IV E - I.I.S.S. Nicolò Palmeri

annuncio pubblicitario
I.I.S.S."Nicolò Palmeri" di Termini Imerese
Programma d'Italiano della classe IV E- A.S. 2014-15
L'età della Controriforma e del Manierismo
Le istituzioni culturali; Il rapporto intellettuale-potere
Torquato Tasso: la vita e la personalità, le opere, la poetica
La Gerusalemme liberata: Il Proemio, L’insensatezza della guerra, Il concilio dei diavoli, Il duello di
Tancredi e Clorinda, Il giardino di Armida
La rappresentazione dell’Altro nella Gerusalemme liberata
Il Seicento
Le idee; La lirica barocca; La nuova visione del mondo; il romanzo in Europa
La Commedia dell’Arte
Il Barocco
La nuova visione del mondo La rivoluzione scientifica
L'Arcadia
Generi e tendenze della letteratura arcadica
L'età dell'llluminismo
Caratteri dell'Illuminismo europeo e dell'Illuminismo italiano; La nuova visione del mondo;
Letteratura e intellettuale;
E’ lecita la tortura? (da Ossevazioni sulla tortura di P.Verri)
Contro la pena di morte (da Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria)
Il trattato illuministico in Italia:
P. Verri: “E’ lecita la tortura?” (Osservazioni sulla tortura,11)
C.Beccaria: “Contro la pena di morte2 (Dei delitti e delle pene,XVI)
Giuseppe Parini: la vita, le opere, l'ideologia e la poetica; da Il Giorno: La vergine cuccia
La riforma del teatro
Carlo Goldoni: la vita, la riforma del teatro e i suoi aspetti ideologici;
La Locandiera: “Mirandolina” (atto I°, scene 5,6,9)
Libro di testo:LUPERINI R./CATALDI / MARCHIANI L./LETTERATURA
IL NUOVO STORIA IMMAGINARIO, PALUMBO
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
LICEO SCIENTIFICO “NICOLO’ PALMERI” - TERMINI IMERESE - A.S. 2014/2015
Programma di FISICA
CLASSE IV SEZ. E
Insegnante: prof.ssa Tranchina Rosalia
Libro di testo adottato: U. Amaldi - L’Amaldi per i Licei Scientifici.Blu – Onde, Campo
elettrico e magnetico Vol. 2 - Casa Editr. Zanichelli
Richiami , completamento e integrazione di argomenti relativi al terzo anno:
Il secondo principio della termodinamica: le macchine termiche - Primo enunciato di Kelvin Secondo enunciato di Clausius - Terzo enunciato e rendimento di una macchina termica Trasformazioni reversibili e irreversibili - Il teorema di Carnot - Il ciclo di Carnot - Il rendimento
della macchina di Carnot - Il motore dell’automobile e i cicli Otto e Diesel - Il frigorifero e il
coefficiente di prestazione - Condizionatori e pompe di calore - La disuguaglianza di Clausius L’entropia - L’entropia di un sistema isolato.
LE ONDE ELASTICHE
Le onde - Onde su una corda - Onde trasversali e longitudinali - Onda elastica - Fronti d’onda e
raggi - Le onde periodiche - La lunghezza d’onda e l’ampiezza - Il periodo e la frequenza - La
velocità di propagazione - L’interferenza - Il principio di sovrapposizione - Lo sfasamento.
IL SUONO
Le onde sonore - Il suono è un’onda longitudinale -Il suono non si propaga nel vuoto - La velocità
del suono - Le caratteristiche del suono: altezza, intensità, timbro - L’intensità di un’onda sonora Il livello di intensità sonora - Limiti di udibilità - Relazione tra frequenza e lunghezza d’onda L’eco - L’effetto Doppler: sorgente ferma e ricevitore in movimento; sorgente in movimento e
ricevitore fermo - Applicazioni dell’effetto Doppler.
