di laurea
triennale in Scienze della comunicazione.
- Nell'anno accademico 2005-2006 è titolare quale Professore aggregato per l'insegnamento di Strutture di società
e semantica I (3 Cfu), corso di laurea specialistica in Sociologia. Identità memoria e mutamento sociale.
- Nell'anno accademico 2005-2006 è titolare quale Professore aggregato per l'insegnamento modulare di Teoria
della società I (3 Cfu), corso di laurea specialistica in Comunicazione e pubblicità per le organizzazioni, sede
distaccata di Pesaro.
- Nell'anno accademico 2005/2006 è titolare quale Professore aggregato del modulo Forme e fenomeni del
disordine urbano tra disagio sociale e criminalità (6 cfu), nell'ambito del Master in "Management delle politiche
integrate di sicurezza".
- Nell'anno accademico 2004-2005 è titolare quale Professore a contratto per l'insegnamento modulare di Teoria
sociologica III (3 Cfu), corso di laurea triennale in Sociologia.
- Nell'anno accademico 2004-2005 è titolare quale Professore a contratto per l'insegnamento modulare di Strutture
di società e semantica I-II (6 Cfu), corso di laurea specialistica in Sociologia. Identità memoria e mutamento
sociale.
- Nell'anno accademico 2004-2005 è titolare quale Professore a contratto per l'insegnamento modulare di Teoria
della società I (3 Cfu), corso di laurea specialistica in Comunicazione e pubblicità per le organizzazioni, sede
distaccata di Pesaro.
- Nell'anno accademico 2003-2004 è titolare quale Professore a contratto per l'insegnamento modulare di Teoria
sociologica III (3 Cfu), corso di laurea triennale in Sociologia.
- Nell'anno accademico 2003-2004 è titolare quale Professore a contratto per l'insegnamento modulare di Strutture
di società e semantica I-II (6 Cfu), corso di laurea specialistica in Sociologia. Identità memoria e mutamento
sociale.
- Nell'anno accademico 2003-2004 è titolare quale Professore a contratto per l'insegnamento modulare di Teoria
della società I (3 Cfu), corso di laurea specialistica in Comunicazione e pubblicità per le organizzazioni, sede
distaccata di Pesaro.
- Nell'anno accademico 2002-2003 è titolare quale Professore a contratto per l'insegnamento modulare di
Epistemologia delle scienze umane II (3 Cfu), corso di laurea in Sociologia.
- Nell'anno accademico 2002-2003 è titolare quale Professore a contratto per l'insegnamento modulare di Teoria
della società I (3 Cfu), corso di laurea specialistica in Comunicazione e pubblicità per le organizzazioni, sede
distaccata di Pesaro.
- Nell'anno accademico 2002/2003 è titolare del modulo Teoria dei sistemi complessi (3 cfu), nell'ambito del
Master in "Comunicazione turistica, ambiente e costruzione di eventi".
- Nell'anno accademico 2001-2002 è titolare quale Professore a contratto per l'insegnamento modulare di
Epistemologia delle scienze umane II (3 Cfu), corso di laurea in Sociologia.
- Nell'anno accademico 2000-2001 è titolare quale Professore a contratto (art. 25) del corso integrativo
dell'insegnamento ufficiale di Sociologia I, corso di laurea in Scienze della Comunicazione.
- Nel mese di maggio del 2000 ha svolto una docenza modulare nell'ambito del Corso di perfezionamento in
Promozione Sociale e Prevenzione del disagio.
- Nell'anno accademico 1999-2000 è titolare quale Professore a contratto (art. 25) del corso integrativo
dell'insegnamento ufficiale di Sociologia I.
- Nell'anno accademico 1998-1999 è titolare quale Professore a contratto (art. 25) del corso integrativo
dell'insegnamento ufficiale di Sociologia I.
Facoltà di Scienze della formazione (Università di Urbino)
- Nell'anno accademico 2000-2001 è titolare quale Professore a contratto per l'insegnamento annuale di Metodi e
Tecniche del Servizio Sociale II [Q05B], corso di Diploma Universitario in Servizio Sociale.
