Indice
Parte I Fare grammatica
9
1. Insegnare ancora la grammatica?
9
2. La tradizione
2.1. Analisi grammaticale
2.2. Analisi logica
2.3. Analisi del periodo
2.4. Analisi testuale
2.5. Verso il superamento del modello tradizionale
15
16
19
22
24
25
3. Dalla linearità alla struttura
3.1. La dipendenza dalla struttura
3.2. La ricorsività
26
29
31
4. Modelli sintattici di frase
4.1. La verbo-dipendenza (o modello valenziale)
4.2. I gruppi sintattici o sintagmi
Estensione dei sintagmi Sostituibilità dei sintagmi
Coordinazione dei sintagmi
33
34
36
36
38
40
5. La sintassi
5.1. Legami sintattici nella frase
5.2. La concordanza
5.3. La reggenza
5.4. L’inclusione
5.5. La coreferenza
5.6. La giustapposizione
5.7. La centralità del verbo e la struttura di frase
41
42
43
44
45
46
46
46
6. Classi di parole e funzioni sintattiche
6.1. Collocazione dei gruppi di parole nella frase
6.2. Una classe, diverse funzioni
6.3. Parole multifunzione: omografi e omofoni 48
49
51
53
1
7. Lessico, morfologia e ordine della frase
7.1. Significati e significanti
7.2. Il lessico: classificazione delle parole
Classi aperte e classi chiuse, parole piene e vuote
7.3. La morfologia e le parole variabili
Le variabili Le forme di parola nel dizionario 7.4. L’ordine della frase
55
55
57
57
58
60
62
62
8. Grammatica e padronanza della lingua
8.1. Osservazione e ragionamento
8.2. Altre “azioni” oltre l’analisi
63
64
65
9. La comprensione dei testi
9.1. Elementi linguistici della comprensione
9.2. Elementi non linguistici della comprensione
68
69
72
10. La scrittura
10.1. Parlato e scritto
10.2. Lavorare sulle capacità linguistiche
10.3. La correzione del tema
Selezione degli argomenti
Segmentazione e linearizzazione Paragrafazione (“a capo”)
Fluidità dei passaggi
Ambiguità
Controllo dei riferimenti
Utilizzo della punteggiatura
73
73
76
77
78
78
79
80
82
82
83
Parte II i fondamenti
85
11. Il discorso
11.1. Sensatezza
11.2. Aspetti pragmatici e sociolinguistici
11.3. Coesione e coerenza
86
86
89
92
12. Lingue e grammatica
12.1. Le grammatiche come risorse linguistiche codificate 12.2. Regole centrali e regole periferiche 12.3. L’italiano dell’uso medio o neo-standard
95
95
97
98
2
13. Il lessico
13.1. Ampiezza e profondità del lessico
13.2. La frequenza delle parole 13.3. Formazione delle parole
13.4. Derivazione tramite suffissi
13.5. Alterazione
13.6. Derivazione tramite prefissi
13.7. Composizione
13.8. Combinazioni di parole e solidarietà lessicali
Nome-aggettivo
Verbo specifico-nome (verbo funzionale)
Verbo neutro-nome (verbo supporto)