LE ONDE LUMINOSE
Onde e corpuscoli - L’affermazione del modello ondulatorio - La luce è sia onda sia corpuscolo L’irradiamento e l’intensità di radiazione - L’angolo solido - L’intensità di radiazione - Le grandezze
fotometriche (candela, flusso luminoso, illuminamento) - L’interferenza della luce - L’esperimento
di Young e sua analisi - La diffrazione - La diffrazione della luce - Le onde secondarie di Huygens I colori e la lunghezza d’onda - L’emissione e l’assorbimento della luce - Corpi solidi e liquidi
(spettro continuo e a righe) - Spettro solare e stellare.
La carica elettrica e la legge di Coulomb
L’elettrizzazione per strofinio – Modello atomico microscopico - I conduttori e gli isolanti L’elettrizzazione per contatto - La definizione operativa della carica elettrica - La misura della
carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica - La legge di Coulomb: direzione
e verso della forza – La costante dielettrica - Il principio di sovrapposizione - La forza elettrica e
la forza gravitazionale - L’esperimento di Coulomb - La forza di Coulomb nella materia - La
costante dielettrica assoluta e relativa - L’elettrizzazione per induzione – L’elettròforo di Volta - La
polarizzazione degli isolanti.
Il Campo elettrico
Il concetto di campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico – Il calcolo della forza dato
E - Il campo elettrico di una carica puntiforme - Il campo elettrico di più cariche puntiformi - Le
linee di campo elettrico e loro costruzione – Il flusso di un campo vettoriale attraverso una
superficie - Il vettore superficie - Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss con
dimostrazione nel caso di una singola carica puntiforme racchiusa in una sfera di raggio “r” – Il
campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica (con dimostrazione) - Il
campo elettrico generato da una distribuzione lineare infinita di carica (definizione) – Campo
elettrico all’esterno di una distribuzione sferica di carica (definizione) – Campo elettrico all’interno
di una sfera omogenea di carica (definizione) - Analogia con il campo gravitazionale.
Il potenziale elettrico
L’energia potenziale elettrica – L’energia potenziale della forza di Coulomb - L’energia potenziale
di più cariche puntiformi - Il potenziale elettrico (definizione) – Il potenziale di una carica
puntiforme (calcolato mediante l’uso dell’integrale definito) – La definizione del potenziale elettrico
- La differenza di potenziale elettrico - Il moto spontaneo delle cariche elettriche - L’unità di
misura del potenziale elettrico - Il potenziale di una carica puntiforme - L’elettrocardiogramma Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarità tra linee di campo e superfici
equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale – La circuitazione del campo
elettrostatico (definizione e significato).
Fenomeni di elettrostatica
La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico – La localizzazione della
carica - Il valore della densità superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un
conduttore in equilibrio elettrostatico - Il campo elettrico all’interno di un conduttore carico in
equilibrio - Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio - Il potenziale
elettrico in un conduttore carico in equilibrio - Una applicazione del teorema di Gauss - Il problema
generale dell’elettrostatica e teorema di Coulomb - Potere delle punte e filtri elettrostatici - Le
convenzioni per lo zero del potenziale - La capacità di un conduttore – Il potenziale di una sfera
carica isolata e sua capacità elettrostatica – Sfere in equilibrio elettrostatico: determinazione delle
cariche sulle due sfere; densità di carica sulle due sfere - Il condensatore - La capacità di un
condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano – La capacità di un
condensatore piano (definizione e sua determinazione) - Capacità di un condensatore sferico - I
condensatori in serie e in parallelo - L’energia immagazzinata in un condensatore (definizione) –
Calcolo del lavoro di carica del condensatore - La densità di energia elettrica nel condensatore.
La corrente elettrica continua
L’intensità della corrente elettrica – il verso della corrente elettrica - I generatori di tensione e i
circuiti elettrici – Collegamenti in serie e in parallelo - La prima legge di Ohm – I resistori in serie
e in parallelo – Le leggi di Kirchoff - La trasformazione dell’energia elettrica e potenza dissipata in
un resistore di resistenza R – La conservazione dell’energia nell’effetto Joule - La forza
elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La misura della forza elettromotrice e della
resistenza interna di un generatore reale.
