Argomenti presentazione Informazioni varie . M a c roe c o n o m i a Programma del corso Caratteristiche del corso Macroeconomia: una definizione . Pre s entaz io ne del cor s o Le domande fondamentali Mauro Visaggio [email protected] Anno accademico 2013-14 Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 1 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl A rg o m e nti d e ll a p re s e n taz ion e 1. Informazioni varie 2. Programma del corso 3. Caratteristiche del corso 4. Una definizione di macroeconomia 5. Le domande fondamentali Argomenti presentazione Informazioni varie Programma del corso Caratteristiche del corso Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 2 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl I n fo r m a z i on i va r i e Argomenti presentazione Informazioni varie Programma del corso Caratteristiche del corso Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali Durata del corso Il corso è suddiviso in due parti e dura 10 settimane; la prima parte dura 6 settimane (nel periodo 17 febbraio – 26 marzo); la seconda parte dura 4 settimane (nel periodo 28 aprile – 21 maggio) Orario delle lezioni Studenti gruppo A-L Lunedì: 14.30 - 16.00 (aula 3) Martedì: 14.30 - 16.00 (aula 3) Mercoledì: 8.45 -10.15 (aula 6) Studenti gruppo M-Z Lunedì: 16.15 - 17.45 (aula Magna) Martedì: 16.15 - 17,45 (aula Magna) Mercoledì: 10,30 -12,00 (aula 3) Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 3 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl I n fo r m a z i on i va r i e Modalità dell'esame Argomenti presentazione Informazioni varie Programma del corso Caratteristiche del corso Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali L'esame consiste in una prova scritta e in una eventuale prova orale; la prova scritta è composta da: 3 domande sulla parte teorica; la quarta domanda è una domanda a scelta tra due domande: la prima è una domanda sulla parte di teoria la seconda concerne o un approfondimento (appendice del libro) o uno studio di un caso; Gli studenti che desiderano migliorare il voto conseguito alla prova scritta possono richiedere di sostenere la prova orale (ovviamente il voto potrebbe anche peggiorare) Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 4 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl I n fo r m a z i on i va r i e Argomenti presentazione Informazioni varie Programma del corso Caratteristiche del corso Modalità dell'esame Nuove regole dello svolgimento delle prove scritte dell'esame di macroeconomia Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali Lo studente può ritirarsi entro i primi trenta minuti dall'inizio della prova. Oltre tale limite il compito deve essere consegnato e, quindi, valutato. Lo studente che in una prova scritta ottiene una votazione insufficiente non può sostenere la prova scritta nell'appello successivo. Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 5 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl I n fo r m a z i on i va r i e Modalità della prova di esonero Si svolgeranno due prove di esonero. Argomenti presentazione Per sostenere le prove di esonero occorrono tre firme di frequenza. Informazioni varie Programma del corso Caratteristiche del corso I fogli per l'attestazione delle frequenza al corso saranno distribuiti durante le lezioni (5 volte per ciascuna parte del corso). Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali Quindi occorrono 3 firme su 5 per poter svolgere la prova di esonero su ciascuna parte. Data della prima prova esonero data indicativa da confermare: 23 - 24 aprile (gruppi di 40/50 studenti) Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 6 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl I n fo r m a z i on i va r i e Calendario delle sessioni di esame (prova scritta) Argomenti presentazione Informazioni varie S ES SI O NE APPEL LO DATA Programma del corso Caratteristiche del corso ESTIVA Primo appello 4 giugno Secondo appello 18 giugno Terzo appello 8 luglio AUTUNNALE Unico appello 9 settembre INVERNALE Primo appello da definire Secondo appello da definire Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 7 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl I n fo r m a z i on i va r i e Ricevimento studenti Il ricevimento studenti si svolge presso il Dipartimento di Economia Finanza e Statistica (sezione di Economia); Argomenti presentazione Informazioni varie Programma del corso Orario: martedì dalle ore 10,30 alle 12,30; Caratteristiche del corso È possibile concordare un ricevimento o ricevere informazioni inviando una e-mail al seguente indirizzo: [email protected]. Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali Requisiti fondamentali Nozioni di base di microeconomia (e.g., funzione di produzione, funzione dei costi, forme di mercato, …); Nozioni di Analisi Matematica (e.g., derivata prima di una funzione, massimo vincolato di una funzione, …). Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 8 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl P ro g ra m m a del co r s o Argomenti presentazione Il corso si suddivide in quattro parti: Parte prima. Concetti di base; .. Parte Prima Informazioni varie Parte seconda. Il paradigma classico: il benchmark di breve e medio periodo. Programma del corso Parte prima Parte seconda .. Parte seconda Parte terza Parte quarta Parte terza. Il paradigma keynesiano. Caratteristiche del corso .. Parte Terza Macroeconomia: una definizione Parte quarta. Il paradigma keynesiano nel medio periodo. Le domande fondamentali .. Parte quarta Testo di riferimento: M. Visaggio, [2013], Macroeconomia, McGraw-Hill, (il libro può essere acquistato presso la libreria “Margiacchi ”). Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 9 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl P ro g ra m m a del co r s o : pa rt e p ri m a PARTE PRIMA Argomenti presentazione Informazioni varie Sistema economico e contabilità nazionale [capitolo 2]. Programma del corso Parte prima Parte seconda Parte terza Parte quarta Caratteristiche del corso Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali Il sistema economico: definizione dell'ambiente in cui si verificano i fenomeni oggetto di studio della macroeconomia. Il Sistema dei Conti Economici, il SEC95: la contabilità dei sistemi economici. Equilibrio e identità contabile: distinzione e legge di Walras. Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 10 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl P ro g ra m m a del co r s o : Argomenti presentazione pa rt e p ri m a Variabili macroeconomiche e regolarità empiriche [capitolo 3]. Informazioni varie Programma del corso Parte prima Parte seconda Parte terza Variabili macroeconomiche: definizione e misurazione statistica. Ciclo economico: definizione e principali caratteristiche. Parte quarta Caratteristiche del corso Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali Modelli macroeconomici: elementi costitutivi; distinzione tra breve, medio e lungo periodo. Domande del corso: le regolarità empiriche osservate relativamente all'Italia e agli USA sollevano sette domande fondamentali a cui il corso deve fornire una risposta. .. Programma Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 11 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl P ro g ra m m a del co r s o : pa rt e sec o n da PARTE SECONDA Argomenti presentazione Informazioni varie Programma del corso Parte prima Parte seconda Parte terza Parte quarta Caratteristiche del corso Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali Il benchmark classico di breve e medio periodo [capitolo 4]. Questione affrontata: determinanti del ciclo economico. Modello a 4 mercati (beni, lavoro, moneta e titoli). Assenza di imperfezioni sia nella raccolta delle informazioni sia nei mercati (i.e., ipotesi di concorrenza perfetta mercati dei beni e del lavoro). Principali conclusioni del paradigma classico sul ciclo economico (e.g., dicotomia, neutralità della moneta, ruolo destabilizzante del settore pubblico, equilibrio di piena occupazione, …). equilibrio stabile di piena occupazione; oscillazioni della produzione dovute a disturbi erratici dal lato dell'offerta; ruolo destabilizzante del settore pubblico. Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 12 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl P ro g ra m m a del co r s o : pa rt e ter z a PARTE TERZA Argomenti presentazione Informazioni varie Il benchmark keynesiano [capitoli 5, 6, 7]. Programma del corso Parte prima Il modello reddito spesa [capitolo 5]. Parte seconda .. Parte terza - A Parte terza Parte quarta Caratteristiche del corso I modelli IS-LM e IS-IT [capitolo 6]. .. Parte terza - B Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali I modelli IS-LM-AS e IS-IT-AS [capitolo 7]. .. Parte terza - C Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 13 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl P ro g ra m m a del co r s o : pa rt e ter z a - A Il modello reddito-spesa [capitolo 5]. Argomenti presentazione Informazioni varie Programma del corso Parte prima Parte seconda Parte terza Parte quarta Caratteristiche del corso Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali Modello keynesiano che esamina il mercato dei beni in un orizzonte di breve periodo. Ipotesi di prezzi e investimenti esogenamente dati. Determinazione della produzione di equilibrio. Equilibrio di sottoccupazione. Politica fiscale: efficace nel contrastare disturbi negativi (i.e., stabilizzazione del ciclo economico). .. Parte Terza Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 14 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl P ro g ra m m a del co r s o : pa rt e ter z a - B I modelli IS-LM e IS-IT [capitolo 6]. Argomenti presentazione Informazioni varie Programma del corso Parte prima Parte seconda Parte terza Modello keynesiano che esamina i mercati dei beni e delle attività finanziarie in un orizzonte di breve periodo. Ipotesi di prezzi esogenamente dati e investimenti endogeni. Parte quarta Caratteristiche del