13.9. La nominalizzazione
13.10. Rapporti di significato fra le parole
I sinonimi
Campi semantici
100
101
102
104
106
108
109
110
111
112
113
114
115
117
118
119
Parte III ORGANIZZAZIONE DELLA FRASE
121
14. La frase come struttura discorsiva
14.1. Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
14.2. Soggetto e predicato: necessari e/o sufficienti?
14.3. La concordanza soggetto-predicato 14.4. Che cosa può fare da soggetto
14.5. Che cosa può fare da predicato
14.6. Anche nomi e aggettivi predicano
14.7. Verbi predicativi e verbi copulativi
14.8. Più verbi, un solo predicato
14.9. Altri “complementi” predicativi
14.10. Concordanza del predicato nominale
14.11. Predicato verbale e predicato nominale
14.12. Funzioni del verbo essere 123
123
124
125
127
127
128
131
132
134
136
137
138
15. La frase come struttura sintattica
15.1. Dai complementi alla teoria valenziale
15.2. Struttura della frase
15.3. Che cosa può fare da “complemento”
15.4. Posizione dei complementi
15.5. Complementi circostanziali e ordine delle parole 15.6. Esempi di analisi di frasi a partire dal verbo
15.7. Gli argomenti del verbo sono sempre “necessari”? 139
140
141
144
144
145
146
148
3
16. Diverse realizzazioni della forma-frase
16.1. La frase complessa
16.2. Predicato principale e predicati secondari
16.3. Estensione della frase e capacità di lettura
149
150
153
154
17. La frase come struttura intenzionale
17.1. Tema, rema e progressione tematica
17.2. L’ordine della frase 17.3. Le frasi marcate
17.4. Uso delle frasi marcate
17.5. La negazione e il rema 17.6. Effetti linguistici della distinzione tema-rema
Il passivo
Pronomi personali tonici L’aggettivo restrittivo
La frase interrogativa
Articoli determinativi e indeterminativi
157
158
159
160
162
163
164
164
166
167
168
169
Parte IV i due pilastri della frase
171
18. Il verbo
18.1. Le forme del verbo
18.2. Il sistema verbale
18.3. La persona: chi è che...?
Verbi e forme impersonali
Modi finiti e modi indefiniti del verbo
Funzioni dei modi indefiniti del verbo
18.4. Il tempo: quando?
Valore assoluto dei tempi
Altri significati dei tempi verbali
Aspetto del verbo e verbi fraseologici
Tempi composti
Verbi ausiliari e formazione dei tempi composti
Concordanza del participio passato
Valore relativo dei tempi
Futuro anteriore e trapassato remoto
18.5. Il modo: l'azione è presentata come un fatto? Che cosa significa modalità
I verbi servili (o modali)
Altre forme modali del verbo
Modo congiuntivo e modo condizionale
172
172
173
176
177
178
179
180
180
181
182
184
184
185
186
187
189
189
191
192
192
4
Modo imperativo 18.6. Uno sguardo all’ortografia: da - da’ - dà
18.7. La diatesi: il soggetto è o non è l'agente?
Verbi transitivi e intransitivi
Ausiliari e verbi transitivi - intransitivi
Il cosiddetto complemento diretto Complemento oggetto interno e valenze del verbo
I tempi nel passivo
Uso del passivo: il punto di vista
Forme passive e si passivante
Il linguaggio nei testi scientifici
18.8. Le frasi riflessive
Si impersonale e si riflessivo o medio
18.9. Verbi regolari e irregolari
195
196
197
197
199
200
200
201
201
202
203
204
204
207
19. Il nome e le parti nominali
19.1. Che cosa può fare da nome
19.2. Il nome
Morfologia del nome
Gli articoli e il genere del nome
Aspetti ortografici negli articoli
Genere naturale e genere grammaticale Il numero del nome
19.3. Il gruppo nominale e la concordanza 19.4. Morfologia degli aggettivi
Aggettivi qualificativi
Grado dell’aggettivo qualificativo Altri aggettivi
19.5. Funzioni dell’aggettivo
19.6. Che cosa può fare da attributo Il participio usato come aggettivo
19.7. Articoli e aggettivi come determinanti del nome
Articoli e aggettivi determinativi e indeterminativi
Determinanti dei nomi di massa
I due usi (contrari) del cosiddetto articolo partitivo
Determinanti della quantità
207
208
209
209
210
211
211
212
212
213
213
214
214
215
215
216
217
218
220
221
221
Parte V varietà dei gruppi nominali
223
20. Pronomi e coreferenze
20.1. Che cosa sono i pronomi
224
224
5
20.2. Il pronome si comporta da nome
20.3. Funzione del pronome: deittico o coreferente
20.4. La complessità dei pronomi