La corrente elettrica nei metalli
I conduttori metallici e spiegazione microscopica dell’effetto Joule – La velocità di deriva degli
elettroni - La seconda legge di Ohm:la resistività di un conduttore - L’effetto Joule – La
dipendenza della resistività dalla temperatura – Il coefficiente di temperatura - I superconduttori Carica e scarica di un condensatore - Bilancio energetico del processo di carica - Processo di
scarica - L’estrazione degli elettroni da un metallo - Lavoro di estrazione - Potenziale di estrazione
- L’elettronvolt – L’effetto termoionico L’effetto fotoelettrico - L’effetto Volta – L’effetto
termoelettrico e la termocoppia.
Gli Alunni
Il Docente
Rosalia Tranchina
LICEO SCIENTIFICO “NICOLO’ PALMERI” - TERMINI IMERESE - A.S. 2014/2015
Programma di MATEMATICA
Insegnante: prof.ssa
CLASSE IV SEZ. E
Tranchina Rosalia
Libro di testo adottato: P. Baroncini - R. Manfredi - I. Fragni
Corvi - “Lineamenti.Math blu vol. 4 ”.
- Casa Editr. Ghisetti e
COMPLEMENTI DI ALGEBRA
Funzioni
Concetto di funzione – Dominio e codominio – Funzioni crescenti e decrescenti - Funzioni pari e
dispari - Funzioni iniettive e suriettive - Potenze a base reale ed esponente naturale - Potenze a
base reale ed esponente intero- Potenze a base reale ed esponente razionale - Potenze a base
reale ed esponente reale - Funzione esponenziale – Logaritmi – Funzione logaritmica – Proprietà
dei logaritmi – Cambiamento di base – Logaritmi decimali e neperiani – Determinazione del
dominio di funzioni esponenziali e logaritmiche – Equazioni e disequazioni esponenziali e
logaritmiche.
TRIGONOMETRIA
Misura degli archi e degli angoli
Archi orientati - Misura degli archi- Sistema sessagesimale - Misura angolare e lineare di un arco –
Radianti - Angoli orientati e loro misura.
Funzioni goniometriche
Definizione di seno, coseno, tangente e cotangente di un angolo – Funzioni goniometriche definite
nella circonferenza goniometrica – Variazione e periodicità del seno e coseno – Tangente di un
angolo o di un arco – Variazione della tangente – Relazioni fondamentali tra le funzioni seno,
coseno, tangente di uno stesso arco o angolo – Cotangente di un arco o di un angolo –
Rappresentazione grafica della variazione del seno, del coseno della tangente e della cotangente
di un angolo – Definizione delle funzioni goniometriche inverse e relative rappresentazioni
grafiche.
Archi associati ed archi complementari
Archi associati – Archi supplementari – Archi che differiscono di 180° a meno di interi giri – Archi
esplementari – Archi opposti – Archi complementari – Archi che differiscono di 90° - Archi che
differiscono di 270°.
Archi particolari ed equazioni elementari
Funzioni goniometriche di alcuni angoli particolari: Angolo o arco di 45° - Angolo o arco di 30° Angolo o arco di 60° - Equazioni elementari.
Formule goniometriche
Formule di addizione e sottrazione – Formule di duplicazione – Formule parametriche – Formule di
bisezione – Formule di prostaferesi – Formule di Werner .
Equazioni e disequazioni goniometriche
Equazioni riducibili ad equazioni elementari – Equazioni lineari in seno e coseno (formule
parametriche) – Equazioni omogenee di 2° grado in seno e coseno – Disequazioni goniometriche –
Applicazioni di equazioni e disequazioni goniometriche alla determinazione del dominio delle
funzioni goniometriche.
Relazioni tra lati e angoli di un triangolo
Teoremi sul triangolo rettangolo – Risoluzione dei triangoli rettangoli - Applicazioni dei teoremi sui
triangoli rettangoli: area di un triangolo noti due lati e l’angolo compreso; teorema della corda in
una circonferenza – Teoremi sui triangoli qualunque: teorema dei seni; teorema di Carnot –
Risoluzione dei triangoli qualunque – Problemi di geometria risolubili con l’uso della trigonometria.
