COLLABORATORI A QUESTO NUMERO JON ARRIZABALAGA Is Associate Researcher in the Department of History of Science at the Spanish Council for Scientific Research (CSIC) - Institución Milà i Fontanals, Barcelona. He currently works on the history of Western medicine from the late Middle Ages to today, with particular attention to the social and cultural history of health and disease (plague, French Pox, madness, aids). He has just published a critical edition and study of Lluís Alcanyís, Regiment preservatiu e curatiu de la pestilència (Barcelona, Editorial Barcino, 2008). He is author (with John Henderson and Roger French) of The Great Pox. The French Disease in Renaissance Europe (New Haven-London, Yale University Press, 1997), and of The Articella in the early press, c. 1476-1534 (Cambridge-Barcelona, Wellcome Unit for the History of Medicine-CSIC Dept. of History of Science, 1998). From 1999 he has been the editor (with Teresa Ortiz) of the journal Dynamis. Acta Hispanica ad Medicinae Scientiarumque Historiam Illustrandam (Granada). [email protected] LUC BERLIVET è ricercatore al Centre National de la Recherche Scientifique, membro del CERMES (Centre de Recherche Médecine Santé Société) e insegna all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales ; è inoltre membro di un nuovo gruppo di ricerca del Centre de Recherche Historique dell’EHESS intitolato ESOPP : Etudes Sociales et Politiques des Populations, de la Protection sociale et de la santé. Le sue ricerche si sviluppano all’incrocio della storia della medicina e delle scienze biomediche, e della sociologia storica della sanità pubblica. Negli ultimi anni, si è interessato sopratutto alla riconcettualizzazione della salute in termini di “rischio”, dagli anni Trenta alla fine del Novecento, a partire di studi condotti in Francia, nel Regno Unito e nei Stati Uniti. Ha pubblicato sia sull’uso crescente della statistica inferenziale in medicina (storia dell’epidemiologia e della biostatistica), che sull’impatto della nuova problematizzazione della salute sulla politica sanitaria : trasformazioni della lotta all’alcoolismo e al fumo, e propaganda sanitaria (poi ribatisata “educazione alla salute”). Da gennaio 2008 fa parte dell’Ecole Française de Rome, dove è co-cordinatore di un programma di ricerca internazionale sulle professioni e le pratiche mediche dal Medioevo a oggi, e studia la storia delle concezioni dell’ereditarietà e del loro uso sociale e politico, in Italia, dall’ultimo terzo del Ottocento alla fine del Novecento. Luc Berlivet [email protected] ALBERTO GIOVANNI BIUSO insegna Filosofia della mente nella Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Catania. È collaboratore, redattore e membro del Comitato scientifico di numerose Riviste. Ha pubblicato i volumi: L’antropologia di Nietzsche (Morano, 1995), Contro il Sessantotto (Guida, 1998), Antropologia e Filosofia (Gui193 MEDICINA & STORIA - COLLABORATORI da, 2000), Cyborgsofia. Introduzione alla filosofia del computer (Il Pozzo di Giacobbe, 2004), Nomadismo e benedizione. Ciò che bisogna sapere prima di leggere Nietzsche (DG Editore, 2006), Dispositivi semantici. Introduzione fenomenologica alla filosofia della mente (Villaggio Maori Edizioni, 2008). [email protected] IVANO DAL PRETE ha conseguito nel 2005 il dottorato di ricerca in “Storia della Società Europea” presso l’università di Verona. Ha lavorato nei due anni successivi presso il CNR-ISPF di Milano e l’Edizione delle Opere di Antonio Vallisneri; dal settembre 2007 è detentore di assegno di ricerca da parte dell’Università del Piemonte Orientale, sede di Vercelli. I suoi interessi riguardano la storia culturale, sociale e materiale della scienza in età moderna – con particolare riferimento all’area veneta – i rapporti tra potere politico ed istituzioni scientifiche, l’astronomia osservativa tra Sei e Settecento, l’edizione elettronica di reti epistolari di età moderna. È responsabile dell’inventario elettronico del carteggio di Antonio Vallisneri; tra le sue pubblicazioni figurano i saggi Francesco Bianchini e il pianeta Venere (Nuncius, 2005, vol. XX, n. 1), Echi Fracastoriani nelle cosmologie e nella storia della Terra del Settecento (in E. PERUZZI, A. PASTORE, Girolamo Fracastoro fra medicina, filosofia e scienze della natura, Firenze, Olschki, 2005), l’edizione critica di Antonio Vallisneri. Miglioramenti e correzioni, d’alcune esperienze, ed osservazioni del signor Redi (Firenze, Olschki, 2005). È in corso di stampa il volume Scienza e società nel Settecento veneto. Il caso veronese 1680-1797 (Milano, FrancoAngeli, 2008). [email protected] ALESSANDRO DINI insegna Storia della filosofia all’Università di Firenze. Si occupa di storia del pensiero religioso e dei rapporti tra filosofia e