- Nell'anno accademico 1999-2000 è titolare quale Professore a contratto per l'insegnamento annuale di Metodi e
Tecniche del Servizio Sociale II [Q05B], corso di Diploma Universitario in Servizio Sociale.
Università degli Studi di Bologna
- Nel mese di maggio del 2002 ha svolto una docenza modulare nell'ambito del Corso di perfezionamento in
Ricerche e analisi di mercato presso il Dipartimento di Sociologia dell'Università di Bologna (Titolo del modulo:
'Nuova economia e cultura dell'immateriale: implicazioni socio-antropologiche').
- Nel mese di maggio del 2001 ha svolto una docenza modulare nell'ambito del Corso di perfezionamento in
Ricerche e analisi di mercato presso il Dipartimento di Sociologia dell'Università di Bologna (Titolo del
seminario: La grande fusione: economia finanziaria, tecnologie informatiche e scienze della vita).
- Nel mese di giugno del 2000 ha svolto una docenza modulare nell'ambito del Corso di perfezionamento in
Ricerche e analisi di mercato presso il Dipartimento di Sociologia dell'Università di Bologna (Titolo del modulo:
Il processo di finanziarizzazione dell'economia come fatto antropologico).
Dall'anno accademico 1997-1998 fino al 2000-2001 è cultore della materia Sociologia della Conoscenza, titolare
Prof. Giuliano Piazzi, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna.
Didattica Extra Universitaria
- Nell'anno accademico 2006-2007 è titolare dell'insegnamento modulare 'La nuova forma della normalità'
nell'ambito delle attività della Scuola di Specializzazione triennale in Arti Terapia presso l'Istituto MEME di
Modena in associazione con l'Université Européenne Jean Monnet di Bruxelles.
- Nel mese di maggio del 1999 ha svolto una docenza nell'ambito del Corso Regionale avanzato per operatori e
assistenti sociali (Regione Puglia) dal titolo: 'Sensibilizzazione per le problematiche alcol-droghe correlate e
complesse'.
- Nell'aprile del 1999 ha svolto una docenza nell'ambito del Coso Regionale di formazione per operatori e
assistenti sociali (Regione Puglia) dal titolo: 'Droghe, disagio diffuso e salute'.
Attività di ricerca
- Nell’anno accademico 2016-2017 è impegnato in una ricerca, svolta individualmente e in collaborazione con
altri, dal titolo: 'Parole di guerra. Psicoanalisi e teoria della società’.
- Nell’anno accademico 2015-2016 è impegnato in una ricerca, svolta individualmente e in collaborazione con
altri, dal titolo: 'Sociologia classica e nuove forme di elaborazione nell’esperienza individuale’.
- Nell’anno accademico 2014-2015 è impegnato in una ricerca, svolta individualmente e in collaborazione con
altri, dal titolo: 'Sistema educativo e specificità individuale: prospettive di teoria della società e dei processi
culturali’.
-Negli anni accademici 2012-2013 e 2013-2014 è impegnato in una ricerca, svolta individualmente e in
collaborazione con altri, dal titolo: 'Il potere del corpo. Luhmann, Foucault, Girard'.
-Negli anni accademici 2010-2011 e 2009-2010 è impegnato in una ricerca, svolta individualmente e in
collaborazione con altri, dal titolo: 'Neuroscienze e società complessa. Nuove prospettive di teoria critica'.
- Negli anni accademici 2007-2008 e 2006-2007 ha partecipato in qualità di ricercatore a un Programma di
Ricerca Scientifica nazionale, PRIN 2006 dal titolo: Media e generazioni nella società italiana, per conto
dell'Università di Urbino ‘Carlo Bo', Facoltà di Sociologia (Titolo del programma dell'Unità di ricerca: La
semantica generazionale nei media: prodotti culturali e vissuti collettivi nelle realtà metropolitane).