Applicazioni della trigonometria alla geometria analitica e alla Fisica
Coefficiente angolare di una retta, condizione di parallelismo e perpendicolarità, angolo tra due
rette - calcolo risultante di due forze concorrenti - componenti della forza peso perpendicolari e
parallele ad un piano inclinato - calcolo del lavoro di una forza comunque inclinata rispetto alla
direzione dello spostamento.
Rette e piani
La geometria solida - Stella di rette - Fascio di rette - Piano passante per una retta e un punto ad
essa esterna - Fascio di piani e stella di piani - Semispazio - Rette parallele, incidenti, e sghembe Piani paralleli - Strato - Retta e piano paralleli - Retta parallela ad una retta appartenente a un
piano - Piano parallelo a un piano dato passante per un punto ad esso
esterno - Retta incidente al piano - Retta perpendicolare a un piano - Teorema delle tre
perpendicolari (enunciato)- Teoremi relativi a rette e piani paralleli (enunciati).
Distanze e angoli
Teorema relativo alle proiezioni su un piano (enunciato)- Teoremi e definizioni sulla distanza di un
punto da un piano (enunciati)- Teorema 4 e primo corollario sulla distanza di rette e piani paralleli
(enunciati) - Angolo formato da una retta e un piano - Il teorema di Talete nello spazio
dimostrazione nel caso in cui le due trasversali sono complanari.
Diedri e angoloidi
Angolo diedro (definizione) - Sezione normale di un diedro - Angoloide (definizione) - Triedro.
Generalità sui poliedri
Definizioni relative a: Poliedro convesso - Formula di Eulero - Prisma indefinito - Prisma definito Prisma retto e regolare - Parallelepipedi - Piramide - Piramide retta - Apotema di una piramide Piramide regolare - Sezione di una piramide e proprietà del rapporto di similitudine.
Superfici e volumi dei poliedri
Superficie del prisma retto - Superficie del parallelepipedo rettangolo - Superficie della piramide
retta - Superficie del tronco di piramide - Aree delle superfici di poliedri simili - Concetto di volume
e unità di misura - Principio di Cavalieri - Volumi di: parallelepipedo rettangolo, prisma, piramide.
Solidi rotondi
Definizioni relative a: Superficie di rotazione - Superficie cilindrica e cilindro indefinito - Cilindro
circolare retto - Superficie conica e cono indefinito - Cono circolare retto - Tronco di cono Superficie sferica e sfera - Posizioni reciproche di piani e superfici sferiche, di rette e superfici
sferiche.
Superfici e volumi di solidi rotondi
Aree delle superfici del cilindro, del cono, della sfera - Volume del cilindro, del cono, della sfera.
Problemi applicativi.
Calcolo combinatorio
Permutazioni semplici e con ripetizione - Fattoriale di un numero - Definizione ricorsiva di
fattoriale - Disposizioni semplici e con ripetizione - Combinazioni semplici - Coefficienti binomiali Combinazioni con ripetizione - Potenza di un binomio - Binomio di Newton.
