Facoltà di Agraria Equazioni di II grado • Una equazione si 2° grado si dice scritta in forma normale se è del tipo ax 2 + bx + c = 0, , con a ≠ 0, a, b, c ∈ R Esempio L’equazione 3x2+2x-5=0 è una equazione di 2° grado scritta in forma normale (a=3, b=2 e c=-5) Facoltà di Agraria Soluzioni di un’equazione di II grado • Le soluzioni di una equazione di 2° grado (dette anche zeri o radici) sono sempre 2 e sono quei valori che sostituiti all’incognita x rendono l’equazione una identità Esempio x=1 e x=2 sono soluzioni per l’equazione x2–3x+2=0 (infatti 12–3+2=0 e 22–6+2=0) Facoltà di Agraria Discriminante • Si chiama discriminante di una equazione di 2° grado, e si indica con ∆, il numero 2 Facoltà di Agraria Formula risolutiva di un’equazione di II grado Le soluzioni si ricavano applicando formula 2 x1, 2 − b ± b − 4 ac = 2a dove: • Se ∆>0 le soluzioni sono 2 e distinte • Se ∆=0 le soluzioni sono 2 coincidenti • Se ∆<0 non esistono soluzioni reali Esempio 2x 2 − 5x + 3 = 0 ∆ = 25 − 4 ⋅ 3 ⋅ 2 = 1 > 0 2 soluzioni distinte 3 x1 = 5± 1 x1,2 = = 2 2⋅2 x2 = 1 Facoltà di Agraria Equazioni di secondo grado: interpretazione grafica Risolvere un’equazione di secondo grado ax2+bx+c=0 equivale a determinare (se esistono) le intersezioni con l’asse delle ascisse della parabola di equazione y=ax2+bx+c b b 2 − 4ac . con vertice V ≡ − ,− 4a 2a Ricordiamo che se a < 0 allora la parabola è "rivolta verso il basso" se a > 0 allora la parabola è "rivolta verso l'alto" Facoltà di Agraria Contrariamente ad una equazione di primo grado che ammette sempre un’unica soluzione, un’equazione di secondo grado può non ammettere soluzioni o ammetterne due (eventualmente coincidenti). La presenza o meno di soluzioni reali dipende dal segno del discriminante ∆=b2-4ac x1 ≡ x 2 ∆<0 ∆=0 x2 x1 ∆>0 Facoltà di Agraria Disequazioni di II grado ax 2 + bx + c > 0, ax 2 + bx + c < 0 a ≠ 0, a, b, c ∈ R N.B.: Possiamo sempre fare riferimento ai casi in cui il segno della disequazione è positivo. Infatti se il segno della disequazione è negativo, basta cambiare segno a tutti i termini e invertire poi il verso della disequazione rendendolo positivo. 2 x + 2 x − 3 < 0 è equivalente a − x 2 − 2 x + 3 > 0) (esempio: Facoltà di Agraria Disequazioni di II grado 2 ax + bx + c > 0, a ≠ 0, a, b, c ∈ R • Passo1: verificare se il segno di a è concorde o meno con il segno della disuguaglianza; • Passo2: determinare le radici reali x1 e x2 (se esistono) dell’equazione di II grado associata, utilizzando la formula: ax 2 + bx + c = 0 x1, 2 −b± ∆ 2 = , con ∆ = b − 4ac 2a Facoltà di Agraria a > 0 ∆>0 a < 0 ax 2 + bx + c > 0 ⇒ x < x1 ∪ x > x2 ax 2 + bx + c > 0 ⇒ x1 < x < x2 a>0 x1 a<0 x2 x1 x2 Facoltà di Agraria a > 0 ∆=0 a < 0 a>0 ax 2 + bx + c > 0 ⇒ ∀x ∈ R, x ≠ x1 = x2 ax 2 + bx + c > 0 ⇒ ∃x ∈ R a<0 x1 = x2 ° x1 = x2 Facoltà di Agraria a > 0 ∆<0 a < 0 a>0 ax 2 + bx + c > 0 ⇒ ∀x ∈ R ax 2 + bx + c > 0 ⇒ ∃x ∈ R a<0 Facoltà di Agraria Disequazioni di secondo grado: interpretazione grafica Risolvere una disequazione di secondo grado ax2+bx+c ≥ 0 equivale a stabilire la posizione della parabola di equazione y=ax2+bx+c rispetto all’asse delle ascisse. Le tre possibili alternative dipendono dal segno di ∆ x1 ≡ x 2 ∆ < 0 ∆ = 0 ax2+bx+c ≥ 0, a>0 x2 x1 ∆ > 0 Facoltà di Agraria Disequazioni di secondo grado: interpretazione grafica Cioè: x1 x2 x1 < x < x2 x < x2 oppure x > x1 Nessuna soluzione x2 x1 Facoltà di Agraria Sistemi di disequazioni Date più disequazioni, ci proponiamo di trovare in R le loro soluzioni comuni e cioè l’insieme intersezione degli insiemi di soluzioni delle singole disequazioni date si dice allora che l’insieme delle disequazioni date costituisce un sistema Facoltà di Agraria Sistemi di disequazioni Quindi, risolvere un sistema significa determinare l’insieme intersezione degli insiemi costituiti dalle soluzioni delle singole disequazioni Cioè, per risolvere un sistema bisogna: • risolvere separatamente ciascuna delle disequazioni che lo compongono; • confrontare le soluzioni delle singole disequazioni; • determinare le soluzioni comuni. Facoltà di Agraria Esempio 1 Risolvere il seguente sistema: x + 2 > 0 2 x − 3x − 4 ≥ 0 • x + 2 > 0 ⇒ x > −2 • x 2 − 3x − 4 ≥ 0 : 2 x − 3 x − 4 = 0 ⇒ x1, 2 ⇒ x ≤ −1 ∪ x ≥ 4 + 3 ± 9 + 16 = ⇒ x1 = −1, x2 = 4 2 Facoltà di Agraria x > −2 x ≤ −1 ∪ x ≥ 4 −2 −1 0 • − 2 < x < −1 e x ≥ 4 4 • Facoltà di Agraria Esempio 2 (interpretazione grafica) y=x2 y 20 10 0 -5 -2.5 0 2.5 5 x -10 y=3x-5 -20 y ≤ x2 y ≥ 3x − 5