geologia e laboratorio - Dipartimento di Scienze della Terra

CORSO DI LAUREA IN: SCIENZE GEOLOGICHE
GEOLOGIA E LABORATORIO II
ANNO ACCADEMICO 2014/15
Docente: Prof. Eugenio Carminati
Dipartimento di Scienze della Terra, piano terra, stanza 125
tel 06-4991-4950 e-mail
[email protected]
Studenti target: III anno I semestre
Livello dell’Unità: introduttivo
Pre-requisiti: conoscenze di base (Mineralogia, Paleontologia, Geologia I, geofisica e Petrografia)
Crediti: 12
Descrizione dei contenuti
- Caratteri fisici del pianeta e loro significato geologico.
- La deformazione delle rocce: reologia (comportamento fragile e duttile delle rocce), principali
elementi tettonici (faglie, pieghe e fratture) e loro associazioni in regimi distensivi, compressivi e
trascorrenti.
- Relazioni tra tettonica e sedimentazione, tettonica e magmatismo e tettonica e metamorfismo.
- Costruzione di un modello globale: osservazioni dirette ed interpretazione dei dati geofisici (cenni sul
calore terrestre e sul flusso termico, gravimetria e isostasia, paleomagnetismo, sismologia). Crosta
oceanica, crosta continentale, mantello, nucleo.
- Tettonica delle placche: caratteri fisici ed evoluzione delle placche litosferiche e dei loro margini.
Margini trasformi. Margini divergenti: rifting ed assottigliamento litosferico, dorsali, margini
continentali passivi. Margini convergenti: subduzioni, sistemi arco-fossa, bacini di retroarco, prismi di
accrezione, ofioliti, catene orogeniche, vergenze e timing della deformazione. Per tutti questi ambiti
geodinamici verranno descritte le relazioni tra tettonica, sedimentazione, magmatismo e metamorfismo.
- La terra nel tempo: il ciclo di Wilson. Cicli orogenici fanerozoici (Caledonico, Varisico, Alpino).
Cenni sulla geologia dell’Italia e del Mediterraneo e discussione delle successioni dell’Italia centrale.
Sismicità nell’area mediterranea.
Esercitazioni:
-Illustrazione e discussione di successioni sedimentarie
-Illustrazione e discussione di deformazioni a varie scale, con l’ausilio di foto di affioramenti;
-Elaborazione di dati raccolti durante le escursioni; interpretazione di meccanismi focali; discussione di
campioni di rocce.
- Ricostruzione della storia geologica di una successione di rocce; definizione dell’età relativa di successioni
sedimentarie, di rocce ignee di rocce, metamorfiche e di strutture tettoniche.
-Le carte geologiche: forma degli affioramenti in carta; lettura di carte geologiche, interpretazione di
strutture geologiche.
Laboratorio:
-Elementi di stratimetria.
-Costruzione di sezioni geologiche a partire da carte geologiche e da dati di sottosuolo.
Escursioni:
- Escursioni giornaliere permetteranno di illustrare sul terreno temi di stratigrafia e tettonica discussi in
aula. Sul terreno verranno costruite carte geologiche sulla base delle osservazioni effettuate. I
partecipanti dovranno redigere una breve relazione.
Competenze da sviluppare e Risultati di apprendimento attesi
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire agli studenti un quadro sintetico ed integrato dei caratteri geologici del pianeta
terra e dei processi che ne controllano l’evoluzione geodinamica e tettonica.
Risultati dell’apprendimento:
Conoscenze acquisite: lo studente conoscerà le principali modalità di deformazione delle rocce crostali
e i processi geodinamici che governano tali deformazioni. Conoscenza dei concetti di base di rischio
sismico.
Competenze acquisite: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di leggere e comprendere, almeno
negli aspetti di base, un lavoro scientifico che descriva l’evoluzione tettonica e geodinamica di un’area.
Sarà in grado di riconoscere e di misurare, sul terreno, le principali strutture tettoniche, di elaborare i
dati acquisiti e di scrivere una relazione scientifica. Lo studente avrà anche acquisito capacità di
costruire, leggere e interpretare carte geologiche e di costruire da queste sezioni geologiche.
CONTENUTO
(CFU)
7
5
Ore in aula
Lezioni
frontali
Esercitazioni
e laboratorio
48 ore + 2
escursioni
giornaliere
48 ore + 2
escursioni
giornaliere
Ore studente a Ore studente Verifiche del
casa
totali
profitto
102
175
52
125
Prova scritta e
Prova orale
Valutazione finale
L’esame finale consta di una prova pratica e di una prova orale.
Prova Pratica. Costruzione di una sezione geologica a partire da una carta geologica fornita. Soltanto gli
studenti promossi sono ammessi alla prova orale.
Prova orale. L’esame verte sui temi trattati nelle lezioni frontali e durante le esercitazioni. In particolare
l’esame comprende la discussione di carte geologiche e del profilo oggetto della prova pratica, il
riconoscimento e la discussione sul significato geologico di una roccia e la discussione generale su
argomenti previsti nel programma del corso. Durante il corso non sono previsti esoneri, ma il dialogo
giornaliero tra docente e studenti sarà utilizzato come strumento di verifica dell’apprendimento durante il
corso. Inoltre, su claroline è disponibile una prova per autovalutazione del livello di apprendimento
raggiunto con lo studio personale.
Testi consigliati
Gli argomenti trattati nel corso non possono essere reperiti in un singolo testo. Le basi degli argomenti
svolti durante le lezioni sono contenute in alcuni capitoli dei seguenti volumi:
-Casati P. (1996) - Scienze della Terra vol. I, Elementi di geologia generale. Ed. città studi.
-Bosellini A., Mutti E., Ricci Lucchi F. (1995) - Rocce e successioni sedimentarie. ed. utet.
-Deiana G. (2004) - Elementi di tettonica. ed. Edimont.
-Lettura e interpretazione delle carte geologiche: B.C.M. Butler, J.D. Bell. Zanichelli
-Rilevamento geologico. G. Cremonini. Pitagora Editrice, Bologna
-Geologia sul terreno e rilevamento geologico. A.V. Damiani. Editoriale Grasso.
Parte integrante del materiale didattico da utilizzare nella preparazione per l’esame sono i lucidi delle
lezioni. Questi saranno forniti in modalità elettronica agli studenti.
Agli studenti verrà consigliata la lettura di articoli scientifici inerenti argomenti trattati nel corso del
corso.
E’ fondamentale che gli studenti, al di fuori dell’orario di lezione e di esercitazione, si esercitino nella
lettura di carte geologiche. Queste sono disponibili in biblioteca.