Gli Alunni
Il Docente
Rosalia Tranchina
Liceo scientifico N. Palmeri
Prof. ssa Patrizia Pilato
Programma svolto
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Classe IV E
Anno scolastico 2015/2016
STORIA DELL’ARTE
Testo:
Cricchio Di Teodoro ;Itinerario nell’arte vol. 2 – Da Giotto all’età barocca – versione
verde; Editori Zanichelli
o Il Cinquecento: itinerario storico-artistico
Leonardo da Vinci: biografia e i suoi capolavori
o Annunciazione
o Il Cenacolo
o Monna Lisa (La Gioconda)
o
Raffaello Sanzio: biografia e i suoi capolavori
o
o
o
o
Lo sposalizio della Vergine
Madonna del prato
Madonna del cardellino
Scuola d’Atene
Michelangelo Buonarroti : biografia e i suoi capolavori
o La Pietà
o David
o Sacra famiglia ( Tondo Doni)
o Volta della Cappella Sistina
o Creazione di Adamo
o Giudizio Universale
o L’esperienza veneziana: itinerario storico-artistico
Giorgione da Castelfranco: biografia e i suoi capolavori
o La Pala di Castelfranco
o La Tempesta
o La Venere dormiente
Tiziano Vecellio:biografia e i suoi capolavori
o Amore sacro e Amore profano
o La Pala dell’Assunta
o La Venere di Urbino
o Il Manierismo: itinerario storico-artistico
Pontormo:: biografia
o Deposizione
Rosso Fiorentino:: biografia
o Deposizione
Giulio Romano:: biografia
o Palazzo Te
Parmigianino
o Madonna con bambino e angeli (Madonna dal collo lungo)
Artisti vari:
o Sacro Bosco di Bomarzo
Palladio:
o Teatro Olimpo
o La Rotonda
o Il Barocco: itinerario storico-artistico
Bernini: biografia e i suoi capolavori
o Apollo eDafne
o Il colonnato di San Pietro
o Il Baldacchino di San Pietro
Borromini: biografia e i suoi capolavori
o San Carlo alle quattro fontane
o Sant’Ivo
DISEGNO
Testo: Fiumara- Borgherini, Segni e modelli vol. unico, Editrice De Agostini.
Metodo di rappresentazione: le assonometrie ortogonale e oblique.
Assonometria ortogonale: isometrica, dimetrica, trimetrica
Assonometrie oblique: cavaliera, monometrica e planometrica
Assonometria ortogonale (isometrica, dimetrica, trimetrica) di un cubo.
Metodi di rappresentazione: la prospettiva centrale e la prospettiva accidentale
Prospettiva centrale di un cubo.( metodo dei puntidi distanza)
Prospettiva centrale di una composizione di lettering con carattere lineare su griglia modulare
quadrata.( metodo dei punti di distanza)
Prospettiva accidentale di un cubo ( metodo dei punti di distanza)
Prospettiva accidentale di un lettering con carattere lineare su griglia modulare quadrata.( metodo dei
punti di distanza)
Docente
Liceo Scientifico Statale
“N.Palmeri”
Termini Imerese
Anno Scolastico 2014/15
Materia:Scienze Motorie e sportive
Classe:
IVE/D
PROGRAMMA SVOLTO
•
Potenziamento fisiologico:
- Esercizi a corpo libero;
- Corsa in condizioni di steady-state;
- Esercizi con grandi e piccoli attrezzi.
•
-
-
Aumento quantitativo e qualitativo degli schemi motori:
Esercizi di acrobatica elementare a terra;
Volteggi alla cavallina (frammezzo, divaricato);
Grandi attrezzi: palco di salita, quadro svedese, spalliera;
Fondamentali tecnici individuali di pallavolo(bagher, palleggio, battuta,
schiacciata);
Coordinazione oculo-manuale e spazio-temporale con i fondamentali di
pallavolo;
Fondamentali tecnici individuali di pallacanestro (palleggio, cambi di senso e
di direzione, tiro da fermo e in terzo tempo);
Vari tipi di lanci con vari tipi di attrezzi.
•
-
Pratica sportiva:
Atletica leggera
Pallavolo;
Pallacanestro.
-
Data
12/06/2015
Morini Giuseppe
Docente
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
“NICOLÒ PALMERI”
Liceo Scientifico - Istituto Tecnico Commerciale
Termini Imerese – Ciminna (PA)
Programma Anno Scolastico 2014/2015
Prof.ssa Maria Sarraino
Filosofia
Scolastica in trasformazione
Guglielmo di Ockham
Umanesimo e rinascimento
La filosofia della natura fra magia e scienza
Il naturalismo antiaristotelico: Telesio
L’uomo dell’infinito: Giordano Bruno
La rivoluzione scientifica
Galileo Galilei e la nascita della scienza moderna
Francesco Bacone e il metodo scientifico
Cartesio e la nascita della filosofia moderna
Blaise Pascal
L’ordine del cuore
Spinoza e Leibniz: il soggetto e il mondo
Baruch Spinoza
La monadologia di Leibniz
Hobbes, Locke Hume: il soggetto e l’esperienza
Thomas Hobbes
La teoria dello Stato assoluto
John Locke
Hume :la conoscenza
Kant e la filosofia trascendentale
La Critica della ragion pura
La Critica della ragion pratica
La Critica del Giudizio. Il bello e il sublime
John Locke: Lettera sulla tolleranza
Libro di testo: Filosofia: autori testi temi. Mario Vegetti – Luca Fonnesu
Il docente
Gli alunni
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ N. PALMERI ”-TERMINI IMERESE
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE IV E
DOCENTE: ELVIRA GIARDINA
PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE
Libro di Testo: M. Spiazzi, M.Tavella, Only Connect... New Directions, Zanichelli, vol. 1 e 2.