- Nell'anno accademico 2006-2007 per conto della Facoltà di Sociologia dell'Università di Urbino ‘Carlo Bo' e in
collaborazione con l'Ufficio Scolastico Provinciale di Rimini è coordinatore di un Programma di Ricerca
Scientifica supportato dal Ministero della Pubblica Istruzione volto all'osservazione del grado di percezione degli
stili di vita e dei comportamenti a rischio di disagio, emarginazione e tossicodipendenza nei giovani delle scuole
secondarie di secondo grado delle province di Rimini e Riccione.
- Nell'anno accademico 2004-2005 ha partecipato, per conto della Facoltà di Sociologia dell'Università di Urbino
‘Carlo Bo' e in collaborazione con il Dipartimento di medicina legale e sanità pubblica dell'Università degli Studi
di Pavia, a un Programma di Ricerca Scientifica supportato dal Ministero del Welfare dal titolo Servizi integrati e
valutazione degli interventi: un valore aggiunto all'interno del percorso riabilitativo dalle tossicodipendenze.
- Nell'anno accademico 2002-2003 è titolare di un Programma di Ricerca Scientifica (ex 60%) finanziato
dall'Università di Urbino ‘Carlo Bo', Facoltà di Sociologia, dal titolo: Nuove forme del rapporto individuo/società
e sapere classico.
- Nell'anno accademico 2001-2002 ha partecipato a un Programma di Ricerca Scientifica (ex 60%) per conto
dell'Università di Urbino ‘Carlo Bo', Facoltà di Sociologia, dal titolo: Antropologia del mutamento e ricerca sui
fenomeni vivi.
- Nell'anno accademico 2000-2001 ha partecipato a un Programma di Ricerca Scientifica (ex 60%) per conto
dell'Università di Urbino ‘Carlo Bo', Facoltà di Sociologia, dal titolo: Processi di globalizzazione e ricerca sui
fenomeni vivi.
- Nell'anno accademico 1999-2000 ha partecipato a un Programma di Ricerca Scientifica (ex 60%) per conto
dell'Università di Urbino ‘Carlo Bo', Facoltà di Sociologia, dal titolo: Teoria del valore e ricerca sui fenomeni
vivi.
- Nell'anno accademico 1999-2000 ha partecipato alla ricerca EISWR sul tema "Cittadinanza europea e identità
religiosa".
- Nell'anno accademico 1999-2000 ha partecipato a un Programma di Ricerca Scientifica (ex 40%) per conto
dell'Università di Urbino ‘Carlo Bo', Facoltà di Sociologia, dal titolo: Il turismo in Italia: dinamiche globali e
dinamiche locali.
- Nell'anno accademico 1998-1999 ha partecipato ad un Programma di Ricerca Scientifica (ex 60%) per conto
dell'Università di Urbino ‘Carlo Bo', Facoltà di Sociologia, dal titolo: Teoria del valore e crisi della modernità.
- Nell'anno accademico 1997-1998 è stato impegnato per conto della cattedra di Sociologia I della Facoltà di
Sociologia dell'Università di Urbino ‘Carlo Bo', nel progetto di ricerca di "Comunità globale" in collaborazione
con l'Università di Bari (Facoltà di Medicina e Chirurgia).
- Nell'anno accademico 1996-1997 ha partecipato a un Programma di Ricerca Scientifica (ex 40%) per conto
dell'Università di Urbino ‘Carlo Bo', Facoltà di Sociologia, dal titolo: Modelli di turismo e processi di
riqualificazione delle risorse ambientali e culturali.
- Nell'anno accademico 1996-1997 ha partecipato ad un Programma di Ricerca Scientifica (ex 60%) per conto
dell'Università di Urbino ‘Carlo Bo', Facoltà di Sociologia, dal titolo: Astrazione della comunicazione,
complessità e disagio.
