Cittadella, 1 giugno 2013
Liceo Tito Lucrezio Caro
PROGRAMMA SVOLTO – CLASSE I B L – MATERIA: LATINO
ANNO SCOLASTICO 2012-2013
DOCENTE: FRANCESCA FAVARO
Testo di riferimento: Id est, Corso di lingua e cultura latina per i nuovi licei, Milano-Torino,
Pearson, 2012 (integrato con materiali scelti e forniti dalla docente).
FONETICA:
L’alfabeto latino: vocali e consonanti; semivocali e dittonghi.
La pronuncia classica o restituta e la pronuncia ‘ecclesiastica o medievale’; le differenti
modalità di lettura del latino.
La divisione in sillabe.
Il concetto di quantità vocalica e di quantità sillabica.
L’accento latino a confronto con l’accento italiano.
Le leggi dell’accento latino.
Il fenomeno dell’enclisi.
MORFOLOGIA:
MORFOLOGIA DEL SOSTANTIVO:
Il concetto di lingua flessiva; la flessione e la sua funzione in italiano e in latino.
Formazione delle parole: radice (o morfema lessicale), tema e desinenza.
Definizione di declinazione.
Le declinazioni latine e l’uscita del loro genitivo singolare.
Casi diretti e casi indiretti.
La prima declinazione, con le particolarità ed eccezioni più significative.
La seconda declinazione: sostantivi in –us, -er, -ir; le particolarità e le eccezioni più
significative.
La terza declinazione: sostantivi del I, del II, del III gruppo; le particolarità e le eccezioni più
significative.
MORFOLOGIA DELL’AGGETTIVO:
Gli aggettivi della prima e della seconda classe (con le relative particolarità); gli aggettivi
possessivi; gli aggettivi pronominali.
MORFOLOGIA DEL PRONOME:
La declinazione dei pronomi personali ego, tu, nos, vos; la declinazione del pronome
personale riflessivo di terza persona sui, sibi, se, se; la declinazione del pronome personale
di terza persona is, ea, id.
MORFOLOGIA DEL VERBO:
Il concetto di paradigma verbale.
Il concetto di vocale tematica.
Il concetto di coniugazione e le quattro coniugazioni regolari e i verbi in –io.
Il verbo sum: paradigma.
Il tema dell’infectum.
Presente, imperfetto, futuro semplice del verbo sum.
Presente, imperfetto, futuro semplice attivo e passivo delle quattro coniugazioni e dei verbi
in –io.
Infinito presente del verbo sum.
Infinito presente attivo delle quattro coniugazioni e dei verbi in –io.
Imperativo presente e futuro del verbo sum.
Imperativo presente e futuro delle quattro coniugazioni e dei verbi in –io.
Il tema del perfectum.
Il perfetto, il piuccheperfetto e il futuro anteriore del verbo sum.
Il perfetto, il piuccheperfetto e il futuro anteriore attivo delle quattro coniugazioni e dei verbi
in –io.
SINTASSI:
COMPLEMENTI:
I principali complementi: di modo o maniera, mezzo, causa, compagnia, unione,
denominazione, argomento, materia, limitazione, agente, causa efficiente, vantaggio e
svantaggio, stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo (con eccezioni e
particolarità), tempo determinato e tempo continuato, qualità, l’accusativo di relazione (o
alla greca), il dativo del possessore, gli aggettivi sostantivati, gli usi del neutro sostantivato,
gli aggettivi predicativi.
USO DEL VERBO
Il passivo impersonale.
CONGIUNZIONI:
Le principali congiunzioni coordinanti.
PROPOSIZIONI:
La proposizione temporale e le principali congiunzioni subordinanti (cum, ut, postquam,
antequam, dum...) che la introducono).
La proposizione causale e le congiunzioni subordinanti quod, quia, quoniam che la
introducono.
LESSICO E CIVILTÀ
Ci si è inoltre dedicati, contestualmente alla grammatica e alla pratica traduttoria, allo studio
del lessico latino, alla riflessione etimologica su di esso nonché alla familiarizzazione con un
certo numero di vocaboli e di paradigmi verbali di uso frequente, con la stesura, da parte
degli studenti, di una “rubrica dei paradigmi”.
La riflessione linguistica ed etimologica è stata condotta con l’ausilio delle schede, inserite
nel manuale, sui “prestiti non integrati”o sul “latino vivo”.
In merito alla civiltà latina, si è svolta l’analisi soprattutto dei seguenti argomenti: Gli dèi di
Roma, la famiglia a Roma e il pater familias, il matrimonio, i nomi di persona.
La docente
Gli studenti
Francesca Favaro