corso Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali Determinazione dei valori di equilibrio della produzione e del tasso d'interesse. Due regimi monetari. Controllo offerta di moneta: modello IS-LM Controllo tasso d'interesse: modello IS-IT Politiche fiscale e monetaria efficaci nella stabilizzazione del ciclo economico. .. Parte Terza Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 15 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl P ro g ra m m a del co r s o : pa rt e ter z a - C I modelli IS-LM-AS E IS-IT-AS [capitolo 7]. Argomenti presentazione Informazioni varie Programma del corso Parte prima Parte seconda Parte terza Parte quarta Caratteristiche del corso Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali Modello keynesiano generale: studio di un sistema economico a 4 mercati (i.e., beni, lavoro, moneta e titoli). Ipotesi cruciale: imperfezione nel mercato del lavoro (prezzi e investimenti endogeni). Conclusioni paradigma keynesiano: equilibrio con disoccupazione involontaria; oscillazioni della produzione dovute alla instabilità del settore privato; ruolo di stabilizzazione del settore pubblico. .. Programma Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 16 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl P ro g ra m m a del co r s o : pa rt e q ua rt a PARTE QUARTA Argomenti presentazione Informazioni varie Il modello DAD-DAS della Sintesi Neoclassica [capitolo 8]. Modello di ispirazione keynesiana. Programma del corso Parte prima Parte seconda Questione centrale: funzionamento del sistema economico a 4 mercati nel medio periodo. Parte terza Parte quarta Caratteristiche del corso Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali Ipotesi cruciale: imperfezioni nel mercato del lavoro. Principali conclusioni: Breve periodo: conclusioni del paradigma keynesiano. Lungo periodo: conclusioni del paradigma classico. Medio periodo: meccanismo propagazione disturbi: impulso che attiva il ciclo: settore privato instabile; l'aggiustamento parziale dovuto alla vischiosità con cui si adegua il salario monetario contrattuale; politiche macroeconomiche: accelerano il processo di convergenza all'equilibrio di lungo periodo. Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 17 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl C a ra tte r i st i ch e d e l c o r s o Multidimensionalità della macroeconomia Argomenti presentazione Informazioni varie Programma del corso Caratteristiche del corso Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali Macroeconomia Mauro Visaggio dimensione matematica: trasformazione della macroeconomia da scienza “debole ”in scienza “dura ”; dimensione filosofica: identificazione del nucleo condiviso della teoria macroeconomica; dimensione di politica economica: la macroeconomia si avvale di due tipi di analisi: quella positiva (spiegazione delle regolarità empiriche); quella normativa (indicazione di come si può modificare il funzionamento del sistema economico); dimensione storica: per due motivi: aggancio con i fatti empirici della società per poter spiegare gli eventi (macroeconomia nasce come scienza sociale); gli accadimenti storici condizionano l'evoluzione della disciplina. CAPITOLO 1 18 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl C a ra tte r i st i ch e d e l c o r s o Divisione della disciplina in due paradigmi: Argomenti presentazione Informazioni varie Programma del corso Caratteristiche del corso Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali Macroeconomia Mauro Visaggio Paradigma classico. Paradigma dominante fino agli anni Trenta del XX secolo prima della Grande Depressione del 1929; Paradigma keynesiano. Keynes con la “Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta ” (1936) viene ritenuto il fondatore della moderna teoria macroeconomica e ispiratore di un paradigma alternativo a quello classico. CAPITOLO 1 19 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl U na de fi n i z i on e di m a c roe c on omia Argomenti presentazione Informazioni varie Programma del corso Una definizione iniziale di macroeconomia prendendo spunto da fatto recente: la crisi finanziaria del 2008. Descrizione degli avvenimenti: Circolo virtuoso: 2002-2006 Caratteristiche del corso Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali Dal 2002 le condizioni del mercato immobiliare consentono agli americani di realizzare il sogno di possedere una casa; banche commerciali concedono mutui anche a famiglie privi di credenzialità (mutui subprime); banche commerciali impazienti vendono mutui a imprese finanziarie; imprese finanziarie per trovare risorse “impacchettano” i mutui ed emettono titoli finanziari da collocare sul mercato; Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 20 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl U na de fi n i z i on e di m a c roe c on omia Argomenti presentazione Informazioni varie Programma del corso Caratteristiche del corso Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali politica monetaria espansiva (tassi d'interesse