Relazioni a Conferenze e Convegni
- Novembre 2010, nell'ambito delle attività promosse dalla Commissione Interdisciplinarità dell'Università di
Urbino "Carlo Bo", ha tenuto insieme a Riccardo Cuppini - nel quadro dell'iniziativa 'Pensando di sera' (con il
patrocinio del Legato Albani) - una conferenza dal titolo: 'Ripensare l'identità: fra neuroscienze e teoria della
società'.
- Settembre 2007, relazione dal titolo Strutture di società e semantica generazionale: indagine sociologica sulla
prevenzione del disagio giovanile, conferenza di presentazione della ricerca Stili di vita a rischio. La percezione
giovanile su disagio emarginazione e tossicodipendenza. Indagine tra 1181 studenti del riminese (a cura di Franca
Berardi e Giorgio Manfré), svolto presso la scuola media statale Panzini Borghese di Rimini in collaborazione con
il Ministero della Pubblica Istruzione, l'Ufficio scolastico Provinciale di Rimini e l'Università degli studi di
Urbino ‘Carlo Bo'
- Settembre 2005, è intervenuto, con una relazione presso l'Ufficio stampa Esteri a Roma, alla conferenza di
presentazione della ricerca Oltre la comunità. Studio multidisciplinare di ritenzione in trattamento e follow-up su
ex-residenti di San Patrignano (a cura di Giorgio Manfré, Giuliano Piazzi, Aldo Polettini).
- Nel mese di maggio del 2004 ha tenuto una conferenza presso la sede di Macerata Feltria (Comunità Montana
del Montefeltro) dal titolo: "Disagio diffuso e stato di benessere: nuovi scenari", nell'ambito della Convenzione
relativa all'attuazione del piano territoriale di intervento ex DGR n. 1981/02 (Agio Disagio) - Sostegno alla
genitorialità, anno 2003 - stipulata fra la Facoltà di Sociologia dell'Università di Urbino ‘Carlo Bo' e la Comunità
del Montefeltro.
- Gennaio 2001, nell'ambito dell'iniziativa dell'Ais/ Comitato di Coordinamento dei Dottorati di ricerca in
Sociologia ha partecipato alla presentazione delle tesi di dottorato selezionate presso l'Istituto Carlo Cattaneo di
Bologna (titolo della relazione: L'economia finanziaria come sistema del sociale. Teoria del valore e antropologia
del moderno).
- Maggio 1999, nell'ambito del Convegno Società delle reti e società della comunicazione (Facoltà di Sociologia
dell'Università di Urbino ‘Carlo Bo'), ha presentato una relazione dal titolo: La società della comunicazione come
sistema-mondo e il problema del rapporto con il suo ambiente umano.
Direzione o partecipazione a Comitati editoriali
- Membro del comitato editoriale della collana 'La sensibilità devota' (Direttore Giuliano Piazzi) presso la casa
editrice QuattroVenti di Urbino. dal 01-01-2000 al 31-12-2008 .
- Membro del Comitato editoriale della collana 'Parole della Guerra' (Direttore Luisa Avellini) presso la casa
editrice I libri di Emil di Odoya, Bologna. dal 01-12-2016 a oggi
Partecipazione ad Associazioni Scientifiche
Dal 1999 fino al 2010 è membro dell'Associazione Italiana di sociologia, Sezione "Processi e Istituzioni culturali".
Principali interessi di ricerca
Sociologia dell'educazione e teoria dei sistemi. Teoria sociologica classica, teoria sistemico-costruttivista e teoria
dialettica della società, neuroscienze e società complessa: nuove prospettive di teoria critica, strutture di società e
semantica, antropologia del moderno e teoria del valore, psicoanalisi e nuove forme di elaborazione
nell'esperienza individuale, identità e semantica generazionale, la percezione giovanile su disagio, emarginazione,
dipendenze chimiche e tecno-mediali.
Pubblicazioni
A) Monografie
(2016) Costruttivismo e teoria della società. Procedendo sulla scia di NiklasLuhmann, I Libri di Emil, Bologna.
(2015) Body Ideations. Neuroscience and Theory of society, I Libri di Emil, Bologna.