W. Shakespeare: life, works, poetics.
Shakespeare the dramatist.
Romeo and Juliet: plot and themes.
From the play: “The great ball”,“The balcony scene”.
Hamlet: plot and themes.
From the play: “To be or not to be”.
Macbeth: plot and themes.
From the play: “A tale told by an idiot”.
Shakespeare’s Sonnets.
From the sonnets: Shall I compare thee and My mistress’s eyes.
History: Charles I - the Civil War and the Commonwealth.
Literature in the puritan age: Metaphysical poetry.
J. Donne: life, works, poetics.
“ A valediction: forbidding mourning”, “Batter my heart”.
J. Milton: life, works, poetics.
The Paradise Lost:genre, structure, plot, features, themes, narrative technique, style.
From the poem: “Satan’s speech”.
History:The Restoration - the Glorious Revolution- the Queen Anne’s Reignthe Early Hanoverians.
Literature in the Augustan Age:The Reading Public- Journalism – the Rise of the Novel.
D. Defoe: Life, works, poetics.
Robinson Crusoe:genre, plot, features, themes, narrative technique, style.
From the novel: “ Man Friday”.
J. Swift: life, works, poetics.
Gullivers Travels: genre, plot, features, themes, narrative technique, style.
S. Richardson: life, works, poetics.
Pamela, or virtue rewarded:genre, plot, features, themes, narrative technique, style.
The Early Romantic Age (1776-1837):
Britain and America, Industrial and Agricultural Revolutions, Industrial society, Emotions vs
Reason.
New trends in poetry.
Thomas Gray: Life, works, poetics.
GLI ALUNNI
LA DOCENTE
I.I.S.S. "N.Palmeri" di Termini Imerese
Programma di Latino della classe IV E A.S. 2014-15
L'età delle guerre civili: il quadro storico, il contesto culturale
Sallustio: la vita, la storiografia, le opere, lo stile
La congiura di Catilina: Ritratto di Catilina (V,in latino);I buoni costumi degli antichi romani(IX,in
Latino);All’origine del degrado morale:l’avidità (X,in latino);Rovinosi
effetti della ricchezza sugli animi dei cittadini(XII,in latino);Irretimento di
giovani ed emarginati(XIV,in latino);Catilina ordisce la congiura contando
sui seguaci e sulla situazione interna(XVI,in italiano);Sconfitto alle elezioni
consolari,Catilina ricorre alle armi(XXVI,in italiano);Il senato decreta lo
stato d’assedio(XXIX,in italiano);Cicerone e Catilina faccia a faccia in
senato(XXXI,in italiano);Cesare e catone a confronto(LIV);La battaglia e la
morte di Catilina(LX,in italiano);Tragica visione del campo di
battaglia(LXI;in latino)
Cicerone: la vita, l’attività politica e forense, le opere, lo stile
La prima catilinaria:La congiura è nota a tutti (1-2 in latino)
Catilina,nemico di Roma,deve lasciare la città (11-12 in italiano,13 in latino)
Lucrezio: la vita, la filosofia, la poetica
De rerum natura: L’inno a Venere (I,1-43 in latino); Il trionfo di Epicuro (I,62-79 in latino);
Un empio rito (I,80-101 in latino)
L'età di Augusto: il quadro storico,il contesto culturale
Virgilio: la vita, l’itinerario poetico, le opere, lo stile
Le Bucoliche: Ecloga I (in latino); Ecloga IV (in italiano)
L’Eneide:
latino)
L’invettiva di Didone(IV,362-396,in latino);L’epilogo della tragedia(IV,642-671,in
Orazio:la vita,l’attività poetica, le opere
Le Odi (in latino):La via di mezzo è lastricata d’oro (II,10), Carpe diem (I,10),