20.5. Pronomi personali Forme forti e forme deboli
Le-gli e gli-loro nell’italiano medio
20.6. I pronomi riflessivi
20.7. I pronomi misti
20.8. I pronomi determinativi
20.9. I pronomi come strumenti di coesione 20.10. Coesione testuale e catene anaforiche
20.11. Pronomi avverbiali: ci, vi, ne
20.12. Un problema ortografico: pronomi e monosillabi accentati
20.13. Un coreferente speciale: il pronome relativo Chi, chiunque
Dove e quando
20.14. Concordanza e reggenza con i pronomi 20.15. Che congiunzione e che relativo 20.16. Funzione sintattica del pronome relativo
20.17. Il nesso relativo
20.18. Sintesi sulla concordanza
225
225
226
228
229
230
231
232
233
233
234
235
237
238
239
240
240
242
243
244
245
21. Il gruppo del nome e i suoi modificatori
21.1. I modificatori
21.2. L’apposizione e la denominazione
21.3. L’aggettivo qualificativo come modificatore del nome
21.4. La subordinata relativa come modificatore del nome
21.5. Il participio come modificatore del nome
21.6. I complementi retti dal nome Un testo particolare: la definizione
21.7. I complementi retti dall’aggettivo
Costrutti dell’aggettivo
Complementi del grado dell’aggettivo
21.8. I modificatori e la struttura della frase
245
247
248
248
249
251
252
253
253
254
254
255
22. Le preposizioni e i complementi
22.1. Preposizioni e forme fraseologiche
22.2. Il gruppo preposizionale
22.3. Preposizioni e complementi
22.4. Polisemia delle preposizioni
22.5. Complementi dipendenti dalla struttura di frase
256
257
257
258
259
260
6
22.6. Significato e complementi Complementi di luogo e tempo
Complementi di causa, di fine e concessivo
Complementi di mezzo, modo, compagnia e unione
Il complemento di materia
Il complemento di specificazione
Il complemento di limitazione
Complementi di colpa e pena, di stima e prezzo, di misura
22.7. Costrutti specifici
22.8. Costrutti preposizionali
262
262
262
264
264
264
265
265
266
267
Parte VI la coerenza
269
23. Gli avverbi e le congiunzioni coordinanti
23.1. Importanza di avverbi e congiunzioni nel discorso
23.2. Gli avverbi
Modificatori della frase
Modificatori del nome
Modificatori del verbo
Modificatori dell'aggettivo
23.3. Le congiunzioni Congiunzioni fra due elementi omologhi
Congiunzioni tra frasi
23.4. Significato delle congiunzioni
23.5. Congiunzioni coordinanti e sintassi
270
270
271
272
273
273
274
274
275
276
276
277
24. La subordinazione
24.1. La subordinazione come strategia sintattica
24.2. Dalla coordinazione alla subordinazione
24.3. Ordine della frase e focalizzazione
24.4. Subordinate completive e circostanziali
24.5. Subordinate completive esplicite e implicite
24.6. Subordinate circostanziali esplicite e implicite
Temporali
Causali, finali, concessive, condizionali
Modali e comparative
Significati delle relative
Altre subordinate
24.7. Valore semantico del participio e del gerundio
24.8. Gerarchia del periodo e comprensione del testo
279
279
281
282
285
286
288
288
288
291
292
292
293
294
7
24.9. Difficoltà della frase complessa nella scrittura
24.10. Subordinate e virgole sintattiche
24.11. Stile paratattico e stile ipotattico
296
297
298
25. La sintassi del testo
25.1. Organizzazione logica entro e oltre la frase
25.2. Il testo come macrostruttura
25.3. La successione tema-rema nel testo
25.4. Idee principali e idee secondarie
25.5. Osservare la struttura per studiare
25.6. Apprendimento “strutturato” e frasi-contenitore
25.7. Osservare la struttura per scrivere
Strutture vuote e scritti su consegna
25.8. I segnali testuali (o connettivi)
Segnali di connessione
Segnali di scansione del testo
Le strutture binarie
25.9. Relazioni di senso
25.10. Tipi di relazioni testuali
Riformulazione
Elencazione
Tutto-parti Fasi di un processo
Confronto-contrasto
Soluzione di un problema
Causa-effetto-conseguenza (e “catena logica”)
Spiegazione-conclusione-ipotesi
25.11. La funzione sintattica del capoverso
25.12. Altri usi delle macrostrutture
Articolare le risposte
Migliorare un testo
300
300
301
302
304
305
306
307
312
313
314
315
316
318
319
319
319
320
321
322
323
323
324
325
325
326
326
CONCLUSIONE
329
Bibliografia 331
Indice dei nomi 337
8