bassi) e crescita del prezzo delle abitazioni favoriscono l'attivazione di un circolo virtuoso. Circolo vizioso: 2006-2008 Nel 2006 svolta: politica monetaria restrittiva =⇒ tassi d'interesse aumentano =⇒ famiglie insolventi =⇒ banche e imprese finanziarie insolventi. Il circolo da virtuoso diventa vizioso. La crisi finanziaria produce una crisi reale: riduzione del tasso di crescita della produzione (PIL) e aumento della disoccupazione. .. PIL - indice .. PIL -tasso di crescita .. Disoccupazione Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 21 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl U na de fi n i z i on e di m a c roe c on omia Argomenti presentazione Gli effetti della crisi finanziaria Informazioni varie Programma del corso Crisi reale: bassa crescita economica. Caratteristiche del corso .. PIL - tasso di crescita Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali Crisi dei debiti sovrani: il debito pubblico diventa insostenibile nei cosiddetti paesi PIIGS (Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna). .. Debito pubblico .. Differenziale tassi interessi Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 22 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl Gli effetti reali della crisi finanziaria del 2008 FIGURA. L'andamento dell'indice del PIL in Italia e negli USA, anni 1960-2010. Argomenti presentazione Informazioni varie 125 Programma del corso Caratteristiche del corso 120 Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali 115 110 105 100 T3-2000 T1-2002 T3-2003 T1-2005 Italia T3-2006 T1-2008 T3-2009 USA .. definizione Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 23 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl Gli effetti reali della crisi finanziaria del 2008 FIGURA. L'andamento del tasso di crescita del PIL in Italia e negli USA, anni 1960-2010. Argomenti presentazione Informazioni varie 8 6 Programma del corso Caratteristiche del corso 4 Macroeconomia: una definizione 2 Le domande fondamentali 0 −2 −4 −6 −8 T3-2000 T1-2002 T3-2003 T1-2005 Italia T3-2006 T1-2008 T3-2009 USA .. definizione Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 24 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl Gli effetti reali della crisi finanziaria del 2008 FIGURA. L'andamento del tasso di disoccupazione in Italia e negli USA, anni 1960-2010. Argomenti presentazione 12 Informazioni varie Programma del corso Caratteristiche del corso Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali 10 8 6 4 2 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Italia 2006 2007 2008 2009 2010 USA .. definizione Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 25 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl Gli effetti della crisi finanziaria del 2008 FIGURA. L'andamento del tasso di crescita del PIL reale, anni 1990-2017. Argomenti presentazione Informazioni varie Programma del corso Caratteristiche del corso Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali 6 4 2 0 −2 −4 −6 1991 1995 1999 2003 Francia Italia Regno Unito Svezia 2007 2011 2015 Germania Spagna Stati Uniti .. definizione Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 26 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl Gli effetti della crisi finanziaria del 2008 FIGURA. L'andamento del debito pubblico in % del PIL, anni 1990-2017. Argomenti presentazione Informazioni varie 140 Programma del corso 120 Caratteristiche del corso 100 Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali 80 60 40 20 0 1991 1995 1999 2003 Francia Italia Regno Unito Svezia 2007 2011 2015 Germania Spagna Stati Uniti .. definizione Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 27 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl Gli effetti della crisi finanziaria del 2008 FIGURA. I tassi d'interesse nominali, anni 1990-2013. Argomenti presentazione Informazioni varie Programma del corso Caratteristiche del corso Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 1992 T1 1995 T4 1999T3 Francia Italia Regno Unito Svezia 2003 T2 2007 T1 2010 T4 Germania Spagna Stati Uniti .. definizione Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 28 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl I n s e g n a m en t i d a l l a c r i s i fin an z iaria Argomenti presentazione Informazioni varie Programma del corso Difficoltà della teoria macroeconomica a predire i fatti; diverso atteggiamento degli economisti rispetto agli interventi di politica economica; Caratteristiche del corso .. lettera1 Macroeconomia: una definizione .. lettera2 Le domande fondamentali Macroeconomia Mauro Visaggio definizione di macroeconomia: “la macroeconomia è una scienza che si propone di isolare le determinanti del livello di equilibrio della produzione aggregata, della disoccupazione aggregata e del livello generale dei prezzi attraverso lo studio delle interdipendenze, che si realizzano tramite i mercati, tra le decisioni di una pluralità di settori istituzionali e cioè di un'aggregazione di individui che svolgono funzioni