medicina nell’età moderna e contemporanea. Ha pubblicato saggi su Marsilio Ficino, sul pensiero libertino del Seicento, sul dibattito filosofico dell’età cartesiana e su Giambattista Vico. Tra i suoi lavori si segnalano: Filosofia della natura, medicina, religione. Lucantonio Porzio (F. Angeli, 1985); Vita e organismo. Le origini della fisiologia sperimentale in Italia (Olschki, 1991); Il medico e la follia. Cinquanta casi di malattia mentale nella letteratura medica italiana del Seicento (Le Lettere, 1997). Ha anche curato l’edizione del Trattato teologico-politico di B. Spinoza (Bompiani, 2001 e 2004) e del Saggio sopra la vera struttura del cervello dell’uomo e degli animali e sopra le funzioni del sistema nervoso di L. Rolando (Giunti, 2001). Collabora all’edizione nazionale delle opere di Antonio Vallisneri. [email protected] DARIO GENERALI è nato a Milano nel 1953. Collaboratore del Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano prima, del “Centro di studi sul pensiero filosofico del ’500 e del ’600 in relazione ai problemi della scienza” del CNR della stessa città poi, ha condotto, all’interno di tale attività, le edizioni di G. A. di Porcia, Notizie della Vita e degli Studi del Kavalier Antonio Vallisneri (Bologna, 1986) e dei primi due volumi dell’Epistolario di Antonio Vallisneri (Milano, 1991 e 1998). Ha inoltre collaborato alla 194 MEDICINA & STORIA - COLLABORATORI realizzazione della mostra e del catalogo La cultura a Milano fra Riformismo illuminato e Rivoluzione (Milano, 1989). Si è impegnato, con svariati interventi, alla definizione di un progetto di riqualificazione culturale del sistema formativo scolastico nazionale ed è stato direttore delle riviste di cultura e politica scolastica “Correnti” (1998-1999) e “il Voltaire” (1999-2000). È ora docente comandato presso la Sede di Milano dell’”Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno” del CNR e professore a contratto di Storia della Biologia alla Facoltà di Scienze biologiche dell’Università degli Studi di Milano. La sua attività di ricerca si è concentrata sulla circolazione del sapere scientifico in età moderna attraverso i periodici eruditi e i carteggi; sull’illustrazione del dibattito relativo alle scienze della vita nell’Italia fra Sei e Settecento, sui suoi protagonisti e sul contesto in cui si mossero ed operarono; sui modelli di ricostruzione storica della scienza; sul lavoro ecdotico dell’opera di Antonio Vallisneri. È coordinatore scientifico dell’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Vallisneri ed è membro della Commissione nazionale relativa. Fra le sue ultime pubblicazioni sono da ricordare Storia e storiografia della scienza. Il caso della sistematica (in collaborazione con Franco Andrietti, Milano, 2002; II ed. 2004); Bibliografia delle opere di Antonio Vallisneri (Firenze, 2004); Antonio Vallisneri. Gli anni della formazione e le prime ricerche (Firenze, 2007) e l’edizione di A. Vallisneri, Epistolario, 1714-1729 (in CD, Firenze, 2006) e From Makers to Users. Microscopes, Markets, and Scientific Practices in the Seventeenth and Eighteenth Centuries (volume edito in collaborazione con Marc J. Ratcliff, Firenze, 2007). LIDIA IBBA MANNESCHI, professore universitario di II fascia presso il Dipartimento di Anatomia, Istologia e Medicina Legale, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Firenze. MAURO MELATO, medico anatomo-patologo e professore ordinario della disciplina nel corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria dell’ateneo triestino, attualmente dirige il dipartimento di Anatomia patologica e Medicina legale dell’azienda OspedalieroUniversitaria Ospedali Riuniti di Trieste. È presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Trieste e della federazione regionale degli Ordini del Friuli-Venezia Giulia. Autore di oltre 300 articoli scientifici su riviste specialistiche italiane e straniere e di opere librarie, coltiva studi storico-medici riguardanti prevalentemente l’Anatomia patologica. È membro del Conservatorio di storia medica giuliana. [email protected] MARIA MONETI she is member of the Internationale Hegel-Vereinigun, of the Société internationale pour l’étude du XVII siècle, of the international research group Utopie autrement connected with EHESS of Paris. She is local coordinator of a national research group which is lead by prof. Franco Biasutti, (Dipartimento di Filosofia, University of Padua) e che si occupa del rapporto tra ethos e physis sia sotto il profilo della storia dei problemi che sotto il profilo teorico. She è stata per molti anni member of ethical committee of Mayer Hospital in Florence. E’ coordinatore di un Master di 2° livello in Bioetica. 