NOME E COGNOME:______________________________________ GRUPPO SANGUIGNO Informazioni di background: Le persone possono avere uno di quattro possibili gruppi sanguigni: A, B, AB oppure 0. Il gruppo sanguigno di appartenenza dipende dalla presenza o assenza di determinate proteine (dette antigeni) sulla superficie dei globuli rossi. Poiché sono due le proteine coinvolte, esistono quattro possibili combinazioni di gruppi sanguigni (AB0): Gruppo A – è presente solo l'antigene A sulla superficie dei globuli rossi Gruppo B – è presente solo l'antigene B sulla superficie dei globuli rossi Gruppo AB – sono presenti tutte e due le proteine A e B sulla superficie dei globuli rossi Gruppo 0 – non vi è alcun antigene sulla superficie dei globuli rossi Oltre alle proteine A e B, c'è un'altra proteina che si può trovare nel sangue (questa volta non sulla superficie dei globuli rossi) che si chiama fattore Rh. Tale fattore può essere presente (allora il gruppo sanguigno si dice +) oppure assente nel sangue (e allora il gruppo sanguigno si dice -). Quindi i gruppi sanguigni si dividono in positivi e negativi ( come ad esempio 0+, A+, AB-). Quando qualcuno prende il sangue di un'altra persona per trasfusione (durante un intervento chirurgico o dopo un incidente) è necessario stare molto attenti ai gruppi sanguigni. Le cellule del sangue, infatti, potrebbero cominciare ad ammassarsi nei vasi sanguigni, portando a volte anche alla morte. Problema: Determinare quale tipi di sangue si possono mischiare durante una trasfusione. Materiali: 5 bicchieri trasparenti Acqua Colorante alimentare rosso Colorante alimentare blu 3 etichette adesive Pipetta Procedura: 1. Etichettare i tre bicchieri: Bicchiere 1 – gruppo A Bicchiere 2 – gruppo B Bicchiere 3 – gruppo AB Bicchiere 4 – gruppo 0 Bicchiere 5 – PAZIENTE 2. Riempire i bicchieri 1-4 per tre quarti di acqua 3. Aggiungere due gocce di colorante rosso con la pipetta al bicchiere 1 4. Aggiungere due gocce di colorante blu con la pipetta al bicchiere 2 5. Aggiungere una goccia di colorante rosso e una di colorante blu con la pipetta al bicchiere 3 (questo colorerà l'acqua di viola) 6. Lasciare il bicchiere 4 senza colorante 7. Per stabilire quali trasfusioni sono sicure e quali invece non lo sono pensare ai gruppi sanguigni come a dei colori. Se un colore ne può ricevere un altro SENZA CAMBIARE la trasfusione è sicura. Se un colore cambia quando aggiungi un altro colore la trasfusione non è sicura. Accertatevi che il colore sia proprio cambiato, non che si sia solo schiarito o scurito. 8. Versare una piccola quantità di liquido dal bicchiere 1 al bicchiere paziente. Il paziente ha ora il gruppo sanguigno A 9. Aggiungere ancora un po' di liquido dal bicchiere 1 al paziente. Il paziente riceve così una “trasfusione di sangue A” 10. Registrare le osservazioni nella tabella e determinare se questa trasfusione è sicura oppure no. 11. Pulire il bicchiere del paziente. 12. Versare una piccola quantità di liquido dal bicchiere 1 al bicchiere paziente. Il paziente ha di nuovo il gruppo sanguigno A 13. Aggiungere al paziente una piccola quantità del liquido nel bicchiere 2. Il paziente riceve così una “trasfusione di sangue B” 14. Registrare le osservazioni nella tabella. 15. Pulire il bicchiere del paziente. 16. Ripetere i passaggi descritti sopra per ottenere tutte le combinazioni: A:A, A:B, A:AB, A:0; B:A, B:B, B:AB, B:0; 0:A, 0:B, 0:AB, 0:0 Dati: SICUREZZA DELLE TRASFUSIONI Gruppo sanguigno Paziente gruppo A Paziente gruppo B Paziente gruppo AB Paziente gruppo 0 Donatore gruppo Donatore gruppo Donatore gruppo Donatore gruppo A B AB 0 Analisi dei dati: 1. A/da quali gruppi sanguigni può il sangue A: a) ricevere?____________________________________________________ b) donare?_____________________________________________________ 2. A/da quali gruppi sanguigni può il sangue B: a) ricevere?____________________________________________________ b) donare?_____________________________________________________ 3. A/da quali gruppi sanguigni può il sangue AB: a) ricevere?____________________________________________________ b) donare?_____________________________________________________ 4. A/da quali gruppi sanguigni può il sangue 0: a) ricevere?____________________________________________________ b) donare?_____________________________________________________ 5. Quale gruppo sanguigno può donare a TUTTI gli altri (ed è noto come il donatore universale)?____________________________________________________ 6. Quale gruppo sanguigno può accettare da TUTTI gli altri (ed è noto come accettore universale)?____________________________________________ 7. Quali sono le parti del sangue?(distinguere la parte solida da quella liquida ed elencare il contenuto di entrambe) __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ ___________________________________________________ 8. Quali di queste parti sono responsabili del gruppo sanguigno di una persona?______________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _______ 9. Descrivere la funzione di ciascuna delle seguenti parti del sangue: a) Globuli rossi (eritrociti) : b) Globuli bianchi (leucociti): c) Piastrine (trombociti): 10. Elencare le tre funzioni del sangue nel corpo: a) ___________________________________________________________ b) ___________________________________________________________ c) ___________________________________________________________