simili”. CAPITOLO 1 29 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl La proposta dei “keynesiani” LETTERA AL CONGRESSO Gli economisti di fronte allo spettro sostengono le misure di stimolo Argomenti presentazione Center for American Progress 27 gennaio 2009 Informazioni varie Programma del corso Caratteristiche del corso Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali I firmatari della presente lettera incoraggiano il Congresso ad approvare la Legge per la Ripresa e il Reinvestimento (LRR) del 2009 e ad arrestare l'ondata di crescente disoccupazione. L'America versa in una recessione che rischia di essere profonda e prolungata. Ogni mese, gli imprenditori lasciano liberi centinaia di migliaia di posti di lavori. Per arrestare l'emorragia dei posti di lavori e allontanare l'economia dall'orlo del precipizio, i responsabili della politica economica devono intervenire immediatamente e risolutamente. Un necessario intervento cruciale consiste in uno stimolo fiscale significativo indirizzato in modo particolare a promuovere l'occupazione e la crescita economica. Finora, il Congresso e la nuova amministrazione hanno predisposto un piano di rilancio senza precedenti per campo d'intervento e dimensione. Gli 825 miliardi di dollari stanziati dalla LRR del 2009 sono per vastità di concezione e per dimensione necessari per cominciare ad affrontare la montagna di problemi che la nostra economia si trova di fronte. Il piano prevede importanti investimenti che possono dare avvio al superamento della dannosa perdita di posti di lavoro preservando o creando milioni di posti di lavoro così da rimettere l'America su un sentiero di crescita economica sostenibile di lungo periodo. In questa fase, non ci possiamo concedere il lusso di un lungo dibattito su quale sia la migliore linea d'intervento. Questa legge potrebbe rivelarsi insufficiente a risolvere tutti i problemi economici attuali ma, tuttavia, è urgentemente necessaria e rappresenta un passo importante nella direzione giusta. .. insegnamenti Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 30 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl La proposta degli economisti “classici” Argomenti presentazione LETTERA AL PRESIDENTE Informazioni varie Cato Institute Programma del corso Caratteristiche del corso Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali Nonostante corra voce che tutti gli economisti siano adesso diventati keynesiani e che tutti appoggino un forte incremento del peso del governo i firmatari della presente lettera non ritengono che un aumento della spesa pubblica rappresenti la via per migliorare i risultati dell'economia. L'aumento della spesa pubblica realizzato da Hoover e Roosevelt non fece uscire l'America dalla Grande Depressione durante gli anni Trenta. L'aumento della spesa pubblica non ha risolto il “ decennio perduto ” dell'economia giapponese durante gli anni Novanta. Per questi motivi, è il trionfo della speranza sull'esperienza credere che una maggiore spesa pubblica aiuterà l'economia americana. Per migliorare l'economia, i responsabili della politica economica dovrebbero concentrarsi su un piano di riforme che aiuti a rimuovere gli ostacoli al lavoro, al risparmio, all'investimento e alla produzione. Una riduzione dell'aliquota fiscale e una riduzione del peso del governo sono i modi migliori di usare la politica fiscale al fine di promuovere la crescita economica. .. insegnamenti Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 31 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl Le tre d om a n d e f o n d a m e n tali Argomenti presentazione Informazioni varie Programma del corso Quali fattori determinano la crescita della produzione nel lungo periodo? Caratteristiche del corso Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali .. crescita Quali fattori determinano le oscillazioni cicliche della produzione nel breve/medio periodo? .. ciclo Qual è il ruolo del settore pubblico nel sistema economico? Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 32 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl L'evoluzione della produzione nel lungo periodo FIGURA. L'evoluzione della produzione reale potenziale e corrente negli USA, anni 1960-2010. Argomenti presentazione 14000 Informazioni varie Programma del corso Caratteristiche del corso Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 1962 1968 1974 PIL reale 1980 1986 1992 1998 2004 2010 PIL potenziale .. domande Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 33 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl L'evoluzione della produzione nel medio periodo FIGURA. L'andamento del gap di produzione in Italia e negli USA, anni 1960-2010. Argomenti presentazione Informazioni varie Programma del corso Caratteristiche del corso Macroeconomia: una definizione Le domande fondamentali 800 600 400 200 0 −200 −400 −600 −800 1962 1968 1974 1980 1986 1992 1998 2004 2010 .. ciclo Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 1 34 / 34 Copyright © 2013 The McGraw-Hill Companies srl