195 MEDICINA & STORIA - COLLABORATORI È coordinatore della Laurea Magistrale in Filosofia Morale e Filosofia Politica. She taught also at University of Paris VIII, at Nantes and Bremen. [email protected] CECILIA NUBOLA, è ricercatrice presso La Fondazione Bruno Kessler – Istituto storico italo germanico in Trento. I suoi interessi di ricerca sono rivolti prevalentemente alla storia religiosa e sociale della prima età moderna. [email protected] DARIO PIOMBINO-MASCALI è ricercatore presso l’Istituto per le Mummie e l’Iceman di Bolzano e cultore della materia presso la Cattedra di Antropologia dell’Università di Palermo. Si occupa della paleopatologia delle popolazioni peninsulari, con particolare riferimento ai gruppi umani dell’Italia meridionale. Ha condotto ricerche scientifiche sulle collezioni mummiologiche della Sicilia ed ha organizzato, col supporto della National Geographic Society, il “Progetto Mummie Siciliane”, mirato ad investigare sotto il profilo storico, biomedico e conservativo i corpi in questione. È membro della Paleopathology Association ed ha collaborato con le Soprintendenze di Messina, di Catania e col Reparto di Antichità Orientali dei Musei Vaticani. [email protected] CLARA RIZZARDI, medico anatomo-patologo, è ricercatrice dell’Università di Trieste ove svolge compiti didattici prevalenti nel corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria ma è pure titolare di incarichi di insegnamento nelle scuole di specializzazione in Anatomia patologica e Chirurgia maxillo-facciale. È autrice di una trentina di lavori a stampa, per lo più su riviste straniere, ed ha curato la revisione della traduzione in lingua italiana del volume Oral Pathology di J.V. Soames e J.C. Southam per conto della EMSI (Roma). [email protected] CATHERINE ROLLET, historienne et démographe, est professeur de démographie à l’Université de Versailles Saint-Quentin (France), membre du laboratoire Printemps (CNRS). Spécialiste de l’histoire de la protection de l’enfance (santé, modes de garde, prime éducation), elle a écrit des ouvrages et des articles sur ce thème ainsi que des ouvrages de démographie: La politique à l’égard de la petite enfance sous la Troisième République, Paris, Ined/Puf, 1990 ; Introduction à la démographie, Paris, Nathan, 1995 (édition entièrement nouvelle en 2005); La population du monde. 6,5 milliards d’hommes, et demain ?, Petite encyclopédie Larousse, Paris, Larousse, 2006 (traduit en grec); Des bébés et des hommes. Traditions et modernité des soins aux tout-petits, Paris, Albin Michel, 2000 (avec M.-F. Morel) (traduit en coréen); Les enfants au XIXe siècle, Paris, Hachette, 2001; ‘La santé et la protection de l’enfance vue à travers les Congrès internationaux (1880-1920)’, Annales de démographie historique, 2001-1; ‘Dix ans de travaux sur l’enfance’, Annales de 196 MEDICINA & STORIA - COLLABORATORI démographie historique, 2001-2. [email protected] SYLVAIN SICK, Spécialiste d’histoire militaire, médicale et régionale, Docteur en histoire diplômé de l’Université Paris XII, je travaille actuellement comme assistant de recherche pour le compte de l’IHMS (Institut Histoire de la Médecine et de la Santé) de l’Université de Genève et de l’INCA (Institut National Contre le Cancer), sur un projet portant sur les origines de la lutte internationale contre le cancer. Ces recherches s’articulent sur les archives de la Société des Nations (SDN/League of Nations) et de l’Organisation Mondiale de la Santé (OMS / WHO) [email protected] SERENELLA NONNIS VIGILANTE è Professore associato di Storia contemporanea all’Università di Paris 13 e titolare di un seminario all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi nel Master in Scienze sociali, Menzione Santé, Population, Politiques sociales. In Italia è professore di Metodologia della Ricerca alla Scuola di Specializzazione Storia, Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali al Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura 2. Ha scritto numerosi saggi sulla Storia delle Politiche Igienico-Sanitarie tra Otto e Novecento, con un approccio comparativo Italia-Francia. PAOLA ZOCCHI ha conseguito il dottorato di ricerca in Società europea e vita internazionale nell’età moderna e contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano. Attualmente collabora con la cattedra di Storia della scienza all’Università degli studi di Milano-Bicocca. Si occupa prevalentemente di storia della sanità e dell’assistenza tra età moderna ed età contemporanea. Ha pubblicato Il Comune e la salute. Amministrazione municipale e igiene pubblica a Milano (1814-1859), Milano, FrancoAngeli, 2006 e ha curato con Pietro Redondi il volume Milano 1906: l’Esposizione internazionale del Sempione. La scienza, la città, la vita, Milano, Guerini & associati, 2006. [email protected] 197