(2014) Le radici culturali del disagio contemporaneo, I libri di Emil, Bologna.
(2014) Per la critica della cultura della valutazione, I libri di Emil, Bologna.
(2012) Ideazioni del corpo. Neuroscienze e teoria della società, I libri di Emil, Bologna.
(2008) La società della società, QuattroVenti, Urbino.
(2004) Eros e società-mondo. Luhmann/Marx Freud, QuattroVenti, Urbino.
(2000) Ambiente umano e valore di scambio, QuattroVenti, Urbino.
(2000) Teoria del valore e senso capovolto [con M. Sassatelli, R. Buccioni, M. E. Cerrigone, F. Ferrarini, D.
Loiacono, F. Manattini, F. Nanni], QuattroVenti, Urbino.
B) Curatele
(2007) Stili di vita a rischio. La percezione giovanile su disagio emarginazione e tossicodipendenza. Indagine tra
1181 studenti del riminese [con Franca Berardi], Guaraldi, Rimini.
(2005) Oltre la comunità. Studio multidisciplinare di ritenzione in trattamento e follow-up su ex-residenti di San
Patrignano [con Giuliano Piazzi e Aldo Polettini], Franco Angeli, Milano.
C) Contributi o saggi in volume
(2007) Strutture di società e semantica generazionale, in ‘Stili di vita a rischio. La percezione giovanile su disagio
emarginazione e tossicodipendenza. Indagine tra 1181 studenti del riminese' (a cura di Franca Berardi e Giorgio
Manfré), Guaraldi, Rimini, pp. 23-43.
(2007) Indagine sociologica sulla prevenzione del disagio giovanile, in ‘Stili di vita a rischio. La percezione
giovanile su disagio emarginazione e tossicodipendenza. Indagine tra 1181 studenti del riminese' (a cura di Franca
Berardi e Giorgio Manfré), Guaraldi, Rimini, pp. 45-83.
(2005) Per un profilo sociologico della ricerca, in ‘Oltre la comunità. Studio multidisciplinare di ritenzione in
trattamento e follow-up su ex-residenti di San Patrignano' (a cura di Giorgio Manfré, Giuliano Piazzi, Aldo
Polettini), Franco Angeli, Milano, pp. 39-79.
(2000) La grande fusione, in Aa.Vv., ‘Teoria del valore e senso capovolto', QuattroVenti, Urbino, pp. 183-204.
(2000) La modernità e il problema dell'etica. La teoria del valore di Karl Marx, in ‘Abitare la società. Etica e
sociologia', a cura di G. Guarnieri, Angeli, Milano, pp. 27-55.
(2000) La società tra paradigma di rete e paradigma sistemico [con Anna Maria Perino], in ‘Principi di
sociologia', a cura di C. Cipolla, Angeli, Milano, pp. 45-77.
D) Articoli
(2013) Ripensare l'identità: nuove prospettive di teoria critica, in ‘Studi urbinati B. Scienze umane e sociali',
ISSN 1125-2057, QuattroVenti, Urbino.
(2001) L'economia finanziaria come sistema del sociale. Teoria del valore e antropologia del moderno, in
‘Notiziario AIS'- I, II e III quadrimestre, Franco Angeli, Milano, pp. 41-46.
(1999) La società della comunicazione come sistema-mondo e il problema del rapporto con il suo ambiente
umano, in ‘Sociologia della comunicazione', XIV, n° 28, Franco Angeli, Milano, pp. 63-74.
E) Dissertazioni: Dottorato (Phd) e Tesi di laurea
(1999) L'economia finanziaria come sistema del sociale. Teoria del valore e antropologia del moderno, Dottorato
di ricerca in ‘Sociologia' (XI ciclo), Facoltà di Lettere, Università degli studi di Parma.
(1995) Il disagio della complessità: una ricognizione sulla teoria della società di Niklas Luhmann, Tesi di Laurea
in Scienze Politiche (indirizzo politico-sociale), Università di Bologna.
Scarica