Il semplice mirto(I,38)
Ovidio: la vita
Livio: la vita, la storiografia, l’interpretazione della storia
Grammatica: La sintassi dei casi
Libro di testo: ECHI DAL MONDO CLASSICO,S.MARELLI-S.NICOLA-P.PAGLIANI-R.ALOSI,PETRINI
GLI STUDENTI
IL DOCENTE
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE
“ N. PALMERI”-Liceo ScientificoTermini Imerese
Programma Insegnamento Religione Cattolica
svolto nella Classe 4^E
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La Chiesa, Corpo Mistico di Cristo
Identità del popolo di Dio
Lo sviluppo della Chiesa nei secoli. Linee essenziali
Gli scismi nell’unica Chiesa di Cristo nel corso del tempo
Il Concilio Tridentino
Il Concilio Vaticano II
I Sacramenti, segni di Dio tra gli uomini
L’attesa della Chiesa: La Parusia
Cenni di Escatologia cristiana
La Mistica cristiana. La testimonianza vitale dei mistici
Cenni biografici su Santa Teresa d’Avila e San Giovanni della croce.
Film visti: Freedom Writers, regia di Richard LaGravenese, USA, 2007 ;
Gifted Hands- Il dono, regia di Thomas Carter, USA, 2009
Docente
Tonino Venezia
Alunni
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
“NICOLÒ PALMERI”
Liceo Scientifico - Istituto Tecnico Commerciale
Termini Imerese – Ciminna (PA)
Programma Anno Scolastico 2014/2015
4E
Prof.ssa Maria Sarraino
Storia
Ordini e gerarchie: l’Antico regime
L’economia-mondo europea
Gli ordini della disuguaglianza
Gli assolutismi e le loro guerre
La periferia italiana fra Sei e Settecento (sintesi)
L’Europa della ragione
L’Illuminismo: il primato della ragione
Politica ed economia nell’Illuminismo
L’“assolutismo illuminato” e le riforme
Figli della libertà: l’indipendenza americana
Un’Europa oltreoceano
La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti
Libertà, uguaglianza, fraternità: la rivoluzione francese
Le cause della rivoluzione e il 1789
La fase monarchico-costituzionale (1789-1792)
La repubblica giacobina (1792-1794)
Baionette, cannoni e codici: l’età napoleonica
Dalla rivoluzione a Napoleone
Il dominio napoleonico in Francia e in Europa
Il dominio napoleonico in Italia
Rivoluzione industriale e questioni nazionali
Lo scenario economico: la rivoluzione industriale inglese
I modelli dell’industrializzazione europea
Lo scenario politico: l’impossibile Restaurazione
Costituzione e nazionalità: l’opposizione alla Restaurazione
Nuove classi, nuovi diritti
L’idea liberale
Le nuove povertà e la “questione sociale”
L’idea socialista
Le rivoluzioni del 1848
Stati e nazioni nell’ Ottocento
L’Europa degli stati nazionali (sintesi)
L’Europa degli imperi (sintesi)
Le nazioni americane (sintesi)
L’unificazione italiana
Il “discorso nazionale” italiano
La svolta del 1848 e il Piemonte liberale
La conquista dell’Unità
La società di massa e l’imperialismo
La seconda rivoluzione industriale
Nazioni e imperi (sintesi)
Conflitti per la cittadinanza
Partiti moderni e ideologie
Le grandi potenze a fine Ottocento
La Russia: modernizzazione senza riforme (sintesi)
L’Italia liberale
La nuova Italia e la Destra storica
Il governo della Sinistra e l’età di Crispi
Il decollo industriale e la crisi di fine secolo
Libro di testo: Parlare di storia. Marco Fossati-Giorgio Luppi-Emilio Zanette
Il docente
Gli alunni
Scarica